04.04.2013 Views

Tutto il nero del noir - Cineforum del Circolo

Tutto il nero del noir - Cineforum del Circolo

Tutto il nero del noir - Cineforum del Circolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TUTTO<br />

IL NERO<br />

DEL<br />

i quaderni <strong>del</strong> cineforum 27<br />

NOIR<br />

cinque classici <strong>del</strong>la commedia nera americana<br />

DI CLAUDIO CASAZZA E MARCELLO PERUCCA<br />

CIRCOLO FAMILIARE DI DI UNITÀ PROLETARIA<br />

viale Monza 140 140 - - MIlano - - MM1 «Turro»<br />

www.cineforum<strong>del</strong>circolo.it info@cineforum<strong>del</strong>circolo.it


TUTTO<br />

DELNOIR<br />

IL NERO<br />

cinque classici <strong>del</strong> cinema <strong>nero</strong> americano<br />

DI C L A U D I O C A S A Z Z A E M A R C E L L O P E R U C C A<br />

settembre - ottobre 2012<br />

CIRCOLO FAMILIARE DI UNITÀ PROLETARIA<br />

Viale Monza 140, M<strong>il</strong>ano<br />

www.cineforum<strong>del</strong>circolo.it info@cineforum<strong>del</strong>circolo.it


INTRODUZIONE<br />

L’idea di proporre una rassegna dedicata al <strong>noir</strong> americano <strong>del</strong>l’epoca più fert<strong>il</strong>e e classica, nasce dall’interesse<br />

mostrato dal pubblico nell’ultimo ciclo di f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>la stagione 2011-2012 <strong>del</strong> <strong>Cineforum</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Circolo</strong>. In quell’occasione, accanto alla visione di alcune pellicole di <strong>noir</strong> moderni sono stati<br />

proposti, in post-proiezione, alcuni brani di classici degli anni Quaranta e Cinquanta che hanno stimolato,<br />

in molti dei presenti, la curiosità e <strong>il</strong> desiderio di poterli vedere nella loro interezza. Pertanto, allo scopo di<br />

venire incontro al desiderio <strong>del</strong> pubblico e a completamento <strong>del</strong>la trattazione <strong>del</strong> cinema <strong>noir</strong> e poliziesco,<br />

presentiamo cinque capolavori <strong>del</strong> cinema americano considerati pietre m<strong>il</strong>iari di questo genere f<strong>il</strong>mico e,<br />

in generale, di tutta la storia <strong>del</strong> cinema.<br />

Come già evidenziato nel quaderno n. 26 “Tutti i colori <strong>del</strong> <strong>noir</strong>”, pubblicato in occasione <strong>del</strong>la precedente<br />

rassegna, <strong>il</strong> <strong>noir</strong> moderno si sv<strong>il</strong>uppa in varie zone <strong>del</strong> mondo (Europa, Stati uniti, Estremo oriente),<br />

spesso ut<strong>il</strong>izzando i f<strong>il</strong>m come strumento per indagare la società contemporanea, analizzandone e descrivendone<br />

le sue contraddizioni e le sue distorsioni. Questo non è una novità, in quanto sin dalla nascita<br />

<strong>del</strong> genere, in America negli anni Quaranta, gli st<strong>il</strong>emi tipici dei f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong> e polizieschi venivano ut<strong>il</strong>izzati<br />

per raccontare un mondo corrotto, cupo, che derivava direttamente dalle tensioni e dal senso di insicurezza<br />

che permeava tutta la società americana <strong>del</strong>l’epoca. L’America era appena uscita da una grave crisi<br />

economica e all’orizzonte si stavano <strong>del</strong>ineando le ombre minacciose <strong>del</strong>la guerra. Era quindi comprensib<strong>il</strong>e<br />

che anche <strong>il</strong> cinema risentisse di questa situazione di grande depressione e incertezza e <strong>il</strong> <strong>noir</strong>, per le<br />

sue caratteristiche formali – l’uso prevalente <strong>del</strong> bianco e <strong>nero</strong> con una fotografia che ne esaltava i contrasti,<br />

le ambientazioni spesso notturne, piovose - ben si prestava a descriverla, raccontando storie di criminali,<br />

di vittime, di corruzione, di donne e uomini perduti nei loro incubi.<br />

Come detto l’epoca d’oro <strong>del</strong> <strong>noir</strong> classico va dal 1941, anno di uscita de Il mistero <strong>del</strong> falco (The Maltese<br />

Falcon) primo f<strong>il</strong>m di John Huston, tratto da un romanzo di Dashiell Hammett, alla fine degli anni<br />

Cinquanta quando Orson Welles realizza L’infernale Quinlan (Touch of Ev<strong>il</strong>, 1958) uno dei suoi f<strong>il</strong>m più<br />

estremi e impietosi, con un poliziotto violento e sopra le righe, interpretato dallo stesso Welles, vera impersonificazione<br />

<strong>del</strong> male (come, d’altronde, <strong>il</strong> titolo originale suggerisce).<br />

Nella presente rassegna, quindi, partiremo dalle origini <strong>del</strong> genere e, pur tralasciando Il mistero <strong>del</strong> falco,<br />

presenteremo alcuni dei migliori <strong>noir</strong> <strong>del</strong>l’epoca, iniziando da La fiamma <strong>del</strong> peccato (Double Indemnity)<br />

che B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der realizzò nel 1944 traendolo da un romanzo <strong>del</strong>lo scrittore americano James M. Cain, già<br />

autore de Il postino suona sempre due volte, romanzo ampiamente sfruttato con successo al cinema. A rendere<br />

eccezionale La fiamma <strong>del</strong> peccato contribuì in maniera non indifferente Raymond Chandler, scritto-<br />

