28.11.2018 Views

infoGIPETO n.29 | dicembre 2012

Notiziario del progetto di reintroduzione del gipeto.

Notiziario del progetto di reintroduzione del gipeto.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piemonte<br />

Il monitoraggio nelle Valli di Lanzo<br />

Maurizio Chiereghin, Daniele Reteuna<br />

Gruppo Aquile e Avvoltoi delle Valli di Lanzo<br />

A differenza degli scorsi anni, nel <strong>2012</strong> abbiamo avuto un incremento delle segnalazioni di individui giovani non marcati,<br />

quindi nati in natura, con ben 23 osservazioni, e un osservazione di giovane marcato “Kira”, rilasciato il 13 Giugno<br />

2010 a Calfeisen in Svizzera. Infine le numerose osservazioni di adulti, confermano una fedeltà al territorio.<br />

Il <strong>2012</strong> si è rivelato un anno decisamente positivo,<br />

con 65 osservazioni, così suddivise :<br />

52 in Valle Viù - 12 in Val d’Ala - 1 in Val Grande<br />

Le osservazioni sono riferite ad almeno 9 Gipeti<br />

diversi: 2 individui al 2° anno, 1 individuo al 2°<br />

anno marcato (Kira), 2 individui al 3° anno, 1 al<br />

individuo 3° - 4° anno, 1 individuo adulto<br />

imperfetto , 2 individui adulti.<br />

Sono state inoltre effettuate 11 osservazioni di<br />

individui con età non determinata.<br />

Tutte le osservazioni sono state effettuate al disopra<br />

dei 1400 metri di quota.<br />

Il giorno della contemporanea, sono stati coperti<br />

10 siti, con la partecipazione di 12 persone:<br />

Daniele Reteuna (GAAVL), Maurizio Chiereghin<br />

(GAAVL), Paolo Tordella (GAAVL), Giovanni<br />

Marianini (GAAVL), Alessandro Bergamo<br />

(GAAVL), Giuseppe Castelli (GAAVL), Massimo<br />

Balducci (Servizio tutela Fauna e Flora –<br />

Provincia di Torino ), Margherita Chiola (GEV),<br />

Giuseppe Andrione (GEV), Carlo Marietta (GEV),<br />

Orietta Ravicchio (GEV), Mirko Micheletti<br />

(Volontario).<br />

Finalmente anche nelle Valli di Lanzo è stata effettuata, nel Vallone delle<br />

Lombarde, una osservazione di un Gipeto indeterminato da Beppe Castelli<br />

il quale nel medesimo Vallone ha anche effettuato una osservazione di<br />

Grifone.<br />

foto: M. Chiereghin<br />

Piemonte<br />

Il monitoraggio in Val Pellice<br />

Robi Janavel<br />

Comunità Montana del Pinerolese<br />

Per il <strong>2012</strong> si sono verificate in Val Pellice solamente due osservazioni di gipeti: un esemplare indeterminato il 25 marzo<br />

sulle alture oltre il Rif. Barbara m. 1730 e, durante la contemporanea del 6 ottobre un esemplare marcato probabilmente<br />

B.G. 660 “Italia 150” nei pressi dell’Alpe Caugis m. 2210 nel Comune di Villar Pellice.<br />

Come sempre un particolare ringraziamento a quanti hanno fornito utili<br />

informazioni e collaborato al monitoraggio in particolare: Corpo Forestale<br />

dello Stato di Torre Pellice, R.Bertin, R. Bertin, N. Basso, Romanini A. delle<br />

GEV Provincia di Torino, D.Fogliato, N. Malavenda, G. Poetto, M. Boschi, P.<br />

Giovannini, F. Gaydou del CaTo1, S. Alberti, Dott. M. Bigo della Comunità<br />

Montana del Pinerolese.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!