22.12.2021 Views

Accademia Olimpica_3_4_2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

L’<strong>Accademia</strong><br />

tre<br />

quattro<br />

<strong>2021</strong><br />

<strong>Olimpica</strong><br />

L’anno accademico aperto<br />

nel segno di giovani e valori<br />

Con una partecipata e coinvolgente<br />

cerimonia svoltasi<br />

il 2 ottobre scorso al Teatro<br />

Olimpico, l’<strong>Accademia</strong> ha<br />

dato il via all’anno di attività<br />

<strong>2021</strong>/2022.<br />

Un’apertura di assoluto rilievo,<br />

inserita come evento<br />

speciale nel 74° Ciclo degli<br />

Spettacoli classici, e che ha<br />

ospitato la lectio magistralis<br />

di Marta Cartabia, accademica<br />

onoraria e ministra<br />

della Giustizia, incentrata<br />

sul tema del Diritto, in diretto<br />

collegamento con l’Antigone<br />

di Sofocle, di scena<br />

Marta Cartabia, Maria Elisa Avagnina<br />

e Gaetano Thiene all’Olimpico.<br />

Anno XXIII - n. 3/4 - Dicembre <strong>2021</strong> L’ <strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong> - Periodico<br />

Largo Goethe 3 - 36100 Vicenza - tel. 0444 324376 - Alessandra Agosti, Direttore Responsabile<br />

Autorizzazione Tribunale di Vicenza n. 1268 del 16/04/2012 - Poste Italiane s.p.a. Spedizione<br />

in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27.02.04 n. 46) art 1, comma 2, DCB Vicenza<br />

Stampa Cooperativa Tipografica degli Operai Soc. Coop. - Via G. Corbetta 9 - Vicenza<br />

proprio negli stessi giorni quanto a Dottorati e conta<br />

sul palcoscenico palladiano. il minor numero di dottori<br />

Una riflessione sul giusto e di ricerca. Ora che Vicenza si<br />

sull’ingiusto, sull’importanza<br />

di trovare un equilibrio na della Cultura per il 2024,<br />

è candidata a capitale italia-<br />

tra ordine e coercizione, con quale migliore obiettivo se<br />

l’obiettivo primario di ricomporre<br />

e riconciliare.<br />

di un progetto per il cittadi-<br />

non quello di dotare la città<br />

La cerimonia è stata aperta no di domani, che sia dotto<br />

dal presidente dell’<strong>Accademia</strong>,<br />

Gaetano Thiene. Tra i l’istituzione di Dottorati di<br />

e intraprendente, attraverso<br />

punti salienti del suo intervento<br />

è emersa l’importanza qui hanno poli didattici?».<br />

ricerca con le Università che<br />

di sostenere la conoscenza E proprio alcuni dottori di ricerca<br />

sono stati premiati nel<br />

nei giovani e, in particolare,<br />

i livelli più alti del percorso corso della cerimonia quali<br />

formativo, vale a dire i Dottorati<br />

di ricerca, momento di bor» a loro dedicato dall’I-<br />

vincitori del premio «Hic la-<br />

passaggio dagli studi all’attività<br />

professionale autono-<br />

«Hoc opus» e «<strong>Accademia</strong><br />

stituzione, uno dei tre (con<br />

ma: «L’Italia purtroppo - ha <strong>Olimpica</strong>») riservati alle nuoricordato<br />

