11.12.2020 Views

LeStrade n.1562 novembre 2020

GALLERIE Gli avanzamenti dei trafori alpini ROAD SAFETY Come proteggere gli ostacoli fissi

GALLERIE
Gli avanzamenti dei trafori alpini

ROAD SAFETY
Come proteggere gli ostacoli fissi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

leStrade<br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. 1562/ 11 NOVEMBRE <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

GALLERIE<br />

Gli avanzamenti<br />

dei trafori alpini<br />

ROAD SAFETY<br />

Come proteggere<br />

gli ostacoli fissi


PRODOTTO<br />

ITALIANO<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com<br />

Numero Verde<br />

80020116<br />

servizio gra


2<br />

Sommario<br />

ISSN: 0373-2916<br />

N. 1562 Novembre <strong>2020</strong> anno CXXII<br />

3 LS<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO/CONV/059/2010<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Laura Croci<br />

marketing @ fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

Tep Srl<br />

Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza<br />

RUBRICHE<br />

L’OPINIONE<br />

5 Opere UE, libera circolazione per i materiali da scavo<br />

di Manuela Rocca<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

6 Nulla la clausola del disciplinare se chiede SOA<br />

dell’impresa ausiliata<br />

di Claudio Guccione, Maria Rita Silvestri<br />

SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE<br />

8 La memoria dell’ultimo diaframma del traforo più lungo<br />

del mondo<br />

di Pasquale Cialdini<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

12 Road safety, dimezzare gli incidenti grazie a investimenti e<br />

comportamenti<br />

di Mario Avagliano<br />

NEWS<br />

14 Attualità<br />

16 Prodotti<br />

20 Convegni<br />

21 Agenda <strong>2020</strong>-2021. Convegni, Corsi, Eventi<br />

INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />

Infrastrutture<br />

24 La gestione dell’innovazione<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

Autostrade<br />

28 Prendersi cura delle opere d’arte<br />

di Giovanni Di Michele<br />

Strade<br />

34 La road safety che funziona<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

39 Dagli attenuatori alle barriere-varco<br />

di Stefano Chiara<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

74 Lunga vita alla sicurezza<br />

di Emilia Longoni<br />

78 Nuova strada circolare<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

82 Istruzione vs distruzione. Una luce in fondo al tunnel<br />

a cura di leStrade in collaborazione con l’Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

Focus: Pensavano fosse amore, invece era un calesse.<br />

È ora di formare gli autisti delle betoniere<br />

di Silvio Cocco<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

85 Allestimenti rapidi e sicuri<br />

a cura della redazione<br />

86 Da strade ferrate a ciclovie d’acciaio<br />

di Stefano Chiara<br />

88 Virtuale e digitale per migliorare le reti<br />

di Giovanni Di Michele<br />

92 L’eco-efficienza di legno e acciaio<br />

di Giulio Toffolo<br />

& GALLERIE<br />

GALLERIE<br />

OPERE IN SOTTERRANEO<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

Macchine<br />

100 Professionisti lungo i binari<br />

di Matthieu Colombo<br />

In collaborazione con Costruzioni<br />

102 Da un garage al mondo<br />

a cura della redazione<br />

44 Galleria sperimentale nella laguna veneta<br />

di Alessandro Focaracci, Paolo Pujia, Corrado Mattozzi<br />

50 Francia, scavi e opere all’aperto<br />

di Sara Settembrino<br />

54 Italia, focus sulle nicchie<br />

di Piergiuseppe Gilli, Pietro Elia, Cristina La Rosa,<br />

Alessandro Ferrando<br />

58 Tutti i particolari del congelamento<br />

di Alessandro Marottoli, Vittorio Manassero,<br />

Roberta Marrazzo, Antonio Celot, Simone Centis,<br />

Andrea Fossati, Armando Vanin, Andrea Pettinaroli<br />

66 Grande opera in Alto Adige<br />

di Stefano Chiara<br />

72 Scacco alle polveri<br />

di Mauro Armelloni<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

106 AIIT Assemblea nazionale e nuovi organi direttivi<br />

a cura della Segreteria AIIT<br />

107 AIPSS Call for Papers<br />

di Carlo Polidori<br />

108 AISES Un’imperiosa necessità<br />

di Pierluigi Masin<br />

109 ANIE ASSIFER La sfida della sostenibilità<br />

di Viviana Solari<br />

110 SIIV Monopattini e dispositivi di micromobilità<br />

di Cristina Tozzo<br />

111 TTS ITALIA Il progetto PriMaas<br />

di Laura Franchi<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Apostolo<br />

fapostolo@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni<br />

Stefano Chiara<br />

Emilia Longoni<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci jcampolucci@fiaccola.it<br />

Ornella Oldani ooldani@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni, Mario Avagliano,<br />

Antonio Celot, Simone Centis, Stefano Chiara,<br />

Pasquale Cialdini, Silvio Cocco,<br />

Matthieu Colombo, Giovanni Di Michele,<br />

Alessandro Focaracci, Andrea Fossati,<br />

Laura Franchi, Gabriella Gherardi, Claudio Guccione,<br />

Emilia Longoni, Vittorio Manassero,<br />

Alessandro Marottoli, Roberta Marrazzo,<br />

Corrado Mattozzi, Pierluigi Masin,<br />

Andrea Pettinaroli, Carlo Polidori,<br />

Manuela Rocca, Sara Settembrino,<br />

Maria Rita Silvestri, Viviana Solari,<br />

Giulio Toffolo, Cristina Tozzo,<br />

Armando Vanin.<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Già Amministratore delegato ANAS<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Già Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

Sommario<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

5 LS<br />

Inserzionisti<br />

SMA Road Safety Srl<br />

www.smaroadsafety.com<br />

In Copertina Attenuatore d’urto Leonidas, soluzione<br />

di protezione degli ostacoli fissi completamente in<br />

acciaio testata a 130 km orari e con veicoli da 2 tonnellate,<br />

caratterizzata da una struttura compatta e<br />

dimensioni contenute. Leonidas, che viene posizionato<br />

sulla strada già assemblato, è accompagnato<br />

da una numerosa famiglia di dispositivi innovativi di<br />

road safety comprendente, tra gli altri, Geronimo (sistemi<br />

di monitoraggio), Ermes (terminali), Taurus (attenuatori<br />

da cantiere), Andromeda (smart barrier e<br />

bordo ponte) e Stargate (varchi di emergenza).<br />

© SMA Road Safety<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

autobrennero.it 22<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

Cipa SpA<br />

cipaspa.it 57<br />

Iterchimica Srl<br />

iterchimica.it<br />

I Cop., 33<br />

IV Cop.<br />

Merlo SpA<br />

merlo.com<br />

II Cop.<br />

Prealux Srl<br />

prealux.it 7<br />

Prometeoengineering.it Srl<br />

prometeoengineering.it 65<br />

Raet Srl<br />

raetsrl.it 17.<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it<br />

III Cop.<br />

Valli Zabban SpA<br />

vallizabban.it 81<br />

Vita International Srl<br />

vitainternational.it 91<br />

Aziende citate<br />

A58-Teem 14<br />

AstepON 19<br />

Autostrada del Brennero S.p.A 28<br />

Bentley System 88<br />

Bobcat 16<br />

Cims 86<br />

Cortensafe 86<br />

CSC Costruzioni 55<br />

Desami 19<br />

Doosan 100<br />

DSI Underground 68<br />

Epiroc 66-68<br />

Fincantieri NexTech 15<br />

Galleria di base del Brennero 58<br />

Istituto Italiano per Il Calcestruzzo 82<br />

Italferr 88<br />

JCB 102<br />

Laterlite 18<br />

Pinsuisse Engineering 56-58<br />

Prealux 85<br />

Prometeo Engineering 44<br />

Raet 72<br />

RoadLink 19<br />

Rocksoil 55<br />

Sma 34-39<br />

Strabag 66<br />

Telt 50-54<br />

Valli Zabban 78-79<br />

VDP S.r.L 55<br />

Vita International 92<br />

Webuild S.p.A 58<br />

Zippole 18<br />

l reimpiego dei materiali di scavo derivanti dai lavori in sotterraneo nei grandi progetti ferroviari alpini è allo stesso tempo una sfida<br />

tecnica e una grande opportunità sul piano economico e ambientale per l’intero territorio. Per questo, per la realizzazione della<br />

sezione transfrontaliera del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione, TELT ha definito una strategia sostenibile di gestione<br />

dei materiali di scavo derivanti dai lavori del tunnel di base: oltre la metà dei materiali estratti saranno destinati a un riutilizzo<br />

nell’ambito del progetto. La parte eccedente sarà invece collocata nei siti di deposito previsti a tale scopo, per i quali è stata operata<br />

una selezione finalizzata al recupero di quelli compromessi.<br />

Ma la quota di riutilizzo potrebbe aumentare se fosse consentita una valorizzazione della roccia scavata in chiave binazionale, puntando<br />

sull’economia circolare dei materiali di scavo. Con questo spirito Regione Piemonte, Auvergne Rhône-Alpes e TELT hanno<br />

risposto alla Consultazione pubblica della Commissione ENVE del Comitato europeo delle Regioni sul New Circular Economy Action<br />

Plan su cui sta lavorando l’Europa, proponendo di uscire dalle logiche nazionali per considerare il perimetro delle aree di la-<br />

Ivoro delle grandi opere transnazionali come un unico cantiere europeo e poter così incentivare il riutilizzo del materiale estratto dove serve, indipendentemente<br />

dalla nazionalità dello scavo. Il tema è entrato tra i punti adottati il 14 ottobre scorso dalla sessione plenaria del Comitato nell’opinione,<br />

il cui documento programmatico è stato inviato alla UE per il percorso legislativo sul nuovo piano di economia circolare.<br />

Ad oggi TELT stima il volume totale dei materiali derivanti dagli scavi del tunnel di base in circa 37 milioni di tonnellate, di cui 30 milioni lato Francia e circa<br />

7 milioni lato Italia. Quasi il 60% di questi materiali saranno trasformati e riutilizzati per le necessità interne al progetto, coprendo la maggior parte del<br />

fabbisogno di inerti per calcestruzzo e rilevati. Come anticipato, la valorizzazione potrebbe essere ottimizzata se TELT avesse la possibilità di progettare<br />

la valorizzazione dei materiali all’intero di un Piano di utilizzo unico, binazionale. Secondo le analisi eseguite infatti, in Italia si estrarrà una quantità<br />

maggiore al fabbisogno di materiale che, per le sue caratteristiche meccaniche, è particolarmente adatto a essere utilizzato nei calcestruzzi e nei conci<br />

di rivestimento della galleria di base, mentre tra la roccia scavata nel tratto francese prevale la tipologia più adatta per l’impiego nei rilevati ferroviari.<br />

Opere UE, libera circolazione<br />

per i materiali da scavo<br />

In questo quadro, con una visione comune, un’ulteriore frazione di materiale potrebbe essere valorizzata all’interno dello stesso progetto: in particolare,<br />

secondo le stime, in Francia servirà quasi un milione di tonnellate di granulati per calcestruzzi, parte dei quali potrebbe essere coperto<br />

da quello che gli scavi italiani produrranno in eccedenza, mentre in Italia si registra un deficit di poco più di un milione di tonnellate di materiale<br />

per rilevati, che potrebbe invece arrivare dallo scavo francese, anziché dall’esterno.<br />

Le soluzioni possibili per ottimizzare e valorizzare i materiali sono oggetto di studio da parte di TELT fin dalla fase progettuale, per questo all’interno<br />

della società è attivo un Gruppo di lavoro pluridisciplinare che si avvale anche delle competenze di esperti esterni, oltre che di istituti di ricerca<br />

e università in Francia e Italia. Con loro il promotore sta mettendo a punto soluzioni innovative, con ricorso anche a nuove tecnologie che<br />

possano supportare tutta la filiera del controllo della qualità dei materiali di scavo. Un Gruppo di lavoro è operativo anche all’interno della Conferenza<br />

intergovernativa della Torino Lione (CIG), per verificare la fattibilità di istituire una gestione binazionale dei materiali, da un punto di vista<br />

regolamentare e tecnico-operativo. In questo contesto la richiesta all’UE si colloca in piena continuità con lo<br />

spirito comune alle due Regioni e a TELT di aumentare la quota di riciclo dei materiali. Sull’esempio di quanto<br />

già attuato con la normativa antimafia, primo caso in Europa di applicazione di un regolamento binazionale<br />

per la lotta alle infiltrazioni mafiose negli appalti, gli Stati potrebbero così sviluppare un dispositivo<br />

di valorizzazione dei materiali senza confini. Si tratterebbe di un inedito nella realizzazione delle<br />

gallerie ferroviarie con un grande valore anche ambientale: più è alta la percentuale di riciclo della<br />

roccia, meno si attinge alle risorse naturali cavando nuovi materiali, con un risparmio anche sui chilometri<br />

percorsi dai mezzi di trasporto dalle cave di estrazione esterne, che spesso non si trovano vicine<br />

ai siti di lavoro, fino ai cantieri.<br />

Il cuore del documento inviato all’Europa lancia la sfida “di inserire un capitolo specifico per le grandi<br />

opere nel prossimo piano di economia circolare che prefiguri una digitalizzazione del tracciamento<br />

dei documenti di trasporto, una politica fiscale a sostegno del riutilizzo dei materiali secondari e<br />

soprattutto regolamenti ad hoc che consentano di uscire dalle logiche nazionali di cantieri chiusi<br />

per creare cantieri europei ad alta valorizzazione economica delle risorse e a zero rifiuti”.<br />

Manuela Rocca<br />

Direttore Sviluppo<br />

Sostenibile e Sicurezza<br />

TELT<br />

Tunnel Euralpin<br />

Lyon Turin<br />

L’Opinione<br />

In questo numero<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


6<br />

7 LS<br />

Normativa e Infrastrutture<br />

Nulla la clausola del disciplinare<br />

se chiede SOA dell’impresa ausiliata<br />

Avvalimento e lex specialis: la sentenza del Consiglio di Stato n. 22 del 16 ottobre <strong>2020</strong><br />

Claudio Guccione<br />

Avvocato<br />

Fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati<br />

Maria Rita Silvestri<br />

Avvocato<br />

P&I Studio Legale Guccione & Associati<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche<br />

all’Università La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

Oggetto della presente disamina è la sentenza<br />

resa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di<br />

Stato del 16 ottobre <strong>2020</strong>, n. 22 in materia di<br />

nullità delle clausole della lex specialis di gara con riferimento<br />

all’istituto dell’avvalimento. Questi, più in dettaglio,<br />

i fatti. Oggetto di scrutinio da parte del Consiglio<br />

di Stato è un appalto di lavori di importo superiore<br />

a euro 150.000, in relazione al quale la lex specialis<br />

di gara aveva richiesto il possesso di un’adeguata attestazione<br />

SOA, “in corso di validità”, per la categoria<br />

OG6 in classifica II bis e OS classifica II. Delle 130<br />

offerte tempestivamente pervenute alla stazione appaltante,<br />

tre venivano escluse per non aver presentato<br />

una propria attestazione SOA, il cui possesso in<br />

capo all’ausiliata/concorrente era previsto nel disciplinare<br />

di gara proprio per quelle imprese che facevano<br />

ricorso all’istituto dell’avvalimento. Uno dei concorrenti<br />

esclusi ha interposto ricorso giurisdizionale,<br />

contestando la disposizione del bando di gara in quanto,<br />

con l’avvalimento dell’attestazione SOA, l’operatore<br />

intende proprio sopperire alla mancanza delle qualificazioni<br />

professionali e tecniche ad eseguire il lavoro,<br />

mentre deve essere in possesso solamente dei requisiti<br />

soggettivi che sono costituiti dall’idoneità professionale<br />

e da tutti gli altri di cui all’articolo 80 del d.lgs. n.<br />

50/2016. Inoltre, riteneva il concorrente escluso, che<br />

dovesse essere consentito alle imprese, sprovviste dei<br />

requisiti tecnici e, nel caso di specie, dell’attestazione<br />

SOA, di poter partecipare alla gara attraverso il ricorso<br />

all’istituto dell’avvalimento, pena l’impossibilità,<br />

per le piccole e medie imprese, di partecipare e quindi<br />

di concorrere per acquisire appalti di lavori pubblici.<br />

La quinta sezione del Consiglio di Stato investita della<br />

controversia ha ritenuto opportuno rimettere all’Adunanza<br />

Plenaria la questione relativa alla validità della<br />

clausola di un disciplinare di gara, come quello relativo<br />

alla procedura di evidenza pubblica in esame, che richieda,<br />

a pena di esclusione, l’attestazione SOA dell’impresa<br />

ausiliata. La sezione rimettente, infatti, aveva rilevato<br />

un contrasto giurisprudenziale, peraltro interno<br />

alla stessa sezione, che poteva essere composto solo<br />

mediante il pronunciamento da parte dell’Adunanza Plenaria.<br />

Difatti, secondo un primo indirizzo, la clausola<br />

della legge di gara che condiziona il ricorso all’avvalimento<br />

della SOA al possesso di un’attestazione SOA<br />

in proprio da parte dall’impresa ausiliata, rappresenti<br />

il potere riconosciuto all’amministrazione di escludere<br />

il ricorso all’avvalimento. Dall’altro lato, un secondo<br />

orientamento ritiene che la clausola della legge di<br />

gara che condiziona il ricorso all’avvalimento della SOA<br />

al possesso di un’attestazione SOA in proprio da parte<br />

dall’impresa ausiliata costituisca un limite “ulteriore”<br />

all’avvalimento, che si pone al di fuori delle linee conduttrici<br />

previste dall’articolo 89 del d.lgs. n. 50/2016.<br />

Ed è proprio dall’articolo 89 che l’Adunanza Plenaria<br />

muove, per addivenire ad una soluzione della questione<br />

quanto più aderente possibile al dettame normativo.<br />

Il richiamato articolo 89 del d.lgs. n.50/2016, come<br />

è noto, prevede, in via generale, la possibilità per gli<br />

operatori economici di ricorrere all’istituto dell’avvalimento<br />

per i requisiti economico, finanziari e operativi<br />

di terzi senza limiti, se non quelli espressamente previsti<br />

dalla stessa disposizione normativa. Successivamente,<br />

i Giudici richiamano l’articolo 83, comma 8 del<br />

medesimo decreto legislativo, in forza del quale è consentito<br />

alle stazioni appaltanti di indicare nella legge di<br />

gara condizioni di partecipazione ulteriori, intese come<br />

livelli minimi di capacità che l’operatore economico deve<br />

dimostrare di possedere ai fini della partecipazione alla<br />

procedura di gara. Da queste due norme, afferma la<br />

sentenza qui in rassegna, si deve necessariamente trarre<br />

un principio, peraltro pacificamente sancito anche<br />

dall’ordinamento comunitario, in forza del quale la stazione<br />

appaltante può limitare la facoltà del concorrente<br />

a far ricorso all’avvalimento ma solo nell’ambito del<br />

perimetro dei divieti stabiliti dalle norme: in caso contrario,<br />

si contravverrebbe sia alla ratio stessa sottesa<br />

all’istituto dell’avvalimento - che è quella di consentire<br />

la più ampia partecipazione possibile alle procedure di<br />

evidenza pubblica, come correttamente evidenziato anche<br />

dalla Ad. Plen. n. 23/2016 – sia alla tassatività delle<br />

preclusioni stabilite, in via generale, dal Codice degli<br />

appalti. Quanto ai limiti dell’uso del contratto di avvalimento,<br />

i Giudici evidenziano, sulla falsariga di quanto<br />

stabilito già nella precedente Ad. Plen. n. 13/<strong>2020</strong>,<br />

come lo scopo che l’impresa deve perseguire mediante<br />

tale contratto debba essere necessariamente individuato<br />

nell’integrazione di una organizzazione aziendale<br />

che, tuttavia, deve comunque esistere e deve operare<br />

effettivamente in quel determinato settore oggetto<br />

dell’appalto. Ne consegue che l’avvalimento non può<br />

consentire ad una impresa di partecipare ad una procedura<br />

di gara quale mera “segreteria di coordinamento<br />

delle attività altrui”, perché in tal caso ci si troverebbe<br />

di fronte ad un fenomeno distorsivo della concorrenza<br />

che i Giudici chiamano, molto esplicitamente, “avvalificio”.<br />

In un quadro normativo così descritto, conclude<br />

la Ad. Plen. qui in commento, l’obbligo, imposto all’ausiliata<br />

dal disciplinare di gara, espressamente e a pena<br />

di esclusione, di produrre la propria attestazione SOA,<br />

si pone in contrasto con gli articoli 84 e 89 del d.lgs. n.<br />

50 /2016, che non escludono la possibilità dell’avvalimento<br />

dell’attestazione SOA né, tantomeno, subordinano<br />

tale possibilità alla condizione di depositare in sede<br />

di gara l’attestazione SOA dell’impresa ausiliata in proprio:<br />

una siffatta previsione si tradurrebbe, in altri termini,<br />

“in un vero e proprio divieto di applicare l’istituto<br />

dell’avvalimento mediante la previsione di un adempimento<br />

apparentemente formale che, in modo surretti-<br />

zio ma certamente a pena di esclusione per il concorrente,<br />

ne comprime l’operatività senza alcuna idonea<br />

copertura normativa”. Chiarita, dunque, l’illegittimità<br />

di una clausola della lex specialis di gara di siffatto tenore,<br />

i Giudici approfondiscono ulteriormente il tema,<br />

chiedendosi se tale disposizione sia annullabile o nulla.<br />

La pronuncia in esame muove dal considerare come<br />

tutto l’impianto dei vizi dell’atto amministrativo sia, in<br />

generale, fondato sull’istituto dell’annullabilità e che la<br />

nozione di nullità abbia trovato spazio, nell’ordinamento<br />

pubblico, solo di recente, mediante le modifiche apportate<br />

nel 2005 alla l. n. 241/1990, laddove, all’articolo<br />

21 septies, il Legislatore ha espressamente dettato<br />

una disciplina specifica per gli atti amministrativi nulli,<br />

individuando ipotesi tipiche di nullità, specularmente a<br />

quanto fa il codice del processo all’articolo 31. In ogni<br />

caso, evidenziano i Giudici dell’Alto Consesso, la nullità<br />

considerata dall’ordinamento amministrativo conserva<br />

comunque tratti peculiari propri, che la distinguono<br />

dalla nullità intesa in senso civilistico. In questo senso<br />

depone, ad esempio, il breve termine decadenziale di<br />

180 giorni previsto dall’articolo 41, co. 2 del codice del<br />

processo amministrativo per la proposizione della relativa<br />

azione e ciò in quanto il Legislatore ha inteso privilegiare<br />

la certezza e la stabilità dei rapporti tra privato<br />

e pubblica amministrazione.<br />

tenza in commento torna sul tema principale sottoposto<br />

all’attenzione del Consiglio di Stato, ovvero, come detto<br />

più volte, la validità di una clausola della lex specialis<br />

di gara che richieda, a pena di esclusione, l’attestazione<br />

SOA dell’impresa ausiliata. Acclarato che una clausola<br />

del bando come quella qui in esame sia da considerarsi<br />

affetta da nullità e che detta nullità non si estende<br />

all’intero provvedimento che resta valido ed efficace per<br />

la parte non interessata, appunto, da nullità, i Giudici si<br />

interrogano quindi sui rimedi giudiziali che l’ordinamento<br />

accorda all’operatore economico per ovviare ad una<br />

situazione che si presenta, di per sé, patologica. Sotto<br />

la vigenza del d.lgs. n. 163/2006, la clausola escludente<br />

veniva considerata nulla ai sensi dell’articolo 1419, comma<br />

2, cod. civ., con la conseguenza che, come rilevato<br />

anche dalla Ad. Plen. n. 9/2014, “la nullità di tali clausole<br />

incide sul regime dei termini di impugnazione […],<br />

atteso che la domanda di nullità si propone nel termine<br />

di decadenza di centottanta giorni e la nullità può sempre<br />

essere eccepita dalla parte resistente ovvero rilevata<br />

dal giudice d’ufficio’, e che la clausola escludente nulla è<br />

‘priva di efficacia e dunque disapplicabile da parte della<br />

stessa stazione appaltante ovvero da parte del giudice”.<br />

I principi stabiliti nel 2014 trovano oggi conferma<br />

nell’articolo 83, comma 9 del d.lgs. n. 50/2016, ma<br />

i Giudici con la sentenza in commento spingono oltre<br />

la loro analisi ermeneutica e chiariscono che, essendo<br />

dette clausole inidonee a produrre effetti, esse non trovano<br />

comunque spazio di operatività nell’ordinamento<br />

e ciò indipendentemente dalla intervenuta oppugnabilità<br />

delle stesse. Ne consegue, pertanto, secondo la<br />

La questione specifica<br />

Dopo il breve excursus appena richiamato in tema di nullità<br />

in senso civilistico ed in senso amministrativistico -<br />

che meriterebbe esso solo una trattazione a sé - la senprospettazione<br />

fornita dall’Adunanza Plenaria in esame,<br />

che non vi è alcun onere, per gli operatori economici,<br />

di impugnarne l’atto di gara contenente la clausola<br />

nulla nel relativo termine decadenziale di 180 giorni:<br />

detta clausola, in altri termini, “si deve intendere come<br />

non apposta a tutti gli effetti di legge”.<br />

Purtuttavia, prosegue la sentenza n. 22/<strong>2020</strong> qui in esame,<br />

non viene meno, per il concorrente, l’onere di gravame<br />

con riguardo agli atti e provvedimenti amministrativi<br />

successivi che siano espressione della clausola nulla contenuta<br />

nell’atto precedente. In conclusione, l’Adunanza<br />

Plenaria enuncia dunque i seguenti princìpi di diritto:<br />

a) la clausola del disciplinare di gara che subordini<br />

l’avvalimento dell’attestazione SOA alla produzione, in<br />

sede di gara, dell’attestazione SOA anche della stessa<br />

impresa ausiliata si pone in contrasto con gli articoli<br />

84 e 89, comma 1, del d.lgs. n. 50/2016 ed è pertanto<br />

nulla ai sensi dell’articolo 83, comma 8, ultimo periodo,<br />

del medesimo decreto legislativo;<br />

b) la nullità della clausola ai sensi dell’articolo 83, comma<br />

8, del d. lgs. n. 50/2016, configura un’ipotesi di nullità<br />

parziale limitata alla clausola, da considerare non<br />

apposta, che non si estende all’intero provvedimento,<br />

il quale conserva natura autoritativa;<br />

c) i provvedimenti successivi adottati dall’amministrazione,<br />

che facciano applicazione o comunque si fondino<br />

sulla clausola nulla, compresi il provvedimento di<br />

esclusione dalla gara o la sua aggiudicazione, vanno<br />

impugnati nell’ordinario termine di decadenza, anche<br />

per far valere l’illegittimità derivante dall’applicazione<br />

della clausola nulla. nn<br />

L’Opinione legale<br />

L’Opinione legale<br />

12/2015 11/<strong>2020</strong> leStrade


8<br />

9 LS<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

La memoria dell’ultimo diaframma<br />

del traforo più lungo del mondo<br />

Esattamente 150 anni fa terminava lo scavo del tunnel ferroviario del Frejus: un esempio epocale<br />

di tecnica, tecnologia e politica infrastrutturale che dovrebbe, ancora oggi, fare scuola.<br />

Parte da questo articolo, dedicato all’emozionante incontro tra ingegneri e maestranze sotto<br />

la montagna nei giorni e nelle notti del Natale 1870, una serie di focus tesi ad approfondire<br />

questa grande lezione di “genio italico”<br />

Pasquale Cialdini già Direttore Generale MIT<br />

Proprio nei giorni in cui esce questo numero di<br />

leStrade ricorre il 150° anniversario del completamento<br />

dello scavo del traforo ferroviario<br />

del Frejus, che con i suoi 12.233,55 m nel 1870<br />

era il traforo ferroviario più lungo del mondo 1 . I lavori<br />

erano iniziati tredici anni prima, nel settembre<br />

1857, quando ancora la Savoia apparteneva al Regno<br />

di Sardegna e sarebbero dovuti durare 25 anni,<br />

ma terminarono con oltre dieci anni di anticipo, grazie<br />

all’utilizzo della perforatrice ideata da Germano<br />

Sommeiller. Un’opera straordinaria da molti considerata<br />

la più importante dell’800. Dieci anni fa leStrade<br />

ha pubblicato in quattro puntate la “Storia del traforo<br />

ferroviario del Frejus”, che l’Autore aveva inserito<br />

nelle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità 2 . E infatti<br />

nei tredici anni della costruzione del traforo (tra il<br />

1857 e il 1870) si sono svolti gli eroici e vittoriosi avvenimenti<br />

che hanno consentito all’Italia di passare<br />

da semplice “espressione geografica”, come l’aveva<br />

definita il Metternich nel Congresso di Vienna, a Stato<br />

libero e indipendente con Roma capitale. Quest’anno,<br />

abbiamo pensato di richiamare alla memoria questa<br />

“impresa gigantesca”, come la definì Cavour quando,<br />

nel giugno del 1857, chiese al Parlamento piemontese<br />

di approvare la legge di finanziamento. Innanzitutto<br />

con l’articolo che state leggendo, ma anche, nel<br />

corso del 2021 (150° anno dall’apertura dell’opera)<br />

con una serie di focus specifici. L’obiettivo: raccontare<br />

il passato gettando un ponte fatto di buone pratiche<br />

con il presente, grazie a una serie di insegnamenti,<br />

tecnici, economici ma anche politico-sociali,<br />

ancora validissimi, nel campo della realizzazione di<br />

opere pubbliche (crediamo, d’accordo con la direzione<br />

editoriale della testata, che ce ne sia davvero bisogno).<br />

I due fattori da sottolineare maggiormente:<br />

il ruolo di guida, anche intellettuale, delle Istituzioni<br />

e la fatica materiale degli uomini, che per anni hanno<br />

operato in condizioni estreme. Infine la storia del<br />

Frejus, non va dimenticato, è anche un “pezzo” della<br />

storia del Ministero dei lavori pubblici: una storia nobile,<br />

da rivalutare con orgoglio. Questa nuova attività<br />

di divulgazione è partita, infatti, dalla lettura delle<br />

relazioni della direzione tecnica contenute nei vari<br />

numeri del “Giornale del Genio Civile” e degli altri testi,<br />

custoditi nella Biblioteca “Umberto e Bruno Bucci”<br />

3 del Ministero dei Lavori Pubblici, che descrivono<br />

1. Operati al lavoro sotto il Moncenisio<br />

la progettazione e la realizzazione dell’opera, e provocano,<br />

ancor oggi, forti emozioni che vorremmo far<br />

rivivere anche ai lettori.<br />

Nel cuore della storia<br />

Iniziamo dalla fine, ovvero dall’abbattimento dell’ultimo<br />

diaframma, tappa tecnica fondamentale che avrebbe<br />

spianato la strada verso il primo viaggio inaugurale,<br />

2. Il<br />

“Giornale<br />

del Genio<br />

Civile”<br />

3. Sezioni di scavo<br />

4. Disegni della perforatrice di Sommellier pubblicati dal “Giornale del Genio Civile”<br />

che sarebbe avvenuto il 17 settembre 1871. Tra le testimonianza<br />

più affascinanti e commoventi di questa epocale<br />

opera, a parte le note rintracciabili sulle pubblicazioni<br />

dell’epoca, vi è quella che le Società operaie vollero lasciare<br />

a perpetua memoria a piazza Statuto a Torino: il monumento<br />

al Genio Alato. Ci ritorneremo alla fine di questo<br />

primo articolo. Per rivivere le emozioni dello storico evento<br />

riportiamo una sintesi della cronaca tratta dai Rapporti<br />

della Direzione dei lavori pubblicata sul “Giornale del Genio<br />

Civile, anno VIII, n.11 e n.12, 1870”.<br />

[...] Fin dal 9 <strong>novembre</strong> 1870 le maestranze avvertivano<br />

rumori sempre più definiti provenienti dall’altro imbocco<br />

ogni volta che esplodevano le mine. Dal 26 <strong>novembre</strong> si<br />

avvertivano, sempre più distintamente, anche i rumori<br />

delle perforatrici. Il 15 dicembre, dai calcoli della direzione<br />

lavori emergeva che rimanevano solo 40 m di scavo. I<br />

due ingegneri della direzione dei lavori nei due imbocchi,<br />

E. Coppello (lato nord) e B. Borelli (lato sud), si tenevano<br />

in contatto telegrafico. Alle 22 del 22 dicembre Coppello<br />

telegrafa a Borelli: “Allo scoppio vostre mine, abbiamo visto<br />

la roccia vibrare. Ci sembra che la distanza sia minore<br />

di quanto risulta dai calcoli, che indicano che mancano<br />

5,50 m. Comunque è necessario che, quando esplodono<br />

le mine da una parte, anche gli uomini che stanno dall’altra<br />

parte si allontanino dal fronte”. Alle ore 16 del 23 dicembre,<br />

sempre Coppello telegrafa: “Noi faremo sparo<br />

mine alle ore 17,30 precise. Prima proveremo a battere<br />

con la mazza nove colpi, distinti in tre gruppi di tre. Se<br />

sentite, rispondete stesso mezzo subito dopo”. Alle ore<br />

3,45 del 25 dicembre, ancora Coppello telegrafa: “Indizi<br />

prossimo incontro sempre più evidenti i nostri scalpelli<br />

oscillano quando si sentono i colpi delle vostre perforatrici.<br />

La perforazione sarà completata fra circa un’ora.<br />

Dopo aspetteremo i vostri colpi sonda. Poi organizzeremo<br />

lo sparo in contemporanea”. Alle ore 16 del 25 dicembre<br />

la sonda forava il diaframma che ormai era solo di 1,5 m.<br />

La notizia via telegrafo arrivò subito anche a Torino 4 . Poco<br />

dopo le 17 del 25 dicembre, Sommeiller e una quarantina<br />

di persone partivano in treno da Torino diretti a Bardonecchia,<br />

dove arrivarono all’una (di notte) del 26. Il termometro<br />

segnava otto gradi sotto zero. All’ingresso del tunnel<br />

abbandonarono i cappotti e le pellicce e indossarono<br />

1. La lunghezza del Frejus superava di oltre 8.300 m il traforo dei Giovi<br />

(3.890 m) che era stato inaugurato nel 1853 dopo oltre sette anni di lavori.<br />

2. Vedi leStrade 10/2010, 11/2010, 12/2010 e 1-2/2011.<br />

3. Umberto e Bruno Bucci, rispettivamente padre e figlio, erano<br />

dipendenti del Ministero dei Lavori Pubblici il primo con la qualifica<br />

di “ragioniere capo” e il secondo con quella di “disegnatore”. Furono<br />

arrestati dalla Gestapo perché, durante un’ispezione, vennero trovati in<br />

casa loro dei volantini antinazisti. Furono trucidati insieme ad altre 333<br />

persone a Roma nelle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.<br />

4. Questo è il testo del messaggio che l’ing. Grattoni inviò la mattina<br />

del 25 dicembre 1870 al suo collega ing. Sommeiller:“All’ ing. SOM-<br />

MEILLER - TORINO. In questo momento ore 4,25 la sonda passa attraverso<br />

l’ultimo diaframma di 4 metri esattamente nel mezzo. Ci parliamo<br />

da una parte all’altra. il primo grido ripetuto fu viva l’Italia. Venite domani.<br />

FIRMATO GRATTONI”.<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

L’ing. Pasquale Cialdini è stato a capo dell’Ispettorato Generale per la<br />

Circolazione e la Sicurezza Stradale e Direttore Generale della Direzione<br />

per la Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture presso il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti. È socio onorario AIIT e Segretario<br />

dell’Associazione del Genio Civile.<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

5. La perforatrice custodita nel compartimento FS a Torino Porta Nuova<br />

5. Enea Bignami (Bologna, 1819-Firenze, 1896), esperto di economia, di<br />

relazioni commerciali e di ferrovie, partecipò alle guerre d’Indipendenza,<br />

nella prima fu decorato con medaglia d’argento e nella terza, con il grado<br />

di capitano di stato maggiore, accompagnò a Vienna il gen. L.F. Menabrea<br />

alle trattative di pace. Consigliere di amministrazione delle Ferrovie dell’Alta<br />

Italia e giornalista, scriveva per il “Corriere dell’Emilia”. Fu anche autore<br />

di diversi libri, tra cui: “Cenisio e Frejus” pubblicato nel 1871 e da lui stesso<br />

tradotto in francese con il titolo “La percée des Alpes”, Paris, 1872.<br />

11/<strong>2020</strong>


10<br />

11 LS<br />

le giacche da minatore. Enea Bignami 5 era con loro e così<br />

descrive l’evento: “Giunti nella galleria di piccola sezione,<br />

di due metri di larghezza, procedemmo con l’aiuto delle<br />

lucerne dei minatori fino alla parete che ancora tramezzava<br />

il sotterraneo. Giunti al fondo della grotta ci trovammo<br />

di fronte alla parete di un metro e mezzo di spessore,<br />

forata dalla sonda . Da questo pertugio si parlava con<br />

quelli venuti da Modane, gli italiani stringevano la mano<br />

ai francesi attraverso il buco lasciato dalla sonda. I pertugi<br />

per le mine, pronti da entrambi i lati, furono riempiti<br />

con le mine. Noi retrocedemmo a cinquecento metri di distanza<br />

(così fecero anche dall’atra parte). Erano le 5,20<br />

del mattino del 26 dicembre quando ad un tratto scoppiarono<br />

le mine. Una violenta corrente ci avvolse di fumo<br />

denso. Per un buon quarto d’ora si rimase al buio. Nessuno<br />

parlava, ma tutti tossivano. Un leggero soffio d’aria<br />

fresca investì i presenti; era il segnale che ‘finalmente la<br />

breccia è aperta!’. Tutti si misero a correre, ad urtarsi e a<br />

pigiarsi per passare dall’altra parte. Bisognava abbassare<br />

il capo per non dare di cozzo contro la roccia e passare<br />

uno alla vota dal magico foro; primo ad attraversare fu<br />

Grattoni. Quelli che venivano da Bardonecchia andavano<br />

verso Modane e da Modane si veniva di qua, era una doppia<br />

corrente. Quanti amplessi! Quante strette di mano! Il<br />

primo grido fu ‘Viva l’Italia! Viva Vittorio Emanuele!’…. E<br />

fu subito festa. Un pranzo è stato preparato in una sala<br />

addobbata per l’occasione con una perforatrice sotto un<br />

ritratto di Vittorio Emanuele”.<br />

Gli abbracci tra le due squadre di minatori attraverso<br />

la breccia aperta il giorno di Natale del 1870, i reciproci<br />

inni nazionali e omaggi che si sprecheranno da quel momento<br />

fino all’inaugurazione dell’opera - che avvenne<br />

il mese di settembre 1871, non rispecchiavano il clima<br />

politico tesissimo tra Italia e Francia in quel periodo 6 .<br />

Echi di grande tecnica<br />

Dal punto di vista tecnico, molte sono le cose che colpiscono<br />

e che verranno illustrate nei prossimi numeri,<br />

“da cui trarre forte argomento di conforto e di orgoglio”,<br />

come scrisse Michele Treves nel 1864 dopo una<br />

sua visita ai lavori 7 . Qui ne accenniamo due. I tempi di<br />

realizzazione: in 13 anni sono stati scavati 12.233,55<br />

m, con una media di oltre 940 m all’anno, ovvero 470<br />

m da ciascun fornice. Ma se guardiamo solo gli ulti-<br />

L’epopea del Frejus: le fonti<br />

Per i lettori che desiderano approfondire, si riportano i nomi delle “testate”<br />

e i riferimenti delle riviste citate in un volumetto che l’Autore di questa rubrica<br />

ha pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel<br />

2011: “Frejus - Storia del primo traforo delle Alpi e degli uomini che lo realizzarono<br />

1871-2011” dedicato ai colleghi in occasione del suo collocamento<br />

a riposo nel 2011. La pubblicazione è ancora oggi consultabile sul sito del<br />

MIT: http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=11149<br />

• “Monitore delle strade ferrate e degli interessi materiali”, Torino, anno IV,<br />

n.1 del 4 gennaio 1871;<br />

• “Illustrazione Popolare”, Milano, vol. III, n.20, dell’8 gennaio 1871;<br />

• “Harper’s New Monthly Magazine”, New York”, vol. XLIII, n. CCLIV, luglio 1871;<br />

• “Scientific American”, New York, vol. XXV, n.10 del 2 /9/1871, n.12 del 16/9/1871<br />

e n.14 del 30/9/1871; vol. XXVI, n.5 del 27 gen. 1872 e n.11 del 9/3/1871;<br />

5<br />

Germano<br />

Sommellier<br />

6<br />

mi otto anni, in cui è stata utilizzata la perforatrice di<br />

Sommeiller, vediamo che l’avanzamento annuo è stato<br />

ancora più rapido, 725,66 m (lato sud) e 529,04 (lato<br />

nord); misure che ancora oggi sono considerate indice<br />

di “buon” avanzamento nello scavo “tradizionale”, ovvero,<br />

senza l’uso della “talpa”. Il secondo stupefacente<br />

fatto tecnico è anche il modestissimo “scarto di allineamento”<br />

registrato tra gli assi dei due tronchi perforati:<br />

40 cm in direzione e 60 cm in altezza, frutto sia dell’ottima<br />

precisione nelle misurazioni effettuate, sia della<br />

corretta esecuzione degli scavi dei due fornici, lunghi:<br />

7.080 m (lato sud) e 5.153 m (lato nord); scarto che,<br />

anche nelle perforazioni che si compiono oggi, con i più<br />

moderni strumenti e mezzi disponibili, può essere considerato<br />

“eccezionale”.<br />

Immediato fu l’eco dell’avvenimento in tutto il mondo.<br />

Si riportano i titoli di due testate, una italiana e l’altra<br />

americana, che si ritengono più significativi: sulla<br />

“Gazzetta Piemontese”, Torino del 30 dicembre 1870:<br />

“Una splendida vittoria dell’intelligenza umana sulle<br />

cieche forze della natura”; sullo “Scientific American 8 ”<br />

New York, vol. XXIV, n. 2 del 7 gennaio 1871: “A que-<br />

• “Gazzetta del Popolo italiano”, Torino, anno XXIV, n.253 dell’11 sett. 1871,<br />

n.255 del 13 sett. 1871, n. 260 del 17 sett. 1871 e n.263 del 20 sett. 1871;<br />

• “Gazzetta Piemontese”, Torino, 16 sett.1871;<br />

• “L’Illustration Journal Universel, Paris, anno XXXIX, vol. LVIII, n.1490 del<br />

16 sett. 1871, n.1491 del 23 sett. 1871 e n.1492 del 30 sett. 1871;<br />

• “Engineering, an illustrated weekly journal”, W.H.Maw and J.Dredge,<br />

London, del 15, 22 e 29 sett. 1871;<br />

• “Le Monde illustré”, Paris, anno XV, n.754 e n.755 del 23 e del 30 settembre<br />

1871;<br />

Severino<br />

Grattoni<br />

• “Illustrazione Popolare”, Milano, vol. IV, n.42, 1° ott. 1871;<br />

• “L’Emporio pittoresco”, Milano, vol. XV, n.371 del 1° ott. 1871;<br />

• “Illustration Européenne”, Bruxelles, anno I, n. 48 del 14 ott. 1871;<br />

• “Harper’s Weekly”, New York, 21 ott. 1871.<br />

7<br />

Sebastiano<br />

Grandis<br />

5. I progettisti<br />

del Frejus eroi<br />

dell’ingegneria<br />

6. “La Gazzetta<br />

del Popolo”,<br />

Torino, 17<br />

settembre 1871<br />

7. “L’llustration<br />

Européenne”,<br />

Bruxelles, 4<br />

ottobre 1871<br />

9. I due copresidenti del Comitato Tecnico<br />

italo-francese Denis Fougeà e Pasquale<br />

Cialdini durante un sopralluogo nel traforo<br />

alla mezzeria tra Italia e Francia<br />

sta impresa da 13 anni si guarda come ad uno dei<br />

massimi eventi dell’ingegneria moderna. Il tunnel del<br />

Moncenisio, con le sue otto miglia di lunghezza è la più<br />

grande opera mai intrapresa, e il successo e la rapidità<br />

con cui è stata terminata rappresenta un trionfo<br />

dell’ingegneria che non ha paragoni”. In generale, dai<br />

numerosissimi articoli dedicati all’opera sono emerse<br />

evidenti le grandi capacità morali e intellettuali dei tre<br />

ingegneri progettisti (Sommeiller, Grandis e Grattoni)<br />

e dei tre direttori dei lavori (Borrelli, Coppello e Massa),<br />

tutti appartenenti al “Reale Corpo del Genio Civile”.<br />

Proprio su leStrade abbiamo già descritto il sentimento<br />

di “orgoglio” provato dall’Autore nel leggere<br />

le gesta compiute dai protagonisti 9 . Ci auguriamo che<br />

analogo “orgoglio” possano provare, attraverso queste<br />

poche pagine, tutti i lettori, come cittadini italiani<br />

e, quindi in qualche modo anche loro eredi degli illustri<br />

protagonisti di questa storia.<br />

10<br />

10. Monumento al Genio Alato (e particolari)<br />

in piazza Statuto a Torino<br />

Monumento all’impresa<br />

Le celebrazioni e i riconoscimenti per la storica impresa<br />

continuarono anche dopo il solenne viaggio inaugurale<br />

della ferrovia e culminarono il 26 ottobre 1879 con<br />

l’inaugurazione del monumento a ricordo della “Splendida<br />

vittoria del ‘Genio alato’, ovvero dell’intelligenza<br />

umana sulle cieche forze della natura”. Gli storici e<br />

gli esperti hanno considerato il Traforo del Frejus, alla<br />

pari con il Canale di Suez 10 , come le due più importanti<br />

e ingegnose opere infrastrutturali dell’800. È difficile<br />

attribuire il primato a una delle due, lasciamole<br />

a “pari merito”, anche si deve riconoscere che la perforazione<br />

del Frejus fu molto più pesante e pericolosa<br />

per coloro che vi hanno lavorato, chiusi all’interno di<br />

una montagna, con un’unica uscita posta sempre più<br />

lontano man mano che si avanzava.<br />

Ed è quindi particolarmente significativo che l’idea di<br />

erigere un monumento, a ricordo dell’immenso lavoro<br />

per l’opera titanica, venne proprio alle Società Operaie<br />

di Torino che lo dedicarono ai progettisti e alla direzione<br />

dei lavori. Da qui, un’altra importante riflessione: il<br />

rispetto e la fiducia che operai, dirigenza tecnica e istituzioni<br />

nutrivano reciprocamente furono senza dubbio<br />

determinanti per il successo dell’opera. Si riprende la<br />

descrizione dell’avvenimento, come è stato descritto su<br />

questa rivista 11 : le Società Operaie aprirono una sottoscrizione<br />

e costituirono un Comitato promotore e mandarono<br />

una circolare in tutt’Italia: “L’opera portentosa<br />

del Traforo delle Alpi stabilisce per noi italiani, in chi l’ha<br />

compiuta, una gloria patria, ed è per così dire al tempo<br />

stesso, l’apoteosi del lavoro, quindi è a voi specialmente<br />

fratelli operai che il Comitato composto di tutti<br />

figli del lavoro rivolge la sua parola onde concorriate col<br />

vostro obolo...”. Il Comitato si rivolse anche al Comune<br />

di Torino che deliberò immediatamente di appoggiare<br />

l’iniziativa 12 . Il monumento fu inaugurato il 26 ottobre<br />

1879 alla presenza del Re Umberto I, ma non erano<br />

presenti i tre grandi ingegneri 13 cui il monumento era<br />

dedicato. I quotidiani dell’epoca scrissero: “Torino torna<br />

ad essere capitale per un giorno”.<br />

Ci furono molti discorsi, ma il più sincero e spontaneo<br />

fu quello del tipografo Ubaldo Cassone a nome delle<br />

Società Operaie: “Salve o Maestà! L’operaio italiano<br />

per mia bocca vi ringrazia per aver voluto presiedere<br />

questa festa che io dirò del lavoro e del sapere. [...]<br />

Sotto gli auspici del vostro grande genitore si compì<br />

l’unione di due grandi popoli con il traforo del monte<br />

Frejus e l’operaio che sa apprezzare l’opera dei grandi<br />

ingegni volle che fosse innalzato un monumento a<br />

coloro che collo studio fecero sì che il pensiero del Pa-<br />

6. La Francia tra il 1° settembre 1870 ed 28 gennaio 1871 ha vissuto uno dei<br />

periodi più tristi della sua storia: la sconfitta di Sedan, e il successivo assedio<br />

di Parigi per opera dell’esercito prussiano, il crollo dell’impero di Napoleone<br />

III e la proclamazione della Terza Repubblica.<br />

7. Treves M. “Sulla perforazione meccanica delle gallerie ferroviarie ed in particolare<br />

sul gigantesco traforo delle Alpi Cozie detto del Moncenisio. Saggio<br />

storico descrittivo”, Tipografia del Commercio, Venezia 1864<br />

8. Il Titolo completo del settimanale americano: “Scientific American, a weekly<br />

Journal of pratical information, art, science, mechanics, chemistry and<br />

manufactures”<br />

9. Da leStrade 10/2010, pag. 22: “…la lettura delle imprese e delle grandi<br />

capacità morali ed intellettive di questi colleghi più anziani mi hanno fatto<br />

tornare l’orgoglio di aver lavorato nel settore pubblico e di aver fatto parte<br />

del “Corpo degli ingegneri del Genio civile” del Ministero dei Lavori Pubblici<br />

e di aver fatto parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Orgoglio<br />

che ho provato anche quando più volte sono entrato nella galleria in qualità<br />

di Co-Presidente della Commissione italofrancese che (nel 2001-2008) ha<br />

dre della Patria, dei Cavour e dei Paleocapa fosse una<br />

realtà. In oggi vediamo realizzato il nostro voto, cioè<br />

che un degno monumento segna al forestiero che volere<br />

è potere e che un popolo quando è retto a principio<br />

di sana libertà compie delle opere titaniche come<br />

quella del traforo del Frejus. A voi nato in questa terra<br />

sarà pur lieto questo giorno che l’operaio italiano,<br />

auspici il vostro augusto genitore, Voi e il municipio<br />

torinese, corona il genio e la scienza”. nn<br />

esaminato i progetti e seguito i lavori di adeguamento della sagoma e della<br />

sicurezza nel traforo ferroviario del Frejus, o in qualità di Co-Presidente del<br />

Comitato tecnico-sicurezza del Nuovo Collegamento Ferroviario Torino-Lione”.<br />

(Quest’ultimo incarico ricoperto per dodici anni dal 2001 fino all’approvazione<br />

del progetto definitivo nel 2013).<br />

10. Il progetto del Canale è stato redatto dall’ingegnere italiano Negrelli nel<br />

1854 e i lavori iniziarono il 25 aprile 1859 e terminarono nel 1867, mentre l’inaugurazione<br />

fu effettuata il 17 <strong>novembre</strong> 1869.<br />

11. leStrade 10/2010, pag, 22.<br />

12. Aderì anche un gruppo di sottoscrittori, “una Società di distinte persone”,<br />

che però contribuì con solo 16.000 lire, meno degli operai che raccolsero<br />

20.000 lire. Il monumento finirà per costare 78.000 lire.<br />

13. Germano Sommeiller era morto l’11 luglio 1871, e Severino Grattoni il<br />

1°aprile 1876, solo Sebastiano Grandis era ancora vivo, non partecipò e si<br />

scusò con una lettera: “Questa inaugurazione mi esporrebbe a forti emozioni,<br />

che mi sono severamente vietate”.<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

Sicurezza delle Infrastrutture<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


12<br />

13<br />

LS<br />

Road safety, dimezzare gli incidenti<br />

grazie a investimenti e comportamenti<br />

Webinar Anas nel ricordo delle vittime: presentata la campagna #GUIDAeBASTA<br />

Mario Avagliano<br />

Responsabile Relazioni Esterne<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

Ridurre gli incidenti stradali del 50%<br />

entro il 2030. È questo l’impegno che<br />

ha messo in campo Anas (Gruppo FS<br />

Italiane) in occasione della Giornata mondiale<br />

in Ricordo delle Vittime della Strada. Il<br />

tema è stato al centro del webinar “Sicurezza<br />

stradale: Obiettivo zero vittime” organizzato<br />

in collaborazione con PIARC Italia. All’incontro,<br />

aperto dal Sottosegretario del Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roberto<br />

