17.01.2013 Views

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

Arredare con la luce - Erco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E<br />

Concetto di illuminazione<br />

Sviluppo<br />

Guida<br />

Edizione: 26.06.2006 | Versione attuale su www.erco.com<br />

<strong>Arredare</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>luce</strong> | Processo di progettazione<br />

I <strong>con</strong>cetti illuminotecnici definis<strong>con</strong>o<br />

le caratteristiche dell‘illuminazione.<br />

Non danno ancora<br />

informazioni esatte sul<strong>la</strong> scelta<br />

delle <strong>la</strong>mpade e degli apparecchi<br />

di illuminazione o sul<strong>la</strong> loro disposizione.<br />

L‘analisi del progetto <strong>con</strong>duce<br />

ad uno schema delle qualità<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> necessarie, che a sua<br />

volta dà delle indicazioni sulle<br />

singole forme di illuminazione<br />

re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> loro quantità,<br />

alle diverse caratteristiche qualitative<br />

delle <strong>luce</strong> e al grado di<br />

differenziazione temporale e degli<br />

ambienti. Per essere realizzabile<br />

nel<strong>la</strong> pratica una progettazione<br />

deve essere compatibile <strong>con</strong> gli<br />

altri sistemi, rispettare le normative<br />

vigenti e tener <strong>con</strong>to sia dei<br />

costi di realizzazione che dei costi<br />

di esercizio. Una progettazione<br />

illuminotecnica di qualità riesce a<br />

realizzare un <strong>con</strong>cetto che <strong>con</strong>iuga<br />

le esigenze tecniche ed estetiche<br />

di una complessa griglia di<br />

elementi. Un <strong>con</strong>cetto che realiz ­<br />

zi le prestazioni richieste <strong>con</strong> un<br />

impiego adeguato di soluzioni<br />

tecniche e <strong>con</strong> <strong>la</strong> massima chiarezza<br />

di allestimento costituirà<br />

<strong>la</strong> soluzione più <strong>con</strong>vincente.<br />

Nel<strong>la</strong> fase di sviluppo del progetto<br />

vengono prese delle decisioni sulle<br />

<strong>la</strong>mpade e sugli apparecchi da<br />

utilizzare, sul<strong>la</strong> disposizione e l‘instal<strong>la</strong>zione<br />

degli apparecchi, sul<strong>la</strong><br />

eventuale componentistica e sulle<br />

unità di comando. In questa fase<br />

diventa possibile un calcolo affidabile<br />

degli illuminamenti e dei<br />

costi. Non è possibile stabilire una<br />

successione vinco<strong>la</strong>nte o anche<br />

solo indicativa delle fasi del<strong>la</strong><br />

progettazione. La decisione per<br />

un dato tipo di illuminazione può<br />

aver luogo già all‘inizio del progetto<br />

ma anche in una sua fase<br />

avanzata; <strong>la</strong> disposizione degli<br />

apparecchi può essere sia una<br />

<strong>con</strong>seguenza del<strong>la</strong> decisione per<br />

un dato tipo di apparecchio, ma<br />

può essere anche una <strong>con</strong>dizione<br />

per <strong>la</strong> scelta degli apparecchi. La<br />

progettazione illuminotecnica<br />

dovrebbe essere <strong>con</strong>siderata come<br />

una procedura ciclica nel<strong>la</strong> quale<br />

le soluzioni sviluppate vengono<br />

sempre <strong>con</strong>frontate <strong>con</strong> le esigenze<br />

da soddisfare.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!