12.01.2013 Views

Testo PDF - DSMC: Dipartimento di Storia Modernae e ...

Testo PDF - DSMC: Dipartimento di Storia Modernae e ...

Testo PDF - DSMC: Dipartimento di Storia Modernae e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE “APPARTENENZE” PRIMA DEL NAZIONALISMO<br />

a patto <strong>di</strong> specificarsi nella <strong>di</strong>fesa delle singole – e contrapposte – particolarità<br />

territoriali, etniche e linguistiche 12 . Perciò, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, la<br />

prima questione che gli storici contemporanei si sono posti è stata quella<br />

<strong>di</strong> indagare l’archetipo dello stato nazionale e, parallelamente, i movimenti<br />

nazionalisti. Dalla ricostruzione dei processi storico-istituzionali (dallo<br />

stato d’Ancien Régime alla nazione costituzionale-parlamentare) si è giunti<br />

a scandagliare i processi identitari che sono alla base delle comunità nazionali<br />

e infine la loro rappresentazione ideologica. Tutta la storiografia,<br />

fino agli anni Ottanta del secolo scorso, è para<strong>di</strong>gmatica della prima fase<br />

e non a caso l’età contemporanea data dalla rivoluzione francese e dalla<br />

formazione dei primi stati nazionali (fatta salva la Gran Bretagna, prima,<br />

al solito, nella rivoluzione parlamentare, in quella del pensiero liberale<br />

e nell’affermazione del capitalismo economico). L’in<strong>di</strong>ce della già citata<br />

opera <strong>di</strong> Gaeta ne è specchio fedele: le dottrine politiche nazionaliste,<br />

l’Ancien Régime, lo Stato e le classi e poi i movimenti e le correnti ideologico-culturali<br />

(in Italia). La monumentale opera curata da Ettore Rota 13<br />

è intrisa <strong>di</strong> categorie nazionaliste: dalla Dichiarazione dei <strong>di</strong>ritti (art. 3)<br />

della rivoluzione francese all’equilibrio europeo, al rapporto tra Stato<br />

e Nazione. Nel capitolo “Per la storia <strong>di</strong> un’idea storiografica: l’idea <strong>di</strong><br />

una unità della storia italiana”, Ernesto Sestan ricorre spesso al binomio<br />

«nazione italiana» nel dare conto degli stu<strong>di</strong> sulla nostra penisola, anche<br />

prima del Risorgimento <strong>di</strong> Cattaneo, prima <strong>di</strong> Machiavelli, prima dell’età<br />

comunale, fino a lambire l’anno Mille 14 . In Italia, particolare attenzione<br />

è stata posta nel descrivere le componenti della cultura nazionalista e le<br />

vicende dei partiti nazionalisti: i loro valori <strong>di</strong> riferimento, gli intrecci con<br />

il capitalismo monopolista, l’adesione dei gruppi sociali e la propaganda 15 .<br />

Prendendo spunto dalle affermazioni <strong>di</strong> Hobsbawm, Roberto Vivarelli<br />

ha segnalato <strong>di</strong> recente come sia appropriato intendere la nazione come<br />

comunità <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, pur <strong>di</strong>stinguendola come “aperta” o “chiusa” a<br />

seconda che sia <strong>di</strong>sposta o meno ad accogliere gruppi etnici <strong>di</strong>versi 16 .<br />

La comunità <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, i gruppi sociali, le élites intellettuali e altri<br />

insiemi <strong>di</strong> persone sono entità che si <strong>di</strong>stinguono, ciascuna, in base a criteri<br />

“oggettivi” quali la lingua, l’etnia, la religione, e altro ancora, e tutti<br />

concorrono, con percentuali <strong>di</strong>verse, all’aspirazione e alla costituzione<br />

della nazione. Quei criteri sono gli stessi adoperati per comprendere le<br />

motivazioni dei recenti conflitti che, come detto in precedenza, si sono<br />

manifestati anche nel continente europeo. Si è sviluppato, parallelamente<br />

a quello storico-istituzionale, il versante <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sui criteri oggettivi che<br />

hanno dato luogo ai processi <strong>di</strong> nation buil<strong>di</strong>ng che Hobsbawm, per primo,<br />

ha ricondotto entro gli argini <strong>di</strong> una riflessione unitaria evidenziando<br />

la contrad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un nazionalismo che pretende (secondo un modello<br />

ottocentesco, liberale e occidentale) <strong>di</strong> unificare ed emancipare mentre si<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!