07.04.2022 Views

Nelle Valli Bolognesi N°53

Il numero della primavera 2022 del trimestrale su natura, cultura, storia e tradizioni locali edito da Emil Banca

Il numero della primavera 2022 del trimestrale su natura, cultura, storia e tradizioni locali edito da Emil Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA NOSTRA STORIA<br />

Bologna<br />

Nel sottotetto di Palazzo Felicini ha<br />

aperto un nuovo spazio espositivo<br />

con oltre 600 esemplari di ogni epoca<br />

Che bambole!<br />

...da museo<br />

Testo di Giuliano Musi<br />

Foto Angela Bernardi<br />

Un museo interamente dedicato alle<br />

bambole è senza dubbio atipico e<br />

inusuale, anche in una grande città<br />

come Bologna dove l’amore per<br />

l’antiquariato in ogni sua forma vanta<br />

un gruppo molto consistente di cultori.<br />

Per questo motivo sono comunque<br />

pochi, anche sotto le Due Torri, quelli<br />

che conoscono l’esistenza del museo e<br />

sopratutto hanno ammirato la bellezza<br />

delle centinaia di bambole che regalano<br />

ai visitatori sensazioni uniche. I pezzi<br />

esposti infatti sono splendidi anche sul<br />

piano unicamente visivo, a cui si unisce<br />

la ricercatezza dell’abbigliamento, e<br />

conquistano tutti non solo per i ricordi<br />

infantili che suscitano nelle visitatrici.<br />

Altro particolare da non sottovalutare<br />

è la testimonianza tecnica che questi<br />

pezzi forniscono. Tra gli oltre 600<br />

esemplari esposti infatti figurano<br />

bambole realizzate con materiali e<br />

sistemi molto diversi che mostrano un<br />

riscontro immediato delle differenze di<br />

lavorazione nelle produzioni industriali<br />

e artigianali delle più note fabbriche<br />

tedesche, francesi, italiane del passato.<br />

L’evoluzione costruttiva in base ai secoli<br />

ed ai materiali disponibili, oltre al gusto<br />

nell’abbigliamento, sono basilari inoltre<br />

per comprendere come sia evoluta la<br />

moda, dato per certo che le bambole ne<br />

riproducono “in nuce” ogni aspetto.<br />

Una riflessione di grande rilevanza va<br />

fatta anche su quanto le bambole hanno<br />

influito nell’educazione di moltissime<br />

generazioni. Uno degli scopi primari<br />

dell’utilizzo delle bambole era proprio<br />

INFO:<br />

info@ilmuseodellebambole.com<br />

facebook/museobambolebologna<br />

quello di formare nuove generazioni<br />

di “piccole mamme” che impazzivano<br />

per averle tra le braccia, le vestivano, le<br />

accudivano e parlavano loro con grande<br />

trasporto. <strong>Nelle</strong> bambine infatti veniva<br />

formato e sviluppato il naturale istinto<br />

materno anche grazie alle bambole<br />

che richiedevano attenzioni, “iniziative<br />

educative” e una presenza continua<br />

delle proprietarie che, pur coltivando<br />

simpatie personali, non negavano mai<br />

un’assistenza ed un affetto costanti a<br />

tutte le bambole in loro possesso.<br />

Le bambole del museo accompagnano<br />

attraverso un percorso storico partendo<br />

da “fascinose” dive contemporanee<br />

come Barbie, Sasha e Himstedt. Si va<br />

poi indietro nel XX e XIX secolo con<br />

gioielli italiani della notissima casa<br />

Lenci, insieme ad alcuni esemplari<br />

extraeuropei, bambolotti e bebè tedeschi<br />

e rarità francesi, fino ai rari pezzi del<br />

XVII secolo.<br />

L’origine<br />

L’idea di trasformare in museo quello<br />

che per anni è stato l’amore privato<br />

di collezionista si fonda sulla precisa<br />

intenzione di Mario Andolfatto, noto<br />

industriale bolognese e in primo<br />

luogo appassionato d’arte, da sempre<br />

raccoglitore instancabile ed entusiasta.<br />

Dopo la morte del marito, Marie Paule<br />

Védrine ha proseguito quel percorso di<br />

memoria iniziata dal marito, per nulla<br />

intimorita dalle inevitabili difficoltà<br />

e dall’ impegno richiesto, portando<br />

con decisione a termine l’allestimento<br />

ed ampliando il primo nucleo delle<br />

bambole. Una passione nata per caso,<br />

come spesso capita per le passioni<br />

“vere”, quelle che ci seguono nel<br />

