21.08.2015 Views

dal 28 MAGGIO al 3 GIUGNO 2013

28 mag. - 3 giugno 2013 - CSV Vicenza

28 mag. - 3 giugno 2013 - CSV Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DISABILITÀ L’esperienza dell’associazione “Il pomodoro” a Bolzano Vicentino è solo un esempio di iniziative diffuse e radicateIl pomodoro l’ho fatto io!L’inclusione soci<strong>al</strong>e in fattoriaCosa c’è di speci<strong>al</strong>e in un pomodoro?Forse niente per chi lo mangia,uno v<strong>al</strong>e l’<strong>al</strong>tro. Ma per chi loproduce può voler dire tanto.Prende spunto da qui il nome el’avventura dell’associazione “Ilpomodoro” di Vicenza che, da unpaio d’anni, sta lavorando per re<strong>al</strong>izzareuna fattoria soci<strong>al</strong>e a BolzanoVicentino. «L’associazione ènata da un gruppo di genitori diragazzi con probelmi comportament<strong>al</strong>i- racconta il presidente,Ruggero Marzotto -. Siamo partiti<strong>d<strong>al</strong></strong>la constatazione che esiste unafascia di persone con disabilitàmedie per le qu<strong>al</strong>i non ci sono tuteledi inserimento lavorativo eche non hanno <strong>al</strong>tre forme di occupazionese non quelle che offronoi centri diurni. Il rischio,però, è che <strong>al</strong>cune competenze epotenzi<strong>al</strong>ità non vengano sviluppate.Questo ci ha fatto riflettereda un lato sulla necessità di farcrescere l’autonomia dei nostrifigli e, <strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>al</strong>tro, sulla necessità dipensare a un futuro per loro,quando noi non ci saremo più».Da qui il gruppo ha iniziato aprendere contatti con la fattoriasoci<strong>al</strong>e “Conca d’oro” di Bassanodel Grappa. Quella di Bassano, èuna delle re<strong>al</strong>tà “apripista” nel Vicentinoe nel Veneto per quantoriguarda queste esperienze. Inuno stabile situato <strong>al</strong>l’imboccodella V<strong>al</strong>sugana, messo a disposizionein comodato d’uso per vent’anni<strong>d<strong>al</strong></strong>la FondazionePirani-Cremona che opera nelbassanese per l’inclusione dei soggettisoci<strong>al</strong>i deboli, l’associazione“Conca d’oro Onlus” ha re<strong>al</strong>izzatouna comunità dove gli ospiti (soggetticon disabilità psichiatrica)hanno la possibilità di lavorare laterra, sviluppare competenze relazion<strong>al</strong>icon volontari e <strong>al</strong>tri ragazzie, soprattutto, vivere delproprio lavoro. All’interno di“Conca d’oro” si trova, infatti, unmercato di prodotti agricoli, laboratoriper la re<strong>al</strong>izzazione di marmellate,s<strong>al</strong>se e <strong>al</strong>tri prodotti, unagriturismo e uno spazio per l’accoglienzadei camperisti.L’associazione “Il pomodoro”ha preso spunto da questa iniziativae, grazie anche <strong>al</strong> sostegnodella Caritas vicentina, ha contattatol’Ipab di Vicenza, proprietariadi numerosi beni immobili.È stata così individuata una fattoriaa Bolzano Vicentino, nonpiù abitata e inutilizzata <strong>d<strong>al</strong></strong>l’ente.Assieme <strong>al</strong>l’Ipab, “Il pomodoro”ha costruito un percorsoper v<strong>al</strong>orizzare il bene, ricevendoloin comodato d’uso in cambiodell’impegno a risistemarlo. Contestu<strong>al</strong>mente,l’associazione haAl lavoro nei campi della fattoria soci<strong>al</strong>e “Conca d’oro di Bassano”La fattoria dell’associazione “Il pomodoro” a Bolzano VicentinoSono 50 i soci vicentini iscritti<strong>al</strong> Forum dell’agricoltura soci<strong>al</strong>eQuello dell’agricoltura soci<strong>al</strong>e edelle fattorie soci<strong>al</strong>i è una re<strong>al</strong>tà