Thiene - figura tra<br />

gli ultimi Paesi in Europa continua a pagina 2


2 L’<strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong><br />

Qui sopra, foto di gruppo per nuovi accademici e Consiglio di presidenza.<br />

A destra, vincitori e segnalati del premio «Hic labor».<br />

continua da pagina 1<br />

ve generazioni di studiosi. Il<br />

riconoscimento è andato a<br />

Elena Zilotti per la tesi Prassi<br />

teatrale e pensiero drammatico<br />

di Francesco Albergati<br />

Capacelli sulle scene del secondo<br />

Settecento (Università<br />

Cà Foscari Venezia - Dottorato<br />

in Storia delle arti), a Greta<br />

Baggio per Investigation on<br />

bacterial selenite reduction<br />

to elemental selenium by Bacillus<br />

mycoides SeITE01 and<br />

Stenotrophomonas maltophilia<br />

SeITE02 trough spectroscopis<br />

and metabolomics<br />

analyses, with characterization<br />

of biogenic selenium nanoparticles<br />

(Bio-SeNPs (Università<br />

di Verona - Dottorato<br />

in Biotecnologie) e ad Abramo<br />

Dentilli per Il rapporto<br />

tra territorialità e personalità,<br />

nell’ottica dell’organizzazione<br />

gerarchica, specialmente canonica<br />

(Università di Padova<br />

- Dottorato in Giurisprudenza).<br />

Segnalazioni di merito,<br />

invece, per i lavori di Filippo<br />

Costantini dell’Università Cà<br />

Foscari di Venezia (materie<br />

letterarie), di Matteo Bonotto<br />

dell’Università di Padova<br />

e Carla Comacchio dell’Università<br />

di Verona (materie<br />

scientifiche).<br />

Sono stati consegnati, infine,<br />

i diplomi di appartenenza<br />

ai nuovi accademici<br />

eletti a fine 2020, tra i quali<br />

la stessa ministra Marta Cartabia<br />

e il virologo Andrea<br />

Crisanti, entrambi onorari:<br />

per la Classe di Lettere e arti,<br />

come ordinari, il musicologo<br />

e concertista Renato<br />

Calza, lo storico Giuseppe<br />

Antonio Muraro, il linguista<br />

Ivano Paccagnella, la scrittrice<br />

Mariapia Veladiano e,<br />

come corrispondenti, gli<br />

storici Maurizio Bertolotti di<br />

Mantova e Lucien Faggion<br />

di Ginevra; per la Classe di<br />

Scienze e tecnica, il neuroscienziato<br />

Giuseppe Sartori,<br />

la psicologa Chiara Volpato<br />

e, come corrispondenti, il<br />

cardiologo pediatra Bruno<br />

Marino di Roma e il patologo<br />

Jeffrey E. Saffitz di Boston;<br />

infine, per la Classe di<br />

Diritto economia e amministrazione,<br />

come corrispondente<br />

l’economista Patrizio<br />

Bianchi di Ferrara, ministro<br />

dell’Istruzione.<br />

Teatro Olimpico:<br />

una riflessione<br />

sul suo utilizzo<br />

Con Prospettive a bilancio<br />

l’<strong>Accademia</strong> ha chiuso, sabato<br />

23 ottobre a palazzo<br />

Chiericati, il 74° Ciclo di Spettacoli<br />

classici. Una riflessione<br />

intorno all’Olimpico, fra storia,<br />

conservazione e utilizzo<br />

teatrale, che ha coinvolto,<br />

dopo il saluto del presidente<br />

Gaetano Thiene, il segretario<br />

Maria Elisa Avagnina, l’accademico<br />

Stefano Mazzoni,<br />

docente di Storia del teatro<br />

e dello spettacolo e di Storia<br />

del teatro antico all’Università<br />

di Firenze, il direttore<br />

artistico del Ciclo, Giancarlo<br />

Marinelli, il segretario della<br />

Fondazione Teatro Comunale<br />

di Vicenza, Pier Giacomo<br />

Cirella, e il soprintendente<br />

Vincenzo Tinè. Nel corso<br />

dell’incontro è stato proposto,<br />

grazie al giornalista<br />

Massimo Marino, anche un<br />

ricordo di Giuliano Scabia,<br />

scomparso a maggio, e della<br />

sua Commedia <strong>Olimpica</strong>.<br />

Fernando Bandini<br />

fra poesia latina<br />

e Rinascimento<br />

Un omaggio a Fernando<br />

Bandini mercoledì 17 novembre,<br />

a palazzo Trissino<br />

a Vicenza, per iniziativa<br />

dell’<strong>Accademia</strong>. Organizzato<br />

in collaborazione con<br />

il Comune, l’incontro ha<br />

visto la presentazione di<br />

due volumi, affidata ai rispettivi<br />

curatori: Leopoldo<br />

Gamberale per Memoris<br />

munus amoris (2019), dedicato<br />

alla poesia inedita<br />

latina, e Ivano Paccagnella<br />

per Studi sul Rinascimento.<br />

Lingue e cultura a Vicenza<br />

(2020). Ad approfondire<br />

questi due ambiti dell’universo<br />

bandiniano, l’accademico<br />

Lorenzo Renzi per<br />

le liriche latine e Gianfelice<br />

Peron per la cultura rinascimentale<br />

locale. Dopo<br />

un saluto del presidente<br />

dell’<strong>Accademia</strong>, Gaetano<br />

Thiene, l’incontro è stato<br />

coordinato dal vicepresidente<br />

Mariano Nardello.<br />

AD MEMORIAM<br />

Giovanni Azzolin<br />

Addio nel gennaio scorso a Giovanni Azzolin, socio dal 2001<br />

della Classe di Lettere e arti. Nato nel 1926 a Salcedo ma da<br />

anni residente a Thiene, Azzolin si è diviso tra l’insegnamento,<br />

la saggistica e l’impegno come amministratore pubblico.<br />

Tra i suoi studi più recenti si possono citare Giuseppe Flucco,<br />

il creatore di Frich Froch e della narrativa dialettale popolare<br />

veneta del Novecento (2009) e Fogazzaro e i gesuiti. Un dialogo<br />

problematico intorno a Il santo (2015, vincitore del Premio<br />

letterario «Antonio Fogazzaro» promosso dall’omonimo<br />

Centro studi, con sede a Jenne, Roma). Nel 2020 è stata pubblicata<br />

la raccolta poetica Versi.<br />

Federico Motterle<br />

È scomparso lo scorso agosto l’accademico Federico Motterle,<br />

architetto, socio dal 2011 della Classe di Scienze e tecnica.<br />

Nato nel 1936, subito dopo la laurea conseguita nel 1963<br />

iniziò a collaborare con Carlo Scarpa, che lo volle con sé in<br />

numerosi progetti, tra i quali la tomba Brion ad Altivole di<br />

Asolo (1969) e Casa Lupi a Vicenza, città nella quale avviò<br />

il proprio studio nel 1967, firmando numerose realizzazioni<br />

anche sul fronte del restauro e dell’urbanistica e ottenendo<br />

fama internazionale. Per incarico dell’<strong>Accademia</strong> si è occupato<br />

del restauro di villa Valmarana Morosini di Altavilla, dove<br />

ha firmato anche la sede del Cuoa. Molto significativa e feconda<br />

la sua lunga collaborazione con l’architetto brasiliano<br />

Oscar Niemeyer.


