17.01.2013 Views

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E Guida<br />

Introduzione<br />

Uso degli ambienti<br />

Edizione: 26.06.2006 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Processo di progettazione<br />

Analisi di progetto<br />

Al<strong>la</strong> base di ogni progettazione<br />

illuminotecnica c‘è l‘analisi del<br />

progetto: i compiti che deve svolgere<br />

l‘illuminazione, le <strong>con</strong>dizioni<br />

e le partico<strong>la</strong>rità di cui si deve<br />

tener <strong>con</strong>to. Una progettazione<br />

di qualità si può quindi basare a<br />

tal proposito sulle norme vigenti,<br />

alle quali si fa riferimento per gli<br />

illuminamenti, per le schermature,<br />

per tonalità cromatica e per <strong>la</strong><br />

resa cromatica. Per una progettazione<br />

di qualità è comunque<br />

necessario raccogliere quante<br />

più informazioni è possibile sull‘ambiente<br />

da illuminare, sul suo<br />

utilizzo, sugli utenti e sull‘architettura.<br />

Nell‘analisi del progetto <strong>la</strong> questione<br />

dell‘uso degli ambienti da<br />

illuminare gioca un ruolo centrale;<br />

oltre ai tipi di attività, anche <strong>la</strong><br />

loro frequenza ed il loro significato.<br />

All‘interno di una compito di<br />

illuminazione complessivo si ha<br />

una serie di compiti visivi che<br />

vanno realizzati nei dettagli. Tra i<br />

criteri di un compito visivo sono<br />

significativi <strong>la</strong> grandezza ed il <strong>con</strong>trasto<br />

del dettaglio da realizzare;<br />

inoltre è importante <strong>la</strong> questione<br />

del colore o del<strong>la</strong> struttura delle<br />

superfici del compito visivo, se il<br />

movimento e <strong>la</strong> disposizione nello<br />

spazio devono essere ri<strong>con</strong>oscibili<br />

o se ci si devono aspettare dei<br />

disturbi di abbagliamento dovuto<br />

ai riflessi. Anche <strong>la</strong> disposizione<br />

nello spazio dei compiti visivi e <strong>la</strong><br />

direzione principale dello sguardo<br />

dell‘osservatore possono essere<br />

dei temi centrali.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!