28.11.2018 Views

infoGIPETO n.29 | dicembre 2012

Notiziario del progetto di reintroduzione del gipeto.

Notiziario del progetto di reintroduzione del gipeto.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Francia<br />

Il rilascio nel Parco Naturale<br />

Regionale del Vercors<br />

Benoit Betton<br />

Parc Naturel Régional du Vercors<br />

Il Parco del Vercors prosegue il suo programma di reintroduzione del Gipeto, impostato su 5 anni.<br />

In questo terzo anno di rilascio sono stati liberati due giovani, nella solita cavità attrezzata allo<br />

scopo, sita nel Comune di Treschenu-Creyers (Drôme).<br />

I due gipeti rilasciati sono nati rispettivamente in<br />

Austria ed in Svizzera e sono stati chiamati:<br />

BELLEMOTTE, nome di una montagna locale, e<br />

ANGELO, nome scelto da un bambino.<br />

Il 16 giugno, in occasione del rilascio, è stata<br />

organizzata una manifestazione, che è stata l’occasione<br />

per ringraziare con un dono tutte le persone<br />

che hanno partecipato.<br />

Nella cavità usata come nido, chiamata anche «<br />

taquet », il tempo è trascorso senza problemi. I<br />

giovani si sono nutriti regoralmente e hanno trovato<br />

presto il loro posto nella cavità. Bellemotte<br />

ha da subito trasmesso ad Angelo la sua dominanza.<br />

Senza aggressività, si è dimostrata più<br />

“impressionante” in occasione delle loro prime<br />

esibizioni d’intimidazione. Angelo le ha dunque<br />

lasciato l’angolo migliore, là dove si trova un piccolo<br />

nido accogliente!<br />

L’apertura della cavità è avvenuta giovedì 5 luglio<br />

alle 10.13<br />

I giorni che hanno preceduto il giovedì 5 luglio<br />

sono stati caratterizzati da un aumento notevole<br />

dei battiti delle ali, criterio principale per valutare<br />

l’attitudine al volo dei due giovani.<br />

Angelo è decollato per primo alle 12.53, a 121<br />

giorni di età: un volo planato con qualche battito<br />

d’ali, forse per allontanarsi più velocemente dalla<br />

cavità.<br />

Sabato 7 luglio è il giorno di Bellemotte, che infine si invola. Sono le 16.58,<br />

è suo 128° giorno di età. Il suo involo ? un salto nel vuoto, prima di dispiegare<br />

le ali per effettuare una planata. Direzione le guglie di Tussac, prima di<br />

virare, alla fine, sempre planando, nella direzione opposta. Si poserà 23<br />

secondi dopo, su una pietraia nei pressi della cavità.<br />

I due gipeti si emancipano rapidamente, compiono dei bei voli, trovano<br />

facilmente le carcasse sugli alpeggi accompagnando i grifoni… poi acquisiscono<br />

velocemente le loro abitudini. Partono, ritornano, ripartono.<br />

Moltissimi comportamenti interessanti, che sono stati osservati in alcuni<br />

uccelli rilasciati gli anni scorsi. Siamo impazienti di conoscere il seguito<br />

della loro storia…<br />

Ma non tutto è facile, la vita selvatica è dura. Lousa, rilasciata nel 2010, è<br />

stata catturata in Austria e accolta nel centro di allevamento di Haringsee,<br />

poiché era affetta da intossicazione da piombo. Bellemotte invece ha<br />

perso la sua radio GPS e non è più stata osservata nel Vercors…<br />

BG 708 Bellemotte<br />

BG 715 Angelo<br />

foto: PN Vercors<br />

foto: PN Vercors<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!