15.03.2024 Views

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

In punta di sellino n. 3 - marzo 2024

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

in <strong>punta</strong> <strong>di</strong> <strong>sellino</strong><br />

L’AVVENTURA<br />

Sulla scia <strong>di</strong> Marco Polo<br />

Un viaggio <strong>di</strong> 100 giorni per rivivere l’esperienza<br />

del grande esploratore in occasione dell’anniversario<br />

dei 700 anni dalla sua morte<br />

Due intrepi<strong>di</strong> ciclo viaggiatori, Dino<br />

Facchinetti e Alberto Fiorin, si stanno<br />

preparando a una grande impresa: pedalare<br />

per 12.000 chilometri sulla via<br />

percorsa da Marco Polo, da Venezia a<br />

Pechino.<br />

La spe<strong>di</strong>zione, denominata Marco Polo<br />

a pedali, è in programma dal 25<br />

aprile al 5 agosto. Un viaggio nato più<br />

<strong>di</strong> vent’anni fa e poi interrotto bruscamente<br />

e che oggi, in occasione dell’anniversario<br />

dei 700 anni dalla morte <strong>di</strong><br />

Marco Polo, può essere nuovamente<br />

realizzato.<br />

Alberto Fiorin, scrittore, docente, ma soprattutto<br />

ciclonauta, con molte avventure<br />

a pedali alle spalle, partirà il prossimo<br />

25 aprile da Venezia per pedalare<br />

lungo la Via della Seta e ricostruire la<br />

storia dell’esploratore veneziano.<br />

Con lui ci sarà Dino Facchinetti, segretario<br />

del Pedale Veneziano. L’impresa,<br />

percorsa una prima volta nel 2001<br />

da un gruppo <strong>di</strong> amici, e da cui è nato<br />

il libro Strade d’Oriente (E<strong>di</strong>ciclo<br />

e<strong>di</strong>tore), viene ora dai due riproposta<br />

attraverso 12 nazioni: Italia, Slovenia,<br />

Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia,<br />

Georgia, Azerbaijan (traghetto Mar Caspio),<br />

Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakhstan<br />

e Cina (Urumqui, Lanzhou,<br />

Xi’an).<br />

<strong>In</strong> programma un totale <strong>di</strong> 82 tappe<br />

per oltre 12 mila chilometri, un viaggio-avventura<br />

che li porterà alle porte<br />

<strong>di</strong> Pechino sul <strong>sellino</strong> delle loro biciclette,<br />

ai primi <strong>di</strong> agosto. Come per l’impresa<br />

<strong>di</strong> Polo, l’intento è quello <strong>di</strong> scoprire<br />

mon<strong>di</strong> e culture <strong>di</strong>verse scegliendo<br />

un mezzo <strong>di</strong> trasporto lento, che possa<br />

<strong>di</strong>latare il tempo e le emozioni, e che<br />

porti con sé anche un messaggio importante<br />

<strong>di</strong> sostenibilità ambientale, viaggiando<br />

senza alcun mezzo al seguito.<br />

CICLONAUTA CURIOSO<br />

Alberto Fiorin, uno dei protagonisti,<br />

<strong>di</strong> quella che intende essere<br />

un’impresa ambiziosa, è nato a Venezia<br />

nel 1960, dove tuttora vive.<br />

Laureato in Storia è un appassionato<br />

ciclonauta con al suo attivo molti<br />

viaggi nazionali e internazionali.<br />

Con E<strong>di</strong>ciclo ha pubblicato i reportage<br />

a pedali Strade d’Oriente, Salam<br />

Shalom e Il vento dei fior<strong>di</strong>,<br />

numerose guide a pie<strong>di</strong> e in bicicletta<br />

tra cui Ciclovia del Danubio;<br />

Parigi Londra in bicicletta; La Via<br />

Francigena in bicicletta; Romantische<br />

Strasse in bicicletta e La Via<br />

Francigena a pie<strong>di</strong>, Guida ai migliori<br />

itinerari treni e bici e La Via<br />

Flavia a pie<strong>di</strong> (con Diego Masiello).<br />

Oscar del Cicloturismo, la nona e<strong>di</strong>zione<br />

L’evento celebra le migliori piste ciclabili immerse nel verde delle <strong>di</strong>verse regioni<br />

italiane, che promuovono il concetto <strong>di</strong> vacanza su due ruote. La Toscana ospiterà<br />

i tre giorni dell’evento conclusivo. La premiazione è prevista per sabato 1° giugno<br />

