25.11.2021 Views

WEB_L_drive_4_2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SFV/ASMC<br />

L-<strong>drive</strong> Schweiz/Suisse/Svizzera<br />

L’ASMC e la FRE preparano<br />

la fusione per il 2022.<br />

L’Associazione Svizzera dei Maestri Conducenti ASMC e la Fédération Romande des Écoles<br />

de Conduite FRE intendono fondersi in un’Associazione comune nel giugno 2022.<br />

Testo: Michael Gehrken / Foto: Christian Pfammatter<br />

I due consigli amministrativi dell’Associazione<br />

Svizzera dei Maestri conducenti ASMC e della<br />

Fédération Romandes des Écoles de Conduite<br />

FRE, vogliono inaugurare una nuova era nel panorama<br />

delle Associazioni delle maestre e dei maestri<br />

conducenti:<br />

Dopo che le due organizzazioni si sono mossi separatamente<br />

fino ad ora e dove in alcune regioni<br />

esistono sezioni/associazioni regionali di entrambe<br />

le Associazioni, in futuro vogliono lavorare per<br />

gli interessi delle maestre e dei maestri conducenti<br />

e della sicurezza stradale in capo ad un’unica<br />

organizzazione.<br />

Un passo verso il rafforzamento delle<br />

maestre e dei maestri conducenti<br />

I 2 consigli amministrativi dell’Associazione Svizzera<br />

dei Maestri conducenti ASMC e della Fédération<br />

Romande des Écoles de Conduite FRE,<br />

sono convinti che questo passo contribuirà significativamente<br />

a rafforzare la professione delle<br />

maestre e dei maestri conducenti. «Questo passo<br />

è la logica conseguenza della collaborazione di<br />

fiducia degli anni passati, che è stata praticata<br />

con successo in particolare nel corso della titolarità<br />

per il nuovo profilo professionale», ne è convinto<br />

Michael Gehrken, presidente dell’ASMC.<br />

L’ASMC e FRE sperano inoltre, che la nuova ordinanza<br />

sugli esami possa entrare in vigore il 1°<br />

luglio 2022, quando nascerà «L-<strong>drive</strong> Schweiz/<br />

Suisse/Svizzera».<br />

E Pascal Moesch, presidente della FRE, sottolinea:<br />

«Questo passo, per il quale abbiamo lavorato<br />

continuamente negli ultimi anni, è atteso da<br />

tempo e servirà anche al pubblico». In definitiva,<br />

la società beneficia di una formazione dei conducenti<br />

orientata al futuro e professionale, che contribuisce<br />

significativamente a migliorare la sicurezza<br />

stradale. Questo è tanto più vero in quanto<br />

ci sono grandi cambiamenti nella mobilità.<br />

Il presente progetto di Statuto prevede, tra l’altro,<br />

quanto segue:<br />

• L’Associazione, secondo l’art. 60 del Codice<br />

civile svizzero (CCS), con sede presso l’ufficio<br />

dell’attuale ASMC a Berna, gestisce una succursale<br />

latina per la Svizzera francese e il Ticino<br />

presso la sede della Fédération Romande<br />

des Écoles de Conduite.<br />

• L’Associazione è fondamentalmente attiva a<br />

livello federale e mira a proteggere e promuovere<br />

gli interessi ideali ed economici dei suoi<br />

membri. Insieme alle sezioni e ai suoi gruppi<br />

specializzati/commissioni, si impegna a promuovere<br />

la formazione professionale dei conducenti<br />

e l’istruzione professionale di guida,<br />

nonché la sicurezza e la prevenzione degli incidenti<br />

nel traffico stradale.<br />

• Oltre all’Assemblea dei delegati come organo<br />

supremo, saranno introdotte una Conferenza<br />

delle sezioni e una commissione di conciliazione.<br />

Quest’ultima è competente, ad esclusione<br />

dei tribunali ordinari, in particolare per trattare<br />

e giudicare tutte le controversie derivanti<br />

dall’applicazione degli statuti, dei regolamenti,<br />

dei contratti in relazione al rapporto con<br />

L-<strong>drive</strong> Svizzera/Suisse/Svizzera o dalle decisioni<br />

degli organi, in particolare dalle decisioni<br />

contestate della Conferenza delle sezioni. È<br />

composta da tre membri delle regioni linguistiche.<br />

• La cooperazione tra l’Associazione centrale e<br />

le sezioni, sarà regolata da statuti organizzativi<br />

che saranno emessi e rivisti regolarmente<br />

dal consiglio amministrativo.<br />

• Oltre alle già esistenti commissioni dell’Associazione<br />

Svizzera dei Maestri conducenti<br />

ASMC, (maestre/i conducenti di categoria B/<br />

maestre/i conducenti di categoria A/ maestre/i<br />

conducenti di categoria C/D) e le commissioni<br />

(commissione per la garanzia della qualità<br />

CGQ/ fondo per la formazione professionale<br />

FFP), saranno formati la commissione formazione<br />

due fasi/perfezionamento e la commissione<br />

per la formazione professionale.<br />

Rappresentare insieme<br />

le preoccupazioni delle<br />

maestre e dei maestri<br />

conducenti.<br />

L-<strong>drive</strong> 4/<strong>2021</strong><br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!