Traversi. “In questi mesi - ha dichiarato Traversi<br />

- abbiamo lavorato per definire i primi<br />

passi per la realizzazione del Piano Nazionale<br />

per la Sicurezza Stradale 2030 che guiderà<br />

gli interventi del ministero con l’obiettivo<br />

di dimezzare in dieci anni la mortalità<br />

per incidente stradale. Già dalle linee guida,<br />

però, l’approccio è quello di rendere la strada<br />

‘ambiente sicuro’ tanto per le caratteristiche<br />

di progettazione e manutenzione quan-<br />

© Anas SpA<br />

to per le abitudini di chi la frequenta. Per la<br />

prima volta, poi, vogliamo che l’attenzione<br />

si sposti anche alle misure del post incidente,<br />

all’assistenza ai soggetti deboli coinvolti<br />

e alle strutture riabilitative del territorio. In<br />

questo modo, davvero, potremo avvicinarci<br />

a quell’obiettivo ‘zero vittime’ che per tutti<br />

resta l’aspirazione massima”. “Anas, insieme<br />

al Gruppo FS Italiane - ha dichiarato<br />

Simonini -, è impegnata nell’obiettivo di ri-<br />

1. Un frame dello spot “Vite parallele” presentato nel corso del webinar sulla sicurezza stradale<br />

durre gli incidenti stradali sulla propria rete<br />

del 50% entro il 2030. Per raggiungerlo abbiamo<br />

predisposto un piano d’azione strategico<br />

a breve termine che al primo posto vede<br />

destinare sempre più risorse alla manutenzione<br />

programmata per sviluppare sulle nostre<br />

arterie misure di sicurezza passiva come<br />

barriere di protezione ad alta efficienza progettate<br />

da Anas, nuova pavimentazione e segnaletica,<br />

illuminazione di strade e gallerie<br />

per migliorare la visibilità. Nel medio periodo,<br />

lo sviluppo della Smart Road Anas porterà<br />

un innalzamento degli standard di guida.<br />

La nostra Smart Road è infatti orientata<br />

al miglioramento della sicurezza stradale e a<br />

rendere più efficienti i flussi di traffico. Un altro<br />

importante fronte sul quale Anas è impegnata<br />

è la necessaria diffusione della cultura<br />

della sicurezza, tramite campagne di sensibilizzazione”.<br />

Il Contratto di Programma Anas<br />

2016-<strong>2020</strong> rimodulato è passato da 23,4 miliardi<br />

a un totale di 29,9 miliardi di investimenti.<br />

In cifre: 15,9 miliardi (+44% rispetto a<br />

prima), pari al 53% del Piano, vanno a manutenzione<br />

programmata, adeguamento e messa<br />

in sicurezza della rete. Invece 14 miliardi, pari<br />

al 47%, sono destinati a nuove opere e completamenti<br />

itinerari. Per quanto riguarda la sensibilizzazione,<br />

Anas, in collaborazione con MIT e<br />

Polizia di Stato, si è fatta promotrice di campagne<br />

di informazione incentrate sul messaggio<br />

“Quando guidi #GUIDAeBASTA”.<br />

Nel corso del webinar è stato presentato il<br />

nuovo spot “Vite parallele”, che ponte l’accento<br />

proprio sull’importanza del comportamento<br />

alla guida che deve avvenire senza<br />

distrazioni. È stata inoltre lanciata la app<br />

Valentina-Guida e basta, in memoria di Valentina<br />

Cucchi, una giovane torinese che ha<br />

tragicamente perso la vita dopo essere stata<br />

investita da un guidatore distratto mentre<br />

attraversava la strada. L’app è un’applicazione<br />

che segnala agli utenti la presenza<br />

di incroci e attraversamenti pedonali pericolosi<br />

nelle vicinanze e neutralizza tutte le distrazioni<br />

provenienti dallo smartphone durante<br />

il viaggio. nn<br />

Manutenzioni in Umbria, focus su un buon esempio<br />

del Piano Nazionale Anas dedicato al #rientrostrade<br />

Anas (Gruppo FS Italiane) ha investito in Umbria oltre 20 milioni di euro<br />

per lavori di manutenzione sulle strade ex regionali e provinciali, acquisite<br />

a ottobre del 2018 per un’estensione complessiva di 243 km. In particolare,<br />

Anas ha ultimato interventi di risanamento del piano viabile per<br />

un valore complessivo di 10,4 milioni di euro e lavori di rifacimento della<br />

segnaletica per 3,1 milioni di euro. Sono in corso di esecuzione lavori<br />

di pavimentazione ulteriori 6,3 milioni di euro. Per il 2021, nell’ambito<br />

del piano di manutenzione Anas, sono già previsti e finanziati altri interventi<br />

sulle stesse direttrici stradali del valore complessivo di 21,5 milioni<br />

di euro. Il passaggio di competenza dagli Enti locali ad Anas aveva riguardato<br />

nel 2018 circa 3.500 km di strade sull’intero territorio nazionale<br />

(https://www.stradeanas.it/it/le-strade/rientro-strade).<br />

Nel dettaglio, nell’eugubino-gualdese sono interessate la SS452 “della<br />

Contessa” per 9,5 km da Gubbio al confine marchigiano, la SS3 “Flaminia”<br />

nel tratto di 21,3 km tra Fossato di Vico e il confine marchigiano e la<br />

SS361 “Septempedana” per 10,5 km da Nocera Umbra all’innesto della<br />

SS3. Sulla Contessa Anas ha risanato la pavimentazione stradale, ripristinato<br />

la segnaletica orizzontale, sostituito tutta la segnaletica verticale<br />

e bonificato le piazzole di sosta. Sulla Flaminia è stato eseguito il rifacimento<br />

della pavimentazione per 1,2 milioni di euro, mentre ulteriori analoghi<br />

interventi di pari importo sono in corso. Anche sulla Septempedana<br />

sono stati ultimati interventi di pavimentazione per 1,2 milioni. A Perugia<br />

è interessata la SS728 “di Pantano”, costituita dalle ex strade provinciali<br />

169, 170 e 172 da Pierantonio a Mantignana per complessivi 20,6 km. Qui<br />

è stato realizzato un intervento di sostituzione integrale della segnaletica<br />

verticale mentre sono stati avviati interventi di risanamento della pavimentazione<br />

per 2,2 milioni di euro. Nell’area di Spoleto e Norcia sono<br />

3<br />

© Anas SpA<br />

2. SS452 della Contessa<br />

interessate la SS320 “di Cascia” per 12,2 km da Cascia all’innesto sulla<br />

SS685, la SS418 “Spoletina” per 16,6 km tra Acquasparta e San Giovanni<br />

di Baiano e la SS471 “di Leonessa” per 15,7 km dal confine con la provincia<br />

di Rieti all’innesto della SS320 (Cascia). Su queste arterie sono stati<br />

ultimati interventi di risanamento del piano viabile per circa 20 km di tracciato,<br />

con un investimento di oltre 4 milioni di euro. Inoltre sulla Spoletina<br />

sono in corso altri interventi di pavimentazione per 1,4 milioni di euro.<br />

Tra Orvieto e il Trasimeno sono interessate la SS71 “Umbro Casentinese<br />

Romagnola” per 96 km e la SS74 “Maremmana” per 10,5 km dal confine<br />

con la provincia di Viterbo all’innesto della ex SS71. Sulla “Umbro<br />

Casentinese Romagnola” è stato<br />

eseguito il risanamento profondo<br />

del piano viabile in vari tratti<br />

per oltre 9 km e l’integrazione<br />

della segnaletica orizzontale<br />

e verticale, per un importo di circa<br />

1,35 milioni di euro. Sulla Maremmana<br />

è stata risanata la pavimentazione<br />

per quasi l’intero<br />

tracciato oltre al ripristino e integrazione<br />

della segnaletica, per<br />

un importo di 1,2 milioni di euro.<br />

In provincia di Terni è interessata<br />

anche la SS209 “Valnerina” per<br />

29,2 km da Terni a Sant’Anatolia<br />

di Narco (PG), dove sono stati<br />

ultimati lavori di risanamento del<br />

piano viabile per circa 15 km, sostituzione<br />

e integrazione di tutta<br />

la segnaletica verticale e manutenzione<br />

delle opere idrauliche e<br />

delle pendici, per un importo di 2<br />

milioni di euro.<br />

3. Il piano nazionale<br />

“Rientro Strade”: i km di strade<br />

ex statali e provinciali trasferite<br />

alla gestione di Anas<br />

Strutture Territoriali<br />

Osservatorio ANAS<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


14<br />

15LS<br />

News<br />

Notiziario chiuso il 20 <strong>novembre</strong> <strong>2020</strong><br />

Attualità<br />

Led antinebbia<br />

possono contare anche su 2.000 ai viaggiatori di farsi meno<br />

in tangenziale<br />

led squarcia-nebbia. La<br />

attanagliare dal timore, spesso<br />

in funzione 24 ore su 24 dei<br />

Come tutti gli utenti delle<br />

Autostrade lombarde ormai<br />

proiettate verso il grande freddo,<br />

pure i clienti di A58-TEEM (33 km<br />

raccordati con A1 Milano-Napoli,<br />

A35-BreBeMi e A4 Torino-Trieste)<br />

dovranno rispettare l’obbligo di<br />

Direttissima gestita da<br />

Tangenziale Esterna SpA è<br />

dotata, infatti, dell’esclusivo<br />

sistema di segnalamento,<br />

peraltro attivato dalla Società a<br />

ottobre, in cui gli utenti<br />

ripongono la fiducia in condizioni<br />

giustificato, di provocare sinistri o<br />

di rimanervi coinvolti. Nel corso<br />

dei prossimi giorni, che, dopo il<br />

generale rialzo dei gradi<br />

centigradi coinciso con l’Estate di<br />

San Martino, si annunciano<br />

all’insegna di alte concentrazioni<br />

catene a bordo o pneumatici<br />

invernali montati. Il divieto di<br />

non dotazione dei dispositivi<br />

antisdrucciolo oppure d’uso delle<br />

gomme estive, che va inquadrato<br />

sia nell’ottica delle ordinanze<br />

emanate dagli Enti Pubblici locali<br />

sia con il grandangolo delle<br />

prescrizioni contenute nel Codice<br />

della Strada, ha contribuito a<br />

ridurre, anno dopo anno, i troppi<br />

sinistri causati dal maltempo. In<br />

materia di serenità alla guida nei<br />

mesi di temperature rigide, gli<br />

automobilisti, gli<br />

autotrasportatori e i motociclisti<br />

che scelgono la Melegnano-<br />

Agrate per i loro spostamenti<br />

di scarsa visibilità. Azionato dai<br />

52 sensori dislocati lungo l’intera<br />

tratta, l’impianto di illuminazione<br />

aggiuntivo fende banchi e muri di<br />

nebbia, rende più nitide le<br />

carreggiate e gli svincoli anche in<br />

caso di precipitazioni e consente<br />

di umidità, i clienti della<br />

Concessionaria avranno modo,<br />

quindi, di constatare l’efficacia<br />

degli innovativi impianti<br />

realizzati grazie ai 2,5 milioni di<br />

euro investiti e appena<br />

potenziati. Lo scopo della messa<br />

2.000 led (uno ogni 30 metri dei<br />

tracciati in direzione sud e nord),<br />

posizionati, a un’altezza di 90 cm<br />

dal piano di scorrimento, sullo<br />

spartitraffico tra i due sensi di<br />

marcia, è quello di delineare una<br />

scia iridescente in grado di<br />

favorire l’orientamento di tutti<br />

coloro che si trovano al volante.<br />

Questa scia salva-vita, che, in<br />

corrispondenza delle uscite,<br />

viene raddoppiata da una linea di<br />

luci ubicata sui guard-rail di<br />

destra, è sempre percepibile e,<br />

rispetto a quella generata dai<br />

catadiottri montati sui newjersey<br />

centrali, risulta più facile<br />

da individuare e da non perdere<br />

per gli automobilisti, gli<br />

autotrasportatori e i motociclisti<br />

in transito. Il modulo di<br />

segnalamento è<br />

automaticamente messo in<br />

funzione dai sensori che,<br />

monitorati dalla Centrale<br />

Operativa allestita presso il<br />

Casello di Pozzuolo, assicurano il<br />

controllo della situazione<br />

atmosferica ogni 500 m di A58-<br />

TEEM in maniera tale da<br />

prevenire eventuali imprecisioni<br />

dei bollettini meteo consultati dal<br />

personale di servizio. C’è da<br />

rimarcare, infine, che quando su<br />

A58-TEEM scende la pioggia sale<br />

il gradimento degli utenti per<br />

l’asfalto drenante steso lungo<br />

tutti i 33 km dell’Autostrada<br />

taglia-file.<br />

TANGENZIALE.ESTERNA.IT<br />

Arriva dal MIT<br />

il Decreto Olimpiadi<br />

La Ministra delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti Paola De Micheli ha<br />

firmato il decreto che finanzia<br />

con un miliardo di euro le opere<br />

infrastrutturali per le Olimpiadi<br />

di Milano-Cortina del 2026. Si<br />

tratta di opere stradali e<br />

ferroviarie finanziate nella Legge<br />

di Bilancio <strong>2020</strong> che<br />

consentiranno di migliorare<br />

l’accessibilità, i collegamenti e la<br />

dotazione infrastrutturale dei<br />

territori della Regione<br />

Lombardia, della Regione<br />

Veneto, delle Province<br />

Autonome di Trento e di Bolzano<br />

interessate dall’evento sportivo.<br />

Monitoraggio<br />

high-tech<br />

Fincantieri NexTech (già Insis<br />

SpA), controllata di Fincantieri e<br />

solution provider nei settori<br />

dell’informatica e<br />

dell’elettronica, ha firmato con<br />

Autostrade Tech, società del<br />

Gruppo Autostrade per l’Italia<br />

(ASPI), e IBM, un accordo<br />

pluriennale per l’attivazione, la<br />

“Con il Decreto Olimpiadi faremo<br />

compiere un salto di qualità<br />

infrastrutturale - spiega la<br />

Ministra De Micheli - a una delle<br />

aree più sviluppate del Paese<br />

con una ricaduta importante per<br />

la qualità della vita delle<br />

persone e anche un<br />

miglioramento competitivo per<br />

le imprese. Le opere finanziate<br />

servono a potenziare<br />

commercializzazione e la<br />

manutenzione congiunta di un<br />

sistema di nuova generazione<br />

per il monitoraggio e la<br />

sicurezza delle infrastrutture<br />

autostradali, che entrerà in<br />

esercizio sulla rete ASPI alla fine<br />

di <strong>novembre</strong>. L’iniziativa si<br />

inserisce nell’ambito delle<br />

attività di ASPI, che ha da<br />

tempo dato avvio a un progetto<br />

l’accessibilità e i collegamenti in<br />

vista del grande appuntamento<br />

internazionale, ma sono state<br />

concepite per mantenere la loro<br />

utilità nel tempo, anche dopo il<br />

2026, e verranno realizzate nel<br />

segno della piena sostenibilità<br />

ambientale” . Il provvedimento<br />

è il frutto di un percorso di<br />

confronto avviato nei mesi<br />

passati con le Regioni e gli enti<br />

locali per individuare gli<br />

interventi essenziali da<br />

realizzare per garantire la<br />

sostenibilità delle Olimpiadi<br />

invernali Milano-Cortina 2026,<br />

finalizzato alla sorveglianza di<br />

ponti, viadotti, cavalcavia e<br />

gallerie della propria rete.<br />

Fincantieri NexTech, che<br />

annovera competenze in aree<br />

come l’optronica, le<br />

telecomunicazioni, l’information<br />

technology e la cybersecurity, è<br />

stata dunque individuata come<br />

partner tecnologico di<br />

riferimento per la realizzazione,<br />

disponendo per ciascuno di essi<br />

il relativo finanziamento.<br />

Attraverso il Decreto vengono<br />

stanziate le risorse destinate<br />

alle singole opere: nel<br />

complesso 473 milioni di euro<br />

per quelle nella Regione<br />

Lombardia, 325 milioni nella<br />

Regione Veneto, 82 milioni nella<br />

Provincia Autonoma di Bolzano e<br />

120 milioni in quella di Trento:<br />

tutti cantieri dovranno<br />

concludersi entro l’avvio delle<br />

Olimpiadi.<br />

MIT.GOV.ORG<br />

MILANOCORTINA2026.ORG<br />

la messa in esercizio e la<br />

manutenzione dell’infrastruttura<br />

tecnologica, nonché dei servizi<br />

accessori. Tale piattaforma,<br />

basata sull’intelligenza artificiale<br />

di IBM, si avvarrà dell’uso di<br />

droni, IoT (Internet of Things) e<br />

modellazione digitale 3D, per<br />

consentire la sorveglianza e il<br />

monitoraggio di oltre 4.500<br />

opere presenti sulla rete<br />

autostradale,<br />

aumentando fortemente<br />

l’efficienza e la<br />

trasparenza dei processi.<br />

Le intese prevedono<br />

inoltre che il sistema sia<br />

messo a disposizione<br />

anche delle altre<br />

concessionarie<br />

autostradali a livello<br />

europeo e<br />

internazionale.<br />

FINCANTIERI.COM<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

News Attualità<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


16<br />

Nuova generazione<br />

di miniescavatori<br />

Bobcat ha lanciato la nuova<br />

generazione di miniescavatori<br />

Stage V da 5-6 tonnellate serie R2<br />

- i nuovi modelli E50z, E55z ed<br />

E60. Le macchine della serie R2<br />

offrono numerose opzioni e<br />

funzionalità avanzate tra cui il<br />

premiato sistema esclusivo Bobcat<br />

A-SAC (Advanced Selectable<br />

Auxiliary Control, comando<br />

ausiliario avanzato selezionabile),<br />

e l'innovativa tecnologia ATTS per<br />

il tensionamento automatico dei<br />

cingoli. Le consegne dei primi<br />

miniescavatori della serie R2<br />

inizieranno all'inizio del 2021.<br />

Robert Husar, Product Line<br />

Director per i miniescavatori<br />

Bobcat nella regione EMEA, ha<br />

affermato: "Siamo lieti di<br />

annunciare i nuovi miniescavatori<br />

serie R2 Bobcat da 5-6 tonnellate,<br />

progettati tenendo conto del<br />

feedback dei nostri clienti in ogni<br />

News<br />

Prodotti<br />

fase del processo. Lo straordinario<br />

stile di queste nuove macchine è<br />

indicativo del loro design robusto<br />

e dinamico e delle ottime finiture.<br />

Tutti i modelli offrono un<br />

eccellente mix di prestazioni<br />

elevate, stabilità straordinaria e<br />

controllo fluido delle funzioni di<br />

lavoro ai vertici della categoria".<br />

Sui modelli E50z ed E55z,<br />

l'esclusivo profilo girosagoma ZHS<br />

(Zero House Swing) di Bobcat<br />

fornisce un livello di protezione<br />

più elevato rispetto alla<br />

configurazione standard con<br />

profilo girosagoma ZTS (Zero Tail<br />

Swing) e consente la massima<br />

tranquillità quando la macchina<br />

lavora in prossimità di muri. Con il<br />

profilo ZHS, la rotazione della<br />

torretta dei modelli E50z ed E55z<br />

rimane completamente circoscritta<br />

nei limiti della larghezza dei<br />

cingoli. Niente sporge, né il<br />

cilindro di brandeggio del braccio<br />

(profilo inclinato), né gli angoli<br />

anteriori, né le maniglie, né le<br />

luci, né persino la porta, sia<br />

aperta che chiusa. Il nuovo<br />

modello ZHS E50z è una<br />

macchina robusta e facile da<br />

utilizzare, ottimizzata per le<br />

esigenze specifiche dell'industria<br />

del noleggio, con caratteristiche<br />

pensate per il comfort<br />

dell'operatore e funzionalità anche<br />

per i proprietari-operatori più<br />

esigenti. Grazie al peso<br />

aumentato e ottimizzato che<br />

massimizza la stabilità di questa<br />

macchina, Bobcat è stato in grado<br />

di aggiungere un bilanciere lungo<br />

di serie. L'E55z è un modello con<br />

prestazioni eccellenti, ed è la<br />

macchina Bobcat più grande e<br />

più potente con profilo ZHS. Il<br />

nuovo modello E60 è l'ammiraglia<br />

della serie R2 sotto tutti gli<br />

aspetti: un modello con rotazione<br />

tradizionale dotato di motore più<br />

potente, una cabina più ampia e<br />

nuove caratteristiche esclusive.<br />

Con solo 280 mm di sporgenza<br />

posteriore, la macchina può<br />

essere utilizzata in spazi angusti.<br />

Ciò la rende uno strumento ideale<br />

per applicazioni altamente<br />

impegnative in cui le prestazioni<br />

sono essenziali. Sui miniescavatori<br />

della serie R2 sono montati i nuovi<br />

motori diesel a coppia elevata<br />

Bobcat D18 (E50z/E55z) e D24<br />

(E60) Stage V, progettati<br />

appositamente per le macchine<br />

compatte Bobcat e basati su un<br />

design collaudato utilizzato in<br />

migliaia di macchine Bobcat in<br />

tutto il mondo. I nuovi motori<br />

migliorano le prestazioni globali<br />

della macchina e sono conformi<br />

con le più severe normative sulle<br />

emissioni Stage V. Il filtro<br />

antiparticolato diesel permette di<br />

utilizzare i nuovi miniescavatori in<br />

zone con emissioni<br />

regolamentate, come i centri<br />

urbani.<br />

BOBCAT.EU<br />

Telescopici<br />

da Gran Premio<br />

Il Gran Premio di Monza è<br />

tradizionamente una tappa<br />

storica nel campionato di<br />

Formula 1, basti pensare che<br />

quest’anno, domenica 6<br />

settembre, si è corsa<br />

l’edizione numero 91. Oltre<br />

alle Ferrari, c’è un altro<br />

marchio italiano che è<br />

presente ormai da molti anni<br />

in prossimità del circuito,<br />

tanto da diventare quasi “di<br />

casa”. Stiamo parlando di<br />

Merlo e dei suoi sollevatori<br />

telescopici. Sono infatti<br />

ormai 25 anni che Merlo<br />

fornisce le sue macchine per<br />

le operazioni di soccorso e<br />

rimozione delle vetture<br />

danneggiate.<br />

Era il 1985 quando i<br />

telescopici della casa<br />

piemontese fecero la loro<br />

prima apparizione e da<br />

allora sono divenuti uno<br />

strumento imprescindibile<br />

per gli operatori di Monza,<br />

perché grazie alle<br />

dimensioni compatte e alle<br />

loro tecnologie esclusive<br />

permettono di entrare<br />

rapidamente in<br />

azione e rimuovere i<br />

pericoli nel più breve<br />

tempo possibile. Il<br />

primo fine settimana<br />

di dello scorso<br />

settembre l'evento è<br />

andato purtroppo in<br />

scena a porte chiuse per via<br />

della pandemia di Covid-19,<br />

ma il Gruppo Merlo è stato<br />

presente con ben 17<br />

telescopici impegnati come<br />

sempre a garantire la<br />

sicurezza con tempestività e<br />

precisione.<br />

Le prestazioni esclusive<br />

garantite dai sollevatori<br />

Merlo li ha portati negli<br />

anni a essere adottati<br />

anche in altri circuiti in giro<br />

per il mondo, in Francia,<br />

in Canada, in Belgio e<br />

perfino a Dubai. Il legame<br />

tra Merlo e il mondo dei<br />

circuiti che è diventato<br />

talmente forte che spesso i<br />

telescopici Merlo vengono<br />

associati alle gare di<br />

Formula 1 e anche chi non<br />

conosce per nulla il mondo<br />

dei sollevatori si ricorda di<br />

aver visto in azione le<br />

“macchine verdi”.<br />

Sono poi molti - notano con<br />

soddisfazione dall'azienda -<br />

che azzardano un paragone<br />

molto lusinghiero, definendo<br />

Merlo come “la Ferrari dei<br />

telescopici”.<br />

MERLO.COM<br />

News Prodotti<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade


18<br />

19LS<br />

Rilevato<br />

alleggerito<br />

La progettazione di nuovi rilevati<br />

ferroviari insistenti su terreni<br />

caratterizzati da scadenti<br />

proprietà meccaniche è in<br />

genere difficoltosa, e non di<br />

rado è fonte di cedimenti. È<br />

questa la situazione affrontata<br />

nella realizzazione di un nuovo<br />

rilevato nell’ambito dei lavori<br />

relativi all’Accordo di Programma<br />

Quadro per la velocizzazione<br />

della linea ferroviaria Adriatica<br />

in corrispondenza del nodo di<br />

Pescara Porta Nuova, che ha<br />

trovato una efficace soluzione<br />

nell’utilizzo dell’argilla espansa<br />

Leca. Il lavoro commissionato da<br />

RFI è stato eseguito dall’impresa<br />

D’Adiutorio Appalti e Costruzioni<br />

Srl con sede a Montorio al<br />

Vomano (TE). La progettazione<br />

geotecnica dell’intervento<br />

relativo al nuovo rilevato<br />

ferroviario ha in questo caso<br />

dovuto tenere conto di una serie<br />

di difficoltà dovute in parte alla<br />

particolare natura geologica del<br />

sottosuolo, costituito da limi<br />

compressibili e sabbie limose in<br />

spessori prossimi ai 43 m, in<br />

parte alla necessità di<br />

minimizzarne l’influenza sulla<br />

stabilità del rilevato esistente e<br />

in parte alla presenza di edifici<br />

limitrofi, con fuori piombo delle<br />

murature verticali superiori ai 20<br />

cm e quadri fessurativi<br />

riconducibili a cedimenti<br />

differenziali delle fondazioni. Tra<br />

le diverse soluzioni tecniche<br />

valutate, la più idonea è<br />

risultata essere un rilevato<br />

alleggerito realizzato con argilla<br />

espansa e con le fondazioni<br />

parzialmente compensate<br />

(sempre con argilla espansa),<br />

soluzione che avrebbe<br />

consentito di minimizzare<br />

l’impatto del nuovo rilevato sui<br />

terreni di fondazione e sulle<br />

strutture preesistenti circostanti.<br />

Per la realizzazione è stata<br />

selezionata LecaPiù 8-20 di<br />

Laterlite. LecaPiù è la speciale<br />

argilla espansa a basso<br />

coefficiente di imbibizione che,<br />

grazie alla sua struttura cellulare<br />

racchiusa in una scorza<br />

clinkerizzata, ottimizza il<br />

rapporto tra peso e resistenza<br />

ed è quindi efficacemente<br />

utilizzabile per la realizzazione<br />

di rilevati alleggeriti. LecaPiù<br />

non si degrada nel tempo,<br />

resiste bene ad acidi e basi, non<br />

soffre il gelo e non trattiene<br />

l’umidità, potendo in questo<br />

modo garantire la stabilità della<br />

massa del rilevato nel tempo.<br />

LATERLITE.IT<br />

Un alleato<br />

per i ponti<br />

Arriva dal Belgio una novità di<br />

prodotto, nel settore della<br />

sicurezza viaria, di sicuro<br />

interesse per gestori e imprese<br />

stradali impegnati nella grande<br />

sfida del rinforzo di opere d’arte<br />

come i ponti e i viadotti anche<br />

attraverso soluzioni “smart”. Si<br />

chiama DOLRE ed è una barriera<br />

sviluppato dalla società<br />

Desami guidata da David<br />

De Saedeleer, tra i relatori<br />

del convegno “Una nuova<br />

visione per la sicurezza<br />

stradale” di Pereto (AQ)<br />

dello scorso settembre<br />

organizzato da Vita<br />

International insieme, tra<br />

gli altri, ad astepON e<br />

Roadlink, e moderato da<br />

leStrade. Proprio Vita<br />

International e Roadlink sono i<br />

referenti tecnici e commerciali<br />

per l’Italia di questa innovazione<br />

international. L’acronimo - che<br />

sta per Dispositifs pour Ouvrage<br />

d’art avec Limiteur et<br />

Répartiteur d’Efforts (Device for<br />

civil engineering structures with<br />

limiter and efforts<br />

dispatcher/Dispositivo per<br />

strutture con limitatore e<br />

distributore degli sforzi) - ci<br />

porta a svelare una barriera di<br />

sicurezza, disponibile in diverse<br />

classi di contenimento, dai<br />

numerosi punti di valore:<br />

composta da pali, lamiere e tubi<br />

“leggeri”, DOLRE, grazie alla sua<br />

struttura e ai suoi componenti,<br />

si dimostra da un lato un<br />

affidabile distributore di sforzi<br />

su ampia distanza, dall’altro<br />

scongiura danni importanti negli<br />

ancoraggi in caso di impatto,<br />

grazie all’innovativa<br />

connessione alle piastre. Testato<br />

in conformità alla norma EN<br />

1317, DOLRE è così un alleato<br />

prezioso sia nella riduzione degli<br />

sforzi trasmessi alla strutturaponte<br />

(anche di oltre il<br />

50% rispetto a una<br />

soluzione convenzionale),<br />

sia nella gestione della<br />

manutenzione. DOLRE può<br />

essere posizionato su<br />

molteplici supporti o<br />

dotato di parapetti e altri<br />

rivestimenti, dimostrando<br />

anche una notevole<br />

versatilità. Un ampio set di<br />

transizioni gli consente inoltre di<br />

essere collegabile a diversi<br />

dispositivi già su strada.<br />

DESAMI.BE<br />

ROADLINK.IT<br />

ASTEPON.IT<br />

News Prodotti<br />

L’innovazione<br />

dei pali cedevoli<br />

Salvare vite umane, sulla<br />

strada, grazie a un corpus di<br />

norme (esistenti da anni) e a<br />

soluzioni tecnologiche in linea<br />

con la cornice regolamentare,<br />

comunitaria e italiana. Stiamo<br />

parlando dei pali a<br />

sicurezza passiva<br />

ZIPpole, dispositivi<br />

marcati CE, nonché<br />

testati e approvati<br />

in conformità alle<br />

norme comunitarie<br />

UNI EN 40, UNI EN<br />

12899 e soprattutto<br />

UNI EN 12767, la<br />

disposizione dal titolo dal titolo<br />

“Sicurezza passiva di strutture<br />

di sostegno per attrezzature<br />

stradali-Requisiti, classificazioni<br />

e metodi di prova” che ha<br />

introdotto il concetto di<br />

“cedevolezza” in riferimento, per<br />

l’appunto, ai pali. ZIPpole è<br />

una soluzione sviluppata<br />

dall’azienda belga Safety<br />

Product e nota e già apprezzata<br />

anche in Italia. Il sistema base è<br />

caratterizzato da una struttura<br />

in acciaio di forma poligonale<br />

che, in caso di urto, si<br />

appiattisce grazie alla rottura<br />

dei rivetti che la<br />

compongono, cedendo su se<br />

stessa, ovvero senza spezzarsi.<br />

Il palo, così, se colpito si<br />

appiattisce, rallentando<br />

gradualmente il veicolo e<br />

assorbendo l’energia cinetica<br />

prodotta dall’impatto. I pali<br />

ZIPpole possono essere<br />

impiegati in ogni tipo di strada,<br />

nonché in qualsiasi condizione<br />

del terreno. Inoltre, si piegano<br />

sempre qualunque sia la<br />

direzione dell’impatto e sono<br />

anche resistenti a elevati carichi<br />

di vento. L’acciaio che li<br />

compone, infine, può essere<br />

riciclato, un punto di valore<br />

green che si somma anche al<br />

fatto che il sistema necessita di<br />

minori quantità di materiale<br />

rispetto alle soluzioni tradizionali<br />

e la sua produzione comporta,<br />

anche per l’assenza di saldature,<br />

un basso consumo di energia ed<br />

emissioni ridotte in termini di<br />

CO2. Infine, le destinazioni<br />

d’impiego, che si sono già<br />

tradotte in numerosi casiscuola:<br />

segnaletica verticale,<br />

semaforica, illuminazione,<br />

sostegno delle telecamere di<br />

sorveglianza, ma anche<br />

installazioni di cartellonistica<br />

pubblicitaria.<br />

ZIPPOLE.COM<br />

Tommaso da piccolo non voleva studiare, ma aveva<br />

tanta voglia di imparare, da giovane non sapeva nuotare,<br />

ma l’acqua è stata l’elemento che lo ha portato<br />

in alto sotto il profilo sportivo. Tommy che ancora<br />

non vede ma guarda lontano… una vita piena di contraddizioni?<br />

No! Un’esperienza segnata giorno dopo<br />

giorno, goccia dopo goccia dall’acqua della vita che,<br />

bella o no, va accettata comunque, questo è il significato<br />

di “combatterò per sempre” perché con il coraggio<br />

di vivere che lo contraddistingue lui sarà sempre…<br />

Super Tommy!!!<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

LIBRI<br />

Della stessa collana<br />

Autori<br />

Tommaso Di Pilato<br />

Ivan Borserini<br />

Samuel Patellaro<br />

Lingua Italiano<br />

Editore<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Pubblicazione<br />

maggio 2019<br />

Pagine 160<br />

ISBN 978-88-97212-072<br />

Contatti<br />

segreteria@fiaccola.it<br />

sevuoivoli@gmail.com<br />

Prezzo<br />

15,00€<br />

Combatterò<br />

per sempre<br />

News Prodotti<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

Tommaso Di Pilato<br />

Ivan Borserini<br />

Samuel Patellaro


20<br />

21LS<br />

Genova capitale<br />

di cultura “smart”<br />

Versione rinnovata e<br />

completamente digitale per la<br />

sesta edizione della Genova<br />

Smart Week che si è svolta nel<br />

capoluogo ligure dal 23 al 28<br />

<strong>novembre</strong>. La manifestazione,<br />

promossa dall’Associazione<br />

Genova Smart City e dal<br />

Comune di Genova con il<br />

supporto organizzativo di<br />

Clickutility Team, si è<br />

confermata l’appuntamento di<br />

riferimento territoriale e<br />

nazionale per parlare di città<br />

vivibili, innovazione e resilienza.<br />

Sono state presentate le best<br />

practice di aziende e istituzioni<br />

e analizzati i modelli di sviluppo<br />

della città smart a dimensione<br />

umana, coinvolgendo<br />

professionisti e operatori del<br />

settore. Una settimana di<br />

appuntamenti in live streaming<br />

News<br />

Convegni<br />

interattivo per confrontarsi su<br />

politiche, tecnologie e<br />

infrastrutture per la<br />

rigenerazione e lo sviluppo della<br />

Città, filo conduttore delle<br />

sessioni congressuali e dei<br />

webinar. Tante le tematiche<br />

dibattute: soluzioni e<br />

infrastrutture digitali per la città<br />

intelligente; politiche e<br />

interventi per la rinascita<br />

urbana; economia circolare;<br />

rigenerazione dell’ambiente<br />

costruito; smart mobility e<br />

micromobilità; monitoraggio e<br />

controllo ambientale del<br />

territorio; tecnologie per la blue<br />

economy. Anche quest’anno, in<br />

occasione della Genova Smart<br />

Week, si è svolta l’8a edizione di<br />

Move.App Expo, il più<br />

importante evento in Italia<br />

dedicato all’innovazione<br />

tecnologica nel trasporto<br />

pubblico su ferro e su gomma e<br />

alle politiche per la mobilità di<br />

persone e merci. Organizzato<br />

da Columbia Group in<br />

collaborazione con AMT Genova,<br />

si è rivolto agli esperti del<br />

settore ed è stata un’occasione<br />

per discutere di funzione<br />

strategica dei trasporti pubblici,<br />

innovazione tecnologica,<br />

infrastrutture e logistica.<br />

GENOVASMARTWEEK.IT<br />

<strong>2020</strong> | 2021<br />

Convegni, Corsi, Eventi<br />

NOVEMBRE<br />

Digital infrastructure to<br />

cater for more data<br />

flows<br />

Webinar<br />

24 Novembre <strong>2020</strong><br />

INTERTRAFFIC.COM<br />

DICEMBRE<br />

Outstanding<br />

Underground<br />

Construction<br />

Evento virtuale<br />

3-4 Dicembre <strong>2020</strong><br />

ITA-AITES.ORG<br />

Actions for Core<br />

Network Corridor<br />

Digitalization<br />

4 Dicembre <strong>2020</strong><br />

Webinar<br />

ITS-PLATFORM.EU<br />

Perspectives and<br />

contribution of road<br />

operators for facilitating<br />

automated driving<br />

11 Dicembre <strong>2020</strong><br />

Webinar<br />

ITS-PLATFORM.EU<br />

MARZO<br />

Samoter<br />

3-7 Marzo 2021<br />

Verona<br />

SAMOTER.IT<br />

Asphaltica<br />

3-7 Marzo 2021<br />

Verona<br />

ASPHALTICA.IT<br />

Intertraffic Amsterdam<br />

23-26 Marzo 2021<br />

Amsterdam (Paesi Bassi)<br />

INTERTRAFFIC.COM<br />

APRILE<br />

Intermat<br />

19-24 Aprile 2021<br />

Parigi (Francia)<br />

INTERMAT.FR<br />

GIUGNO<br />

E&E Congress 2021<br />

16-18 Giugno 2021<br />

Madrid (Spagna)<br />

EECONGRESS2021.ORG<br />

SETTEMBRE<br />

Geofluid 2021<br />

15-18 Settembre 2021<br />

Piacenza<br />

GEOFLUID.IT<br />

Agenda<br />

Due webinar<br />

ITS Platform<br />

In arrivo due nuovi webinar<br />

della serie organizzata<br />

dall'European ITS Platform. Il<br />

primo è in programma il 4<br />

dicembre e ha come titolo<br />

“Actions for Core Network<br />

Corridor Digitalization”. Il<br />

secondo l'11 <strong>novembre</strong>, dal<br />

titolo “Perspectives and<br />

contribution of road operators<br />

for facilitating automated<br />

driving”. Un resoconto del<br />

primo webinar della serie su<br />

digitalizzazione e innovazione<br />

nella mobilità e nei trasporti lo<br />

potete trovare in questo stesso<br />

numero di leStrade, nella<br />

sezione Infrastrutture&Mobilità.<br />

Naturalmente daremo al<br />

lettore notizia anche degli<br />

sviluppi dei due ulteriori<br />

appuntamenti online.<br />

infrastrutture e logistica.<br />

ITS-PLATFORM.EU<br />

News Convegni<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


www.autobrennero.it<br />

LS<br />

INFRASTRUTTURE<br />

&MOBILITÀ<br />

INFRASTRUTTURE<br />

n La gestione dell’innovazione<br />

Lunghi viaggi<br />

senza emissioni?<br />

In A22 l’elettrico<br />

è veloce e gratuito<br />

AUTOSTRADE<br />

n Prendersi cura delle opere d’arte<br />

STRADE<br />

n La road safety che funziona<br />

n Dagli attenuatori alle barriere-varco<br />

Grazie alla rete di punti<br />

di ricarica già istallata, in A22<br />

puoi viaggiare green senza pensieri.<br />

Dal momento che l’impegno<br />

per l’ambiente va premiato,<br />

il “pieno” te lo regaliamo noi.<br />

La sostenibilità come meta


24<br />

25 LS<br />

European ITS Platform<br />

La gestione<br />

dell’innovazione<br />

Fabrizio Apostolo<br />

COME LE AUTHORITY STRADALI EUROPEE POSSONO CONTRIBUIRE<br />

AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMUNITARI DELLA SOSTENIBILITÀ<br />

E DELL’APPRODO ALL’ERA DIGITALE? PER ESEMPIO PROPRIO LAVORANDO<br />

INTENSAMENTE, ARMONICAMENTE E SAGGIAMENTE SULLA DIFFUSIONE,<br />

NELLE PROPRIE RETI, DEI SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO. SE NE<br />

È PARLATO NEL CORSO DI UN WEBINAR EU EIP, CON ASECAP E CEDR,<br />

A CUI LESTRADE HA PARTECIPATO.<br />

1<br />

© www.smartcitiesworld.net/<br />

1. Digitalizzazione e trasporti:<br />

se n’è occupato il primo di<br />

una serie di nuovi webinar EU<br />

EIP, l’European ITS Platform<br />

2. I relatori del seminario<br />

del 3 <strong>novembre</strong> scorso<br />

3. Data strategy: una priorità<br />

per l’Europa<br />

2<br />

Buoni esempi di impiego nel campo della digitalizzazione<br />

dei trasporti. Quelli che stanno per essere tradotti<br />

in un “manuale d’uso” molto atteso nel settore,<br />

anche perché significativamente animato da un lato da<br />

spirito pratico, dall’altro da comunanza di finalità a livello<br />

europeo. Proprio l’ITS Handbook for Road Operator, anzi,<br />

meglio, il suo iter di elaborazione, è stato il punto di partenza<br />

di un interessante webinar organizzato all’European ITS<br />

Platform lo scorso 3 <strong>novembre</strong>, il primo di una serie (per<br />

ulteriori info: its-platform.eu). Quello di arrivo: una riflessione<br />

a tutto campo su una serie di obiettivi strategici a cui<br />

la comunità tecnica e istituzionale può e deve mirare (anche<br />

e soprattutto attraverso l’uso intelligente e mirato della<br />

tecnologia) dal miglioramento degli standard ambientali<br />

alla riduzione dell’incidentalità su strada.<br />

La cornice è quella della “missione verde” dell’Unione Europea<br />

(Green Deal), con in testa la Commissione e gli Stati Membri,<br />

e della sua contestuale accelerazione sul digitale (Europe<br />

Fit for the Digital Age), due grandi “password” che diventano<br />

leve di primo livello anche e soprattutto in tempi di pandemia.<br />

3<br />

Gli interpreti del web-meeting, tutti di primo piano: Roberto<br />

Arditi, direttore scientifico di SINA e moderatore dell’evento;<br />

Edoardo Felici, DG MOVE Unit B. 4; Orestis Giamarelos,<br />

BASt (Federal Highway Research Institute); Tobias Reiff, anch’egli<br />

BASt (Federal Highway Research Institute) nonché coordinatore<br />

del progetto “Handbook”; Malika Seddi, segretario<br />

generale e CEO dell’ASECAP, l’associazione europea delle<br />

concessionarie autostradali a pedaggio - asecap.com; Serge<br />

Van Dam, advisor del Rijkswaterstaat (Ministero delle infrastrutture<br />

e gestione delle acque dei Paesi Bassi) panelist<br />

anche in rappresentanza del CEDR, la conferenza dei direttori<br />

europei di strade (cedr.eu). Un panel ristretto, come si<br />

può notare, ma altamente rappresentativo sia dell’impegno<br />

qualitativo che sugli ITS stanno profondendo - e non da oggi<br />

- primarie organizzazioni stradali europee, sia delle “quantità”<br />

degli attori in campo e sul pezzo, a loro volta responsabili<br />

del coordinamento di altri attori, di altre filiere collegate,<br />

come ha sottolineato opportunamente, tra gli altri, proprio<br />

Malika Seddi, che ha dato voce alle concessionarie autostradali<br />

in quanto luoghi naturali di networking e connettività, in<br />

questo caso sempre più pivot di nuova mobilità, basti pensare<br />

al coinvolgimento nella partita Smart Road di operatori<br />

di settori quali l’automotive, le telecomunicazioni o l’energia.<br />

Patto “green&digital”<br />

Ma gli opeatori stradali d’Europa, puntando su digitalizzazione<br />

e gestione del traffico, quale contributo possono offrire al<br />

Green Deal continentale? È questa la prima domanda rivolta<br />

preliminarmente dagli organizzatori all’intera platea degli<br />

iscritti al webinar le cui risposte sono state sintetizzate da<br />

Orestis Giamarelos. Gli operatori - è una delle risposte possibile<br />

- possono contribuirvi attraverso il miglioramento dei<br />

propri servizi, che avranno come effetto proprio un aumento<br />

della sostenibilità ambientale, target raggiunto anche lavorando,<br />

naturalmente, sulla gestione della fluidità del traffico<br />

e della sicurezza stradale (più sicurezza uguale dunque an-<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


26<br />

27 LS<br />

4 5<br />

4, 5. Rappresentazioni delle parole chiave ricavate dalle risposte<br />

ai quesiti su trasporti, Green Deal e strategia digitale UE<br />

che meno congestioni, e viceversa). Gli operatori, poi, possono<br />

aumentare i livelli di comunicabilità della strada, proprio<br />

attraverso gli ITS, nonché rivelarsi attori protagonisti nell’attivare<br />

iniziative di lavoro comune con altri figure strategiche<br />

quali le istituzioni, le associazioni o gli studiosi di economia<br />

circolare, materia da applicare anche e soprattutto al mondo<br />

dei trasporti. Le strade e i dati, quindi, hanno caratteristiche<br />

comuni: sono spazi aperti, spazi di libertà da regolare e<br />

gestire al meglio. Entrambi gli ambiti devono diventare sempre<br />

di più teatro di collaborazione, di cooperazione. Le strade,<br />

inoltre, proprio grazie alla digitalizzazione possono giocare<br />

un ruolo decisivo anche nel rafforzamento dei link con<br />

altri modi di trasporti, come nei casi-scuola degli accessi ai<br />

grandi conglomerati urbani, dove l’intemodalità gestita dalla<br />

tecnologia diventa un fattore determinante. Anche naturalmente<br />

in chiave green.<br />

Ma che cosa occorre ancora per integrare le azioni degli operatori<br />

stradali nella strategia digitale europea? Una seconda<br />

domanda, questa, che ha portato al dibattito nuovi spunti e<br />

messo l’accento su una serie ben definita di parole chiave:<br />

tra cui cooperazione, sviluppo e armonizzazione (sotto l’ombrello<br />

della Direttiva ITS).<br />

“Quella che stiamo affrontando tutti insieme è anche e soprattutto<br />

una grande sfida di carattere sociale - ha commentato<br />

Roberto Arditi -, che parte dai dati, dalla loro quantità<br />

e qualità (ne ha partlato a lungo Edoardo Felici, ndr) e passa<br />

attraverso una metodologia che deve fondarsi sulla cooperazione<br />

per coltivare la sostenibilità e lo sviluppo. Si tratta<br />

di una sfida storica, da cui trae origine e linfa proprio l’espe-<br />

6. ITS Handbook for Road Operator: obiettivi e risultati<br />

7. Lo stato di fatto nel processo di realizzazione del “manuale”<br />

8. ITS e C-ITS: funzionalità dai centri di controllo del traffico<br />

all’utente della strada<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9. Roberto Arditi (SINA/<br />

European ITS Platform)<br />

10. Malika Seddi (ASECAP)<br />

11. Serge Van Dam<br />

(Rijkswaterstaat)<br />

9<br />

10<br />

11<br />

rienza della European ITS Platform, un ‘luogo’ nato per valorizzare<br />

processi fondati sulla collaborazione ad ampio raggio<br />

e funzionali a creare progresso condiviso”.<br />

Tobias Reiff, da parte sua, ha fornito all’audience una prima<br />

“fotografia” del “Reference Handbook for harmonized ITS<br />

Core Service Deployment in Europe”, delineando la cornice<br />

in cui si sono mossi gli esperti riuniti nella Platform europea,<br />

i quali hanno compiuto un encomiabile sforzo di raccolta dati,<br />

progettazione (per esempio per distinti servizi come infomobility,<br />

traffic management e logistica) ed eleborazione funzionale.<br />

Un esempio su tutti: il filo utile che può e deve collegare<br />

ITS e C-ITS, ovvero gli Intelligent Transport System cooperativi,<br />

incentrati sul dialogo tra infrastrutture, veicoli e utenti<br />

in movimento lungo le tratte stradali. L’esito finale: ben 100<br />

best practice raccolte e aggiornate, che diventeranno il cuore<br />

pulsante di un progetto che vedrà la luce definitiva, concluse<br />

tutte le opportune revisioni, nel 2021.<br />

Leader nella gestione<br />

Dopo la presentazione, il dibattito con ASECAP e CEDR nel<br />

ruolo di protagonisti. Dibattito volto anche a dare risposta,<br />

tra le altre cose, a due domande specifiche. Uno: pensate<br />

che le vostre organizzazioni potranno trarre benefici<br />

dall’Handbook? E se sì, in che misura? ASECAP e CEDR<br />

stanno pianificando azioni che possano contribuire alla diffusione<br />

della conoscenza delle best practice raccolte dagli<br />

esperti della Platform? Due: quali sono le sfide che la digitalizzazione<br />

si troverà ad affrontare nei prossimi anni? Quali<br />

sfide specifiche attendono i gestori nel contesto di transizione<br />

tra un traffico che impiega gli attuali sistemi ADAS e<br />

veicoli a maggior grado di automazione? Sul primo aspetto,<br />

gli interlocutori hanno manifestato il loro impegno a proseguire<br />

i lavoro di networking e divulgazione sui temi tecnologici<br />

che già svolgono tradizionalmente, se non a intensificarlo.<br />

Malika Seddi, per esempio, ha ricordato sia il lungo<br />

lavoro svolto dal sistema delle concessionarie autostradali<br />

sugli ITS, sia i legami in essere non solo con CEDR, ma anche<br />

a livello internazionale con IBTTA, PIARC e IRF (“Sono<br />

molti i gruppi a cui partecipiamo in cui possiamo scambiarci<br />

esperienze”). Van Dam, da parte sua, ha sottolineato ancora<br />

una volta l’imporanza del filo conduttore della sicurezza<br />

stradale, elemento forte accomunante e anche un “indubbio<br />

successo”, come ha ricordato Arditi, per l’Europa delle<br />

infrastrutture e dei trasporti, “che può consolidarsi e toccare<br />

nuovi traguardi proprio grazie alla digitalizzazione”. Un<br />

aspetto ribadito da tutti i protagonisti è stato quindi quello<br />

della “leadership attraverso la cooperazione”: siamo e<br />

dobbiamo essere leader - è stata opinione unanime dei panelist<br />

- non da soli, ma insieme a tutti gli attori coinvolti in<br />

questa partita, pubblici così come privati. Seddi, in particolare,<br />

al fattore “road safety” - altra espressione chiave praticamente<br />

da sempre in ambito ASECAP - ha aggiunto una<br />

considerazione sul ruolo che potrà avere la digitalizzazione<br />

nell’aumentare la sicurezza della circolazione nei cantieri:<br />

“Anche in questo campo come in quello della viabilità dobbiamo<br />

incoraggiare l’innovazione, dobbiamo intensificare i<br />

test, tutte attività in cui la condivisione è cruciale: è in questi<br />

percorsi che dobbiamo essere leader”.<br />

Sulla domanda numero due, quindi, sempre Seddi ha richiamato<br />

l’importanza del “preparare adeguatamente l’infrastruttura”,<br />

un percorso più che avviato in ragione della massiccia<br />

introduzione sulle nostre strade di telecamere, sensori, dispositivi<br />

di comunicazione tra reti e veicoli: “Dobbiamo insistere<br />

su aspetti quali l’intelligenza artificiale e la gestione, la<br />

cura per il dato. Dando funzionalità a un serbatoio di informazioni<br />

che possono diventare davvero utili e preziose per<br />

esempio in attività quali la gestione dei soccorsi a seguito di<br />

un’incidente”. Van Dam, da parte sua, ha sottolineato il fatto<br />

che “le competenze tecnologiche diffuse oggi sono decisamente<br />

avanzate e che l’acceleratore va impresso sui fattori<br />

dello scambio, della cooperazione e dell’armonizzazione,<br />

nonché della funzionalità”.<br />

Altri propositi condivisi e sintetizzati da Felici: “Occorre essere<br />

certi che il livello di sviluppo tecnologico sia armonizzato<br />

e non si lasci indietro nessuno. L’Europa su questi aspetti<br />

può fare come sempre da garante”. Innovazione con l’anima,<br />

dunque, e con il giusto spirito di squadra e il grado di coraggio<br />

che ci vuole per portarci davvero a muoverci dentro<br />

un futuro migliore. nn<br />

Infrastrutture<br />

Infrastrutture<br />

11/<strong>2020</strong>


28<br />

29 LS<br />

Manutenzioni Straordinarie<br />

Prendersi cura<br />

delle opere d’arte<br />

Giovanni Di Michele<br />

2<br />

Autostrade<br />

AUTOSTRADA DEL BRENNERO HA APPROVATO UN IMPORTANTE<br />

PIANO DI INTERVENTI CHE PORTERANNO<br />

ALLA RIQUALIFICAZIONE DI CORDOLI E SOLETTE DEI<br />

VIADOTTI PONTICOLO, A CIRCA 1.200 METRI DI ALTITUDINE.<br />

UN’ATTIVITÀ EMBLEMATICA DI UN MERITORIO APPROCCIO<br />

ALLA MANUTENZIONE CHE DA TEMPO PUNTA SU INVESTIMENTI<br />

E POTENZIAMENTO DELLA STRUTTURA TECNICA INTERNA.<br />

CON BENEFICI IN TERMINI DI EFFICIENZA E SICUREZZA<br />

DELLE STRUTTURE.<br />

1. Viadotto Ponticolo:<br />

obiettivo risanamento<br />

1<br />

2. Localizzazione<br />

delle opere d’arte<br />

3, 4. Particolari delle<br />

strutture in calcestruzzo<br />

La manutenzione delle infrastrutture - con particolare<br />

riferimento alle opere d’arte complesse quali gallerie o<br />

viadotti, in funzione dell’aumento di vita utile e performance<br />

delle medesime e naturalmente della sicurezza della<br />

circolazione - è una tradizione in casa Autostrada del Brennero,<br />

una concessionaria da sempre leader di buona tecnica<br />

e ottime pratiche non solo costruttive, ma anche, per l’appunto,<br />

manutentive. Lo scorso settembre, a questo proposito,<br />

è arrivata la notizia dell’approvazione, da parte del CdA<br />

di Autostrada del Brennero, di un importante intervento di<br />

risanamento del valori pari a circa 24 milioni di euro che riguarderà<br />

la “parte alta” dell’A22, in prossimità del passo del<br />

Brennero. La società presieduta da Hartmann Reichhalter e<br />

guidata dall’Amministratore Delegato Diego Cattoni e dal Direttore<br />

Tecnico Generale Carlo Costa ha dato il disco verde<br />

all’intervento di riqualificazione profonda dei viadotti Ponticolo<br />

1 e dei semiviadotti Ponticolo 1-2 e 3 a pochi chilometri<br />

dal confine con l’Austria. Opere d’arte realizzate a 1.200 m<br />

di altitudine, in un contesto naturale dunque piuttosto arduo<br />

per strutture e materiali. “Per questo motivo - spiega proprio<br />

Costa - le nostre opere d’arte sono costantemente sottoposte<br />

a ispezioni visive, analisi chimiche e meccaniche, volte a valutarne<br />

lo stato di conservazione e a pianificare i programmi<br />

manutentivi. Nello specifico, questo intervento mira a ripristinare<br />

e rinforzare i cordoli e le solette degli impalcati. Nonostante<br />

le ovvie difficoltà, salvo che durante la posa della<br />

pavimentazione, abbiamo programmato i lavori in modo<br />

che sia sempre garantita la fruibilità di due corsie per ciascun<br />

senso di marcia”.<br />

L’approccio A22<br />

Prima di entrare nel vivo della descrizione tecnica di problematiche<br />

riscontrate e soluzioni messe in campo nella manutenzione<br />

straordinaria dei viadotti citati soffermiamoci ancora<br />

sulle strategie di manutenzione di A22, senz’altro un punto<br />

di riferimento tecnico, nazionale e internazionale, in questa<br />

materia, facendoci aiutare da alcune considerazioni espresse<br />

proprio dall’ingegner Costa nel corso di un workshop tenutosi<br />

esattamente un anno fa (dunque ancora un era pre-Covid<br />

19) alla Sapienza Università di Roma. Lo scenario, centrale<br />

come sanno bene i lettori di leStrade, è quello della vetustà<br />

delle reti infrastrutturali europee e dei conseguenti e impellenti<br />

bisogni di manutenzione. Una rete - ha rilevato Costa -<br />

composta da circa 47mila opere d’arte in Italia, Paese orograficamente<br />

sui generis, di 34.800 in Germania e di 21.500<br />

in Francia. Il rapporto costi di manutenzioni annui/valore del<br />

4<br />

3<br />

Si ringrazia per il supporto fornito<br />

nella redazione di questo articolo<br />

Carlo Costa Direttore Tecnico<br />

Generale, Diego Cattoni, Amministratore<br />

Delegato, e Hartmann<br />

Reichhalter, Presidente di Autostrada<br />

del Brennero SpA.<br />

Autostrade<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade


30<br />

31 LS<br />

patrimonio infrastrutturale è dello 0,5% in Italia così come in<br />

Francia, mentre è dell’1% in Germania: “Si tenga presente<br />

che se in Italia il 22% delle opere d’arte manifestano degrado,<br />

questa percentuale è del 26% in Norvegia, del 30% nel<br />

Regno Unito, del 37% in Germania e del 39% in Francia”. In<br />

sintesi: le nazioni che si sono sviluppate prima delle altre accusano<br />

problemi analoghi nel gestire un’infrastruttura giocoforza<br />

datata “e che è costituita da opere d’arte che al momento<br />

della costruzione si ritenevano ‘eterne’, ma che tali<br />

non si sono dimostrate, a causa del concorso dell’iterazione<br />

fisica e dell’iterazione chimica. Da un lato gli urti dei veicoli,<br />

la fatica, lo scalzamento delle pile, le azioni sismiche, i movimenti<br />

franosi, i trasporti eccezionali, dall’altro la corrosione,<br />

la penetrazione di anidride carbonica, degli ioni di cloro<br />

e dell’attacco solfatico hanno danneggiato progressivamente<br />

le opere d’arte”.<br />

L’autostrada del Brennero (145 sovrappassi, 30 gallerie e 144<br />

tra ponti e viadotti), completata nel 1974, non fa eccezione<br />

dal punto di vista delle problematiche da affrontare e risolvere.<br />

Come? “Autostrada del Brennero SpA - ha evidenziato<br />

Costa - ha risposto a questa domanda scegliendo di gestire<br />

internamente il processo e integrare la sicurezza in ogni singola<br />

fase con la fusione delle diverse professionalità e competenze,<br />

rendendo l’intero sistema inclusivo e unico”. In altre<br />

parole, la Direzione Tecnica Generale di A22 segue direttamente<br />

la progettazione, le ispezioni, la sicurezza, la direzione<br />

dei lavori, l’esercizio autostradale e le manutenzioni. Gestisce<br />

ogni singola fase del processo riuscendo così a mettere<br />

a fattor comune l’intero capitale di conoscenze: “Conosciamo<br />

direttamente la storia di ogni singolo giunto”.<br />

La valutazione dello stato di conservazione delle opere in<br />

A22 prevede prove distruttive (compressione e trazione),<br />

ma anche prove tecnologicamente più avanzate di natura<br />

non distruttiva: meccaniche (sclerometro, pull out, pull off,<br />

Windsor), elettromagnetiche (radiografia, termografia, radar),<br />

chimiche (carbonatazione, analisi ione-cloro), microsismiche<br />

(soniche, ultra-sismiche), dinamiche (risonanza flessionale,<br />

torsionale) e, ovviamente, il monitoraggio continuo.<br />

In quest’ultima categoria, rientra il sistema di monitoraggio<br />

BRIMOS®, “che definisce il livello di rischio attraverso l’investigazione<br />

delle frequenze proprie e l’analisi dei modi di<br />

vibrazione, oltre a misurare lo smorzamento longitudinale e<br />

determinare la rigidezza dinamica della struttura”, e l’analisi<br />

della precompressione esterna attuata attraverso celle di<br />

carico per il monitoraggio continuo della trazione impressa<br />

ai cavi. Quanto alle tipologie di interventi manutentivi, “vanno<br />

dal rinforzo della soletta alla sostituzione degli appoggi,<br />

dalla sostituzione, o eliminazione, dei giunti, al collegamento<br />

trasversale degli impalcati, dall’idrodemolizione e rifacimento<br />

dei cordoli, alla precompressione esterna e iniezione<br />

di cavi, dal rinforzo con tecnologia beton-plaquè, alla protezione<br />

catodica delle armature fino a nuovi sistemi di captazione<br />

e smaltimento acque”.<br />

Dalle ispezioni<br />

alla manutenzione<br />

“Tutto questo - ha aggiunto il DTG di Autostrada del Brennero<br />

SpA - ha un costo: in A22 abbiamo speso mediamente<br />

48 milioni l’anno dal 2009 per lavori di manutenzione, 68<br />

ne spenderemo nel <strong>2020</strong>. Ma si tratta davvero di un costo in<br />

