20.03.2018 Views

MANUALE PROFESSIONALE

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La crescita in lunghezza e in spessore dell’unghia è regolata dalla matrice; la crescita in<br />

larghezza dipende dal letto dell’unghia. Lo sviluppo normale dell’unghia consegue da<br />

un’adeguata irrorazione e innervazione della matrice e del letto ungueale;<br />

qualunque interferenza con queste due funzioni incide negativamente sulla crescita<br />

regolare. Altri fattori che possono agire direttamente o indirettamente sull’onicogenesi<br />

(nascita e crescita dell’unghia) sono traumi, infezioni, carenze nutritive, dermopatie,<br />

onicopatie, fattori congeniti o ereditali.<br />

Nell’embrione umano l’unghia comincia a formarsi alla decima settimana di cita<br />

intrauterina per arrivare a essere pressoché completa alla ventesima settimana. Da<br />

questo momento inizia il suo accrescimento. Alla nascita, infatti, il neonato presenta<br />

unghie già ben formate.<br />

L’unghia cresce continuamente, con un ritmo che raggiunge la massima intensità<br />

durante la prima infanzia e diminuisce gradualmente con l’età, ma può essere aumentato<br />

o diminuito da alcune condizioni patologiche.<br />

Come si è detto, in genere l’unghia si rinnova completamente in circa quattro mesi.<br />

Poiché l’accrescimento dell’unghia è continuo, è necessario ridurne periodicamente la<br />

lunghezza mediante la limatura, che deve essere eseguita in maniera corretta per non<br />

causare condizioni dolorose (incamimenti o infiammazioni):<br />

non si deve regolare la lunghezza dell’unghia al punto da esporne anche solo parzialmente<br />

il letto (non accorciare in maniera drastica l’unghia, lasciare sempre 1 mm di<br />

angolo libero);<br />

l’angolo libero deve essere linearmente trasversale o leggermente convesso, altrimenti<br />

si rischia di produrre forme irregolari e di provocare dolore dovuto allo scollamento<br />

laterale della lamina (non limare mai le unghie dando una forma esageratamente<br />

arrotondata, soprattutto in prossimità dei muri laterali);<br />

tutte le asperità e i punti irregolari e acuminati devono essere eliminati (così facendo si<br />

annulla il rischio di danneggiamenti causati dall’impigliare).<br />

Pagina 6 di 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!