04.01.2013 Views

Dipartimento del Farmaco - Ministero della Salute

Dipartimento del Farmaco - Ministero della Salute

Dipartimento del Farmaco - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

REPORTING SYSTEM / DOPING – ANTIDOPING / 2006<br />

4.1 Eventi Morte-Doping<br />

La morte causata da Doping è un evento abitualmente denunciato per competizioni sportive di<br />

alto livello (Tab. 4.1) (1).<br />

La scarsità di dati desumibili dalla letteratura internazionale e la carenza di sistemi istituzionali di<br />

rilevamento epidemiologico non consentono stime affidabili sulla dimensione <strong>del</strong> fenomeno,<br />

anche e soprattutto con riferimento all’attività sportiva dilettantistica. Contribuiscono a <strong>del</strong>ineare<br />

il fenomeno la pericolosità intrinseca di tutte le pratiche dopanti, nonché la notevole disomogeneità<br />

dei protocolli d’indagine nelle morti improvvise <strong>del</strong>l’atleta.<br />

La questione non è di facile approfondimento anche sotto il profilo patogenetico, potendo trovare<br />

una soluzione solo a condizione di intraprendere programmi prospettici di ricerca interdisciplinare,<br />

comprensivi <strong>del</strong>l’apporto <strong>del</strong>la Epidemiologia, <strong>del</strong>la <strong>Farmaco</strong>-Tossicologia, <strong>del</strong>la Anatomia<br />

Patologica, <strong>del</strong>la Medicina Legale e <strong>del</strong>la Tossicologia Forense.<br />

Il presente apporto si limiterà, pertanto, ad offrire un contributo conoscitivo sulle cognizioni note<br />

e sulle problematiche da esse suscitate, proponendo in particolare un approccio metodologico ai<br />

decessi da Doping.<br />

Tab. 4.1 - Atleti di eccellenza deceduti per Doping in competizioni sportive (da Wadler e Hainline, modificata)<br />

Nome Sport Anno Sostanza<br />

Howard Dick Track 1960 Amfetamine<br />

Jensen Knud Ciclismo (Danimarca) 1960 Amfetamine<br />

Lipscomb Big Daddy Football (USA) 1963 Eroina<br />

Simpson Tommy Ciclismo 1967 Amfetamine<br />

Furlow Terry Pallacanestro (USA) 1980 Cocaina<br />

Ylvisaker Billy Polo 1983 Cocaina<br />

Lindbergh Pelle Hockey 1985 Alcol<br />

Bias Len Pallacanestro (USA) 1986 Cocaina<br />

Rogers Don Football (USA) 1986 Cocaina<br />

Sconosciuto Sollevamento pesi (GB) 1987 Steroidi anabolizzanti<br />

Dressel Birgit Eptathlon (Germania Occ.) 1987 Steroidi anabolizz., narcotici<br />

Jackson Hernell Pallacanestro ( USA) 1987 Cocaina<br />

Singh David Body building (GB) 1987 Steroidi anabolizzanti<br />

Croudip David Football (USA) 1988 Cocaina<br />

Marshall Rico Football (USA) 1988 Cocaina<br />

4.1.1 Morte improvvisa <strong>del</strong>l’atleta<br />

Per morte improvvisa si intende un decesso che interviene entro 1-6 ore dall’inizio <strong>del</strong>la sintomatologia,<br />

per cause naturali, in soggetto apparentemente sano o il cui stato di malattia non facesse<br />

presagire un esito repentino. La morte improvvisa può essere di origine cerebrale, respiratoria<br />

e cardiovascolare (2). La morte improvvisa cardiovascolare è di gran lunga la più frequente.<br />

Nell’esperienza <strong>del</strong> progetto di ricerca sanitaria finalizzato “Morte Improvvisa Giovanile” <strong>del</strong>la<br />

Regione Veneto, la morte improvvisa cardiovascolare è risultata responsabile <strong>del</strong>l’81.5% dei casi,<br />

seguita da quella cerebrale (7.5%) e respiratoria (5%), mentre rimaneva “sine materia” nel 6%<br />

dei casi (Fig. 4.1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!