più? Dipende dai punti di vista. Il mancato rispetto del piano<br />

delle manutenzioni determina un incremento del degrado<br />

sulle strutture, quindi una maggiore complessità degli interventi<br />

di riparazione e ripristino, che si traduce in un aumento<br />

dei costi per la gestione dei ritardi dovuti al traffico. Si stima<br />

che, con un taglio del 25% del budget per le manutenzioni di<br />

ponti e viadotti, il costo dei ritardi subiti dagli utenti di qui al<br />

2040 dei Paesi BRIME (Bridge Management in Europe) sarà<br />

di cinque volte maggiore rispetto a una manutenzione efficiente”.<br />

Un tassello fondamentale del sistema sono, ovviamente,<br />

le ispezioni delle opere d’arte, da quelle visive ricorrenti<br />

sul piano viabile, a quelle dettagliate che prevedono<br />

prove non distruttive, a quelle approfondite, che richiedono<br />

prove in situ e in laboratorio. “Le ispezioni - ha ricordato Costa<br />

- per essere fatte a regola d’arte devono prevedere delle<br />

attività propedeutiche fondamentali: l’esame dei disegni<br />

di contabilità finale dei lavori, lo studio della relazione di calcolo<br />

del progetto, la totale comprensione dello schema statico,<br />

l’eventuale esecuzione di una nuova analisi strutturale.<br />

Il nostro Servizio Ispezioni è composto da 15 tecnici specializzati<br />

della Direzione Tecnica Generale”.<br />

Ponticolo: le criticità<br />

La nostra rivista, negli anni scorsi, ha avuto modo di raccontare<br />

in più circostanze (a partire dalla grande manutenzione<br />

del Viadotto Colle Isarco del 2014-2015) questo approccio,<br />

non solo condivisibile ma sempre più necessario. Ed è<br />

in questo solco che intendiamo dare spazio anche all’importante<br />

tappa manutentiva citata in precedenza, in procinto di<br />

concretizzarsi. Inizieremo, in questo primo passaggio, dalle<br />

problematiche riscontrate, per descrivere in un secondo le<br />

soluzioni che verranno adotattate, in entrambi i casi avendo<br />

come “mappa” una relazione prediposta dalla Direzione Tecnica<br />

Generale di A22.<br />

Ispezioni visive, nonché analisi chimiche e meccaniche hanno<br />

in primo luogo evidenziato il deterioramento dei cavi di precompressione<br />

delle travi di bordo e l’ammaloramento corticale<br />

del calcestruzzo di solette e cordoli laterali e centrali del<br />

viadotto Ponticolo 1 (lunghezza 736,70 m, 20 campate) e dei<br />

6 7<br />

6, 7. Le indagini: dai rilievi<br />

al progetto di riqualificazine<br />

8<br />

9<br />

8. Ponticolo 1: sezione<br />

del manufatto<br />

9. Il progetto del risanamento:<br />

i pulvini<br />

Cordoli laterali<br />

A seguito di rimozione delle barriere di sicurezza, sono previsti<br />

l’asporto delle piastre P.I.C. di protezione dei cordoli latesemiviadotti<br />

Ponticolo 1-2 (lunghezza 179,50 m, 7 campate)<br />

e 3 (lunghezza 217,40 m e 12 campate), opere d’arte collocate<br />

a circa 1.200 m sul livello del mare tra il km 6+012 e<br />

il km 7+495, ovvero tra Vipiteno e il Brennero. La scelta del<br />

sistema più appropriato per la riparazione delle strutture di<br />

calcestruzzo deteriorate è il risultato di un processo che ha<br />

tenuto conto della norma UNI EN 1504, riguardante le procedure<br />

per la riparazione e la manutenzione di strutture in<br />

calcestruzzo, nonché delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni<br />

(NTC 2018), così riassumibile:<br />

• Valutazione delle condizioni delle strutture;<br />

• Identificazione di difetti e cause del deterioramento;<br />

• Decisione degli obiettivi di protezione e riparazione;<br />

• Scelta dei principi di protezione e riparazione;<br />

• Definizione delle proprietà di prodotti e sistemi;<br />

• Specifica dei requisiti di manutenzione in seguito a protezione<br />

e riparazione.<br />

Entrando maggiormente nel dettaglio della “fotografia” degli<br />

ammaloramenti, possiamo aggiungere che in corrispondenza<br />

dei cordoli laterali la superficie laterale è interessata localmente<br />

dalla rottura del calcestruzzo di ricoprimento delle<br />

armature, che affiorano ossidate, presumibilmente a causa<br />

dell’acqua d’infiltrazione dal piano viabile. Per la stessa ragione,<br />

anche le teste dei pulvini e di alcune travi presentano<br />

fessurazioni localizzate con delaminazioni del calcestruzzo<br />

associate a fenomeni di corrosione alveolare delle barre d’armatura<br />

ed esplosione del copriferro (spalling). Anche all’intradosso<br />

delle solette - rilevano i tecnici di A22 - sono presenti<br />

zone caratterizzate da episodi di corrosione delle barre<br />

di armatura lenta inferiori. In alcuni tratti, asportato il calcestruzzo<br />

superficiale, le barre si presentano di sezione ridotta<br />

rispetto a quella originaria.<br />

I difetti del calcestruzzo possono essere di natura chimica riconducibili<br />

a reazioni alcali-aggregato, ad attività biologiche<br />

o alla presenza di agenti aggressivi quali solfati, acqua dolce<br />

o sali; di natura fisica quando le cause principali risiedono<br />

in cicli gelo/disgelo e in fenomeni termici, di cristallizzazione<br />

dei sali, ritiro, erosione o usura; quindi di tipo meccanico,<br />

individuabili in impatti, sovraccarichi, eventuali movimenti<br />

della struttura, quali assestamenti, esplosioni o vibrazioni.<br />

In ordine ai difetti di natura chimica, si distinguono aggressione<br />

da anidride carbonica, da solfati e da cloruri. Per una<br />

valutazione sullo stato delle opere, Autostrada del Brennero<br />

ha eseguito rilievi e prove sperimentali, analisi che hanno<br />

riguardato principalmente le travi longitudinali e le solette.<br />

Nel corso del 2019, in particolare, è stata condotta una campagna<br />

d’ispezioni sulle solette, mediante carotaggi passanti.<br />

Gli esiti hanno evidenziato un elevato contenuto di ioni cloro,<br />

con concentrazioni fino a 1.250 mg/kg cls, tali da far dedurre<br />

una probabilità di corrosione delle armature metalliche.<br />

Il rischio di corrosione delle armature è, infatti, ritenuto<br />

basso per concentrazioni di ioni cloro inferiori a 500 mg/kg<br />

cls, alto per valori maggiori di 1.250 mg/kg cls. Le ispezioni<br />

e le analisi condotte sui manufatti hanno dunque evidenziato<br />

un degrado marcato di alcune parti delle strutture, principalmente<br />

imputabile all’azione dell’acqua e dei sali disgelanti<br />

in essa contenuti.<br />

Ponticolo: l’intervento<br />

L’intervento proposto e approvato dalla concessionaria ha<br />

puntato, peranto, a ripristinare e rinforzare i cordoli e le solette<br />

degli impalcati del viadotto Ponticolo 1 e dei semiviadotti<br />

Ponticolo 1-2 e 3, in modo da assicurare alle opere una<br />

più efficiente protezione dall’acqua, mediante la realizzazione<br />

di una nuova impermeabilizzazione con poliurea per i cordoli<br />

e con malta polimerica per le solette. Contestualmente,<br />

saranno risanati travi, pulvini e spalle ammalorate. Le fasi di<br />

lavoro possono essere riassunte come segue:<br />

• Idrodemolizione, ricostruzione, riconfigurazione e impermeabilizzazione<br />

dei cordoli laterali;<br />

• Demolizione, ricostruzione, rinforzo e impermeabilizzazione<br />

delle solette;<br />

• Risanamento dei pulvini e delle spalle;<br />

• Cementazione e risanamento dei cavi di precompressione<br />

delle travi;<br />

• Idrodemolizione, ricostruzione, riconfigurazione e impermeabilizzazione<br />

dei cordoli centrali.<br />

Ma entriamo maggiormente nel dettaglio.<br />

Autostrade<br />

Autostrade<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


32<br />

rali e la successiva demolizione a “filo” soletta. Dopo la posa<br />

dei connettori e della nuova armatura, i nuovi cordoli saranno<br />

casserati e gettati con calcestruzzo reoplastico XF4. Le attuali<br />

velette in c.a. all’intradosso saranno quindi demolite e sostituite<br />

con lamiere in acciaio INOX AISI 316L. Sulle superfici<br />

verticali interne e superiori dei cordoli è prevista l’applicazione<br />

di un rivestimento protettivo e impermeabilizzante in poliurea<br />

a spruzzo, preceduta da idonea sabbiatura delle superfici.<br />

10<br />

STARGATE<br />

VARCO DI EMERGENZA INTEGRATO<br />

Solette<br />

Sono previste l’idrodemolizione superficiale dell’intradosso<br />

delle solette e la successiva sistemazione dei ferri di armatura<br />

ammalorati, la posa dell’armatura integrativa con connettori<br />

e la chiusura con pannelli di lamiera grecata zincata collaborante,<br />

con funzione di cassero a perdere per il getto con<br />

calcestruzzo reoplastico SCC. Si procederà quindi all’idrodemolizione<br />

dell’estradosso delle solette per uno spessore di 6<br />

cm e alla sistemazione dei ferri di armatura ammalorati, con<br />

la posa di armatura integrativa e connettori per il getto con<br />

calcestruzzo reoplastico a ritiro compensato XF4 di ricostruzione.<br />

La demolizione e la ricostruzione delle solette saranno<br />

eseguite in due fasi distinte (marcia ed emergenza prima,<br />

sorpasso successivamente) per garantire la fruibilità di<br />

2 corsie di transito per ciascuna direzione di marcia in configurazione<br />

3+1. Sull’intera superficie superiore delle solette<br />

è prevista l’applicazione di un rivestimento protettivo e impermeabilizzante<br />

costituito da malta polimerica a basso modulo<br />

elastico, con spessore di 10 mm. L’applicazione di tale<br />

rivestimento sarà preceduta da un trattamento idrofobizzante<br />

dello strato esterno del calcestruzzo mediante l’impregnazione<br />

dello strato corticale di conglomerato con derivati silanici.<br />

Infine sarà posata la nuova pavimentazione<br />

Pulvini e spalle<br />

Si prevedono l’idrodemolizione superficiale delle superfici orizzontali<br />

dei pulvini, la ricostruzione con getto di calcestruzzo<br />

reoplastico a ritiro compensato SCC, la posa di una lamiera<br />

di protezione (gocciolatoio) in acciaio INOX AISI 316L. La superficie<br />

orizzontale del getto sarà ravvivata con getti ad alta<br />

pressione di sabbia silicea e impermeabilizzata mediante rivestimento<br />

strutturale in malta polimerica a basso modulo<br />

elastico da 10 mm. Le superfici verticali saranno interessate<br />

da idrodemolizione, rinforzo tramite la posa di connettori<br />

e rete elettrosaldata e ricoprimento tramite malta tixotropica<br />

bicomponente additivata con polimeri. La protezione delle<br />

superfici sarà eseguita tramite rivestimento elastoplastico<br />

a basso spessore.<br />

Cavi di precompressione e travi<br />

Sarà eseguito il consolidamento dei cavi di precompressione<br />

delle travi con iniezione di resina epossidica, in corrispondenza<br />

delle superfici laterale e inferiore delle stesse. Si provvederà<br />

ad allontanare l’acqua eventualmente presente, anche<br />

mediante l’esecuzione di fori integrativi, si disporranno i tubetti<br />

valvola per la successiva esecuzione di una depressione<br />

delle guaine e per l’iniezione di resina epossidica, con sigillatura<br />

finale con stucco epossidico dell’interspazio tra i tubetti e<br />

i fori e approntamento di stazioni per iniezioni. Le travi saran-<br />

11<br />

no ripristinate con l’intervento di idrodemolizione della parte<br />

inferiore del martello e la posa di intonaco dello spessore di<br />

2 cm. Le travi di bordo e quelle in prossimità del giunto centrale<br />

saranno oggetto di rivestimento elastoplastico a basso<br />

spessore, mentre le altre saranno trattate con strato protettivo<br />

rigido monocomponente a base di resina metacrilica.<br />

Cordoli centrali<br />

È previsto l’asporto delle piastre P.I.C. di protezione del cordolo<br />

centrale e la demolizione corticale.<br />

Dopo la posa dei connettori, della nuova armatura e delle<br />

due lamiere verticali sul varco centrale in acciaio INOX AISI<br />

316L, il nuovo cordolo sarà casserato e gettato con calcestruzzo<br />

reoplastico XF4. Sulla superficie esposta del cordolo<br />

sarà applicato un rivestimento protettivo e impermeabilizzante<br />

costituito da poliurea a spruzzo. L’applicazione sarà<br />

preceduta da idonea sabbiatura della superficie. Sarà rimossa<br />

la barriera di sicurezza, da sostituirsi con nuovi elementi<br />

di protezione, previo carotaggio dei montanti esistenti e inghisaggio<br />

di quelli nuovi.<br />

Modalità esecutive<br />

Infine, un cenno più che opportuno alle modalità esecutive e<br />

alle interferenze con la viabilità. È prevista l’installazione di<br />

ponteggi sospesi ancorati alla struttura per le lavorazioni da<br />

eseguire all’intradosso delle opere; per gli interventi all’estradosso<br />

sarà invece necessario chiudere parte delle carreggiate<br />

interessate dall’intervento. Ad eccezione delle fasi di cantierizzazione<br />

e di pavimentazione, durante cui si chiuderà una<br />

carreggiata, per tutte le altre fasi sarà garantita la fruibilità<br />

di due corsie per senso di marcia. Il tempo utile per l’ultimazione<br />

dei lavori – come da cronoprogramma di progetto di<br />

Autostrada del Brennero - è stato stabilito in 814 giorni, naturali<br />

e consecutivi. nn<br />

10. Ancora un’immagine<br />

del viadotto Ponticolo 1<br />

11. Uno dei semiviadotti<br />

Unico testato come varco secondo Norma EN 1317-4<br />

Testato con connessione a Barriera ANAS NDBA<br />

Certificato CE<br />

Larghezza operativa (W) minima della categoria<br />

Apertura cancello in 30 secondi<br />

Sistema Smart integrato D.M. Smart Road<br />

Fornito in moduli preassemblati<br />

Installazione in tempi record<br />

INSTALLAZIONE<br />

RAPIDA E INTUITIVA<br />

GUARDA IL VIDEO<br />

Autostrade<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

www.smaroadsafety.com


34<br />

35 LS<br />

Cover Story/1<br />

La road safety<br />

1<br />

1. Vista aerea di un<br />

attenuatore SMA, modello<br />

Leonidas, installato in<br />

prossimità di un’uscita dell’A3<br />

Napoli-Pompei-Salerno,<br />

ente gestore Autostrade<br />

Meridionali<br />

2. La copertina del libro di<br />

Roberto Impero, CEO di SMA<br />

Road Safety<br />

3, 4. Ostacoli fissi: elementi<br />

stradali da proteggere per<br />

proteggere<br />

5. Dalle criticità in essere alla<br />

gestione delle medesime in<br />

una serie di web-video sotto<br />

forma di corso di formazione<br />

a disposizione della comunità<br />

tecnica: vi si può accedere<br />

dal sito leonidas-cc.com<br />

viamente “singolare”, che disegnasse un ponte tra tutti gli<br />

aspetti della questione e che legasse insieme, in un certo<br />

senso, le prospettive dei diversi attori: normatori, gestori,<br />

progettisti, imprese di installazione e automobilisti. La metafora<br />

del “ponte” ci sembra in questo caso calzante e può<br />

essere estesa a tutti i macrocontesti preposti al governo<br />

della road safety, come ci insegna proprio su queste pagine<br />

Luciana Iorio, presidente del WP1 Unece detto altrimenti<br />

Global Forum for Road Traffic Safety: è l’impegno di tutti<br />

che porta a creare ponti - e con essi trasferimenti di sapere<br />

- tra regolatori globali, istituzioni continentali e nazionali,<br />

PA e gestori, giù giù (o su su, dipende dai punti di vista)<br />

fino ai cittadini al volante. Roberto Impero, di questo non<br />

possiamo dubitarne, ha fatto la sua parte, raccontando un<br />

mondo, il suo e insieme il nostro mondo, mettendo insieme<br />

regole, tecnica e divulgazione “pop”. Nel senso che la sicurezza<br />

stradale deve assolutamente diventare popolare, ovvero<br />

urgenza prioritaria condivisa nello spazio (ci si deve<br />

pensare in ogni momento della giornata) e nel tempo (bisogna<br />

farlo dappertutto).<br />

Costosa insicurezza<br />

E nella doppia veste di “specialisti” della materia, quali siamo<br />

negli anni diventati proprio grazie al trasferimento di sapere<br />

da centinaia di tecnici del settore, e insieme comuni cit-<br />

3<br />

tadini/automobilisti, ovvero quello che siamo dai tempi del<br />

foglio rosa, ci siamo fatti guidare dalla “mappa Impero” con<br />

l’intento di dispiegarla sul nostro tavolo da lavoro e di farne<br />

una sintesi selettiva, a disposizione del lettore. Non chiamatela<br />

recensione, ma viaggio, percorso, strada...in questo<br />

caso dentro un libro che parla di strade e lo fa puntualmente<br />

ma anche colloquialmente, calibrando numeri e parole,<br />

notizie e commenti. A proposito di numeri, i punti di partenza<br />

sono quelli dell’incidentalità: circa 175.000 incidenti<br />

stradali in Italia ogni anno, 480 al giorno, di cui oltre 3mila<br />

mortali (Istat 2017). Nel dettaglio stiamo parlando di 600<br />

pedoni, 735 motociclisti, 1.464 automobilisti, 92 ciclomotoristi<br />

e 254 ciclisti, deceduti in buona parte dei casi a causa<br />

delle alte velocità. Altri numeri di non peso secondario<br />

sono poi quelli degli incidenti contro ostacoli fissi nelle aree<br />

urbane: 2.550 (sempre nel 2017) con 95 vittime. Se l’Istat<br />

(2013) calcola che il costo sociale medio di un decesso per<br />

incidente stradale è stimabile intorno ai 1.503.990,00 euro,<br />

l’intero costo determinato da questa specifica tipologia di<br />

tragici eventi, tre anni or sono, ammontava a circa 142,5<br />

milioni di euro di risorse pubbliche. Senza contare, naturalmente,<br />

i danni non ripagabili che ogni perdita porta con sé.<br />

Tutto questo, nota Impero, sarebbe “risparmiato” proteggendo<br />

adeguatamente gli ostacoli che ci circondano mentre<br />

siamo, ogni giorno, alla guida.<br />

4<br />

Strade<br />

che funziona<br />

Fabrizio Apostolo<br />

ANDARE OLTRE LA NORMA PER SALVARE LE VITE, CON GLI SFORZI DI TUTTI<br />

GLI ATTORI IN CAMPO, DAI GESTORI AGLI UTENTI, PASSANDO PER PROGETTISTI,<br />

INSTALLATORI, PRODUTTORI E NORMATORI. MOLTI NE PARLANO, ALTRI<br />

CI LAVORANO INTENSAMENTE. ALTRI ANCORA FANNO ENTRAMBE LE COSE. COME<br />

ROBERTO IMPERO, CEO DI SMA, CHE HA FIRMATO UN “VOLUME-MAPPA-GUIDA”<br />

SULLA MATERIA RICCO DI SPUNTI TUTTI DA CONDIVIDERE.<br />

2<br />

5<br />

Parafrasando Woody Allen: tutto quello che avresti<br />

voluto (e dovuto!) sapere sulla sicurezza stradale, e<br />

nessuno ha mai osato dirti. In una volta sola. È questo<br />

un sottotitolo ideale che ci sentiamo di aggiungere al lavoro<br />

firmato da un manager della Road Safety come Roberto<br />

Impero, avvocato “prestato” all’ingegneria, nel senso più<br />

globale del termine, e CEO di SMA, produttore - da Marcianise,<br />

Caserta - di soluzioni di protezione puntuale (attenuatori,<br />

terminali) e continua (barriere, varchi) delle nostre strade.<br />

Il titolo del suo libro, perché di questo stiamo parlando, è<br />

decisamente ambizioso: “Come ti salvo la vita”. Ma allo stesso<br />

tempo necessario. Perché entra nel vivo, programmati-<br />

camente, di una materia delicatissima e complicatissima,<br />

seppure caratterizzata da dati chiari (e per<br />

questo drammatici) e bisogni precisi. Il libro di Impero<br />

è un po’ pamphlet all’americana, nel senso proattivo<br />

che diamo al termine (negli USA si lavora così,<br />

non “la si manda a dire" e ci si impegna come ossessi<br />

per fornire all’interlocutore tutte ma proprio tutte<br />

le informazioni a disposizione su una materia, credendo<br />

fortemente nel team building, nella coesione<br />

di squadra...), e un po’ mappa, un po’ guida divulgativa<br />

sul tema “strade sicure". Ed è quello che ci voleva.<br />

Ovvero ci voleva una voce chiara e netta, seppure ov-<br />

Strade


36<br />

37 LS<br />

Cultura stradale<br />

Veicoli, infrastrutture, comportamento, velocità. Sono i<br />

quattro canonici fattori che determinano la sicurezza o l’insicurezza<br />

stradale, come ci insegnano gli esperti. Nel primo<br />

caso passi importanti sono stati fatti, per esempio, con l’evoluzione<br />

dei cosiddetti sistemi di sicurezza attiva, nel secondo<br />

si lavora notoriamente a macchia di leopardo, per una<br />

serie di infinite ragioni parte delle quali abbiamo più volte<br />

documentato anche su questa rivista. Certi sistemi stradali<br />

investono in sicurezza (e non solo) molto più di altri, e questo<br />

senza esprimere giudizi di merito, perché la situazione<br />

va letta in modo non parziale, ma globale, ovvero tenendo<br />

conto di tutti i fattori in gioco. Il comportamento, da parte<br />

sua, è una piaga nota, ma anche non risolvibile a breve termine:<br />

bisognerebbe fare sì che l’educazione stradale fosse<br />

la prima materia di studio del Paese fin dagli asili nido. E<br />

bisognerebbe permearla non ti technicalities, ma di cultura,<br />

perché la strada è da sempre metafora di civiltà, comunità,<br />

rispetto e le regole della medesima sono tra le poche<br />

che abbiano un senso profondo e una dimensione davvero<br />

internazionale. Nel breve si può agire solo sul traffic calming,<br />

intensificandone gli impieghi, nonché sull’enforcement.<br />

Sui vincoli, insomma, e insieme sulle informazioni in<br />

chiave Smart Road. E insieme sul dispiegamento di soluzioni<br />

tecniche che siano qualitativamente ineccepibli e funzionali.<br />

E ceramente testate. La velocità, nel “quartetto”, è la<br />

dimensione più sfuggente, perché l’errore - purtroppo e disgraziatamente<br />

- ci può sempre scappare. Ecco dunque entrare<br />

in gioco la cosiddetta sicurezza passiva, ovvero quella<br />

materia che non previene (come l’attiva), ma protegge.<br />

E che salva le vite.<br />

Obiettivo zero vittime<br />

Funziona come nelle case, quando ci sono in giro bimbi piccoli.<br />

Gli angoli vanno protetti, le prese della corrente sigillate.<br />

L’urto forse ci sarà ugualmente, ma sarà attutito, limitato,<br />

attenuato. Gli ostacoli, insomma, vanno protetti, perché<br />

l’automobilista è imprevedibile come un bimbo, non possiamo<br />

farci niente, tutto può succedergli e l’istante-no sempre<br />

può accadere. Cambia solo la frequenza, ma non la sostanza.<br />

Tradotto: al bimbo può capitare più volte al giorno,<br />

all’automobilista magari solo una volta nella vita, ma quella<br />

sola volta il danno può essere incalcolabile, e quindi va<br />

evitato (Vision Zero, si dice all’ONU e in molti Paesi sensibilissimi<br />

a questa materia).<br />

Ecco perché gli ostacoli, e ce ne sono a bizzeffe, vanno protetti,<br />

ci ricorda giustamente Impero. Cuspidi spartitraffico, nicchie<br />

di galleria, alberature, pali, piloni, stazioni di pedaggio,<br />

stazioni di servizio, e chi ne ha più ne metta... Ecco allora,<br />

scrive Impero rifacendosi agli incredibili dati di costo sociale<br />

sovraesposti, che “dispositivi come attenuatori e terminali<br />

non sono un costo, bensì un investimento, dato che riducono<br />

notevolmente i costi derivanti da un eventuale incidente<br />

stradale mortale, che spettano agli enti gestori della strada.<br />

Attenuatori e terminali sono, in pratica, un’assicurazione”.<br />

Gli ostacoli non protetti sono dappertutto. Nel tragitto casa-lavoro<br />

di chi vi scrive, da un comune dell’hinterland milanese<br />

alla zona Navigli, ve ne sono un’enormità. Dal palo<br />

6<br />

7<br />

ligneo dell’elettricità che ostruisce la visuale appena dopo<br />

una rotatoria da cui, in senso opposto, arrivano autobetoniere<br />

da una cava, fino all’albero solitario che sta proprio lì a<br />

destra, sulla curva che immette a una strada vicinale a doppio<br />

senso alternato e poi a un’altra lungo il Naviglio Pavese,<br />

proprio a ostruire la visuale di chi guida e a rappresentare<br />

un chiaro ostacolo in caso di criticità. Per non parlare di svariati<br />

esempi di ostacoli urbani che si incontrano via via che<br />

ci si muove verso il centro. Delle situazioni note della viabilità<br />

extraurbana, regno delle famigerate cuspidi e dei “cilindroni”<br />

gialli che non proteggono, ci parla già a lungo Impero.<br />

Noi possiamo aggiungere qualcosa sulle aree di cantiere<br />

nelle grandi viabilità, difficilmente protette da dispositivi testati<br />

(in sintesi: è il regno di coni e Defleco!). “La non protezione<br />

degli ostacoli - chiosa Impero - è sotto gli occhi di tutti,<br />

così come lo è più in generale lo stato di non efficienza in<br />

cui versano le nostre infrastrutture. Siamo nel pieno di una<br />

sfida epocale, che per essere vinta ha bisogno dell’apporto<br />

di tutti gli attori in campo. Produttori dei dispositivi - di tutti<br />

i dispositivi - gestori stradali, progettisti, installatori e automobilisti<br />

devono assolutamente unire le forze!”. Lo possono<br />

6. Attenuatori d’urto<br />

redirettivi Leonidas<br />

su un ponte (in questo<br />

caso piuttosto noto,<br />

è il nuovo Ponte San Giorgio<br />

di Genova)...<br />

7. ...e in galleria<br />

8. Dall’album di SMA:<br />

il segretario del PIARC Italia<br />

Domenico Crocco premia<br />

Pasquale Impero, presidente<br />

di Industry AMS e padre<br />

di Roberto, nel corso<br />

del Road Safety Technopark<br />

tenuto presso la sede<br />

dell’azienda a Marcianise,<br />

Caserta, nel settembre 2017<br />

9. Roberto Impero con<br />

il responsabile Marketing<br />

di SMA Stefano Caterino<br />

al World Road Congress 2019<br />

di Abu Dhabi, EAU<br />

fare, per esempio, insensificando la quantità e la qualità dei<br />

sistemi di sicurezza, attiva e passiva. La prima, come già ricordato,<br />

è quella che previene, la seconda è quella che limita<br />

e attenua, verbo, quest’ultimo, che poi ha la stessa radice<br />

semantica di “attenuatore”, il dispositivo di protezione<br />

dei punti singolari che, in caso di impatto, consente al veicolo<br />

di decelerare in maniera graduale e controllata. “Ma l’attenuatore<br />

- aggiunge l’autore - ha anche un’altra funzione<br />

che pochi conoscono: la sua forma fa sì che dopo l’impatto<br />

a veicolo fermo vi siano le condizioni ottimali per permettere<br />

l’apertura delle portiere a eventuali soccorritori”.<br />

Regolamentazione<br />

Problemi e soluzioni, dunque, la cui “qualità”, nei contesti<br />

culturali e civili avanzati, viene garantita dalla formulazione<br />

e dall’attuazione di adeguate norme. È così, per molti versi,<br />

anche per quanto riguarda il contesto italiano della sicurezza<br />

stradale, integrato in quello europeo, come sanno bene<br />

gli addetti ai lavori. E come sa e descrive in un capitolo ad<br />

hoc l’autore (che come detto è anche avvocato) di “Come ti<br />

salvo la vita”. “In Italia dal 1992 - scrive Impero - sono stati<br />

emanati ben 25 provvedimenti sui sistemi di ritenuta stradale:<br />

14 circolari, 11 DM e una linea guida per la sicurezza”.<br />

Un noto punto di partenza è il DM 18/2/1992 n°223, quindi<br />

quasi un ventennio più tardi ecco l’alba della Marcatura CE<br />

con il DM 28/6/2011, “marcatura che deve essere rilasciata<br />

da un organismo notificato, oltre che accompagnata dalla<br />

dichiarazione CE di conformità rilasciata dal fabbricante o<br />

produttore”. E la protezione dei punti singolari? Le norme le<br />

prevedono impiegando, per l’appunto, gli attenuatori. Tutto<br />

bene, dunque. Ma con qualche perplessità. Il DM 2367 del<br />

21 giugno 2004 del MIT, per esempio, permette che la classe<br />

di velocità di un attenuatore sia inferiore a quella limite della<br />

strada in cui è installato: “Per strade con limite maggiore<br />

di 130 km/h - nota Impero - la norma impone l’installazione<br />

di attenuatori almeno di classe 100, per quelle con limite tra<br />

90 km/h e 130 km/h almeno di classe 80...”. Su quel che significa<br />

ci ritorneremo tra non molto. Ma la norma, accanto a<br />

8 9<br />

© leStrade<br />

questa regola non certamente funzionale (se percorro una<br />

strada vorrei sapere di essere protetto relativamente al limite<br />

di percorrenza, non sempre un po’ di meno...) introduce<br />

un’eccezione: “Ove necessario, il progettista potrà utilizzare<br />

dispositivi della classe superiore a quella minima indicata”.<br />

Esiste, dunque, una procedura per i casi speciali, che dalle<br />

nostre parti possono essere considerati...tutti. In conclusione,<br />

si conferma il fatto che una sana alleanza tra i diversi attori<br />

in campo può davvero far muovere al sistema significativi<br />

passi avanti, che devono andare nella direzione della sicurezza<br />

non solo normata, ma concretamente effettiva.<br />

Andare oltre la norma<br />

A seguire, una dettagliata panoramica sulle normative europee<br />

(ovvero la EN 1317) e anche americane (MASH), con<br />

una serie di confronti di indubbia utilità, nonché sui crash<br />

test, un “universo” decisamente noto ai lettori di leStrade,<br />

con una chiosa sulle certificazioni Euro NCAP, che si occupano<br />

si sicurezza attiva e passiva dei veicoli con criteri di valutazione<br />

più severi di quanto imposto dalle normative classiche,<br />

con particolare riferimento ai danni agli occupanti<br />

dei veicoli. Una sintesi possibile: gli strumenti normativi ci<br />

sono, ma sono sempre confrontabili, migliorabili, sintetizzabili<br />

in progetti che tengano conto di nuove opzioni, che puntino<br />

dritto alla massima qualità. Che, vadano, in pratica “oltre<br />

la norma”, proprio come fanno i severi test Euro NCAP.<br />

Sempre nella sfera dello sforzo di chiarezza normativa rientra<br />

poi il grande tema della responsabilità, più volte trattato<br />

anche su questa stessa rivista per esempio attraverso gli<br />

approfondimenti a firma del professor Balduino Simone (ma<br />

non solo). Ci troviamo sul terreno del Codice della Strada e<br />

della sua evoluzione, nonché della Legge 41/2016 che ha introdotto<br />

il reato di omicidio stradale. Responsabilità degli automobilisti,<br />

innanzitutto, ma in determinati contesti anche<br />

responsabilità dei gestori (“custodi del bene”) o degli installatori,<br />

oppure degli stessi produttori: “C’è il dovere dell’utente<br />

- sintetizza Impero - a guidare con prodenza, ma esiste<br />

anche il dovere del gestore della strada a garantire la massi-<br />

Strade<br />

Strade<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


38<br />

39<br />

LS<br />

10<br />

10. Attenuatori “PRR”<br />

(Prestazioni, Robustezza,<br />

Ripetitività) in Italia<br />

(all’ingresso di un tunnel<br />

realizzato a Milano in<br />

occasione dell’Expo 2015)...<br />

11. ...e all’estero, a difesa<br />

degli utenti all’imbocco del<br />

celebre Eurasia Tunnel di<br />

Istanbul, in Turchia<br />

Cover Story/2<br />

Strade<br />

ma sicurezza”. Infine, un elenco delle criticità ancora sul tavolo:<br />

“La EN 1317 [...].non guarda per esempio [come fanno<br />

i test Euro NCAP, ndr] alle conseguenze dell’impatto sulle<br />

persone, ma si limita ad analizzare la reazione delle barriere<br />

all’impatto con i veicoli e all’effetto sulla loro decelerazione,<br />

mentre il DM 28/6/2011 lascia aperta la possibilità di installare<br />

attenuatori d’urto di classe inferiore ai limiti di velocità<br />

presenti nella stessa strada”. Su quest’ultimo punto ci siamo<br />

già soffermati, ma vale la pena ritornarci insieme a Roberto<br />

Impero: “La possibilità di installare un attenuatore di classe<br />

80 su una strada con limite di velocità di 120 km/h, comporta<br />

che in caso di urto frontale a 120 km/h un veicolo di 1300<br />

kg ha ancora, dopo aver deformato completamente l’attenuatore,<br />

una velocità residua di circa 89 km/h. È evidente<br />

che un essere umano che si schianta a 89 km/h contro un<br />

muro non ha alcuna possibilità di salvarsi...”. L’installazione<br />

nello stesso punto di un attenuatore di classe 110, al posto<br />

di quello di classe 80, comporterebbe invece che la velocità<br />

residua del veicolo impattante sia di soli 21 km/h. Con effetti<br />

del tutto diversi. Anche se “il risultato eccellente - conclude<br />

Impero - verrebbe ottenuto se in autostrada si installassero<br />

dispositivi in grado di assorbire un urto a 130 km/h (velocità<br />

residua 0 km/h)”.<br />

Focus attenuatori<br />

Dopo la normativa, i suoi pregi e i suoi difetti, ecco infine le<br />

soluzioni tecniche. Quelle essenzialmente di casa SMA, di<br />

cui ci occuperemo con maggior dettaglio nell’articolo che segue,<br />

dal momento che in questo primo affresco la nostra intenzione<br />

non è quella di parlare di uno o più prodotti, ma di<br />

fissare i capisaldi generali di uno scenario, in parte già noto<br />

al lettore specializzato, naturalmente, ma sempre più che<br />

utile da riproporre soprattutto se “organizzato” e articolato<br />

come nel volume oggetto del nostro viaggio. Parlando di<br />

soluzioni tecniche, ovvero gli attenuatori, Impero individua<br />

tre fattori distintivi: le Prestazioni, la Robustezza e la Ripetitività.<br />

Le prime emergono da tutti i possibili test imposti<br />

dalla norma e non solo, vedi il caso della certificazione Euro<br />

11<br />

NCAP. La seconda è “la capacità di un prodotto di mantenere<br />

le prestazioni nominali a prescindere dalle perturbazioni<br />

e cioè dagli effetti di variabili influenti, ma non controllabili”<br />

(Genichi Taguchi). “Le prestazioni di un prodotto in<br />

fase di test, seppure rispondenti ai criteri fissati dalla norma<br />

- spiega Impero - talvolta non garantiscono la piena affidabilità,<br />

specialmente in situazioni di urto non normato,<br />

che si verificano piuttosto di frequente”. La ripetitività è infine<br />

la ripetizione del comportamento/funzionamento di un<br />

prodotto. Caratteristica che si riscontra soltanto a seguito<br />

dell’uso, che nel caso degli attenuatori si chiama impatto.<br />

Se, dopo che questo è avvenuto, essi salvano la vita, allora<br />

ci siamo. Funzionano. Oltre a quanto provato in “laboratorio”<br />

e ben oltre la norma. La road safety che funziona, insomma.<br />

È questo l’obiettivo, a cui tendere con il massimo<br />

sforzo di tutti gli attori già citati in precedenza, a cui ne vogliamo<br />

aggiungere uno: noi stessi, in rappresentanza di tutti<br />

i professionisti della divulgazione e della comunicazione. nn<br />

© J. Michalak<br />

Dagli attenuatori<br />

alle barriere-varco<br />

VIAGGIO TRA LE SOLUZIONI FRUTTO DELLA RICERCA SMA ROAD SAFETY,<br />

LABORATORIO DEL MADE IN ITALY DELLA QUALITÀ STRADALE. DOPO<br />

ATTENUATORI E TERMINALI, ECCO LE NOVITÀ ANDROMEDA, LA BARRIERA<br />

INTELLIGENTE, ILLUMINANTE E MODULARE E I VARCHI DI EMERGENZA<br />

STARGATE, TESTATI (ANCHE CON LE NDBA ANAS) E APRIBILI IN 30 SECONDI. PER<br />

LA SERIE: LA FACTORY DEI PRODOTTI DAI NOMI EPICI NON SMETTE DI STUPIRE.<br />

Sicurezza e tecnologia. Totalmente made in Italy. È<br />

il senso del lavoro di SMA Road Safety, azienda con<br />

sede a Marcianise, Caserta, nata (e oggi cresciuta e<br />

diventata grande) da un ramo di Industry AMS, nome noto<br />

nell’automazione. La conosciamo dal 2014, tempi di Intertraffic<br />

Amsterdam, dove portò un attenuatore dalle performance<br />

tali da stupire la platea internazionale. Era stato prodotto<br />

l’anno prima nel 2013, interamente in acciaio, la prima<br />

installazione fu in galleria, un ambiente sensibile dunque,<br />

da proteggere secondo standard non proprio convenzionali.<br />

Fu l’inizio della storia di una gamma che oggi porta il nome<br />

di Leonidas, l’eroe delle Termopili, colui il quale si mise alla<br />

testa di un manipolo composto da 300 spartani più altri greci<br />

per fermare il mastodontico esercito di Serse, imperatore<br />

persiano. La sua struttura di base è in acciaio elettrosaldato<br />

e comprende una lamiera e una monorotaia di guida che<br />

permette lo scorrimento delle traverse, collegate ai pannelli<br />

di ritegno delle celle esagonali di assorbimento. Il bumper<br />

(pannello frontale) è il collegamento rigido delle lamiere in<br />

acciaio a tripla onda che, dopo l’urto, scivolano grazie a un<br />

sistema di scorrimento. I pannelli intermedi schiacciano le<br />

celle “a nido d’ape” (è questa l’innovazione nell’innovazione)<br />

in modo graduale, dissipando l’energia cinetica d’impatto<br />

e, come è già accaduto, salvando la vita.<br />

Sicurezza e tecnologia. Quella che è fulcro del progetto Leonidas<br />

- 5 stelle Euro NCAP - ma anche quella alla base<br />

del primo dispositivo SMA contraddistinto, come spiega a<br />

leStrade Stefano Caterino, responsabile Marketing dell’azienda,<br />

da un “nome epico”, che sa scuotere l’immaginario:<br />

Geronimo.<br />

Innovazione Geronimo<br />

Si tratta di un sistema di monitoraggio - fissato alle spalle<br />

dell’ostacolo da monitorare e connesso al medesimo attraverso<br />

un congegno piezo-elettrico - in grado di registrare<br />

un video e allertare le forze di primo soccorso e la Polizia<br />

Stradale nel momento stesso dell’impatto di un veicolo contro<br />

un ostacolo fisso: “È il capo indiano che dalla montagna<br />

vede lontano e può trasmettere la memoria dell’accaduto”.<br />

Visto anche questo da chi vi scrive a Intertraffic Amsterdam<br />

e apprezzato, per la sua originalità e per la sua funzionalità,<br />

da molte amministrazioni di gestione stradale. Anche in ragione<br />

del fatto che si tratta di un dispositivo ad alta tecnologia<br />

ma di semplice utilizzo, nonché autonomo per quanto<br />

riguarda la fornitura elettrica (via pannello fotovoltaico).<br />

Riassumiamone l’attività: un sensore posizionato dietro il<br />

dispositivo rileva il segnale e lo rinvia all’unità di controllo,<br />

mentre un modem integrato invia gli alert in tempo reale al<br />

Stefano Chiara<br />

1. Varco d’emergenza<br />

di SMA Road Safety Stargate<br />

installato a Baronissi,<br />

A2 Autostrada<br />

del Mediterraneo, rete Anas<br />

1<br />

Strade<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


40<br />

2 Leonidas<br />

3<br />

gestore. Una videocamera attiva H24, inoltre, registra e immagazzina<br />

il video dell’evento. Tutti i dati relativi alla dinamica,<br />

infine, con relativa analisi, sono disponibili in un apposito<br />

database.<br />

Tralasciando poi in questa sede il potente Hercules, attenuatore<br />

d’urto sviluppato per il mercato americano e testato<br />

secondo la normativa USA MASH, possiamo aggiungere<br />

che la gamma SMA comprende anche numerosi terminali di<br />

barriera, il cui più famoso è Ermes, il dio greco protettore dei<br />

viaggiatori. Il terminale è un prodotto di sicurezza passiva<br />

estremamente importante e non semplice da progettare in<br />

quanto deve “connettersi” funzionalmente alla barriera che<br />

va a proteggere. Ed è pertanto emblematico dell’attenzione<br />

in casa SMA ad aspetti quali lo studio delle transizioni,<br />

che i tecnici di Marcianise “coltivano” collaborando strettamente<br />

con i propri clienti. Alle parole chiave della sicurezza<br />

e della tecnologia non possiamo dunque che aggiungerne<br />

altre: ricerca, sviluppo ma anche trasferimento di<br />

sapere e formazione continua, sia sulla parte normativa sia<br />

Geronimo<br />

Ermes<br />

Tra le numerose innovazioni SMA Road Safety, vogliamo mettere l’accento<br />

anche su Taurus, il terminale che va a soddisfare tutte le esigenze nella protezione<br />

dei cantieri. Si tratta dunque di una soluzione temporanea, ma con affidabilità<br />

da dispositivo fisso, dal momento che è testato secondo la norma<br />

EN1317, parti 4 e 7 come terminale, ma anche parte 3 come attenuatore, di<br />

cui può dunque fare le veci. Nasce per risolvere una serie di problematiche tipiche<br />

delle aree di cantiere, dove non è possibile fissare al suolo i dispositivi e<br />

Andromeda<br />

sulle caratteristiche di posizionamento e di installazione.<br />

Un approccio, questo, che recentemente ha dato origine a<br />

due nuovi prodotti del laboratorio SMA, su cui intendiamo<br />

concentrarci, passando dall’epica western e dalla mitologia<br />

greca a un immaginario non solo sempre più globale, ma addirittura<br />

stellare. Ecco dunque Andromeda, la barriera intelligente<br />

(e illuminabile) che può anche fungere da varco (la<br />

Leggero e performante: ecco Taurus, il terminale da cantiere<br />

4a 4b 4c<br />

2. Leonidas, l’attenuatore<br />

d’urto redirettivo della casa<br />

di Marcianise, con il sistema<br />

di monitoraggio Geronimo<br />

3. Dalla mitologia al West<br />

allo spazio: i “mondi”<br />

che hanno ispirato<br />

la denominazione<br />

dei prodotti SMA<br />

4. Focus su Taurus, il<br />

terminale mobile da cantiere:<br />

un’applicazione in Norvegia<br />

(4a), il dispositivo incidentato<br />

in u ncanitre milanese (4b)<br />

e in un cantiere notturno (4c)<br />

gli spazi sono contratti. Le risposte di Taurus su questi aspetti: una base in acciaio<br />

che non deve essere fissata al suolo (inoltre il terminale può essere connesso<br />

a ogni altro elemento con transizioni anche eseguibili ad hoc) e le dimensioni<br />

decisamente ridotte (L 3500 mm, W 290 mm, H 620 mm per la classe<br />

80 km/h). Ma Taurus si dimostra una garanzia anche e soprattutto sul piano<br />

della sicurezza, essendo redirettivo (l’esperienza insegna che in questi casi gli<br />

impatti più dannosi sono quelli laterali), plus per cui si rimanda agli ottimi risultati<br />

ottenuti in campo prove. Taurus, infine, è leggero e può essere facilmente<br />

movimentato per nuovi impieghi.<br />

5. Terminale di barriera Ermes<br />

6. L’universo di Andromeda:<br />

il design<br />

7. Barriera testata: prova<br />

TB81 su modello H4<br />

8. H2: prova TB11 su cordolo<br />

in rilevato<br />

9. Condizioni di nebbia reali<br />

e sistema a Led testato con<br />

nebbia simulata<br />

10. Una delle diverse opzioni<br />

di fornitura di Andromeda<br />

6<br />

costellazione da cui prende il nome, tra l’altro, a sua volta lo<br />

assume da una figura mitologica, la ninfa più bella delle Nereidi)<br />

ed ecco Stargate, il “cancello delle stelle”, il varco di<br />

emergenza rapidissimo e, come Andromeda, testato anche<br />

in combinazione con le nuove barriere in New Jersey dell’Anas<br />

(un modulo di 41 m del dispositivo è stato già installato<br />

proprio su un’importante arteria Anas, la A2 Autostrada del<br />

Mediterraneo, in prossimità di Baronissi, Salerno). Vediamo<br />

meglio di che cosa si tratta.<br />

5<br />

41<br />

LS<br />

Novità Andromeda<br />

Una nuova barriera di sicurezza che nasce in pieno spirito<br />

dell’era “Smart Road”, il grande laboratorio che sta portando<br />

sulle nostre strade soluzioni tecniche “multitasking”,<br />

ovvero in grado garantire la sicurezza passiva, ma anche<br />

quella attiva, per esempio attraverso l’illuminazione o<br />

l’infomobilità. Andromeda, inoltre, è testata e accompagnata<br />

in cantiere in moduli preassemblati, una peculiarità,<br />

come vedremo, che le consente anche di funzionare<br />

da varco. Triplo lavoro, dunque, anzi quadruplo, e svolto<br />

al meglio: proteggere, illuminare, segnalare, consentire il<br />

passaggio. Utilizzabile, in virtù della sua larghezza ridotta,<br />

sia come bordo laterale che come spartitraffico, Andromeda<br />

è disponibile in due differenti modelli per le classi<br />

di contenimento H2 e H4 ed è stata certificata secondo la<br />

norma EN 1317 (crash test al CSI di Bollate, Milano, nella<br />

primavera 2019). La H2, spiegano da SMA, è disponibile<br />

sia per installazione su rilevato mediante pali interrati<br />

sia come bordo ponte mediante ancoranti chimici su cordolo<br />

in cemento, mentre l’H4 ha effettuato per il momento<br />

solo i test come bordo ponte. L’attuale larghezza operativa<br />

del modello H2 è W1 (600 mm per un ingombro di<br />

170 mm), mentre per il modello H4 è stato ottenuto un risultato<br />

di W2 (larghezza operativa di 800 mm per un ingombro<br />

di 180 mm). “Andromeda - notano da SMA - è la<br />

prima barriera longitudinale fornita già assemblata in moduli<br />

di 6 o 12 m che richiedono il solo ancoraggio al suolo,<br />

un beneficio che consente di snellire notevolmente le procedure<br />

e le tempistiche di installazione”.<br />

Andromeda H2, inoltre, ha una lunghezza minima di installazione<br />

di 48 m, l’H4 di 60 m, “una lunghezza ridotta che<br />

garantisce prestazioni secondo norma anche in caso di impiego<br />

della barriera in tratti di strada ridotti (per esempio a<br />

protezione delle stazioni di servizio) dove la lunghezza del<br />

7 8<br />

9 10<br />

Strade<br />

Strade<br />

11/<strong>2020</strong> 8/9/2019 12/2015 leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


