28.01.2015 Views

Weitere Geschäfte und Begebenheiten - Schweizer ...

Weitere Geschäfte und Begebenheiten - Schweizer ...

Weitere Geschäfte und Begebenheiten - Schweizer ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista bandistica<br />

Primo doppio concerto a Lugano per il 175° della Civica<br />

Musica militare e civile s’incontrano<br />

Il Palazzo dei Congressi di Lugano ha accolto sabato 7 maggio due formazioni di grande prestigio:<br />

l’Orchestra sinfonica dell’esercito svizzero, diretta dal maggiore Philipp Wagner, e la Civica filarmonica<br />

di Lugano, sotto la guida del maestro Franco Cesarini. I due complessi appartenenti a realtà diverse,<br />

rispettivamente quella militare e quella civile, si sono incontrate su suolo ticinese per festeggiare l’importante<br />

anniversario della Filarmonica luganese. La manifestazione ha riscosso un notevole successo.<br />

Essa ha fornito pure l’occasione per intervistare il direttore dell’Orchestra ospite, il quale ha espresso interessanti<br />

considerazioni riguardanti la formazione e la rappresentanza della musica militare in Svizzera e<br />

all’estero.<br />

I giovani dell’Orchestra<br />

sinfonica<br />

L’Orchestra sinfonica dell’esercito<br />

si è trasferita sabato pomeriggio<br />

da Herisau a Lugano.<br />

Nella città svizzero tedesca, la<br />

sera prima, il complesso militare<br />

aveva suonato per festeggiare i<br />

600 anni dell’Appenzellerland.<br />

Era da diverso tempo che l’Orchestra<br />

non veniva più a Sud<br />

delle Alpi: il signor Wagner mi ha<br />

fatto notare che l’ultima esibizione<br />

risale al 1991, prima della<br />

Festa federale di musica. Allora<br />

non fu però lui a dirigere, sabato<br />

è stata la sua prima volta. Il complesso<br />

si è presentato a Lugano<br />

con un organico di 55 strumentisti<br />

(tra cui quattro ticinesi), completo<br />

raggiunge i 75 elementi. L’età media<br />

dei ragazzi, tra le fila si possono<br />

scorgere pure ragazze, è di 25<br />

anni. Circa il 10% dei suonatori si<br />

esprime a un buon livello amatoriale,<br />

il 90% studia professionalmente<br />

musica. Per accedere<br />

all’Orchestra sinfonica basta mandare<br />

una richiesta scritta e il curriculum<br />

musicale, un esame d’ammissione<br />

non c’è; questo è necessario<br />

invece per poter entrare<br />

nella Big Band e nell’Orchestra di<br />

rappresentanza. Nonostante ciò,<br />

l’esibizione delle reclute è stata<br />

qualitativamente interessante.<br />

Apprezzabile, se si pensa al fatto<br />

che ogni «tot» sessioni cambiano<br />

gli strumentisti: conclusi i 130<br />

giorni di corsi di ripetizione dopo<br />

la scuola reclute un giovane si può<br />

considerare esonerato. Rispetto<br />

agli anni passati si constata un<br />

abbassamento dell’età media dei<br />

suonatori, questo porta ad avere<br />

molti studenti e pochi professionisti.<br />

Sebbene si percepisca la<br />

conseguente mancanza di esperienza,<br />

grazie all’abilità tecnica le<br />

reclute dell’Orchestra mantengono<br />

una certa qualità.<br />

Programma e acustica<br />

del Palacongressi<br />

Il programma eseguito al<br />

Palazzo dei Congressi di Lugano<br />

non è il frutto di una scelta<br />

casuale. Il complesso ha esordito<br />

con la marcia Gandria di Gian<br />

I 55 strumentisti<br />

dell’Orchestra<br />

sinfonica<br />

dell’esercito,<br />

diretti dal maggiore<br />

Philipp<br />

Wagner, hanno<br />

festeggiato<br />

degnamente il<br />

175° della Civica<br />

cittadina.<br />

Battista Mantegazzi e il Poema<br />

alpestre di Franco Cesarini,<br />

entrambi compositori ticinesi.<br />

Il maggiore Wagner ha spiegato<br />

che la scelta dei brani è legata al<br />

contesto nel quale vengono<br />

suonati e al filone tematico: la<br />

sera prima, a Herisau, l’Orchestra<br />

aveva eseguito la Fantasie über<br />

ein Appenzeller Volkslied di Paul<br />

Huber; il 7 maggio a Lugano le<br />

opere di due ticinesi; il prossimo 4<br />

giugno a Courgenay i lavori di Balissat<br />

e Ansermet; il programma è<br />

stato poi completato da una serie<br />

di danze composte da vari artisti.<br />

Riguardo all’acustica in sala il<br />

direttore ospite si è espresso<br />

positivamente, affermando che<br />

lavorare in quel luogo è molto<br />

piacevole. Egli ha però una certa<br />

predilezione per le sale dei<br />

Casinò: sembra che il Casinò di<br />

Basilea disponga di una delle sale<br />

da concerto migliori in Svizzera.<br />

La Civica in Svizzera<br />

Il maggiore ha sentito la<br />

Civica filarmonica di Lugano<br />

dieci anni fa, in occasione di un<br />

doppio concerto con il Rekrutenspiel<br />

all’Auditorio Stelio-Molo<br />

di Lugano-Besso. Allora la Civica<br />

era diretta dal maestro Pietro<br />

Damiani. Alla domanda quale<br />

sia l’opinione della gente oltre<br />

Gottardo sulla Civica, il signor<br />

Wagner risponde che in Svizzera<br />

tedesca la formazione ticinese è<br />

conosciuta e considerata una delle<br />

Armonie elvetiche più rinomate.<br />

Tra queste ne ha citate cinque:<br />

Civica, Landwehr di Friborgo,<br />

Sarnen-Feldmusik, Oerlikon-Seebach<br />

e Siebnen. Il mio interlocutore<br />

ha inoltre evidenziato il fatto<br />

che non solo la società luganese,<br />

ma pure il suo direttore è noto.<br />

Personalmente egli conosce<br />

34 UNISONO 10 • 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!