incontinua crescita e molto variegata.Due sono i mondi che fanno dell’agricoltur<strong>al</strong>o strumento per creareinclusione e benessere soci<strong>al</strong>e:quello delle imprese agricole equello delle cooperative soci<strong>al</strong>i, dell’associazionismoe del terzo settorein genere. Il movimento sta raccogliendoconsensi, anche perchè lediverse re<strong>al</strong>tà creano da sè le risorseper mantenere il servizio e ilperson<strong>al</strong>e che vi lavora, <strong>al</strong>leggerendo,quindi, il peso economicosulle Ulss.Nel Vicentino, <strong>d<strong>al</strong></strong> 2012, si è costituitoil Forum dell’agricoltura soci<strong>al</strong>e,associazione che riunisce unacinquantina di soggetti sparsi pertutto il territorio della Provincia, conlo scopo di coordinare le iniziative,aiutarle a crescere e costruire percorsicon le istituzioni.«Quello dell’agricoltura soci<strong>al</strong>e èun fenomeno diametr<strong>al</strong>mente opposto<strong>al</strong>l’assistenzi<strong>al</strong>ismo - affermaTommaso Simionato, presidente delForum e della Cooperativa “I Berici”che segue la fattoria soci<strong>al</strong>e “Pachamama”di Marostica -. L’unione delmondo profit e del no-profit inseriscei ragazzi in una catena produttivae commerci<strong>al</strong>e che parte <strong>d<strong>al</strong></strong>laterra e che crea benefici a catena.Per loro significa lavorare in unluogo aperto, in tutti i sensi, sia ambient<strong>al</strong>eche relazion<strong>al</strong>e. I progettieducativi, inoltre possono esseremolto person<strong>al</strong>izzati e rivolti a diversitipi di soggetti. I risultati, poi,sono davvero “miracolosi”».ottenuto l’affitto di 10mila metriquadrati di campi lungo la roggiadel Ghebo, che attraversa ilpaese. «Siamo <strong>al</strong>la linea di partenza- spiega Ruggero Marzotto-; a breve avvieremo un primolotto di lavori grazie anche <strong>al</strong>contributo della Fondazione Cariverona.Davanti abbiamo diecianni di lavoro per il pieno recuperodello stabile, ma intanto èun buon inizio». Nel frattempo èstato risistemato l’orto e uno spaziodedicato ad <strong>al</strong>beri da frutto epiante officin<strong>al</strong>i. Nel pomeriggio,educatori, volontari e operatoriagricoli si mettono <strong>al</strong> lavoro piantando,inaffiando, arando. «Illuogo è ide<strong>al</strong>e per questo tipo diprogetto - continua Marzotto -.Per molti anni ha ospitato la festadella contrada, devota ai SantiFermo e Rustico. Ci troviamoquindi in un luogo significativoper la comunità». Comunità cheha accolto con simpatia e generositàil progetto, come dimostrato<strong>d<strong>al</strong></strong>la messa celebrata neigiorni scorsi sotto il portico dellafattoria, <strong>d<strong>al</strong></strong> concerto di beneficenzaorganizzato <strong>d<strong>al</strong></strong> Comune e<strong>d<strong>al</strong></strong>l’ampia partecipazione <strong>al</strong>corso organizzato per la formazionedei volontari della fattoria(40 persone). «Per un educatorelavorare in un contesto del generesignifica sviluppare nuoveforme di progettu<strong>al</strong>ità, vi si mettea disposizione di buon grado -spiega Marzotto -. Di positivo, peril disabile, c’è il vedersi inseritoin un processo di cui può essereconsapovole. Prendiamo il pomodoro:ne segue la semina, la crescitadella pianta, la raccolta, iltrattamento per re<strong>al</strong>izzre la conservae la vendita. Può dire “questol’ho fatto io, è il mio lavoro”. Ecosì recupera un ruolo soci<strong>al</strong>e».Andrea Frison

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!