L’<strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong><br />

3<br />

OMAGGIO A DANTE - Nel settimo centenario della morte<br />

Si è svolto dal 24 settembre<br />

al 26 novembre il ciclo di<br />

incontri ...In loco d’ogne luce<br />

muto, verso tratto dal quinto<br />

canto dell’Inferno che ha<br />

dato il titolo al progetto che<br />

l’<strong>Accademia</strong> ha proposto<br />

nell’ambito delle celebrazioni<br />

per il settimo centenario<br />

della morte di Dante:<br />

un percorso in cinque tappe<br />

durante le quali altrettanti<br />

accademici hannno avuto<br />

il compito di introdurre ciascuno<br />

tre canti della prima<br />

cantica della Divina Commedia,<br />

a corredo delle letture<br />

affidate all’attore e regista<br />

Cinque letture<br />

dall’Inferno<br />

Antonino Varvarà, ideatore<br />

dell’iniziativa.<br />

La serie (inserita nel calendario<br />

comunale di iniziative<br />

dantesche) è stata realizzata<br />

in collaborazione e con il<br />

contributo dell’Assessorato<br />

alla Cultura del Comune di<br />

Vicenza e in collaborazione<br />

con il Conservatorio cittadino<br />

«Arrigo Pedrollo» e Confindustria<br />

Vicenza.<br />

A introdurre le letture sono<br />

stati Mariano Nardello (il 24<br />

settembre al «Pedrollo», canti<br />

I, II e III), Lorenzo Renzi (l’8<br />

ottobre a palazzo Chiericati,<br />

canti V, VII e IX), Dino Piovan<br />

(il 21 ottobre a palazzo Trissino,<br />

canti X, XIII e XV), Roberto<br />

Cuppone (il 12 novembre<br />

all’Olimpico, canti XXI, XXII e<br />

XXVI per Laboratorio Olimpico)<br />

e Fabio Finotti (il 26 novembre<br />

nella sede di Confindustria<br />

Vicenza, canti XXXII,<br />

XXXIII e XXXIV).<br />

Si è intitolata Dante, participio<br />

presente la sedicesima<br />

edizione di Laboratorio<br />

Olimpico, progetto ideato<br />

da Cesare Galla, diretto da<br />

Roberto Cuppone, entrambi<br />

accademici, e promosso<br />

dall’<strong>Accademia</strong>. Venerdì 12<br />

novembre tra Odeo e Teatro<br />

Olimpico, con la collaborazione<br />

del Comune di<br />

Vicenza e i contributi della<br />

Regione del Veneto e di Service<br />

Med S.r.l., il Laboratorio<br />

ha visto la partecipazione<br />

online di Marco Martinelli<br />

del Teatro delle Albe (del<br />

quale è stato proiettato The<br />

sky over Kybera, ispirato alla<br />

Divina Commedia, girato<br />

nella bidonville di Nairobi e<br />

introdotto dal critico Enzo<br />

Pancera) e di Federico Tiezzi,<br />

che tra il 1989 e il 1991 ha<br />

ideato e diretto le riscritture<br />

dantesche affidate a Edoardo<br />

Sanguineti, Mario Luzi<br />

e Giovanni Giudici. Interessante<br />

il dialogo tra i registi,<br />

coordinato dal critico Oliviero<br />

Ponte di Pino.<br />

A seguire, spazio alle performance<br />

sul palcoscenico<br />

dell’Olimpico. Tredici allievi<br />

dell’<strong>Accademia</strong> Teatrale<br />

«Carlo Goldoni» di Venezia<br />

(Progetto Teseo), guidati<br />

da Paola Bigatto, hanno interpretato<br />

le riduzioni delle<br />

drammaturgie di ispirazione<br />

dantesca di quattro giovani<br />

diplomate alla Civica Scuola<br />

di Teatro «Paolo Grassi»<br />

di Milano, presentate da<br />

Magdalena Barile: Persefone<br />

psicosomatica di Matilde<br />

Anche il Laboratorio<br />

ha incontrato il Poeta<br />

Marras; Miserere di Eliana<br />

Rotella; Un vecchio monologo<br />

di Giorgia Colantuono;<br />

1969 di Giulia Cermelli.<br />

La drammaturgia sonora è<br />

stata invece affidata a sette<br />

studenti del Dipartimento<br />

di Musica Elettronica e Nuove<br />

Tecnologie del Conservatorio<br />

«Pedrollo» di Vicenza,<br />

guidati da Davide Tiso.<br />

In chiusura, riflettori su Antonino<br />

Varvarà, attore e regista,<br />

che ha interpretato i<br />

canti XXI, XXII e XXVI dell’Inferno,<br />

dopo un’introduzione<br />

curata da Roberto Cuppone.<br />

L’intensa esibizione rientrava<br />

anche nel progetto accademico<br />

…in loco d’ogne luce<br />

muto, firmato dallo stesso<br />

Varvarà.<br />

“Dantesca” pure<br />

la tornata esterna<br />

del 17 ottobre<br />

Dedicata a Dante anche l’annuale<br />

tornata esterna dell’<strong>Accademia</strong>,<br />

svoltasi a Bassano<br />

del Grappa domenica 17<br />

ottobre nella sala Chilesotti<br />

del Museo Civico. Patrocinato<br />

dalla Città di Bassano del<br />

Grappa e aperto da un saluto<br />

del sindaco, Elena Pavan,<br />

e del presidente Gaetano<br />

Thiene, l’incontro ha ospitato<br />

le relazioni di quattro accademici:<br />

lo storico Giorgio<br />

Cracco, lo storico dell’arte<br />

Giovanni Carlo Federico Villa,<br />

Giovanni Marcadella, già<br />

direttore dell’Archivio di Stato<br />

di Vicenza, e Giuseppe Segato,<br />

già primario della 2ª Divisione<br />

di Chirurgia generale<br />

all’Ospedale di Vicenza ma<br />

anche apprezzato artista che<br />

ha presentato le sue tavole<br />

sull’Inferno, con il commento<br />

musicale dell’organista Margherita<br />

Dalla Vecchia.


4 L’<strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong><br />

Un tema di attualità per il nostro Paese, che sta vivendo la post-pandemia fra elementi critici e opportunità<br />

Economia e lavoro, quali riforme?<br />

Economia e lavoro: tendenze<br />

e riforme al centro dell’incontro<br />

in diretta streaming<br />

di giovedì 9 dicembre, promosso<br />

per iniziativa della<br />

Classe di Diritto economia e<br />

amministrazione dell’<strong>Accademia</strong><br />

e con relatori il ministro<br />

per la Pubblica Amministrazione,<br />

Renato Brunetta,<br />

e Giorgio Brunello, docente<br />

di Macroeconomia all’Università<br />

di Padova, introdotti<br />

e coordinati da Gilberto<br />

Muraro, accademico e professore<br />

emerito di Scienza<br />

delle finanze all’Università<br />

di Padova.<br />

Obiettivo della conversazione,<br />

aperta da un saluto del<br />

presidente Gaetano Thiene<br />

e del presidente di Classe<br />

Giacomo Cavalieri, fare il<br />

punto sulla situazione economica<br />

del Paese, che vede<br />

buone previsioni di incremento<br />

del Prodotto interno<br />

lordo, da sostenere però con<br />

una serie di riforme che consentano<br />

una crescita solida<br />

e con minori disuguaglianze<br />

sociali.<br />

Renato Brunetta<br />

Giorgio Brunello<br />

Nuovo appuntamento con Gli accademici raccontano<br />

È disponibile nel canale<br />

YouTube dell’<strong>Accademia</strong> la<br />

puntata del 18 settembre<br />

scorso della serie Gli accademici<br />

raccontano, proposta<br />

come sempre all’insegna<br />

della divulgazione<br />

di qualità e della varietà<br />

delle tematiche trattate.<br />

Dopo un saluto del presidente<br />

Gaetano Thiene, un<br />

viaggio tra i segreti delle<br />

api con lo scienziato Paolo<br />

Fontana, una riflessione<br />

sul paesaggio con l’urbanista<br />

Domenico Patassini<br />

e un approfondimento<br />

sul rapporto tra Ernest<br />

Hemingway e il territorio<br />

vicentino proposto dal<br />

giornalista Giandomenico<br />

Cortese.<br />

EVENTI<br />

E CONFERENZE<br />

Le registrazioni<br />

della maggior parte<br />

delle conferenze<br />

dell’<strong>Accademia</strong><br />

sono disponibili<br />

nel nostro canale<br />

YouTube<br />

Spazio: l’umanità non ha limiti?<br />

Università e città, quale rapporto<br />

Sogni sulla conquista dello<br />

spazio: quanto manca<br />

per Marte? è stato il titolo<br />

dell’incontro che sabato 25<br />

settembre ha richiamato appassionati<br />

ed esperti della<br />

materia nel salone d’onore<br />

di palazzo Chiericati a Vicenza,<br />

per iniziativa dell’<strong>Accademia</strong>.<br />

L’appuntamento si è rivelato<br />

un’occasione preziosa per<br />

fare il punto sulla tecnologia<br />

che muove l’esplorazione<br />

dell’universo e per una riflessione<br />

sulla possibile presenza<br />

in tale ambito di ostacoli<br />

insuperabili - di carattere fisico<br />

o tecnico - che possano<br />

compromettere i progetti<br />

della nostra specie.<br />

Tutti accademici i relatori<br />

intervenuti: Giulia Rodighiero,<br />

docente di Astronomia e<br />

Cosmologia all’Università di<br />

Padova; Stefano Debei, docente<br />

di Misure meccaniche<br />

e termiche presso lo stesso<br />

Ateneo e impegnato nello<br />

staff di numerose missioni<br />

spaziali; Gian Pietro Feltrin,<br />

già professore ordinario di<br />

Radiologia all’Università di<br />

Padova; Ugo Galvanetto, docente<br />

di Costruzioni e strutture<br />

aerospaziali nell’Ateneo<br />

patavino; Claudio Ronco, già<br />

direttore dell’Unità operativa<br />

di Nefrologia, dialisi e trapianto<br />

renale dell’Ospedale<br />

di Vicenza.<br />

Dopo un saluto del presidente<br />

Gaetano Thiene, l’incontro<br />

è stato coordinato dal presidente<br />

della Classe di Scienze<br />

e tecnica, Giuliano Bellieni, e<br />

dall’accademico e astrofisico<br />

Francesco Bertola.<br />

Sei Atenei italiani sono stati chiamati dalla Classe di Diritto<br />

economia e amministrazione dell’<strong>Accademia</strong> a confrontarsi<br />

sul tema Università e città dopo la pandemia. L’appuntamento,<br />

svoltosi venerdì 5 novembre nell’Odeo dell’Olimpico, ha<br />

permesso una riflessione e un confronto, prendendo spunto<br />

da una ricerca in corso a Padova, i cui primi risultati sono stati<br />

illustrati da Patrizia Messina, docente di Scienze politiche<br />

presso l’Ateneo patavino. Al centro dell’indagine sono state<br />

poste le trasformazioni dei rapporti fra Università e città<br />

durante l’emergenza e le possibili modalità per affrontare le<br />

nuove sfide legate alla digitalizzazione e all’apertura internazionale<br />

delle attività didattiche.<br />

A portare l’esperienza dei rispettivi Atenei sono stati Gianluca<br />

Marchi, pro-rettore dell’Università di Modena e Reggio<br />

Emilia, e gli accademici olimpici Paolo Collini, già rettore<br />

dell’Università di Trento, Ilvo Diamanti, pro-rettore dell’Università<br />

di Urbino, ed Edoardo Demo, professore di Storia<br />

economica nella sede di Vicenza dell’Università di Verona,<br />

mentre l’introduzione e il coordinamento sono stati affidati<br />

all’accademico Giancarlo Corò, professore di Economia applicata<br />

all’Università Ca’ Foscari di Venezia.<br />

L’incontro è stato aperto da un saluto del presidente dell’<strong>Accademia</strong>,<br />

Gaetano Thiene, e del presidente della Classe, Giacomo<br />

Cavalieri.