3


e, autore <strong>del</strong> famoso detective Ph<strong>il</strong>ip Marlowe, che contribuì a velare <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m di W<strong>il</strong>der di un alone di mistero<br />

avvertib<strong>il</strong>e sin dal prologo iniziale, assente nel libro di Cain. W<strong>il</strong>der e Chandler calano la storia in un’atmosfera<br />

allucinata, punteggiandola di dettagli che contribuiscono a caratterizzare in maniera perfetta i vari<br />

personaggi.<br />

A seguire un’altra pellicola <strong>del</strong> 1944, L’ombra <strong>del</strong> passato (Murder, My Sweet), di Edward Dmytryk, con<br />

Dick Powell nella parte proprio di Ph<strong>il</strong>ip Marlowe, la creatura di Chandler. In questo f<strong>il</strong>m, tratto dal libro<br />

Addio, mia amata, Dmytryk cala <strong>il</strong> detective in un’atmosfera notturna e claustrofobica, palpab<strong>il</strong>e sin dalla<br />

sequenza iniziale dove lo vediamo, bendato, sottostare a un interrogatorio <strong>del</strong>la polizia. La narrazione si<br />

discosta decisamente da quella <strong>del</strong> romanzo che tende a mantenere una forte aderenza alla realtà, virando<br />

verso atmosfere irreali, allucinate a causa <strong>del</strong>le droghe fatte assumere a Marlowe. È lo stesso Marlowe a<br />

rendersene conto quando, in una <strong>del</strong>le prime battute ci dice: “C’è qualcosa di strano nel s<strong>il</strong>enzio di un ufficio,<br />

la notte, qualcosa di irreale… <strong>il</strong> traffico giù in strada sembrava appartenere a un altro mondo, un<br />

mondo di cui io non facevo più parte”.<br />

Humphrey Bogart, memorab<strong>il</strong>e Marlowe nel f<strong>il</strong>m di Howard Hawks Il grande sonno (The Big Sleep,<br />

1946), è <strong>il</strong> protagonista <strong>del</strong> terzo f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>la rassegna, La fuga (Dark Passage, 1947), di Delmer Daves. In<br />

quest’opera <strong>il</strong> tema, ricorrente nel cinema <strong>noir</strong>, è quello <strong>del</strong>l’uomo braccato, in fuga, spesso innocente,<br />

com’è infatti Vincent Parry, <strong>il</strong> personaggio principale interpretato da Bogey. Ancora una volta si riforma<br />

sul set, oltre che nella vita reale, la coppia Humphrey Bogart-Lauren Bacall, con l’attrice nella parte di una<br />

donna bella e sensuale che si appassiona al caso di Parry, innocente braccato e alla ricerca <strong>del</strong>la verità.<br />

Verso Giungla d’asfalto (The Asphalt Jungle, 1950), pregevolissima pellicola firmata da John Huston,<br />

quarto titolo <strong>del</strong>la rassegna, la critica <strong>del</strong>l’epoca non fu tenera. Considerato come un B-movie, in realtà<br />

mostra un ritmo perfetto con originali soluzioni registiche. In questo caso, <strong>il</strong> vero protagonista <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m è<br />

la metropoli tentacolare, governata dal denaro e abitata da uomini corrotti, criminali e giovani donne senza<br />

scrupoli e arriviste. Come Mar<strong>il</strong>yn Monroe, qui in una <strong>del</strong>le sue prime parti importanti.<br />

Chiude la breve rassegna uno dei f<strong>il</strong>m capolavori di Orson Welles L’infernale Quinlan <strong>del</strong> quale già si è<br />

accennato, considerato da molti critici alla stregua di un vero e proprio epitaffio <strong>del</strong> cinema <strong>noir</strong> classico.<br />

Cinque f<strong>il</strong>m <strong>del</strong> periodo d’oro <strong>del</strong> <strong>noir</strong> americano; cinque capolavori di tutti i tempi per chiudere <strong>il</strong> discorso<br />

iniziato qualche mese fa con <strong>il</strong> <strong>noir</strong> contemporaneo.<br />

4


I PERSONAGGI NOIR: detective e gangster<br />

Il detective privato frequenta abitualmente i bassifondi metropolitani. Solitario, difende gli um<strong>il</strong>iati e<br />

gli offesi. Risoluto investigatore, in perenne conflitto con l’ordine costituito, è duro di carattere, a prima<br />

vista egoista e si dedica in maniera indefessa al proprio lavoro, dove si rivela preciso e accurato. Nel<br />

<strong>noir</strong> classico <strong>il</strong> mondo in cui si aggira sono gli States degli anni Trenta, Quaranta, dipinti con estremo realismo<br />

e popolati da squali <strong>del</strong>la finanza, ricchi arroganti, poliziotti corrotti e dark ladies. Elegante, forte<br />

fumatore e bevitore, non si interessa <strong>del</strong> denaro che spende; sensib<strong>il</strong>e al fascino femmin<strong>il</strong>e è, allo stesso<br />

tempo, tendente alla misoginia.<br />

I gangster e i banditi che popolano i f<strong>il</strong>m <strong>del</strong> genere <strong>noir</strong>, sono spesso figure inquietanti e malsane. Coppie<br />

diaboliche, donne di malaffare, spietati k<strong>il</strong>ler, assassini per sete di conquista. Nel <strong>noir</strong> «si lavora» per far<br />

trionfare <strong>il</strong> male che ogni personaggio porta dentro di se.<br />

HUMPHREY BOGART<br />

(New York, 1899 – Hollywood, 1957)<br />

Più che un attore è una leggenda? Una domanda che sembra una frase da lancio cinematografico d’altri<br />

tempi, tempi che riecheggiano lontani nella mente di noi spettatori d’oggi.<br />

