09.03.2023 Views

In Mugello 2022 PDF

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mugello,terra di sapori

Un’antica tradizione enogastronomica ed un amore per la cucina.

Qui i buongustai si sentono a casa

Terra di sapori e di ottimi prodotti dell’agricoltura

e della pastorizia, il Mugello non deluderà certo i

buongustai.

La tradizione enogastronomica ed il senso

dell’ospitalità fanno ormai parte integrante di

questa zona che ha dato i natali a Giovanni Della

Casa, l’ideatore e autore del “Galateo”, che ha

visto passare, nei suoi viaggi tra Toscana e Romagna,

uno dei più grandi esperti di gastronomia,

Pellegrino Artusi, vissuto a metà del 1800 e autore

di una grande opera “La scienza in cucina e l’arte

di mangiar bene”.

Artusi si trovò più volte a valicare il Muraglione

nei suoi viaggi tra Forlimpopoli, luogo di nascita,

e Firenze. Su questa strada incontrò osterie,

locande, trattorie e alberghi in un periodo in cui

la cucina mugellana giungeva alla sua completa

evoluzione, fondendo in un mix unico tipicità toscane,

primi piatti di origine romagnola e la cucina

delle case mugellane.

Ancora oggi questa cucina vive e rivive nell’offerta

dei tanti ristoranti, locande e osterie della zona

la cui cucina utilizza al meglio i tanti prodotti di

questa terra.

Forte di una vocazione all’allevamento, cominciata

nel ‘400 ad opera della Famiglia Medici che

nella loro tenuta di Panna impiantarono un allevamento

di mucche di razza “svizzera”, il Mugello è

sempre più punto di riferimento per la produzione

di latte e di carne di tutta la Toscana.

Il latte bovino è destinato in gran parte al commercio

tramite la Centrale del Latte di Firenze che

produce un latte di alta qualità denominato Mukki

Mugello.

In alcune fattorie del Mugello è possibile acquistare

latte direttamente dal produttore. Ottima la

11

scelta e la qualità di formaggi: il pecorino prodotto

in Mugello è sicuramente uno dei migliori

della Toscana.

Fresco o stagionato si accompagna benissimo con

le pere, i baccelli o con il miele. Buonissime anche

le ricotte, fatte con latte di pecora o di mucca,

le caciotte ed il raveggiolo.

A Scarperia nella Storica Fattoria Il Palagiaccio

in località Senni a Scarperia, si producono carne,

latte e formaggi di altissima qualità da mucche allevate

direttamente in fattoria. Per gli amanti della

carne, quella mugellana, è senz’altro una garanzia

per il consumatore.

Presso il Punto Vendita della Cooperativa Agricola

di Firenzuola (Loc. Rabatta - Borgo San Lorenzo),

si possono acquistare “Le Mugellane”, carni

rosse provenienti solo da questa zona. Tre le linee

di prodotti: la linea Bio, carne biologica allevata

in zona e certificata, la linea normale dedicata alla

produzione convenzionale, e la linea IGP, Indicazione

Geografica Protetta. Il Mugello è anche

terra della vera bistecca alla fiorentina. Dal sottobosco

una delle principali ricchezze del Mugello:

i funghi. Da 50 anni a San Piero a Sieve troviamo

il Forno Conti panificio storico del Mugello dal

1971. Oltre alla classica schiacciata impasta oltre

40 tipi di pane compreso il buonissimo pane del

Mugello. Nascono spontaneamente nei boschi e

nei castagneti secolari dell’Appennino. Gallinelle,

vesce, steccherini e soprattutto porcini e prugnoli

le varietà tipiche utilizzate per gustosissimi

piatti della cucina tradizionale, prime fra tutte le

tagliatelle sui prugnoli.

Pregiato anche il tartufo bianco del Mugello, sicuramente

uno dei migliori d’Italia. Si consuma

fresco e mai cotto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!