L’<strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong><br />

5<br />

La vicentina è stata al centro di una giornata di studi nell’Odeo dell’Olimpico<br />

Maddalena Campiglia<br />

nel suo tempo<br />

Maddalena Campiglia, poetessa<br />

vicentina vissuta tra<br />

il 1553 e il 1595, venerdì 19<br />

novembre è stata al centro<br />

di una giornata di studio organizzata<br />

dall’<strong>Accademia</strong>,<br />

che nell’Odeo dell’Olimpico<br />

ha invitato numerosi studiosi<br />

nel nome della «rimatrice<br />

dimessa», «colta e virtuosa<br />

patrizia vicentina», come la<br />

ricorda la lapide posta nel<br />

1897 là dove si presume sia<br />

stata la sua residenza.<br />

Dopo un saluto del presidente<br />

Gaetano Thiene, che ha<br />

sottolineato la discriminazione<br />

di genere di quel tempo,<br />

ancora attuale, la giornata è<br />

stata aperta da un’introduzione<br />

dell’accademica Adriana<br />

Chemello e coordinata<br />

dal presidente della Classe<br />

di Lettere e arti, Emilio Franzina.<br />

A seguire, per illustrare i<br />

contesti nei quali Maddalena<br />

Campiglia si mosse, sono intervenuti<br />

Maria Elisa Avagnina,<br />

segretario dell’<strong>Accademia</strong><br />

e storica dell’arte, Maria Luigia<br />

De Gregorio dell’Archivio<br />

di Stato di Vicenza (con letture<br />

di Paola Rossi, Gabriella<br />

Crugnola e Daniela Faburlani),<br />

Gabriella Zarri dell’Univer-sità<br />

di Firenze, Stefania<br />

Malavasi dell’Università di<br />

Padova, l’accademico Edoardo<br />

Demo, professore di Storia<br />

economica dell’Università<br />

di Verona a Vicenza, Elisabetta<br />

Selmi dell’Università di<br />

Padova, Erminia Ardissino<br />

dell’Università di Torino, Eleonora<br />

Carinci dell’Università<br />

di Oslo e l’accademico Vittorio<br />

Bolcato, che ha aperto<br />

l’ultima parte della Giornata,<br />

arricchita - grazie alla collaborazione<br />

del Conservatorio<br />

Museo Civico di Palazzo Chiericati.<br />

Ritratto di Maddalena Campiglia<br />

di Alessandro Maganza (1548-1632)<br />

di Vicenza «Arrigo Pedrollo»<br />

- da un assaggio di musica<br />

rinascimentale: ne sono stati<br />

protagonisti il soprano Marta<br />

Fraccaroli, il contralto Miriam<br />

Callegaro, il tenore Haruyuki<br />

Hirai, il basso Gaetan Nasato<br />

Tagnè, Giovanni Tonello alla<br />

viola da gamba e Nicola Lamon<br />

al clavicembalo.<br />

Accademici in libreria<br />

Il “Magazzino”<br />

di Paolo Lanaro<br />

Paolo Lanaro torna in libreria<br />

con Magazzino. Ricordi, note,<br />

frammenti, cianfrusaglie, edito<br />

da Cierre. Aperto da una<br />

prefazione di Goffredo Fofi,<br />

il Magazzino di Lanaro è il<br />

classico «retrobottega di chi<br />

scrive», come si legge nella<br />

quarta di copertina, dove<br />

«rovistando, si possono fare<br />

trouvailles curiose come da<br />

un rigattiere o in un mercatino<br />

delle anticaglie».<br />

Quattro i ritratti “in bianco<br />

e nero” che l’accademico<br />

propone nel volume: quelli<br />

di Carlo Bertocchi, Roberto<br />

Roversi, Vittorio Sereni e<br />

Andrea Zanzotto.<br />

Gianni Pieropan, alpinista<br />

scrittore e accademico<br />

Pubblico numeroso all’incontro dedicato a<br />

Gianni Pieropan, accademico, scrittore e alpinista<br />

vicentino, organizzato giovedì 28 ottobre<br />

dall’<strong>Accademia</strong> con l’ospitalità del Museo<br />

del Risorgimento e della Resistenza (che<br />

conserva anche una ricca “Raccolta Gianni<br />

Pieropan” sulla Grande Guerra e la storia della<br />

montagna vicentina) e in collaborazione e<br />

con il sostegno del Comune di Vicenza: un ricordo<br />

che si sarebbe voluto proporre un anno<br />

fa, nel ventennale della scomparsa avvenuta<br />

nel 2000, ma rinviato a causa della pandemia.<br />

A ricordarlo sono intervenuti, con il coordinamento<br />

del presidente della Classe di Lettere<br />

e arti, Emilio Franzina, gli accademici Mauro<br />

Passarin, direttore dei Musei Civici di Vicenza,<br />

Luca Trevisan e Paolo Pozzato. Hanno chiuso<br />

l’incontro il figlio Alberto Pieropan e l’amico<br />

Bepi De Marzi, accademico. Ai presenti è stata<br />

donata una copia della seconda ristampa<br />

del volume autobiografico Due soldi di alpinismo,<br />

edita dall’<strong>Accademia</strong>, di cui Pieropan è<br />

stato socio dal 1973 e segretario nel 1990, e<br />

dall’Amministrazione Comunale.<br />

Notte della Ricerca:<br />

<strong>Accademia</strong> attiva<br />

Anche quest’anno l’<strong>Accademia</strong><br />

ha partecipato alla<br />

Notte europea della Ricerca<br />

a Vicenza. Per l’occasione ha<br />

proposto un convegno dedicato<br />

alla prevenzione delle<br />

malattie cardiovascolari,<br />

ospitato nella sede dell’Università<br />

a Vicenza e ora disponibile<br />

nel canale YouTube<br />

dell’<strong>Accademia</strong>. Hanno collaborato<br />

all’evento il Dottorato<br />

di Ricerca in Medicina specialistica<br />

traslazionale «G. B.<br />

Morgagni» dell’Università di<br />

Padova e l’Associazione Ricerche<br />

Cardiopatie Aritmiche<br />

– ARCA.<br />

Aperto da un intervento del<br />

presidente Gaetano Thiene,<br />

anche nella sua veste di<br />

cardiopatologo e professore<br />

emerito di Anatomia Patologica<br />

all’Università di Padova,<br />

l’incontro ha visto la partecipazione<br />

degli specialisti Barbara<br />

Bauce, Federico Migliore,<br />

Alessandro Zorzi, Chiara<br />

Dalla Valle e Giorgio Vescovo,<br />

moderati da Annalisa Angelini,<br />

coordinatrice del Dottorato<br />

e professore ordinario di<br />

Anatomia Patologica all’Università<br />

di Padova, e da Cristina<br />

Basso, cardiopatologa,<br />

professore ordinario di Anatomia<br />

Patologica nella stessa<br />

Università, direttore dell’UOC<br />

Patologia Cardiovascolare<br />

dell’Azienda Ospedaliera di<br />

Padova, vicepresidente di<br />

ARCA e accademica.


