09.01.2024 Views

2024/1 - PUNTO BRESCIANO

SPECIALI 36^ WINTER MARATHON 18 – 21 GENNAIO 116^ FIERA AGRICOLA DI VERONA 31 GENNAIO – 3 FEBBRAIO SPECIALE ECONOMIA - STORIE D’IMPRESA - SPECIALE TRASPORTI SPECIALE FALEGNAMERIE - OROSCOPO

SPECIALI
36^ WINTER MARATHON 18 – 21 GENNAIO
116^ FIERA AGRICOLA DI VERONA 31 GENNAIO – 3 FEBBRAIO
SPECIALE ECONOMIA - STORIE D’IMPRESA - SPECIALE TRASPORTI
SPECIALE FALEGNAMERIE - OROSCOPO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’innovazione in campo agricolo è quindi tra le leve<br />

più determinanti per il prossimo futuro. Fieragricola<br />

intende sostenere tale innovazione con un’area dedicata<br />

a tutte le soluzioni innovative, tecnologiche e<br />

digitali volte a migliorare l’attività del settore in termini<br />

di resa, sostenibilità ambientale, efficienza tecnica e<br />

qualità.<br />

116 a FIERA AGRICOLA DI VERONA<br />

speciale a cura della redazione<br />

già sviluppati nelle precedenti edizioni, chiamati a<br />

rispondere, assieme all’agricoltura, alle grandi sfide<br />

del ventunesimo secolo: nutrire una popolazione in<br />

costante aumento e salvaguardare il pianeta, l’ambiente,<br />

le risorse idriche, il paesaggio.<br />

AGRICOLTURA ED ENERGIA,<br />

UN BINOMIO VINCENTE<br />

Transizione ecologica e redditività aziendale come<br />

una delle risposte al futuro dell’agricoltura.<br />

Le agroenergie e l’agrovoltaico coniugano pienamente<br />

questi due aspetti, nuovi modelli di business<br />

con le aziende agricole sempre al centro. Fieragricola<br />

2022 pone l’accento proprio su questi settori,<br />

120 ANNI DI FIERAGRICOLA<br />

1898 – Dal 14 al 16 marzo, nasce la Fiera semestrale<br />

dei cavalli a Verona, quando allora il cavallo era ancora<br />

il mezzo di trasporto e lavoro nei campi incontrastato.<br />

Si svolge nel centro della città, tra piazza Bra,<br />

via Pallone e piazza Cittadella.<br />

1914 – La rassegna diventa la più importante fiera dei<br />

cavalli in Italia. Intanto, sempre più importanza vanno<br />

acquisendo le macchine agricole, con il primo mercato<br />

dedicato.<br />

1930 – La Fiera di marzo si trasforma ufficialmente<br />

nella Fiera dell’agricoltura e dei cavalli. Il 30 ottobre<br />

dello stesso anno nasce ufficialmente l’Ente autonomo<br />

per le fiere dell’agricoltura e dei cavalli.<br />

continua a pagina 31<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!