15.03.2024 Views

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

in <strong>punta</strong> <strong>di</strong> <strong>sellino</strong><br />

IN LIBRERIA<br />

Alla scoperta del Belpaese<br />

Cicloturismo a km 0 o quasi. Gli itinerari più affascinanti possono essere <strong>di</strong>etro l’angolo.<br />

Basta infatti iniziare dall’Italia per sperimentare l’avventura lungo percorsi<br />

ricchi <strong>di</strong> cultura. Ecco alcune guide<br />

Palmarosa Fuccella<br />

L’ANELLO DEI PARCHI LUCANI<br />

IN BICICLETTA<br />

15 tappe alla scoperta della terra<br />

dai mille paesaggi<br />

La guida è una novità E<strong>di</strong>ciclo. in libreria<br />

a partire dal mese <strong>di</strong> maggio, propone<br />

il percorso cicloturistico<br />

ad anello in 15<br />

tappe, parte da Maratea,<br />

sulla costa tirrenica<br />

della Basilicata,<br />

e qui fa ritorno<br />

dopo aver attraversato<br />

le Aree Protette della<br />

regione per 750 Km.<br />

Da Maratea il tracciato<br />

muove verso il Parco<br />

nazionale del Pollino<br />

toccando la cima<br />

più alta dell’intero percorso<br />

a 1458 m. Procede a sud-est in <strong>di</strong>rezione<br />

del versante jonico e attraversa il Parco<br />

dei Calanchi per poi approdare a Matera,<br />

la Città dei Sassi Patrimonio dell’Umanità.<br />

Dal Parco della Murgia<br />

si spinge verso il Parco Regionale<br />

Gallipoli Cognato Piccole<br />

Dolomiti Lucane e da qui risale<br />

in <strong>di</strong>rezione nord verso Venosa,<br />

Melfi e il Parco del Vulture per<br />

poi ri<strong>di</strong>scendere nel Parco nazionale<br />

Appennino Lucano Val<br />

d’Agri Lagonegrese e, infine,<br />

far ritorno a Maratea. Il percorso<br />

attraversa paesaggi naturali<br />

<strong>di</strong> rara bellezza, con un incantevole<br />

tracciato tra ponti e gallerie<br />

dell’ex ferrovia calabro-lucana,<br />

e nello stesso tempo incontra o<br />

lambisce città e borghi storici.<br />

Giovanni Guarneri<br />

SICILY DIVIDE IN BICICLETTA. LA<br />

GRANDE TRAVERSATA DELL’ISOLA<br />

460 KM da Trapani o Palermo fino a<br />

Catania<br />

Un trail per tutti gli appassionati <strong>di</strong> cicloviaggi<br />

nel cuore della Sicilia.<br />

Da Ovest a Est si attraversa l’entroterra<br />

dell’isola in un paesaggio<br />

che conserva tracce storiche<br />

dai Greci agli Arabi e ai Normanni.<br />

E si sperimenta l’accoglienza<br />

unica della gente <strong>di</strong> Sicilia, a<br />

cominciare dai sapori della sua<br />

tavola. Sette giorni da vivere in<br />

bicicletta – mtb, gravel, da corsa<br />

o elettrica – per un’avventura<br />

da mare a mare, fino al centro<br />

storico <strong>di</strong> Catania e alle pen<strong>di</strong>ci<br />

dell’Etna. Nella guida – a cura<br />

<strong>di</strong> Terre <strong>di</strong> Mezzo – ci sono<br />

le tracce Gps, i consigli per l’attrezzatura,<br />

l’in<strong>di</strong>cazione dei servizi bike friendly<br />

e quelli per il trasporto bici, le mappe,<br />

le altimetrie. E otto<br />

deviazioni “a<br />

portata <strong>di</strong> pedale”<br />

per scoprire i tesori<br />

dell’isola, come<br />

il tempio <strong>di</strong> Segesta,<br />

o sfidare gli<br />

altri ciclisti lungo<br />

l’ascesa al rifugio<br />

Sapienza, sul vulcano<br />

più alto d’Italia.<br />

LA NUTRIZIONISTA<br />

Chiara Doni:<br />

“Ho un debole per la Sicilia”<br />

“Amo fare le vacanze in bici in Italia”. Chiara Doni, 38 anni, ex ciclista professionista,<br />

dopo aver lasciato il posto fisso in azienda, offre le sue consulenze a chi<br />

va in bici e vuole mangiare in modo corretto. “Il mio viaggio più interessante?<br />