6 L’<strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong><br />

Nel comune centenario della nascita, lo scrittore e il poeta sono stati ricordati dall’<strong>Accademia</strong> il 22 ottobre<br />

Accomunati dal centenario<br />

della nascita nel <strong>2021</strong>, Mario<br />

Rigoni Stern e Andrea Zanzotto<br />

sono stati oggetto di<br />

una giornata di studi organizzata<br />

dall’<strong>Accademia</strong>, con<br />

il patrocinio del Comitato<br />

nazionale per le celebrazioni<br />

del centenario di Rigoni<br />

Stern (del quale l’<strong>Accademia</strong><br />

ha la vicepresidenza), svoltasi<br />

venerdì 22 ottobre alle Gallerie<br />

d’Italia - Palazzo Leoni<br />

Montanari di Vicenza, sede<br />

museale di Intesa Sanpaolo<br />

a Vicenza.<br />

Dopo un saluto del presidente<br />

Gaetano Thiene e del<br />

vicedirettore delle Gallerie a<br />

Vicenza, Elena Milan, la giornata<br />

è stata aperta da un’introduzione<br />

dell’accademico<br />

Paolo Lanaro, ideatore e coordinatore<br />

dell’iniziativa.<br />

Intorno a Rigoni Stern si<br />

sono articolate le relazioni<br />

Intensa giornata di studi<br />

per Rigoni Stern e Zanzotto<br />

di Fabio Magro e di Matteo<br />

Giancotti, entrambi dell’Università<br />

di Padova, e dell’accademico<br />

Alvaro Barbieri. Di<br />

Zanzotto hanno parlato Massimo<br />

Natale dell’Università di<br />

Verona, il poeta e traduttore<br />

Stefano Strazzabosco, Stefano<br />

Dal Bianco dell’Università<br />

di Siena, l’accademico<br />

Giovanni Pellizzari e Marco<br />

Munaro, poeta, critico ed<br />

editore, amico e profondo<br />

conoscitore del poeta.<br />

La chiusura è stata affidata<br />

all’accademico Bepi De Marzi,<br />

che ha proposto la sua<br />

Cantata per Mario e Andrea.<br />

A Oria per Fogazzaro e i suoi editori<br />

Una rappresentanza di accademici, guidata dal presidente<br />

Gaetano Thiene, ha partecipato sabato 4 settembre, nella<br />

chiesa di San Sebastiano di Oria Valsolda, nelle adiacenze di<br />

Villa Fogazzaro Roi, alla presentazione del libro Fogazzaro e i<br />

suoi editori (1874-1911) curato da Giulia Brian ed edito dall’<strong>Accademia</strong><br />

nell’ambito dell’Edizione nazionale delle opere fogazzariane,<br />

con nota introduttiva dell’accademica Adriana<br />

Chemello, relatrice all’evento con la stessa Brian e con l’accademico<br />

Luciano Morbiato.<br />

Il volume si sta facendo apprezzare per la cospicua mole di<br />

materiale epistolare, in gran parte inedito recuperato dalla<br />

curatrice, tale da consentire di ricostruire le vicende editoriali<br />

di Fogazzaro dal 1874, anno della prima pubblicazione con<br />

il poemetto Miranda, e attraversando le stagioni dei grandi<br />

successi, da Malombra a Daniele Cortis a Piccolo mondo antico,<br />

per arrivare alle laceranti discussioni legate a Il santo e fino a<br />

Leila, edito un anno prima della morte dello scrittore (1911).<br />

L’incontro è stato organizzato da Alberto Buscaglia, ideatore e<br />

curatore del Premio «Antonio Fogazzaro».<br />

L’<strong>Accademia</strong><br />

al convegno<br />

internazionale...<br />

Importante doppio appuntamento<br />

nel nome di Mario<br />

Rigoni Stern. Giovedì 28 ottobre,<br />

a Roma, conferenza<br />

stampa di presentazione<br />

del convegno internazionale<br />

programmato per il 30<br />

e il 31 ottobre ad Asiago e<br />

dedicato allo scrittore. L’incontro<br />

nella capitale si è<br />

svolto alla presenza del ministro<br />

della Cultura, Dario<br />

Franceschini, e, tra gli altri,<br />

di Roberto Rigoni Stern,<br />

sindaco di Asiago e presidente<br />

del Comitato nazionale<br />

per le celebrazioni del<br />

centenario della nascita<br />

di Mario Rigoni Stern, e di<br />

Gaetano Thiene, presidente<br />

dell’<strong>Accademia</strong>, che nell’occasione<br />

ha ricordato l’attività<br />

dello scrittore come<br />

accademico e la sua lunga<br />

amicizia e collaborazione<br />

con l’artista Augusto Murer.<br />

Il convegno, intitolato Mario<br />

Rigoni Stern e il suo Altipiano,<br />

cento anni di etica<br />

civile, letteratura, storia e<br />

natura, è stato curato dal<br />

biografo di Rigoni Stern,<br />

Giuseppe Mendicino, e ha<br />

visto la partecipazione, tra<br />

i relatori, dello stesso presidente<br />

Thiene e degli accademici<br />

Raffaele Cavalli,<br />

Carlo Ossola, Daniele Zovi,<br />

Paolo Lanaro, Paolo Pozzato<br />

ed Emilio Franzina.<br />

Mario Rigoni<br />

Stern durante<br />

un incontro<br />

organizzato<br />

dall’<strong>Accademia</strong><br />

... e alla giornata<br />

per Rigoni Stern<br />

a Vestone (Brescia)<br />

Anche l’<strong>Accademia</strong> tra i promotori<br />

della giornata di studi<br />

dedicata a Mario Rigoni<br />

Stern sabato 27 novembre<br />

a Vestone (Brescia), d’intesa<br />

con il Comune vestonese e<br />

con l’Ateneo di Salò.<br />

Il convegno, intitolato Sui<br />

sentieri di Mario Rigoni Stern,<br />

è stato aperto dai saluti delle<br />

autorità, tra cui il sindaco<br />

Roberto Facchi e l’assessore<br />

all’Autonomia e Cultura<br />

della Regione Lombardia,<br />

Stefano Bruno Galli, e, per<br />

l’<strong>Accademia</strong>, il presidente<br />

Gaetano Thiene. Interessanti<br />

le relazioni, proposte<br />

da Giancarlo Marchesi (Sui<br />

sentieri della memoria: Mario<br />

Rigoni Stern e Vestone),<br />

dal biografo dello scrittore,<br />

Giuseppe Mendicino (Sui<br />

sentieri della memoria: Mario<br />

Rigoni Stern e Vestone),<br />

e dagli accademici Paolo<br />

Pozzato, che ha illustrato<br />

l’”operazione Barbarossa”, e<br />

Giovanni Pellizzari, con un<br />

intervento dedicato all’Altipiano<br />

di Asiago. Vestone,<br />

località cara a Rigoni Stern<br />

che ne fu cittadino onorario,<br />

nel pomeriggio ha ospitato<br />

altri eventi, tra i quali<br />

un concerto del coro alpino<br />

«Mario Rigoni Stern Valsabbia<br />

- Valtenesi», aperto da<br />

un intervento dell’accademico<br />

Bepi De Marzi.


