20.03.2018 Views

MANUALE PROFESSIONALE

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per farlo gli costruisce tutt’ intorno una sorta di capsula, per impedire che entri in<br />

contatto con l’epitelio: questo meccanismo di difesa è noto come microascesso localizzato<br />

(Figura 4.12). La matrice dell’unghia dal canto suo continua imperterrita la sua<br />

produzione, ma incontrerà un piccolo ostacolo (Figura 4.13) che i canaletti<br />

del letto ungueale appena formati dovranno aggirare, dando luogo al fenomeno delle<br />

stilature (Figura 4.14) in base a questo processo che possiamo risalire al momento in cui<br />

si è verificata l’inclusione del pulviscolo entro i quattro mesi precedenti,poiché nella<br />

stragrande maggioranza dei casi “l’incidente” è avvenuto molto prima e quindi la striatura<br />

si presenta su tutto il letto ungueale, in alcuni casi l'aggiungendo addirittura l’angolo<br />

libero e dividendo l’unghia a metà (Figura 4.15).Abbiamo appurato che i solchi<br />

longitudinali sono diretta conseguenza di un maltrattamento delle cuticole, quindi non<br />

sono riconducibili ad alcuna patologia. In questo caso, come in altri che esamineremo in<br />

seguito, possiamo tranquillamente effettuare la ricostruzione. Ultima osservazione:<br />

quando sparirà il solco? Non possiamo saperlo: se la matrice riuscirà a espellere il<br />

pulviscolo e il microascesso che gli ha costruito attorno il letto ungueale si riappianerà;.<br />

2.2.2 Segni biancastri (o "bugie")<br />

Pagina 22 di 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!