42<br />

segmento stradale tra l’ingresso e l’uscita è inferiore agli 80<br />

m”. Altri punti di valore: la sostituzione rapida in caso di impatto<br />

e il già citato impiego anche come chiusura varchi. “In<br />

caso d’impatto contro il dispositivo, il modulo danneggiato<br />

può essere velocemente svitato e rimosso da due operatori<br />

in un tempo massimo di 7 minuti (modulo di H4). Allo stesso<br />

tempo, il processo di smontaggio rapido favorisce l’apertura<br />

di un varco per consentire il transito dei veicoli sull’altra<br />

corsia attraverso la rimozione di uno o più moduli. Pertanto,<br />

la barriera risulta ideale come sistema spartitraffico, dal<br />

momento che accelera i processi di scorrimento del traffico<br />

in caso di incidente”.<br />

Proprio la modularità alla base della possibilità di “apertura”<br />

di Andromeda ha fatto sì che questa soluzione, nella classe<br />

di contenimento H2 le cui caratteristiche principali abbiamo<br />

esposto in precedenza, venga proposta e favorevolmente<br />

accolta anche come vero e proprio varco amovibile.<br />

Il punto nodale sono proprio i moduli (leggeri) pre-assemblati<br />

da 6 m, che consentono un’installazione rapida del varco<br />

(meno di 4 ore) e una sua apertura in meno di 5 minuti.<br />

11<br />

LS<br />

GALLERIE&OPERE<br />

IN SOTTERRANEO<br />

Smart barrier<br />

Ma Andromeda è anche e soprattutto una “smart barrier”.<br />

Fornita con un sistema cablato e lampade crepuscolari per<br />

migliorare la visibilità durante la notte, è provvista di Led<br />

fendinebbia che favoriscono una guida sicura anche in condizioni<br />

meteo avverse. In più, conformemente alle normative<br />

“Smart Road” attuali, SMA ha sviluppato e applicato<br />

alla barriera un sistema che consente lo scambio di informazioni<br />

tra conducente del veicolo e gestore. Andromeda<br />

è così in grado di “catturare” un evento (incidente, variazione<br />

di temperatura che può determinare la formazione<br />

di ghiaccio su strada, code in formazione…) attraverso una<br />

serie di sensori e di inviare un alert in tempo reale a veicoli<br />

- attraverso lampade intermittenti - ed enti preposti alla<br />

gestione mediante un portale dedicato che consente di individuare<br />

il luogo esatto dell’evento per favorire l’intervento<br />

rapido dei soccorsi. Andromeda, infine, si dimostra un<br />

alleato prezioso dell’utente della strada anche in condizioni<br />

ordinarie di viaggio, per esempio di notte, quando attiva<br />

il suo sistema di illuminazione crepuscolare che sfrutta<br />

lampade incastonate sui pali (brevetto Industry AMS).<br />

Grazie ai già citati Led fendinebbia posizionati anch’essi sui<br />

pali, la barriera assiste inoltre i conducenti migliorando la<br />

visibilità fino a 50 metri anche in caso di nebbia o foschia<br />

(altro bretetto Industry AMS).<br />

Eccellenza Stargate<br />

Ultimo ma non ultimo, ecco Stargate, il varco di emergenza<br />

testato secondo la norma EN 1317, parte 4, anche nella<br />

sua parte scorrevole e apribile a tempo di record (6 m<br />

in 30 secondi) per favorire il passaggio dei mezzi di scoccorso<br />

o di primo intervento. “Stargate - rilevano da SMA<br />

- conserva molte delle caratteristiche di Andromeda, aggiungendovi<br />

però alcune peculiarità. Il crash test per la<br />

certificazione, per esempio, è stato effettuato sul cancello<br />

di emergenza che viene fornito non ancorato al suolo. Il<br />

cancello scorrevole viene aperto per fornire uno spazio di<br />

13<br />

transito della larghezza di 6 m nel tempo di soli 30 secondi<br />

con l’impiego di 2 operatori senza attrezzi per lo smontaggio<br />

(una volta estratti gli elementi di bloccaggio il modulo<br />

scorre agilmente fino ad agganciarsi al modulo di supporto)<br />

favorendo così il transito agevole di ambulanze o vigili<br />

del fuoco”. Stargate, come abbiamo anticipato, oltre che<br />

nella parte del cancello, è stato anche testato con connessione<br />

diretta alla barriera NDBA in calcestruzzo di Anas: in<br />

questo caso la connessione, opportunamente sviluppata<br />

e fornita da SMA, consente un perfetto adattamento alla<br />

barriera cementizia e garantisce “rischio zero” in caso di<br />

impatto. Stargate è fornito in moduli di 18 m complessivi,<br />

2 più il cancello su ruote. I 3 moduli nella loro interezza<br />

si aprono in circa 5 minuti. A Baronissi, lungo la A2 Autostrada<br />

del Mediterraneo, Stargate è già su strada, anzi in<br />

autostrada. A fare il suo dovere di dispositivo testato di sicurezza<br />

passiva, in caso malaugurato di impatto veicolare,<br />

ma anche di “gate” da aprire in caso di necessità. Una<br />

“doppia protezione” che rappresenta l’ultima frontiera di<br />

una ricerca stradale fondata sul concetto di qualità Made<br />

in Italy e continuamente in evoluzione. nn<br />

11. Stargate: prova TB51 con<br />

connessione alla barriera<br />

cementizia NDBA di Anas<br />

12. Schema di funzionamento<br />

del varco<br />

13. Installazione sull’A2<br />

Video: Stargate<br />

L’installazione<br />

Video: Stargate<br />

sull’autostrada A2<br />

12<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Galleria sperimentale<br />

nella laguna veneta<br />

n Francia, scavi e opere all’aperto<br />

n Italia, focus sulle nicchie<br />

n Tutti i particolari del congelamento<br />

n Grande opera in Alto Adige<br />

n Scacco alle polveri<br />

Strade<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade


44<br />

45 LS<br />

Tunnel Innovativi<br />

Galleria sperimentale<br />

nella laguna veneta<br />

PRESENTIAMO IL RESOCONTO INGEGNERISTICO DI UN’INFRASTRUTTURA<br />

SOTTERRANEA INEDITA DELLA NUOVA VARIANTE DI CAMPALTO ALLA SS 14: UNA<br />

GALLERIA NATURALE IN SABBIE FINI REALIZZATA SOTTO FALDA E IN PRESENZA<br />

DI TRAFFICO. PER RIUSCIRE NELL’IMPRESA, LA PROGETTAZIONE HA MESSO IN<br />

CAMPO UNA SERIE DI METODOLOGIE INNOVATIVE CHE ANDIAMO A DETTAGLIARE<br />

IN QUESTO CONTRIBUTO ESCLUSIVO.<br />

La statale “SS 14-Triestina”, si configura come una strada<br />

di collegamento tra i più importanti centri della provincia<br />

di Venezia, caratterizzata da importanti volumi di<br />

traffico, sia di lunga percorrenza sia locali, in relazione ai quali<br />

le caratteristiche attuali del tracciato e della sede stradale non<br />

appaiono più sufficienti. La variante di Campalto alla SS 14 è<br />

territorialmente individuabile quale un passante Est-Ovest al<br />

centro abitato di Campalto, dello sviluppo di circa 2 km, destinato<br />

a intercettare il traffico di attraversamento avente origine<br />

e destinazione al di fuori delle pertinenze urbane, evitando<br />

ripercussioni sulla viabilità locale e consentirà di allontanare il<br />

traffico di attraversamento dalla viabilità di quartiere e locale<br />

e di collegare il centro di Venezia con l’area aeroportuale.<br />

Inquadramento generale<br />

L’opera è costata 46 milioni di euro come investimento complessivo<br />

ed è stata realizzata in quattro anni, tra il 2016 e il<br />

<strong>2020</strong>, e consentirà di ridurre l’impatto del traffico automobilistico<br />

su Campalto, fluidificando la viabilità, i collegamenti con<br />

l’aeroporto e con gli snodi commerciali e produttivi della zona.<br />

La realizzazione del bypass ha comportato anche il completamento<br />

dell’asse principale della variante con nuove rotatorie<br />

e i collegamenti stradali con la viabilità locale. L’infrastruttura<br />

inoltre è caratterizzata da una galleria naturale in ambito<br />

urbano sperimentale nelle modalità realizzative e tecnologicamente<br />

innovative, utilizzata come sottoattraversamento a<br />

servizio della quale sono state predisposte anche le rampe di<br />

Alessandro Focaracci<br />

Amministratore<br />

e Direttore Tecnico<br />

Prometeoengineering.it Srl<br />

Paolo Pujia<br />

Direttore Tecnico<br />

e Procuratore<br />

Intercantieri Vittadello SpA<br />

Corrado Mattozzi<br />

Project engineer<br />

Prometeoengineering.it Srl<br />

3a. Rappresentazione 3D delo<br />

sottoattraversamento<br />

approccio alla galleria naturale, lato est ed ovest, per una lunghezza<br />

complessiva di circa 840 m. Il sottosuolo del settore<br />

della pianura veneta all’interno del quale ricadono le opere, è<br />

costituito da terreni appartenenti al bacino sedimentario pleistocenico-olocenico<br />

veneto, di scarso addensamento e consistenza.<br />

Essi rientrano nel gruppo delle terre a granulometria<br />

fine, comprendendo termini che vanno dal basso verso l’alto,<br />

dalle argille, con varia incidenza di frazione limosa e sabbiosa,<br />

ai limi, alle sabbie fini, alle terre organiche tipiche della laguna<br />

veneta. Nello specifico il progetto si innesta nel seguente<br />

contesto stratigrafico particolarmente difficoltoso sia dal punto<br />

di vista geologico che idrogeologico: al di sotto del piano<br />

campagna è presente uno strato di spessore variabile da 1 a<br />

3a<br />

3 m rappresentato da terreni di copertura e di natura limosa;<br />

a seguire si rileva la presenza di uno strato di spessore 7÷10<br />

m di terreni di natura prevalentemente incoerente costituiti<br />

da sabbie a granulometria variabile da fine a media con l’aumentare<br />

della profondità. Quindi al di sotto del banco di materiale<br />

sabbioso e sino alla profondità di 33÷33,5 m dal p.c.<br />

si incontrano terreni di natura prevalentemente coesiva mediamente<br />

consistenti costituiti da argille limose e sabbiose.<br />

All’interno di questo strato sono presenti frequenti intercalazioni<br />

di limo sabbioso e sabbie fini limose con spessore variabile<br />

da 0,5 m a 2 m circa e grado di addensamento medio.<br />

L’area in oggetto inoltre e caratterizzata da un sistema multifalde:<br />

il modello idrogeologico generale elaborato considera<br />

una prima falda superficiale nei terreni di riporto e nel primo<br />

orizzonte deposizionale sabbioso-limoso più superficiale che<br />

non sempre è stato rilevato con continuità. Successivamente<br />

è stata individuata la prima falda che alloggia all’interno<br />

delle sabbie fini che rappresenta il primo vero e proprio orizzonte<br />

incoerente dotato di una certa continuità spaziale. Più<br />

in profondità si trova la seconda falda in corrispondenza delle<br />

alternanze di orizzonti sabbie fini e limi e limi sabbiosi e argillosi<br />

sede di un acquifero confinato dotato di spessori e continuità<br />

spaziale di una certa rilevanza.<br />

Caratteristiche dell’opera<br />

Il tracciato è costruito interamente in nuova sede con una sezione<br />

stradale di categoria “C1-extraurbana secondaria” ed<br />

è dotato di una piattaforma larga circa 10,50 m; l’asse incontra<br />

la viabilità comunale di via Gobbi la cui interferenza<br />

Gallerie<br />

1<br />

3b<br />

1. La galleria naturale<br />

completa di impianti<br />

Tracciato della variante<br />

di Campalto<br />

3b. Rappresentazione 3D delle coronelle<br />

esterne e delle centine<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


46<br />

47 LS<br />

è stata risolta, attraverso la realizzazione di una galleria naturale<br />

della lunghezza di circa 25 m costruita, adottando per<br />

la prima volta in Italia il metodo del Pipe Arch, integrata da<br />

due tratti in artificiale di lunghezza complessiva di 49 metri<br />

e dalle relative rampe di accesso, di lunghezza pari a 430 e<br />

410 m, rispettivamente. La realizzazione della galleria naturale<br />

ha rappresentato, sotto il profilo tecnico, il momento più<br />

impegnativo e delicato dell’intera opera e costituisce l’infrastruttura<br />

principale del nuovo tracciato in variante. La sezione<br />

della galleria, che si trova a circa metà della Variante, ha<br />

una superficie media di scavo di 145 m quadrati e una altezza<br />

di 10,25 m con una copertura minima in asse a Via Gobbi<br />

pari a 2,5 m.<br />

Tutta l’impostazione progettuale del progetto esecutivo e del<br />

progetto esecutivo di dettaglio è stata caratterizzata dall’attraversamento<br />

di Via Gobbi e dalla necessità di assicurare<br />

l’apertura al traffico veicolare della medesima strada durante<br />

tutta la realizzazione dell’opera. In considerazione di<br />

ciò si è adottata la soluzione progettuale migliorativa rispetto<br />

alle originarie previsioni del progetto definitivo; soluzione<br />

mediante la quale l’attraversamento in ambito urbano di<br />

via Gobbi è stato realizzato attraverso la realizzazione di una<br />

galleria naturale con caratteristiche uniche e speciali eseguita<br />

applicando tecnologie innovative e sperimentali, che hanno<br />

consentito di non modificare la circolazione esistente della<br />

strada sovrastante.<br />

Il sistema di consolidamenti scelto per la galleria naturale è<br />

quello di un doppio arco a 360° di micropali sub-orizzontali,<br />

ancorati all’interno di una struttura rigida come quella di una<br />

dima in c.a., in modo tale da isolare completamente lo scavo<br />

della galleria naturale e limitare le subsidenza all’intorno ed<br />

in superficie all’ordine di qualche millimetro.<br />

La metodologia realizzativa, in quanto sperimentale, ha richiesto<br />

una prima fase di taratura preventiva all’inizio dei lavori<br />

e di definizione dei parametri tecnologici che sarebbero<br />

stati impiegati nelle attività di iniezione e jetting; taratura<br />

messa a punto mediante la realizzazione di campi prova che<br />

hanno mostrato e confermato la piena rispondenza alle prescrizioni<br />

progettuali. Successivamente in corso d’opera, secondo<br />

il metodo osservazionale, strumento fondamentale<br />

nella realizzazione delle opere in sotterraneo, è stata approntata<br />

una seconda fase di tarature e di aggiornamenti alle fasi<br />

esecutive, dovendosi l’opera adattare alle reali condizioni che<br />

si andavano ad incontrare durante lo scavo. Alcune condizioni<br />

al contorno infatti, rispetto alla fase di progettazione esecutiva<br />

e di taratura con i campi prova, sono mutate in termini<br />

di circolazione idrica sotterranea e moti di filtrazione nel corso<br />

dei lavori, mutamenti che a sua volta hanno determinato<br />

una variazione delle caratteristiche dell’ammasso che doveva<br />

a questo punto essere riqualificato. Inoltre la marcata<br />

interazione con le attività antropiche e la particolarità delle<br />

condizioni geologiche, idrogeologiche con la costante presenza<br />

di falda a quota interferente con le lavorazioni all’interno<br />

di uno strato di sabbia finissima, hanno suggerito di incrementare<br />

le importanti opere di impermeabilizzazione e consolidamento<br />

a protezione degli scavi e di conseguenza delle<br />

preesistenze al fine di evitare indesiderati effetti di consolidamento<br />

ed in generale instabilità. In particolare per quanto<br />

riguarda il tratto in galleria naturale il progetto esecutivo ha<br />

previsto un cilindro impermeabile all’interno del quale scavare<br />

la futura galleria al fine di evitare filtrazioni con trasporto<br />

di materiale solido e conseguenti instabilità. Questi interventi<br />

fondamentali per la buona riuscita dell’infrastruttura sono<br />

sostanzialmente di due tipi: jet grouting ed iniezioni attraverso<br />

canne a manchettes.<br />

Realizzazione galleria naturale<br />

Metodologia dell’arco di tubi a 360°<br />

Per la realizzazione del “Pipe Arch” è stato scelto di utilizzare<br />

la tecnologia di perforazione innovativa di derivazione<br />

scandinava con l’ausilio di tubi in acciaio muniti di gargami.<br />

Tale tecnica di perforazione guidata orizzontale prevede l’utilizzo<br />

di aria, ma la particolare conformazione dell’utensi-<br />

4<br />

5<br />

4. Realizzazione dell’arco<br />

di tubi<br />

5. Iniezioni ad alta pressione<br />

mediante l’utilizzo<br />

di preventer per contrastare<br />

la pressione delle acque<br />

ipogee<br />

6. Realizzazione<br />

dei pozzi ellittici<br />

7. Particolare pozzo<br />

lato Mestre<br />

8. Particolare pozzo<br />

lato Tessera<br />

le permette di ottenere una pressione molto bassa rispetto<br />

alla tradizionale perforazione fondo foro e pari a 0.3 bar, tale<br />

da arrecare un disturbo trascurabile al terreno circostante,<br />

esigenza fondamentale nella realizzazione di questa specifica<br />

opera che deve evitare di danneggiare le preesistenze.<br />

Collegato a questa lavorazione è stato introdotto l’utilizzo di<br />

tubi in acciaio f 406 mm spessore 8 mm dotati di gargami in<br />

modo che essi siano collegati tra di loro strutturalmente. Essi<br />

vengono trascinati dall’utensile di perforazione con la finalità<br />

di abbattere i cedimenti ed avere un arco immediatamente<br />

attivo e successivamente semplicemente cementati a bassa<br />

pressione (fig 3b e 4). La struttura realizzata con l’arco di<br />

tubi è da considerarsi, infatti, non un preconsolidamento ma<br />

un presostegno costituito da una doppia corona di micropa-<br />

6<br />

7<br />

8<br />

li di cui una costituita da tubi in acciaio, capace di garantire<br />

la canalizzazione delle tensioni al contorno del cavo e quindi<br />

di creare artificialmente l’effetto arco che il terreno non è<br />

in grado di crearsi naturalmente; l’altra interna ai tubi metallici,<br />

è costituita da micropali in calcestruzzo sub-orizzontali<br />

e compenetrati rinforzati tramite armature in VTR, allo<br />

scopo di permettere durante la futura fase di avanzamento,<br />

piccoli aggiustamenti delle geometria del contorno di scavo,<br />

ma soprattutto di fornire un guscio di ripartizione alle azioni<br />

esterne agenti sulla prima corona. La struttura longitudinale<br />

è stata inoltre coadiuvata da elementi trasversali chiusi<br />

in a.r. costituiti da centine HEB220 passo 0.5 m a formare<br />

complessivamente un graticcio resistente ed in grado di contrastare<br />

gli effetti dei cedimenti in superficie.<br />

La tecnica sperimentale del “Pipe Arch”, rinunciando al contributo<br />

statico del fronte (anche se nel caso specifico del sottopasso<br />

di via Gobbi è stato consolidato mediante iniezioni<br />

da fori attrezzati con tubi a manchettes e jet grouting suborizzontale)<br />

ed operando un contenimento continuo del terreno<br />

al contorno del cavo, permette di minimizzare e spesso<br />

annullare le deformazioni che s’innescano nell’ammasso<br />

prima dell’arrivo del fronte stesso, riducendo sensibilmente<br />

le spinte che si generano sul rivestimento, e permette, in<br />

definitiva, di conservare quasi inalterati gli equilibri preesistenti<br />

allo scavo della cavità. Attraverso la tecnologia innovativa<br />

introdotta si vuole appunto raggiungere lo scopo di<br />

una struttura chiusa, immediatamente attiva grazie al collegamento<br />

dei tubi con i gargami e strutturalmente capace di<br />

incassare le forze di scavo. I gargami permettono una maggiore<br />

tenuta all’acqua tra tubo e tubo, mentre la maggiore<br />

inerzia e resistenza meccanica dei tubi f 406 mm e spessore<br />

8 mm necessaria all’inserimento del tubo si traduce in<br />

un maggiore contrasto ai cedimenti durante le fasi di scavo<br />

della galleria naturale. All’interno delle due corone esterne<br />

luna in micropali in acciaio e l’altra in micropali in calcestruzzo<br />

armato sono stati realizzati importanti interventi di<br />

consolidamento ed impermeabilizzazione in quanto la galleria<br />

naturale attraversa uno strato di sabbie finissime che<br />

sovrastano uno strato di argille e limi con alternanza di sottili<br />

lenti di sabbia che ha determinato un fronte di scavo misto<br />

dal punto di vista geo-litologico. Tale sistema ha previsto<br />

la realizzazione di colonne sub orizzontali di jet grouting<br />

da 600 mm monofluido alternate ad iniezioni ad alta pressione<br />

di malte cementizie e chimiche. I consolidamenti e le<br />

impermeabilizzazioni sono state eseguite contemporaneamente<br />

alle fasi di ribasso all’interno dei pozzi ellittici, quindi<br />

il fronte di attacco della galleria una volta arrivati a quota<br />

progetto all’interno del pozzo era completo degli interventi<br />

di progetto. In fase esecutiva approfondimenti geofisici hanno<br />

rilevato condizioni di filtrazione mutate rispetto alle ipotesi<br />

progettuali ed in accordo alla metodologia sperimentale è<br />

stato di conseguenza aggiornata la geometria e distribuzione<br />

dei consolidamenti e delle impermeabilizzazioni.<br />

Approccio e attacco mediante pozzi ellittici<br />

Per la realizzazione del sottopasso in presenza del traffico<br />

veicolare ed in particolare per l’attacco della galleria naturale,<br />

si è scelta la soluzione che ha previsto la costruzione<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


48<br />

49 LS<br />

di due pozzi realizzati mediante l’impiego di pali f 800 mm<br />

come sostegno del terreno a cui sono seguiti gli scavi di ribassi<br />

e rivestimento a conci per sottomurazione. Le operazioni<br />

di ribasso del piano di scavo dei pozzi sono accompagnate<br />

dalla progressiva esecuzione degli interventi al fronte<br />

(micropali, infilaggi, jet grouting ed iniezioni) per il consolidamento<br />

del volume di terreno entro cui si colloca la galleria<br />

naturale. Dove i pali di sostegno laterali interferiscono con<br />

la galleria naturale l’armatura era parzialmente realizzata in<br />

VTR. La funzione dell’armatura in VTR è, ovviamente, quella<br />

di consentire l’infilaggio agevole delle strutture (pali in acciaio)<br />

che costituiscono la struttura esterna dell’arco di tubi.<br />

Consolidamento e impermeabilizzazione<br />

Il contesto urbano e fortemente antropizzato delle opere da<br />

realizzare e la costante presenza di falda praticamente a piano<br />

campagna, hanno suggerito la realizzazione di opere di impermeabilizzazione<br />

a protezione degli scavi e di conseguenza<br />

delle preesistenze in quanto solo mantenendo pressoché<br />

invariato il livello di falda superficiale sarebbe stato possibili<br />

evitare fenomeni di consolidamento degli edifici. In particolare<br />

a partire dalle paratie frontali di attacco lato Mestre e lato<br />

Tessera, per una distanza dipendente dalla profondità di scavo,<br />

è presente un tampone di fondo realizzato in Jet grouting<br />

bifluido f 1500 mm maglia 1200 x 1200 mm per contrastare<br />

le sotto spinte dall’acqua e garantire la stabilità del fondo<br />

scavo nelle fasi di ribasso. Anche nella zona dei pozzi ellittici<br />

è stato previsto un tampone di fondo alla profondità di 26<br />

m e di altezza pari a 5 m mentre in maniera circonferenziale<br />

agli stessi, al fine di migliorare le caratteristiche meccaniche<br />

del terreno spingente e garantire la tenuta idraulica, a partire<br />

dal piano campagna, tutto il volume di terreno a tergo dei pali<br />

è stato oggetto di un trattamento con colonne di jet grouting<br />

monofluido f 800 mm interasse 1200 mm. Durante le fasi di<br />

ribasso all’interno dei pozzi si sono verificate dalle pareti laterali<br />

percolazioni di acqua che sono state singolarmente occluse<br />

attraverso iniezioni cementizie da canne a manchettes<br />

dall’alto a partire dal piano campagna. Le percolazioni sono<br />

fisiologiche in quanto dipendono da molteplici fattori operativi<br />

come verticalità dei pali e delle colonne di jet-grouting,<br />

presenza di vie preferenziali preesistenti, tipologia, composizione<br />

addensamento del terreno ecc. Tutte queste caratteristiche<br />

concorrono alla formazione di possibili fessure tra palo<br />

e palo che è possibile verificare solo ed esclusivamente nella<br />

successiva fase di ribasso. Al fine di aumentare la sicurezza<br />

delle maestranze e di prevenire dannosi fenomeni di filtrazione<br />

con trasporto solido si è deciso di intervenire ulteriormente<br />

ed in maniera organica effettuando a tergo dei pali del pozzo<br />

un trattamento di jet grouting f 1000 mm bifluido tale da inglobare<br />

il palo e la colonna di jet eseguiti precedentemente.<br />

Ancora, in corrispondenza della futura galleria naturale a partire<br />

da Via Gobbi sono stati realizzati tamponi laterali da piano<br />

campagna colonne sub verticali con geometria “a ventaglio” a<br />

consolidamento dell’ammasso di terreno interessato dagli infilaggi<br />

della coronella esterna della galleria naturale ed a protezione<br />

da eventuali vie preferenziali e fenomeni di filtrazione.<br />

Avanzamento degli scavi<br />

La fase di scavo della galleria naturale si svolta quindi all’interno<br />

di una doppia coronella di micropali incastrati nei due<br />

9. Tratto all’aperto tra<br />

palancole e tampone di fondo<br />

10. Rappresentazione 3D<br />

delle impermeabilizzazioni<br />

“a ventaglio”<br />

9<br />

10<br />

14<br />

15<br />

11. Realizzazione dima Fase 1<br />

12. Realizzazione dima Fase 2<br />

13. Completamento dima<br />

Fase 3<br />

14. Fronte di scavo della<br />

galleria naturale con evidenza<br />

delle colonne jet grouting<br />

15. Fronte di scavo della<br />

galleria naturale con evidenza<br />

delle colonne jet grouting<br />

16. Getto del rivestimento definitivo con<br />

impermeabilizzazione compartimentata<br />

lati alle dime all’interno dei pozzi ellittici. Con tale sistema si<br />

è quindi praticamente azzerati i tipici effetti deformativi legati<br />

allo scavo delle gallerie e legati all’avanzamento del fronte di<br />

scavo come la convergenza, la preconvergenza e l’estrusione.<br />

Le fasi di scavo anno previsto un avanzamento a piena sezione,<br />

posa del rivestimento di prima fase costituito da spritz<br />

beton armato con centine metalliche a passo 0.5 m, chiuse in<br />

arco rovescio per conci di 5 m, con immediato getto dell’arco<br />

rovescio e delle murette per contrastare con il peso proprio<br />

possibile sollevamenti dovuti alle sotto spinte idrauliche.<br />

Durante l’avanzamento non si sono verificati fenomeni di filtrazione<br />

ed in generale il ciclo delle lavorazioni si è svolto all’asciutto,<br />

considerando la presenza di un battente idraulico di circa<br />

10 m. Preventivamente alla posa del rivestimento definitivo<br />

armato è stata predisposta l’impermeabilizzazione full around<br />

della sezione tramite elementi compartimentati coadiuvati da<br />

giunti water stop sia lungitudinali che circonferenziali. Il sotto<br />

attraversamento, comprese le tratte in artificiale all’interno<br />

dei pozzi ellittici che sfociano nelle rampe di approccio, ha<br />

una lunghezza complessiva di 75 m e come offerta migliorativa<br />

in fase di gara l’Impresa esecutrice ha offerta la possa di<br />

17. Vista delle<br />

rampe con le opere<br />

di sostegno degli<br />

scavi<br />

18. Rotatoria di<br />

collegamento lato Tessera<br />

profilo ridirettivi con illuminazione di evacuazione a led incorporata<br />

ed illuminazione ordinaria e di rinforzo anch’esse a led.<br />

Le opere di accesso<br />

al sottoattraversamento<br />

L’accesso al sotto attraversamento è stato realizzato con il<br />

collegamento alla viabilità esistente mediante due rotatorie<br />

una lato Mestre ed una lato Tessera e due rampe di approccio,<br />

necessarie per portare la quota progetto ad un valore tale da<br />

portarsi ben al di sotto delle preesistenze di Via Gobbi. L’approfondimento<br />

degli scavi ha determinato la messa in campo<br />

di importati opere di presidio degli scavi sia provvisionali<br />

che definitive che hanno impegnato sia nella fase progettuale<br />

che realizzativa, coadiuvate dall’esecuzione di tamponi di<br />

fondo, a formare “scatole” impermeabili entro cui si svolgevano<br />

le lavorazioni, a questo punto al sicuro da possibili fenomeni<br />

di sollevamento del fondo scavo causati dalle importanti<br />

sotto spinte idrauliche.<br />

Conclusioni<br />

La realizzazione di una galleria naturale in sabbie fini sotto falda<br />

ed in presenza di traffico veicolare, ha richiesto l’adozione<br />

di metodologie operative non comuni a carattere sperimentale<br />

nella pratica delle opere in sotterraneo determinandone<br />

le caratteristiche innovative e speciali in termini tecnologici,<br />

statici e funzionali. La combinazione di diverse tecnologie disponibili<br />

nella pratica tecnica, aggiornate ed adattate nella<br />

fase esecutiva alle variazioni delle condizioni al contorno ha<br />

consentito la realizzazione del sotto attraversamento di Via<br />

Gobbi senza necessità di interrompere la viabilità veicolare<br />

e dei servizi cittadini che scorrevano a meno di 2 metri dagli<br />

infilaggi metallici in avanzamento. nn<br />

Gallerie<br />

11 12<br />

13<br />

Gallerie<br />

12/2015 11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


50<br />

51 LS<br />

Torino-Lione/1<br />

Francia, scavi<br />

e opere all’aperto<br />

Sara Settembrino<br />

TELT<br />

Tunnel Euralpin Lyon Turin<br />

Le immagini a corredo di questo<br />

articolo sono state fornite da<br />

TELT, che ringraziamo per la collaborazione.<br />

Gli scatti 2, 3, 4, 5<br />

sono di ©Caroline Moreaux.<br />

1. Scatto da drone della<br />

grande tranchée couverte<br />

2. Il tunnel avanza: scavo<br />

in tradizionale a SMLP<br />

Ci sono circa 700 persone e 35 imprese al lavoro per<br />

realizzare la sezione transfrontaliera della Torino-Lione<br />

tra Italia e Francia. I cantieri di una delle più grandi<br />

opere ferroviarie in costruzione in Europa proseguono<br />

regolarmente con l’applicazione delle norme di sicurezza<br />

sanitaria stabilite nei due Paesi per far fronte all’emergenza<br />

coronavirus. Mentre al cantiere di Chiomonte, che diventerà<br />

il principale punto di scavo del tunnel di base in Italia,<br />

sono pronti a partire i lavori per le nicchie di interscambio<br />

dei mezzi di cantiere nella galleria della Maddalena (raccontiamo<br />

questo specifico progetto tecnico nell’articolo successivo),<br />

in Francia a fine settembre sono stati raggiunti i primi<br />

2<br />

za così con cautela utilizzando il martellone idraulico e, dove<br />

possibile, l’esplosivo, e si consolida il fronte con vetroresina<br />

e bulloni autoperforanti. Restano da scavare con questo metodo<br />

circa 500 m dei 1.500 previsti.<br />

“Ciao Federica”, a La Praz<br />

lo smontaggio della TBM<br />

Intanto nel camerone al fondo della discenderia di La Praz<br />

dove a settembre 2019 la TBM Federica aveva sfondato l’ultimo<br />

diaframma del suo percorso di 9 km, lo smontaggio della<br />

fresa è alle fasi finali. Il grande macchinario lungo 135 m,<br />

con un peso di 2.400 ton e una testa del diametro di oltre 11<br />

m, viene smontato in pezzi che in questo modo possono essere<br />

trasportati fuori dalla montagna.<br />

Gallerie<br />

TOCCATO L’IMPORTANTE TRAGUARDO DEI 10 KM DEL TUNNEL DI BASE (9 CON<br />

SCAVO MECCANIZZATO GRAZIE ALLA TBM FEDERICA E 1 IN TRADIZIONALE),<br />

SUL VERSANTE TRANSALPINO DEL GRANDE INTERVENTO FERROVIARIO<br />

EUROPEO ITALO-FRANCESE FERVE L’ATTIVITÀ COSTRUTTIVA. ALCUNI ESEMPI<br />

PARTICOLARMENTE ECLATANTI: IL PORTALE D’INGRESSO DEL TUNNEL, LE DIGHE<br />

SUL FIUME ARC E I LAVORI NELLA PIANA DI SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE.<br />

1<br />

10 km della galleria in cui passeranno i treni e proseguono<br />

a pieno ritmo i lavori delle opere all’aperto.<br />

Scavati 10 km<br />

del tunnel di base<br />

A Saint-Martin-La-Porte, dopo che la fresa Federica ha completato<br />

la realizzazione dei primi 9 km del tunnel di base del<br />

Moncenisio, lo scavo con il metodo tradizionale è infatti arrivato<br />

a un chilometro raggiungendo così i primi 10 km del tubo<br />

sud del tunnel della Torino-Lione. Questo tratto della montagna<br />

è particolarmente difficile dal punto di vista geologico:<br />

qui si trova infatti una zona di roccia eterogenea, la formazione<br />

carbonifera denominata “Houiller productif”, composta<br />

da un ammasso frantumato di rocce di vario tipo, che comprende<br />

scisti, argille, e carbone, pessimo dal punto di vista<br />

meccanico, con in più la tendenza a richiudersi sullo scavo.<br />

Per questo già durante lo scavo della discenderia sono state<br />

sviluppate nuove soluzioni costruttive, come speciali tipi<br />

di sostegni per le volte, in grado di reggere a queste pressioni.<br />

Nel tratto più delicato si sta quindi procedendo con metodo<br />

tradizionale scavando su due fronti convergenti. Si avan-<br />

L’ingresso francese<br />

della tranchée couverte<br />

È in piena attività anche il grande cantiere all’aperto per la<br />

realizzazione della tranchée couverte, il portale di ingresso<br />

del tunnel di base sul fronte francese. Entrando o uscendo<br />

dal tunnel della Torino-Lione a Saint-Julien-Montdenis, i treni<br />

passeranno attraverso una galleria di accesso, una “scatola”<br />

di cemento lunga 90 m, alta 11 e larga 20 m costruita a cielo<br />

aperto, sotto l’autostrada A43 e la strada RD1006. TELT ha<br />

suddiviso il lavoro in tre fasi principali per interferire il meno<br />

possibile con il traffico stradale. Durante la prima fase i percorsi<br />

dell’autostrada e della provinciale sono stati temporaneamente<br />

deviati e il terreno è stato scavato alla profondità<br />

desiderata. Una curiosità: durante gli sbancamenti della piattaforma,<br />

necessari per arrivare al piano d’imposta dei micropali,<br />

è riemerso il pozzo geognostico di Saint-Julien-Montdenis,<br />

costruito tra il 1996 e il 1998 da Sotrabas per conto di<br />

Alpetunnel e che era stato ribattezzato “pozzo Chirac” in onore<br />

dell’allora Presidente della Repubblica francese. Si tratta<br />

della prima vera e propria opera geognostica realizzata sul<br />

progetto. Nella seconda fase, da maggio <strong>2020</strong>, le squadre di<br />

cantiere hanno lavorato per costruire la prima porzione dello<br />

scatolare: la platea (pavimento), le pareti laterali, e poi la<br />

lastra di copertura della prima parte della tranchée couverte.<br />

Nel mese di <strong>novembre</strong> l’autostrada sarà completamente<br />

riposizionata nella sua sede originaria e si proseguirà con<br />

l’ultima fase dei lavori che prevede il completamento della<br />

struttura di cemento e, infine, il riposizionamento nella sede<br />

originaria anche della strada provinciale. Il cantiere, partito<br />

a inizio 2019, ha un valore di 34 milioni di euro e dovrebbe<br />

terminare nella seconda metà del 2021.<br />

Le dighe sul fiume Arc<br />

Sull’altra sponda del fiume Arc, nella zona del Plan des<br />

Épines a Villargondran, è attivo il cantiere delle “dighe”,<br />

dove si stanno rinforzando gli argini per proteggere la<br />

piana di Saint-Jean-de-Maurienne dal rischio di inondazioni<br />

e preparando la piattaforma che servirà a ospitare<br />

le future strutture della sezione transfrontaliera e riorganizzare<br />

le reti creando, in particolare, un nuovo impianto<br />

per l’approvvigionamento idrico del comune di Saint-Jean-de-Maurienne.<br />

Il sito accoglierà anche la nuova sottostazione<br />

elettrica per l’alimentazione dei treni, in sostitu-<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


52<br />

53 LS<br />

3<br />

3. La tecnica è stata<br />

impiegata per lo scavo<br />

di 1 km di galleria, che<br />

si aggiunge ai 9 km<br />

realizzati con procedimenti<br />

meccanizzati<br />

Gallerie<br />

6<br />

zione di quella esistente che è stata demolita per eseguire<br />

i lavori di interconnessione ferroviaria della nuova linea a<br />

Saint-Jean-de-Maurienne. Il terreno sarà sollevato di circa<br />

6 m utilizzando 25.000 ton di materiale di scavo proveniente<br />

dal cantiere di Saint-Martin-La-Porte e da quello<br />

della tranchèe couverte. Il completamento di questi lavori,<br />

del valore di 6,8 milioni di euro, è previsto nella prima<br />

metà del 2021.<br />

I lavori sulla piana<br />

di Saint-Jean-de-Maurienne<br />

Proseguono anche le attività nel bacino di Saint-Jean-de-<br />

Maurienne per accogliere i lavori del polo di interscambio<br />

multimodale provvisorio. Per agevolare i passeggeri<br />

e mantenere operative le stazioni di autobus e treni durante<br />

i lavori, TELT e SNCF Réseau costruiranno un polo<br />

di interscambio multimodale temporaneo. L’obiettivo è<br />

quello di facilitare i collegamenti tra le diverse modalità<br />

di trasporto. Comprenderà un edificio per i passeggeri<br />

con biglietterie e aree di attesa, nuovi accessi ai binari,<br />

una stazione degli autobus, un parcheggio per auto e<br />

biciclette e una stazione dei taxi. Il suo completamento<br />

è previsto per la fine del 2021 e il polo resterà in funzione<br />

fino all’entrata in servizio della stazione definitiva. Per<br />

poter accogliere il cantiere della nuova linea, sono necessarie<br />

alcune operazioni preventive in modo da garantire<br />

la continuità del traffico ferroviario e di quello cittadino.<br />

È in questo contesto che una cinquantina di edifici sono<br />

stati demoliti nel bacino di Saint-Jean-de-Maurienne. Una<br />

nuova sottostazione elettrica è in costruzione nella zona<br />

di Plan des Épines a Villargondran e un nuovo ponte ferroviario<br />

nel quartiere di Moulins des Prés.<br />

4<br />

5<br />

I pozzi di ventilazione<br />

del tunnel di base ad Avrieux<br />

Nella zona di Avrieux si sta allestendo il cantiere per i lavori<br />

di realizzazione dei pozzi di ventilazione del tunnel di base.<br />

L’appalto, del valore di circa 220 milioni di euro, è stato assegnato<br />

a luglio al raggruppamento di imprese composto<br />

da VINCI Construction Grands Projets, Dodin Campenon<br />

4, 5. Smontaggio della<br />

TBM Federica, che ha fatto<br />

pienamente il suo dovere<br />

6. Ancora un’immagine<br />

del portale d’ingresso, lato<br />

Francia, della Torino-Lione<br />

Bernard, VINCI Construction France, Webuild e Bergteamet<br />

e prevede l’impiego di circa 250 persone. Il contratto<br />

prevede la costruzione di 4 tunnel verticali paralleli scavati<br />

ad Avrieux. Questi pozzi da realizzare a 1.300 m di quota,<br />

sono significativi perchè devono raggiungere l’area sotterranea<br />

di Modane della nuova linea, 500 m più sotto, di cui<br />

contribuiranno alla ventilazione e alla sicurezza. Si tratta di<br />

quattro pozzi paralleli con un diametro di 5,2 m che saranno<br />

scavati dalle frese modello Raise Boring Machine, una<br />

tecnologia sviluppata nell’industria mineraria proprio per lo<br />

scavo meccanizzato di pozzi verticali e di piccolo diametro.<br />

Una soluzione efficiente che tutela al massimo la sicurezza<br />

dei lavoratori rispetto ai metodi di perforazione tradizionali<br />

e consente di avere un impatto minore sul territorio, grazie<br />

alla dimensione limitata delle opere.<br />

Infatti in superficie l’impatto del cantiere è limitato, perchè si<br />

tratta solo di una struttura di perforazione alta e larga quanto<br />

basta per gestire un’asta di piccolo diametro. La prima<br />

fase dello scavo consiste nel creare un foro pilota dall’alto,<br />

con un’asta di 300 mm di diametro, fino a raggiungere il livello<br />

della sottostazione di Modane. Qui la piccola testa di<br />

perforazione viene sostituita da un disco fresante del diametro<br />

del pozzo da scavare, agganciata all’asta del foro pilota<br />

che diventa asta di manovra, che gestisce la fresa facendola<br />

ruotare e tirandola verso l’alto.<br />

Il materiale di scavo, che cade per gravità alla base del pozzo,<br />

sarà trasportato all’esterno attraverso la discenderia esistente.<br />

Saranno realizzate inoltre altre opere accessorie, necessarie<br />

per il buon funzionamento dei pozzi, compreso lo scavo<br />

di sette caverne alte fino a 22 m e larghe 23 m che saranno<br />

utilizzate anche per il montaggio delle frese che scaveranno<br />

il tunnel di base verso l’Italia.<br />

Chiomonte, nicchie al via<br />

e cantiere allargato<br />

Il cantiere di Chiomonte è pronto per la realizzazione delle<br />

nicchie di interscambio dei mezzi all’interno del tunnel<br />

geognostico della Maddalena. Ad agosto l’area del cantiere<br />

è stata ampliata di circa un ettaro, con l’installazione<br />

di recinzioni e di un ponte di 20 m che collega le due<br />

rive del torrente Clarea per consentire il passaggio dei<br />

mezzi di lavoro. Intanto le imprese, che hanno completato<br />

il progetto esecutivo delle nicchie prima dell’estate<br />

e attendono il via libera del ministero per partire, hanno<br />

avviato i contatti sul territorio per trovare una ventina di<br />

alloggi agli operai provenienti da più lontano che saranno<br />

impegnati nel cantiere. Il cunicolo della Maddalena,<br />

nato con finalità geognostiche, resterà poi come passaggio<br />

di servizio e ventilazione per il tunnel di base. Un ultimo<br />

aggiornamento: a inizio <strong>novembre</strong> sono stati acquisiti<br />

altri 2 ettari di terreni funzionali anche al nuovo svincolo<br />

autostradale di Chiomonte che sarà realizzato sull’A32 al<br />

servizio del cantiere.<br />

Le gare in corso<br />

Parallelamente ai lavori il promotore binazionale TELT ha<br />

in corso le procedure di gara relative allo scavo del tunnel<br />

di base, per un valore di oltre 3 miliardi di euro. Per i<br />

tre lotti in Francia (valore 2,3 miliardi di euro), le imprese<br />

hanno presentato le offerte economiche e l’attribuzione<br />

è prevista per fine anno. Per il lotto italiano (valore 1<br />

miliardo di euro), le procedure proseguono e l’assegnazione<br />

è prevista nel 2021. Ad oggi sono già stati spesi e impegnati<br />

per l’opera circa 3,2 miliardi di euro e appaltato il<br />

21% dei lavori. nn<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


54<br />

55 LS<br />

Torino-Lione/2<br />

1<br />

2. Le opere: sezione del piano<br />

viabile e rappresentazione<br />

dell’arco rovescio<br />

Gallerie<br />

Italia, focus<br />

sulle nicchie<br />

Piergiuseppe Gilli<br />

Pietro Elia<br />

Cristina La Rosa<br />

Alessandro Ferrando<br />

TELT<br />

Tunnel Euralpin Lyon Turin<br />

IL TEAM TECNICO DI TELT CI PORTA ALLA SCOPERTA DELL’INTERVENTO<br />

RIGUARDANTE LE NICCHIE DI INTERSCAMBIO E LA SISTEMAZIONE INTERNA DELLA<br />

GALLERIA MADDALENA, LE PRIME OPERE A PARTIRE SUL VERSANTE ITALIANO<br />

DELLA SEZIONE TRANSFRONTALIERA DELLA TORINO-LIONE. IN REALIZZAZIONE<br />

22 NICCHIE DALLA DUPLICE FUNZIONE: ATTREZZAGGIO IMPIANTISTICO IN FASE DI<br />

ESERCIZIO E TOMBAMENTO DI EVENTUALI PIETRE VERDI.<br />

Le opere di sistemazione interna della galleria “La Maddalena”<br />

e “Le Nicchie di interscambio” rappresentano<br />

le prime opere necessarie per i lavori del tunnel di<br />

base della nuova linea ferroviaria Torino-Lione, nonché una<br />

delle prime opere propedeutiche per i futuri lavori riguardanti<br />

l’infrastruttura. Le opere verranno eseguite a partire<br />

dall’attuale Cantiere delle Maddalena, sito in Chiomonte,<br />

facente parte della città metropolitana di Torino, Piemonte<br />

(Italia), e interesseranno il cunicolo della Maddalena, scavato<br />

con TBM a scopo esplorativo e utilizzato come tunnel<br />

di servizio in fase di esercizio a supporto del Tunnel di Base<br />

(57,2 km da Susa a S. J. Maurienne). Il progetto riguarda<br />

la sistemazione del cunicolo esplorativo e lo scavo di 22<br />

nicchie distribuite lungo i 7 km del tracciato sotterraneo.<br />

La sistemazione interna prevede la formazione di una pista<br />

carrabile necessaria all’esecuzione sia dei lavori oggetto<br />

dell’intervento, sia dei futuri cantieri. Le 22 Nicchie avranno<br />

un duplice scopo: le prime 8, di dimensioni variabili dai 30<br />

ai 65 m, saranno utilizzate per l’attrezzaggio impiantistico<br />

in fase di esercizio; 14, invece, potranno servire a tombare<br />

eventuali pietre verdi in caso di ritrovamento durante lo<br />

scavo del Tunnel di Base.<br />

1. Schematizzazione della<br />

galleria di base della Torino-<br />

Lione sotto il Moncenisio<br />

3. Sezione complessiva della<br />

Galleria della Maddalena<br />

2<br />

Gli attori dell’intervento<br />

Committente: TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin<br />

Partner<br />

WeBuild, CSC Co, Vinci<br />

nel Consorzio: Construction France Lyon,<br />

Dodin Campenon Bernard<br />

Esecuzione: CSC Costruzioni SA (WeBuild Group)<br />

Progettisti: Rocksoil SpA, Nexteco<br />

Direzione Lavori: Pini Swiss Engineering, VDP Srl<br />

3<br />

Fasi di lavoro<br />

L’organizzazione logistica del cantiere sotterraneo rappresenta<br />

l’aspetto fondamentale del progetto, in quanto, oltre<br />

alla specificità delle opere da realizzare, è stato necessario<br />

tener conto delle criticità proprie dell’ambiente sotterraneo<br />

quali: la limitata geometria, che non rende possibile<br />

l’incrocio dei mezzi (diametro galleria 6,30 m); la presenza<br />

costante di un flusso d’acqua considerevole e quindi il necessario<br />

mantenimento in servizio delle tubazioni di evacuazione<br />

delle acque di falda; la necessità di riutilizzo del<br />

materiale prodotto dagli scavi per la realizzazione del riempimento<br />

in arco rovescio. A questo si aggiunge la necessità<br />

di garantire costantemente le normali condizioni di sicurezza<br />

durante le attività lavorative.<br />

Alla luce di quanto sopra esposto, si è reso necessario sviluppare<br />

un piano di lavoro ciclico delle lavorazioni suddiviso in 5<br />

step da 1.500 m per tutto lo sviluppo della galleria (7.000 m<br />

complessivi). Per ogni STEP sono state previste le seguenti<br />

macro-fasi:<br />

1. Spostamento tubazioni a paramento in arco rovescio e messa<br />

in opera del tubo di drenaggio;<br />

2. Realizzazione del riempimento in arco rovescio con il materiale<br />

ricavato dallo scavo delle nicchie;<br />

3. Getto della soletta in calcestruzzo;<br />

4. Scavo delle nicchie;<br />

5. Ripetizione delle fasi 1, 2, 3 e 4 fino al completamento di<br />

ogni tratta da 1.500 m.<br />

Descrizione delle opere<br />

Il progetto prevede la realizzazione delle opere descritte nei<br />

passaggi seguenti.<br />

Piano viabile. Il piano viabile è composto da misto gra-<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


56<br />

nulare 30/50 ottenuto dalla frantumazione del materiale<br />

proveniente dalle nicchie (eccetto per il primo campo<br />

di 1.500 m in cui è previsto un approvvigionamento<br />

esterno) e dalla platea di calcestruzzo con spessore 20<br />

cm. All’interno dell’arco rovescio verranno posizionate le<br />

tubazioni per l’evacuazione delle acque e cavi di media<br />

tensione smontati dal paramento destro. Il piano si svilupperà<br />

per tutta la lunghezza della galleria fino alla pk<br />

7+020 con una pendenza verso il paramento sinistro di<br />

circa 2,5% per raccogliere le acque di galleria lungo una<br />

canaletta che convoglia nel tubo di drenaggio mediante<br />

appositi collegamenti realizzati ogni 150 m, in corrispondenza<br />

dei pozzetti di ispezione.<br />

Rivestimento di prima fase. Il rivestimento di prima fase<br />

sarà costitutito da 15 cm di spritz beton fibrorinforzato o<br />

armato con rete elettrosaldata.<br />

Nicchie. Le nicchie verranno scavate mediante metodo<br />

tradizionale con utilizzo d’esplosivo.<br />

Le lavorazioni prevedono un allargo dell’attuale sezione<br />

mediante la demolizione dei sostegni esistenti in galleria.<br />

Lo scavo avverrà con un primo attacco laterale a<br />

paramento, effettuando 3 volate per sfondi di circa 2 m,<br />

in maniera da creare un settore di nicchia di dimensione<br />

necessaria al posizionamento del jumbo e poter così<br />

proseguire lo scavo in direzione longitudinale al cunicolo.<br />

A seguito di ciascuna volata si procederà alla messa<br />

in sicurezza delle pareti e dei fronti esposti mediante<br />

posa in opera di spritz beton fibrorinforzato di spessore<br />

5 cm e bullonatura radiale tipo Swellex. Dopo questa<br />

operazione, si provvederà al completamento del prerivestimento<br />

con posa in opera di un ulteriore strato di<br />

spritz beton fibrorinforzato o armato per uno spessore<br />

complessivo di 20 cm.<br />

In coerenza con le condizioni geologiche, accuratamente<br />

investigate nel corso dello scavo del cunicolo, sono<br />

state individuate 5 sezioni di scavo, applicate in funzione<br />

del GSI.<br />

Geologia e ambiente<br />

Le nicchie saranno realizzate prevalentemente all’interno<br />

del basamento cristallino del Massiccio d’Ambin. Nel<br />

dettaglio le nicchie intercetteranno i seguenti complessi<br />

litogenetici:<br />

• Da NS1 a NS5: gneiss aplitici, di colore da grigio scuro<br />

a grigio chiaro, fino a verde chiaro per presenza di clorite<br />

del Complesso di Ambin;<br />

• Da NS6 in poi, micascisti grigio scuri, i micascisti quarzosi<br />

e gli gneiss minuti (a glaucofane più o meno albitizzati)<br />

del Complesso di Clarea.<br />

Durante le lavorazioni verrà predisposto un sistema di<br />

monitoraggio geotecnico finalizzato al controllo del comportamento<br />

tenso-deformativo delle strutture e dell’ammasso<br />

nelle aree interessate dai lavori. Analogamente,<br />

per la parte riguardante l’eco-sostenibilità è stato predisposto<br />

un piano di gestione ambientale finalizzato a monitorare<br />

le componenti ambientali a salvaguardia della salute<br />

dei lavoratori e conoscere l’origine di possibili/eventuali<br />

criticità ambientali generate dalle attività di cantiere. nn<br />

4<br />

4, 5. Sezione e pianta di una nicchia-tipo<br />

5<br />

6. Sezione geologica<br />

6<br />

SOTTOSUOLO<br />

PER VOCAZIONE<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

Cipa Italia Danimarca Algeria Egitto Francia Romania<br />

www.cipaspa.it | info@cipaspa.it


58<br />

59 LS<br />

Sottoattraversamento Isarco<br />

Tutti i particolari<br />

del congelamento<br />

OTTOBRE <strong>2020</strong>, SI SCAVA SOTTO L’ISARCO. NEL CUORE DI UNO<br />

DEGLI INTERVENTI TOP D’EUROPA: LA GALLERIA DI BASE<br />

DEL BRENNERO. UN CONTRIBUTO DECISIVO AL MOMENTO CLOU<br />

È ARRIVATO DALL’ADOZIONE DEL CONGELAMENTO DEL TERRENO<br />

CON AZOTO E SALAMOIA. I DETTAGLI IN QUESTO ARTICOLO<br />

ESCLUSIVO FIRMATO DAGLI SPECIALISTI DEL COMMITTENTE BBT,<br />

DELL’APPALTATORE ATI WEBUILD E DELLA DIREZIONI LAVORI.<br />

Il trattamento dei terreni, ai fini di migliorarne le caratteristiche<br />

di resistenza e rigidezza e ridurne la permeabilità,<br />

può essere realizzato con una grande varietà<br />

di tecniche. In questo articolo viene trattato il caso<br />

di scavo del lotto di costruzione “Sottoattraversamento<br />

del fiume Isarco” della Galleria di Base del Brennero, ponendo<br />

particolare attenzione all’adozione della tecnologia<br />

del congelamento artificiale del terreno come tecnica di<br />

consolidamento.<br />

Il progetto<br />

Il lotto “Sottoattraversamento del fiume Isarco” costituisce la<br />

parte estrema meridionale della Galleria di Base del Brennero<br />

prima dell’accesso nella stazione di Fortezza, ed è ubicato<br />

ca. 1 km a nord dell’abitato di Fortezza, in località Prà di Sopra,<br />

Provincia di Bolzano, a una quota di circa 770 m slm. Le<br />

opere progettate, pertanto, costituiscono un “lotto costruttivo<br />

non funzionale” facente parte del progetto complessivo<br />

della Galleria di Base del Brennero. L’intervento è stato progettato<br />

ed è in corso di realizzazione da parte dell’ATI Webuild<br />

SPA, Strabag AG, Strabag SPA, Collini Lavori SPA, Consorzio<br />

Integra. L’area di progetto (fig. 1), ricade nello stretto<br />

fondovalle (larghezza di ca. 300 m), racchiuso da ripide pareti<br />

rocciose; in mezzo si snoda il fiume Isarco con un andamento<br />

sinuoso. Il fondovalle, pianeggiante e con una pendenza<br />

media longitudinale di ca. 1,3°, mostra un’impronta antropica<br />

con importanti infrastrutture su ambo i lati del fiume: in<br />

sinistra idrografica si trovano l’autostrada A22 del Brennero<br />

e la strada statale SS 12, in destra la linea ferroviaria stori-<br />

Alessandro Marottoli<br />

Vittorio Manassero<br />

Roberta Marrazzo<br />

BBT SE<br />

Galleria di Base del Brennero<br />

Brennerbasistunnel<br />

Antonio Celot<br />

Simone Centis<br />

Andrea Fossati<br />

Webuild SpA<br />

Armando Vanin<br />

Pini Swiss Engineers<br />

Andrea Pettinaroli<br />

Studio Ing. Andrea Pettinaroli Srl<br />

1<br />

1. Vista generale del lotto<br />

“Sottoattraversamento<br />

Isarco”<br />

2. Particolare della<br />

planimetria del<br />

sottoattraversamento Isarco<br />

3. Vista dei pozzi PO-BPN<br />

e PO-BDN<br />

2<br />

3<br />

ca del Brennero su rilevato di alcuni metri, oppure incisa nel<br />

conoide. Gli scavi in sotterraneo sono realizzati interamente<br />

con tecnica tradizionale, con diverse metodologie di avanzamento;<br />

fulcro dell’intervento è sicuramente il sottoattraversamento<br />

del fiume, tramite 4 gallerie naturali realizzate con<br />

scavo a piena sezione, previa esecuzione di interventi di consolidamento<br />

in abbinamento all’adozione della tecnologia di<br />

congelamento dei terreni, atta a garantire la tenuta idraulica<br />

del cavo in fase di scavo, evitando pertanto lo spostamento<br />

temporaneo del fiume Isarco.<br />

Congelare per consolidare<br />

Il metodo costruttivo del congelamento artificiale dei terreni<br />

è una tecnica contemporanea di impermeabilizzazione e/o<br />

consolidamento per lo scavo sottofalda di terreni sciolti o rocce<br />

fratturate. Consiste nel congelare l’acqua contenuta all’interno<br />

di un volume di terreno, facendo circolare attraverso di<br />

esso un fluido a bassa temperatura, che provvede all’estrazione<br />

del calore e alla dissipazione dello stesso all’esterno.<br />

Si tratta di una tecnica sicura ed eco-compatibile, in quanto<br />

nessun tipo di prodotto viene iniettato o disperso nel terreno:<br />

l’acqua già presente nel terreno, infatti, viene fatta congelare<br />

utilizzando fluidi refrigeranti che non vengono mai in<br />

contatto con il terreno stesso o con l’acqua, escludendo pertanto<br />

possibili fenomeni di contaminazione o di inquinamento<br />

delle falde idriche, e alla fine della fase di congelamento il terreno<br />

riacquista le sue caratteristiche chimico-fisiche originali.<br />

La tecnologia<br />

Il raffreddamento del terreno, ottenuto facendo circolare<br />

all’interno di esso un fluido a bassissima temperatura,<br />

avviene attraverso speciali scambiatori di calore (sonde<br />

congelatrici). Il congelamento modifica sia le caratteristiche<br />

idrauliche del terreno, rendendolo impermeabile, sia<br />

le sue caratteristiche meccaniche, migliorandole significativamente.<br />

Infatti, le resistenze a compressione di un<br />

terreno congelato aumentano in funzione dell’abbassamento<br />

della temperatura e delle sue caratteristiche granulometriche<br />

naturali. I valori di temperatura del terreno<br />

generalmente utilizzati in fase di progettazione variano<br />

da -5°C a -20°C, cui corrispondono valori di resistenza<br />

variabili da 3 a 20 MPa, fortemente influenzati, oltreché<br />

dalla temperature di congelamento, dal tipo di terreno<br />

da congelare (la resistenza del terreno congelato cresce<br />

proporzionalmente con l’aumentare della dimensione dei<br />

grani). Un progetto di congelamento del terreno prevede<br />

due fasi distinte:<br />

1. Fase di congelamento, durante la quale, sottraendo calore<br />

al terreno, si ottiene la formazione di una porzione di terreno<br />

congelato, con caratteristiche geometriche e temperature<br />

previste dal progetto;<br />

2. Fase di mantenimento, durante la quale si estrae dal terreno<br />

una quantità di calorie sufficienti a mantenere le dimensioni<br />

geometriche del terreno congelato nella fase precedente,<br />

senza aumentarne le dimensioni, ma mantenendo inalterate<br />

le caratteristiche raggiunte durante la fase di congelamento.<br />

In riferimento alla tipologia del fluido refrigerante impiegato<br />

per il congelamento dei terreni, si identificano due metodologie<br />

esecutive, a volte utilizzate in modo combinato:<br />

• Congelamento ad azoto liquido (denominato anche a ciclo<br />

aperto o diretto)<br />

L’azoto liquido compresso (e ad una temperatura di -196°C),<br />

quale fluido frigorifero, viene fatto circolare all’interno delle<br />

sonde congelatrici e disperso direttamente in atmosfera<br />

allo stato gassoso;<br />

• Congelamento a salamoia (denominato anche a ciclo chiuso<br />

o indiretto)<br />

Una soluzione acquosa di cloruro di calcio con punto di congelamento<br />

compreso tra -40 C° e -50°C (salamoia), viene<br />

fatta circolare, mediante pompe di invio, da un impianto frigorifero<br />

industriale all’interno delle sonde congelatrici ad una<br />

temperatura normalmente compresa tra -30°C e -35°C; in<br />

questo modo la salamoia sottrae calore al terreno riscaldandosi,<br />

ritorna all’impianto frigorifero dove viene raffreddata ed<br />

ancora una volta inviata alle sonde congelatrici (ciclo frigorifero<br />

a doppio scambio).<br />

I criteri di scelta tra le due metodologie di congelamento<br />

sono legati a variabili di natura tecnica ed economica e soprattutto<br />

a una valutazione dei tempi realizzativi dell’opera;<br />

per tale motivo, molto spesso le due tecniche vengono utilizzate<br />

in modo combinato, distinguendo una fase di rapido<br />

congelamento ad azoto liquido da una fase più lunga di mantenimento<br />

a salamoia; si parla in questo caso di sistema di<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