L’<strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong><br />

7<br />

BIBLIOTECA<br />

Pubblicazioni pervenute nel secondo semestre del 2020<br />

In dono dalla Regione del<br />

Veneto:<br />

E. Ciaccia, Le alzaie del<br />

Sile: una via fino al mare,<br />

Cittadella (PD) 2019. - La<br />

Galleria del cavallino: vetrina<br />

e officina. 1966-2003,<br />

cur. S. Cecchetto, Crocetta<br />

del Montello (TV) 2019;<br />

in dono o per scambio da<br />

Accademie, Enti e altre<br />

Istituzioni:<br />

L’Ateneo di Padova nell’Ottocento:<br />

dall’impero asburgico<br />

al Regno d’Italia, cur. F. Agostini,<br />

Milano 2019. - Attualità<br />

di Darwin, cur. A. Minelli,<br />

Padova 2006. - C. Botturi,<br />

Al servizio del principe e<br />

della Chiesa: l’esperienza<br />

di Camillo Cattaneo, abate<br />

di Castiglione delle Stiviere<br />

(1573-1644), Mantova<br />

2019. - Conversazioni 2017.<br />

Diario: 70° ciclo di spettacoli<br />

classici al Teatro Olimpico<br />

di Vicenza, cur. F. Laera, R.<br />

Brazzale, Vicenza 2017. -<br />

Conversazioni 2018. Diario<br />

e documenti: 71° ciclo di<br />

spettacoli classici al Teatro<br />

Olimpico di Vicenza, cur. F.<br />

Laera, R. Brazzale, Vicenza<br />

2018. - Costruire l’Europa<br />

dei territori. Primo Forum<br />

Europa, Vicenza 2019. - G.<br />

Dal Ferro, Acqua, bene<br />

comune: ricerca sociologica<br />

nel Vicentino 2019, Vicenza<br />

2019. - Diario 2013-2015,<br />

2019: ciclo di spettacoli<br />

classici, cur. R. Brazzale, R.<br />

Schiavo, L. Simoni, Vicenza<br />

2013-2015, 2019. - Dilettanti<br />

di architettura nella<br />

Venezia del Cinquecento,<br />

cur. M. Gaier, W. Wolters,<br />

Venezia 2020. - Diritto alla<br />

vita: fondamento di tutti i diritti,<br />

Vicenza 2020. - Diritto,<br />

Chiesa e cultura nell’opera di<br />

Francesco Zabarella, 1360-<br />

1417, cur. C.M. Valsecchi,<br />

F. Piovan, Milano 2020. -<br />

Domenico Turazza: principe<br />

dell’ingegneria idraulica letterato<br />

e poeta. Atti del convegno,<br />

30 settembre 2013,<br />

<strong>Accademia</strong> Galileiana di<br />

Padova, cur. C.G. Someda,<br />

Padova 2013. - Fake news<br />

e libertà cognitiva, Vicenza<br />

2020. - F. Fiumara, Mazzini<br />

e l’Internazionale: contatti,<br />

rapporti, polemiche, Pisa<br />

1968. - Il Fondo Marsili: nella<br />

Biblioteca Universitaria di<br />

Padova, cur. C. Lestani, Milano<br />

2020. - La fortuna dei<br />

Foscari: silloge di documenti<br />

1281-1530. Tomo 2: Documenti<br />

152-290 (1458-1530),<br />

cur. D. Girgensohn, Venezia<br />

2020. - T. Grandi, Gustavo<br />

Modena: attore patriota<br />

(1803-1861), Pisa 1968. - Id.,<br />

Mazzini aneddotico: scelta<br />

di ricordi lettere giudizi,<br />

Pisa 1980. - P. Gualtierotti,<br />

Giuseppe Acerbi: il viaggio<br />

in Ungheria attraverso Friuli,<br />

Istria e Tirolo, Mantova<br />

2020. - Lingua e istituzioni:<br />

aspetti comunicativi, intellettuali,<br />

storico-giuridici,<br />

religiosi, cur. F. Bruni, L.<br />

Garofalo, Venezia 2020. - Le<br />

leggi razziali antiebraiche<br />

fra le due guerre mondiali:<br />

atti del Convegno, <strong>Accademia</strong><br />

Galileiana di Scienze<br />

lettere ed arti, Padova, 23-24<br />

ottobre 2008, cur. O. Longo,<br />

M. Jona, Firenze 2009. - M.<br />

Marocchi, Una stagione<br />

all’inferno: l’alto Mantovano<br />

nella guerra per la successione<br />

di Mantova e del Monferrato<br />

(1629-1631), Mantova<br />

2019. - M. Mencaroni Zoppetti,<br />

Il trombetta, il mezzopoeta,<br />

l’aspirante secretario:<br />

tra Bergamo e l’Europa<br />

del XVI secolo, Bergamo<br />

2020. - G. Ongaro, Storie<br />

di medici e di medicina,<br />

Padova 2008. - E. Orlando,<br />

Strutture e pratiche di una<br />

comunità urbana: Spalato,<br />

1420-1479, Venezia-Wien<br />

2019. - Paesaggi d’acqua<br />

nel Veneto: fotografie dai<br />

fondi del FAST Foto Archivio<br />

Storico Trevigiano della<br />

Provincia di Treviso, cur. M.<br />

Naim, Crocetta del Montello<br />

(TV) 2018. - Partenariato<br />

Europa-Africa, presupposti<br />

culturali. III colloquio del<br />

Mediterraneo, Vicenza<br />

2019. - Per Fernando<br />

Bandini. Studi, interpretazioni,<br />

ricordi, cur. A. Daniele,<br />

Padova 2020. - La percezione<br />

della Shoah: atti del<br />

convegno promosso dalla<br />

Comunità Ebraica di Padova<br />

e dalla <strong>Accademia</strong> Galileiana<br />

di Scienze, lettere ed<br />

arti. Padova, 14 marzo 2007,<br />

cur. M. Jona, Firenze 2008.<br />

- G. Piaia, Pietro d’Abano:<br />

filosofo, medico e astrologo<br />

europeo, Milano 2020. - V.<br />

Pontello, I filosofi e l’Europa,<br />

Vicenza 2020. - Prospettive<br />

2020, cur. C. Galla, Vicenza<br />

2020. - Ricordando Lutero:<br />

a 500 anni dalla pubblicazione<br />

delle Tesi. Atti del<br />

Convegno di studi, Foligno,<br />

27-30 aprile 2017, Montefalco,<br />

21 ottobre 2017, cur. B.<br />

Ulianich, Foligno (PG) 2019.<br />

- La sinistra risorgimentale<br />

nel Veneto austriaco, cur.<br />

G. Berti, Padova 2012. -<br />

Sirmione e i porti fortificati<br />

medievali: atti del Convegno,<br />

Sirmione, Castello<br />

Scaligero, 30 marzo 2019,<br />

cur. G. Perbellini, V. Cane,<br />

Mantova 2019. - Splendore<br />

nella Regola: codici miniati<br />

da monasteri e conventi<br />

nella Biblioteca universitaria<br />

di Padova, cur. F. Toniolo, P.<br />

Gnan, Roma-Padova 2011.<br />

- F. Vaccaretti, Giacomo<br />

Zanella. Pennellate per un<br />

profilo: dipinti, Chiampo<br />

(VI) 2020;<br />

da privati:<br />

Alcide De Gasperi e la<br />