Di lui ci rimangono quei momenti di sbalorditiva recitazione, in cui qualcosa di magico c’era e non si concludeva<br />

mai con la fine <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m. Bellissimo (a modo suo) e rischioso. Una leggenda che ha vissuto con<br />

disinvolta naturalezza, senza dare la sensazione di esserlo, senza montarsi la testa. Forse per non urtare la<br />

suscettib<strong>il</strong>ità di noi comuni mortali o forse perché si considerava un perdente… come quei perdenti che<br />

interpretava al cinema.<br />

Vir<strong>il</strong>e, nonostante la sua bassa statura, mascolino e fisicamente minaccioso, ma denotato da un’integrità<br />

morale incorruttib<strong>il</strong>e, anche se «sporca» e fumosa, nessuno si sarebbe mai aspettato che, dietro quella faccia<br />

da gangster, si nascondesse un intellettuale, idolatrato dagli stessi (come dimenticare <strong>il</strong> tributo che un<br />

altro newyorkese come lui, Woody Allen, ha fatto alla sua persona in Provaci ancora, Sam). Il regista John<br />

Huston e <strong>il</strong> suo vero e unico grande amore, Lauren Bacall, a loro solo è stato concesso di chiamarlo veramente<br />

Bogie. Per noi, rimane solo Bogart.<br />

Già la sua nascita fu un mito. Si dice sia nato <strong>il</strong> 22 gennaio 1899, anche se successivamente gli uffici stampa<br />

<strong>del</strong>le major modificarono la data in 25 dicembre 1900, per renderlo ancora più leggendario. Quel che è<br />

certo, è che fu un newyorkese doc, figlio di un notissimo chirurgo e di un’<strong>il</strong>lustratrice di riviste.<br />

Educato alla Trinity School, mandato poi alla Ph<strong>il</strong>lips Academy di Andover, Massachusetts, per prepararsi<br />

al mestiere di medico, venne però espulso per indisciplina e, visti i pessimi successi scolastici, si arruolò<br />

in marina e partecipò alla Prima Guerra Mondiale. Nel 1919, durante <strong>il</strong> servizio m<strong>il</strong>itare venne ferito alla<br />

bocca da un detenuto in manette che stava scortando in tribunale. Gli rimase per sempre quella piccola<br />

5


A sinistra:Humphrey Bogart in una scena di Una pallottola per Roy (High Sierra, 1941) di Raoul Walsh.<br />

A destra: l’attore newyorkese ne Il falcone maltese (The Maltese Falcon, 1941) primo lungometraggio di John<br />

Huston.<br />

cicatrice sul labbro e quel lievissimo difetto di pronuncia che, in Italia, con <strong>il</strong> doppiaggio, è impossib<strong>il</strong>e<br />

notare.<br />

Al ritorno dalla guerra entrò nella compagnia teatrale di un amico di famiglia e proprio nel ‘20 debuttò sul<br />

grande schermo in una pellicola muta. Entrato sotto contratto con la Fox riuscì per molti anni ad ottenere<br />

solo piccole parti. Dopo qualche ruolo teatrale, la sua carriera subì finalmente una svolta decisiva nel 1934,<br />

quando ottenne un grandissimo successo a Broadway nella piece «La foresta pietrificata».<br />

La Warner visti i presupposti, decise di metterlo sotto contratto a lungo termine. Cominciò così la fortuna<br />

di Bogart. Curtiz, Anatole Litvak e Walsh furono i suoi registi. A suo agio nei gangster movie, come si può<br />

chiaramente notare nel capolavoro Una pallottola per Roy (1941) di Walsh, indossò perfettamente anche i<br />

panni di eroi maledetti come <strong>il</strong> detective Sam Spade, che inaugurò ufficiosamente la grande stagione <strong>del</strong><br />

<strong>noir</strong> americano. Cinico, ma dal cuore te<strong>nero</strong>, eccolo diretto da John Huston ne Il mistero <strong>del</strong> falco (1941).<br />

Huston, diventato <strong>il</strong> suo migliore amico, lo dirigerà in altri titoli come: In questa nostra vita (1942), L’isola<br />

di corallo (1948), Il tesoro <strong>del</strong>la Sierra Madre (1948) e Il tesoro <strong>del</strong>l’Africa (1954). Lasciò però a Curtiz<br />

<strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio di dirigerlo in un capolavoro: Casablanca (1942), dove Bogart scrisse ufficialmente la storia<br />

<strong>del</strong> cinema gestendo <strong>il</strong> Rick’s Bar di Casablanca e, soprattutto, lasciando partire la piangente Ilse (Ingrid<br />

Bergman) con suo marito, capo <strong>del</strong>la Resistenza.<br />

E dopo Sahara (1943) di Zoltan Korda, interpretò, in Acque <strong>del</strong> Sud (1944) di Howard Hawks, <strong>il</strong> rude Steve<br />

che capitola fra le braccia di Slim, una bella newyorkese: Lauren Bacall. Un colpo di fulmine in piena regola<br />

che porta Bogie al divorzio dalla precedente moglie e rapidamente all’altare <strong>il</strong> 21 maggio <strong>del</strong>lo stesso<br />

anno. Con la Bacall darà anche luogo a quei duetti fantastici che renderanno alcune pellicole mitiche. Un<br />

esempio su tutti: Acque <strong>del</strong> sud (1944) di Hawks e la scena <strong>del</strong> fischio. «Se mi vuoi», dice la Bacall «non<br />

6


hai che da fare un fischio. Sai fischiare, no? Unisci le labbra… e soffi». Lui non arrivava al mento <strong>del</strong>la<br />

Bacall, ma resse <strong>il</strong> corteggiamento così sfrontato e addomesticò la sua gatta. Insieme fronteggeranno perfino<br />

<strong>il</strong> senatore McCarthy e la sua caccia alle streghe contro i comunisti, rifugiandosi a lavorare alla radio<br />

nel programma «Bold Venture» (1951-52) e fondando una loro casa di produzione, la Santana.<br />

Fu uno dei pochi attori pred<strong>il</strong>etti da scrittori come Chandler, Hemingway e Hammett. Nicholas Ray lo<br />

diresse ne I bassifondi di San Francisco (1949) e Il diritto di uccidere – Paura senza perché (1950), ma<br />

fu John Huston a offrirgli finalmente l’Oscar con <strong>il</strong> ruolo <strong>del</strong>l’alcolizzato Charlie ne La Regina d’Africa<br />