60<br />

61 LS<br />

congelamento di tipo misto. Tale sistema può garantire inoltre<br />

una maggiore sicurezza in caso di eventuali problematiche<br />

in fase di esecuzione.<br />

La tecnica sotto l’Isarco<br />

Il Progetto Esecutivo per il sottoattraversamento del fiume Isarco<br />

prevede il consolidamento dei terreni all’intorno delle quattro<br />

gallerie che collegano quattro pozzi posti ai lati del fiume (figg.<br />

2 e 3), con la tecnica del congelamento e, precisamente, adottando<br />

il “metodo misto”. La scelta si è resa necessaria per un’ottimizzazione<br />

dei tempi esecutivi, minimizzando i tempi di congelamento<br />

con l’utilizzo del ciclo diretto ad azoto, ed eseguendo<br />

una successiva fase di mantenimento delle temperature, con<br />

l’utilizzo di un impianto a salamoia, durante tutte le fasi di scavo,<br />

impermeabilizzazione e rivestimento definitivo delle gallerie.<br />

Questa scelta ha comportato quindi la necessità di prevedere<br />

due impianti di cantiere, distinti e adiacenti, evidentemente<br />

complementari, per la gestione delle due fasi distinte del congelamento<br />

dei terreni. Il passaggio dalla fase di congelamento<br />

alla fase di mantenimento è effettuato, una volta raggiunte le<br />

temperature obiettivo, sostituendo solamente la mandata delle<br />

“testine” di adduzione di ogni sonda frigorifera e consentendo<br />

quindi la possibilità di passare velocemente dal sistema a ciclo<br />

aperto ad un sistema a ciclo chiuso.<br />

Impianto frigorifero ad azoto<br />

L’impianto frigorifero di stoccaggio dell’azoto liquido è costituito<br />

da n. 4 serbatoi a doppia parete, con capacità di stoccaggio<br />

di 50.000 litri/cadauno, collegati in serie, quindi con una<br />

capacità di stoccaggio complessiva di 200.000 litri. I 4 serbatoi<br />

sono stati installati poco lontano dai pozzi da cui si dipartono<br />

gli interventi di congelamento propedeutici allo scavo<br />

dei 4 tunnel e sono visibili in fig. 4. Durante la fase di congelamento<br />

si è resa necessaria una fornitura giornaliera dell’ordine<br />

di 400.000 litri di azoto liquido, con forniture a mezzo<br />

di autoarticolati con cadenza media di 1 ogni ora e mezza.<br />

La fase di congelamento, per ogni galleria, lunga circa 52 m<br />

ciascuna e avente sezione di circa 80 m 2 , è condotta operando<br />

contemporaneamente dai due fronti contrapposti, con sovrapposizione<br />

al centro, realizzando un consolidamento impermeabilizzante<br />

per tutta la lunghezza della galleria stessa.<br />

La fig. 5 è relativa al Pozzo Binario Pari lato Nord (PO-BPN),<br />

in corrispondenza dell’imbocco della Galleria Naturale Interconnessione<br />

Pari (GN-IPI). Sono visibili i tre camini di sfiato,<br />

che raccolgono gli scarichi delle sonde congelatrici, per la restituzione<br />

in atmosfera dell’azoto gassificato.<br />

Impianto frigorifero a salamoia<br />

L’impianto a salamoia, visibile in fig. 6, è costituito da tre<br />

gruppi frigoriferi che hanno una potenza installata di 240 kW<br />

cadauno, per una potenza totale disponibile di 720 kW. Durante<br />

la fase di mantenimento del congelamento sono utilizzati<br />

solo due dei tre gruppi frigoriferi installati, per consentire<br />

la manutenzione a rotazione delle tre attrezzature.<br />

Requisiti progettuali<br />

Per il congelamento di tutte e quattro le gallerie di sottoattraversamento<br />

del fiume Isarco, il Progetto Esecutivo preve-<br />

4<br />

5<br />

6<br />

4. Impianto frigorifero di<br />

stoccaggio dell’azoto liquido<br />

5. Vista della GN-IPI<br />

da Pozzo PO-BPN durante<br />

il congelamento ad azoto<br />

6. Impianto a frigorifero<br />

a salamoia<br />

7<br />

7. Sezioni trasversali<br />

della GN-IPI in corrispondenza<br />

dell’attacco dai due pozzi<br />

BPS e BPN<br />

8. Esempio di grafico delle<br />

temperature in funzione della<br />

distanza dal fronte di attacco<br />

nel pozzo PO-BPN: sonda<br />

termometrica K08<br />

9. Esempio di grafico delle<br />

temperature in funzione del<br />

tempo: sonda termometrica<br />

K08 da PO-BPN<br />

de il raggiungimento dei seguenti requisiti:<br />

• Spessore del guscio di ghiaccio: è richiesto che lo spessore<br />

del guscio congelato sia pari a 1.00 m a temperature inferiori<br />

a -10°C (ovvero tra le due isoterme -10°C);<br />

• Impermeabilità: prima di procedere allo scavo è prevista<br />

l’apertura dei dreni realizzati all’interno del nucleo di scavo<br />

per consentire lo svuotamento del nucleo stesso e verificare<br />

l’efficacia dell’intervento di congelamento, riscontrando l’esaurimento<br />

delle venute d’acqua.<br />

Per il primo requisito sono state definite le temperature obiettivo<br />

per ciascun sensore di temperatura in funzione della distanza<br />

reale dalle sonde congelatrici. Per il secondo sono<br />

state eseguite tre prove di portata dai tre dreni realizzati sul<br />

fronte della galleria.<br />

8<br />

9<br />

GN-IPI: galleria naturale<br />

di interconnessione pari<br />

Il Progetto Esecutivo prevede la realizzazione di perforazioni<br />

per gli interventi di pre-consolidamento (e di riduzione delle<br />

permeabilità naturali) preventivo al congelamento, per<br />

la posa di sonde congelatrici e per la posa delle sonde termometriche<br />

necessarie al controllo dell’efficacia del congelamento,<br />

disposte ad intervalli regolari lungo il perimetro del<br />

guscio di ghiaccio da realizzare. Durante l’esecuzione delle<br />

sonde congelatrici e termometriche sono state misurate<br />

le deviazioni dei fori tramite delle strumentazioni amagnetiche;<br />

sulla base di tali risultati, oltre ad aver definito alcune<br />

sonde congelatrici integrative, sono state definite le posizioni<br />

delle catene termometriche che sono state ritenute<br />

più opportune. In fig. 7 si riportano due sezioni trasversali,<br />

una per ciascun portale, in cui sono riportate le posizioni<br />

reali delle sonde congelatrici (V) e quelle delle sonde termometriche<br />

(K) utilizzate. In dettaglio, sono state attivate<br />

per ciascun portale 17 catene termometriche esterne e 3/4<br />

interne. Le catene termometriche esterne sono state realizzate<br />

con la tecnologia a fibra ottica che consente un elevato<br />

numero di punti di misura, teoricamente con misure<br />

in continuo. Per semplificare la gestione dei dati, le temperature<br />

vengono misurate ogni 0,25 m a intervalli di tempo<br />

predefiniti. Le catene termometriche interne, invece, sono<br />

state attrezzate con le tradizionali termocoppie disposte<br />

ogni 3.00 m.<br />

Fase di congelamento<br />

con azoto liquido<br />

Il giorno 1/9/<strong>2020</strong> è stata avviata la fase di congelamento<br />

del terreno, preceduta dal flussaggio delle lance congelatrici<br />

per eliminare eventuali residui di umidità, con l’attivazione<br />

della circolazione dell’azoto all’interno dei circuiti di distribuzione<br />

e in tutte le sonde frigorifere degli imbocchi della<br />

galleria GN-IPI di Pozzo PO-BPN e di Pozzo PO-BPS. La fase<br />

di congelamento con azoto è stata mantenuta fino al giorno<br />

8/9/<strong>2020</strong> per l’imbocco Sud e fino al giorno 9/9/<strong>2020</strong> per<br />

l’imbocco Nord. Durante tale fase, sono state osservate e registrate<br />

le temperature di tutte le 41 catene termometriche<br />

installate, confrontando puntualmente i valori misurati con<br />

quelli obiettivo determinati mediante una analisi termica preliminare<br />

condotta tenendo conto delle condizioni geometriche<br />

e geotecniche dell’intervento stesso.<br />

Fase di completamento<br />

del congelamento con salamoia<br />

Dopo circa 24 ore dalla sospensione della circolazione di<br />

azoto, servite per effettuare le necessarie conversioni in corrispondenza<br />

delle lance congelatrici dal circuito di distribuzione<br />

dell’azoto al circuito di distribuzione della salamoia, è<br />

stata attivata la circolazione della salamoia stessa all’interno<br />

dei circuiti di raffreddamento. Non essendo state raggiunte<br />

le temperature obiettivo su tutti i sensori durante la fase<br />

di congelamento ad azoto, il raggiungimento dei requisiti<br />

di temperatura di progetto è stato perseguito per il tramite<br />

di una ulteriore fase di congelamento mediante salamoia.<br />

Il passaggio a salamoia è iniziato il giorno 9/9/<strong>2020</strong> per<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


62<br />

63 LS<br />

l’imbocco di pozzo Sud e il giorno 10/9/<strong>2020</strong> per l’imbocco<br />

di pozzo Nord. Le sonde termometriche hanno evidenziato,<br />

durante il passaggio dalla fase di circolazione di azoto alla<br />

fase di circolazione della salamoia, un innalzamento delle<br />

temperature rilevate nei punti più all’interno del guscio di<br />

terreno congelato, ed una successiva stabilizzazione di tutti<br />

i sensori su livelli di temperature congruenti con la circolazione<br />

della salamoia.<br />

Analisi delle temperature<br />

Sono riportati nelle figg. 8 e 9 (pag. precedente), a titolo di<br />

esempio, due grafici che si riferiscono alla sonda termometrica<br />

K08 dal portale Nord. Il grafico in fig. 8 rappresenta l’andamento<br />

delle temperature rilevate lungo l’intero sviluppo<br />

della sonda termometrica, in funzione della profondità della<br />

sonda rispetto al fronte di attacco nel pozzo. In particolare, è<br />

riportato l’andamento delle temperature prima dell’avvio del<br />

congelamento (31/8/<strong>2020</strong>), al termine della fase di congelamento<br />

ad azoto (9/9/<strong>2020</strong>), al termine della fase di completamento<br />

a salamoia (5/10/<strong>2020</strong>) e a tre scadenze intermedie<br />

della fase di completamento, in modo da apprezzarne l’evoluzione<br />

nel tempo; è inoltre rappresentata la curva delle temperature<br />

target relative alla fase a salamoia definite dal Progettista.<br />

Il grafico in fig. 9, invece, rappresenta l’andamento<br />

delle temperature, rilevate lungo la stessa sonda termometrica,<br />

in funzione del tempo, dall’inizio della fase di congelamento<br />

ad azoto liquido fino al termine della fase di completamento<br />

del congelamento a salamoia: sono rappresentate,<br />

per maggiore chiarezza, solo le curve relative ai sensori disposti<br />

alle progressive multiple di 3 m (mentre, come già evidenziato,<br />

le temperature sono state rilevate ogni 25 cm lungo<br />

l’intero sviluppo della sonda termometrica); nel grafico<br />

è evidenziata anche la data di conversione da azoto a salamoia.<br />

Si può riscontrare come tale sonda termometrica evidenzi<br />

il raggiungimento della temperatura obbiettivo definita<br />

per il raggiungimento del requisito progettuale di spessore<br />

del guscio congelato.<br />

Osservazioni sul completamento<br />

del congelamento<br />

In considerazione di un quadro globale di temperature rilevate<br />

soddisfacente, si è deciso, in accordo con il Progetto Esecutivo,<br />

di eseguire la verifica delle portate residue all’interno<br />

del guscio congelato, avvalendosi dei dreni DR1, DR2 e DR3<br />

presenti sul fronte Nord della GN-IPI (cfr. fig. 7), mantenuti<br />

chiusi durante tutte le fasi di congelamento. La verifica delle<br />

portate residue contenute nel volume di terreno all’interno<br />

del guscio di ghiaccio è una prova dirimente per la valutazione<br />

dell’efficacia della fase di congelamento. Infatti, l’osservazione<br />

di una portata residua nulla o pressoché nulla dimostra<br />

l’ottenimento di un guscio di ghiaccio continuo, quindi<br />

impermeabile, caratteristica d’elezione di questa tipologia di<br />

consolidamento temporaneo.<br />

Verifica portata dreni<br />

Il giorno 15/9/<strong>2020</strong> è stata condotta una verifica di portata<br />

dei dreni posizionati sul fronte Nord della GN-IPI, aprendo<br />

le saracinesche degli stessi e rilevando le portate con letture<br />

orarie durante le prime 12 ore e con letture ogni due ore<br />

nelle successive 12 ore. Le portate residue si sono stabilizzate<br />

dopo circa 10/14 ore su valori non soddisfacenti (circa<br />

a 0,7 litri/secondo); contestualmente si è osservato un innalzamento<br />

delle temperature in alcuni sensori termometrici.<br />

Si è proseguito, pertanto, con il congelamento. Il giorno<br />

25/9/<strong>2020</strong>, dopo ulteriori nove giorni di congelamento con<br />

circolazione di salamoia, durante i quali è stata osservata<br />

la stabilizzazione delle temperature dei termometri su valori<br />

compatibili con i valori di target previsti, è stata effettuata<br />

una seconda verifica della portata residua. La rappresentazio-<br />

10<br />

11<br />

10. Verifica della portata<br />

residua dai dreni DR1 e DR2<br />

al 25/9/<strong>2020</strong><br />

11. Grafico delle temperature<br />

in funzione della distanza<br />

dal fronte di attacco nel<br />

pozzo PO-BPN a seguito<br />

della verifica di portata dei<br />

dreni del 25/09/<strong>2020</strong>: sonda<br />

termometrica K25<br />

12. Grafico delle temperature<br />

in funzione della distanza<br />

dal fronte di attacco<br />

nel pozzo PO-BPN a seguito<br />

della conversione temporanea<br />

ad azoto: sonda<br />

termometrica K25<br />

13. Grafico delle temperature<br />

in funzione del tempo<br />

a seguito della riconversione<br />

a salamoia delle tre<br />

sonde frigorifere: sonda<br />

termometrica K25 da PO-BPN<br />

14. Verifica della portata<br />

residua dai dreni DR1 e DR2 al<br />

4/10/<strong>2020</strong><br />

12<br />

13<br />

ne grafica della prova è contenuta nei grafici di fig. 10, dove<br />

risulta evidente l’andamento asintotico della curva di portata<br />

verso i valori finali rilevati. Tuttavia la presenza di una portata<br />

residua e la contemporanea osservazione di fenomeni<br />

di “riscaldamento” della sonda termometrica K25 Nord, sintomo<br />

di perturbazione idraulica in adiacenza ai punti di rilevamento<br />

della temperatura, sono state ancora ritenute non<br />

soddisfacenti. Il fenomeno registrato è ben visibile nel grafico<br />

di fig. 11, dove si osserva la formazione di un “ginocchio”<br />

della curva, proprio in corrispondenza della profondità di 12<br />

m. Per i motivi descritti, nella giornata del 26/9/<strong>2020</strong> è stata<br />

disposta la chiusura dei dreni per stabilizzare la circolazione<br />

idraulica e favorire il “raffreddamento” della zona interessata<br />

dall’innalzamento delle temperature.<br />

14<br />

Conversione temporanea ad azoto<br />

delle sonde congelatrici V36, V37, V37 bis<br />

Il giorno 29/9/<strong>2020</strong>, per accelerare drasticamente la fase<br />

di raffreddamento nella zona interessata dalla perturbazione<br />

idraulica, si è deciso di effettuare la conversione ad<br />

azoto delle sonde congelatrici in adiacenza a K25, precisamente<br />

V36, V37 e V37 bis (cfr. fig. 7). La circolazione<br />

di azoto è stata mantenuta fino alle ore 10.30 di giovedì<br />

1 ottobre e gli effetti di tale operazione sono stati prontamente<br />

rilevati dal sistema di monitoraggio delle temperature.<br />

Nel grafico di fig. 12 sono chiaramente osservabili<br />

gli effetti della conversione, la quale ha indotto una rapida<br />

caduta delle temperature rilevate da K25 lungo tutta<br />

la sua lunghezza, con un sicuro beneficio sul guscio di<br />

terreno congelato. Verificata quindi l’efficacia dell’intervento<br />

con azoto, si è proceduto nelle ore successive alla<br />

riconversione delle sonde V36, V37 e V37 bis con circolazione<br />

a salamoia, in attesa di una successiva stabilizzazione<br />

delle temperature. La fase di riconversione a salamoia<br />

delle tre sonde frigorifere è apprezzabile nel grafico<br />

aggiornato al 6/10/<strong>2020</strong> (fig. 13), relativo all’evoluzione<br />

nel tempo delle temperature registrate lungo la sonda<br />

termometrica K25.<br />

Ulteriore verifica portata dreni<br />

Il giorno 4/10/<strong>2020</strong>, alla luce dei parametri termometrici<br />

rilevati dopo l’intervento localizzato con azoto, è stata<br />

eseguita una terza prova di verifica sui drenaggi DR1<br />

e DR2, per valutare le portate residue all’interno del guscio<br />

di terreno congelato che avvolge la sezione di scavo<br />

della galleria GN-IPI. I risultati della prova, condotta<br />

in 24 ore, sono riportati nei grafici di fig. 14. Dopo 24 ore<br />

di prova, il dreno DR1 si è stabilizzato su una portata di<br />

0,1 lt/sec, mentre il dreno DR2, già dopo 3 ore, manifestava<br />

una portata nulla.<br />

Nel contempo le temperature del termometro K25, non<br />

hanno evidenziato alcun fenomeno di riscaldamento ,<br />

confermando quindi l’assenza di circolazione idraulica<br />

(cfr. fig. 13).<br />

I risultati della prova, quindi, sono stati considerati soddisfacenti<br />

ed in linea con i valori attesi, propedeutici alla<br />

successiva fase di scavo della galleria.<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

12/2015 11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


64<br />

15<br />

15. Grafico delle temperature<br />

in funzione della distanza<br />

dal fronte di attacco nel<br />

pozzo PO-BPN aggiornato ai<br />

primi giorni di scavo: sonda<br />

termometrica K28<br />

17<br />

16. Grafico delle temperature<br />

in funzione della distanza<br />

dal fronte di attacco nel<br />

pozzo PO-BPN aggiornato<br />

al 19.10.<strong>2020</strong>: sonda<br />

termometrica K28<br />

Si inizia a scavare sotto l’Isarco<br />

Il giorno 5/10/<strong>2020</strong> è iniziata la demolizione della dima di<br />

regolarizzazione e della struttura del pozzo all’imbocco Nord<br />

della galleria GN-IPI. Demolite le suddette strutture ed il tratto<br />

di terreno consolidato intorno al pozzo, si è entrati nella<br />

zona di terreno naturale sotto il fiume Isarco. Le operazioni<br />

di scavo della galleria hanno, come naturale attendersi, influenzato,<br />

alzandole, le temperature su alcune catene termometriche<br />

nei primi metri, anche se disposte all’esterno del<br />

guscio congelato. Si veda ad esempio K28 nel grafico T-Z riportato<br />

in fig. 15. Tale aspetto è maggiormente evidente dalla<br />

seguente analisi: sul lato Nord, per diverse sonde termometriche,<br />

dal grafico T-Z si legge l’avanzamento dello scavo,<br />

con un aumento delle temperature, lungo le catene termometriche,<br />

che procede di pari passo con la progressione del<br />

fronte di scavo. Lo scavo, asportando terreno e realizzando<br />

così un vuoto interno che disperde energia termica, provoca<br />

un innalzamento delle temperature di qualche grado anche<br />

nei sensori esterni. A titolo di esempio, si riporta il grafico<br />

relativo alla K8 (fig. 16) da cui si evince l’avanzamento<br />

dello scavo. Si riporta, inoltre, una foto del fronte di scavo al<br />

giorno 27/10/<strong>2020</strong> (fig. 17); il congelamento al contorno del<br />

cavo è ben visibile, e occupa anche parte del fronte di scavo,<br />

grazie al quale quest’ultimo risulta stabile e asciutto. La<br />

presenza di terreno congelato all’interno del profilo di scavo,<br />

è un “effetto collaterale” dei requisiti progettuali (spessore<br />

del guscio congelato > 1.00 m a temperature inferiori a<br />

-10°C) e del naturale propagarsi del raffreddamento verso il<br />

nucleo della galleria, più protetto rispetto al lembo esterno,<br />

interessato dal movimento della falda. Lo scavo della galleria<br />

di interconnessione sotto il fiume Isarco è stato completato<br />

il 6/11/<strong>2020</strong> (fig. 18) senza particolari ripercussioni sulle<br />

sonde e di conseguenza sul regolare flusso della salamoia.<br />

16<br />

mento nella sua sede naturale. Infine si coglie l’occasione per<br />

ringraziare tutti i tecnici, le maestranze ed operatori economici<br />

che hanno consentito di completare con successo questa<br />

impegnativa fase del progetto, nonostante tutte le limitazioni<br />

imposte dalla perdurante pandemia. nn<br />

17. Fronte di scavo<br />

al 27/10/<strong>2020</strong><br />

18. Completamento<br />

scavo gallerie di<br />

sottoattraversamento<br />

dell’Isarco: 6/11/<strong>2020</strong><br />

18<br />

Conclusioni<br />

Da quanto sopra illustrato, e con i dati fino ad oggi osservati,<br />

si può confermare che la tecnica del congelamento dei terreni<br />

rappresenta una soluzione di elezione per il superamento<br />

delle problematiche connesse con la realizzazione dell’opera,<br />

certamente la migliore alternativa ad altre tecniche di consolidamento<br />

normalmente utilizzate per la protezione di scavi in<br />

presenza di acqua, che avrebbero inoltre comportato interventi<br />

più invasivi e ad alto impatto ambientale, come lo spostamento<br />

temporaneo del fiume e il successivo riposiziona-<br />

Gallerie


66<br />

67 LS<br />

1. Boomer Epiroc al lavoro<br />

in galleria: si realizzano<br />

gli infilaggi per mettere in<br />

sicurezza il fronte di scavo<br />

2. Vista del “crocevia”<br />

altoatesino: sulla destra<br />

il ponte, sullo sfondo<br />

l’imbocco della galleria<br />

Gallerie<br />

3<br />

Cantieri Stradali<br />

Grande opera<br />

Stefano Chiara<br />

3. Planimetria di progetto,<br />

gli obiettivi: scavalcare<br />

il fiume Rienza e sottopassare<br />

il dosso Floronzo<br />

in Alto Adige<br />

4. Obiettivo sull’impalcato<br />

del ponte<br />

4<br />

ALLA SCOPERTA DELLA NUOVA STRADA DI ACCESSO ALLA VAL BADIA, PROVINCIA<br />

AUTONOMA DI BOLZANO, COMPOSTA DA DUE SVINCOLI, UN PONTE E SOPRATTUTTO<br />

DALLA GALLERIA FLORONZO, SCAVATA CON IL COSIDDETTO METODO AUSTRIACO<br />

(NATM): SI PROCEDE CALIBRANDO I CONSOLIDAMENTI IN BASE ALLA RISPOSTA<br />

DEL CAVO. LA FIRMA ESECUTIVA È QUELLA DI UNO SPECIALISTA IN MATERIA<br />

DI RISOLUZIONE DELLE COMPLESSITÀ GEOTECNICHE: STRABAG.<br />

Si ringrazia STRABAG e le imprese<br />

partner per la collaborazione<br />

nella fornitura del materiale tecnico<br />

e fotografico alla base e a<br />

corredo di questo articolo.<br />

Una grande opera nel cuore delle Alpi sta sorgendo grazie<br />

alla collaborazione degli specialisti di due Paesi europei<br />

vicini di casa, quelli che in un altro luogo della<br />

stessa cruciale provincia stanno dando vita alla Galleria di<br />

Base del Brennero. Siamo in Aldo Adige, questa volta non in<br />

un cantiere ferroviario, ma in un nevralgico “incrocio” stradale:<br />

quello che coinvolge due strade e due valli, rispettivamente la<br />

SS 49 della Val Pusteria e la SS 244 della Val Badia, entrambe<br />

gestite dalla Provincia Autonoma di Bolzano. L’intervento progettualmente<br />

si chiama “Nuovo accesso Val Badia con ponte<br />

sulla Rienza e galleria Floronzo - Lotto Bosco del Convento<br />

opere civili”, una denominazione che correttamente mette<br />

subito in risalto le sue due principali opere d’arte, oggi in realizzazione:<br />

il ponte sul fiume Rienza e la galleria Floronzo, di<br />

cui ci occuperemo nel dettaglio in questo contributo. Completa<br />

il quadro, per fornire una doverosa anticipazione al lettore,<br />

una nuova intersezione tra le due arterie (con annessa minigalleria<br />

artificiale) che precede, arrivando dalla Val Pusteria,<br />

sia il ponte sia la galleria, al termine della quale il viaggiatore<br />

potrà entrare - e da una “porta” tutta nuova - nel cuore della<br />

Val Badia. Lo faremo, facendoci aiutare dalla documentazione<br />

progettuale (ovvero il progetto esecutivo redatto dal team<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


68<br />

69 LS<br />

5 6<br />

composto da Dr. Ing. Josef Aichner, Pilcher Consulting Engineers<br />

e M+G Ingenieure) e soprattutto da Strabag AG, capofila<br />

del consorzio di imprese che sta eseguendo l’appalto della<br />

Provincia Autonoma di Bolzano (Ripartizione 10 Infrastrutture,<br />

direttore l’ingegner Valentino Pagani, responsabile del procedimento<br />

ingegner Umberto Simone). Insieme a STRABAG<br />

un nutrito gruppo di imprese altoatesine: si tratta di Alpenbau<br />

Srl, Moser & Co Srl, Unionbau SpA e Geobau Srl. La direzione<br />

lavori è invece affidata a EUT Engineering Srl (DL è l’ingegner<br />

Georg Fischnaller), mentre la squadra degli specialisti Strabag<br />

è guidata dal direttore tecnico di Strabag Italia, ingegner Andrea<br />

Marzi, e dal direttore di cantiere ingegner Andreas Pichler.<br />

Il racconto di quanto si sta eseguendo in galleria ci porterà a<br />

stretto contatto con un metodo di scavo inusuale da questo versante<br />

delle Alpi, ma nel caso specifico adatto a “portare a casa<br />

il risultato”, ovvero una realizzazione in un contesto geologicamente<br />

molto complesso e mutevole. Si tratta del cosiddetto<br />

“metodo Austriaco”, detto più correttamente NATM, New Austrian<br />

Tunnelling Method. In estrema sintesi: un approccio di<br />

avanzamento basato sull’adattamento delle tecniche da mettere<br />

in campo al comportamento progressivo del cavo. Parafrasando<br />

il noto detto: quando lo scavo si fa duro...<br />

Un lotto nevralgico<br />

Prima di entrare nel vivo di questa complessa (e interessantissima)<br />

lavorazione, sofferniamoci ancora un momento sul lotto che<br />

include, oltre alle nuove opere, anche una serie di interventi di riqualifica<br />

di segmenti esistenti della SS 49. Il costo complessivo,<br />

indicativo dell’importanza di questo progetto, è di circa 72 milioni<br />

di euro. I lavori sono stati avviati nella primavera 2019 con il<br />

target di fine intervento fissato all’ottobre 2021, esattamente tra<br />

un anno. Siamo dunque nel pieno delle attività, come mostrano<br />

anche le immagini che pubblichiamo a corredo di questo articolo<br />

e per cui ringraziamo STRABAG e il team di imprese, e in linea<br />

con il cronoprogramma. Nonostane le complessità in campo.<br />

Il progetto comprende la sistemazione del tracciato della SS<br />

49 dalla curva del Kniepass alla galleria di Castel Badia, nonché<br />

la realizzazione dell’allacciamento stradale tra le due valli<br />

con il ponte sulla Rienza e il sottoattraversamento in galleria<br />

naturale del dosso Floronzo (di circa 1 km di lunghezza),<br />

anticipato da una galleria artificiale di circa 150 m. Successivamente<br />

al portale Nord della galleria Floronzo, la nuova<br />

strada del Val Badia attraversa la linea ferroviaria di RFI nonché,<br />

per l’appunto, la Rienza (e la diga Kniepass) attraverso<br />

il nuovo ponte in acciaio Corten che si estende per circa 140<br />

7<br />

8<br />

m in totale. Una volta realizzato, saràil ponte più lungo della<br />

Provincia di Bolzano, con due aperture principali di circa 42<br />

m ciascuna. L’allacciamento alla strada della Pusteria avviene<br />

tramite un incrocio a piani sfalsati. Al portale Sud della galleria,<br />

infine, avverrà l’allacciamento dell’esistente strada statale,<br />

nonché quello all’impianto di depurazione Tobel tramite un incrocio<br />

a raso. Una peculiarità: lungo il tratto a cielo aperto tra<br />

il passo Kniepass e la galleria del Castel Badia è prevista la realizzazione<br />

di muri di sostegno e di controripa sul lato versante<br />

e lato fiume. I muri vengono realizzati generalmente come<br />

5, 6, 7. Macchine<br />

e attrezzature funzionali<br />

alla migliore esecuzione<br />

dello scavo con metodo<br />

NATM: ancora il boomer<br />

Epiroc impiegato per<br />

gli infilaggi di tubi con<br />

tecnologia di innesto<br />

brevettata (DSI Underground)<br />

8. Operazioni complesse<br />

e calibrate, ma funzionali<br />

a evitare distacchi<br />

con aumentata sicurezza<br />

per gli operatori al lavoro<br />

9. L’escavatore per gallerie<br />

con testata fresante: scavo<br />

“morbido”, ma deciso<br />

muri a semigravità leggermente armati. Presso il lato posteriore<br />

dei muri di sostegno e di controripa sono state previste opere<br />

di protezione del versante sotto forma di muri chiodati in calcestruzzo<br />

proiettato.<br />

Il lotto di costruzione è stato suddiviso in quattro zone di cantierizzazione:<br />

• Cantierizzazione A (costruzione della galleria);<br />

• Cantierizzazione B (costruzione del ponte);<br />

• Cantierizzazione C ( costruzione di ponte, strada a galleria<br />

artificiale);<br />

• Cantierizzazione D (costruzione stradale).<br />

Per motivi economici e ambientali è stato necessario avviare<br />

contemporaneamente tutte le aree di cantiere.<br />

Identikit della galleria<br />

San Lorenzo di Sebato, nei pressi di Brunico, Provincia Autonoma<br />

di Bolzano, per l’esattezza sotto il dosso Floronzo dove<br />

si scava l’omonima galleria, di cui intendiamo fornire, in prima<br />

battuta, un identikit tecnico. La forma della sezione è stabilita<br />

in base alle norme funzionali e geometriche per la progettazione<br />

e la costruzione di strade nella Provincia Autonoma di<br />

Bolzano-Alto Adige. Le principali misure sono: sagoma transitabile<br />

8,00 x 5,00 m (larghezza x altezza; nel tratto della banchina<br />

l’altezza è pari a 4,80 m), carreggiata 8,00 (2 x 4,00 m),<br />

corsia 3,50 m, banchina: 0,50 m; vie di fuga (corsie laterali rialzate)<br />

0,85 m x 2,25 (larghezza x altezza) su entrambi i lati.<br />

Su entrambi i lati della carreggiata è prevista una via di fuga<br />

sotto forma di corsia laterale rialzata di 15 cm, sotto cui alloggiare<br />

i cavi di approvvigionamento per l’attrezzaggio della<br />

galleria e le condotte con acqua antincendio. La sovrastruttura<br />

stradale sarà invece strutturata come segue: 4 cm strato<br />

di usura; 8 cm strato bituminoso (binder); 18 cm strato portante<br />

bituminoso; emulsione; 10 cm strato di intasamento; ≥<br />

30 cm strato anticapillare.<br />

Nel “sistema-galleria” sono quindi stati previsti i seguenti<br />

impianti di esercizio costruttivi:<br />

• Nicchie per chiamata d’emergenza con unità di chiamata<br />

d’emergenza minimo ogni 150 m;<br />

• Nicchie antincendio massimo ogni 150 m con idranti a colonnina;<br />

9<br />

• Nicchie d’ispezione e/o pozzetti d’ispezione minimo ogni<br />

50 m presso le nicchie per chiamata di emergenza e le nicchie<br />

antincendio;<br />

• Caditoie sifonate per lo scolo delle acque della carreggiata<br />

massimo ogni 50 m;<br />

• Pozzetti d’ispezione per la manutenzione del tubo di scarico<br />

delle acque superficiali della carreggiata e del tubo di<br />

drenaggio dello strato portante massimo ogni 50 m;<br />

• Cunicolo di fuga al km 0,686 (posizionamento riferito<br />

all’asse della galleria presso l’entrata nel vano filtro della<br />

lunghezza di ulteriori 300 m).<br />

Opere nell’opera sono poi i due portali, a Sud e a Nord. La galleria<br />

artificiale con il portale nella trincea preliminare Sud presenta<br />

una lunghezza di 60 m. La sezione trasversale interna della<br />

galleria è uguale, in questo caso, a quella del profilo tipo della<br />

galleria realizzata con metodo tradizionale per i primi 12 m,<br />

mentre per i restanti risulta ribassata secondo metodo austriaco.<br />

La galleria artificiale con il portale nella trincea preliminare<br />

Nord presenta invece una lunghezza di 37 m. La sezione trasversale<br />

interna corrisponde a quella del profilo tipo della galleria<br />

realizzata con metodo in tradizionale.<br />

Scavo e rivestimento<br />

Ed eccoci arrivati nel cuore dell’opera, ovvero alle attività<br />

di scavo, che avviene partendo da entrambi gli imbocchi. Il<br />

metodo è quello che in Austria - come abbiamo anticipato<br />

- si adotta per intervenire in contesti geotecnici a elevata<br />

complessità, assicurando la massima sicurezza ed efficienza<br />

sia del risultato esecutivo, sia del lavoro in sé. “A Nord -<br />

ci spiega Andrea Marzi, direttore tecnico di STRABAG - abbiamo<br />

diviso il fronte in tre allargamenti successivi, calotta,<br />

strozzo e arco rovescio. La prima fase dello scavo viene sostenuta<br />

effettuando degli infilaggi nella matrice del terreno<br />

articolati in 44 tubi metallici ciascuno lungo 18 m. La loro<br />

funzione è determinante: in pratica mettono in sicurezza<br />

statica il cavo”. A Sud, invece, dove il materiale è più coeso,<br />

si è proceduto anche con la tecnica del Drill&Blast, ma<br />

sempre effettuando continue operazioni di sostegno di prima<br />

fase e controllo del comportamento deformativo (il monitoraggio<br />

geotecnico continuo è una componente essen-<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade


