29.03.2013 Views

sentieri di viaggio nel - Sentieri di Nuove Esperienze

sentieri di viaggio nel - Sentieri di Nuove Esperienze

sentieri di viaggio nel - Sentieri di Nuove Esperienze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Estremo Oriente<br />

Dharma<br />

<strong>viaggio</strong> archeologico e naturalistico <strong>nel</strong>lo Sri Lanka<br />

“È viaggiando che si trova la saggezza”<br />

1° giorno - ITALIA/COLOMBO<br />

Partenza con volo <strong>di</strong> linea per Colombo.<br />

Pasti e pernottamento a bordo.<br />

2°giorno - COLOMBO/HABARANA<br />

Arrivo a Colombo. Incontro con la guida<br />

locale parlante italiano e trasferimento<br />

in auto alla volta <strong>di</strong> Habarana<br />

(160 chilometri che saranno coperti in<br />

circa 3 ore e mezza). Arrivo e sistemazione<br />

<strong>nel</strong>le camere riservate.<br />

3° giorno - HABARANA/SIGIRIYA/PO-<br />

LONNARUWA/HABARANA<br />

Escursione a Sigiriya, una città-fortezza<br />

costruita <strong>nel</strong> V secolo dal Re<br />

Kasyapa; costui che si era reso reo<br />

<strong>di</strong> parrici<strong>di</strong>o, riuscì a scampare alla<br />

vendetta del fratello, rifugiandosi <strong>nel</strong>la<br />

città, al sommo <strong>di</strong> un’altura. Ai pie<strong>di</strong><br />

della gigantesca roccia si trovano i celebri<br />

affreschi <strong>di</strong> Sigiriya, ultramillenari<br />

e <strong>di</strong> squisita fattura. Questi affreschi,<br />

raffiguranti bellissime donne, e simili,<br />

per stile, a quelli <strong>di</strong> Ajanta in In<strong>di</strong>a furono<br />

eseguiti <strong>nel</strong> V secolo e sono i soli<br />

con motivi non religiosi, che possono<br />

ammirarsi <strong>nel</strong> paese. Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

graffiti risalgono al VII secolo. Rientro<br />

ad Habarana.<br />

4° giorno - HABARANA/ANURADHA-<br />

PURA/HABARANA<br />

Escursione ad Anuradhapura, a circa<br />

30 chilometri da Habarana. La città fu<br />

fondata <strong>nel</strong> V secolo a.C. e può considerarsi<br />

la più antica dello Srilanka;<br />

per oltre 1000 anni fu la capitale del<br />

paese. Anuradhapura raggiunse il<br />

suo massimo splendore durante il regno<br />

<strong>di</strong> Devanampiya Tissa (260-210<br />

a.C.), periodo che coincise anche con<br />

la <strong>di</strong>ffusione del buddhismo <strong>nel</strong>l’isola.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo a questo proposito che il<br />

buddhismo, <strong>nel</strong>lo Sri Lanka, è quello<br />

54<br />

(proverbio dello Sri Lanka)<br />

hinayana, del “Piccolo Veicolo”, uno<br />

dei due tronconi, quello più conservatore,<br />

<strong>nel</strong> quale si scisse il buddhismo<br />

con il grande scisma religioso del I<br />

secolo d.C. Durante le visite ad Anuradhapura<br />

saranno effettuate soste<br />

al “Bo Tree”, o ficus religioso, il sacro<br />

albero dell’illuminazione del Buddha,<br />

vecchio <strong>di</strong> 2200 anni; al tempio <strong>di</strong> roccia<br />