(1952).<br />

Altri registi lo immortaleranno come attore comico e dai sentimenti paterni. Poi nel 1956, questo fumatore<br />

e bevitore accanito (si dice fumasse solo Chesterfield e ben 5 pacchetti al giorno) nello stesso anno si<br />

ammala e muore di tumore alla gola. Huston, <strong>il</strong> suo regista, <strong>il</strong> suo migliore amico, all’orazione funebre<br />

dichiarò: «Non abbiamo nessun motivo per provare dispiacere per lui che è morto, ma solo per noi stessi,<br />

poiché l’abbiamo perso. Bogey era insostituib<strong>il</strong>e. Non ci sarà mai più nessuno come lui».<br />

Muore così l’antieroe per eccellenza, l’immortale perdente che eleva i perdenti al rango di mo<strong>del</strong>li da imitare.<br />

Un uomo che ha avuto la fortuna di incontrare autori che sapevano sfruttare la sua energia, <strong>il</strong> suo<br />

volto, quel suo ghigno quasi infant<strong>il</strong>e e quelle guance mal rasate. Chi come lui ha iniziato a fumare con la<br />

sigaretta a mezza bocca non può restare indifferente di fronte alla sua immagine sul grande schermo. Il<br />

duro che ha schivato colpi bassi e omicidi lascia così nella nostra anima personaggi autosufficienti che non<br />

serve smantellare come giocattoli. Che la magia rimanga fra <strong>il</strong> disincanto naturale e l’eleganza sublime.<br />

Bogie ha ancora un posto nel nostro immaginario collettivo? Sì, forse sì… Lo sentite quell’amaro sapore<br />

di romanticismo quando parla con la Bacall?<br />

JAMES CAGNEY<br />

James Francis Cagney Jr. (Yonkers, 17 luglio 1899 – Stanfordv<strong>il</strong>le, 30 marzo 1986) è stato un attore e regista<br />

statunitense.<br />

Cresciuto in una famiglia economicamente disagiata, lavora in spettacoli di teatro come ballerino, e nei<br />

primi anni Venti riesce a debuttare a Broadway. Quando la società cinematografica Warner Bros. acquista<br />

i diritti per realizzare un f<strong>il</strong>m da una piece a cui aveva partecipato, Cagney firma così <strong>il</strong> suo primo contratto<br />

con una major.<br />

7<br />

James Cagney insieme a<br />

Jean Harlow


Di bassa statura, ma dotato di grande talento e ag<strong>il</strong>ità, Cagney sarà protagonista di molte pellicole, specializzandosi<br />

in ruoli di brutto ceffo in una serie di riusciti f<strong>il</strong>m polizieschi, come <strong>il</strong> celeberrimo Nemico pubblico<br />

(1931) di W<strong>il</strong>liam A. Wellman, in cui dimostra un’eccezionale bravura impersonando un giovane<br />

gangster destinato ad una brutta fine. Acclamate saranno le sue interpretazioni ne Gli angeli con la faccia<br />

sporca (1938) di Michael Curtiz, in cui è un gangster pentito che aiuta giovani scapestrati, in Ribalta di<br />

gloria (1942), sempre di Curtiz, e ne La furia umana (1949) di Raoul Walsh, in cui giganteggia nel ruolo<br />

di un gangster psicopatico. Nel 1955 interpreta, a fianco di Doris Day, la parte di un gangster di buon cuore<br />

nel f<strong>il</strong>m Amami o lasciami di Charles Vidor. Proseguirà poi la carriera anche in ruoli spumeggianti e disparati.<br />

EDWARD G. ROBINSON<br />

Nome d’arte di Emmanuel Goldenberg (Bucarest, 12 dicembre 1893 – Hollywood, 26 gennaio 1973), è<br />

stato un attore inconfondib<strong>il</strong>e, figura bassa e tarchiata, con <strong>il</strong> viso schiacciato e gli occhi dal taglio mongolo,<br />

raggiunse la popolarità come interprete di ruoli di gangster nell’era <strong>del</strong> proibizionismo.<br />

Cambiò <strong>il</strong> suo nome in E.G. Robinson («la «G» non vuol dire nulla», come ebbe a dire lui stesso in varie<br />

interviste, «può stare per god (dio in inglese) o per gangster»), ma in realtà E.G. stava per Emmanuel<br />

Goldenberg; solo in un secondo momento decise di dare alla E <strong>il</strong> significato di Edward. Nel 1913 cominciò<br />

a lavorare come attore di teatro, passando da produzioni popolari a esperimenti d’avanguardia. In gene-<br />

8<br />

Dall’alto in basso: Edward G.<br />

Robinson, insieme a Humphrey Bogart<br />

ne Il vendicatore (Brother Orchid,<br />

1940), di Lloyd Bacon.<br />

L’attore in una scena de La donna <strong>del</strong><br />

ritratto (The Woman in the Window,<br />

Fritz Lang, 1944)


e gli venivano assegnati ruoli di assassino, di emarginato o di folle, che in ogni caso portava sul palcoscenico<br />

ottenendo personali successi, come in The Racket quando interpretò un gangster, mo<strong>del</strong>lato sul carattere<br />

di Al Capone. Proprio quest’ultima interpretazione attirò l’attenzione dei produttori cinematografici,<br />

che lo spinsero a firmare contratti per diversi f<strong>il</strong>m «di genere». Robinson vi lavorò convinto di non dover<br />

abbandonare <strong>del</strong> tutto gli impegni teatrali.<br />

Gli anni <strong>del</strong> gangster movie sono quelli <strong>del</strong>la ribalta e <strong>del</strong> ruolo che lo rese celebre: quello <strong>del</strong> bandito<br />

Cesare Enrico Ban<strong>del</strong>lo in Piccolo Cesare. Proprio in quegli anni, tra le conseguenze <strong>del</strong>la grande crisi economica<br />

e l’avvento <strong>del</strong> proibizionismo, si <strong>del</strong>ineavano le convenzioni cinematografiche <strong>del</strong> <strong>noir</strong>.<br />