70<br />

71 LS<br />

Protagonisti all’opera<br />

Stazione Appaltante: Provincia Autonoma di Bolzano - Ripartizione<br />

10 Infrastrutture, Ufficio tecnico strade Nord/Est 10.3<br />

Progetto esecutivo: dr. ing. Josef Aichner, Brunico (BZ);<br />

dr. ing. Karl Pichler, Campo di Trens; M+G Ingenieure, Feldkirch<br />

(Austria) a firma del dipl-ing. Josef Galehr<br />

Collaudo: ing. Luigi Rausa, Bolzano<br />

Coordinatore unico: ing. Valentino Pagani<br />

RUP: ing Umberto Simone Direttore Ufficio tecnico Strade<br />

Nord/Est della Provincia Autonoma di Bolzano<br />

Direzione Lavori: RTI / EUT Energie und Umwelttechnik<br />

GmbH - ing. Georg Fischnaller; Studio Valdemarin - ing.<br />

Mario Valdemarin e ing. Dieter Schölzhorn, Ingenieurteam<br />

Bergmeister GmbH; Plan Team GmbH (ing. Johann Röck);<br />

Pfeiferplanung GmbH; Kauer Ingenieure GmbH; dott. Vito<br />

Adami. La direzione dei lavori generale e la direzione lavori<br />

statica è stata affidata al dott. ing. Georg Fischnaller,<br />

EUT, Bressanone (BZ)<br />

Responsabile Sicurezza: ing. Walter Weis, ing. Mario Valdemarin,<br />

ing. Alessandro Ghiro<br />

Direzione di Cantiere: ing. Andrea Marzi<br />

Esecutori: ATI Strabag AG, Alpenbau Srl, Moser & Co Srl,<br />

Unionbau SpA, Geobau Srl<br />

Importo lavori: 72,03 milioni di euro<br />

Durata lavori: 903 giorni<br />

Consegna: 12 aprile 2019<br />

Ultimazione: 26 <strong>novembre</strong> 2021<br />

ziale del “Metodo Austriaco”). In entrambi i casi, la varietà e<br />

delicatezza delle condizioni incontrate ha presupposto avanzamenti<br />

“lenti” (ma estremamente calcolati) e soprattutto<br />

accorti, con continue correzioni di tiro per esempio per<br />

quanto riguarda le chiodature sia al fronte sia nelle aree<br />

adiacenti ad esso. “Gli infilaggi adottati all’imbocco Nord -<br />

continua Marzi - sono l’esito di una combinazione innovativa<br />

tra macchine e attrezzature. La macchina che li effettua<br />

è infatti un boomer Atlas Copco (oggi a brand Epiroc)<br />

modello WE 3C-C18, mentre il sistema adottato è un brevetto<br />

DSI Underground e consiste in una maschiatura dei<br />

tubi che riduce il rischio di rotture fragili del sostegno, peculiari<br />

dell’area di unione delle aste”. Lo scavo vero e proprio<br />

del fronte Nord viene quindi effettuato, in prevalenza,<br />

impiegando un escavatore altamente specializzato come il<br />

Liebherr R 924, in grado di generare una forza di fresatura<br />

notevole senza per questo “turbare” eccessivamente il<br />

fronte e minimizzando dunque il rischio di distacchi (ecco<br />

un altro punto importante, in fatto di tutela della sicurezza<br />

sul lavoro). “In base alla nostra attuale esperienza - conclude<br />

Marzi -, posso dire che la scelta del metodo NATM si<br />

è rivelata premiante e più che adatta alla migliore gestione<br />

di questo genere di operatività, anche per l’elevata presenza<br />

di grossi trovanti”.<br />

Lo scavo della galleria Floronzo con metodo NATM avviene<br />

per campi, da 8 a 12 m, protetti da infilaggi con cicli di avanzamento<br />

compresi tra 1 e 2 m. Concluso ogni ciclo di scavo,<br />

10<br />

le squadre delle imprese mettono in opera i sostegni<br />

di prima fase (spritz beton, chiodi, centine<br />

e via dicendo), modulati sulla base delle<br />

condizioni di scavo e del comportamento deformativo<br />

del cavo. È quello che progettualmente<br />

viene definito “prerivestimento”, quello strato<br />

che, insieme agli infilaggi di consolidamento<br />

iniziali, ha il compito di sostenere e mettere in<br />

estrama sicurezza l’ambiente galleria. Tra il prerivestimento<br />

e il rivestimento vero e proprio è poi prevista un’impermeabilizzazione<br />

capillare “eseguita da personale STRABAG altamente<br />

specializzato - si legge nel progetto esecutivo - su di<br />

un supporto di impermeabilizzazione in betoncino proiettato<br />

con un tessuto protettivo drenante e un materiale plastico<br />

impermeabilizzante”. Infine, il rivestimento definitivo, “solitamente<br />

eseguito senza armatura in calcestruzzo gettato in<br />

opera. Nei tratti con carichi particolari, come per esempio carichi<br />

dell’ammasso roccioso asimmetrici, nelle zone di entrata<br />

in galleria, nelle zone di allargamento oppure nei tratti con<br />

particolari condizioni geologico-geotecniche (tratti in materiale<br />

sciolto) viene previsto un rivestimento definitivo armato”.<br />

Quando lo scavo si fa duro...<br />

“Nonostante le difficoltà riscontrate per l’emergenza sanitaria<br />

- questo infine il commento del RUP Umberto Simone<br />

- siamo stati in grado di portare a termine lo scavo della calotta<br />

della Galleria Floronzo, attraverso l’adozione di adeguate<br />

procedure di sicurezza a tutela dei lavoratori e grazie<br />

alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. Questo risultato<br />

è stato possibile grazie alla presenza di interpreti capaci<br />

che hanno saputo mantenere la flessibilità durante l’esecuzione<br />

dei lavori, pronti infatti a cambiare programmi e<br />

organizzazione in tempi brevi ad ogni evenienza, con la ricerca<br />

immediata delle più adeguate soluzioni tecniche. È con<br />

queste basi che il progetto volge verso ulteriori sfide legate<br />

alla costruzione del ponte sul fiume Rienza, il rivestimento<br />

della galleria e gli svincoli stradali”. nn<br />

12<br />

11<br />

10, 11. Operazioni con<br />

sollevatore in galleria<br />

e monitoraggi continui,<br />

una costante<br />

del “Metodo Austriaco”<br />

12. Una delle aree<br />

del sito di lavoro altoatesino<br />

13. Nell’esecuzione dello<br />

scavo sono state adottate<br />

procedure di sicurezza<br />

all’avanguardia per contenere<br />

il rischio infortuni in galleria.<br />

Il motto di STRABAG: “1-2-<br />

3 Sicherheit”, “1-2-3<br />

Sicurezza”.<br />

13<br />

Val Badia, scavo concluso in orario<br />

nonostante avversità meteo e Covid-19<br />

Una notizia freschissima ci raggiunge in redazione<br />

proprio mentre stiamo lavorando all’articolo tecnico<br />

dedicato alla “piccola grande opera” della Val Badia,<br />

autori Provincia Autonoma di Bolzano, Strabag, team<br />

di progettazione ed esecuzione. Il 23 ottobre scorso è<br />

stato eseguito l’abbattimento dell’ultimo diaframma<br />

del tunnel stradale in realizzazione, avvenuto, spiega<br />

un comunicato stampa di Strabag, solo 18 mesi dopo<br />

l’avvio dell’opera. La galleria, ricorda ancora la nota,<br />

una volta conclusi i lavori garantirà un collegamento<br />

diretto con la Val Badia, apportando un netto beneficio<br />

alla circolazione locale. “I lavori di costruzione di<br />

questa infrastruttura - nota Andreas Pichler, direttore<br />

del cantiere per Strabag - sono stati interrotti ben<br />

due volte: la prima in ragioni di una serie di forti tempeste<br />

nel 2019 e quest’anno a causa della crisi del Covid-19.<br />

Nonostante queste interruzioni siamo arrivati<br />

tempestivamente al traguardo della fine scavo, un<br />

obiettivo raggiunto che ci rende più che soddisfatti<br />

e che vogliamo trasformare in nuova energia per arrivare<br />

al completamento dell’opera nel 2021. Naturalmente,<br />

vogliamo ringraziare il nostro team, i nostri<br />

partner ARGE (Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine)<br />

e anche il cliente Provincia Autonoma di Bolzano,<br />

con il quale abbiamo sempre potuto lavorare in partnership<br />

sulle soluzioni”. Nel gruppo di lavoro, Strabag<br />

è responsabile della realizzazione del tunnel. La costruzione<br />

di strade e ponti, nonché il movimento terra<br />

sono invece effettuati dalle imprese locali Alpenbau,<br />

Moser & CO, Unionbau e Geobau.<br />

Per poter rispettare i tempi di costruzione, i lavori sono<br />

stati eseguiti partendo da entrambi i portali in contemporanea.<br />

I lavori riguardanti il rivestimento inizierannone<br />

la gennaio 2021, in modo tale che il tunnel possa<br />

essere completato in autunno (da controprogramma,<br />

la fine lavori è fissata a <strong>novembre</strong> 2021). La nota si<br />

conclude ricordando alcuni punti di valore di Strabag,<br />

tra i leader europei nel campo delle infrastrutture e<br />

15. Fine scavo avvenuta<br />

delle costruzioni, anche e soprattutto complesse. Il<br />

gruppo conta infatti circa 75mila dipendenti e genera<br />

un fatturato annuo di circa 16 miliardi di euro. Per ulteriori<br />

informazioni: strabag.com<br />

14. Storica foto di gruppo<br />

dopo l’abbattimento<br />

dell’ultimo diaframma<br />

16 17<br />

Gallerie<br />

16, 17. Lavorazioni in galleria<br />

Gallerie<br />

11/<strong>2020</strong>


72<br />

Sostenibilità Ambientale<br />

Mauro Armelloni<br />

Scacco alle polveri<br />

RAET PORTA IN ITALIA (IN GALLERIA, MA NON SOLO) UN’INNOVAZIONE OLANDESE<br />

DI PROVATA EFFICACIA E DAI MOLTEPLICI VANTAGGI, A PARTIRE DALLA SUA<br />

ECONOMICITÀ ANCHE IN TERMINI ENERGETICI. SI TRATTA DEL SISTEMA STATICAIR<br />

PER LA RIDUZIONE DEL PARTICOLATO, OVVERO DELLE POLVERI SOTTILI CHE<br />

TANTO MINANO LA NOSTRA SALUTE. SCOPRIAMOLO MEGLIO.<br />

Una soluzione rivoluzionaria all’annoso problema delle<br />

polveri sottili. Si chiama StaticAir, tecnicamente FDRS:<br />

Fine Dust Reduction System (sistema per la riduzione<br />

delle polveri sottili) ed è una tecnologia avanzata di semplice<br />

impiego e a basso consumo energetico, ma dalla grande efficacia,<br />

che racchiude in sé un gran numero di brevetti. StaticAir<br />

è stata sviluppata dall’azienda olandese Mark Climate Technology<br />

(70 anni di esperienza in campo internazionale) e portata<br />

in Italia da Raet, noto “laboratorio” di innovazioni al servizio della<br />

sicurezza e della tutela ambientale, con particolare attenzione<br />

al settore underground (per ulteriori info: raetsrl.it).<br />

Il problema<br />

Particelle di polvere nell’aria più piccole di 10 μm (0.01 mm)<br />

vengono classificate come polveri sottili (le note PM 10, le PM<br />

2.5 e le meno conosciute PM0.1, le polveri ultrasottili). Si tratta<br />

di potenti agenti inquinanti i cui componenti più comuni sono<br />

metalli, carboni (fuliggine), sali e nitrati. UE e OMS hanno da<br />

tempo stabilito dei limiti ben precisi ai valori delle polveri sottili<br />

(PM 10 e PM 2.5), che tuttavia in molti contesti vengono spesso<br />

superati. Per esempio proprio lungo strade trafficate, ma anche<br />

in ambienti interni come laboratori od officine in cui avvengono<br />

determinate lavorazioni. Queste piccole particelle in sospensione<br />

nell’aria, che possono “percorrere” distanze anche di oltre 40<br />

km, penetrano nei polmoni per inalazione. Quelle oltre i 10 μm<br />

vengono ancora filtrate dal naso ed espulse. Quelle più piccole,<br />

invece, penetrano in profondità nei polmoni, mentre le “ultrasottili”<br />

possono arrivare a penetrare perfino nel sangue. Variegate<br />

e di largo spettro le conseguenze negative possibili: da infiammazioni<br />

e difficoltà respiratorie fino a criticità di diverso genere<br />

di ordine neurologico, cardiovascolare o perfino tumorale.<br />

La soluzione<br />

Una soluzione a questo gravoso problema, sostenuta da un’importante<br />

attività R&D, nonché da brevetti e applicazioni sul campo,<br />

è proprio il FDRS, il sistema StaticAir per la riduzione delle<br />

micro-polveri, o particolato. Il dispositivo contiene dei cavi a<br />

cui è applicata un’alta tensione positiva che sfrutta così l’effetto<br />

corona (funziona in corrente continua a basso amperaggio:<br />

ne è stata testata e comprovata l’assoluta sicurezza sia per gli<br />

1<br />

uomini sia per le altre specie animali).<br />

Le polveri sottili nell’area circostante<br />

il FDRS vengono ionizzate dalla carica<br />

dei cavi a effetto corona e sono attirate dalla sagoma messa a<br />

terra del FDRS. In base a citato effetto corona, si crea un vento<br />

elettrico tra il cavo e la messa a terra del dispositivo. Questo<br />

vento elettrico garantisce che le polveri sottili vengano attirate<br />

e si depositino sulla messa a terra del dispositivo, senza impiego<br />

di ventilazione. Il FDRS con soli 18 watt, è stato calcolato,<br />

può ridurre le polveri sottili fino al 50% in ambienti interni.<br />

Campi di applicazione<br />

I sistemi StaticAir sono stati ampiamente provati negli ambienti<br />

e nelle condizioni più diverse e la loro operatività è stata validata<br />

da terze parti indipendenti. In collaborazione con il Ministero<br />

olandese delle Infrastrutture e dell’Ambiente, con il TNO<br />

(Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata),<br />

con l’Università tecnologica, nonché il Comune e la Provincia,<br />

di Delft, si è potuta dimostrare una significante riduzione delle<br />

polveri sottili nei tunnel stradali, in ambienti esterni e in laboratorio.<br />

Infine, StaticAir vanta anni di esperienza nell’attività di riduzione<br />

delle polveri sottili nelle industrie più varie, in Europa e<br />

nel mondo. Un’ulteriore novità nel campo delle tecnologie antiparticolato<br />

StaticAir è anche PMX (Particulate Matter Reduction<br />

System), una soluzione a cilindro ideale per stabilimenti industriali<br />

e soprattutto stazioni ferroviarie e delle metropolitane. nn<br />

1. Montaggio del sistema<br />

in galleria<br />

2. Particolare del FDRS<br />

3. Anti-polveri fini anche<br />

in versione cilindrica: è PMX,<br />

ideale anche per le stazioni<br />

delle metro<br />

3<br />

2<br />

MATERIALI<br />

&TECNOLOGIE<br />

MATERIALI<br />

n Lunga vita alla sicurezza<br />

n Nuova strada circolare<br />

n Istruzione vs distruzione. Una luce<br />

in fondo al tunnel<br />

TECNOLOGIE&SISTEMI<br />

n Allestimenti rapidi e sicuri<br />

n Da strade ferrate a ciclovie d’acciaio<br />

n Virtuale e digitale per migliorare le reti<br />

n L’eco-efficienza di legno e acciaio<br />

LS<br />

Gallerie<br />

12/2015 11/<strong>2020</strong> leStrade


74<br />

75 LS<br />

Rivestimenti Innovativi<br />

Lunga vita<br />

alla sicurezza<br />

Emilia Longoni<br />

GALLERIE SEMPRE PIÙ LUMINOSE E SICURE GRAZIE ALLE FINITURE<br />

EPOSSISILOSSANICHE INNOVENTIONS, SOLUZIONI CHE HANNO TOCCATO I DIECI<br />

ANNI DI APPLICAZIONI. GARANTITE RESISTENZA ALLO SPORCAMENTO E FACILE<br />

PULIBILITÀ PER OLTRE 20 ANNI, UNA DURABILITÀ MINIMA VERIFICATA IN DIVERSI<br />

CASI SCUOLA. LE ULTIME EVOLUZIONI: L’APPLICAZIONE SU SUPERFICI UMIDE<br />

E IL MIGLIORAMENTO DELLA REAZIONE AL FUOCO CON PRODOTTI IN CLASSE A.<br />

1<br />

1. Monza, galleria della<br />

SS 36 a gestione Anas<br />

(100mila veicoli al giorno)<br />

2, 3. Galleria Gardelletta,<br />

Autostrada A1, prima<br />

e dopo l’applicazione<br />

di rivestimenti eposilossanici<br />

(ente gestore ASPI)<br />

Manutenzione, durabilità, sicurezza e sostenibilità.<br />

Quattro “password” sempre più diffuse (nonché necessarie)<br />

nel vocabolario di progettisti, gestori e imprese.<br />

Ovvero di tutti gli attori impegnati nella grande sfida<br />

della salvaguardia del nostro patrimonio infrastrutturale. Un<br />

aiuto significativo al buon esito di questo progetto che coinvolge<br />

l’intera comunità tecnica - come provano esperienze,<br />

guardando al lato ponti e non solo a quello gallerie - come<br />

Bridge 50, può arrivare senz’altro dall’innovazione nel campo<br />

dei materiali, tema al centro di tutti i think tank animati<br />

dalle migliori intelligenze tecniche del Paese. Questa rivista,<br />

storicamente, ha fatto di questo filone un vessillo, raccontando<br />

sistematicamente buone pratiche e ottime tecniche,<br />

esiti di ricerche avanzate e soluzioni applicative. Una sfera<br />

che abbiamo già coltivato in passato ma che, anche alla luce<br />

delle cronache infrastrutturali più recenti, non è certo - anzi,<br />

tutt’altro - passata di moda è quella dei cicli di protezione dei<br />

piedritti delle gallerie attraverso l’impiego di soluzioni ad alto<br />

concentrato di innovazione come i rivestimenti epossi-silossanici,<br />

che, se applicati con una esecuzione a regola d’arte,<br />

possono davvero dare un contributo sensibile all’”innesco”<br />

delle quattro parole chiave di cui si diceva nell’incipit. Sulla<br />

materia abbiamo già scritto molto, per esempio in due contributi,<br />

ricchi di casi scuola, che andiamo ora a citare: Angelo<br />

Locaspi, “Applicazione di pitture ad alta durabilità”, leStrade<br />

12/2012 Sezione Gallerie; Angelo Locaspi, “A difesa delle<br />

pareti”, leStrade 12/2013 Speciale Winter Road Congress<br />

PIARC. Ma, come accennato, riteniamo importante, nonché<br />

utile, ritornare a parlarne, offrendo al lettore, in sintesi, alcuni<br />

spunti su soluzioni, applicazioni e potenziali benefici.<br />

Pulizia e pulibilità<br />

Il caso scuola da cui partire è quello di Innoventions, azienda<br />

storica del Made in Italy della tecnica tra i pionieri nella messa<br />

a punto e commercializzazione di finiture fluorurate e sistemi<br />

protettivi epossi-silossanici per la pitturazione dei piedritti<br />

delle gallerie stradali (SIL-EPOX HD 506) che assicurano<br />

alle superfici un’elevata resistenza allo sporcamento e una<br />

notevole facilità di pulizia, consentendo così una riflessione<br />

della luce costantemente elevata con evidente aumento della<br />

sicurezza e del risparmio energetico. Innoventions – spie-<br />

ga a leStrade il suo CEO, l’ingegner Angelo Locaspi - fornisce<br />

innanzitutto le soluzioni più adatte all’esecuzione del ciclo di<br />

pitturazione con queste tipologie di prodotti, ma è anche in<br />

grado di coordinare tutte le fasi applicative, “inclusi i controlli<br />

di qualità, la validazione, le garanzie di fine lavoro che beneficiano<br />

del supporto di polizze assicurative ad hoc”. Il ciclo<br />

proposto soddisfa i requisiti Anas, nonché dell’USTRA, l’ente<br />

gestore stradale della Confederazione Elvetica, in assoluto i<br />

più severi nel nostro settore ed è stato impiegato con risultati<br />

ampiamente rispondenti alle attese, tra gli altri, proprio in<br />

interventi Anas nonché da diverse concessionarie autostradali<br />

quali Autostrade per l’Italia o Autostrada del Brennero.<br />

Ripristinare i supporti<br />

Prima di raccontare più nel dettaglio la soluzione epossi-silossanica,<br />

è opportuno spendere qualche parola sull’aspetto<br />

cruciale della preparazione delle superfici, con riferimento alle<br />

gallerie sia nuove sia esistenti. Nel primo caso, il calcestruzzo<br />

deve essere integro, privo di difetti, umidità, nidi di ghiaia,<br />

oli da distaccanti o muffe. Le superfici andranno preparate<br />

con un idrolavaggio ad una pressione massima di 3-400 bar.<br />

Al fine di ottenere i migliori standard di riflessione e pulibilità,<br />

sarà importante ridurre al massimo la scabrezza. L’entità<br />

dell’intervento di ripristino va valutato, naturalmente, in funzione<br />

dei difetti. Rasature localizzate per coprire nidi di ghiaia,<br />

per esempio, sono non solo opportune, ma necessarie. “Esperienze<br />

condotte in autostrada, nella galleria Sant’Oswald, nel<br />

2014 - aggiunge Locaspi - hanno mostrato che è utile ed economico<br />

rivedere l’organizzazione del cantiere applicando prima<br />

il ciclo di pitturazione epossi-silossanica e poi tutti gli impianti.<br />

I vantaggi di questo approccio sono molteplici: l’area<br />

di lavoro è sgombra e priva di interferenze, non vi sono costi<br />

di mascheratura, l’ovespray non inquina l’ambiente di lavoro,<br />

l’attività può essere svolta con maestranze non specializzate e<br />

senza macchinari complessi. A fine lavoro, inoltre, l’ambiente<br />

risulta pulito, luminoso e gli impiantisti possono operare in<br />

sicurezza. E ancora: si ha la possibilità di verificare anzitempo<br />

la presenza di infiltrazioni e danneggiamenti, i rivestimenti<br />

intrisecamente resistenti al tormento meccanico non vengono<br />

danneggiati dalle lavorazioni degli impiantisti e sono facilmente<br />

ritoccabili in presenza di piccoli danneggiamenti. Al<br />

Materiali<br />

2 3<br />

Materiali<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


76<br />

77 LS<br />

termine dei lavori, infine, basta lavare con idrogetto le superfici<br />

per restituire omogeneità cromatica”. Nei casi di tunnel<br />

stradali esistenti, i ripristini vanno invece valutati sulla base<br />

di una serie di parametri, che riguardano la consistenza delle<br />

pitture pre-esistenti (ben aderite e compatte o sfarinate e decoese),<br />

lo stato del calcestruzzo e il suo degrado (cls integro<br />

e compatto; cls integro ma vaiolato; cls degradato, sfarinato,<br />

poroso), la presenza o meno di venute d’acqua (superficie<br />

asciutta; poche venute; venute localizzate; venute estese e<br />

diffuse). Definita la tipologia e lo stato della superficie si interviene<br />

quindi con attività di pulizia (idrolavaggio a pressione o<br />

idroscarifica) e con la rimozione in profondità dei calcestruzzi<br />

ammalorati oltre che del rivestimento iniziale. “In assenza di<br />

venute d’acqua - spiegano da Innoventions - si possono eseguire<br />

le rasature con malte specifiche che omogeneizzano la<br />

superficie riempiendo vaiolature o difettosità. Venute d’acqua<br />

localizzate ma anche estese possono invece essere convogliate<br />

e captate con tecniche tradizionali. Una nuova tecnologia<br />

prevede la stesura di teli in PVC sulle venute d’acqua<br />

con successiva ricopertura con malte”. Infine, la pitturazione,<br />

che prevede due fasi: applicazione di fondo acrilico all’acqua<br />

ACRICOAT W.1310 ad alta copertura e finitura epossi-silossanica<br />

SIL-EPOX HD 506.<br />

Qualità assicurata<br />

Dal punto di vista esecutivo il ciclo in sé, spiegano gli specialisti<br />

di Innoventions, è semplice e veloce “se condotto con gli<br />

impianti adeguati che consentano il controllo della velocità di<br />

avanzamento degli automezzi e la distanza della barra portaugelli<br />

dalle pareti”. Una novità: il sistema è applicabile anche su<br />

superfici umide. L’ultima fase da tenere sotto controllo è quindi<br />

quella della gestione del rivestimento, ovvero del mantenimento<br />

della prestazione quantificata di riflessione della luce<br />

o del grado di bianco: “Ma essendo il rivestimento facilmente<br />

pulibile ed impenetrabile allo sporco la manutenzione è semplice<br />

e veloce”. Da esperienze condotte sul IV Tronco di ASPI<br />

in gallerie con livelli di traffico di 30-50.000 veicoli/giorno, la<br />

perdita di riflessione della luce sui piedritti è stata dell’ordine<br />

del 5%/mese. Dopo pulizia mediante rotolavaggio, la riflessione<br />

della luce ritorna ai valori iniziali nell’ordine di dell’85-90%<br />

rispetto alla situazione prima dell’intervento di lavaggio. “La<br />

prestazione - chiarisce Locaspi – può essere supportata da<br />

una specifica polizza assicurativa che per un periodo di esercizio<br />

di 5 anni copre i rischi di perdita di adesione e di stabilità<br />

della riflessione della luce. La polizza è prorogabile per 2 volte<br />

6 7<br />

Materiali<br />

4<br />

5<br />

fino a un massimo di 15 anni e copre sia i costi delle pitture sia<br />

quelli della manodopera per la loro riapplicazione”.<br />

Valore prestazionale<br />

Gallerie nuove, dunque, ma anche esistenti. Applicabilità<br />

su superfici di ogni genere, incluse quelle umide. Un’evoluzione<br />

tecnologica, in sostanza, che va a configurarsi come<br />

risposta calzante alla necessità di manutenzioni e ripristini<br />

funzionali e alla durabilità anch’essa “evolutasi” nel tempo,<br />

ovviamente in senso quantitativo. Riassumendo, tra i<br />

punti di forza di queste innovative soluzioni riscontriamo:<br />

4. Confronto tra costi<br />

dei rivestimenti in galleria<br />

Fonte: Innoventions<br />

5. Variazione delle riflessione<br />

della luce dei piedritti<br />

nel tempo in funzione<br />

dell’efficienza e modalità<br />

di lavaggio<br />

6. Applicazione dello strato<br />

di finitura<br />

7. Particolare<br />

del rivestimento<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

8 9<br />

8. Ancora casi scuola:<br />

pitturazione parziale della<br />

galleria Virgolo (Bolzano)<br />

9. Galleria Petlin nei pressi<br />

di Ortisei (ente gestore<br />

Provncia Autonoma di Bolzano)<br />

10. Armature in acciaio<br />

(da proteggere come si deve)<br />

▪ Riflessione della luce > 90%; basso livello di presa di sporco<br />

(low dirt pick up); eccellente pulibilità, consentendo con<br />

un semplice lavaggio anche dopo un lungo periodo di esercizio,<br />

il ripristino del valore di riflessione iniziale;<br />

▪ Protezione dei supporti in calcestruzzo e delle armature<br />

dalla contaminazione dei cloruri;<br />

▪ Eccellenti proprietà anticarbonatazione specifico per le superfici<br />

cementizie;<br />

▪ Applicabilità su supporti metallici o ceramici, per ripristinare<br />

la riflettanza originaria di vecchi pannelli degradati o<br />

corrosi;<br />

▪ Applicabilità su gallerie con superfici cementizie nuove,<br />

recenti già pitturate (< 20 anni) o vecchie (> 20 anni) con<br />

modeste venute d’acqua;<br />

▪ Ciclo di pitturazione costituito da prodotti atossici, privi di<br />

solventi organici volatili, non infiammabili, e che non rilasciano<br />

fumi tossici in caso di incendio.<br />

“Si tratta - approfondisce Locaspi - di una scelta tecnica incentrata<br />

su un nuovo approccio alla manutenzione, sintetizzabile<br />

come prestazionale o programmata. Basata cioè<br />

su un investimento iniziale più elevato rispetto alle soluzioni<br />

tradizionali, ma interamente ammortizzabile in ragione<br />

di molteplici aspetti, che comprendono la maggiore sicurezza,<br />

il risparmio energetico, i risparmi sui costi di pulizia, la<br />

manutenzione e la ripitturazione. Il sistema protettivo della<br />

Innoventions caratterizzato da una vita utile superiore a 20<br />

anni e validato dalla possibilità di una copertura assicurativa,<br />

si confronta con i sistemi attualmente presenti sul mercato<br />

quali: pitture a tempera, che andrebbero applicate ogni<br />

Manutenzione globale dall’acciaio al calcestruzzo<br />

Innoventions (innoventions.eu) mette a disposizione tutta<br />

una serie di protettivi con l’obiettivo di estendere ulteriormente<br />

la durabilità delle strutture trattate sia che si<br />

tratti di acciaio o di calcestruzzo, oggi l’obiettivo dei 100<br />

anni di vita utile è a “portata di pennello”. Alle finiture poliuretaniche-fluorurate<br />

bicomponenti ad alto solido che<br />

garantiscono una attesa di vita della struttura superiore ai<br />

50 anni e ai suoi prodotti epossisilossanici ad alta pulibilità,<br />

affianca il più efficace rivestimento anticorrosivo per<br />

acciaio esistente d itipo galvanico rispetto a qualsiasi altro<br />

sistema protettivo tradizionale di tipo passivo. Questa<br />

efficacia si basa su una serie di caratteristiche uniche del<br />

prodotto che non può essere classificato come una normale pittura o come<br />

un primer zincante, ma è un sistema filmante galvanico denominato Zinga ® .<br />

L’applicazione di Zinga ® è semplice e veloce senza modificare l’assetto produttivo<br />

ed organizzativo degli impianti. Lo Zinga ® , applicato a basso spessore<br />

in uno o due strati, supera i test previsti da ISO 12944-6:2018 per ambienti<br />

C4, C5, e CX con durate attese H, VH (superiori a 25 anni). Sono disponibili<br />

sistemi protettivi multistrato aventi ZINGA ® come primer ed applicazione<br />

di pitture come numero di mani e spessore secondo le prescrizioni da ISO<br />

10<br />

anno e in casi particolari anche più volte all’anno; pitture<br />

acriliche ed epossiacriliche, che dopo un periodo di esercizio<br />

di 2-4 anni non sono più pulibili e pertanto richiederebbero<br />

inevitabilmente, per mantenere gli standard di sicurezza,<br />

la ripitturazione dei piedritti; pitture epossidiche che resistono<br />

ai cicli di lavaggio, ma mostrano un ingiallimento più<br />

o meno marcato nel tempo e una maggiore sensibilità alle<br />

venute d’acqua determinando evidenti blister e distacchi”.<br />

Superfici protette<br />

Una volta applicato, il rivestimento epossisilossanico si presenta<br />

come una superficie dura, compatta, fortemente idrorepellente<br />

e saldamente aderente al supporto sia esso cementizio<br />

che metallico. Il rivestimento è macroscopicamente<br />

percepito come uno strato vetroso o ceramico impenetrabile<br />

allo sporco e facilmente pulibile. La sua forte idrorepellenza<br />

e la bassa attitudine alla ritenzione dello sporco, rende perciò<br />

inutile - notano i tecnici - l’uso di tensioattivi che potrebbero<br />

essere utilizzati solo in caso di deposito di morchie oleose o<br />

di origine bituminosa talvolta riscontrabili sulle strade. Il risultato<br />

è la riduzione dei costi di manutenzione e la certezza<br />

che l’eventuale ritardo dell’operazione di lavaggio non comporta<br />

depauperamento delle prestazioni di pulibilità e riflessione<br />

della luce del sistema applicato all’origine: “Sulla base<br />

di questi dati sarà possibile dimensionare gli impianti di illuminazione<br />

con la consapevolezza che i piedritti così protetti<br />

manterranno sempre una superficie riflettente come da progetto,<br />

programmando semplicemente una manutenzione con<br />

appropriato idrolavaggio e rotolavaggio”. nn<br />

12944-5:2018. Uno dei settori in forte crescita è quello della<br />

protezione dei ferri d’armature dei calcestruzzi sia nuovi<br />

che per la manutenzione. La barriera, spiegano gli esperti,<br />

è originata proprio dalle dinamiche di collaborazione che<br />

si instaurano tra i tre elementi: acciaio, rivestimento protettivo<br />

e calcestruzzo fresco a contatto con l’armatura<br />

protetta dallo Zinga ® . Sulla superficie del ferro d’armatura<br />

si forma uno strato impermeabile e compatto di sali di<br />

zinco che operano come protettivo sigillante, costituendo<br />

una barriera addizionale. I sali di zinco rendono la superficie<br />

più scabra, aumentando l’adesione della barra di armatura<br />

al calcestruzzo. Lo zinco contenuto nello Zinga ® ,<br />

così protetto dal calcestruzzo, sviluppa interamente la sua azione galvanica<br />

sia nella zona dove applicato che, per conducibilità, nelle zone adiacenti<br />

estendendo la protezione anche alle superfici non interessate alla manutenzione<br />

ma esposte al degrado. Indipendentemente dal ciclo adottato, Zinga ®<br />

è l’unico sistema di protezione galvanica dell’acciaio applicabile a temperatura<br />

ambiente in grado di garantire una differenza di potenziale ΔV > 0,6 Volt<br />

con spessore di 60 μm DFT. Zinga ® è un prodotto monocomponente applicabile<br />

a partire da -15°C su armature sabbiate o spazzolate.<br />

Materiali


78<br />

79 LS<br />

Bitumi ed Emulsioni<br />

Nuova strada circolare<br />

VALLI ZABBAN CAMBIA LOGO E IMMAGINE E POTENZIA I SUOI STORICI PUNTI DI<br />

FORZA: RICERCA, QUALITÀ E ASCOLTO DEGLI OPERATORI. IN CAMPO STRADALE<br />

IL RISULTATO È UNA GAMMA DI BITUMI (E NON SOLO) CHE GARANTISCE<br />

PIENA ECOSOSTENIBILITÀ, COME PROVANO, PER ESEMPIO, LE ESPERIENZE<br />

DI RECUPERO DEL FRESATO. TRA I SUCCESSI RECENTI: LA NUOVA PISTA<br />

DELL’AEROPORTO DI BOLOGNA E DIVERSI CIRCUITI AUTOMOBILISTICI.<br />

2. Homepage del rinnovato<br />

sito web VZ: si noti il nuovo<br />

logo ad andamento circolare<br />

3. Spirito di...corporate: il 31<br />

ottobre VZ ha sponsorizzato<br />

la Nazionale italiana di rugby<br />

nel match con l’Inghilterra,<br />

alzando ufficialmente il<br />

sipario sulla nuova immagine<br />

2<br />

3<br />

Materiali<br />

Rinnovamento con funzione di rilancio per un’azienda<br />

stradale gemella dell’Anas (entrambe sono nate nel<br />

1928), nota alla comunità tecnica e ai lettori di le-<br />

Strade anche e soprattutto in ragione della sua lunga esperienza<br />

in materia di innovazioni legate a quello che può essere<br />

definito come il “cuore” più profondo della strada, ovvero<br />

il bitume. Da quasi 93 anni (li compirà nel 2021) Valli Zabban<br />

infatti si occupa proprio di trasformazione del bitume con l’obiettivo<br />

di migliorare le prestazioni delle strutture da esso, tra<br />

l’altro, costituite: pavimentazioni, sistemi di impermabilizzazione,<br />

sistemi di isolamento. L’azienda, che dal 2004 fa parte<br />

1<br />

del Gruppo Tonon e che, va sottolineato, non ha mai smesso<br />

in tutti questi anni di dare un grande apporto al settore, dalla<br />

primavera 2019 è stata affidata alle cure di un nuovo management,<br />

che ha saputo dare valore e piena espressione ad<br />

alcune skill, come si dice nei contesti anglosassoni, di questa<br />

realtà con sede centrale a Calenzano (Firenze) e poli produttivi<br />

e laboratoriali a Bologna, Trecastelli (Ancona) e Arezzo.<br />

Nel <strong>novembre</strong> di quest’anno, quindi, a suggello di un intenso<br />

lavoro di potenziamento tecnico, produttivo e commerciale,<br />

VZ ha alzato il sipario sulla sua nuova immagine “corporate”,<br />

che non stravolge ma innova decisamente il passato,<br />

Fabrizio Apostolo<br />

1. Nuova pavimentazione<br />

dell’aeroporto di Bologna<br />

Guglielmo Marconi realizzata<br />

con soluzioni Valli Zabban<br />

presentandosi al mercato con un logo tutto nuovo e soprattutto<br />

con una verve comunicativa più marcata, con in testa<br />

l’idea di parlare, tanto e in modo funzionale, a tutti i professionisti<br />

del network della strada.<br />

La nostra rivista, per anagrafe “sorella maggiore” sia di Anas<br />

sia di Valli Zabban, ma contestualmente con l’idea di miglioramento<br />

attraverso il giusto mix tra esperienza e cambiamento<br />

incisa nel Dna, non poteva che accogliere con interesse<br />

questo cambio di passo, che ha portato al settore anche un<br />

serbatorio di informazioni tecniche tutto nuovo come quello<br />

rappresentato dal sito web vallizabban.it, oggi online.<br />

Circular technology<br />

“Per una volta abbiamo ritenuto importante effettuare un lavoro<br />

di ricerca non solo sui bitumi, ma anche sulla nostra immagine<br />

- sottolinea Andrea Lazzarotto, CEO di Valli Zabban<br />

-, dando vita a un logo che sostituisse i tratti regolari espressi<br />

in passato con forme più ‘circolari’, a evocare un’idea di<br />

‘circular economy’ in cui crediamo fermamente e all’interno<br />

del cui perimetro siamo convinti che la tecnica e la tecnologia<br />

stradale possano giocare un ruolo di primo piano”. Il cerchio<br />

al posto del quadrato, dunque, e, nei colori, via libera<br />

al blu, quello del cielo o del mare o di entrambi. Quello della<br />

natura, dell’ambiente che ci circonda e che dobbiamo assolutamente<br />

impegnarci a preservare. “Le nostre soluzioni, a<br />

forte impronta ambientale dal punto di vista dei processi industriali,<br />

sono portatrici di vita utile, di durabilità e naturalmente<br />

di nuova sostenibilità, pensiamo soltanto alle emulsioni<br />

per il recupero a freddo del granulato di conglomerato<br />

(fresato) e la nuova gamma di bitumi modificati per il recupero<br />

a caldo in impianto”.<br />

Laboratorio potenziato<br />

Il cerchio e il blu. Il primo che si chiude veicolando un eterno<br />

e virtuoso ritorno, il secondo che si apre verso il mercato<br />

e, soprattutto, verso le nostre strade e i nostri aeroporti, ovvero<br />

laddove vi sia bisogno di performance nelle pavimentazioni.<br />

Il punto di partenza è la R&D, la ricerca e lo sviluppo.<br />

Coltivati con dovizia e intensità in laboratorio e trasferiti successivamente<br />

ai cantieri. “Abbiamo sempre puntato e stiamo<br />

intensificando questo aspetto - rileva ancora Lazzarotto<br />

-, sugli specialisti e sulle attrezzature, formando i primi e innovando<br />

le seconde come è recentemente avvenuto nel nostro<br />

nuovo laboratorio a cui abbiamo aggiunto una nuova ala<br />

dotata di strumenti di ultimissima generazione. Nonché naturalmente<br />

sulle partnership con le università italiane”. Val-<br />

4 5<br />

4. Il nuovo laboratorio di Valli Zabban<br />

5. Strumento per le prove reologiche<br />

Materiali<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


80<br />

6<br />

7<br />

li Zabban, non va quindi dimenticato, è un nome in parte già<br />

affermato e in parte con grandi potenzalità anche sulla scena<br />

dell’internazionalizzazione, come attestano linee di vendita<br />

di prodotti stradali concepiti su misura delle esigenze prestazionali<br />

di paesi quali la Svizzera o la Slovenia.<br />

Pavimentazioni ad alte prestazioni<br />

Già i prodotti stradali. Ce ne ha parlato, a margine della presentazione<br />

del restyling del logo, Enrico Petelio, direttore<br />

commerciale di Valli Zabban proprio per le linee road. Si tratta,<br />

principalmente, di bitumi modificati, conglomerati bituminosi<br />

ed emulsioni. Tra i fiori all’occhiello evidenziati dall’azienda,<br />

il legante bituminoso Rigenerval (ne parleremo in<br />

modo approfondito in prossime occasioni di comunicazione),<br />

che sta riscuotendo ottimi risultati applicativi: “Grazie a questa<br />

linea è possibile impiegare elevate percentuali di fresato<br />

con prestazioni sorprendenti, nonché perfettamente in linea<br />

con le richieste dei più avanzati capitolati stradali: la novità è<br />

rappresentata dal fatto che il nostro legante e il bitume contenuto<br />

nel fresato interagiscano ottimamente senza che si<br />

rendano necessarie aggiunte esterne”. Ma anche un’autentica<br />

novità come il conglomerato a freddo ad alte prestazioni<br />

denominato Asphaltival HP. Per la consolazione delle nostre<br />

strade, sempre più costellate da buche e fessurazioni, e sopratto<br />

di chi le percorre. Tra le ultime soddisfazioni in ordine<br />

di tempo del team delle tecnologie stradali guidato da Petelio<br />

e del direttore tecnico Massimo Paolini, invece, le forniture<br />

al grande cantiere del rifacimento della pista dell’aeroporto<br />

di Bologna, 2° e 3° stralcio, eseguito a settembre. Valli Zabban,<br />

nell’occasione, ha fornito circa 2.000 tonnellate di bitume<br />

modificato ad alto modulo (Drenoval GM), appositamente<br />

progettato per la realizzazione di piste in genere. Nota a<br />

margine ma non troppo: lo stesso bitume è stato impiegato<br />

anche, sempre nel corso del <strong>2020</strong>, per il rifacimento completo<br />

dello strato di usura della pista Marco Simoncelli di Misano<br />

Adriatico (in vista della disputa di due prove del Campionato<br />

del Mondo di Motociclismo), nonché per il rifacimento di alcuni<br />

tratti della pista dell’Autodromo Nazionale di Monza (in<br />

vista della gara del Campionato del Mondo di Formula 1). nn<br />

6. Impermeabilizzazione di un<br />

viadotto dell’Autostrada dei<br />

Parchi in Abruzzo con impiego<br />

di bitume modificato StyrVZ<br />

7. Stesa di conglomerato<br />

bituminoso a basse emissioni<br />

sonore prodotto con Drenoval<br />

Rubber (si noti l’assenza<br />

di fumi)<br />

8. Stesa con quattro finitrici<br />

in contemporanea della nuova<br />

pavimentazione dell’aeroporto<br />

di Bologna<br />

31 ottobre <strong>2020</strong><br />

Il segno di una nuova era.<br />

Valli Zabban è lieta di presentare il suo nuovo logo.<br />

Linee innovative, moderne e razionali, che segnano<br />

il nuovo corso aziendale.<br />

8<br />

Ogni meta, con VZ.<br />

Materiali<br />

www.vallizabban.it<br />

12/2015 11/<strong>2020</strong> leStrade


82<br />

83 LS<br />

Varchi, Opinioni e Buon Costruire<br />

Istruzione vs distruzione<br />

Una luce in fondo al tunnel<br />

FOCUS Il Varco<br />

Pensavano fosse amore, invece era un calesse<br />

È ora di formare gli autisti delle betoniere<br />

Silvio Cocco<br />

Presidente Fondazione<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

Pensava fosse amore, invece era<br />

un calesse, il compianto Troisi, il<br />

cui film del 1991 viene richiamato<br />

anche nel titolo del focus che trovate<br />

qui accanto, titolo suggerito dallo stesso<br />

autore. Pensavano fosse solo un trasporto<br />

di materiale, e invece era, è un “universo<br />

produttivo”, fatto di know how, gestione,<br />

controlli, confronti, varianti e chi ne ha più<br />

ne metta. Già, il viaggio delle autobetoniere<br />

dalle centrali di betonaggio ai cantieri è<br />

diventato, nel nostro Paese, un pianeta,<br />

una galassia, un universo pluridisciplinare... Solo che,<br />

come nota Silvio Cocco, nessuno se ne rende pienamente<br />

conto perché sic rebus stantibus... Nessun j’accuse, ci<br />

mancherebbe, contro il povero “betonierista tuttofare”,<br />

che è stato semplicemente messo in mezzo da un<br />

sistema in cui i punti di miglioramento di<br />

certo non mancano. Ma soltanto uno spunto<br />

concretissimo - un varco - per fare qualcosa<br />

di altrettanto concreto per sparigliare le<br />

carte. Esattamente il contrario della critica<br />

sterile. La formazione! È l’uovo di Colombo,<br />

ma nessuno o quasi lo cucina, qui da noi. Nel<br />

construction ma anche ben oltre i suoi confini.<br />

Cocco, con l’Accademia del Calcestruzzo e<br />

il network di Concretezza ci sta provando<br />

davvero, sta provando a donare la giusta<br />

istruzione per evitare la distruzione, e non<br />

è certo solo questione di consonanti. Poi, ci si è messo<br />

di mezzo di nuovo il Covid-19, ma non basterà questo<br />

a retrocedere. Perché la formazione si fa già online per<br />

i tecnologi del futuro e si farà in presenza per i nuovi e<br />

consapevoli autisti, appena si potrà (FA).<br />

A cura di leStrade<br />

in collaborazione con<br />

Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo<br />

additivi, per approdare alla progettazione<br />

del calcestruzzo, il mix<br />

design, il controllo di produzione in fabbrica FPC (se<br />

mai ci arriveremo...). A seguire è programmata una<br />

formazione speciale per i venditori del calcestruzzo,<br />

i tecnici commerciali che visitano gli studi di progettazione,<br />

le imprese esecutrici e anche le stazioni appaltanti.<br />

È necessario, anzi direi indispensabile, che<br />

questa figura sia in grado di conoscere il calcestruzzo<br />

in maniera professionale, che sia in grado di proporre<br />

non solo il calcestruzzo standard, quello di tutti i giorni,<br />

ma anche di suggerire tutte le innovazioni in tema<br />

di calcestruzzo che il suo impianto può disporre, Questo<br />

sarebbe un grande servizio da proporre al professionista<br />

non sempre edotto delle disponibilità innovative<br />

del territorio, e un enorme servizio di immagine e<br />

conseguentemente economico per l’azienda che rappresenta.<br />

Siamo partiti dal mattoncino della formava<br />

specifica di formazione. È già<br />

tutto pronto. Si tratterà di una<br />

grande opportunità che andrebbe<br />

perseguita ovunque. Ovunque<br />

vi sia una centrale di betonaggio,<br />

un imprenditore oculato, un tecnico<br />

capace e volenteroso... E si<br />

tratterà di una piccola grande occasione<br />

per poggiare il mattoncino<br />

che farà da base al raggiungimento<br />

del nostro obiettivo. Sì, è<br />

il varco che abbiamo dinnanzi e<br />

che non ci deve sfuggire, è l’occasione<br />

per fare e non per parlare<br />

soltanto.<br />

1. Silvio Cocco, geometra,<br />

tecnologo, imprenditore e<br />

Dal varco alla voragine<br />

da riempire di formazione<br />

Parlo di mattoncino. Ma non si tratta poi solo di un<br />

mattoncino, ma di un grande problema da mettere a<br />

fuoco: oggi come oggi gli autisti della autobetoniere<br />

ricoprono un grande ruolo nella catena produttiva e<br />

purtroppo non lo sanno e questo stato di cose provoca<br />

non pochi danni all’intera catena. Danni seri, derivati<br />

non solo dai soliti luoghi comuni, ma principalmente<br />

dal non conoscere. Con Gian Luigi Pesenti, che<br />

ha fatto e fa parte dei tavoli di Concretezza insieme<br />

a tanti avveduti specialisti della materia calcestruzzo,<br />

abbiamo già iniziato un percorso formativo presso la<br />

nostra Accademia del Calcestruzzo per i responsabili<br />

dei singoli impianti di produzione: un percorso più<br />

complesso viste le responsabilità della figura, un percorso<br />

formativo che parte dalla produzione del cemento,<br />

passando per la produzione degli aggregati e degli<br />

divulgatore di buone pratiche, in<br />

particolare in ambito formativo<br />

La ricerca della qualità e della durabilità è sulla<br />

bocca di tutti: due parole che campeggiano ormai<br />

su tutti gli scudi di chi professa l’intenzione di battersi<br />

per il raggiungimento di questi insperati traguardi,<br />

ma battaglie all’orizzonte non se ne vedono, fatti non<br />

se ne vedono, ma si sentono solo parole, tante parole,<br />

troppe parole. A volte penso che siano talmente<br />

tanti i problemi da risolvere che non si sa da dove<br />

iniziare. Iniziare naturalmente non disturbando troppo,<br />

iniziare a fare qualcosa di positivo senza sconvolgere<br />

il sistema che, come abbiamo ampiamente potuto<br />

constatare, è molto agguerrito nel difendere le<br />

proprie posizioni, conquistate con il tempo e, sebbene<br />

discutibili, difese con grande forza e capacità. Lo<br />

abbiamo potuto costatare ormai in molteplici occasioni.<br />

È bene, quindi, sapere approfittare di ogni occasione,<br />

di ogni varco ci si presenti per poter agire in<br />

favore dei nostri obiettivi: se i problemi da risolvere<br />

sono tantissimi, tantissime possono essere infatti<br />

le occasioni per trovare i nostri “varchi di inserimento”,<br />

apponendo così un mattoncino nella costruzione<br />

del nostro percorso. Un imprenditore, produttore<br />

di calcestruzzo, virtuoso (fortunatamente ne esistono!)<br />

durante una riunione tecnica ha raccolto una mia<br />

proposta per effettuare una formazione specifica per<br />

gli autisti delle autobetoniere dei suoi due impianti di<br />

betonaggio, quello di Covo e quello di Vailate. Si Tratta<br />

di Gian Luigi Pesenti, amministratore delegato di<br />

ImpresePesenti, proprietario, tra l’altro, di una delle<br />

più belle e organizzate cave della Lombardia. La proposta<br />

ha suscitato grande interesse e, appena la bufera<br />

Covid-19-bis ce lo consentirà (una giornata era<br />

già stata organizzata, ma i nuovi DPCM ci hanno obbligati<br />

a procrastinarla...), si tradurrà in un’iniziati-<br />

2, 3. Un percorso di training a tutto campo avviato<br />

dall’Accademia del Calcestruzzo con ImpresePesenti,<br />

un’eccellenza nel nostro settore<br />

(impresepesenti.it)<br />

2<br />

Laboratorio Concretezza<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

3<br />

11/<strong>2020</strong>


84<br />

85 LS<br />

4<br />

zione dell’autista dell’autobetoniera e abbiamo toccato<br />

quasi l’intera filiera. Forse abbiamo davvero trovato<br />

il varco, che che costruisce il nostro obiettivo: mettere<br />

le aziende del nostro settore in condizioni di lavorare<br />

in qualità per il raggiungimento della durabilità, oggi<br />

sinonimo di economia a beneficio dell’intera società.<br />

L’autista multitasking<br />

Un ruolo da rifondare<br />

Ma torniamo ad approfondire il tema iniziale, quello<br />

della formazione dei nostri inconsapevoli austici, che<br />

in realtà, come abbiamo detto, oggi sono molto, molto<br />

di più. Una loro specializzazione, non ci stancheremo<br />

mai di ribadirlo, non solo è opportuna, ma è essenziale,<br />

sebbene nei fatti sia “sconosciuta”. L’autista, oggi,<br />

a causa delle abitudini tutte italiane ha infatti acquisito<br />

una posizione predominante nella catena della produzione<br />

del calcestruzzo, è quasi sempre non lo sa, anzi<br />

oserei dire non lo sa. La crisi del mercato del calcestruzzo<br />

ha costretto molti produttori a cercare in ogni modo<br />

di contenere i costi, soprattutto quelli relativi al perso-<br />

nale. Si è tagliato il personale tecnico ed è stato ridutto<br />

al minimo il personale amministrativo. Gli autisti delle<br />

autobetoniere - gli unici che non potevano sparire per<br />

ovvi motivi - sono invece stati trasformati in molti, troppi<br />

casi, in padroncini. In molti impianti l’autista dell’autobetoniera<br />

ha sostituito il responsabile del sito produttivo<br />

e addirittura si carica da solo la sua macchina. In<br />

troppi casi, trovandoci in un mercato dove gli impianti<br />

sono privi di mescolatore, l’autista è divenuto de facto<br />

il reale produttore del calcestruzzo, visto e considerato<br />

che il calcestruzzo, dopo aver caricato l’autobetoniera,<br />

si produce nella sua macchina in barba alle linee guida<br />

che stabiliscono, peraltro non troppo chiaramente,<br />

che il calcestruzzo si produce all’impianto e qui si fermano,<br />

lasciando alla libera interpretazione il come, il<br />

da chi e il con che cosa.<br />

L’autista, inoltre, è diventato anche per forza di cose colui<br />

il quale alla consegna deve assistere alle operazioni di<br />

accettazione del calcestruzzo, e sempre dovrebbe sostenere<br />

il confronto con il Direttore dei Lavori, quando questi<br />

è presente alle operazioni di betonaggio come vuole<br />

Tutti i mestieri involontari del povero “betonierista”<br />

• Autista del mezzo<br />

• Produttore de facto del calcestruzzo<br />

• Mescolatore-umano (essendo quello meccanico,<br />

nonché “divino”, misconosciuto qui da noi)<br />

• Controllore unico della mescolazione<br />

• Perito supremo di accettazione in contradditorio<br />

con la DL<br />

• Responsabile assoluto delle correzioni dei mix<br />

design (acqua, additivi, fibre...)<br />

• Ispettore della posa in opera<br />

Laboratorio Concretezza<br />

4. Un’autobetoniera “intrappolata” nel traffico<br />

milanese: ma la vera “trappola” è la tuttologia non<br />

adeguatamente formata che ha investito la figura<br />

dell’autista, la quale, date le responsabilità in<br />

gioco e le carenze generali acclarate, deve essere<br />

adeguatamente specializzato<br />

la norma. In pratica: mai. L’autista è anche chi può correggere<br />

il mix, a semplice richiesta del committente del<br />

cottimista del caso. Può correggere il mix con l’aggiunta<br />

di acqua, l’aggiunta di additivi, l’aggiunta di fibre o altro,<br />

commettendo un grave illecito a sua insaputa, sì un illecito,<br />

perché ad ogni aggiunta al mix si va a modificare la<br />

bolla di consegna, unico documento ufficiale emesso dal<br />

responsabile del prodotto. Si va a modificare ll mix e con<br />

esso le caratteristiche prestazionali del prodotto: dopo<br />

le aggiunte il prodotto non è più quello richiesto quello<br />

ordinato, quello fornito.<br />

L’autista, ancora, è l’unico testimone della corretta posa<br />

in opera del prodotto, di cui per legge non ha nessuna responsabilità,<br />

ma comunque nel caso in cui le prestazioni<br />

del calcestruzzo non fossero quelle espresse in bolla,<br />

la committenza cercherà di rivalersi sul produttore e in<br />

tribunale si sa come andrà a finire; anche in questo luogo<br />

sacro le conoscenze del calcestruzzo sono quelle che<br />

sono... L’autista-padroncino di fatto, sempre a sua insaputa<br />

e in potenza, è una vera e propria “bomba” pronta<br />

ad esplodere, un vero e proprio “conflitto di interessi”<br />

continuo. Il calcestruzzo, in considerazione del fatto<br />

che solo il 2% degli impianti di betonaggio esistenti possiede<br />

il mescolatore, dopo essere stato caricato in betoniera<br />

deve essere mescolato per un certo numero di<br />

minuti per ogni metro cubo caricato, così dicasi all’arrivo<br />

in cantiere; chi garantisce questa mescolazione oltremodo<br />

necessaria, visto che comporta anch’essa un<br />

costo in consumo macchina, motore, gasolio, tempo?<br />

L’unica speranza è la formazione<br />

Davanti a questo scenario, chi pensa. ancora che la<br />

formazione dell’autista sia inutile è solamente in malafede.<br />

Certamente in un Paese come il nostro dove<br />

la marcatura CE degli aggregati è un optional, dove la<br />

certificazione FPC è stata data a tutti pur non avendo<br />

i requisiti per non fermare totalmente il mercato,<br />

la formazione accurata di un operatore come l’autista<br />

dell’autobetoniera , divenuto, ripeto, a sua insaputa,<br />

il personaggio chiave dell’intera catena produttiva,<br />

presente in ogni operazione di produzione, dal caricamento<br />

alla consegna, sembra essere oggi un enorme<br />

ancora di salvezza. Non certamente la soluzione, ma<br />

comunque un passo che non si deve trascurare nelle<br />

condizioni in cui ci troviamo. Un tecnologo capace<br />

all’impianto, alla consegna e ricezione, ancor più ai<br />

controlli, sarebbe la soluzione, forse costosa ma senza<br />

alcun ombra di dubbio la soluzione che si attende<br />

ogni committente serio, che a mio avviso ne sosterrebbe<br />

i costi, perché consapevole che il lavoro di qualità<br />

è la base di ogni economia sana. Ci lavoriamo da<br />

anni, prima contro tutti, oggi contro molti ma anche<br />

insieme a tanti altri, che per fortuna coltivano i nostri<br />

stessi valori. Una “guerra” lunga, lo sappiamo, ma un<br />

varco per farci strada verso la vittoria forse oggi l’abbiamo<br />

davvero trovato... nn<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

Supporti Segnaletici<br />

Allestimenti<br />

rapidi e sicuri<br />

Un’altra novità dal laboratorio<br />

Prealux, storica e nota realtà<br />

bergamasca del nostro<br />

settore specializzata in soluzioni per<br />

la sicurezza stradale e per la gestione<br />

del cantiere (ma non solo: per<br />

una panoramica completa dei campi<br />

di attività della company si rimanda<br />

a prealux.it; un’altra fonte di informazioni,<br />

inoltre, è il sito web del<br />

2<br />

network astepON, astepon.it, di<br />

cui Prealux è main partner). Si tratta<br />

di una gamma di innovativi supporti<br />

- brevettati e certificati - per<br />

il montaggio dei segnali stradali su<br />

barriere di sicurezza in acciaio e in<br />

New Jersey nei siti di cantiere. Rispetto<br />

alle tradizionali staffe a sella,<br />

i nuovi supporti WS (sigla che sta<br />

4<br />

per White Star) - spiegano da Prealux<br />

- “sono installabili e smontabili con rapidità grazie a un apposito<br />

sistema a incastro, generando un risparmio anche dell’80%<br />

nella tempistica di allestimento del cantiere”. Con i supporti WS,<br />

inoltre, non è necessario utilizzare ulteriori accessori o strumenti,<br />

né forare la lama o il calcestruzzo. Infine, quest’innovazione<br />

consente di scongiurare i rischi di caduta o spostamento dei segnali<br />

che sono, va sottolineato, certificati (certificato di costanza<br />

della prestazione Aisico 2131/GPR/846).<br />

Qualità Made in Italy<br />

Un “particolare” che porta dunque nei nostri cantieri qualità,<br />

valocizzazione e soprattutto sicurezza. Una soluzione<br />

frutto di ricerca, sviluppo e conoscenza profonda delle<br />

A cura della redazione<br />

INNOVAZIONE PURA DA PREALUX: I SUPPORTI AMOVIBILI PER PALI<br />

SEGNALETICI ANCORABILI SIA A BARRIERE IN ACCIAIO SIA AL NEW JERSEY CHE<br />

CONSENTONO UN RISPARMIO DELL’80% NEI TEMPI DI ALLESTIMENTO, EVITANDO<br />

BULLONATURE E AZZERANDO I RISCHI PER CIRCOLAZIONE E OPERATORI.<br />

UNA SOLUZIONE (BREVETTATA E CERTIFICATA) CHE CI VOLEVA.<br />

3<br />

1, 2. Supporti WS di Prealux:<br />

dall’acciaio...<br />

3, 4. ...al calcestruzzo<br />

1<br />

esigenze degli operatori che punta a generare un cambio<br />

di passo nelle pratiche di utilizzo dei tradizionali dispositivi<br />

di sistemazione segnaletica nei siti di lavoro, pensiamo ai<br />

sacchetti di sabbia arancioni o gli ancoraggi al calcestruzzo<br />

che prevedono forature e bullonature assortite. Con i<br />

supporti WS tutto questo potrebbe essere un lontano ricordo<br />

ed è interessante il fatto che questa innovazione sia<br />

Made in Italy, ovvero nasca da un’azienda di casa nostra<br />

con una forte vocazione all’internazionalizzazione. La famiglia<br />

WS, che ha prodotti ad hoc sia per l’acciaio sia per<br />

il calcestruzzo, permette così di rendere davvero dinamica<br />

e facilmente amovibile la segnaletica verticale in cantiere,<br />

secondo le esigenze specifiche degli operatori. Vale<br />

la pena, in conclusione, tornare a riassumere i punti di valore<br />

di questa autentica innovazione: il dinamismo, innanzitutto,<br />

quindi il risparmio di tempo e lavorazioni (inclusi i<br />

ripristini) nell’allestimento del cantiere che questa caratteristica<br />

porta con sé. Poi, anzi prima di tutto la sicurezza,<br />

che risulta moltiplicata. Minimizzando le lavorazioni, si abbattono<br />

anche i rischi connessi alle medesime, così come<br />

quelli, come già anticipato, legati a cadute o spostamenti.<br />

In generale, possiamo aggiungere, uno strumento che<br />

dia alla segnaletica del cantiere linearità ed efficienza, porta<br />

senz’altro benefici anche all’esattezza della collocazione<br />

dei segnali, il che è cruciale per aumentare la sicurezza<br />

della viabilità ordinaria, con meno rischi anche per il sito<br />

d’opera. Infine, ancora un cenno all’aspetto della certificazione<br />

da parte di un ente notificato, che toccano anche caratteristiche<br />

specifiche come la solidità di questi dispositivi<br />

(i supporti sono in acciaio Inox AISI 304 e vengono trattati<br />

con micropallinatura), un plus di durabilità. Una volta bloccate<br />

in sede, infatti, le pinze offrono una resistenza tale da<br />

non richiedere ulteriore manutenzione. nn<br />

11/<strong>2020</strong><br />

Tecnologie&Sistemi


86<br />

87 LS<br />

Parapetti in Corten<br />

Da strade ferrate<br />

a ciclovie d’acciaio<br />

Il fiore all’occhiello di un intervento di grandissimo valore<br />

tecnico-culturale ha la foggia di un parapetto in acciaio<br />

Corten sviluppato e fornito da una realtà del Made in<br />

Italy, Cortensafe, votata alla qualità. Ma riavvolgiamo per un<br />

momento il nastro: l’intervento va sotto il nome di “Recupero<br />

e riqualificazione del tracciato ferroviario Bologna-Verona”,<br />

opera di rigenerazione territoriale pilotata dalla Città Metropolitana<br />

di Bologna (Area Servizi Territoriali Metropolitani<br />

Servizio Progettazione Costruzione Manutenzione Strade;<br />

cittametropolitana.bo.it) e rientrante nel più grande progetto<br />

della Ciclovia del Sole, quattro regioni da attraversare,<br />

un tassello fondamentale della nuova Europa green. Lo<br />

racconta a leStrade il direttore dei lavori, ingegner Barbara<br />

Luchetti, Città Metropolitana di Bologna: “Stiamo parlando<br />

di un itinerario che si snoda per circa 46 km complessivi incentrato<br />

sulla riqualificazione della linea ferroviaria storica<br />

Bologna-Verona e della sua riconversione in pista ciclabile.<br />

Si tratta, nello specifico, di un’opera divisa in 5 lotti che attraversa<br />

aree di grande pregio paesaggistico e naturalistico<br />

ed è caratterizzata da una notevole complessità ingegneristica,<br />

anche in virtù dei materiali preesistenti su cui abbiamo<br />

lavorato, pensiamo per esempio al ballast ferroviario”. Una<br />

delle linee guida del progetto, a cui ha dato un importante<br />

apporto, tra gli altri, l’ingegner Pieluigi Tropea, anch’egli in<br />

forza alla Città Metropolitana di Bologna - che, oltre a esprimere<br />

la DL è anche stazione appaltante e soggetto attuatore<br />

(proprietaria del sedime, concesso in comodato d’uso<br />

ai Comuni, resta sempre FS Italiane) - è stata proprio quella<br />

del migliore inserimento possibile dell’opera nel contesto<br />

delle aree (segnatamente verdi). Di qui scelte progettuali<br />

come la pavimentazione con ghiaino in porfido a vista e, per<br />

l’appunto, i parapetti in acciaio Corten: “Abbiamo impiegato<br />

questa soluzione - continua Luchetti - in particolare sui<br />

Stefano Chiara<br />

NELL’AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA STA SORGENDO, SUL SEDIME<br />

