16.12.2012 Views

hta_ knee intro.qxp - Ministero della Salute

hta_ knee intro.qxp - Ministero della Salute

hta_ knee intro.qxp - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XIV<br />

Obiettivi del report<br />

L’intervento di TKR non è esente da complicanze che possono insorgere a breve termine (ad<br />

es. mobilizzazione dell’impianto, infezione) o a lungo termine (ad es. usura dell’inserto). Spesso le<br />

complicanze richiedono la rimozione dell’impianto o la sostituzione di una sua parte mediante una<br />

ulteriore procedura chirurgica denominata revisione dell’impianto. La revisione ha un impatto notevole<br />

sia in termini clinici che economici.<br />

Il modello protesico è sicuramente una delle variabili che incide sull’esito dell’intervento primario<br />

di TKR e sui suoi costi.<br />

La policy question del presente report di HTA è la seguente:<br />

Le protesi per la sostituzione primaria totale di ginocchio utilizzate nella pratica clinica italiana,<br />

sono supportate da sufficienti evidenze? È possibile correlare la performance del dispositivo al<br />

suo prezzo d’acquisto?<br />

Le domande di ricerca, in accordo con la policy question, sono pertanto le seguenti:<br />

• quali sono le protesi di ginocchio utilizzate in Italia?<br />

• quali sono le evidenze di efficacia e sicurezza provenienti da studi clinici pubblicati<br />

delle protesi di ginocchio utilizzate in Italia?<br />

• quali sono le evidenze di efficacia provenienti dai registri di artroplastica delle protesi<br />

di ginocchio utilizzate in Italia?<br />

• quali sono i costi di ciascun modello di protesi?<br />

• quali sono gli indicatori di costo-efficacia delle protesi di ginocchio utilizzate in Italia?<br />

Gli obiettivi principali del presente report sono i seguenti:<br />

• identificare e descrivere le protesi utilizzate in Italia;<br />

• condurre un’analisi dei prezzi dei modelli individuati;<br />

• identificare e valutare le evidenze disponibili in merito all’efficacia e alla sicurezza dei<br />

modelli individuati;<br />

• raccogliere stime di efficacia dai registri di artroplastica relativamente ai modelli individuati;<br />

• costruire un modello di costo-efficacia per la valutazione comparativa dei modelli<br />

individuati.<br />

Metodi<br />

L’analisi di contesto ha preceduto le altre fasi del lavoro. Attraverso una survey presso le strutture<br />

del SSN che effettuano la procedura di TKR, sono state raccolte informazioni relative ai volumi<br />

e ai costi di acquisto delle protesi totali di ginocchio negli anni 2006 e 2007. È stata effettuata<br />

una stratificazione delle strutture per numero di procedure effettuate e posizione geografica e,<br />

successivamente sono state estratte casualmente 152 unità campionarie (Aziende Ospedaliere,<br />

Presidi Ospedalieri, Strutture private accreditate e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere<br />

Scientifico).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!