20.05.2013 Views

SFIGMOMANOMETRO DA POLSO AUTOMATICO ... - PiC solution

SFIGMOMANOMETRO DA POLSO AUTOMATICO ... - PiC solution

SFIGMOMANOMETRO DA POLSO AUTOMATICO ... - PiC solution

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C. Postura corretta<br />

D. Premere il tasto<br />

E. Memoria automatica<br />

Appoggiare il gomito su una superficie piana in modo che il polso si trovi<br />

all’altezza del cuore<br />

Restare immobili durante la misurazione<br />

Il simbolo “M” lampeggia quando la misurazione è stata completata<br />

e memorizzata.<br />

mem ok mem AVG<br />

F. Richiamo delle letture memorizzate<br />

Utilizzare il tasto di commutazione utente per selezionare un’area di<br />

memoria, quindi premere il tasto M per richiamare i valori delle precedenti<br />

misurazioni.<br />

Considerazioni preliminari<br />

Questo sfigmomanometro è conforme alle normative europee e reca il marchio “CE 0068”. La qualità del<br />

dispositivo è stata verificata e risulta conforme alla direttiva 93/42/CEE:<br />

EN 1060-1: 1995/A1: 2002 Sfigmomanometri non invasivi – Parte 1 Requisiti generali<br />

EN 1060-3: 1997/A1: 2005 Sfigmomanometri non invasivi – Parte 2 Requisiti supplementari per<br />

sfigmomanometri elettromeccanici<br />

EN 1060-4: 2004 Sfigmomanometri non invasivi – Parte 4 Procedimenti di prova per determinare<br />

l’accuratezza generale del sistema degli sfigmomanometri non<br />

invasivi automatici<br />

Per ottenere misurazioni sempre accurate si raccomanda la ritaratura di tutti i dispositivi digitali di misurazione<br />

della pressione arteriosa. Se utilizzato in normali condizioni d’uso, ovvero all’incirca 3 volte al<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!