FERROVIARIO STORICO, UN TRATTO DELLA NUOVA CICLOVIA DEL SOLE IN CUI<br />

SONO STATI RIQUALIFICATI, OLTRE ALLA SOVRASTRUTTURA, ANCHE I PONTI<br />

STORICI CON PIÙ DI UN OCCHIO DI RIGUARDO ALL’AMBIENTE, ALLA DURABILITÀ<br />

E ALLA SICUREZZA: TRE FATTORI BEN SINTETIZZATI NELLE SOLUZIONI IN ACCIAIO<br />

CORTEN ADOTTATE.<br />

1. Parapetti Cortensafe su<br />

rilevato delle rampe<br />

2. Particolare della ferrovia<br />

prima della riqualificazione<br />

2<br />

1<br />

3<br />

3, 4. I sistemi Falcade<br />

installati sui ponti con<br />

infissione a piastra bullonata<br />

5. Ancora sulle rampe: si noti<br />

l’infissione nel terreno (con<br />

profili UNP con battipalo)<br />

senza opere di fondazione<br />

4<br />

5<br />

ponti, dove risulta perfettamente adeguata non solo al paesaggio<br />

circostante, ma anche e soprattutto all’infrastruttura<br />

ferroviaria storica, in gran parte in carpenteria metallica<br />

(riqualificata). Un altro aspetto da sottolineare è quindi<br />

la durabilità del Corten e il fatto che non necessiti di manu-<br />

tenzioni, una virtù e insieme una necessità, dato che i tratti<br />

saranno gestiti dai comuni”.<br />

Palestra tecnica<br />

Già, il Corten, nello specifico quello forgiato da Cortensafe,<br />

uno specialista nel ramo di cui spesso abbiamo scritto su questa<br />

rivista. I parapetti forniti alla Ciclovia del Sole fanno parte<br />

della famiglia Falcade HO3 e sono stati divisi in due tipologie<br />

per un totale di circa 1.300 m lineari: quelli da 1,50 m di<br />

altezza, nel rispetto del DM 257 del 1999, sono stati installati<br />

sui ponti; quelli da 1,10 m, invece, sulle rampe di accesso.<br />

Avendo già più volte messo l’accento sui punti di forza combinati<br />

della durabilità e dell’armonizzazione ideale con il paesaggio,<br />

in questa circostanza possiamo dare spazio a un altro<br />

aspetto di questi dispositivi, che si affiancano alle linee delle<br />

staccionate (per ulteriori info: cortensafe.it). Ci riferiamo ai<br />

sistemi di infissione, diversificati, nel caso specifico, rispetto<br />

alle tipologie dei supporti: con piastra bullonata sui ponti (su<br />

base in acciaio), con profili UNP infissi con macchina battipalo<br />

sulle rampe di accesso. “Per quanto riguarda questi ultimi casi<br />

- rileva Manuel Cracco, di Cortensafe - questo intervento ha<br />

rappresentato per noi un banco di prova: fino ad ora le nostre<br />

staccionate prevedevano un sistema di collegamento di questo<br />

genere, mentre i parapetti prevedevano necessariamente<br />

supporti in calcestruzzo. Lavorare su questo terreno, progettualmente<br />

e costruttivamente, ci ha consentito di arrivare<br />

a una soluzione tecnica di infissione diretta, ad hoc, anche per<br />

i parapetti, che successivamente abbiamo standardizzato”.<br />

Dell’opera e di alcune sue peculiarità ci ha parlato infine anche<br />

il geometra Moreno Gentilini, responsabile area Infrastrutture<br />

dell’impresa esecutrice CIMS (cims.it). “Per quanto riguarda<br />

le opere d’arte, ovvero i ponti, laddove è risultato necessario<br />

siamo intervenuti realizzando alcune solette integrative<br />

di distruzione. In tutti i manufatti, invece, abbiamo rimosso<br />

le traversine preesistenti e proceduto a una riqualificazione<br />

con sabbiatura e doppia verniciatura degli elementi metallici.<br />

Quindi abbiamo realizzato la nuova sovrastruttura ciclabile<br />

con bitumature su massicciata a ghiaino in profido, dando<br />

così l’effetto rosato. Per quanto riguarda le protezioni, sui ponti<br />

la scelta è caduta sui parapetti in acciaio Corten, una soluzione<br />

di prima scelta e decisamente architettonica dall’ottimo<br />

inserimento ambientale e installabile in ogni contesto. Arrivando<br />

già preassemblata in cantiere, dal punto di vista della<br />

gestione d’impresa si rende soltanto necessaria un’analisi<br />

profonda del progetto, per sapere prima di quante e quali<br />

tipologie di parapetto si necessiterà, fatti salvi naturalmente<br />

gli imprevisti, che in cantiere non mancano mai. Un’evoluzione<br />

potrebbe essere rappresentata dal fatto di svincolare<br />

i montanti dalle piastre, rendendo questo prodotto ancora<br />

più versatile”. Abbiamo già citato il fattore eterogeneità (che<br />

in genere fa rima con criticità) dei terreni su cui si è operato:<br />

una palestra geotecnica per tutti, dall’impresa all’installatore,<br />

al fornitore dei dispositivi, non nuovo alle sfide R&D, che infatti<br />

si è “fatto le ossa” verso la standardizzazione di un nuovo<br />

sistema. Dopo gli sforzi e le lezioni apprese ora i parapetti<br />

sono al loro posto e l’inaugurazione dei primi tratti funzionali<br />

è vicina. Una boccata d’ossigeno per i ciclisti, un’infrastruttura<br />

bella e sicura che rinasce al servizio delle comunità. nn<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


88<br />

89 LS<br />

Software di Progettazione<br />

Virtuale e digitale<br />

per migliorare le reti<br />

Il virtuale che diventa reale. È l’essenza contemporanea<br />

della progettazione, sempre più chiamata a programmare,<br />

prevedere, gestire, semplificare. Anche e soprattutto<br />

grazie alla tecnologia. Ma è anche l’essenza - un’essenza<br />

- contemporanea della divulgazione e del networking,<br />

quello di primissimo livello a cui ci ha abituati Bentley Systems<br />

che quest’anno ha spostato sul web, per tempo e in<br />

modo encomiabile, il suo Year in Infrastructure. Sono stati<br />

giorni, quelli dell’evento della casa americana di fine ottobre,<br />

in cui si è parlato di strumenti e di buone pratiche, di<br />

ottime visioni e di lodevoli collaborazioni. Le infrastrutture<br />

di trasporto sono state tra i protagonisti degli Awards, happening<br />

molto atteso e seguito dalla comunità tecnica. I 16<br />

membri di una giuria indipendente hanno selezionato 57 finalisti<br />

tra oltre 400 candidature inviate da più di 330 organizzazioni<br />

provenienti da più di 60 Paesi del globo. Sono stati<br />

19 i vincitori del concorso, oltre ai 14 vincitori del premio<br />

“Special Recognition”. Rimandando alle risorse web di Bentley<br />

System per tutti i dettagli progettuali (https://bentley.exceedlms.com/student/catalog/list?category_<br />

ids=538-yii-awards), ci limitiamo in questa sede soltanto<br />

a citare alcuni dei progetti premiati in ambito “transport infrastructure”.<br />

Eccoli:<br />

• Modellazione delle prestazioni dei ponti: UNIST - “A<br />

Smartwatch on the Bridge”, Corea del Sud;<br />

• Visualizzazione con digital twin: Network Rail - “Overcoming<br />

Challenges Under Covid-19 Lockdown”, Regno Unito;<br />

• Digitalizzazione ponti - Chongqing Communications Planning,<br />

Survey & Design Institute<br />

Guizhou Communications Construction Group, Guizhou Bridge<br />

Construction Group, “Digital Design and Construction of<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Taihong Yangtze River Bridge”, Cina;<br />

• Ingegneria geotecnica - Golder Associates Hong Kong,<br />

“Tuen Mun-Chek Lap Kok Link Tunnel, Southern Landfall”,<br />

Hong Kong;<br />

• Ferrovie e trasporti - Powerchina Huadong Engineering,<br />

“Innovative Application of Digital Engineering Technology in<br />

Shaoxing Rail and Transit Construction”, Cina;<br />

• Performance asset stradali e ferroviari - Roads and Transport<br />

Authority (RTA), “Collaborative Information System Implementation<br />

- Whole Lifecycle Common Data Environment”,<br />

Emirati Arabi Uniti;<br />

• Strade e autostrade - Sichuan Road & Bridge Group, “BIM<br />

Technology Application on Chengdu-Yibin Expressway”, Cina.<br />

Digital twin sul Polcevera<br />

Niente Italia, per quest’anno, ma ugualmente “tanta” Italia<br />

per il fatto che nei “virtual speach” uno spazio notevole è<br />

stato dato alla premiata best practice della scorsa edizione<br />

Giovanni Di Michele<br />

L’ITALIA ANCORA PROTAGONISTA, CON LA NARRAZIONE DEL DIGITAL TWIN<br />

DEL PONTE DI GENOVA - SVILUPPATO PROGETTUALMENTE DA ITALFERR -<br />

DELLA KERMESSE BENTELY SYSTEM “YEAR IN INFRASTRUCTURE” <strong>2020</strong>, CHE<br />

SI È TENUTA A OTTOBRE SUL WEB. TRA I TEMI DA METTERE IN RILIEVO, LA<br />

DIFFUSIONE DI STRUMENTI COLLABORATIVI SEMPRE PIÙ AVANZATI AL SERVIZIO<br />

DELL’INTERA FILIERA DELLE COSTRUZIONI INFRASTRUTTURALI.<br />

1<br />

1. Greg Bentley, CEO<br />

di Bentley Systems,<br />

racconta la best practice<br />

“Ponte di Genova”<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

2, 3. Due grafiche tratte dal<br />

progetto Italferr (Gruppo FS<br />

Italiane)<br />

4. Spazio di rilievo alle<br />

infrastrutture di trasporto,<br />

come di consueto, negli YII<br />

Awards <strong>2020</strong><br />

5. I benefici portati<br />

dall’innovazione Bentley al<br />

grande progetto del ponte<br />

Guizhou in Cina<br />

2<br />

del progetto Italferr del nuovo ponte sul Polcevera a Genova,<br />

oggi battezzato Ponte San Giorgio. Ne abbiamo già parlato,<br />

più di una volta, ma non è banale richiamarne alcuni spunti,<br />

anche perché il caso è stato portato all’attenzione dell’intera<br />

audience dell’evento direttamente da Greg Bentley, CEO<br />

dell’azienda, nel suo discorso introduttivo. Al centro della scena<br />

la creazione progettuale, ante operam, di un digital twin<br />

del ponte da realizzare, sfruttando in pieno le metodologie e<br />

le soluzioni stradali Bentley. I progettisti, in estrema sintesi,<br />

hanno creato un “data environment” aperto e interconnesso<br />

basato su ProjectWise che ha favorito la collaborazione<br />

tra i team multidisciplinari. Utilizzando MicroStation, Open-<br />

Roads e OpenBuildings Designer, il team ha quindi progettato<br />

l’intera infrastruttura sfruttando al meglio il modello digitale<br />

3D, nonché importato i rilievi LiDAR eseguiti sul terreno<br />

mediante Descartes. Il modello di informazioni 3D unificato<br />

così creato ha costituito la base di lavoro non solo per la progettazione,<br />

ma anche per la costruzione, generando risparmi<br />

in termini sia di tempistiche sia di costi. Altro strumento<br />

Bentley utilizzato da Italferr è stato quindi Synchro, che ha<br />

consentito di generare script 4D funzionali all’ottimizzazione<br />

e all’automatizzazione di una serie di processi che in contesti<br />

tradizionali vengono eseguiti manualmente. Il nuovo approccio<br />

digitale ha dato quindi un grande aiuto anche nella<br />

gestione delle interferenze, tema abitualmente molto complesso<br />

come sanno bene gli addetti ai lavori.<br />

Il progetto nuovo ponte di Genova, più in generale, si è basato<br />

sull’accordo “sinfonico”, potremmo dire, di ben 34 modelli<br />

separati. Tutti accordati dai progettisti di Italferr, che si<br />

sono avvalsi del software Navigator per sciogliere ogni nodo<br />

o contraddizione prima della costruzione, non durante e tan-<br />

4 5<br />

3<br />

11/<strong>2020</strong><br />

Tecnologie&Sistemi


90<br />

Parlano gli esperti: benefici dall’innovazione anche per le opere di ogni ordine e grado<br />

Da Genova, con il suo nuovo ponte, a...tutti gli altri<br />

ponti d’Italia (e naturalmente del mondo). Già<br />

perché i grandi e galoppanti vantaggi che tecnologie<br />

come quelle proposte da Bentley System<br />

possono portare, dovrebbero quantomeno essere<br />

prese in considerazione non solo nelle nuove<br />

opere, ma anche nelle manutenzioni e ripristini<br />

che, come sappiamo bene, sono l’assoluta<br />

priorità. Su questo e altro, abbiamo avuto l’occasione<br />

di dialogare con due specialisti Bentley<br />

6<br />

Systems, area infrastrutturale, ai massimi livelli:<br />

Francois Valois, Bentley Systems Vice President,<br />

Civil Engineering e Meg Davis, Bentley Systems Industry<br />

Marketing Director, Road. Ne è emerso un interssante<br />

focus online (con triangolazione USA-Canada-Italia...)<br />

polarizzato, fondamentalmente, su una<br />

domanda: come possono le tecnologie Bentley essere<br />

d’aiuto al nostro sistema di infrastrutture? “La best<br />

practice di Genova, a cui siamo orgogliosi di aver contribuito,<br />

rappresenta un’eccellenza - ha esordito Valois<br />

-, che ci fatto capire pienamente come i nostri strumenti<br />

possono davvero essere utili proprio nella progettazione<br />

innovativa di ponti e viadotti, ‘oggetti’ infrastrutturali<br />

notoriamente complessi, nonché ‘costosi’<br />

e dalle molte delicatezze. Per semplificare l’opera di<br />

tutti gli attori coinvolti nella loro progettazione, realizzazione<br />

e gestione, possiamo contare su un software<br />

su misura, OpenBridge, che opera in collaborazione<br />

con diverse nostre suite, generando un modello dinamico<br />

alla cui implementazione l’intera filiera più partecipare.<br />

Al momento, però, il nostro sforzo sta andando<br />

in una precisa direzione: vorremmo far sì che questo<br />

approccio digitale non sia proprio soltanto di alcune<br />

grandi opere, ma diventi cultura diffusa nei cosiddetti<br />

‘ponti di tutti i giorni’, ovvero nei tanti interventi di gestione<br />

urbana o extraurbana. E naturalmente vorremo<br />

che il loro impiego sia il più possibile esteso a tutti<br />

gli attori in gioco, dai progettisti a chi opera dentro i<br />

cantieri”. Gestire un intervento di costruzione o manutenzione<br />

con pochi click, semplificando a tempo di record<br />

le criticità, generando armonia professionale tra<br />

le forze in campo. Un’operazione culturale a cui Bentley<br />

dedica molte energie, come sottolinea Meg Davis:<br />

“È fondamentale che gli operatori imparino a lavorare<br />

insieme digitalmente, e questo sia all’interno della<br />

propria azienda ma anche e soprattutto tra aziende diverse,<br />

con ruoli distinti: dalle stazioni appaltanti ai subappaltatori.<br />

È il nostro obiettivo prioritario e lo perseguiamo<br />

più che consapevoli dei vantaggi che può<br />

garantire a tutta la filiera”.<br />

Se questo approccio sembra promettente ed efficiace<br />

nei casi delle nuove opere, viene da chiedersi come<br />

e se procedere quanto davanti ci troviamo un’opera<br />

esistente, e non da ieri. “Anche questo - rileva Valois -<br />

è un campo in cui l’innovazione sta facendo passi da<br />

gigante e a cui prestiamo grande attenzione. Il punto<br />

è la ricostruzione di modelli dettagliati delle opere esistenti<br />

che siano densi di dati su cui lavorare a velocità<br />

impensabili solo qualche anno fa. Già, ma come si<br />

fa? Oggi possiamo ‘scansire’ ogni ponte e credo che<br />

sia questo il primo dovere di ogni ente di gestione.<br />

Possiamo farlo con laser scanner, droni e dispositivi<br />

di AI, intelligenza artificiale, che fanno<br />

parte della nostra piattaforma Bridge AssetWise.<br />

Una volta compiuta questa attività fondamentale,<br />

ma possibile, la palla passa alle ispezioni virtuali,<br />

oltre che sul campo, che possono garantire<br />

ulteriori vantaggi in termini quantitativi così<br />

come qualitativi”.<br />

Infine, ancora due suggestioni. La prima è un ulteriore<br />

cenno a Synchro, il software Bentley che<br />

consente di ottimizzare al massimo le tempistiche nelle<br />

diverse fasi dell’opera, coordinando il progetto e le<br />

sue evoluzioni con tutti gli altri step in gioco: “È un<br />

grande strumento di aggiornamento automatico, di<br />

rischedulazione delle attività sulla base dei cambiamenti<br />

progettuali: l’ultima frontiera del 4D dove la dimensione<br />

del tempo, e della sua gestione ottimale,<br />

viene messa al centro senza perdere il fattore della<br />

collaborazione con le altre applicazioni”, rileva Valois.<br />

La seconda risponde alla seguente domanda: l’innovazione<br />

può irrobustire anche gli aspetti del controllo<br />

e dunque della sicurezza delle opere d’arte? Ancora<br />

Valois: “È questo uno dei punti di valore dell’approccio<br />

digital twin, che prevede la condivisione profonda<br />

dei dati e la loro accessibilità a tutta la filiera, dai progettisti<br />

ai controllori. La storia del dato è trasparente<br />

e ricostruibile, le verifiche incrociate sono estremamente<br />

facilitate, così come la possibilità di correggere<br />

il tiro, di elevare gli standard di resilienza, e via dicendo.<br />

Abbiamo già avuto attestazioni in tal senso,<br />

per esempio da amministrazioni stradali americane<br />

che usano i prodotti Bentley proprio con lo scopo di<br />

migliorare la sicurezza del costruendo e del costruito”.<br />

(Fabrizio Apostolo)<br />

è la soluzione studiata<br />

da ROADLINK per garantire:<br />

Sicurezza con l’impiego di materiali innovativi<br />

PROTEZIONI PER PISTE CICLABILI CON<br />

ILLUMINAZIONE INTEGRATA<br />

tomeno dopo... Un’ulteriore accelerazione è quindi stata resa<br />

possibile dallutilizzo di LumenRT, un programma che consente<br />

di determinare con estrema precisione volumi e quantità<br />

dei materiali richiesti. Sfruttando il BIM e creando un flusso<br />

di lavoro digitale mediante le applicazioni Bentley, Italferr è<br />

dunque riuscita a ottenere una visualizzazione ottimale del<br />

progetto, con un livello di qualità e rapidità molto più elevato<br />

rispetto ai tradizionali progetti 2D. Tra i vantaggi: riduzione<br />

dei costi di progettazione, miglioramento dei processi decisionali,<br />

elevati standard di accuratezza e comunicazione multidisciplinare,<br />

rispetto assoluto delle tempistiche.<br />

Frontiera Smart City<br />

Tecnologia avanti tutta, dunque, puntando sulla collaborazione.<br />

Tra le tante attivate negli anni da Bentley Systems una<br />

da sottolineare è quella, oltremodo consolidata, con Mirosoft,<br />

ulteriormente potenziata proprio con il fine di accelerare<br />

l’“innovation factor” nel campo dei digital twin infrastruttura-<br />

li. Bentley e Microsoft, infatti, hanno annunciato l’espansione<br />

di un’alleanza strategica incentrata sul progresso delle<br />

infrastrutture per la pianificazione urbana e la realizzazione<br />

di città intelligenti. L’alleanza unirà i gemelli digitali di Azure<br />

IoT e le mappe di Azure Microsoft con la piattaforma iTwins<br />

di Bentley Systems, consentendo a ingegneri, architetti, costruttori<br />

e urbanisti di lavorare all’interno di un digital twin<br />

completo su scala urbana, per un migliore processo decisionale,<br />

l’ottimizzazione dell’efficienza operativa, la riduzione<br />

dei costi e il miglioramento della collaborazione. “In Bentley<br />

crediamo che i digital twin infrastrutturali diano la possibilità<br />

a tutta la comunità tecnica di progettare, costruire e gestire<br />

asset infrastrutturali più vantaggiosi in termini di costi, più<br />

e resilienti e sostenibili - ha sottolineato Greg Bentley, CEO,<br />

Bentley Systems -. Siamo entusiasti di estendere la nostra<br />

partnership per portare nuovi progressi nell’ambito dei digital<br />

twin alle organizzazioni di ingegneria delle infrastrutture<br />

e ai loro componenti”. nn<br />

6. Un momento del forum<br />

virtuale di leStrade con<br />

Francois Valois, Bentley<br />

Systems Vice President, Civil<br />

Engineering e Meg Davis,<br />

Bentley Systems Industry<br />

Marketing Director, Road<br />

Illuminazione o giochi di luce preprogrammati<br />

con tecnologia GuardLED ®<br />

Sistema di rilevamento del passaggio con<br />

illuminamento adattativo intelligente<br />

Basso consumo energetico e riduzione<br />

dell’inquinamento luminoso<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

www.roadlink.it


92<br />

93 LS<br />

Cultura Aziendale<br />

L’eco-efficienza<br />

di legno e acciaio<br />

L’EVOLUZIONE DELL’ANALISI DEL CICLO DI VITA (LIFE-CYCLE ASSESSMENT/ LCA)<br />

COME LINFA DI UNA CULTURA AZIENDALE CHE HA OGGI A DISPOSIZIONE TUTTI<br />

GLI STRUMENTI PER PENSARE PRODOTTI CHE VADANO DAVVERO “DALLA CULLA<br />

ALLA CULLA”, OVVERO SECONDO UN PROCESSO PROGETTO-USO PIENAMENTE<br />

CIRCOLARE. UN ESEMPIO FORTE ARRIVA DAL LEGNO E DALL’ACCIAIO, MATERIALI<br />

CHE RITROVIAMO, PER ESEMPIO, NELLE BARRIERE DI SICUREZZA.<br />

del ciclo di vita (Life-Cycle Assessment, LCA) è<br />

uno strumento che esamina i carichi energetici e gli impatti<br />

ambientali associati alle varie fasi dell’intero ciclo di<br />

L’analisi<br />

vita di un prodotto (dall’estrazione delle materie prime alle fasi di<br />

trasformazione, produzione, distribuzione, uso e infine dismissione,<br />

riciclo o riutilizzo dei singoli componenti). Un’analisi LCA<br />

può rappresentare un ottimo strumento di supporto per la progettazione<br />

sostenibile. La sua redazione, definita dalle norme<br />

ISO della serie 14040, si articola in quattro fasi:<br />

1. Definizione degli scopi e degli obiettivi;<br />

2. Inventario del ciclo di vita (Life-Cycle Inventory Analysis,<br />

LCI);<br />

3. Valutazione degli impatti (Life-Cycle Impact Assessment,<br />

LCIA);<br />

4. Interpretazione dei risultati e miglioramento.<br />

Grazie a un’accurata LCA sarà possibile individuare, per un<br />

dato prodotto industriale, le fasi critiche dal punto di vista<br />

ambientale, i soggetti che potranno intervenire per modifi-<br />

1. Barriera di sicurezza<br />

Vita International<br />

in acciaio Corten<br />

Giulio Toffolo<br />

Roadlink<br />

Gruppo Vita International<br />

1<br />

2. Materiali e sostenibilità:<br />

legno massello<br />

3. Legno lamellare<br />

4. Marchio Ecolabel<br />

5. Marchio EPD<br />

4<br />

5<br />

2<br />

3<br />

care la situazione e i dati necessari per poter realizzare interventi<br />

di miglioramento. Le aziende più virtuose potranno<br />

utilizzare i risultati così ottenuti per pubblicizzare prodotti<br />

maggiormente attenti all’ambiente, potendo ottenere etichettature<br />

ecologiche (come Ecolabel) o dichiarazioni ambientali<br />

di prodotto (come il sistema EPD).<br />

Etichette verdi<br />

Nella politica di prodotto il Life Cycle Assessment può potenzialmente<br />

giocare un ruolo utile sia nel settore pubblico sia<br />

nel privato. Per esempio attraverso le “etichette ambientali”:<br />

grazie alla loro assegnazione, le aziende possono infatti<br />

usare l’LCA per aumentare il proprio vantaggio competitivo e<br />

consentire così ai consumatori di scegliere consapevolmente<br />

prodotti verdi. Questi “marchi ecologici”, applicati su un prodotto<br />

o a un servizio, forniscono informazioni sulla performance<br />

ambientale complessiva o su uno o più aspetti specifici.<br />

Esistono etichette ambientali di tre differenti tipologie:<br />

• Etichetta Ecologica di Tipo I (ISO 14024). È l’Eco-Label,<br />

riconosciuta a livello europeo; è sottoposta a certificazione<br />

esterna e viene attribuita da un organismo competente sulla<br />

base di specifici criteri di riconoscimento dell’eccellenza ambientale,<br />

diversi per ogni categoria di prodotti.<br />

• Etichetta Ecologica di Tipo II. Riporta “autodichiarazioni”<br />

circa le caratteristiche eco dei prodotti; la Norma ISO<br />

14021 specifica inoltre che le caratteristiche delle “avvertenze”<br />

devono contenere informazioni accurate, verificabili,<br />

rilevanti e non ingannevoli. A tale scopo si richiede l’uti-<br />

lizzo di metodologie verificate e provate su basi scientifiche<br />

che consentano di ottenere risultati attendibili e riproducibili,<br />

(per esempio proprio l’LCA).<br />

• Etichetta Ecologica di Tipo III (ISO/TR 14025). È la cosiddetta<br />

EPD ® (Dichiarazione Ambientale di Prodotto o Ecoprofile).<br />

Riporta informazioni ambientali su un prodotto in base<br />

a parametri prestabiliti ed è sottoposta a un controllo indipendente.<br />

L’EPD è indicata per prodotti e servizi lungo la filiera<br />

produttiva e, riferendosi a normative ISO, è riconosciuta<br />

su tutto il mercato internazionale.<br />

Cradle to cradle<br />

(dalla culla alla culla)<br />

Oggi utilizziamo la terra come fonte di materie prime, comportandoci<br />

come se le risorse naturali fossero infinite. Questo<br />

principio è chiamato “Cradle to Grave”, dalla “culla alla<br />

tomba”. È giunto il momento di rendersi conto che il nostro<br />

pianeta può smaltire una quantità limitata di rifiuti. Se continuiamo<br />

a gettare nelle discariche le risorse preziose contenute<br />

nei prodotti trasformati, molte materie prime saranno<br />

presto esaurite. Come invertire la rotta? Per esempio guardando<br />

a che cosa fa la natura, la quale ci insegna che non ci<br />

sono rifiuti, ma solo sostanze nutritive. Quindi i rifiuti sono<br />

semplicemente una risorsa preziosa nel posto sbagliato. Dovremmo<br />

cercare dunque di mantenere la circolarità dei flussi<br />

di materiali secondo un principio denominato “Cradle to<br />

cradle”, dalla “culla alla culla”. Circolarità vs linearità. Con<br />

l’approccio C2C non solo possiamo ridurre la nostra impronta<br />

ecologica negativa, ma anche estendere il nostro impatto<br />

positivo. Ciò significa che, già durante la progettazione di un<br />

nuovo prodotto, dobbiamo prevedere come verranno utilizzati<br />

tutti i suoi componenti alla fine del ciclo di vita. Così facendo,<br />

nel lungo periodo saremo in grado di vivere di nuovo<br />

in armonia con la natura, senza abbassare il nostro tenore di<br />

vita. Michael Braungart, ideatore del modello C2C, si sta impegnando<br />

concretamente per trasformare questo sogno in<br />

realtà. I tecnici che progettano prodotti seguendo l’approccio<br />

C2C guardano prima di tutto al risultato del loro intervento.<br />

Vogliono che ogni fase del processo ideativo prima e produttivo<br />

poi sia socialmente equa, vantaggiosa dal punto di vista<br />

6<br />

7<br />

6. Il professor Michael Braungart<br />

7. “Cradle to Cradle”, dalla culla<br />

alla culla: un paradigma cruciale<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


94<br />

95<br />

LS<br />

ambientale, abbia prestazioni elevate e si presenti esteticamente<br />

gradevole. Ma come far funzionare questo modello in<br />

un’economia di mercato, basata sulla domanda del cliente?<br />

Passando per esempio dalla vendita di prodotti alla vendita di<br />

servizi, una forma di leasing ecologico che permetta di utilizzare<br />

materiali migliori di quelli oggi impiegati per minimizzare<br />

i costi. Braungart cita l’esempio della macchina noleggiata<br />

per compiere una certa distanza, i cui componenti sono incollati,<br />

non più saldati, e poi staccati e riutilizzati. Airbus, per<br />

esempio, ha ridotto i costi del 20% grazie ai rivestimenti per<br />

sedili biodegradabili, certificati C2C. Fin dalla sua istituzione<br />

nel 1992, il paradigma C2C è cresciuto fino a includere un<br />

processo attraverso il quale i prodotti possono essere certificati<br />

“dalla culla alla culla”. Per ottenere la certificazione, il<br />

prodotto deve rispondere a 5 precise caratteristiche: utilizzo<br />

di energie rinnovabili, tutela delle risorse idriche, utilizzo<br />

di materie prime atossiche, responsabilità sociale e recupero<br />

dei materiali. Con il modello C2C, Braungart propone così<br />

una terza via, alternativa sia alla crescita senza controllo sia<br />

alla decrescita felice. Una via che si concretizza nella parola<br />

d’ordine della “eco-efficacia” (ben diversa dalla eco-efficienza<br />

o sostenibilità ambientale), che si fonda su due concetti<br />

fondamentali:<br />

1. La progettazione di filiere di produzione che prevedano, a<br />

monte, il reinserimento dei materiali in successivi cicli produttivi;<br />

2. Il passaggio dal concetto di vendita di prodotti al concetto<br />

di vendita di servizi (per esempio car sharing e cohousing):<br />

acquistiamo solo la funzione, la proprietà dello strumento rimane<br />

a chi lo ha prodotto e vende il servizio.<br />

Metodologia LCA<br />

Nata quarant’anni fa, la metodologia LCA si è affermata negli<br />

anni ’90 e oggi la sua validità è riconosciuta a livello internazionale,<br />

come dimostra la sua standardizzazione in norme del<br />

gruppo ISO 14000. Le tematiche ambientali non sono però<br />

le sole che possono essere affrontate mediante il “life cycle<br />

thinking”. Per esempio, anche tutte quelle analisi di carattere<br />

economico che mirano a quantificare in maniera completa il<br />

8<br />

costo associato a una determinata attività possono applicarlo<br />

e, in questo caso, si parla più propriamente di Life Cycle Cost<br />

Analysis o LCCA. Un po’ di storia. Negli anni ‘60: nasce l’approccio<br />

“Environmental Life Cycle Thinking”, si inizia a pensare<br />

agli impatti ambientali causati dall’intero ciclo di vita di<br />

un prodotto. Negli anni ‘70 negli USA l’Agenzia per l’ambiente<br />

EPA (Environmental Protection Agency) promuove le indagini<br />

REPA (Resource and Environmental Profile Analysis). Negli<br />

stessi anni viene redatto il “Manuale di analisi energetica”<br />

di Bouestead e Hancock (1979) che crea le basi dell’attuale<br />

metodologia LCA. Negli anni ‘90 durante il congresso Setac<br />

(Society of Environmental Toxicology and Chemistry) nasce<br />

quindi il termine LCA per definire gli obiettivi delle analisi sul<br />

ciclo di vita. Successivamente l’ISO andrà a standardizzare<br />

la metodologia, oggi definita nelle norme ISO 14040 e 14044<br />

del 2006. Negli anni Duemila arrivarono infine la nuova ISO<br />

14040 (“Principi e quadro di riferimento”, sintesi di cosa serve<br />

per una corretta valutazione LCA) e ISO 14044 (“Requisiti<br />

e linee guida”, guida nell’esecuzione della LCA).<br />

Lo studio LCA<br />

Ma come si effettua uno studio LCA? Si parte definendo la cosiddetta<br />

“unità funzionale”, quindi si articolano quattro fasi<br />

consequenziali: 1) Definizione di obiettivi e scopi dello studio;<br />

2) Analisi dell’inventario (la raccolta dei dati di processo<br />

che genera il prodotto e/o il servizio); 3) Valutazione degli<br />

impatti ambientali; 4) Interpretazione dei risultati del modello.<br />

Insieme con il metodo LCA per la valutazione delle performance<br />

ambientali abbiamo quindi le già citate dichiarazioni<br />

ambientali di prodotto (EPD ® ), di natura volontaria. Una Dichiarazione<br />

Ambientale di Prodotto è un documento che contiene<br />

delle informazioni oggettive su prodotto ricavate mediante<br />

l’analisi del ciclo di vita (LCA) secondo la ISO 14040.<br />

1) Requisiti specifici di prodotto (Product Category Rules,<br />

PCR). Per poter effettuare un confronto tra dichiarazioni di<br />

prodotti analoghi è necessario definire regole valide esclusivamente<br />

per uno specifico prodotto. In questo modo si fissano<br />

i parametri da seguire e rispettare per la stesura dello<br />

studio LCA all’interno del gruppo cui il prodotto si riferisce. I<br />

PCR hanno valenza internazionale. 2) Analisi LCA. Redatta<br />

in base alle indicazioni presenti nei PCR, nelle linee guida del<br />

sistema EPD ® e secondo le indicazioni contenute all’interno<br />

delle norme ISO 14040 e 14044. Risulta chiaro che lo studio<br />

LCA è un momento fondamentale all’interno della redazione<br />

di una EPD. 3) Dichiarazione ambientale. I contenuti della<br />

EPD dovranno essere analizzati e verificati da un ente terzo,<br />

che ne effettuerà la convalida.<br />

8. Schema LCA<br />

9. Sostenibilità delle foreste<br />

nel ciclo produttivo del legno<br />

10. Esempi su strada a brand<br />

Vita International: barriera in<br />

legno massello e acciaio<br />

11. Barriera in legno<br />

lamellare e acciaio<br />

10<br />

9<br />

11<br />

ni estetiche derivanti dalla natura tipica del legno. Presenta<br />

inoltre limiti di grandezza e dimensioni, legate all’albero dal<br />

quale proviene e, pur essendo decisamente solido, è meno<br />

stabile perché soggetto alla presenza di naturali fessurazioni<br />

da ritiro, così come dei nodi e imperfezioni di cui si diceva. Il<br />

legno lamellare, invece, è un prodotto “umano”, ma non per<br />

questo meno naturale. È infatti ottenuto dall’unione di tavole<br />

o lamelle essiccate e incollate tra loro. Una sua sintetica<br />

carta d’identità: è un materiale stabile, più del legno massello<br />

(la lavorazione infatti elimina la naturale espansione/<br />

contrazione e distorsione del legno per dar vita a pezzi altamente<br />

performanti), ha inoltre meno fessurazioni da essiccazione.<br />

Ancora: presenta una struttura più omogenea, non<br />

ha vincoli di dimensione, ma è meno caratteristico del legno<br />

massello dal punto di vista estetico.<br />

Lo standard FSC-STD-40-004 V2-1 EN FSC Standard for<br />

Chain of Custody Certification dell’Ente di Normazione FSC ®<br />

(Forest Stewardship Council ® ) - che si occupa di promuovere<br />

la corretta gestione delle foreste nel mondo e la perpetuazione<br />

di tale valore lungo la filiera produttiva, definisce il<br />

legno post consumo “materiale di recupero post-consumo:<br />

materiale che viene recuperato da un consumatore o da un<br />

prodotto commerciale che è stato utilizzato per gli scopi previsti<br />

dai singoli, dalle famiglie o dalle strutture commerciali,<br />

industriali e istituzionali nel loro ruolo di utilizzatori finali<br />

del prodotto”. Il grande volume di legno che annualmente<br />

giunge a fine vita in Italia ha da tempo indotto consorzi, enti<br />

e industria ad attivare filiere di raccolta e recupero di questa<br />

materia prima. Recuperare il legno significa evitare colture<br />

dedicate per l’approvvigionamento e consumo di suolo,<br />

emissione di gas serra e risorse con lo smaltimento in discarica<br />

o emissioni dovute all’incenerimento. All’interno della filiera<br />

del legno rifiuto, è importante fare una precisazione sulla<br />

natura degli scarti. Il legno trattato è legno che nel processo<br />

di lavorazione viene trattato con sostanze estranee (vernici,<br />

colle, ecc.). Per obbligo di legge gli scarti vanno gestiti<br />

come rifiuto (individuazione del CER, compilazione del FIR,<br />

ecc.) e avviati a impianti autorizzati alla gestione o al recupero<br />

dei medesimi (autorizzazioni semplificate/ordinarie). Lo<br />

stoccaggio di questi deve essere effettuato in luogo distinto a<br />

quello degli scarti di legno vergine. Il legno vergine/non trattato<br />

è legno che nel processo di lavorazione non viene trattato<br />

con sostanze estranee (vernici, colle, ecc.). Gli scarti di<br />

legno vergine possono essere gestiti per volontà del produttore<br />

come rifiuto non trattato o come materie prime, MPS o<br />

sottoprodotto a seconda del rispetto dei requisiti stabiliti dalla<br />

normativa vigente.<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Legno: l’obiettivo<br />

del recupero<br />

Tra i tipi di legno, il massello è quello ricavato direttamente<br />

dalla parte più interna del tronco, ovvero direttamente dalla<br />

sua lavorazione, e pertanto possiede la bellezza, l’eleganza<br />

e l’unicità tipica dell’elemento naturale. È resistente e durevole:<br />

durante la lavorazione non subisce alterazioni strutturali,<br />

ma viene solo (eventualmente) essiccato, segato o piallato<br />

per poter essere adattato ai diversi usi. È un materiale<br />

unico: ogni tavola presenta nodi, fessurazioni e imperfezio-<br />

Acciaio: l’obiettivo<br />

della durabilità<br />

Aspetto fondamentale che può fare la differenza per giudicare<br />

la sostenibilità di un’opera è la sua durabilità. Il nuovo Regolamento<br />

Europeo (305/11) per i prodotti da costruzione stabilisce<br />

che, oltre a riutilizzo o riciclabilità, si debba guardare anche<br />

alla durabilità delle costruzioni, per ottenere un uso sostenibile<br />

delle risorse naturali. L’acciaio non protetto esposto all’aria,<br />

immerso in acqua o interrato, è soggetto alla corrosione per<br />

cui occorre applicare il giusto protettivo per ottenere la dura-<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


96<br />

97<br />

LS<br />

ta richiesta e scongiurarne il degrado. La valutazione del metodo<br />

anti-corrosivo più opportuno deve essere effettuata sulla<br />

base della compatibilità dei materiali utilizzati, della loro prestazione<br />

nell’ambiente aggressivo, la sostenibilità ambientale<br />

del processo di produzione e applicazione (con il calcolo degli<br />

indicatori di ciclo di vita LCA) dei materiali protettivi, la durata<br />

del sistema di protezione fino alla prima manutenzione. Saranno<br />

avvantaggiati quei sistemi in grado di proteggere le opere<br />

a lungo tempo, possibilmente senza richiedere manutenzioni<br />

durante la loro intera vita utile. I metodi più utilizzati per<br />

la protezione dell’acciaio si basano su due effetti principali: la<br />

separazione fisica rispetto all’ambiente aggressivo, ottenuta<br />

attraverso rivestimenti di verniciatura o uso di acciai patinabili<br />

(tipo Corten), con cui in maniera diversa si tende a ottenere<br />

una barriera passiva all’interazione dell’acciaio con gli agenti<br />

aggressivi dell’ambiente esterno, e la protezione attiva che è<br />

il risultato di proprietà chimiche ed elettrotecniche del materiale<br />

anticorrosivo utilizzato.<br />

Ciclo di vita<br />

L’acciaio è riciclabile per sua stessa natura: terminata la vita<br />

utile dell’opera in cui è inserito, può essere ricondotto in fonderia<br />

per assumere qualsivoglia altra funzione. Nel mondo<br />

anglo-sassone questa proprietà viene indicata con il termine<br />

up-cycling, per creare una distinzione con i materiali soggetti<br />

a perdite di proprietà e impiegati in applicazioni a livello inferiore<br />

(down-cycling). Dalla fase produttiva a quella di lavorazione,<br />

l’acciaio consente di ridurre le emissioni di inquinanti<br />

e la quantità di energia impiegata. I forni ad arco elettrico, a<br />

larga diffusione, garantiscono rispetto ai vecchi forni: limitazione<br />

del rumore a 45db; elevata riduzione delle polveri; riduzione<br />

del 50% del fabbisogno d’acqua; riduzione di oltre<br />

il 50% del fabbisogno di energia; limitazione delle emissioni<br />

di CO2. La percentuale di riciclo dei profili di acciaio si attesta<br />

su valori superiori al 90%: nel mondo sono riciclate 14<br />

ton di acciaio al secondo.<br />

L’impiego dell’acciaio Corten per strutture o rivestimenti offre<br />

numerosi vantaggi rispetto all’impiego degli acciai tradizionali.<br />

Il principale punto di forza è l’elevata resistenza alla corrosione<br />

atmosferica. Da questo aspetto scaturiscono poi altri<br />

benefici, tra tutti i risparmi economici legati alla limitata manutenzione<br />

che questo acciaio richiede. Se il materiale è applicato<br />

esternamente e con adeguata esposizione, le piogge<br />

naturali sono peraltro in grado di fornire la pulizia necessaria<br />

al fine di mantenere una patina resistente e compatta. Graffi<br />

e ammaccature inoltre non hanno bisogno di riparazioni in<br />

quanto vengono “riparate” automaticamente dalla formazione<br />

di un nuovo strato di patina. Un altro vantaggio nell’utilizzo<br />

del Corten è dato dall’elevata resistenza meccanica di cui<br />

è dotato, che garantisce sicurezza e performance nella costruzione<br />

delle strutture: a parità di resistenza meccanica richiesta<br />

infatti, l’acciaio Corten rispetto agli acciai tradizionali<br />

offre la possibilità di ottenere risparmi di peso conseguenti<br />

alla minore sezione del materiale adoperato al quale si legano<br />

praticità e facilità di posa e montaggio. L’elevata durabilità<br />

assicura prestazioni a lungo termine, come dimostrato<br />

dall’attuale presenza e integrità di edifici e strutture costruite<br />

anche 50 anni fa. La naturale protezione dell’acciaio Corten<br />

infine elimina i costi relativi alla verniciatura superficiale.<br />

Questo fattore si ripercuote sui benefici ambientali legata<br />

all’utilizzo del materiale. Eliminando l’impatto ambientale di<br />

Composti Organici Volatili (COV) derivanti dalle operazioni di<br />

pittura effettuati sui tradizionali acciai utilizzati in edilizia, l’acciaio<br />

Corten contribuisce all’ottenimento di certificazioni ambientali.<br />

Il Corten rottamato, infine, è riciclabile al 100% senza<br />

che il materiale perda alcuna delle sue proprietà.<br />

Ma anche l’acciaio Corten presenta alcuni limiti legati. Il primo<br />

aspetto è l’elevato costo di produzione. Nonostante i risparmi<br />

derivanti dalle proprietà del materiale, il prezzo rappresenta<br />

un importante ostacolo per la sua completa diffusione,<br />

specie in architettura. Particolare attenzione, come già detto,<br />

va fatta sulla scelta degli ambienti in cui impiegarlo in quanto<br />

la scorretta collocazione del materiale potrebbe portare a<br />

conseguenze critiche. È consigliato infatti evitare ambienti<br />

costieri e in cui siano presenti alte concentrazioni di prodotti<br />

chimici corrosivi o inquinanti industriali, come biossido di<br />

zolfo (SO2), oggi comunque molto rari.<br />

Sostenibilità d’acciaio<br />

Oggi il concetto di sostenibilità è inteso “non come uno stato<br />

o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo<br />

continuo” che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni<br />

dello sviluppo: ambientale, economica e sociale. È<br />

indispensabile garantire uno sviluppo economico compatibile<br />

con l’equità sociale e gli ecosistemi, nel rispetto della regola<br />

dell’equilibrio delle tre “E”: Ecologia, Equità, Economia. Il<br />

perseguimento dello sviluppo sostenibile dipende dalla capacità<br />

del “sistema” di garantire un’interconnessione completa<br />

tra economia, società e ambiente. La sostenibilità ambientale<br />

è quindi la capacità di preservare nel tempo le tre funzioni<br />

dell’ambiente: fornitore di risorse, ricettore di rifiuti e fonte<br />

diretta di utilità. Ma sostenibilità ambientale significa anche<br />

garantire la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e in<br />

quest’ottica è possibile definire l’acciaio come materiale principe.<br />

Esso è riciclabile, le sue scorie di lavorazione vengono<br />

riutilizzate, per esempio proprio in ambito stradale, svolge un<br />

ruolo rilevante nel campo del risparmio energetico (è infatti<br />

protagonista nella realizzazione di impianti fotovoltaici ed<br />

eolici grazie anche alla sua leggerezza) ed è molto apprezzato<br />

per la sua versatilità in architettura (estetica, luminosità,<br />

conducibilità termica...). Nel “Corten”, in particolare, alle<br />

caratteristiche proprie degli acciai tradizionali si legano quindi<br />

durabilità, limitata manutenzione ed elevate prestazioni.<br />

Nella UE circa il 40% della produzione siderurgica è realizzata<br />

grazie al recupero e riciclo di materiale ferroso, che viene<br />

rifuso per dare vita a nuovi prodotti in acciaio. In Italia, primo<br />

produttore europeo di acciaio a forno elettrico, tale percentuale<br />

è significativamente più elevata ed è arrivata, nel<br />

2017, al 75% per gli imballaggi e a oltre l’85% per materiali<br />

da costruzione e macchinari, con un risparmio diretto di<br />

686.660 ton di minerali di ferro e di 216.842 ton di carbone,<br />

oltre che di 646.922 tonnellate di CO2, per il solo settore degli<br />

imballaggi in acciaio. Anche le costruzioni in acciaio, realizzate<br />

con montaggio a secco, hanno un impatto ambientale<br />

minimo rispetto ad altri materiali da costruzione. E la loro<br />

sostenibilità si rivela fino allo smantellamento, riguardando<br />

12<br />

12. Ciclo di vita dell’acciaio<br />

13. Ancora una barriera in<br />

Corten sviluppata da Vita<br />

International<br />

13<br />

quindi l’intero ciclo di vita del materiale. Non a caso l’acciaio<br />

è stato l’assoluto protagonista di EXPO 2015, con l’80% del<br />

costruito realizzato in questo materiale, che per gran parte è<br />

stato recuperato e riutilizzato.<br />

Il binomio LCA-acciaio<br />

Quando le aziende diventano consapevoli che la progettazione<br />

del prodotto e i comportamenti del consumatore possono<br />

influire sulle prestazioni ambientali e sull’efficienza del prodotto<br />

stesso, si presta maggiore attenzione alla produzione,<br />

all’utilizzo e al termine del ciclo di vita. Tra gli strumenti e le<br />

metodologie disponibili per valutare le prestazioni ambientali,<br />

economiche e sociali dei materiali e dei prodotti di consumo<br />

la LCA fornisce un approccio di sistema, considerando<br />

i potenziali impatti delle fasi di produzione, impiego e fine<br />

vita. Infatti, poter contare su uno studio completo del ciclo<br />

di vita è il modo migliore per valutare l’impatto di un prodotto<br />

sull’ambiente e risulta anche il modo migliore per aiutare<br />

l’azienda ad assumere decisioni consapevoli sull’uso dei<br />

materiali e sul loro valore in termini economici e ambienta-<br />

li. Concentrarsi esclusivamente su un aspetto della vita di un<br />

prodotto, come può essere il ciclo produttivo, distorce il quadro<br />

reale perché si rischia di ignorare un maggiore impatto<br />

durante un’altra fase del ciclo di vita, come può essere la<br />

quella di utilizzo, esercizio o smaltimento. L’uso dell’LCA sta<br />

diventando sempre più diffuso in tutti i settori industriali. Ne<br />

consegue la diffusione di un numero crescente di banche dati<br />

nazionali o macroregionali che coprono i principali settori e<br />

forniscono dati precisi relativi al contesto territoriale dove è<br />

localizzato il sito produttivo. Questo è essenziale per alcuni<br />

fattori come nel caso dell’energia consumata: il valore delle<br />

sorgenti primarie usate per creare il valore medio europeo è<br />

molto differente, per esempio, da quello italiano o francese<br />

Metodi e obiettivi<br />

Da questo punto di vista, anche l’associazione internazionale<br />

World Steel Association si è dotata degli strumenti per supportare<br />

e indirizzare le aziende aderenti ad adottare la metodologia<br />

LCA, considerando le singolarità dei diversi Paesi in cui si collocano<br />

aziende siderurgiche e quelle che utilizzano come materiale<br />

l’acciaio. World Steel ha raccolto dati sull’inventario del ciclo<br />

di vita dalle proprie aziende associate in tutto il mondo a partire<br />

dal 1995, attraverso l’adozione della metodologia LCA e la creazione<br />

di un inventario del ciclo di vita su scala mondiale (LCI Life<br />

Cycle Inventory). I dati LCI quantificano gli input (utilizzo delle<br />

risorse, energia) e le emissioni ambientali relative alla produzione<br />

di acciaio considerando l’estrazione di risorse e l’utilizzo di<br />

materiali riciclati; la produzione di prodotti in acciaio per la porta<br />

dell’acciaieria e il recupero e il riciclo dell’acciaio a fine vita. Il<br />

programma aiuta a identificare i modi per migliorare l’eco-efficienza<br />

dell’acciaieria e permette anche di utilizzare la LCA come<br />

strumento di confronto tra materiali. L’obiettivo - pensando agli<br />

obiettivi al 2030 e al 2050 di organismi internazionali come le<br />

Nazioni Unite o agli andamenti dei mercati - è di studiare attraverso<br />

l’LCA le metodologie migliori per produrre acciaio in modo<br />

sostenibile, diminuendo gli impatti ambientali e mantenendo la<br />

propria competitività rispetto a materiali concorrenti, come le<br />

plastiche o i neomateriali.nn<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

12/2015 11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


COVER_744_laura_DEF_OKOK.qxp_Cover_Aprile_07 22/10/20 10:20 Pagina 1<br />

10 ottobre <strong>2020</strong><br />

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

Speciale WalkAround<br />

LS<br />

n. 744 | anno LXVIII<br />

Costruzioni<br />

MACCHINE<br />

Macchine<br />

&Componenti<br />

LA SOILMEC<br />

SR-65 IN AZIONE<br />

La romagnola al lavoro<br />

in uno dei maggiori<br />

cantieri del Sud Italia<br />

a Torre Annunziata<br />

Macchine<br />

&Componenti<br />

ITALGREEN METTE<br />

CASE IN CAMPO<br />

Il leader dell’erba<br />

sintetica per impianti<br />

sportivi sceglie il dozer<br />

1150M con laser e gps<br />

744<br />

Demolizione<br />

&Riciclaggio<br />

A2A RECYCLING<br />

SCEGLIE LA L90H<br />

La pala Volvo, lavora<br />

sui piazzali di Novate<br />

Milanese, allestita<br />

Waste fino ai denti anno LXVIII 10 ottobre <strong>2020</strong><br />

WALKAROUND IL NUOVO MIDI ESCAVATORE KUBOTA U56-5<br />

OGNI mESE<br />

• Attualità & Prodotti • Macchine & Componenti<br />

• Riciclaggio & Demolizione • Cave & Calcestruzzo • WalkAround Macchine<br />

• Sollevamento & Noleggio<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

&ATTREZZATURE<br />

MACCHINE<br />

n Professionisti lungo i binari<br />

n Da un garage al mondo<br />

Abbonamento annuo €90,00 *<br />

10 numeri + versione online www.costruzioniweb.it<br />

*(IVA assolta dall’editore)<br />

www.costruzioniweb.it<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it


100<br />

101 LS<br />

Escavatori Cingolati<br />

Professionisti<br />

lungo i binari<br />

Matthieu Colombo<br />

VISITA A UN CANTIERE DEL NODO FERROVIARIO DI GENOVA DOVE ABBIAMO<br />

VISTO ALL’OPERA UNO DEI PRIMI ESCAVATORI SERIE 7 DI DOOSAN ARRIVATI<br />

IN ITALIA. A FARE GLI ONORI DI CASA, L’IMPRESA FERRETTI DI GENOVA CHE<br />

SI STA OCCUPANDO, TRA LE ALTRE COSE, DELLE OPERE DI DEMOLIZIONE<br />

DELLE BANCHINE E BONIFICA DELL’AREA DOVE SORGERÀ LA NUOVA STAZIONE<br />

FERROVIARIA DI TERRALBA.<br />

Poco dopo la fine del lockdown sono ripresi i lavori<br />

di potenziamento infrastrutturale e tecnologico nel<br />

Nodo ferroviario di Genova. Si tratta di un insieme<br />

di opere sviluppate negli anni per ottenere benefici in termini<br />

di mobilità di persone e merci da e per il capoluogo ligure.<br />

L’opera ha come obiettivo l’eliminare intersezioni e<br />

colli di bottiglia di una linea ferroviaria che negli ultimi 100<br />

anni è stata abbracciata dal tessuto urbano. Una migliore<br />

1<br />

separazione dei flussi di traffico fra i treni regionali, quelli a<br />

lunga percorrenza e quelli merci è alla base del progetto di<br />

RFI per razionalizzare i flussi e permettere di connettere in<br />

modo efficiente il porto alla linea ad Alta Capacità del Terzo<br />

Valico dei Giovi (parte del Corridoio 6 Reno-Alpi). Questo<br />

potenziamento infrastrutturale rientra infatti nel Progetto<br />

Unico che assicura il collegamento dell’ultimo miglio tra il<br />

Terzo Valico dei Giovi e il Porto di Genova. Un obiettivo reso<br />

In collaborazione con<br />

1. DX300LC-7 Doosan di nuova<br />

generazione<br />

2. Genova Terralba in cantiere<br />

3. L’escavatore DX140LCR-5<br />

all’opera<br />

4. Interfaccia<br />

digitale Serie 7<br />

possibile dall’unificazione dei Progetti Terzo Valico, Potenziamento<br />

Nodo di Genova e scalo di Genova Campasso tramite<br />

la conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri.<br />

Qualità costruttiva<br />

Guidata dalla curiosità di vedere al lavoro uno dei primi<br />

escavatori Serie 7 di Doosan arrivati in Italia, abbiamo visitato<br />

l’area merci di Terralba, a Genova, dove l’impresa Ferretti<br />

sta realizzando per RFI le opere di demolizione e bonifica<br />

dell’area, fase propedeutica allo sbancamento funzionale<br />

alla cantierizzazione della nuova stazione ferroviaria di Terralba.<br />

In particolare abbiamo visto al lavoro un recentissimo<br />

DX300LC-7 impegnato nell’estrazione del ferro d’armamento<br />

delle banchine ferroviarie di servizio. A seguito della<br />

demolizione delle banchine con martello idraulico (6.000 m 3<br />

2<br />

3<br />

di materiale), il medio Doosan, con frantumatore girevole<br />

FR20RD Trevi Benne, ha liberato la fitta armatura dalla parte<br />

inerte con tutta la sua forza. Oltre a questa fase, ritratta<br />

nelle nostre immagini, il DX300LC-7 ha portato a termine in<br />

notturna la demolizione di una struttura metallica dedicata<br />

al lavaggio dei convogli ferroviari. L’operatore Giacomo Aloi,<br />

che sulla macchina ha maturato circa 1.000 ore di lavoro, la<br />

premia per comfort, silenziosità e consumi.<br />

Questo cantiere ci ha dato modo di conoscere meglio la<br />

Ferretti di Genova, una delle eccellenze nascoste d’Italia.<br />

L’azienda è nata proprio a Genova, a metà degli anni Sessanta,<br />

per mano di Giuseppe Ferretti che ha sviluppato<br />

speciali moduli prefabbricati in calcestruzzo dedicati alle<br />

particolari forme del territorio locale. Negli anni Ottanta il<br />

figlio Raffaele ha scelto di aprire l’attuale società, specializzata<br />

in opere infrastrutturali e in particolare di supporto<br />

alle rete ferroviaria del Nord Italia. Da allora sono passati<br />

40 anni e, anche grazie al supporto dei due figli, oggi Ferretti<br />

di Genova è un riferimento per la filiera del ferroviario<br />

e un supporto per RFI stessa. La società di ingegneria<br />

genovese ha aperto una sede operativa anche ad Asigliano<br />

Vercellese e in dieci anni (dal 2008 al 2018) ha raddoppiato<br />

il suo fatturato.<br />

Forte di una squadra di professionisti giovani che mettono<br />

a frutto tutta l’esperienza maturata da Raffaele Ferretti,<br />

oggi Francesco Ferretti lavora anche a progetti di internazionalizzazione.<br />

“Individuiamo e realizziamo soluzioni<br />

specifiche a qualsiasi problema, operando in situazioni di<br />

estrema difficoltà logistica e riducendo al minimo i tempi<br />

di intervento. Il nostro team cerca garantire continuità al<br />

servizio ferroviario, limitando eventuali alterazioni o disagi,<br />

nel rispetto di tutte le norme di sicurezza”. Questa frase,<br />

tratta dal rinnovato sito web ferretti-srl.it, lascia immaginare<br />

con quanta creatività operativa e professionalità<br />

lavorino le squadre Ferretti abilitate ad operare lungo le linee<br />

RFI. E lascia immaginare quanto i mezzi operativi e la<br />

loro affidabilità siano importanti per rispettare le tempistiche<br />

di cantiere, lavorare sempre in sicurezza e poter rispondere<br />

ad eventuali emergenze.<br />

Binomio casa-dealer<br />

Oltre alla curiosità per il nuovo cingolato DX300LC-7 che,<br />

come anticipato, ci ha portato a Genova, abbiamo scoperto<br />

una nutrita flotta di Doosan acquistata da Ferretti negli ultimi<br />

due anni. Il primo è stato un escavatore DX235NLC-5<br />

a cui sono seguiti i modelli DX140LCR-5, DX490LC-5 e<br />

DX380LC-7. A questi vanno aggiunti due dumper articolati<br />

DA30, una pala gommata DL250-5 e un mini DX27. In soli<br />

due anni Ferretti ha rinnovato tante macchine, da una parte<br />

per rispondere alla crescita generale dell’azienda e dall’altra<br />

per incrementare il livello di affidabilità e contrarre le tempistiche<br />

di cantiere. A tal proposito, il concessionario Doosan<br />

Picotto di Bagnolo Piemonte (CN) ha saputo consigliare al<br />

meglio la Ferretti, offrire un supporto tecnico e un’assistenza<br />

reattiva, ma anche proporre soluzioni come contratti d’assistenza<br />

ad hoc. In questo modo, tra cliente e concessionario<br />

è nata una sinergia operativa basata sulla professionalità,<br />

la trasparenza e la fiducia. nn<br />

Macchine<br />

11/<strong>2020</strong>


102<br />

103 LS<br />

Anniversari Aziendali<br />

Da un garage al mondo<br />

PRODOTTI, INVENZIONI, INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA, ESPANSIONE<br />