politica internazionale:<br />

un’antologia degli scritti<br />

su L’illustrazione vaticana,<br />

1933-1938 e di discorsi<br />

all’estero, 1945-1954, cur.<br />

G. Allara, A. Gatti, Roma<br />

1990. - Alcide De Gasperi e<br />

l’età del centrismo, 1947-<br />

1953. Atti del Convegno<br />

di studio organizzato dal<br />

Dipartimento cultura scuola<br />

e formazione della Direzione<br />

nazionale della DC, Lucca,<br />

4-6 marzo 1982, cur. G.<br />

Rossini, Roma 1990. - Alcide<br />

De Gasperi in Parlamento,<br />

1921-1954: un’antologia di<br />

discorsi parlamentari, cur.<br />

C. Dané, G. Allara, Roma<br />

1990. - Alcide De Gasperi nel<br />

Partito popolare italiano e<br />

nella Democrazia cristiana:<br />

un’antologia di discorsi<br />

politici 1923-1954, cur. G.<br />

Allara, A. Gatti, Roma 1990.<br />

- America Latina: prime<br />

inchieste e documenti, cur.<br />

G. Meo Zilio, Venezia 1987.<br />

- G. Andreotti, De Gasperi:<br />

visto da vicino, Milano<br />

1986. - Id., Visti da vicino.<br />

Seconda serie, Milano 1983.<br />

- E. Arnoulx De Pirey, De<br />

Gasperi: il volto cristiano<br />

della politica, Cinisello Balsamo<br />

(MI) 1992. - E. Biagi,<br />

Mille camere, Milano 1984.<br />

- V. Calabrò, Dipinti murali,<br />

Belluno 1981. - L. Caliaro,<br />

In volo da Roma a Tokyo:<br />

l’epico viaggio di un aviatore,<br />

Quinto Vicentino (VI)<br />

2020. - Cento anni a Roncà<br />

1892-1992, S. Bonifacio (VR)<br />

1992. - G. Dal Cengio, Riscoprire<br />

Vicenza: guida al centro<br />

storico e ai dintorni della<br />

città, Treviso 2020. - A. Dal<br />

Pozzo, Scritti inediti e rari,<br />

Asiago (VI) 1998. - P. Dato,<br />

Dimenticare Vicenza? 2, Vicenza<br />

1991. - V. Della Valle,<br />

G. Patota, L’italiano, Milano<br />

2006. - M.G. Ferrari, Il torrione<br />

del Castelletto: storia,<br />

leggende e tesori d’arte tra<br />

Breganze e Villaverla. Gli<br />

affreschi quattrocenteschi<br />

dei Sacchetto con rimandi<br />

pittorici nell’Alto Vicentino<br />

e nel Bassanese, opere in<br />

Trentino e in terra padana,<br />

stemmi e grottesche di<br />

Francesco Verla a Breganze,<br />

Fara Vicentino (VI) 2020. - I.<br />

Fiore, Tien An Men: un diario<br />

fedele, un’analisi dei fatti,<br />

una storia emozionante dei<br />

55 giorni di Pechino, Torino<br />

1989. - Fortunato Depero,<br />

Venezia 1992. - N. Furegon,<br />

G. Castaman, I cattolici vicentini<br />

e il Partito popolare,<br />

1919-1925, prefaz. G. Sala,<br />

postfaz. I. Diamanti, Vicenza<br />

1988. - L. Geymonat, I<br />

sentimenti, Milano 1989.<br />

- M. Gilbert, Churchill, [s.l.]<br />

2002. - I giorni e le opere di<br />

Monsignor Giuseppe Sette,<br />

cur. E. Garon, E. Reato, [s.l.]<br />

2020. - M. Goldin, Venti pittori<br />

in Italia, Treviso 1994.<br />

- R. Levi Montalcini, Elogio<br />

dell’imperfezione, Milano<br />

1987. - A. Marangoni, Storia<br />

di chiesa e di vescovi: da<br />

una sede vacante all’alcontinua<br />

a pagina 8


8 L’<strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong><br />

tra, Urbana (PD) 2019. - I.<br />

Montanelli, Dante e il suo<br />

secolo, Milano 1969. - Id., I<br />

protagonisti, Milano 1976. -<br />

E. Recami, Il caso Majorana.<br />

Con l’epistolario, documenti<br />

e testimonianze, Milano<br />

1987. - L. Riceputi, Rom...<br />

agno mio, Valdagno (VI)<br />

1992. - S. Rizzo, G.A. Stella,<br />

La casta: così i politici italiani<br />

sono diventati intoccabili,<br />

Milano 2007. - Id., La deriva:<br />

perché l’Italia rischia il<br />

naufragio, Milano 2008. - F.<br />

Rossi, Egidio Negrin vescovo,<br />

Roma 1984. - G.A. Stella,<br />

Avanti popolo: figure e figuri<br />

del nuovo potere italiano,<br />

Milano 2006. - C.A. Stinchi,<br />

Aldo Capitini ed Enrico Nicolini:<br />

edizione del carteggio.<br />

Tesi di laurea, Perugia 2019.<br />

- B. Vespa, Vincitori e vinti: le<br />

stagioni dell’odio. Dalle leggi<br />

razziali a Prodi e Berlusconi,<br />

Roma-Milano 2005. - G.<br />

Voltolina, Le antiche vere da<br />

pozzo veneziane, Venezia<br />

1981;<br />

da Accademici:<br />

M.E. AVAGNINA (donat.):<br />

Ubaldo Oppi e l’arte del<br />

sacro, Bolzano Vicentino<br />

(VI) 2020. - D. BATTILOTTI<br />

(aut.): Le mura di Vicenza nel<br />

Cinquecento: cronaca di un<br />

fallimento, Roma 2020. - C.<br />

BESCHIN (coaut.): Eomatuta<br />

granosa De Angeli e<br />

Marchiori, 2009 dell’Eocene<br />

veneto (Italia nordorientale):<br />

revisione e nuova collocazione<br />

sistematica (estr. da:<br />

Studi e ricerche, 26/2019);<br />

La fauna di crostacei dell’Eocene<br />

superiore di Parona di<br />

Verona (Italia nordorientale):<br />

nuovi ritrovamenti (estr.<br />

da: Bollettino del Museo di<br />

storia naturale di Venezia,<br />

70/2019); Nuovo ritrovamento<br />

di Faxegalathea<br />

Valeccensis Beschin, Busulini<br />

e Tessier, 2016 nell’Eocene<br />

inferiore di Bolca (Verona,<br />

Italia nordorientale)<br />

(estr. da: Studi e ricerche,<br />

26/2019); Storie di sabionari<br />

e di saldame a Sant’Urbano,<br />

Montecchio Maggiore (VI)<br />

2020. - M. BREGANZE (aut.):<br />

Patrimonio culturale e siti<br />

UNESCO, Padova 2020. - A.<br />

CHEMELLO (donat.): M.<br />

Foncellini, Diario zeniano<br />

(Firenze, Biblioteca Medicea<br />

laurenziana, ashb. 1502),<br />

Pisa-Roma 2012; Il Giornale<br />

de’ letterati d’Italia trecento<br />

anni dopo: scienza, storia,<br />

arte, identità (1710-2010).<br />

Atti del Convegno, Padova,<br />

Venezia, Verona, 17-19<br />

novembre 2010, cur. E. Del<br />

Tedesco, Pisa-Roma 2012;<br />

Indici del Giornale de’ letterati<br />