Benché l’interpretazione di Robinson, vista da uno spettatore odierno, appaia caricata ed enfatica, per<br />

l’epoca la storia di questo gangster, la sua ascesa e <strong>il</strong> suo inevitab<strong>il</strong>e declino, rappresentano un’importante<br />

novità che finisce per definire un mo<strong>del</strong>lo canonico imprescindib<strong>il</strong>e, tanto che anche Robert De Niro, molti<br />

anni dopo, dichiarò di essersi ispirato proprio al Rico <strong>del</strong> Piccolo Cesare per la sua interpretazione di Al<br />

Capone in Gli intoccab<strong>il</strong>i (1987).<br />

Il grande successo <strong>del</strong>la pellicola si rivelò tuttavia controproducente per Robinson: per tutto <strong>il</strong> resto <strong>del</strong>la<br />

sua carriera egli fu costretto a lottare con la Warner per poter uscire dal cliché <strong>del</strong> gangster e poter interpretare<br />

parti diverse. L’occasione per recitare in ruoli «onesti» non gli mancherà in seguito, ma <strong>il</strong> personaggio<br />

gli rimase «attaccato» per tutta la vita.<br />

Segnato dall’etichetta <strong>del</strong> «boss», la Warner lo costrinse ad interpretare personaggi che, anche in contesti<br />

diversi, ricalcavano in qualche modo <strong>il</strong> vigore e la carica di Rico. Nel successivo Smart Money (1931) è<br />

un re <strong>del</strong> gioco d’azzardo, in L’uomo dalla scure (1932) un «signore <strong>del</strong>la guerra» cinese, in La costa dei<br />

barbari (1935) di nuovo un boss <strong>del</strong>la malavita, in L’uomo di bronzo (1937) un manager pug<strong>il</strong>istico. In<br />

questi anni non mancarono ruoli più leggeri, come in Tutta la città ne parla (1935) e Un bandito in vacanza<br />

(1938), ma si trattava in ogni caso di personaggi legati in qualche modo al m<strong>il</strong>ieu <strong>del</strong>la malavita.<br />

Gli anni d’oro <strong>del</strong>la carriera saranno i successivi, compreso l fondamentali La fiamma <strong>del</strong> peccato (1944),<br />

dove è <strong>il</strong> tenace investigatore deciso a tutti i costi a smascherare una truffa assicurativa, La donna <strong>del</strong><br />

ritratto (1945) e Strada scarlatta (1946) in cui riveste <strong>il</strong> ruolo di uomo mite che le circostanze trasformano<br />

in un assassino.<br />

BURT LANCASTER<br />

Il nome completo Burton Stephen Lancaster (New York, 2 novembre 1913 – Century City, 20 ottobre<br />

1994), è stato un attore e regista statunitense. Nacque a Harlem; fino al 1945 si barcamenò tra lavoretti e<br />

la passione circense, ma la sua vita cambiò quasi per caso: in ascensore, un agente teatrale lo notò per <strong>il</strong><br />

suo fisico atletico e, scambiandolo per un attore, gli propose<br />

la parte di un sergente tutto d’un pezzo in un lavoro<br />

teatrale di Broadway. Nel 1946 l’approdo a Hollywood<br />

dove Lancaster girò per la Universal <strong>il</strong> suo primo f<strong>il</strong>m, I<br />

gangsters (1946), basato su un racconto di Hemingway,<br />

che lo fece subito notare dalla critica e dagli spettatori, che<br />

apprezzarono la sua recitazione asciutta e controllata, ma<br />

anche la sua prestanza fisica e <strong>il</strong> sorriso perfetto. Il secondo<br />

ruolo importante giunse l’anno dopo con Forza bruta.<br />

Lancaster proseguì la carriera con ruoli da «duro», stereotipati<br />

e poco convincenti, tra i quali Le vie <strong>del</strong>la città<br />

(1948), un altro gangster-movie, in cui recitò con Kirk<br />

Douglas. Desideroso di ampliare la propria immagine e di<br />

Burt Lancaster<br />

9


dimostrare le proprie possib<strong>il</strong>ità drammatiche, Lancaster interpreta Il terrore corre sul f<strong>il</strong>o (1948), che lo<br />

vide impegnato in un ruolo tutto giocato sulla psicologia dei personaggi, un thr<strong>il</strong>ler costruito in un unico<br />

ambiente (in origine si trattava di un radiodramma). Da qui iniziò la carriera <strong>del</strong>l’attore che affronterà ruoli<br />

molto diversi tra loro, dimostrando grande dutt<strong>il</strong>ità ed ecletticità.<br />

PHILIP MARLOWE<br />

Il personaggio di Ph<strong>il</strong>ip Marlowe vede la luce negli anni Trenta grazie alla fantasia <strong>del</strong>lo scrittore americano<br />

Raymond Chandler (Chigaco, 1888 - La Jolla, 1959).<br />

Prima di assumere <strong>il</strong> nome definitivo, con <strong>il</strong> quale è diventato famoso in tutto <strong>il</strong> mondo, <strong>il</strong> personaggio creato da<br />

Chandler si era chiamato in vari modi nei diversi racconti pubblicati sulla rivista specializzata Black Mask : Mallory,<br />

Malverne, Carneady.<br />

Stando a quanto trapela dai romanzi nei quali <strong>il</strong> detective è protagonista, Marlowe nacque circa 50 miglia a nord<br />

di san Francisco, nella cittadina californiana di Santa Monica. Pioi trasferitosi a Los Angeles, intraprese la carriera<br />

di detective privato, dapprima per una compagnia di assicurazioni poi, in seguito, alle dipendenze <strong>del</strong> procuratore<br />

distrettuale. Perso quest’ultimo impiego perché, cone afferma Chandler: “Marlowe si dimostrò un po’ troppo<br />

bravo in un momento e in un luogo in cui l’efficienza era l’ultima cosa desiderata dalla persona da cui dipendeva”.<br />