INTERNAZIONALE, VISITE REALI, BENEFICIENZA, ECOSOSTENIBILITÀ, SOSTEGNO<br />

ALLE VITTIME DELLA PANDEMIA. DA 75 È LO STILE JCB, IL COSTRUTTORE MADE<br />

IN UK CHE DA UNA PASSIONE DI FAMIGLIA HA SAPUTO COSTRUIRE<br />

UN “IMPERO”. FATTO DI PURA SERIETÀ BRITISH.<br />

JCB celebra in questo <strong>2020</strong> l’anniversario dei 75 anni<br />

di attività. Fondata il 23 ottobre 1945 da Joseph<br />

Cyril Bamford in un piccolo garage-ripostiglio nella<br />

cittadina di Uttoxeter, nello Staffordshire, UK, l’azienda<br />

britannica con attività global è oggi guidata dal figlio<br />

del fondatore Anthony, meglio conosciuto come Lord<br />

Bamford, che, così ha voluto il destino, è nato lo stesso<br />

giorno della “creatura imprenditoriale” avviata 75 anni or<br />

sono dal papà: “La presentazione in concomitanza con la<br />

nascita di un figlio fu stimolante - avrebbe chiosato con<br />

tipico understatement inglese Bamford Jr. -; quando si<br />

inizia dal basso, si può solo andare verso l’alto”. La base<br />

per la crescita che sarebbe seguita fu la produzione di<br />

un rimorchio ribaltabile realizzato da residuati bellici che<br />

oggi è orgogliosamente esposto nello showroom della<br />

sede globale. Era stato prodotto nel garage e fu venduto<br />

per 45 sterline al mercato cittadino. Mr Bamford acquisì<br />

anche il vecchio carretto dell’acquirente, che rinnovò<br />

e rivendette per 45 sterline, il prezzo iniziale richiesto<br />

per il rimorchio.<br />

A cura della redazione<br />

1. La terna articolata<br />

compatta JCB 3CX lanciata<br />

nel 2015, in occasione del 70°<br />

dell’azienda<br />

2. Il garage da cui è partito<br />

tutto: era il 1945, appena<br />

dopo la guerra, esattamente<br />

75 anni fa<br />

3. Sir. Anthony Bamford, nel<br />

2018, con la nuova creatura<br />

green: il miniescavatore<br />

elettrico<br />

2<br />

ma affiliata JCB all’estero, in Olanda. Un anno dopo, venne<br />

lanciata la terna JCB 3C, un classico nel settore. Nel 1969,<br />

JCB produceva un record di 4.500 macchine, di cui più della<br />

metà venivano esportate. Agli inizi del 1970 venne avviata<br />

l’attività negli Stati Uniti con la costituzione di una sede a<br />

Whitemarsh, Baltimora. Nel 1975, il fondatore di JCB si ritirò.<br />

L’era Lord Bamford<br />

La nuova era a guida Lord Anthony Bamford iniziò nel 1972<br />

con l’apertura di JCB France. Nel 1977 venne presentato il<br />

movimentatore telescopico, una macchina che rivoluzionò la<br />

movimentazione dei carichi sia nei cantieri, sia nelle aziende<br />

agricole. Il 1977 fu anche contraddistinto dall’inizio di una<br />

serie di visite di alto profilo da parte di membri della famiglia<br />

reale britannica, quando Sua Altezza Reale il Principe del Galles<br />

fece visita alla fabbrica di Rocester. Un anno dopo, un altro<br />

grande traguardo venne raggiunto: la costruzione della<br />

seconda fabbrica di JCB nel Regno Unito, JCB Transmissions<br />

a Wrexham. Ma fu la decisione di iniziare a produrre in India<br />

nel 1979 a preannunciare un periodo di espansione globale.<br />

Oggi, JCB ha stabilimenti a Nuova Delhi, Pune e Jaipur<br />

e l’India è il più grande mercato di JCB dopo il Regno Unito.<br />

L’innovazione produttiva ha continuato a essere la linfa vitale<br />

dell’azienda e nel 1985 fu lanciata la terna 3CX Sitemaster,<br />

poi diventata la terna più venduta di JCB. Nello stesso<br />

anno, JCB festeggiò la produzione della 100.000a terna. Nel<br />

1987, Margaret Thatcher, la prima donna britannica a diventare<br />

primo ministro, visitò la sede globale di JCB e condusse<br />

una macchina uscita dalla linea di produzione. La folla la accolse<br />

entusiasta. Nel 1988, venne presentata la JCB GT, una<br />

terna capace di raggiungere le 100 miglia orarie. Nel 1990<br />

Anthony Bamford venne nominato cavaliere da Sua Maestà<br />

la regina e divenne Sir Anthony Bamford.<br />

Macchine<br />

1<br />

L’invenzione della terna<br />

Il 1953 fu un anno fondamentale: Mr Bamford inventò la terna<br />

grazie al lancio del retroescavatore JCB Mk 1. Per la prima<br />

volta, veniva prodotta una singola macchina con retroescavatore<br />

idraulico e pala anteriore. Questa semplicità si rivela<br />

geniale ancora oggi: JCB ha prodotto più di 600.000 terne,<br />

oggi fabbricate in tre continenti. Il 1953 fu anche l’anno<br />

in cui il logo JCB venne utilizzato per la prima volta su una<br />

macchina. Nel 1961, nacque JCB Aviation e fece il suo volo<br />

inaugurale il primo aeroplano dell’azienda, un de Havilland<br />

Dove bimotore che permetteva ai clienti europei di fare visita<br />

alla fabbrica in un solo giorno. Il 1962 fu invece l’anno in<br />

cui i Dancing Digger (gli escavatori danzanti) di JCB ringraziarono<br />

per la prima volta con un inchino e fu aperta la pri-<br />

3<br />

Monarchi, statisti, mondo<br />

Nel 1995 JCB celebrò il suo 50o anniversario con una visita<br />

da parte di Sua Maestà la regina alla sede globale, dove la<br />

monarca svelò una replica del garage di Uttoxeter in cui Mr<br />

Bamford aveva iniziato l’attività mezzo secolo prima. Il futuro<br />

primo ministro del Partito Laburista Tony Blair fece visita<br />

nel 1996 e aiutò ad assemblare una 4CX. Nel 1998, JCB<br />

aprì la seconda fabbrica a Wrexham, nel Galles, e un anno<br />

dopo aprì JCB Earthmovers a Cheadle, nello Staffordshire.<br />

Nel 2000, iniziarono a uscire le prime macchine dalla linea di<br />

produzione nella nuova sede del Nord America a Savannah,<br />

Georgia. Il 1o marzo 2001, le bandiere presso gli stabilimenti<br />

JCB nel mondo sventolavano a mezz’asta in seguito alla notizia<br />

della scomparsa del fondatore dell’azienda, Joseph Cyril<br />

Bamford. Nel 2004, i dipendenti si riunirono alla sede globale<br />

per una foto commemorativa in occasione della produzione<br />

della 500.000a macchina. Il successivo mezzo milione di<br />

macchine sarebbe stato prodotto nei nove anni successivi.<br />

Nel 2005, JCB aprì la fabbrica a Pudong, in Cina, e annunciò<br />

la notizia dell’un accordo da 140 milioni di dollari per la fornitura<br />

all’esercito statunitense di una terna ad alta velocità<br />

per attività ingegneristiche militari, una macchina nota come<br />

HMEE (High Mobility Engineer Excavator). Nel 2009, Sua Altezza<br />

Reale il Principe William seguì le orme del padre di 32<br />

Macchine<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


104<br />

anni prima, visitando la sede dell’azienda. Una carenza nazionale<br />

di ingegneri indusse Lord Bamford a creare nel 2010<br />

la JCB Academy a Rocester, nello Staffordshire, per formare<br />

gli ingegneri del futuro. JCB annunciò inoltre un progetto da<br />

40 milioni di dollari per sviluppare una nuova gamma di minipale<br />

e pale cingolate da produrre nella sede del Nord America.<br />

La produzione globale si estese al Brasile nel 2012 e il<br />

primo ministro britannico David Cameron inaugurò ufficialmente<br />

la nuova struttura da 63 milioni di sterline nello stato<br />

di San Paolo. In quell’anno, JCB festeggiò anche la conferma<br />

di un ordine da 60 milioni di sterline da parte del governo<br />

brasiliano per più di 1.000 terne.<br />

4<br />

4. Viaggio in una storia unica:<br />

il caricatore del 1948<br />

5. Anno 1977: JCB lancia il<br />

sollevatore telescopico<br />

6. Anno 1991: ecco la 4CX<br />

Sitemaster<br />

PAGINE<br />

ASSOCIATIVE<br />

LS<br />

Dai 70 anni all’era del motore elettrico<br />

Nel 2015 JCB ha celebrato il suo 70° anniversario all’insegna<br />

della continua innovazione con il lancio della nuova terna<br />

3CX Compact, una macchina più piccola del 35% rispetto<br />

alla sorella maggiore e progettata per lavorare in cantieri<br />

sempre più affollati. Il 2016 è stato un anno segnato da alcune<br />

importanti tappe, in cui l’azienda ha celebrato la produzione<br />

del 200.000° sollevatore telescopico Loadall. Sono<br />

stati necessari quasi 30 anni a JCB per raggiungere i primi<br />

100.000 Loadall, ma meno di 10 per i sucessivi 100.000, un<br />

dato che testimonia la crescente importanza del prodotto e<br />

la forte presenza di JCB in questo segmento. Oggi JCB è il<br />

primo produttore al mondo di sollevatori telescopici. Sempre<br />

nel 2016 JCB ha anche festeggiato la produzione del suo<br />

100.000° miniescavatore. Il 2018 ha visto quindi la presentazione<br />

del primo escavatore elettrico JCB, Il miniescavatore<br />

elettrico 19C-1E, nonché di un’altra gamma di grande successo,<br />

gli escavatori cingolati X-Series e l’inizio della produzione<br />

dei minidumper presso il World HQ di Rocester. Il nuovo miniescavatore<br />

elettrico è entrato in produzione nel 2019 presso<br />

lo stabilimento JCB Compact Products di Cheadle, Staffordshire,<br />

con la consegna dei primi 50 esemplari.<br />

Grande imprenditoria contro la<br />

pandemia<br />

Infine, arriviamo all’anno del 75° anniversario. Nel marzo<br />

<strong>2020</strong> JCB ha festeggiato la produzione della 750.000a terna,<br />

poco prima dell’inizio della crisi sanitaria determinata dal Covid-19.<br />

Con l’arresto delle linee di produzione, JCB si è dedicata<br />

con impegno ad aiutare le persone colpite dalla pandemia.<br />

In India e nel Regno Unito gli chef dell’azienda hanno preparato<br />

più di 200.000 pasti per i più bisognosi. Una linea di produzione<br />

in Staffordshire che era stata chiusa a seguito della<br />

crisi del Coronavirus ha riaperto i battenti per produrre prototipi<br />

di telai speciali per un nuovo tipo di ventilatore. JCB ha<br />

anche riaperto il suo Innovation Centre presso il World HQ di<br />

Rocester in modo da consentire ai propri dipendenti volontari<br />

di produrre visiere di grado medico per il personale sanitario<br />

utilizzando le macchine per la prototipazione rapida 3D dell’azienda.<br />

A giugno, quando le linee di produzione sono state riaperte,<br />

JCB ha anche presentato in anteprima un nuovo progetto,<br />

il primo escavatore alimentato a idrogeno per l’industria<br />

delle costruzioni. L’escavatore 220X da 20 ton alimentato da<br />

una cella combustibile a idrogeno è stato sottoposto a rigorosi<br />

test presso la cava JCB per più di 12 mesi. nn<br />

6<br />

5<br />

n Assemblea nazionale<br />

e nuovi organi direttivi<br />

n Call for<br />

Papers<br />

n Un’imperiosa<br />

necessità<br />

n La sfida<br />

della sostenibilità<br />

n Monopattini e dispositivi<br />

di micromobilità<br />

n Il progetto<br />

PriMaas<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Macchine<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade


106<br />

Assemblea nazionale e nuovi organi direttivi<br />

Rinnovamento delle cariche per l’Associazione: via al triennio <strong>2020</strong>-2023<br />

Call for Papers<br />

Invito a presentare memorie tecniche o divulgative sul tema segnaletica stradale<br />

107 LS<br />

AIIT Associazione Italiana<br />

per l’ingegneria<br />

del Traffico e dei Trasporti<br />

Via Solferino, 32<br />

00185 Roma<br />

Tel. 06.58330779<br />

segreteria@aiit.it<br />

www.aiit.it<br />

A cura della Segreteria AIIT<br />

Sezione Lazio AIIT<br />

Lo Statuto di AIIT prevede il<br />

rinnovo triennale delle cariche<br />

associative (Presidente, Consiglio<br />

Direttivo, Collegi dei Revisori e dei<br />

Probiviri). La scadenza naturale del<br />

Consiglio direttivo eletto nel 2017<br />

era fissata a maggio di quest’anno,<br />

ma l’emergenza sanitaria dovuta alla<br />

diffusione del CoVid-19 ha determinato<br />

lo slittamento dei lavori dell’assemblea<br />

ai giorni del 27 e 28 ottobre scorso.<br />

L’assemblea nazionale del <strong>2020</strong> si<br />

è dunque svolta integralmente in<br />

modalità “da remoto” con la sola<br />

presenza, presso la Sede Aci di Via<br />

Marsala in Roma, del Presidente<br />

e del Segretario dell’assemblea.<br />

Particolarmente intenso il programma<br />

delle due giornate in cui i momenti<br />

più significativi sono stati, oltre<br />

all’approvazione del bilancio consuntivo<br />

del 2019, l’intervento del Presidente<br />

uscente, prof. Matteo Ignaccolo e le<br />

relazioni dei Presidenti delle sezioni<br />

regionali.<br />

In particolare, il prof. Ignaccolo ha<br />

tracciato il quadro dell’attività svolta<br />

nell’ampio triennio del Direttivo eletto<br />

ad aprile del 2017, al termine del primo<br />

congresso internazionale TIS-Roma.<br />

Oltre ai brillanti risultati dell’edizione<br />

del TIS-Roma del 2019, il presidente<br />

uscente ha sottolineato l’importanza<br />

dell’attività convegnistica e seminariale<br />

svolta nel triennio, l’importanza<br />

dell’attivazione delle convenzioni e delle<br />

collaborazioni con il CNI e con le altre<br />

associazioni di categoria e, soprattutto,<br />

ha sottolineato la significatività<br />

dell’acquisizione della rivista scientifica<br />

internazionale European Transport. Il<br />

prof. Ignaccolo ha anche evidenziato<br />

come AIIT abbia consolidato, nel<br />

triennio scorso, la propria presenza<br />

in numerosi tavoli tecnici regionali e<br />

ministeriali e abbia attivato forme di<br />

collaborazione con diverse istituzioni,<br />

fornendo il proprio supporto di<br />

conoscenze scientifiche e di esperienze<br />

applicative. Nell’ambito della seduta<br />

assembleare, sono quindi intervenuti i<br />

presidenti e i rappresentanti delle dodici<br />

sezioni regionali di cui si compone<br />

l’associazione: per il Piemonte e Valle<br />

d’Aosta l’ing. Paolo Cassinelli, per la<br />

Lombardia l’ing. Alberto Croce, per<br />

il Veneto il neoeletto ing. Giovanni<br />

Giacomello, per l’Emilia-Romagna e<br />

Marche l’ing. Andrea Simone, per la<br />

Toscana l’ing. Dario Bellini, per il Lazio<br />

l’ing. Enrico Pagliari, per la Campania<br />

il prof. Francesco Saverio Capaldo, per<br />

la Calabria il prof. Demetrio Festa, per<br />

la Puglia, l’ing. Maurizio Difronzo, per<br />

la Sicilia il prof. Giuseppe Salvo, per la<br />

Sardegna, il prof. Gianfranco Fancello.<br />

Successivamente, al termine della<br />

doppia tornata di voto svoltasi con<br />

la piattaforma Eligo, l’Assemblea ha<br />

eletto il Consiglio direttivo per il triennio<br />

<strong>2020</strong>-2023, attribuendo la carica di<br />

Presidente all’ing. Stefano Zampino,<br />

dirigente tecnico della Provincia di<br />

Lecce, e nominando quali componenti<br />

del Consiglio: l’ing. Enrico Pagliari,<br />

responsabile dell’Area Tecnica di ACI,<br />

l’ing. Maurizio Rotondo, professionista<br />

in Roma, l’ing. Michela Le Pira, giovane<br />

ricercatrice dell’Università di Catania,<br />

il prof. Giuseppe Cantisani, professore<br />

associato di Strade Ferrovie e Aeroporti<br />

dell’Università Sapienza di Roma,<br />

l’ing. Marco Medeghini, presidente<br />

della Società Brescia Mobilità, l’ing.<br />

Angela Carboni, ingegnere PhD del<br />

Politecnico di Torino (quest’ultima in<br />

rappresentanza dei soci aderenti).<br />

Il programma del nuovo direttivo<br />

prevede di proseguire le attività<br />

e le azioni avviate nello scorso<br />

triennio valorizzando, in termini di<br />

prodotto finale, l’attività culturale,<br />

formativa e congressuale, il lavoro di<br />

collaborazione con il MIT avviato dal<br />

2018, la collaborazione con il CNI e<br />

con le altre associazioni di settore,<br />

ma anche e soprattutto valorizzando<br />

le risorse interne e consolidando il<br />

senso di appartenenza all’associazione,<br />

per superare la logica della semplice<br />

aggregazione di persone e divenire<br />

sempre di più un’organizzazione<br />

concretamente operativa e capace di<br />

giocare il proprio ruolo nella comunità.<br />

In altre parole, a fronte dell’ampiezza<br />

della storia e della cultura associativa,<br />

nonché della passione e dell’interesse<br />

che accomunano tutti i soci, nel<br />

futuro di AIIT non può che esserci<br />

l’attivazione di una rete di relazioni<br />

che sappia integrare le variegate<br />

competenze e i molteplici saperi,<br />

attraverso sinergie, scambi, proposte,<br />

progetti in grado di far sentire la<br />

voce dell’associazione nei confronti<br />

delle istituzioni e anche dei cittadini,<br />

perché il “sapere smart” degli esperti<br />

di mobilità di AIIT non sia visto come<br />

qualcosa di distante dalla realtà, ma<br />

possa affiancare concretamente il<br />

lavoro di amministrazioni, imprese,<br />

professionisti. Per questo, una delle<br />

prime azioni del nuovo Consiglio<br />

sarà quella di rafforzare il sistema<br />

di comunicazione interno e mettere<br />

2. Il Convegno di Matera nel febbraio <strong>2020</strong><br />

1. Dall’album fotografico del<br />

triennio: Convegno Nazionale<br />

2018 a Cagliari<br />

tutti soci in condizione di dialogare<br />

e confrontarsi, condividendo in rete<br />

le iniziative, le idee e i progetti,<br />

formulando proposte e rafforzando<br />

contemporaneamente l’immagine<br />

esterna dell’Associazione, per<br />

richiamare forze nuove, attrarre i<br />

giovani e dare consistenza ad un vero<br />

e proprio think tank, un crogiuolo<br />

di idee e culture, in cui innovazione<br />

ed esperienza possano combinarsi<br />

costruttivamente verso nuove<br />

prospettive, nella logica di servizio<br />

dell’Associazione, non solo rivolta alla<br />

comunità tecnica. L’AIIT del prossimo<br />

triennio intende quindi proporsi<br />

sempre di più come riferimento a<br />

servizio della società, nel settore dei<br />

trasporti e della mobilità, un settore<br />

talmente tanto in rapida evoluzione<br />

che richiede sempre di più il contributo<br />

di tecnici capaci di indirizzare le scelte<br />

istituzionali attraverso un punto<br />

di vista specialistico, privilegiato,<br />

multidisciplinare. nn<br />

AIPSS<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Piazza del Teatro di Pompeo, 2<br />

00186 Roma<br />

Tel. 06. 92939418<br />

E-mail: info@aipss.it<br />

www.aipss.it<br />

Carlo Polidori<br />

Presidente AIPSS<br />

Italiana dei<br />

Professionisti per la<br />

L’Associazione<br />

Sicurezza Stradale (AIPSS)<br />

nel contesto della conferenza finale<br />

del progetto europeo SIMUSAFE<br />

“Simulation of behavioural aspects for<br />

safer transport” che si terrà a Roma<br />

nel mese di maggio 2021 presso i<br />

locali della facoltà di Ingegneria della<br />

Università “Sapienza”, organizza come<br />

evento parallelo un convegno in<br />

lingua italiana sul tema “Segnaletica<br />

stradale: i problemi del presente e le<br />

sfide del futuro” che intende<br />

rappresentare un momento di<br />

riflessione sul tema, oltre che<br />

un’occasione di incontro e confronto<br />

tra professionisti. Mentre la data<br />

esatta e il programma della<br />

conferenza sono in corso di<br />

definizione, viene aperta la “Call for<br />

Papers” per chi voglia sottoporre al<br />

pubblico della conferenza le proprie<br />

memorie tecniche o divulgative<br />

dedicate ai temi della segnaletica<br />

stradale.<br />

I soggetti interessati alla call for<br />

papers dovranno inviare il modulo di<br />

adesione disponibile sul sito web<br />

www.aipss.it/convegnosegnaletica2021.html<br />

completo di<br />

abstract (massimo 1500 caratteri<br />

spazi inclusi) entro il 31 dicembre<br />

<strong>2020</strong>, indicando... l’area tematica<br />

della memoria che intendono<br />

sottoporre, che dovrà<br />

obbligatoriamente essere compresa<br />

tra una delle seguenti:<br />

1. Problematiche correnti della<br />

segnaletica stradale;<br />

2. Ipotesi di nuovi segnali stradali<br />

necessari in ambito urbano o<br />

extraurbano.<br />

3. Segnaletica stradale sia per i<br />

conducenti umani che per i sistemi<br />

automatizzati di<br />

assistenza alla<br />

guida (come da<br />

art. 6 quater<br />

della nuova<br />

Direttiva<br />

Europea<br />

2019/1936).<br />

Gli abstract accettati<br />

verranno invitati a sottoporre la<br />

memoria integrale entro il 31 marzo<br />

2021 secondo un modello che sarà<br />

reso disponibile sul sito aipss.it. Le<br />

memorie saranno esaminate da una<br />

giuria nazionale di esperti e tecnici<br />

qualificati, che valuterà la coerenza<br />

con i temi suddetti, la rilevanza<br />

tecnica e/o divulgativa e la qualità<br />

complessiva delle memorie<br />

presentate.<br />

Tutti i lavori rispondenti a tali<br />

requisiti verranno pubblicati in un<br />

documento PDF scaricabile<br />

gratuitamente dal sito web AIPSS e i<br />

primi 6 selezionati saranno oggetto<br />

di intervento al convegno<br />

(presentazione<br />

orale della durata<br />

di 15 minuti) e<br />

verranno pubblicati nel corso<br />

della seconda metà del 2021 come<br />

monografie sui consueti canali di<br />

comunicazione digitali e cartacei<br />

della Associazione.<br />

Il convegno è previsto in presenza<br />

fisica con tutte le precauzioni relative<br />

alla situazione pandemica; la<br />

partecipazione è gratuita fino ad<br />

esaurimento dei posti disponibili; la<br />

priorità verrà data a coloro che<br />

hanno sottoposto una memoria e ai<br />

soci AIPSS. Qualora le circostanze lo<br />

richiedessero, il convegno verrà<br />

effettuato in teleconferenza. Per<br />

ulteriori informazioni: convegno.<br />

segnaletica2021@aipss.it nn<br />

© canale3.tv<br />

AssociAzione AiiT<br />

AssociAzione AiPss<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


108<br />

109 LS<br />

Un’imperiosa necessità<br />

Appalti: correggere le “semplificazioni” dal Codice al Regolamento<br />

La sfida della sostenibilità<br />

Intervista ad Arcangelo Fornelli, responsabile Settore Materiale Rotabile<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />

00192 Roma<br />

Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

Pierluigi Masin<br />

Membro Consiglio Direttivo AISES<br />

Da tempo si attendevano delle<br />

modifiche alle procedure<br />

di aggiudicazione dei lavori<br />

pubblici e finalmente, anche con<br />

coraggio, sono giunte con il “Decreto<br />

Semplificazioni” ora L. 120/<strong>2020</strong>.<br />

Ma il “Decreto Semplificazioni”<br />

presenta al riguardo una rischiosa<br />

incompletezza che ne può vanificare<br />

l’emanazione. L’abolizione di molte<br />

delle formalità all’ingresso delle gare<br />

di LLPP avrebbe dovuto comportare<br />

il contrappeso di maggiori controlli<br />

sui risultati dell’appalto e prevedere<br />

una suddivisione di responsabilità<br />

all’interno della procedura che avrebbe<br />

generato la trasparenza necessaria<br />

al suo buon funzionamento. Il rischio<br />

grave è che una sola figura all’interno<br />

dell’amministrazione potrebbe trovarsi<br />

nella condizione di svolgere da solo<br />

tutti gli atti amministrativi e tecnici<br />

relativi ad un’opera pubblica, ovvero:<br />

• La scelta dell’appaltatore;<br />

• Direzione e contabilizzazione dei<br />

lavori;<br />

• Certificazione della regolare<br />

esecuzione.<br />

Indiscutibilmente troppi carichi,<br />

troppe le responsabilità da accentrare<br />

in una sola figura. Una procedura<br />

di controllo in uscita a chiusura dei<br />

lavori dovrebbe essere demandata ad<br />

una parte terza all’amministrazione<br />

e il decreto doveva prevedere<br />

anche la sostituzione del Certifica di<br />

Regolare esecuzione con un collaudo<br />

“semplificato” ma di competenza di<br />

terzi. Stando allo stato attuale, sono<br />

troppe le discrezionalità che una sola<br />

figura, chiamata a decidere, dovrebbe<br />

esercitare condizionandola a desistere<br />

dal “semplificare”.<br />

La modifica in essere<br />

Ma entriamo nel merito di questa<br />

modifica al Codice degli appalti che<br />

all’art. 102, comma 2 già prevede:<br />

1. Per i lavori fino a 1 milione la<br />

possibilità per la SA di sostituire il<br />

collaudo con un certificato di regolare<br />

esecuzione;<br />

2. Per i lavori tra 1 milione e la soglia<br />

comunitaria la possibilità di sostituire il<br />

certificato di collaudo con un certificato<br />

di regolare esecuzione nei casi previsti<br />

dal Regolamento (quello generale in<br />

bozza).<br />

La bozza di Regolamento del 16 luglio<br />

scorso, all’art. 210, comma 1, riporta<br />

testualmente:<br />

“1. Ai sensi dell’articolo 102, comma<br />

2, del codice il certificato di regolare<br />

esecuzione può sostituire il certificato<br />

di collaudo tecnico-amministrativo<br />

qualora:<br />

a) La stazione appaltante si avvalga di<br />

tale facoltà per lavori di importo pari o<br />

inferiore a 1 milione di euro;<br />

b) Per i lavori di importo superiore ad<br />

1 milione di euro e inferiore alla soglia<br />

di cui all’articolo 35 del codice, ove<br />

le opere risultino diverse da quelle di<br />

seguito indicate:<br />

1) Opere di nuova realizzazione<br />

o esistenti, classificabili in classe<br />

d’uso III e IV ai sensi delle vigenti<br />

norme tecniche per le costruzioni, ad<br />

eccezione dei lavori di manutenzione;<br />

2) Opere e lavori di natura<br />

prevalentemente strutturale quando<br />

questi si discostino dalle usuali<br />

tipologie o per la loro particolare<br />

1, 2. Attenzione alle “ipersemplificazioni”:<br />

una proposta di<br />

miglioramento del regolamento<br />

in discussione formulata FINCO,<br />

a cui AISES ha collaborato, punta<br />

proprio a mantenere l’efficienza<br />

salvaguardando la trasparenza<br />

1<br />

complessità strutturale richiedano più<br />

articolate calcolazioni e verifiche;<br />

3) Lavori di miglioramento o<br />

adeguamento sismico;<br />

4) Opere di cui alla parte IV del codice;<br />

5) Opere e lavori nei quali il<br />

responsabile del procedimento svolge<br />

anche le funzioni di progettista o<br />

direttore dei lavori”.<br />

La proposta AISES-FINCO<br />

Occorre, pertanto, all’art. 210 comma<br />

1 della bozza di regolamento ora in<br />

discussione, aggiungere una frase<br />

finale del seguente tenore: “In ogni<br />

caso tale procedura semplificata non<br />

può essere attivata ove non siano<br />

stati disposti uno o più interventi di<br />

verifica ispettiva attestanti il regolare<br />

andamento dei lavori da parte di<br />

soggetti di parte terza in base alle<br />

risultanze dei quali potrà essere<br />

rilasciato il certificato di regolare<br />

esecuzione”.<br />

FINCO, la Federazione cui aderisce<br />

AISES, su nostro suggerimento, ha<br />

proposto tale modifica alla bozza di<br />

Regolamento al Codice degli appalti,<br />

testé in discussione con la seguente<br />

motivazione:<br />

“Art. 210 comma 1 (Certificato di<br />

regolare esecuzione dei lavori)<br />

La possibilità di sostituire il certificato<br />

di collaudo con uno relativo solo alla<br />

regolare esecuzione rilasciato dallo<br />

stesso direttore dei lavori, per quanto<br />

possa essere letto nell’ottica di una<br />

semplificazione degli adempimenti<br />

dell’appalto, di fatto rischia (come<br />

sta già avvenendo) di derubricare<br />

il certificato in oggetto ad un atto<br />

puramente burocratico, in assenza di<br />

2<br />

un approfondito controllo.<br />

L’alleggerimento dei controlli<br />

autorizzativi con il continuo<br />

innalzamento delle soglie al di sotto<br />

delle quali non c’è pubblicazione del<br />

bando e la quasi totale eliminazione<br />

– pur se “temporanea” - della gara<br />

ad evidenza pubblica prevista dal DL<br />

76/20 c.d. “Decreto Semplificazione”<br />

come convertito in Legge 120/<strong>2020</strong>,<br />

dovrebbe essere accompagnato da<br />

maggiori controlli sui risultati dei<br />

lavori.<br />

Un ampio utilizzo del certificato di<br />

regolare esecuzione dei lavori nella<br />

pratica renderebbe, in molti casi,<br />

tali lavori del tutto fuori controllo<br />

soprattutto quando gli stessi vengano<br />

affidati in subappalto (subappalto le<br />

cui maglie, in prospettiva, potrebbero<br />

andare, purtroppo, ad allargarsi<br />

contro le aspettative delle imprese<br />

specializzate e le effettive necessità<br />

delle opere pubbliche).<br />

Si ritiene, dunque, necessario<br />

inserire nell’ambito della disciplina<br />

regolamentare elementi di maggiore<br />

“certezza” - quali ulteriori controlli<br />

di parte terza rispetto a quelle<br />

direttamente coinvolte nell’appalto<br />

- allorquando si decida di operare<br />

la sostituzione del collaudo con un<br />

certificato di regolare esecuzione”.<br />

Non resta che attendere per vedere<br />

se si riterrà opportuno “semplificare”<br />

davvero e accelerare gli interventi<br />

sotto le soglie previste dalla L.<br />

120/<strong>2020</strong>, che sono la gran parte<br />

delle opere, perché il bene pubblico,<br />

le infrastrutture, il mercato e il<br />

Paese tutto ne hanno una “imperiosa<br />

necessità”. nn<br />

ASSIFER<br />

Associazione Industrie Ferroviarie<br />

Federazione ANIE - Confindustria<br />

Viale Vincenzo Lancetti, 43<br />

20158 Milano<br />

Tel. 02.3264303 / 249<br />

E-mail assifer@anie.it<br />

www.assifer.anie.it - www.anie.it<br />

Viviana Solari<br />

La sfida della sostenibilità<br />

vede schierata in prima linea<br />

la mobilità di passeggeri e<br />

merci e l’industria ferroviaria è<br />

impegnata a garantire soluzioni<br />

che contribuiscano a costruire un<br />

futuro ecocompatibile. Ne parliamo<br />

con Arcangelo Fornelli responsabile<br />

del Settore Materiale Rotabile ANIE<br />

ASSIFER, l’Associazione dell’Industria<br />

Ferroviaria che rappresenta le<br />

aziende operanti in Italia nel<br />

settore del trasporto ferroviario<br />

e del trasporto pubblico urbano<br />

elettrificato.<br />

Quali sono le prerogative<br />

del settore materiale rotabile<br />

in Italia?<br />

Il rotabile è l’interprete della mobilità<br />

delle persone e delle merci, è un<br />

po’ la punta dell’iceberg del sistema<br />

ferroviario, un sistema decisamente<br />

complesso e denso di tecnologia in<br />

tutte le sue componenti, che assolve<br />

alla finalità di trasportare persone<br />

e merci in efficienza, sostenibilità<br />

e sicurezza, sia in ambito di lunga<br />

distanza che in ambito regionale<br />

ed urbano. La filiera industriale del<br />

rotabile è ottimamente radicata nel<br />

nostro Paese e l’Italia con le sue<br />

competenze e capacità industriali<br />

contribuisce al continuo sviluppo di<br />

soluzioni, le più classiche tecnologie<br />

meccaniche ed elettriche sono<br />

state negli anni affiancate da quelle<br />

elettroniche e di automazione ed<br />

oggi il rotabile è un concentrato di<br />

innovazione e meccatronica che<br />

consente prestazioni superiori e<br />

gestione efficiente del ciclo di vita. Il<br />

know how delle imprese che operano<br />

in Italia, appartenenti talvolta ad<br />

organizzazioni globali, permette di<br />

concepire, progettare e produrre<br />

nel Paese il rotabile e larghissima<br />

parte dei suoi sistemi e componenti,<br />

contribuendo inoltre in maniera<br />

importante all’export nazionale, si<br />

pensi che la quota esportata dalle<br />

aziende Assifer del settore materiale<br />

rotabile vale mediamente tra il 30 ed<br />

il 35% del fatturato complessivo.<br />

Tracciamo in sintesi alcuni trend<br />

su cui è impegnata l’industria.<br />

Contribuire attivamente alla<br />

sostenibilità è un obiettivo chiaro del<br />

nostro settore.<br />

Il 2021 sarà l’anno europeo delle<br />

ferrovie, una iniziativa per sostenere<br />

la realizzazione degli obiettivi del<br />

Green Deal europeo per i trasporti,<br />

che richiede in particolare di<br />

accelerare il passaggio a una mobilità<br />

sostenibile e intelligente. I trasporti<br />

rappresentano un quarto delle<br />

emissioni di gas serra dell’UE per le<br />

quali si punta ad una riduzione del<br />

90% entro il 2050, la Commissione<br />

Europea afferma che, essendo uno<br />

dei modi di trasporto più rispettosi<br />

dell’ambiente ed efficienti dal punto<br />

di vista energetico, la ferrovia<br />

deve svolgere un ruolo significativo<br />

nell’accelerare la riduzione delle<br />

emissioni dei trasporti. L’industria<br />

introduce continuamente innovazione<br />

sia nei processi che nei prodotti:<br />

la sfida nei prossimi anni sarà<br />

quella di garantire un continuo<br />

miglioramento delle prestazioni e<br />

dell’efficienza dei rotabili per dare<br />

risposta a una prospettiva di forte<br />

crescita del trasporto su ferro. Oggi<br />

i treni hanno indici di recuperabilità<br />

e riciclabilità già molto elevati (oltre<br />

95%) e la direzione intrapresa è<br />

quella dell’Ecodesign, ossia di una<br />

progettazione che applica i principi<br />

dell’economia circolare a tutte le<br />

fasi del ciclo di vita del prodotto.<br />

Altro esempio può essere ricondotto<br />

alla decarbonizzazione: le linee<br />

italiane hanno un ottimo rateo di<br />

elettrificazione ma circa il 28%<br />

delle linee non lo sono e per alcune<br />

di queste l’elettrificazione non si<br />

presenta economicamente attraente.<br />

La trazione termica sarà<br />

accantonata nel giro di pochi anni<br />

ed oggi l’industria ferroviaria sta già<br />

mettendo a disposizione sia soluzioni<br />

basate su carburanti alternativi<br />

come l’idrogeno sia soluzioni basate<br />

sull’immagazzinamento di energia a<br />

bordo treno in batterie innovative.<br />

Parlando di investimenti,<br />

come vede l’industria lo stato<br />

attuale e le prospettive?<br />

Accanto alla certezza di avere<br />

a disposizione un servizio alta<br />

velocità rapido ed efficiente, con<br />

tecnologie di punta di cui andare<br />

orgogliosi, è maturata anche la<br />

consapevolezza che il servizio<br />

regionale e suburbano avesse<br />

bisogno di ottimizzazioni sostanziali,<br />

2. Materiale rotabile<br />

1. Arcangelo<br />

Fornelli<br />

che richiedessero oltre ad interventi<br />

sull’infrastruttura soprattutto<br />

aggiornamento, ringiovanimento<br />

e potenziamento delle flotte dei<br />

rotabili. In questi ultimi anni si è<br />

innescato un percorso virtuoso che<br />

ha visto coinvolti i Governi nazionale<br />

e regionali con Trenitalia, è stato<br />

avviato un piano di immissione di<br />

nuovi rotabili forse mai visto in<br />

passato, prospettando il rinnovo<br />

dell’80% della flotta e la riduzione<br />

dell’età media a 10 anni nel<br />

2023. Appare naturale che tale<br />

obiettivo, una volta raggiunto,<br />

vada quantomeno mantenuto,<br />

necessitando quindi di investimenti<br />

stabili e continui volti a consolidare<br />

e mantenere la raggiunta età media,<br />

se non in taluni casi specifici a<br />

ridurla ulteriormente.<br />

Altro campo di intervento è il<br />

trasporto urbano, attraverso<br />

programmi di potenziamento e<br />

rinnovo del parco veicoli, accanto<br />

alla realizzazione di nuove linee. Gli<br />

indicatori mostrano quanto le nostre<br />

città siano lontane dalle altre città<br />

europee in termini di dotazioni: basti<br />

dire che tutta Italia ha meno km<br />

di Metropolitana della sola Madrid,<br />

e stessa situazione si ritrova sulle<br />

tranvie.<br />

Il COVID19 ci ha parzialmente sospesi<br />

in una bolla, una volta sconfitta la<br />

pandemia potrà aver modificato<br />

alcune abitudini, ma la mobilità<br />

sostenibile di persone e merci rimarrà<br />

un obiettivo di assoluto riferimento<br />

per il quale è necessario pianificare<br />

interventi, anche alla luce delle<br />

risorse europee di cui il nostro Paese<br />

potrebbe essere destinatario. nn<br />

AssociAzione Aises<br />

AssociAzione Anie/AssiFeR<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


110<br />

Monopattini e dispositivi di micromobilità<br />

A Brescia un seminario patrocinato dalla SIIV sul tema della circolazione sicura<br />

Il progetto PriMaas<br />

Come promuovere l’integrazione tra trasporti tradizionali e mobilità innovativa<br />

111 LS<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Relatori e interventi<br />

Il seminario, moderato dal prof. Giulio Maternini, Direttore<br />

CeSCAM Università degli Studi di Brescia, è stato<br />

introdotto dai seguenti specialisti: ing. Ippolita Chiarolini,<br />

Ordine Ingegneri Provincia di Brescia; prof. Felice<br />

Giuliani, Rappresentante SIIV; ing. Alberto Croce, Presidente<br />

AIIT Regione Lombardia. Quindi gli interventi<br />

tecnico-divulgativi.<br />

Stato dell’arte e normativa sulla circolazione della micromobilità<br />

elettrica - ing. Benedetto Barabino, RTDB<br />

di Trasporti, Università degli Studi di Brescia, ing. Stefania<br />

Boglietti, Borsista di ricerca in Trasporti, Università<br />

degli Studi di Brescia.<br />

Caratteristiche tecniche e prestazionali dei monopattini e<br />

dei dispositivi della micromobilità elettrica - ing. Alberto<br />

Andreoni, Professionista Area Tecnica ACI.<br />

Pavimentazioni e sicurezza nei percorsi per la micromobilità<br />

elettrica - ing. Felice Giuliani, Ordinario di<br />

© larivista.ch<br />

Si è tenuto lo scorso 18<br />

settembre <strong>2020</strong> presso<br />

l’Università di Brescia<br />

un seminario sul tema della<br />

micromobilità patrocinato tra le<br />

altre associazioni dalla SIIV ed<br />

organizzato dall’ordine degli<br />

ingegneri di Brescia,<br />

dall’Università di<br />

Brescia e dal Centro<br />

Studi Città Amica<br />

per la sicurezza nella<br />

Mobilità (CeSCAM).<br />

Nella doppia modalità, webinar e<br />

in presenza, hanno preso parte<br />

all’evento più di 200 partecipanti.<br />

Come previsto dal DM n°229/2019<br />

“Sperimentazione della circolazione<br />

su strada di dispositivi per la<br />

micromobilità elettrica”, con il<br />

termine “micromobilità” in Italia<br />

si intende una nuova tipologia di<br />

trasporto che utilizza dispositivi<br />

per la mobilità individuale a<br />

propulsione prevalentemente<br />

elettrica (hoverboard, segway,<br />

strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di<br />

Parma.<br />

Elementi di sicurezza alle intersezioni - ing. Giulio Maternini,<br />

Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di<br />

Brescia, ing. Roberto Ventura, Dottorando di Ricerca in<br />

Trasporti, Università degli Studi di Brescia.<br />

Primi elementi di analisi degli aspetti vibrazionali e del<br />

comfort per il conducente del monopattino - prof. David<br />

Vetturi, Associato di Misure meccaniche e termiche, Università<br />

degli Studi di Brescia.<br />

Il programma Strade Aperte a favore della ciclabilità e della<br />

micromobilità a Milano - ing. Chiara Bresciani, Direzione<br />

Mobilità e Trasporti, Comune di Milano.<br />

Interazione della micromobilità con il TPL - ing. Alberto<br />

Croce, Direttore dell’Agenzia TPL<br />

Postazioni innovative di ricarica per monopattini e dispositivi<br />

di micromobilità - Rappresentante Ingenera Srl.<br />

© Comune di Milano<br />

monopattini elettrici e monowheel).<br />

Il DM fornisce però solo delle<br />

indicazioni riguardo ambiti e<br />

infrastrutture in cui tali dispositivi<br />

possono circolare, lasciando ai<br />

comuni la regolamentazione.<br />

Obiettivi di questo seminario<br />

sono stati la definizione delle<br />

caratteristiche tecniche e di<br />

circolazione dei monopattini<br />

elettrici e di altri dispositivi di<br />

micromobilità al fine di individuare<br />

le principali criticità non solo dal<br />

punto di vista normativo ma anche<br />

tecnico e strutturale. Il problema<br />

della circolazione dei monopattini<br />

in particolare è stato trattato anche<br />

dal punto di vista dell’interazione<br />

con l’infrastruttura stradale,<br />

con interventi sui temi delle<br />

pavimentazioni, delle intersezioni<br />

e lo studio del comfort per l’utente<br />

del monopattino. La notevole<br />

variabilità sia del dispositivo di<br />

guida che dell’utente, considerando<br />

non solo l’età ma anche la postura<br />

e lo stile di guida, richiede infatti<br />

una rivalutazione degli aspetti<br />

geometrici dei percorsi destinati<br />

alla micromobilità elettrica con una<br />

verifica, riscrittura e ricalibrazione<br />

di molti modelli di analisi. Inoltre,<br />

come casi studio, sono state<br />

discusse le esperienze di diverse<br />

città rispetto a questi nuovi mezzi<br />

di trasporto. nn<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail redazione@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Laura Franchi<br />

TTS Italia è tra i partner di<br />

PriMaaS (Prioritizing low carbon<br />

mobility services for improving<br />

accessibility of citizens), progetto<br />

della durata di 42 mesi (settembre<br />

2019-febbraio 2023) cofinanziato dalla<br />

Commissione Europea nell’ambito del<br />

Programma Interreg Europe. Obiettivo<br />

di PriMaaS è quello di promuovere<br />

l’integrazione dei tradizionali modi di<br />

trasporto collettivo con quelli personali<br />

e innovativi creando servizi di mobilità<br />

realmente incentrati sulle esigenze dei<br />

cittadini.<br />

In PriMaaS, TTS Italia fornisce agli<br />

operatori dei trasporti strumenti e<br />

informazioni adeguati al fine di un<br />

pieno sviluppo del Mobility as a Service<br />

(MaaS), supporta gli organi istituzionali<br />

per definire politiche e strategie<br />

adeguate, stimola la discussione su<br />

temi di interesse strategico, sostiene<br />

la collaborazione e la formazione sul<br />

MaaS. Di recente, due sono state le<br />

azioni fondamentali condotte da TTS<br />

Italia nell’ambito di PriMaaS.<br />

Il punto di vista degli stakeholder<br />

Se da un lato la mobilità come<br />

servizio, il MaaS appunto, è<br />

generalmente considerata una<br />

soluzione efficace ed efficiente di<br />

mobilità sostenibile, la percezione<br />

pubblica verso l’utilizzo del trasporto<br />

pubblico e della mobilità condivisa<br />

ha subito e sta ancora subendo<br />

cambiamenti significativi sulla scia<br />

della attuale pandemia. Sono infatti<br />

noti gli effetti disastrosi che questa sta<br />

generando in tutti i settori economici,<br />

colpendo bisogni e abitudini dei<br />

cittadini a più livelli, anche se molti<br />

economisti sostengono già che le<br />

sue pesanti ricadute potranno essere<br />

percepite solamente nel lungo<br />

periodo.<br />

In tale contesto, PriMaaS, grazie al<br />

supporto tecnico-organizzativo di TTS<br />

Italia, ha riunito i principali stakeholder<br />

europei in due webinar tenutisi il 29<br />

e 30 giugno <strong>2020</strong> per discutere da un<br />

lato, le sfide che i sistemi di trasporto<br />

regionale si trovano attualmente ad<br />

affrontare; dall’altro, come il MaaS si<br />

possa diffondere in maniera sostenibile<br />

nell’era post-pandemica attraverso una<br />

rivisitazione del ruolo cardine assunto<br />

dal Trasporto Pubblico, e mitigando<br />

gli effetti di un utilizzo potenzialmente<br />

minore, in uno scenario emergenziale,<br />

di soluzioni di mobilità condivisa. Il<br />

risultato dei due webinar è un Policy<br />

Brief realizzato da TTS Italia che si<br />

incentra su tre aspetti fondamentali:<br />

gli impatti sulla mobilità in Italia;<br />

il MaaS nell’era post-pandemica;<br />

raccomandazioni per favorire il MaaS<br />

in condizioni di incertezza quali<br />

quelle che stiamo oggi vivendo. Il<br />

Policy Brief è disponibile e scaricabile<br />

gratuitamente al seguente link:<br />

https://www.interregeurope.<br />

eu/fileadmin/user_upload/<br />

tx_tevprojects/library/<br />

file_1602152631.pdf<br />

Più di recente, invece, il 16 ottobre,<br />

TTS Italia in collaborazione con<br />

Regione Liguria ha organizzato<br />

il secondo stakeholder meeting<br />

italiano che si è svolto interamente<br />

in modalità virtuale e che ha visto la<br />

partecipazione di oltre 20 stakeholder<br />

tra cui Pubbliche Amministrazioni,<br />

operatori del trasporto pubblico<br />

nonché attori privati del settore IT/ITS.<br />

La giornata di lavori ha previsto due<br />

sessioni tematiche, rispettivamente<br />

sull’interoperabilità e condivisione dati,<br />

e una sulla governance e politiche di<br />

diffusione del MaaS in Italia. All’ottima<br />

riuscita dell’evento, hanno contribuito<br />

attivamente tutti gli stakeholder<br />

portando le proprie esperienze,<br />

soluzioni, sfide e prospettive<br />

nell’implementare il MaaS in maniera<br />

efficiente e sostenibile. L’incontro ha<br />

permesso di continuare un percorso di<br />

synergy building e cooperazione tra i<br />

diversi attori coinvolti che continuerà<br />

con l’organizzazione e partecipazione<br />

ai prossimi eventi nazionali e<br />

internazionali del progetto PriMaaS. In<br />

particolare, l’incontro ha permesso di<br />

validare e discutere le barriere per la<br />

più ampia implementazione del MaaS<br />

individuate nell’ambito di PriMaaS.<br />

Il resoconto completo dell’incontro è<br />

disponibile al seguente link:<br />

https://www.interregeurope.<br />

eu/primaas/news/newsarticle/10080/2nd-regionalstakeholders-meeting-italia/<br />

Per maggiori informazioni su PriMaaS:<br />

https://www.interregeurope.eu/<br />

primaas/ nn<br />

AssociAzione siiV<br />

AssociAzione TTs iTALiA<br />

11/<strong>2020</strong> leStrade<br />

11/<strong>2020</strong>


Speciale Ponti&Viadotti<br />

leStrade<br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. 1562/ 11 NOVEMBRE <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Speciale Gallerie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

(n. 1562) - Anno CXXII - N° 11 Novembre <strong>2020</strong><br />

LE STRADE<br />

GALLERIE<br />

Gli avanzamenti<br />

dei trafori alpini<br />

ROAD SAFETY<br />

Come proteggere<br />

gli ostacoli fissi<br />

00_00_COVER_11_<strong>2020</strong> OK.indd 1 25/11/20 12:20<br />

OGNI mESE<br />

• Interviste • Autostrade • Strade • Infrastrutture & Mobilità<br />

• Manutenzione & Innovazione • Ponti & Viadotti • Gallerie<br />

• Parcheggi • Materiali & Tecnologie • Macchine & Attrezzature<br />

Dossier periodici in lingua inglese<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo €100,00 *<br />

10 numeri + versione online www.lestradeweb.it<br />

*(IVA assolta dall’editore)<br />

www.lestradeweb.it<br />

opera di Geremia Renzi - Accademia di Brera<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it<br />

PRODOTTO<br />

ITALIANO<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com<br />

Numero Verde<br />

800201169<br />

servizio gratuito


Strade durature, sicure ed ecosostenibili<br />

produzionepropria.com m.fasson <strong>2020</strong><br />

Raddoppia la vita utile dell’asfalto<br />

Riduce i costi di<br />

manutenzione stradale<br />

Permette il riciclo<br />

di plastiche dure selezionate<br />

Previene gli ammaloramenti<br />

Riciclabile 100%<br />

nei successivi cicli produttivi<br />

Supermodificante high-tech con G+ Graphene plus<br />

brevettato e studiato per la sostenibilità e la compatibilità ambientale<br />

100% riciclabile, sostenibile, conveniente, dura più del doppio<br />

Un approccio verde per la progettazione e costruzione di infrastrutture e pavimentazioni stradali. Gipave® nuovo<br />

supermodificante high-tech a base di grafene per aumentare la vita utile delle strade, ridurre l’impatto<br />

ambientale, offrire maggiore sicurezza e risparmio sulla manutenzione, riutilizzare nuovamente i materiali nei<br />

successivi cicli produttivi, minimizzare sprechi di energia e lo sfruttamento di risorse naturali, adottando<br />

un modello di economia circolare.<br />

High-tech additives for the road industry<br />

Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale<br />

www.iterchimica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!