<strong>In</strong> Sicilia. Tanti posti belli da vedere e un bel clima. Non <strong>di</strong>sdegno però anche il<br />

Nord Europa, in particolare l’Irlanda”.<br />

Roberto Guido<br />

CICLOVIA DELL’ACQUEDOTTO<br />

PUGLIESE<br />

Cicloesplorazione da Caposele<br />

a Santa Maria <strong>di</strong> Leuca<br />

Ecco la rie<strong>di</strong>zione aggiornata<br />

a cura <strong>di</strong> E<strong>di</strong>ciclo<br />

<strong>di</strong> una guida che<br />

ci porta a pedalare<br />

sull’acqua per 500 chilometri,<br />

dall’Irpinia al<br />

Salento, passando per<br />

il Vulture, l’Alta Murgia<br />

e la Valle d’Itria.<br />

<strong>In</strong><strong>di</strong>cata per una pedalata<br />

con le bici gravel.<br />

Seguendo la condotta<br />

storica dell’Acquedotto<br />

Pugliese, realizzata tra il 1906 e il 1939,<br />

si sviluppa un “itinerario narrativo”, che<br />

mette insieme la storia e la natura dell’Italia<br />

del Sud.<br />

Corrado Marastoni<br />

Michele Cremonesi<br />

Antonio Dalla Venezia<br />

CICLOVIA AIDA OVEST<br />

Dal Moncenisio<br />

a Verona<br />

La guida, <strong>di</strong>sponibile<br />

in libreria a partire dal<br />

mese <strong>di</strong> maggio, propone<br />

un itinerario ciclabile<br />

adatto a tutti promosso<br />

dalla FIAB (Federazione<br />

Italiana Ambiente e Bicicletta)<br />

che unisce nell’arte e nella natura i<br />

centri storici delle gran<strong>di</strong> città del Nord.<br />

La ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare)<br />

percorre l’Italia del Nord dalla val<br />

<strong>di</strong> Susa fino a Trieste attraversando le<br />

maggiori città dell’alta pianura padana<br />

unendo percorsi regionali già esistenti.<br />

AIDA è un filo tra i luoghi più ricchi <strong>di</strong><br />

popolazione e testimonianze artistiche<br />

e culturali, occasione <strong>di</strong> mobilità attiva<br />

per i residenti, ma anche oggetto <strong>di</strong> desiderio<br />

del cicloturismo internazionale,<br />

che sogna <strong>di</strong> pedalare<br />

dal Museo Egizio al Cenacolo<br />

<strong>di</strong> Leonardo, dall’Arena alla<br />

Serenissima, dalle terre <strong>di</strong><br />

Pasolini alle atmosfere mitteleuropee<br />

della Città del Caffè<br />

(www.aidainbici.it).<br />

Simone Frignani<br />

ITALIA COAST TO COAST<br />

IN BICICLETTA<br />

450 km dal monte Conero<br />

all’Argentario<br />

Valicare gli Appennini pedalando<br />

lungo le stra<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Marche,<br />

Umbria, Lazio e Toscana, dal promontorio<br />

del Conero fino all’Argentario:<br />

nove giorni in sella per unire due<br />

mari, in un’epica traversata italiana. Un<br />

itinerario unico e <strong>di</strong> grande fascino dalla<br />

Recanati <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong> fino ai vigneti<br />

del Sagrantino Docg, tra città del tufo<br />

e borghi me<strong>di</strong>evali, come Assisi e To<strong>di</strong>,<br />

scoprendo i tesori delle terre etrusche e<br />

della Maremma, ma anche le terme libere<br />

<strong>di</strong> Saturnia. Nella guida le informazioni<br />

più utili come le altimetrie, le<br />

mappe e i percorsi per le mountain bike.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!