06.02.2013 Views

Rinascimento nel Duomo - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

Rinascimento nel Duomo - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

Rinascimento nel Duomo - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gaetano Schiral<strong>di</strong><br />

Il Cavalli 46 afferma che il Battistero fu tolto dalla navata sinistra <strong>nel</strong><br />

Cinquecento, come pure il Gifuni in Lucera. Lo Gifuni, invece, <strong>nel</strong> volume Origini<br />

del ferragosto lucerino riferisce che il Battistero fu posto <strong>nel</strong>l’attuale collocazione<br />

sotto l’episcopato <strong>di</strong> Pietro de Petris (1553-1580) 47 .<br />

Attualmente ignoriamo, per la mancanza <strong>di</strong> documentazione, le motivazioni<br />

per le quali il Battistero della cattedrale <strong>nel</strong> Cinquecento è stato spostato dalla navata<br />

sinistra al fondo della stessa, tra le due porte. È possibile, però, avanzare un’ipotesi<br />

che va tenuta in considerazione cum granu salis, ovvero che lo spostamento sarebbe<br />

avvenuto alla luce delle norme previste <strong>nel</strong> De Fabbrica <strong>di</strong> san Carlo Borromeo,<br />

un testo tenuto in somma considerazione, soprattutto dopo la celebrazione del<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento, in cui era prevista la sistemazione del Battistero, «all’interno<br />

della porta maggiore e dalla parte dove si legge il Vangelo» 48 . L’idea <strong>di</strong> porre il<br />

Battistero alla porta della chiesa o nei pressi <strong>di</strong> essa scaturiva da una particolare<br />

visione del sacramento del battesimo: il battesimo, infatti, era inteso come janua<br />

sacramentorum, cioè la porta d’ingresso dei sacramenti, proprio per in<strong>di</strong>care come<br />

all’inizio della vita sacramentale vi è il battesimo. È una visione molto interessante,<br />

che, però, negli anni non ha avuto grande fortuna, poiché, avendo addossato il<br />

Battistero in fondo alla chiesa, è rimasto in una posizione <strong>di</strong> secondaria importanza,<br />

perdendo <strong>di</strong> fatto il suo pregnante e profondo signifi cato originario.<br />

46 CAVALLI, Il Real <strong>Duomo</strong>, p. 28.<br />

47 G. GIFUNI, Origini, p. 83n.<br />

48 C. BORROMEO, Instructionum fabricae et suppellectilis ecclesiasticae libri duo, trad. it. a cura <strong>di</strong> Z. GROS-<br />

SELLI, I-II, Milano 1983.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!