28.11.2018 Views

infoMIGRANS n.41 | giugno 2018

Foglio di Informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia.

Foglio di Informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sito 18<br />

Sicilia<br />

visto il passaggio di 2051 rapaci, il flusso è andato scemando. Anche<br />

quest’anno è stato presente il N.O.A. (Nucleo Operativo Antibracconaggio),<br />

che ha svolto un’ottima funzione di prevenzione, salvando con<br />

la sua presenza i rapaci soprattutto nei giorni in cui è soffiato vento<br />

di scirocco, da sempre il migliore per ucciderli senza troppi rischi di<br />

essere individuati.<br />

Il passaggio di falconidi è stato inferiore rispetto al 2017, ma sempre interessante<br />

numericamente, tra gheppi Falco tinnunculus (N=545), grillai<br />

Falco naumanni (N=94) e i molti purtroppo non determinati (N=169).<br />

Il picco dei falchi cuculi Falco vespertinus ha visto sia venti di maestrale,<br />

purtroppo anche molto forti, sia di scirocco e ciò ha probabilmente<br />

determinato un passaggio che non è conciso in gran parte con i punti<br />

di osservazione di quei giorni, consentendo il censimento di 328 individui,<br />

di cui 220 il 26 aprile. Interessante il passaggio di 7 capovaccai<br />

Neophron percnopterus, tra cui 2 insieme sia il 5 che il 13 maggio.<br />

I falchi di palude Circus aeruginosus, in linea con gli ultimi anni, sono<br />

stati numerosi (N=2573), mentre è stato notevole il passaggio sia di<br />

albanelle minori (Circus pygargus; N=482), sia di albanelle pallide (Circus<br />

macrourus, N=158 esemplari). Osservate 110 aquile minori Aquila<br />

pennata, di tutte le tre fasi, due aquile anatraie minori Aquila pomarina,<br />

5 bianconi Circaetus gallicus, un sacro Falco cherrug e 2 nibbi reali<br />

Milvus milvus. Osservate anche ben 4 aquile di Bonelli Aquila fasciata,<br />

un adulto a metà marzo, fuori dal periodo di censimento e pertanto<br />

non inserito in tabella e 3 individui immaturi (7 aprile, 1 e 11 maggio),<br />

probabile effetto positivo del LIFE ConRaSI (capofila il WWF) in corso<br />

per la tutela dei rapaci in Sicilia (tutti individui diversi).<br />

A volte, nelle diverse località di osservazione, si sono avuti esemplari<br />

locali e/o erratici di aquila reale Aquila chrysaetos (4 insieme) di cui<br />

una che ha attraversato lo Stretto di Messina, e diversi grifoni Gyps<br />

Aquila del Bonelli ed Aquila minore - Foto di Davide Lupica<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!