30.11.2022 Views

Amici del Comites 0

Edizione Madrid

Edizione Madrid

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMICI DEL COMITES, EDIZIONE MADRID<br />

NUMERO ZERO<br />

SOLIDA-<br />

RIETÀ<br />

CULTURA<br />

Motivazione<br />

Encomiabile professionista e imprenditore, primo avvocato italiano a<br />

Madrid, fondatore e presidente di molteplici entità associative<br />

ed aziende, sempre al fianco <strong>del</strong>le necessità <strong>del</strong>la collettività, per tutto<br />

l’aiuto che quotidianamente offre siamo orgogliosi di conferirgli<br />

il Premio all’Italianità categoria PMI.<br />

Ivan Tambasco<br />

Nato a Napoli nel luglio <strong>del</strong> 1970, si è laureato in Scienze Politiche all’Università<br />

degli Studi di Perugia. Lavora nel settore immobiliare dal<br />

1994, attualmente presso Buenavista Real Estate Madrid, BNI ed Espacio<br />

Distrito Madrid.<br />

Motivazione<br />

Il suo impegno dal 2020 presso l’associazione no profit Emergency<br />

Home gli ha permesso di ricevere il Premio all’Italianità<br />

per la categoria Solidarietà.<br />

Giovanni Caprara<br />

Docente di Filologia italiana presso l’Università di Malaga, Presidente <strong>del</strong>la<br />

Dante Alighieri Malaga e coordinatore di progetti come PLIDA, Laboratorio<br />

di lettura italiano, Festival <strong>del</strong> Cinema Italiano di Malaga e Seminari e<br />

Congressi. Inoltre dirige la rivista Entreculturas, è membro <strong>del</strong>l’Associazione<br />

ASELIT (Associazione Spagnola di Lingua e Traduzione Italiana) ed<br />

è condirettore dei “Quaderni camilleriani”.<br />

Laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Siena e<br />

in Filologia Ispanica presso l’Università di Malaga, si trasferisce in Spagna<br />

nel 1998, dove svolge la sua attività didattica e di ricerca nel campo<br />

<strong>del</strong>l’insegnamento <strong>del</strong>la lingua italiana, <strong>del</strong>la variazione linguistica e <strong>del</strong>la<br />

traduzione. Il costante impegno e la tenacia con cui Giovanni Caprara ha<br />

assunto i numerosi incarichi di gestione ad alto livello, come quelli affidatigli<br />

presso l’Università di Malaga, hanno contribuito notevolmente alla<br />

diffusione <strong>del</strong>la Lingua e <strong>del</strong>la Cultura Italiana in Andalusia. Grazie all’attivazione<br />

di corsi linguistici e a iniziative mirate a far conoscere e divulgare<br />

la nostra cultura agli spagnoli e ai connazionali che risiedono nella provincia<br />

di Malaga, oggi che risiedono nella provincia di Malaga oggi i legami che<br />

uniscono la madrepatria e gli italiani residenti all’estero si sono rafforzati<br />

e si sono alimentati di nuove risorse, soprattutto l’amore e il culto verso<br />

tutta la cultura italiana.<br />

Motivazione<br />

Lo sforzo profuso ed i brillanti risultati ottenuti nella diffusione<br />

<strong>del</strong>la cultura italiana in Spagna insieme al suo costante mettersi<br />

a disposizione <strong>del</strong>la collettività gli hanno permesso di ricevere il Premio<br />

all’Italianità per la categoria Cultura.<br />

TECNO-<br />

LOGIA<br />

SPETTA-<br />

COLO<br />

Stefano Antonino Bongiorno<br />

Nato a Marsala nel giugno <strong>del</strong> 1984, sposato e padre di due bambine, è un<br />

avvocato specializzato in New Law & Legal Tech.<br />

Laureato con lode in giurisprudenza presso l’università degli studi di Palermo,<br />

si trasferisce in Spagna nel 2009 in occasione <strong>del</strong>la partecipazione<br />

al programma Erasmus.<br />

Nel 2015, dopo aver ricoperto per alcuni anni il ruolo di Avvocato Coordinatore<br />

<strong>del</strong>l’Italian Desk presso lo studio legale Strateg XXI, gli viene offerta<br />

la possibilità di innovare ed esprimere tutta la sua razionale creatività<br />

presso lo studio legale Garrigues.<br />

Avvocato <strong>del</strong> dipartimento di Knowledge Management, la sua funzione<br />

consiste nella ricerca, nello sviluppo e nell’adozione di soluzioni tecnologiche<br />

all’avanguardia per l’automatizzazione di processi e documenti con la<br />

finalità di migliorare l’efficienza e la consistenza dei servizi legali tradizionali<br />

e crearne di nuovi, al passo con i tempi.<br />

Motivazione<br />

Lo sforzo profuso ed i brillanti risultati ottenuti sinora, che hanno<br />

rivoluzionato la forma di intendere i servizi legali, uniti al suo<br />

costante mettersi a disposizione degli italiani che necessitano<br />

il suo supporto, gli hanno permesso di ricevere il Premio all’Italianità<br />

per la categoria Tecnologia.<br />

Francesco Ercolani<br />

Compositore, direttore e produttore musicale. La sua vita intera, per quanto<br />

giovane, è già stata spesa per la causa <strong>del</strong>la musica e <strong>del</strong>la diffusione<br />

<strong>del</strong>la lingua e <strong>del</strong>la cultura italiane per mezzo di essa. Un creativo nato,<br />

perfezionista ed esigente ma al contempo capace di motivare e contagiare<br />

chiunque abbia la fortuna di lavorare con lui a uno dei suoi entusiasmanti<br />

progetti. Un cacciatore di talenti, che aiuta a crescere e a sbocciare sfruttando<br />

i suoi oltre 20 anni di esperienza professionale e le sue indiscutibili<br />

doti didattiche. Non esiste chi non abbia già sentito parlare <strong>del</strong> suo Coro<br />

Italiano di Madrid, nato nel 2018 e che, da allora, non ha mai smesso di<br />

crescere, tanto da essersi trasformato in un punto di riferimento <strong>del</strong> canto<br />

in lingua italiana per tutta la Spagna. La musica che interpreta spazia<br />

dai madrigali cinquecenteschi al pop nazionale odierno. Con già oltre 400<br />

concerti alle spalle in cui ha rivestito i panni <strong>del</strong> direttore, per il 2023 si sta<br />

preparando a un tour che lo porterà a valicare i confini spagnoli.<br />

Motivazione<br />

Per il suo talento e il suo lavoro di diffusione <strong>del</strong>la musica<br />

per aggregare giovani e meno giovani intorno a un coro italiano,<br />

per il suo prodigarsi nell’organizzazione di eventi a favore <strong>del</strong>la<br />

comunità italiana, con grande stima e affetto gli si conferisce il Premio<br />

all’Italianità per la categoria Spettacolo.<br />

6 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!