corso di tutta la vita e a volte arrivano a<br />

condizionarla.<br />

L’incontro casuale ma decisivo per<br />

Marie Paule è avvenuto ad un mercatino<br />

dell’antiquariato con un bambolotto<br />

di biscuit nero che il marito le regalò<br />

subito. Da quel primo approccio è<br />

scattato il desiderio di raccogliere altri<br />

esemplari, documentarsi, selezionare,<br />

dando sempre più forma e sostanza<br />

a questa ricca e bella collezione che<br />

oggi si può ammirare nelle teche del<br />

museo bolognese. Per ospitare al meglio<br />

la raccolta si è scelto il sottotetto dello<br />

storico palazzo Felicini Fibbia di Via<br />

Galliera che nel soffitto ha grandi spazi<br />

appositamente sottoposti ad un rigoroso<br />

restauro e messa a norma, sulla base di<br />

un piano espositivo moderno e lineare.<br />

Curato dall’architetto Glauco Gresleri, il<br />

progetto rispetta i criteri di conservazione<br />

riguardanti manufatti tanto complessi<br />

quali le bambole, realizzate con<br />

materiali di natura completamente<br />

differente, dalla porcellana al legno,<br />

dalla cartapesta al metallo, fino ai<br />

tessuti e alle fibre animali, alla carta e<br />

alle materie plastiche.<br />

LA RACCOLTA<br />

La raccolta consta di circa 600<br />

esemplari di preziose bambole create<br />

con legno, cera, cartapesta, porcellana,<br />

biscuit, tessuto, feltro, celluloide, vinile<br />

e materiali plastici vari, selezionate tra<br />

quelle dell’intero fondo in cui figurano<br />

altri interessanti pezzi (circa 200) che<br />

saranno esposti nel tempo. Nella zona<br />

espositiva sono presenti inoltre molti<br />

altri oggetti di pregio particolare che<br />

completano l’ambientazione.<br />

L’attenzione è richiamata da splendidi<br />

esemplari di mobili in miniatura<br />

databili tra la seconda metà del XVIII e<br />

il primo quarto del XIX secolo, oltre a<br />

numerosissimi accessori per bambole<br />

e per il gioco come servizi da tavola<br />

in miniatura dì porcellana, terracotta,<br />

vetro, metallo, argento, pentole di<br />

rame, alluminio, cucine, per lo più di<br />

produzione tedesca e francese.<br />

La gestione del Museo è affidata al<br />

professor Marco Tosa che da sempre è<br />

collezionista di giocattoli e in particolare<br />

di bambole.<br />

PALAZZO FELICINI<br />

Il palazzo-museo sorge in via Galliera,<br />

una delle strade storiche più belle di<br />

Bologna, caratterizzata da superbe<br />

costruzioni di stili ed epoche diverse.<br />

Costruito da Bartolomeo Felicini e dalla<br />

moglie Dorotea Ringhieri nel 1497,<br />

fu terminato alcuni anni più tardi dal<br />

figlio Giovanni. Le spese di costruzione<br />

ammontarono a 21 mila lire bolognesi,<br />

una cifra rilevante alla portata dei ricchi<br />

Felicini.<br />

La nuova sontuosa dimora della nobile<br />

famiglia venne addirittura definita (dal<br />

cronista contemporaneo Girolamo<br />

Albertucci de’ Borselli) luogo degno<br />

di ospitare un principe o un sovrano.<br />

Molti i personaggi blasonati e di<br />

grande rilievo culturale che vi hanno<br />

soggiornato tra cui Leonardo da Vinci.<br />

Nel maggio 1997, il piano nobile, il<br />

soffitto e alcune parti secondarie furono<br />

acquistate da Mario Andolfatto.<br />

AGRITURISMO PICCOLA RAIEDA<br />

Piccola Raieda è un agriturismo situato nella Riserva Naturale del<br />

Contrafforte Pliocenico alla fine della prima tappa della Via degli<br />

Dei, ai piedi di Monte Adone.<br />

Offre alloggio, ristorante con cucina casalinga, fattoria didattica,<br />

attività a cavallo ed è punto sosta Fitetrec- Ante.<br />

Via Brento 3 , Sasso Marconi (BO) +39 3200373362<br />

SOLO<br />

PRODOTTI<br />

A KM ZERO<br />

MERCATO<br />

CONTADINO<br />

sASSO mARCONI<br />

Mercato agricolo con i prodotti a km zero delle aziende del territorio<br />

Ogni sabato dalle 8 alle 13<br />

Piazza del Mercato - Angolo VIale Kennedy<br />

40<br />

www.piccolaraieda.it info@piccolaraieda.it<br />

SASSO MARCONI<br />

Per info: 051 6758409 - info@infosasso.it - www.infosasso.it<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!