15.03.2024 Views

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 in <strong>punta</strong> <strong>di</strong> <strong>sellino</strong><br />

TACCUINO<br />

Diario <strong>di</strong> un grande viaggio<br />

La cronaca e le impressioni <strong>di</strong> un pellegrinaggio in bici sino a Santiago <strong>di</strong> Compostela,<br />

lungo il Cammino, uno dei sentieri <strong>di</strong> peregrinazione più famosi, battuto sin dal Me<strong>di</strong>oevo<br />

Non è solo un viaggio, non è solo un pellegrinaggio.<br />

È questo e molto altro ancora;<br />

il Cammino <strong>di</strong> Santiago è un’esperienza<br />

straor<strong>di</strong>naria, unica, <strong>di</strong>fficile<br />

da raccontare. Rimarranno l’inespresso,<br />

il mistero, il ricordo dei passi dei pellegrini,<br />

i saluti, la fatica, gli incontri, la<br />

polvere nelle scarpe, gli odori, le piaghe<br />

nei pie<strong>di</strong>, l’appetito, la fame e il vento.<br />

Il giorno e la notte. Un sentiero che va<br />

su e giù, lambisce borghi, collega città,<br />

si inerpica e poi scende. Giornate che<br />

si accendono all’alba, molto presto, e si<br />

spengono al tramonto, fra cieli e profili<br />

infuocati.<br />

Il Cammino <strong>di</strong> Santiago percorso in bicicletta<br />

accorcia i tempi rispetto a quello<br />

tra<strong>di</strong>zionale a pie<strong>di</strong>: 70, 80, al massimo<br />

100 km a tappa sono la misura<br />

ideale da percorrere ogni giorno per non<br />

arrivare esausti e trafelati a destinazione.<br />

Si sente il fruscio delle ruote nel vento,<br />

piuttosto che il rumore delle proprie<br />

scarpe. Vi sono ascese pensose e veloci<br />

<strong>di</strong>scese. Si sfiorano i muri delle case, si<br />

attraversano ponti e ci si ferma, talvolta,<br />

ad ammirare i paesaggi, abbracciati dai<br />

campi e dalle colline.<br />

Ecco dunque, da una personale esperienza,<br />

qualche nota <strong>di</strong> viaggio.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> pianificare fin nei minimi<br />

