28.11.2018 Views

infoGIPETO n.29 | dicembre 2012

Notiziario del progetto di reintroduzione del gipeto.

Notiziario del progetto di reintroduzione del gipeto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alpi Centrali<br />

La riproduzione del Gipeto nelle<br />

Alpi centrali: anno <strong>2012</strong><br />

David Jenny, Enrico Bassi*<br />

*Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio<br />

Il nucleo delle coppie riproduttive sulle Alpi Centrali è salito a 9 nel <strong>2012</strong>. Quattro coppie sono situate<br />

sul versante italiano all’interno e nelle prossimità del Parco Nazionale dello Stelvio mentre 5<br />

nell’Engadina svizzera. Per una coppia del versante italiano, scoperta nell’estate 2011 non è stato<br />

ancora individuato il sito di riproduzione. Due nuove coppie stabilitesi in Engadina nel 2011 hanno<br />

nidificato per la prima volta nel <strong>2012</strong>.<br />

Delle 9 coppie sei hanno iniziato la nidificazione; di queste quattro hanno<br />

fallito prima della schiusa delle uova mentre due hanno involato un giovane.<br />

Le date di involo delle due coppie di successo sono: 1) Coppia Albula: 26<br />

giugno (‚Monticola-Albula‘), 2) Coppia Livigno: 9-11 luglio (‚Fabiano-<br />

Livigno‘).<br />

La riproduttività complessiva è pari a 0.7 giovani/anno/coppia; questo valore<br />

è il più elevato di tutti i nuclei alpini e riflette direttamente l’alta qualità delle<br />

risorse trofiche e dei siti di nidificazione disponibili per l’area.<br />

Tuttavia il successo riproduttivo nel <strong>2012</strong> è stato eccezionalmente basso. Le<br />

ragioni non sono chiare ma potrebbero essere collegate a un incrementato<br />

numero di individui erratici (floaters) e immaturi nell’area. Durante il censimento<br />

contemporaneo del 6 Ottobre, 22 individui diversi sono stati osservati<br />

sui versanti svizzeri e 14 sul lato italiano (dati Parco Nazionale Stelvio).<br />

Non si possono escludere alcune doppie osservazioni presso le aree di<br />

confine.<br />

Il numero di interazioni intraspecifiche chiaramente<br />

aumenta e ciò potrebbe ridurre gli investimenti<br />

nella riproduzione da parte delle coppie<br />

territoriali incrementando lo stress di tipo sociale.<br />

Segnali di nuove coppie potenziali infine provengono<br />

da diverse aree dell’Engadina svizzera (Val<br />

Tuors, Val Bregaglia, Val Fex, Val Poschiavo) e<br />

dalla Valle Venosta (Schnalstal) in provincia di<br />

Bolzano.<br />

foto: D. Jenny<br />

Parco Nazionale dello Stelvio & Jenny).<br />

Figura 2. “Monticola-Albula”, il giovane della coppia Albula,<br />

nato nel <strong>2012</strong>, è da poco atterrato all’interno di un centro abitato.<br />

Dopo essere stato catturato e inanellato, viene rilasciato<br />

nell’area del nido di provenienza. Foto: David Jenny 17 Luglio<br />

<strong>2012</strong><br />

Figura 1. Lo sviluppo delle coppie riproduttive nel nucleo italo-svizzero delle Alpi Centrali (Dati<br />

Tabella 1. La riproduttività del nucleo italo-svizzero sulle Alpi<br />

centrali (Dati Parco Nazionale dello Stelvio & Jenny).<br />

coppie<br />

Braulio I<br />

Livigno I<br />

Zebru I<br />

Serraglio CH<br />

TantermozzaCH<br />

Albula CH<br />

Foscagno I<br />

Sinestra CH<br />

Foraz CH<br />

1998<br />

1<br />

*<br />

1999<br />

f<br />

f<br />

2000<br />

1<br />

1<br />

2001<br />

1<br />

f<br />

2002<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2003<br />

f<br />

1<br />

f<br />

2004<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2005<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2006<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2007<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

*<br />

2008<br />

1<br />

1<br />

f<br />

1<br />

f<br />

1<br />

2009<br />

1<br />

f<br />

1<br />

1<br />

f<br />

1<br />

2010<br />

f<br />

1<br />

1<br />

nb<br />

1<br />

1<br />

2011<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

*<br />

*<br />

<strong>2012</strong><br />

f<br />

1<br />

nb<br />

nb<br />

f<br />

1<br />

nb<br />

f<br />

f<br />

totale<br />

11<br />

11<br />

8<br />

4<br />

3<br />

5<br />

1<br />

0<br />

0<br />

successo<br />

/tentativi<br />

11/15<br />

11/14<br />

8/11<br />

4/6<br />

3/6<br />

5/5<br />

2/2<br />

0/1<br />

0/1<br />

produttività<br />

0,73<br />

0,79<br />

0,73<br />

0,67<br />

0,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

0,00<br />

0,00<br />

43<br />

43/61<br />

43/61<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!