La personalità di Ph<strong>il</strong>ip Marlowe è già ben <strong>del</strong>ineata sin dal primo romanzo, The Big Sleep (Il grande sonno), datato<br />

1939. Colto, apparentemente cinico e sarcastico ma, in realtà, sentimentale. Paladino <strong>del</strong>la giustizia, utopista,<br />

vicino ai loser, i perdenti. Loser egli stesso, fallito agli occhi <strong>del</strong>la società in quanto non possiede denaro, ama <strong>il</strong><br />

fumo e l’alcol ed è affascinato dalle donne e, pur non ricercandole, non le rifiuta se capita l’occasione. Insomma,<br />

è un uomo comune.<br />

Infatti, come ebbe a scrivere lo stesso Chandler: “Sulla strada dei criminali deve camminare un uomo comune<br />

che non è un criminale né un vigliacco. Nel poliziesco realistico quest’uomo è <strong>il</strong> detective. È l’eroe, è tutto. Un<br />

uomo completo, un uomo comune eppure un uomo comese ne incontrano pochi. Dev’essere […] un uomo d’onore.<br />

[…] deve esserlo senza pensarci e senza mai parlarne troppo.<br />

I romanzi con Ph<strong>il</strong>ip Marlowe protagonista<br />

IL GRANDE SONNO (The Big Sleep, 1939)<br />

Marlowe viene ingaggiato dal vecchio e ricco generale in pensione Sternwood per indagare su un biglietto ricattatorio<br />

inviatogli da un certo Geiger, proprietario di una libreria, nel quale viene menzionata una cambiale consegnata<br />

a Geiger da Carmen, la figlia minore di Sternwood. Marlowe apprende, inoltre, che Regan, <strong>il</strong> marito di<br />

Vivian, la figlia maggiore, è scomparso da più di un mese.<br />

Indagando su Geiger, Marlowe verrà coinvolto in un vortice di <strong>del</strong>itti e di traffici di materiale<br />

pornografico nel quale Carmen è invischiata. L’idea che si fa strada nella testa di<br />

Marlowe è che i <strong>del</strong>itti siano, in qualche modo, legati alla scomparsa di Regan e ai traffici<br />

<strong>il</strong>legali di Eddy Mars, proprietario <strong>del</strong> casinò nel quale Vivian sperpera i denari <strong>del</strong>la<br />

famiglia.<br />

F<strong>il</strong>m tratti dal romanzo:<br />

Il grande sonno (The Big Sleep, 1946). Regia di Howard Hawks, con Humphrey Bogart<br />

che interpreta Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

Marlowe indaga (The Big Sleep, 1978). Regia di Michael Winner, con Robert Mitchum<br />

che interpreta Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

ADDIO MIA AMATA (Farewell, My Lovely, 1940)<br />

Marlowe si muove in una California ricca e corrotta, ingaggiato da un ex detenuto che,<br />

uscito di prigione, vuole ritrovare Velma, la sua ex fidanzata misteriosamente scomparsa.<br />

F<strong>il</strong>m tratti dal romanzo:<br />

L’ombra <strong>del</strong> passato (Murder, My Sweet, 1994). Regia di Edward Dmytryk, con Dick<br />

Powell che interpreta Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

Marlowe, <strong>il</strong> poliziotto privato (Farewell, My Lovely, 1975). Regia di Dick Richards, con<br />

Robert Mitchum che interpreta Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

FINESTRA SUL VUOTO (The High Window, 1949)<br />

A Pasadena Elisabeth Murdoch, una vedova autoritaria e cinica, incarica Marlowe di<br />

investigare in merito alla scomparsa di una vecchia moneta dalla collezione <strong>del</strong> suo<br />

Bogart e Bacall in The Big<br />

Sleep<br />

Robert Mirchum in Farewell<br />

My Lovely<br />

defunto marito. L’intervento di Marlowe innescherà una serie di omicidi e <strong>il</strong> detective si troverà a muoversi in una<br />

società corrotta e violenta.<br />

10


F<strong>il</strong>m tratti dal romanzo:<br />

La moneta insanguinata (The Brasher Doubloon, 1947). Regia di John Brahm, con<br />

George Montgomery nella parte di Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

LA SIGNORA NEL LAGO (The Lady In The Lake, 1943)<br />

La moglie di un industriale di cosmetici, che non disdegna la compagnia di insignificanti<br />

playboy, fa perdere le sue tracce durante un soggiorno in montagna, nella v<strong>il</strong>la <strong>del</strong>la coppia.<br />

Marlowe, incaricato di indagare sulla scomparsa <strong>del</strong>la donna, si troverà ad agire in<br />

un ambiente a lui poco fam<strong>il</strong>iare, lontano dalla sua Los Angeles, città <strong>del</strong>la quale conosce<br />

ogni segreto<br />

F<strong>il</strong>m tratti dal romanzo:<br />

Una donna nel lago (Lady in the Lake, 1947). Regia di Robert Montgomery, con Robert<br />

Montgomery che interpreta Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

LA SORELLINA (The Little Sister, 1949)<br />

La sorellina <strong>del</strong> titolo è NOME, che giunge a L.A per ritrovare <strong>il</strong> fratello, scomparso a<br />

Hollywood.<br />

Marlowe indagherà e si scontrerà con una società fatta di sesso, di soldi, di solitudine,<br />

fra gangster, poliziotti e un medico radiato che fornisce droga alla sua clientela esclusiva.<br />

F<strong>il</strong>m tratti dal romanzo:<br />

L’investigatore Marlowe (Marlowe). Regia di Paul Bogart, con James Garner che interpreta<br />

Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

IL LUNGO ADDIO (The Long Goodbye, 1953)<br />

All’uscita di un night-club Marlowe incontra Terry Lennox, sua vecchia conoscenza, ubriaco<br />

fradicio e appena mollato dalla moglie.<br />

I due continueranno a frequentarsi sempre più assiduamente, sino a quando Lennox sparisce. Ricomparirà<br />

armato di pistola e in preda a una crisi di nervi giurando di non aver ucciso nessuno.<br />

