16.12.2012 Views

hta_ knee intro.qxp - Ministero della Salute

hta_ knee intro.qxp - Ministero della Salute

hta_ knee intro.qxp - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVI<br />

formati e delle variabili raccolte e presentate, unite allo scarso spirito di partecipazione dimostrato<br />

da alcuni coordinatori, hanno portato ad una considerevole perdita di dati, pertanto non è stato<br />

possibile effettuare tutte le valutazioni comparative previste.<br />

La valutazione di costo efficacia ha risposto al tentativo di unire i dati di costo delle protesi con<br />

i dati di efficacia provenienti dai registri. I rapporti incrementali di costo efficacia (ICER) sono stati<br />

costruiti come rapporto tra le differenze di costo e di efficacia tra due protesi appartenenti alla<br />

stessa classe femorale confrontando la protesi più efficace (baseline) con le altre. Secondo quanto<br />

calcolato con i dati a nostra disposizione, tra le protesi con componente femorale a raggio di<br />

curvatura multiplo, la NEXGEN LPS (ZIMMER) è il modello con maggiore costo-efficacia considerando<br />

le stime di efficacia di entrambi i registri, mentre la SCORPIO (STRYKER) risulta essere la<br />

più costo-efficace tra quelle con componente femorale a raggio di curvatura singolo. Interessante<br />

a tal fine, seppur esulando dagli obiettivi del presente report, è la costruzione dei rapporti di costo<br />

efficacia (ICER) per analisi sub regionali, privilegiando in questo caso la variabilità dei prezzi.<br />

Nessuna considerazione può essere fatta sui modelli appartenenti alle altre classi ma i valori degli<br />

ICER possono essere utilizzati come riferimento per la comparazione di modelli simili e costituire<br />

un facile strumento di calcolo per tutti i decisori a tutti i livelli decisionali.<br />

Discussione<br />

Nonostante esistano alcuni limiti e vincoli, il presente studio ha dimostrato che le sole informazioni<br />

sul prezzo di acquisto dei sistemi protesici non sono sufficienti ad orientare le scelte dei<br />

decisori. Di maggiore utilità pratica sembra essere la combinazione del prezzo di acquisto con<br />

stime di efficacia attraverso degli indicatori ICER che tengano conto di gruppi di modelli con caratteristiche<br />

analoghe. È comunque essenziale calcolare le stime di efficacia tenendo conto di tutta<br />

la popolazione ricevente e di alcuni parametri fondamentali (ad es. età, sesso, indicazione clinica,<br />

indice di peso corporeo).<br />

Raccomandazioni<br />

La scelta delle protesi totali di ginocchio da utilizzare dovrebbe essere fatta tenendo fortemente<br />

in considerazione le evidenze di buona performance provenienti dai registri di artroplastica. Le<br />

esperienze di altre nazioni e alcune esperienze regionali italiane dimostrano come la creazione di<br />

un registro nazionale dell’implantologia del ginocchio sia una fondamentale esigenza per il SSN che<br />

si confronta con i problemi <strong>della</strong> qualità degli interventi sanitari e <strong>della</strong> sostenibilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!