È stato presentato alla Bit svoltasi a<br />

Milano a inizio febbraio il Green Road<br />

Award <strong>2024</strong>, l’Oscar Italiano del<br />

Cicloturismo che ogni anno premia<br />

le più belle vie ver<strong>di</strong> d’Italia fra le Regioni<br />

che promuovono la vacanza su<br />

due ruote con servizi mirati al turismo<br />

lento. Le can<strong>di</strong>dature si chiudono il 10<br />

maggio e le Regioni possono proporre<br />

fino a due vie ver<strong>di</strong>.<br />

<strong>In</strong>vestire nella bici<br />

Giunto alla nona e<strong>di</strong>zione, l’Oscar Italiano<br />

del Cicloturismo ha lo scopo <strong>di</strong><br />

spronare le amministrazioni locali a<br />

valorizzare i propri percorsi eccellenti<br />

e promuovere gli investimenti<br />

a favore delle vacanze in bicicletta<br />

creando nuovi flussi <strong>di</strong> turismo sui territori<br />

durante tutto l’anno: “Il turismo<br />

in bicicletta, oggi, in Italia, non si può<br />

più considerare un fenomeno <strong>di</strong> nicchia<br />

e questo accade anche grazie alla nostra<br />

iniziativa” <strong>di</strong>ce Ludovica Casellati,<br />

presidente <strong>di</strong> giuria e ideatrice del<br />

premio.<br />

Alla presentazione, animata da Peppone<br />

Calabrese, conduttore <strong>di</strong> Linea<br />

Verde e ambassador del premio, sono<br />

intervenuti Alessandro Bolis, vice<strong>di</strong>rettore<br />

Commerciale, Marketing e<br />

Comunicazione Ics (Istituto per il Cre<strong>di</strong>to<br />

Sportivo); Maria Giaconia, <strong>di</strong>rettore<br />

Business Regionale e Sviluppo <strong>In</strong>termodale<br />

Trenitalia; Marina Lalli,<br />

presidente Federturismo Confindustria;<br />

Sebastiano Venneri, responsabile<br />

turismo <strong>di</strong> Legambiente; Ivana<br />

Jelinic ad Enit. <strong>In</strong>oltre, Leonardo Marras,<br />

assessore al turismo e attività produttive<br />

della Regione Toscana; Alessandro<br />

Meciani, assessore al turismo<br />

<strong>di</strong> Viareggio, Remo Santini, assessore<br />

turismo <strong>di</strong> Lucca, Valter Tamburini,<br />

presidente Camera Commercio Toscana<br />

Nord Ovest: una nutrita rappresentanza<br />

della Regione Toscana - vincitrice<br />

dello scorso anno con la ‘Ciclopedonale<br />

Puccini’, la prima ciclovia musicata<br />

- che ospiterà i tre giorni dell’evento<br />

conclusivo del Green Road Award. La<br />

premiazione è prevista per sabato 1°<br />

giugno.<br />

A Lucca e Viareggio si svolgerà anche<br />

un bike forum <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

sulle tematiche del turismo su due<br />

ruote, in un evento che per tre giorni<br />

farà della Toscana la ‘Capitale del Cicloturismo<br />

<strong>2024</strong>’. E a Puccini - <strong>di</strong> cui<br />

si celebra quest’anno il centenario della<br />

morte - è de<strong>di</strong>cata anche la maglia<br />

dell’Oscar del Cicloturismo, con un<br />

<strong>di</strong>segno realizzato dal caricaturista lucchese<br />

Frank Federighi, collaboratore<br />

<strong>di</strong> numerose riviste e quoti<strong>di</strong>ani nonché<br />

star <strong>di</strong> Lucca Comics.<br />

L’albo d’oro delle passate e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>In</strong> or<strong>di</strong>ne cronologico ecco le regioni<br />

vincitrici delle otto passate e<strong>di</strong>zioni<br />

dell’Oscar del Cicloturismo: nel 2015,<br />

l’Umbria con la ciclovia ‘Assisi-Spoleto-Norcia’;<br />

nel 2016, il Friuli - Venezia<br />

Giulia con ‘L’Alpe Adria’; nel 2017,<br />

il Veneto con ‘La Ciclovia dell’Amicizia’;<br />

nel 2018 la Lombar<strong>di</strong>a con ‘La<br />

Ciclovia del Fiume Oglio’; nel 2020 è<br />

stata la volta dell’Abruzzo con la ‘Bike<br />

to Coast’; nel 2021, al primo posto<br />

ex aequo la Provincia Autonoma <strong>di</strong><br />

Trento con la ‘Green Road dell’Acqua’<br />

e la Calabria con la ‘Ciclovia dei Parchi’.<br />

Nel 2022 l’Emilia-Romagna con il<br />

‘Grand Tour della Valle del Savio’. Lo<br />

scorso anno è stata, appunto, la ‘Ciclopedonale<br />

Puccini’ a portare la Toscana<br />

sul primo gra<strong>di</strong>no del po<strong>di</strong>o.<br />

La Giuria del premio è composta da<br />

personalità <strong>di</strong> spicco nel campo del<br />

giornalismo, opinion leader, partner,<br />

personalità dei settori bike, ambiente,<br />

ospitalità e turismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!