03.04.2019 Views

infoGIPETO n.35 | dicembre 2018

Periodico d'informazione sul progetto di reintroduzione del gipeto.

Periodico d'informazione sul progetto di reintroduzione del gipeto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MONITORAGGIO AVVOLTOI<br />

VULTURES MONITORING<br />

IL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI<br />

Fulvio Genero<br />

E-mail: fulvio.genero@gmail.com<br />

Riserva naturale regionale del Lago di Cornino (UD)<br />

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia<br />

THE GRIFFON VULTURE IN THE EASTERN ALPS<br />

The project in the Regional Nature Reserve of the Cornino Lake continues confirming large number of griffon vultures, the importance of this<br />

colony and of the feeding site for the Alpine and the northern Adriatic populations. In <strong>2018</strong> more than 200 individuals were observed during winter,<br />

with consistencies much higher in summer, exceeding 300 individuals, coming mostly from Croatia. These are juveniles of the year and adults that<br />

reach the area after the breeding season, as well as individuals spending the summer in Austria. Considering the demanding and heavy work of<br />

supplying the feeding site, a new path has been realized and a vehicle with a lifter has been purchased. No other species of vultures have been<br />

observed this year. Just one GPS tag deployed in 2017 is still working. The griffon vulture (green ring F75) spent one month in Abruzzo (central<br />

Italy), where a conspecific breeding colony is located. The bird then moved to France and Spain where it currently is. More captures to deploy<br />

GPS tags are planned in 2019.<br />

30<br />

<br />

<br />

<br />

N° Max/year<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Overview of the griffon vulture project<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

2011<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

2016<br />

2017<br />

<strong>2018</strong><br />

N. max Released Pairs<br />

Figura 1 - Numero massimo di grifoni osservati sul carnaio (linea continua), numero di coppie (linea<br />

<br />

tratteggiata) e di uccelli rilasciati (linea punteggiata) dall’inizio del progetto. Maximum number of griffon<br />

vultures observed at the feeding site, number of breeding pairs and released birds since the beginning<br />

of the project.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

N° releases-pairs<br />

Osservazioni in Friuli Venezia Giulia<br />

Nel <strong>2018</strong> non sono state osservate altre specie di avvoltoi oltre al grifone. I dati sono stati raccolti in<br />

gran parte nella Riserva naturale regionale del Lago di Cornino e in particolare tramite osservazioni<br />

effettuate sul punto di alimentazione.<br />

Confermate elevate consistenze di grifoni<br />

Il progetto grifone prosegue regolarmente nella Riserva naturale, con andamento simile a quello riscontrato<br />

negli ultimi anni (Figura 1). Si conferma l’importanza di questa colonia e del punto di alimentazione<br />

per i grifoni che gravitano sulle Alpi orientali e nella regione adriatica settentrionale. Il<br />

numero di uccelli presenti nel periodo autunno-invernale è aumentato negli ultimi anni, superando i<br />

200 individui nel <strong>2018</strong>. In primavera la consistenza aumenta progressivamente con l’arrivo di numerosi<br />

grifoni, in particolare dalla Croazia. I valori massimi si riscontrano a fine agosto-inizio settembre<br />

con oltre 300 individui (analogamente al 2017), più volte osservati contemporaneamente sul punto di<br />

alimentazione. Tale concentrazione si verifica per circa un mese ed è legata allo spostamento nelle<br />

zone alpine dei giovani involati e degli adulti non più impegnati nella nidificazione, nonché al ritorno<br />

verso sud dei grifoni estivanti in Austria. Successivamente i grifoni iniziano a ritornare verso sud. Le<br />

partenze continuano fino a novembre, mentre sono molto rari gli spostamenti tra Friuli e Croazia da<br />

<strong>dicembre</strong> a febbraio. Verso la fine di agosto-inizio settembre si rileva la presenza di numerosi giovani<br />

dell’anno, provenienti dalla locale colonia e dalla Croazia. Dopo alcune settimane anche questi, in<br />

buona parte, si allontanano e nel periodo invernale rimangono 15-20 giovani. Il punto di alimentazione<br />

viene rifornito con circa 50 t di carcasse, di cui circa il 30% è costituito da ungulati selvatici, recuperati<br />

in gran parte a seguito di incidenti stradali e il resto da suini di allevamento. Considerato il lavoro pesante<br />

e impegnativo legato alla gestione<br />

del carnaio, quest’anno, grazie a un finanziamento<br />

mirato della Regione FVG,<br />

è stata costruita una pista di accesso e<br />

acquistato un mezzo adeguato, dotato di<br />

sollevatore idraulico.<br />

Il monitoraggio dei nidi ha consentito di<br />

rilevare 42 coppie con 21 giovani involati.<br />

Un valore certamente sottostimato<br />

a causa delle osservazioni effettuate a<br />

grande distanza e della vegetazione sulle<br />

pareti che ostacola i rilievi. La telemetria<br />

satellitare e i dati raccolti confermano<br />

la tendenza dei grifoni a frequentare<br />

sempre più regolarmente, soprattutto in<br />

primavera-estate, le Alpi Giulie italiane e<br />

slovene, dove gli avvoltoi si nutrono di<br />

carcasse di camosci (Rupicapra rupicapra)<br />

e stambecchi (Capra ibex) che<br />

soccombono principalmente a causa<br />

della rogna e delle slavine. Gli oltre 200<br />

grifoni che arrivano da altri Paesi soprattutto<br />

nella tarda primavera-estate,<br />

sono in gran parte di origine croata (76<br />

soggetti marcati osservati nel <strong>2018</strong>), altri<br />

dalla Francia (8), Spagna (7), Israele<br />

(2, Figura 2) e Austria (2). Il minor numero<br />

di animali croati marcati osservati<br />

quest’anno è legato alla ridotta attività<br />

di inanellamento in Croazia negli ultimi<br />

anni.<br />

Solamente una delle radio satellitari applicate<br />

nel luglio 2017 è ancora funzionante.<br />

Questo grifone (anello verde F75)<br />

nel <strong>2018</strong> si è diretto in Abruzzo, dove è<br />

rimasto da inizio giugno a inizio luglio,<br />

per poi spostarsi in Francia e Spagna<br />

(Castilla-La Mancha), dove si trova tuttora<br />

(inizio inverno <strong>2018</strong>/2019). Per il 2019<br />

sono previste altre catture con applicazione<br />

di ulteriori radio satellitari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!