d’Italia, cur. M. Fantato,<br />

Pisa-Roma 2012. - A. DAL<br />

LAGO (curat.): Suoni e voci<br />

dalle finestre: in tempi di<br />

quarantena, Dueville (VI)<br />

2020. - A. DANIELE (curat.):<br />

Per Bruno Brunelli Bonetti.<br />

Atti della Giornata per Bruno<br />

Brunelli Bonetti, 23 novembre<br />

2018, Padova, Caffè<br />

Pedrocchi, Sala Rossini,<br />

Padova 2019. - G. FAGGIN<br />

(trad.): Poesie catalane:<br />

tradotte in ladino friulano<br />

e in italiano, Vicenza 2020;<br />

Poesie fiamminghe del<br />

Novecento, Novi Ligure (AL)<br />

2020; A. Verwey, Cara terra,<br />

Novi Ligure (AL) 2020. - G.<br />

GAUDINI (coaut.): Annuario<br />

storico zenoniano XXVII,<br />

Verona 2020; Pienza e il<br />

disegno dell’utopia, Verona<br />

2020. - ID. (donat.): G. Milani,<br />

Vicenza nelle fotografie<br />

dell’Ottocento, Verona<br />

2020. - L. GIACOMELLI<br />

(collab.): Le sfide future per<br />

la giustizia: la giustizia come<br />

azienda?, cur. F. Brunetti, A.<br />

Rizzo, M. Tescaro, Canterano<br />

(RM) 2020. - A. LAZZA-<br />

RETTO (collab.): L. Carollo, Il<br />

comandante Silva. L’ardimento<br />

e il sacrificio: con<br />

il percorso escursionistico<br />

“L’ultimo viaggio di Silva”,<br />

Fara Vicentino (VI) 2020.<br />

- A. MINELLI (aut.): Amici<br />

mostri (estr. da: Parole<br />

entomologiche, Genova<br />

2020); Arthropod segments<br />

and segmentation-lessons<br />

“Hoc opus”, scadenza il 14 gennaio<br />

C’è tempo fino al 14 gennaio 2022 per candidarsi alla sedicesima<br />

edizione del Premio triennale “Hoc opus”, promosso<br />

dall’<strong>Accademia</strong> e rivolto ad autori di tesi di laurea<br />

specialistica discusse dopo il 1° gennaio 2019 e che sotto<br />

qualsiasi profilo riguardino particolarmente o prevalentemente<br />

Vicenza e i territori che facciano o abbiano fatto<br />

parte della sua provincia o della sua diocesi. In palio un<br />

primo premio da 2.000 euro e premi minori per altri 3.000<br />

euro. Il concorso è rivolto ad autori sia italiani che stranieri,<br />

esclusi quanti abbiano già preso parte a precedenti<br />

concorsi banditi dall’<strong>Accademia</strong>. Sono inoltre escluse<br />

le tesi di dottorato, per le quali l’<strong>Accademia</strong> ha istituito il<br />

premio “Hic labor”.<br />

Il bando è disponibile nel sito www.accademiaolimpica.it.<br />

from myriapods, and open<br />

questions (estr. da: Opuscula<br />

zoologica Instituti<br />

Zoosystematici et Oecologici<br />

Universitatis Budapestinensis,<br />

51/2020); Code<br />

(biological). Development/<br />

evolution. Ontogeny/phylogeny<br />

(estr. da: Glossary of<br />

morphology, Cham-Svizzera<br />

2020); Disciplinary fields<br />

in the life sciences: evolving<br />

divides and anchor concepts<br />

(estr. da: Philosophies,<br />

34/2020); Genes, embryos<br />

and evolution (estr. da: Mefisto,<br />

4/2020); The nymph<br />

and the pupa. A review of:<br />

Insect metamorphosis: From<br />

natural history to regulation<br />

of development and evolution<br />

[recensione] (estr. da:<br />

Evolution & development,<br />

1.2/2020); Origini, confini<br />

e cause dei processi dello<br />

sviluppo, dell’entwicklungsmechanik<br />

a evo-devo (estr.<br />

da: Meccanicismo: riflessioni<br />

interdisciplinari su un<br />

paradigma teorico, cur. B.<br />

Cavarra, V. Rasini, Milano<br />

2019); Parassito (estr. da:<br />

Pantagruel, n. 1/2020);<br />

Renegotiating disciplinary<br />

fields in the life sciences<br />

(estr. da: Philosophies,<br />

43/2020); Ricordo di Augusto<br />

Vigna Taglianti (estr. da:<br />

Memorie di scienze fisiche<br />

e naturali. Rendiconti,<br />

137/2019). - ID. (coaut.):<br />

L. Bonato, Diversity of life<br />

(estr. da: Evolution & diversity<br />

of life, n. 1.2/2020); G.<br />

Fusco, Classification (estr.<br />

da: eLS, 20 luglio 2020). -<br />

M. NARDELLO (curat.): Un<br />

uomo di Dio di fronte alle<br />

guerre. Dies academicus e<br />

convegno su Elia Dalla Costa:<br />

con la prolusione di S. E.<br />

card. Pietro Parolin. Istituto<br />

Superiore di Scienze Religiose<br />

“Mons. A. Onisto” Vicenza,<br />

13 marzo 2018, Vicenza-<br />

Schio (VI) 2020. - ID. (donat.):<br />

Disperazione: saggi<br />

sulla condizione umana tra<br />

filosofia, scienza e arte, cur.<br />

G.F. Frigo, Milano-Udine<br />

2010. - G. PELLIZZARI (collab.):<br />

Bollettino della Regia<br />

Deputazione di storia patria<br />

per l’Umbria, v. 119/2019.<br />

- D. PIOVAN (aut.): Oltre la<br />

vendetta: come riconciliarsi<br />

dopo una guerra civile<br />

(estr. da: Dike: ovvero della<br />

giustizia tra l’Olimpo e la<br />

Terra, cur. A. Camerotto,<br />

F. Pontani, Milano-Udine<br />

2020). - C. POVOLO (aut.): Il<br />

frate, il conte e l’antropologo:<br />

tre personaggi in cerca<br />

di Francesco Petrarca in<br />

Arquà, Sommacampagna<br />

(VR) 2020. - G. PUPILLO<br />

(donat.): Una vita a sinistra:<br />

figli e amici per gli 80<br />

anni di Giuseppe Pupillo<br />

09/09/2020, Arcugnano (VI)<br />

2020. - F. VIOLA (curat.):<br />

La montagna veneta: fra<br />

rilancio territoriale e nuova<br />

identità economica, cur. O.<br />

Longo, Milano 2005. - R.<br />

ZUCCO (aut.): Dispensa<br />

sull’ordine delle rime nel<br />

sonetto italiano, Pasian di<br />

Prato (UD) 2020.<br />

Orario della biblioteca:<br />

martedì e mercoledì<br />

dalle 8.30 alle 13.00<br />

e dalle 14.00 alle 17.30.<br />

Il catalogo della biblioteca<br />

è disponibile<br />

nel sito dell’<strong>Accademia</strong>:<br />

www.accademiaolimpica. it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!