20.03.2018 Views

MANUALE PROFESSIONALE

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Onichia. Infiammazione della matrice e del letto ungueale che spesso ha origine dalla<br />

paraonichia.<br />

Onicofosi. Condizione patologica in cui i solchi ungueali diventano callosi. La<br />

proliferazione di tessuto ipercheratosico può causare tumefazione e infiammazione a<br />

calicò dei solchi.<br />

Onicomadesi. Condizione patologica in cui l’unghia si separa spontaneamente dal proprio<br />

letto. La separazione inizia alla base dell’unghia e ne raggiunge l’angolo libero.<br />

Onicoatrofia. Condizione patologica in cui le unghie soffrono di un ritardo di crescita. Il<br />

grado di atrofia è sufficiente a causare la caduta delle unghie.<br />

Onicoressi. Talvolta viene definita “fragilità ungueale”: le unghie presentano<br />

un’increspatura longitudinale pronunciata e sono eccessivamente fragili.<br />

Unghie a becco di pappagallo. Sono unghie sottili, bianche e curve a partire dall’angolo<br />

libero. Le cause di quest’anomalia sono riconducibili ad alimentazione scorretta, malattie,<br />

medicazioni o disturbi nervosi. Si raccomanda la massima attenzione durante la manicure<br />

perché queste unghie sono molto fragili e si rompono facilmente.<br />

Onicofagia. Morsicatura prolungata delle unghie che causa una deformazione della lamina<br />

ungueale.<br />

1.13 Modificazioni di forma<br />

1.13.1 Coilonichia<br />

L’unghia assume una forma leggermente concava o a cucchiaio, perdendo la sua normale<br />

curvatura convessa. Può essere dovuta sia a onicofagia sia a problemi fisiologici ed è<br />

spesso causata da carenze debilitanti. Quando alla coilonichia si associa un’ipercheratosi<br />

subungueale distale si deve sospettare una causa traumatica di natura professionale,<br />

soprattutto quando sono interessate le prime tre dita della mano dominante.<br />

1.13.2 Ippocratismo digitale (unghie ippocratiche o a bacchetta di tamburo)<br />

L’unghia assume un aspetto bombato, presenta cioè un’esagerata curvatura<br />

longitudinale. Il disturbo è spesso secondario a un’affezione polmonare o cardiaca<br />

prolungata<br />

1.14 Modificazioni di colore<br />

Possono derivare da alterazioni nella trasparenza della lamina, da alterazioni nei rapporti<br />

anatomici tra lamina e letto ungueale o da alterazioni del letto ungueale; dipendono<br />

anche da un’alterazione dei vasi dermici e dall’ossigenazione ematica.<br />

Le cause delle anomalie cromatiche possono essere costituite da fattori esterni,<br />

intossicazioni o terapie farmacologiche, affezioni dermatologiche, infezioni sistemiche o<br />

malattie sistemiche non infettive.<br />

1.14.1 Leuconichia<br />

La leuconichia è un’alterazione della pigmentazione dell’unghia, che diventa bianca. Può<br />

essere dovuta ad alterazioni della lamina (leuconichia vera, pseudoleuconichia), del letto<br />

Pagina 10 di 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!