18.02.2013 Views

MBA Imprenditori - Fondazione CUOA

MBA Imprenditori - Fondazione CUOA

MBA Imprenditori - Fondazione CUOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Business plan ZAITEX<br />

Marco Paolo Rossi, Amministratore Delegato, Zaitex<br />

Il report ha per oggetto lo sviluppo del piano industriale 2011-2013 di Zaitex SpA, azienda<br />

che si occupa di distribuire e produrre prodotti chimici, soprattutto coloranti per i comparti del<br />

tessile, della concia e di altri settori di trasformazione industriale. L’azienda collabora<br />

strettamente con un’altra azienda del gruppo Yorkshire Colours Italia srl che opera nello<br />

stesso settore occupandosi soprattutto dei mercati di Piemonte, Lombardia e Toscana.<br />

I settori di sbocco dei nostri prodotti hanno subito negli ultimi dieci anni una decrescita molto<br />

forte dovuta alla delocalizzazione produttiva nei paesi emergenti, questo ha determinato nel<br />

mercato Europeo un'agguerrita competizione che ha inciso negativamente sia sui volumi che<br />

sulle marginalità di tutta la filiera. Il mercato Italiano ha resistito meglio di altri mercati<br />

Europei ed è ancora un mercato importante a livello mondiale grazie alla qualità e<br />

all’innovazione dei prodotti specie in alcune nicchie (lana, calze, trattamenti speciali su<br />

capo). In questi ambiti l’azienda ha saputo resistere alla crisi e anzi reagire coagulando<br />

attorno a se altre realtà italiane: Yorkshire Colours Italia srl e il business nel settore della<br />

Lamberti SpA.<br />

L'azienda ritiene di poter essere competitiva in quei mercati dove innovazione applicativa,<br />

assistenza tecnica ed eccellenza dei prodotti siano esigenze indispensabili per i clienti sia in<br />

Italia che all'Estero.<br />

La società punta a garantirsi un futuro a lungo termine perciò perseguirà una strategia di<br />

aggregazione che permetta di acquisire quote di mercato evitando battaglie sui prezzi e di<br />

raggiungere una dimensione tale da poter sviluppare maggiori economie di scala e accedere<br />

ai mercati esteri con più continuità, immagine e risorse.<br />

Nel contempo l'azienda continuerà con la sua politica di servizio al mercato, sviluppo di nuovi<br />

prodotti ed applicazioni per i clienti, facendo leva sugli asset in suo possesso, in particolare:<br />

qualità ed esperienza del personale, disponibilità di merci a magazzino, software che le<br />

permettono una gestione multisede di vari servizi, laboratorio d'avanguardia, solidità<br />

economica e reputazione.<br />

Passaggi cruciali di questo piano sono:<br />

• l'acquisizione in un periodo breve di quote di una società concorrente fino al suo<br />

controllo,<br />

• lo sviluppo dell'integrazione tra le varie società del gruppo sia in termini di servizi<br />

(VoIP, Business Intelligence, Software gestionale, acquisti...) che di personale,<br />

• l'assunzione di personale necessario a sostituire parte dell'attuale management<br />

prossimo alla pensione<br />

Secondariamente saranno importanti anche:<br />

• gli investimenti in consulenza per la registrazione dei prodotti secondo la nuova<br />

normativa Reach<br />

• gli investimenti in strumenti del laboratorio (spettrofotometro AA)<br />

• lo sviluppo della comunicazione al mercato focalizzata su alcune fasce di clienti esteri<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!