Marlowe inizierà a indagare per aiutare l’amico.<br />

F<strong>il</strong>m tratti dal romanzo:<br />

Il lungo addio (The Long Goodbye, 1973). Regia di Robert Altman, con Elliot Gould che<br />

interpreta Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

ANCORA UNA NOTTE (Play Back, 1958)<br />

Marlowe viene incaricato da un famoso avvocato, senza saperne <strong>il</strong> motivo, di pedinare<br />

una certa Betty Mayfield. La segue dapprima a New York, poi in California dove, dopo<br />

un litigio fra la ragazza e un certo Larry, lei gli chiederà aiuto per nasconderne <strong>il</strong> cadavere.<br />

LA MATITA (The Penc<strong>il</strong>, 1960) racconto pubblicato postumo<br />

POODLE SPRING STORY, romanzo incompiuto e terminato da Robert B. Parker e pubblicato<br />

nel 1989)<br />

Marlowe si è sposato con Linda, ma la vita matrimoniale poco si addice al vecchio detective.<br />

È coinvolto in un intrigo di affari sporchi, sesso, bigamia e politica, collegato alla<br />

lussuosa località residenziale di Poodle Springs a pochi km dal Nevada.<br />

F<strong>il</strong>m tratti dal romanzo:<br />

Marlowe - Omicidio a Poodle Springs (Poodle Springs, 1998). Regia di Bob Rafelson,<br />

con James Caan che interpreta Ph<strong>il</strong>ip Marlowe.<br />

Robert Montgomery in The<br />

Lady In The Lake<br />

James Garner in The Little<br />

Sister<br />

Elliott Gould in Then Long<br />

Goodbye<br />

TRISTE, SOLITARIO Y FINAL, di Osvaldo Soriano, 1973<br />

Ph<strong>il</strong>ip Marlowe, che in passato aveva ricevuto l’incarica dall’attore Stan Laurel di indaga-<br />

James Caan in Poodle Spring<br />

re sui motivi <strong>del</strong> declino artistico <strong>del</strong>la coppia Laurel e Hardy decretato dalle major hollywoodiane,<br />

viene contattato dallo scrittore argentino Osvaldo Soriano che sta scrivendo<br />

un libro sull’attore. Il detective, accompagnato da Soriano, attraversa Los Angeles tra risse in st<strong>il</strong>e “Stanlio e<br />

Ollio” e grandi bevute, senza, però, approdare a tangib<strong>il</strong>i risultati investigati.<br />

11


I PERSONAGGI NOIR: la femme fatale<br />

Stereotipo tipico <strong>del</strong>la letteratura e <strong>del</strong> cinema <strong>noir</strong> e hard-bo<strong>il</strong>ed. La femme fatale (o dark lady) è<br />

seduttrice, manipolatrice per interessi propri di uomini che ne cadono preda, a volte realmente, altre<br />

solo nella loro fantasia o nei sogni.<br />

Normalmente, appare misteriosa e bellissima, spesso inarrivab<strong>il</strong>e. Rappresenta l’incarnazione <strong>del</strong> male<br />

assoluto: «Quelle non sono esseri umani, sono scorpioni camuffati da donne: appena le tocchi ti pungono»<br />

(Roberty Montgomery in Fiesta e sangue, Robert Montgomery, 1947).<br />

JOAN BENNETT<br />

Joan Geraldine Bennett (Palisades Park, 27 febbraio 1910 – Scarsdale, 7 dicembre 1990) è stata un’attrice<br />

statunitense attiva in teatro, cinema e televisione ed è apparsa in più di 70 pellicole cinematografiche. Il<br />

lungo percorso artistico di Joan Bennett può essere suddiviso in tre distinte fasi: durante gli anni trenta<br />

interpretò ruoli di accattivante ingenua bionda, mentre nel decennio successivo si rivelò quale bruna e sofisticata<br />

femme fatale; dagli anni cinquanta<br />

affrontò ruoli più maturi.<br />

Terza <strong>del</strong>le tre figlie <strong>del</strong>l’attore Richard<br />

Bennett, Joan apparve per la prima volta in<br />

un f<strong>il</strong>m muto nei panni di una bambina<br />

insieme ai suoi genitori ma <strong>il</strong> suo vero<br />

debutto sulle scene teatrali avvenne all’età<br />

di 18 anni, quando recitò con <strong>il</strong> padre in<br />

Jarnegan (1928). A soli 19 anni, divenne<br />

una star cinematografica e si specializzò in<br />

br<strong>il</strong>lanti ruoli di vivace e bionda (<strong>il</strong> suo<br />

colore di capelli naturale) che avrebbe<br />

affrontato durante l’intero decennio.<br />

Sotto contratto con la Fox F<strong>il</strong>m<br />

Corporation, <strong>il</strong> suo nome fu <strong>il</strong> primo in cartellone<br />

nel f<strong>il</strong>m She Wanted a M<strong>il</strong>lionaire<br />

(1932) e Io e la mia ragazza (1932), sempre<br />

accanto a Spencer Tracy.<br />

La Bennett lasciò la Fox per interpretare<br />

Amy, l’irriverente sorellina minore in competizione<br />

con la Jo March interpretata da<br />

Katherine Hepburn in Piccole donne<br />

(1933), diretto da George Cukor per la<br />

RKO Pictures. Quest’ultimo f<strong>il</strong>m pose la<br />

Bennett all’attenzione <strong>del</strong> produttore indi-<br />

12<br />

Joan Bennett ne La strada scarlatta (Scarlett<br />

Street, Fritz Lang, 1945)


pendente Walter Wanger, che la mise sotto contratto ed iniziò a gestire la sua carriera e la convinse a tingere<br />

i capelli dal biondo al bruno.<br />

A seguito <strong>del</strong> cambio di aspetto, la Bennett avviò una nuova fase <strong>del</strong>la propria carriera, mentre la sua personalità<br />

cinematografica si evolveva in quella di affascinante e seducente femme fatale. Interpretò la principessa<br />

