06.02.2013 Views

Rinascimento nel Duomo - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

Rinascimento nel Duomo - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

Rinascimento nel Duomo - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gaetano Schiral<strong>di</strong><br />

In non poche basiliche <strong>di</strong> una certa antichità si possono ammirare, tra i<br />

numerosi e vari monumenti, i Battisteri o Fonti Battesimali 39 .<br />

Nel periodo apostolico la sola presenza <strong>di</strong> acqua costituiva il riferimento locale<br />

per la celebrazione del Battesimo, così che qualsiasi luogo dove vi fosse dell’acqua<br />

poteva <strong>di</strong>ventare occasionalmente luogo del Battesimo 40 . Questo poteva avvenire<br />

presso il mare, presso un fi ume oppure nei ninfei, <strong>nel</strong>le terme o <strong>nel</strong>l’impluvium delle<br />

case private. Tali realtà evidentemente comuni e naturali erano utilizzate dai cristiani<br />

per lo svolgimento <strong>di</strong> queste azioni <strong>di</strong> carattere sacro 41 . Il loro segno, però, fuori<br />

dello specifi co contesto, non <strong>di</strong>ceva se non una funzione naturale.<br />

I luoghi particolarmente usati dagli stessi cristiani per questa azione sacra<br />

furono adottati in un certo senso <strong>nel</strong>le caratteristiche costruttive e funzionali degli<br />

e<strong>di</strong>fi ci cristiani. Pensiamo solo alle forme geometriche, quali il quadrato, l’ottagono,<br />

il cerchio, cui i cristiani attribuirono una chiave <strong>di</strong> lettura simbolica 42 .<br />

Col passare del tempo, però, lo spazio per il Battesimo fu molto limitato per<br />

questioni prettamente tecniche, per cui si cercò <strong>di</strong> pensare a dei luoghi piccoli in cui<br />

fosse possibile anche un certo riscaldamento, in quanto il sacramento era celebrato<br />

<strong>nel</strong>la notte pasquale, quin<strong>di</strong> in primavera, quando la temperatura era ancora<br />

fredda. Così, pure, la spoliazione completa del catecumeno rendeva inopportuna<br />

la presenza della comunità, che aspettava all’interno della cattedrale o del luogo in<br />

cui si era adunata, pronta ad accogliere il ritorno e l’ingresso solenne dei neofi ti e<br />

ad ascoltare con essi l’annuncio glorioso della Risurrezione.<br />

Nel IV secolo il battistero era annesso alla chiesa cattedrale, ossia alla<br />

chiesa del vescovo. Solo qui, dal vescovo o da un suo delegato, veniva celebrato il<br />

Battesimo.<br />

Con la <strong>di</strong>ffusione del fenomeno del cristianesimo anche gli abitanti delle<br />

campagne, i cosiddetti pagi, aderirono alla fede cristiana, e la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> questi<br />

dalle chiese cattedrali spinse i parroci a porre il Battistero accanto alla propria<br />

chiesa. Ora, anche le chiese parrocchiali rurali avevano il battistero che ricalcava le<br />

stesse caratteristiche <strong>di</strong> quello della cattedrale, ovviamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte e<br />

privo del consignatorio, ossia il luogo in cui il vescovo amministrava il sacramento<br />

della Confermazione, in continuità con la liturgia del Battesimo.<br />

Alla vasca per il battesimo degli adulti si affi ancò una adatta per il battesimo<br />

dei bambini.<br />

39 Per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti sul Battistero cf. I. CORBLET, Histoire du sacrem. Du Baptême, I-II, Paris<br />

1882; H. LECLERCQ, Baptistère, «Dictionnaire de Archéologie Chretienne et de Liturgie», XII, a cura <strong>di</strong> F.<br />

CABROL, Paris 1910, pp. 382-469.<br />

40 At 8,30.<br />

41 P. LUNDBERG, <strong>La</strong> typologie baptismale dans l’ancienne Eglise, Uppsala 1942, pp. 64-72.<br />

42 Per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti circa le forme geometriche dei Battisteri cf. V. GATTI, Liturgia e Arte.<br />

I luoghi della celebrazione. II. Il Battistero. Iconografi a e iconologia, «Arte Cristiana», LXXXV (1997), pp.<br />

449-460.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!