particolari possibili. Riunione tecnica,<br />

qualche allenamento sulle strade<br />

della Brianza. Il gruppo era composto<br />

da 21 persone, compreso un giovane<br />

sacerdote, sportivo e atletico, avvezzo<br />

alla pedalata. Nel gruppo anche alcuni<br />

che si sono de<strong>di</strong>cati al supporto tecnico:<br />

guida dei mezzi ed altre operazioni<br />

in loco, come l’approvvigionamento<br />

dei viveri. Partenza da una citta<strong>di</strong>na<br />

del nord Milano ai primi <strong>di</strong> agosto, correva<br />

l’anno 2007. Partenza dall’oratorio<br />

Pio XI della parrocchia San Martino in<br />

Balsamo. Le bici caricate sui mezzi, un<br />

lungo viaggio in <strong>di</strong>rezione della Francia,<br />

Costa Azzurra e poi verso Lourdes. Una<br />

notte <strong>di</strong> riposo e un giorno <strong>di</strong> visita al<br />

luogo caro a migliaia <strong>di</strong> pellegrini. Poi il<br />

trasferimento al valico <strong>di</strong> Roncisvalle. A<br />

Saint-Jean-Pied de Port in genere ha<br />

inizio il Cammino cosiddetto francese,<br />

760 chilometri lungo la Spagna settentrionale<br />

per arrivare a Santiago <strong>di</strong> Compostela<br />

dove, secondo la tra<strong>di</strong>zione, si<br />

trova la tomba dell’apostolo Giacomo il<br />

Maggiore. Il nostro pellegrinaggio partì<br />

in realtà da Pamplona – luogo arcinoto<br />

per la tra<strong>di</strong>zionale corsa dei tori –<br />

perché scegliemmo <strong>di</strong> saltare la prima<br />

tappa interamente in <strong>di</strong>scesa, ritenuta<br />

insi<strong>di</strong>osa se non ad<strong>di</strong>rittura pericolosa.<br />

Il primo impatto con il Cammino fu alquanto<br />

<strong>di</strong>sagevole. Dormimmo all’interno<br />

<strong>di</strong> una chiesa sconsacrata con i nostri<br />

sacchi a pelo. Pur avendo fatto il militare<br />

non ci si abitua facilmente, almeno<br />

al primo impatto, a una notte assieme<br />

a sconosciuti e in compagnia delle loro<br />

scarpe.<br />

Il Cammino francese – uno dei possibili<br />

itinerari percorsi dai pellegrini - passa<br />

attraverso città incantevoli, paesaggi<br />

e natura da cartolina: Logroño, Burgos,<br />

Leon e la sua splen<strong>di</strong>da cattedrale,<br />

Astorga e il suo palazzo episcopale<br />

con alcuni significativi contributi <strong>di</strong><br />

Gaudì, e il Cebreiro il caratteristico villaggio<br />

<strong>di</strong> montagna. Gli ultimi chilometri<br />

del Cammino sono i più emozionanti,<br />

quando si scorge il profilo della cattedrale<br />

<strong>di</strong> Santiago. Si sa che si sta arrivando<br />

alla méta, è la tappa finale da<br />

raggiungere, quella desiderata e sognata<br />

all’inizio.<br />

Una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 70 chilometri<br />

al giorno<br />

Tenemmo una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 70 chilometri al<br />

giorno. Il percorso non è particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficile, tranne una tappa decisamente<br />

impegnativa perché presenta il conto<br />

<strong>di</strong> una salita <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà. Scordatevi<br />

però la pianura: ci sono strappi<br />

e strappetti. L’acido lattico è sempre in<br />

agguato. La fatica fisica del pellegrinaggio<br />

fu accentuata dal fatto che al termine<br />

della pedalata si lasciavano i letti, o le<br />

bran<strong>di</strong>ne, per visitare a pie<strong>di</strong> le città raggiunte.<br />

<strong>In</strong>somma, il riposo era ridotto ai<br />

COSE DA SAPERE<br />

I principali itinerari:<br />

Cammino francese da Roncisvalle (740 km)<br />

Cammino dl Nord da Irùn (852 km)<br />

Cammino Primitivo da Oviedo (321 km)<br />

Cammino Aragonese da Somport (840 km)<br />

La Via de la Plata da Siviglia (970 km)<br />

Cammino portoghese da Lisbona (605 km)<br />

Cammino inglese da Ferrol (112 km)<br />

La Compostela è il documento rilasciato dalle autorità<br />

ecclesiastiche presso l’ufficio del pellegrino a Santiago<br />

<strong>di</strong> Compostela. Per ottenerlo il Cammino deve<br />

essere stato eseguito per motivi religiosi o spirituali.<br />

La credenziale del pellegrino deve essere presentata<br />

con i timbri che attestano che gli ultimi cento chilometri<br />

sono stati percorsi a pie<strong>di</strong> o a cavallo e gli ultimi<br />

duecento in bicicletta lungo uno qualsiasi degli<br />

itinerari che portano a Santiago.<br />

Le credenziali del pellegrino: si tratta <strong>di</strong><br />

un documento <strong>di</strong> 16 pagine che si apre a fisarmonica<br />

e contiene uno spazio per i timbri,<br />

ottenuti nelle parrocchie, negli ostelli,<br />

in alcuni bar. Viene considerata una sorta<br />

<strong>di</strong> passaporto del pellegrino e consente<br />

l’accesso alle osterie del Cammino.<br />

Dove dormire: lungo il cammino si trovano<br />

ostelli pubblici e privati. Le citta<strong>di</strong>ne<br />

accolgono i pellegrini anche nelle<br />

palestre quando non c’è più posto negli<br />

alberghi.<br />

Trasporto bici: si può usufruire <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

delle biciclette.<br />

Allenamento: allenarsi prima del pellegrinaggio<br />

è importante perché consente<br />

<strong>di</strong> affrontare serenamente il percorso<br />

in bici senza andare incontro a<br />

strapazzi eccessivi. Il fisico è impegnato<br />

soprattutto nel recupero dallo sforzo<br />

della tappa precedente, quin<strong>di</strong> sarebbe<br />

utile simulare in qualche modo la<br />

situazione nelle settimane precedenti.<br />

Suggerimenti: bere e mangiare frequentemente<br />

durante i tratti in bicicletta<br />

e a cena non esagerare nelle porzioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!