17.01.2013 Views

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E Guida<br />

Sistema CIE<br />

Sistema Munsell<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Sistemi di colori<br />

Nel sistema colorimetrico standard<br />

CIE i colori del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> e i<br />

colori degli oggetti vengono<br />

rappresentati in un diagramma<br />

bidimensionale <strong>con</strong>tinuo. Per i<br />

colori del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> <strong>la</strong> composizione<br />

spettrale si ottiene dal tipo di<br />

<strong>luce</strong>, mentre per i colori degli<br />

oggetti dal tipo di <strong>luce</strong> e dal grado<br />

di riflessione o trasmissione<br />

spettrale. In questo caso non si<br />

tiene <strong>con</strong>to del<strong>la</strong> dimensione<br />

del<strong>la</strong> bril<strong>la</strong>nza, per cui nel diagramma<br />

possono essere stabilite<br />

solo <strong>la</strong> tinta e <strong>la</strong> saturazione di<br />

tutti i colori. La superficie cromatica<br />

viene cir<strong>con</strong>data da un tratto<br />

curvilineo su cui si collocano i<br />

punti di colore dei colori spettrali<br />

completamente saturi. All’interno<br />

del<strong>la</strong> superficie si trova il punto<br />

di minore saturazione, denominato<br />

punto bianco o acromatico.<br />

Tutti i livelli di saturazione di un<br />

colore possono essere trovati sul<strong>la</strong><br />

retta fra il punto acromatico e <strong>la</strong><br />

rispettiva tinta; qualsiasi misce<strong>la</strong>zione<br />

di due colori si colloca allo<br />

stesso modo su una retta fra le<br />

rispettive tinte. Nel sistema CIE i<br />

colori complementari si trovano<br />

su posizioni <strong>con</strong>trapposte e si<br />

completano a vicenda nel bianco.<br />

Nel sistema Munsell i colori degli<br />

oggetti vengono ordinati se<strong>con</strong>do<br />

i criteri di bril<strong>la</strong>nza, tinta e<br />

saturazione, in modo da formare<br />

un at<strong>la</strong>nte cromatico completo<br />

sotto forma di matrice tridimensionale.<br />

Per bril<strong>la</strong>nza s’intende il<br />

grado di riflessione del colore di<br />

un oggetto; <strong>la</strong> tinta identifica il<br />

colore effettivo, mentre il <strong>con</strong>cetto<br />

di saturazione riguarda il<br />

grado di varietà cromatica, dal<br />

colore “puro” al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> dei grigi<br />

acromatica. Mentre per descrivere<br />

i colori del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> è sufficiente un<br />

diagramma bidimensionale, per i<br />

colori degli oggetti è necessario<br />

un sistema tridimensionale dato<br />

il rispettivo grado di riflessione.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!