28.11.2018 Views

infoMIGRANS n.41 | giugno 2018

Foglio di Informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia.

Foglio di Informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sito 39<br />

Liguria<br />

LA MIGRAZIONE PRE-NUZIALE <strong>2018</strong><br />

IN LIGURIA NEL SITO DI COSTA FAGAGLIA (GE)<br />

Marcello Bottero<br />

Rete Osservatori Liguri<br />

www.reteosservatoriliguri.jimdo.com<br />

Nella primavera del <strong>2018</strong>, per il quinto anno consecutivo,<br />

si sono svolti sulle colline di Genova-Prà due periodi di conteggio<br />

dedicati a due specie target inserite nell’All. I della Dir. “Uccelli”:<br />

biancone Circaetus gallicus e falco pecchiaiolo Pernis apivorus.<br />

Dal quattro di marzo al sei di <strong>giugno</strong> la Rete Osservatori Liguri ha seguito<br />

la migrazione prenuziale dei rapaci (e non) osservando 9203 individui<br />

per un indice giornaliero di 148,35 indd./giorno con un totale di<br />

62 giornate ed uno sforzo complessivo di 280,25 ore per un totale di 22<br />

specie di rapaci osservate.<br />

Nel sopracitato periodo, per il quinto anno si sono tenuti due campi di<br />

monitoraggio dedicati al biancone Circaetus gallicus e al falco pecchiaiolo<br />

Pernis apivorus.<br />

Per quanto riguarda il biancone, la copertura temporale di 15 giorni<br />

si è svolta dal 10 al 26 marzo, periodo in cui storicamente risulta concentrato<br />

il maggiore passaggio della specie. Questa primavera è stata<br />

contraddistinta da condizioni meteorologiche caratterizzate da una<br />

presenza quasi costante di venti da sud con alcuni giorni di pioggia<br />

che hanno influito sul numero totale degli avvistamenti. I risultati, per<br />

i motivi sopracitati, non sono mancati e sono stati superiori alle attese<br />

con 2375 individui conteggiati dalle varie postazioni site lungo la dorsale<br />

di Costa Fagaglia. Il 13 marzo risulta essere stata la giornata con il<br />

maggior numero di bianconi censiti nel suddetto periodo: 779 indd.. Da<br />

segnalare nello stesso giorno l’osservazione di una poiana codabianca<br />

Buteo rufinus, prima osservazione di sempre per il sito.<br />

Si rimarca inoltre che, per l’intero periodo di monitoraggio (04 marzo –<br />

06 <strong>giugno</strong>), il numero dei bianconi osservati ha superato 3000 individui,<br />

risultato storico mai registrato prima.<br />

Tra i non rapaci infine si sottolinea il passaggio nella seconda decade<br />

di marzo di cinque individui di cicogna nera Ciconia nigra.<br />

Per quanto riguarda il falco pecchiaiolo, il periodo monitorato di 10<br />

giorni, dal 9 al 18 maggio, ha registrato un risultato storico, ovvero il<br />

superamento di quota 4000. Il conteggio finale infatti di 4048 individui,<br />

a causa delle condizioni meteorologiche favorevoli, si è rivelato superiore<br />

alle aspettative ed è stato il più alto dal 2014, anno di inizio dei<br />

monitoraggi sistematici. Da segnalare inoltre che in data 11 maggio è<br />

stato osservato un capovaccaio Neophron percnopterus e che, al di<br />

fuori dei periodi sopracitati, il 25 aprile è stato avvistato un Ibis eremita<br />

Geronticus eremita (Bottero & Papalia oss.).<br />

Si ringrazia in modo particolare Maurizio Olivieri che, con la sua dedizione,<br />

costante presenza e passione, ha permesso la copertura totale<br />

dei campi di monitoraggio. Inoltre si ringraziano tutti gli intervenuti a<br />

vario titolo, liguri e non, che hanno contribuito ai conteggi giornalieri:<br />

Niccolò Alberti, Alessandro Ardoino, Vittorio Baggetta, Marcello Bottero,<br />

Antonio Bozzano, Luca Cannella, Alberto Cosso, Ilario Esposito,<br />

Aaron Falletto, Alberto Fontana, Luca Forneris, Mauro Giorgini, Gianni<br />

Lucchi, Mauro Nervi, Sara Papalia, Marco Poletti, Giulio Poggi, Marco<br />

Risso, Isabella Sainato, Massimo Tomasi, Marco Tortarolo, Giuseppe<br />

Valeri, Alessandro Verga e Giuseppe Zanolo.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!