Isurumuniya del III sec a.C.; alla<br />

Dagoba Ruvanvelisaya, circondata<br />

da decine <strong>di</strong> statue in forma <strong>di</strong> statue<br />

<strong>di</strong> elefanti e al celebre Palazzo <strong>di</strong><br />

Bronzo.<br />

5°giorno - HABARANA/KANDY<br />

Trasferimento alla volta <strong>di</strong> Kandy,<br />

capitale e roccaforte degli ultimi antichi<br />

re; oltre che centro culturale del<br />

paese, poiché qui sono tutt’ora conservate<br />

e protette le più antiche tra<strong>di</strong>zioni<br />

del popolo singalese. Kandy,<br />

a circa 96 km da Habarana, fu una<br />

orgogliosa ed eroica città che, dopo<br />

aver aspramente combattuto la dominazione<br />

portoghese ed olandese<br />

per oltre tre secoli, fu conquistata,<br />

<strong>nel</strong> 1815, dagli inglesi. Fra i suoi luoghi<br />

d’interesse ricor<strong>di</strong>amo: il famoso<br />

“Tempio del dente”, che custo<strong>di</strong>sce<br />

la più preziosa delle reliquie: il sacro<br />

dente del Buddha. Narra la leggenda<br />

che il sacro dente fosse stato sottratto<br />

dalla pira, in fiamme, <strong>nel</strong> 543 a.C.<br />

e introdotto a Ceylon <strong>nel</strong> IV secolo,<br />

nascosto <strong>nel</strong>l’acconciatura <strong>di</strong> una<br />

principessa. Altri luoghi da ricordare<br />

sono: Il Palazzo dell’ultimo re <strong>di</strong> Kandy;<br />

i “bagni degli Elefanti”; il Giar<strong>di</strong>no<br />

Botanico, forse il più bello e ricco del<br />

mondo intero; la sede dell’Associazione<br />

dell’Arte Kan<strong>di</strong>ana e il pittoresco<br />

villaggio <strong>di</strong> Nattarampotha. Lungo il<br />

tragitto, sosta a Dambulla dove si potranno<br />

ammirare gli splen<strong>di</strong><strong>di</strong> templi<br />

rupestri della zona.<br />

6°giorno - KANDY/NUWARA ELIYA<br />

Partenza per Nuyara Eliya. Il panorama<br />

si presenterà <strong>di</strong> grande interesse<br />

per l’insieme <strong>di</strong> coltivazioni e per le<br />

piccole cascate che si notano dalla<br />

strada. Prima dell’arrivo in città, che<br />

sorge a 1900 mt altezza, visita ad una<br />

piantagione <strong>di</strong> tè. Dopo l’arrivo e la<br />

sistemazione in albergo, visita ai luoghi<br />

d’interesse <strong>di</strong> questa località. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

che durante la dominazione<br />

inglese Nuwara Eliya era frequentata<br />

dagli inglesi che qui cercavano <strong>di</strong><br />

sfuggre al caldo torrido delle pianure<br />

sottostanti. Lungo il percorso si visiterà<br />

una piantagione <strong>di</strong> tè. Nel pomeriggio,<br />

visita alla città, da cui si gode<br />

la vista <strong>di</strong> Pedurutagala, la montagna<br />

più alta dell’isola, che raggiunge i<br />

2500 metri <strong>di</strong> altezza.<br />

7°giorno - NUWARA ELIYA/COLOMBO<br />

Rientro a Colombo Via Kitulgala. Lungo<br />

il tragitto sosta a Melsna per poter<br />

assaggiare il miglior tè del Paese.<br />

Arrivo a Colombo e sistemazione in<br />

albergo. Breve giro della capitale. Colombo<br />

fu soggetta alla dominazione<br />

degli arabi che la chiamarono “Kolambu”,<br />

poi dei portoghesi, degli olandesi<br />

ed infine degli inglesi che le concessero<br />

l’in<strong>di</strong>pendenza <strong>nel</strong> 1948. Del periodo<br />

coloniale sono rimaste numerose<br />

testimonianze come il Campanile<br />

Olandese; la Porta Kayman; la chiesa<br />

olandese <strong>di</strong> Hultsdorp; la torre dell’Orologio.<br />

Altri monumenti d’interesse<br />

sono i templi indù; la moschea Jamiul-Alfar;<br />

il Municipio ed il Palazzo del<br />

Parlamento. Nella parte orientale della<br />

città si trova il “pittah” o quartiere<br />

in<strong>di</strong>geno con le sue interessanti mescolanze<br />

<strong>di</strong> razze e linguaggi, i suoi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!