31.03.2022 Views

Voci di Moda N.48 - Marzo-Aprile 2022

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Invito alla lettura

CIRCE-MADELINE MILLER

Cari lettori il romanzo di cui voglio parlarvi oggi ha per me un valore particolare in quanto racchiude in sé ciò

che sin da ragazzina ha appassionato la mia mente e incuriosito la mia anima: La mitologia greca. Dai giorni

della mia infanzia, infatti, i miti greci hanno fatto parte delle mie giornate

e mi hanno

permesso di solcare le acque con Ulisse, di volare con Icaro e di superare

con Ercole tutte le prove a cui veniva sottoposto. Proprio per questo non ho

potuto che restare affascinata dalla volontà di Madeline Miller di raccontare

la maga narrata da Omero, sotto una nuova luce. Ci sembra di sapere

tutto della storia di Circe, colei che ama Odisseo e trasforma i suoi compa-

gni in maiali, eppure, esistono un prima e un dopo nella vita di questa fi-

gura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi

della tradizione classica e la Miller ce la racconta con un’attenzione particolare

alla complessa psiche di questo personaggio che, agli occhi di

molti, altro non che è che la figlia di Elios.

Nel libro viene descritta la storia di Circe, dalla sua nascita al suo esilio,

passando per la sua giovinezza, i suoi amori, i suoi dolori e le sue gioie.

È un romanzo che narra la crescita psicologica di una donna che nella

mitologia ha sempre rivestito un ruolo secondario mentre in queste righe

si prende tutto il palcoscenico. Circe è la protagonista indiscussa

di un’opera che vi farà riscoprire il mito secondo un’ottica nuova che

vi farà ricredere su molti aspetti, vi farà storcere il naso, battere il

cuore e trattenere il respiro. Nelle pagine scoprirete una donna piena

di paure e insicurezze che fa di esse il suo carburante per riscattarsi e

trovare il suo posto nel mondo.

PERSONE NORMALI- SALLY ROONEY

L’altro romanzo che mi sento di consigliarvi è Persone normali di Sally Rooney che mi ha conquistata da subito.

Ambientato in Irlanda, racconta la complessità delle relazioni tra due ragazzi dei nostri tempi che si trasformano

lentamente in giovani adulti. La prima cosa che mi ha colpito è la trama:

sono una a cui piacciono molto i romanzi di formazione con protagonisti

giovani, credo fortemente che la gioventù sia una fase della vita che me-

rita molta attenzione in letteratura e in questo romanzo potremmo rico-

noscere le nostre stesse storie o quelle dei nostri amici: le fragilità e le

paure e il timore di esprimere pienamente se stessi. Altra cosa che mi ha

convinto è la sua struttura narrativa. La Rooney ha scelto di raccontare

la storia dei due ragazzi con dei salti temporali di mesi e mesi da un

capitolo all’altro, in ogni capitolo troviamo flashback che ci racconta-

no i loro inizi e l’evolversi della relazione.

Infine la scrittura, Sally Rooney, definita dai più la miglior scrittrice

degli ultimi tempi, scrive in modo asciutto, essenziale. I suoi dialoghi

sono la cosa meglio riuscita, così veri e naturali da riuscire a farti

credere che quelle parole le avresti potute pronunciare anche tu.

Affronta temi universali in un linguaggio moderno, dinamico, spedito

e mai prosaico. Persone normali è un libro, per alcuni anche

di analisi personale, che ci racconta di quanto le solitudini che ci

portiamo dentro abbiano bisogno di essere condivise.

Angela Magnani

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!