05.10.2018 Views

ANNUARIO Valvole n° 529 bis

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA VALVOLA EL84 E GLI OLD BRITISH TUBE AMPLIFIERS<br />

La valvola fa parte della famiglia dei pentodi e quindi<br />

possiede al suo interno cinque elettrodi: la placca, il catodo,<br />

la griglia controllo, la griglia schermo e la griglia soppressore,<br />

quest’ultima è collegata direttamente al catodo e la sua funzione<br />

è quella di stabilizzare il flusso di elettroni che scorre dal catodo<br />

stesso verso l’anodo.<br />

il sopracitato circuito 5-10 (dove cinque sta per cinque valvole e<br />

dieci per dieci watt); nell’agosto del 1954 infatti viene pubblicato<br />

il bollettino tecnico Mullard dove sono descritti nei minimi<br />

particolari il circuito, i componenti utilizzati e l’assemblaggio<br />

dell’apparecchio. Certamente con questo famosissimo circuito, la<br />

Mullard contribuisce non poco a rendere popolare l’allora nascente<br />

passione per la riproduzione sonora di alta qualità attraverso la<br />

progettazione di circuitazioni rivolte soprattutto agli appassionati<br />

home-made (ricordo che la Mullard non ha mai commercializzato<br />

apparecchi Hi-Fi ma ha sempre elaborato prototipi).<br />

Un altro schema popolarissimo, che comportava veramente un<br />

assemblaggio molto economico, è stato lo Starvation (o 3-3 Quality<br />

Amplifier) risalente all’agosto del 1955, sempre per merito<br />

della Mullard. In questo progetto la valvola EL84 elargiva 3 watt<br />

di potenza pilotata dal pentodo EF86 in ingresso e veniva fatta<br />

lavorare in single-ended.<br />

La valvola EL84 fin dagli albori ha dimostrato di possedere eccellenti<br />

qualità soniche con qualsiasi tipo di circuitazione ed in<br />

qualsiasi apparecchio Hi-Fi venisse montata, virtù intrinseche ed<br />

oggettive che sono differenti da altri tubi audio e che si possono<br />

cogliere solamente dopo aver ascoltato i tanti finali di potenza<br />

costruiti in passato; in questo modo ci si può rendere conto della<br />

musicalità di questa valvola che ha nel suo DNA sonorità antiche e<br />

contenuti sonici moderni e che comunque riesce ad esprimere con<br />

naturalezza qualsiasi tipo di registrazione musicale. Questo tubo<br />

“suona” molto bene a prescindere dal tipo di circuitazione adottata<br />

e a prescindere dai componenti impiegati (componenti che<br />

devono essere sempre di eccellente fattura); in oltre quarant’anni<br />

di passione per le valvole e di esperienze acquisite dal loro ascolto,<br />

devo ammettere come questo piccolo pentodo di potenza non<br />

abbia mai tradito le attese ottenendo ogni volta ottime sonorità.<br />

Dai miei primi amplificatori costruiti negli anni Sessanta come lo<br />

Starvation Philips-Mullard e come lo storico 5-10 Mullard ai finali<br />

commerciali che dalla metà degli anni Cinquanta in poi ebbero<br />

un notevole successo, ho riscontrato sempre una caratteristica<br />

peculiare della EL84, forse unica fra le tante valvole per uso audio,<br />

e cioè quella grande facilità e quella disarmante semplicità<br />

nel riprodurre i messaggi musicali! Il tubo non è affatto critico e<br />

può sopportare condizioni di lavoro anche pesanti; la sua costruzione<br />

meccanica infatti è ben robusta e ben congegnata a dispetto<br />

del suo aspetto piccolo ed apparentemente fragile. Il particolare<br />

modo di “suonare” della valvola EL84 deriva, come per tutti i tubi<br />

audio, dalla sua conformazione elettromeccanica e cioè dalla disposizione<br />

dei suoi elettrodi, dal tipo di materiali impiegati, dalle<br />

caratteristiche elettroniche, dalle capacità interelettrodiche ed<br />

infine dalla struttura del bulbo di vetro. Oltre a questo poi esiste<br />

un ultimo fattore che non è ben definibile e che differenzia ancor<br />

di più il suono da valvola a valvola, un fattore che potremmo definire<br />

“magico” dovuto all’esperienza, alla maestria, all’ingegno<br />

e anche alla fortuna che i tecnici di allora seppero dimostrare in<br />

quei mitici anni di continuo fermento verso una riproduzione del<br />

suono sempre più protesa verso l’alta qualità audio!<br />

La valvola EL84 può funzionare benissimo senza cedimenti per<br />

migliaia di ore a dimostrazione della sua robustezza; queste valvole<br />

vengono utilizzate in diversi amplificatori fin dagli anni Sessanta<br />

senza la necessità di sostituite se non per provare marche<br />

differenti. E’ un tubo costruito specificatamente per uso audio ed<br />

il suo massimo risultato si ottiene in circuitazioni in push-pull<br />

in configurazione Ultralineare, uno schema questo che presenta<br />

molteplici vantaggi sonici dovunque esso sia applicato. Può fornire<br />

una potenza di dieci-undici watt effettivi in push-pull in Classe AB<br />

con una distorsione dell’ordine del 3% ed un voltaggio anodico di<br />

250 volt; una potenza di 17 watt sempre in Classe AB, con distorsione<br />

pari al 4% ed un’anodica di 300 volt. Le distorsioni vengono<br />

poi ulteriormente abbassate nei vari circuiti con l’applicazione<br />

della controreazione fino a valori ottimali dell’ordine dello 0,1%.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!