17.01.2013 Views

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E Guida<br />

Follow-up<br />

Edizione: 20.02.2012 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Illuminazione dell‘architettura | Inscenare <strong>con</strong> <strong>luce</strong> colorata<br />

Resa cromatica<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

%<br />

300<br />

400 500 600 700 800 nm<br />

Lampada fluorescente<br />

Le <strong>la</strong>mpade a scarica, come le<br />

<strong>la</strong>mpade fluorescenti, sono caratterizzate<br />

da uno spettro multilineare.<br />

La loro resa cromatica è<br />

quindi inferiore a Ra 100<br />

Dato che l’occhio umano si adatta<br />

alle più svariate temperature colore<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong>, è necessario stabilire<br />

<strong>la</strong> resa cromatica in funzione del<strong>la</strong><br />

temperatura colore. Le <strong>la</strong>mpade<br />

alogene ad incandescenza presentano<br />

un’ottima resa cromatica. Le<br />

<strong>la</strong>mpade fluorescenti e le <strong>la</strong>mpade<br />

ad alogenuri metallici presentano<br />

invece una qualità di resa cromatica<br />

da buona a mediocre. Il grado<br />

di alterazione dei colori rispetto<br />

ad una sorgente luminosa di rife ­<br />

rimento è indicato dall’indice di<br />

resa cromatica Ra. L’indice di resa<br />

cromatica trova applicazione solo<br />

in caso di effetti cromatici bianchi.<br />

Fisica Data <strong>la</strong> diversa composizione<br />

spettrale, gli stessi colori del<strong>la</strong><br />

<strong>luce</strong> possono produrre una diversa<br />

resa cromatica del colore di<br />

un oggetto. Gli spettri <strong>con</strong>tinui<br />

produ<strong>con</strong>o una resa cromatica<br />

uniforme. Gli spettri lineari ripro­<br />

Spettro lineare Spettro <strong>con</strong>tinuo Spettro multilineare du<strong>con</strong>o correttamente solo una<br />

picco<strong>la</strong> parte di colori. Gli spettri<br />

multilineari sono costituiti da<br />

diversi spettri lineari, migliorando<br />

in tal modo <strong>la</strong> resa cromatica.<br />

Maggiore è il numero di spettri<br />

collegabili in una sequenza <strong>con</strong>tinua,<br />

migliore sarà <strong>la</strong> resa cromatica.<br />

Le <strong>la</strong>mpade ad incandescenza<br />

presentano uno spettro lineare,<br />

mentre le <strong>la</strong>mpade a scarica uno<br />

spettro multilineare.<br />

Applicazione<br />

Un’ottima resa cromatica è<br />

fondamentale nel caso di<br />

­ Esposizioni<br />

­ Stand espositivi<br />

­ Aree di vendita<br />

­ Uffici<br />

­ Luoghi di <strong>la</strong>voro<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!