Maria Teresa in La maschera di ferro (1939) e la gran duchessa Zona di Lichtenburg in Il figlio di<br />

Montecristo (1940). Il nuovo look bruno <strong>del</strong>la Bennett, unitamente alla sensualità <strong>del</strong>lo sguardo e alla voce<br />

roca, contribuì a <strong>del</strong>inearne una personalità meno angelica e più accattivante. Fu lodata per la sua interpretazione<br />

nel giallo drammatico L’isola degli uomini perduti (1940) e durante gli anni ‘40 ottenne grande<br />

successo in una serie di f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong> acclamati anche dalla critica e diretti dal regista Fritz Lang, con <strong>il</strong> quale<br />

lei e Wanger formarono una propria casa di produzione. Le quattro pellicole girate sotto la direzione di<br />

Lang consacrarono la Bennett tra le maggiori star hollywoodiane <strong>del</strong>l’epoca: fu la prostituta londinese<br />

Jerry Stokes in Duello mortale (1941) con Walter Pidgeon; la misteriosa mo<strong>del</strong>la Alice Reed in La donna<br />

<strong>del</strong> ritratto (1944) con Edward G. Robinson; la volgare ricattatrice Katherine “Kitty” March in Strada<br />

scarlatta (1945) sempre insieme a Robinson. Fu infine Celia Lamphere in Dietro la porta chiusa (1948),<br />

accanto a Michael Redgrave, che secondo molti fu <strong>il</strong> miglior f<strong>il</strong>m hollywoodiano di Lang.<br />

La Bennett venne acclamata anche nei ruoli diversi nel corso <strong>del</strong>la sua lunga carriera. Famosa per non<br />

essersi mai presa troppo sul serio, in un’intervista r<strong>il</strong>asciata nel 1986 la Bennett dichiarò: “Non penso<br />

molto alla gran parte dei f<strong>il</strong>m che ho fatto, ma essere una star cinematografica era qualcosa che mi piaceva<br />

un sacco”.<br />

RITA HAYWORTH<br />

«Tutti gli uomini si innamorano di G<strong>il</strong>da, ma si svegliano la mattina dopo con Rita»<br />

Rita Hayworth, nome d’arte di Margarita Carmen Cansino (New York, 17 ottobre 1918 – New York, 14<br />

maggio 1987), è stata una <strong>del</strong>le attrici tra le più belle e seducenti <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema, Rita Hayworth<br />

Rita Hayworth nel personaggio di G<strong>il</strong>da<br />

13


imane nell’immaginario<br />

collettivo come la prorompente<br />

e tentatrice G<strong>il</strong>da, personaggio<br />

che ha portato con<br />

successo sullo schermo nell’omonimo<br />

f<strong>il</strong>m <strong>del</strong> 1946, ma<br />

che l’ha confinata nel ruolo<br />

stereotipato <strong>del</strong>la pin-up,<br />

offuscando così le sue doti<br />

d’interprete.<br />

Di origini spagnole, la bella e<br />

bruna Margarita Cansino<br />

nacque a Brooklyn, New<br />

York. Notata presto da un<br />

talent-scout <strong>del</strong>la 20th<br />

Century Fox, lavorò in una<br />

serie di f<strong>il</strong>m di poco conto,<br />

fin quando, nel 1935, <strong>il</strong> pro-<br />

Ancora Rita Hayworth nel La signora di Shanghai, di Orson Welles<br />

duttore Harry Cohn restò<br />

colpito dalla sua bellezza<br />

latina e le procurò un vantaggioso contratto con la Columbia Pictures, cambiandole <strong>il</strong> nome in Rita<br />

Hayworth.<br />

Il look di Rita venne rielaborato grazie soprattutto a un drastico intervento di carattere estetico per ovviare<br />

all’attaccatura di capelli molto bassa sulla fronte. La sua folta capigliatura venne poi trasformata dal<br />

bruno al rosso, e questa nuova colorazione, unita al naturale fascino latino e al fisico armonioso <strong>del</strong>l’attrice,<br />

fu subito messa in risalto in una serie di f<strong>il</strong>m di successo. La Hayworth affiancò i maggiori divi <strong>del</strong>l’epoca<br />

in f<strong>il</strong>m di diverso genere, da James Cagney nella commedia Bionda fragola (1941), a Tyrone<br />

Power nel dramma sentimentale Sangue e arena (1941), cimentandosi anche nel musical, come in Non sei<br />

mai stata così bella (1942), accanto a Fred Astaire, e in Fascino (1944), al fianco di Gene Kelly.<br />

Sul fronte privato, dopo un primo matrimonio di convenienza con Edward C. Judson, l’attrice si innamorò<br />

<strong>del</strong> geniale regista Orson Welles, che sposò nel 1943. Il matrimonio durò cinque anni e, nonostante un<br />

f<strong>il</strong>m girato insieme, La signora di Shanghai (1947), in cui l’attrice sorprese <strong>il</strong> pubblico nei panni di una<br />

insolitamente bionda femme fatale, i due divorzieranno nel 1948.<br />

Dopo essere diventata un simbolo per i soldati americani al fronte durante la seconda guerra mondiale, la<br />

fiammeggiante Rita Hayworth ottenne <strong>il</strong> suo più grande trionfo sullo schermo, interpretando la sensuale<br />

protagonista <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong> G<strong>il</strong>da (1946) di Charles Vidor, accanto al suo storico partner Glenn Ford, in cui<br />

l’attrice apparve al massimo <strong>del</strong>la sua provocante sensualità, messa in risalto in celebri numeri musicali<br />

come “Put the Blame on Mame” e “Amado mio”. Il boss <strong>del</strong>la Columbia Harry Cohn, era follemente geloso<br />

di lei, tanto da tappezzare <strong>il</strong> suo camerino di microfoni nascosti, nel timore che tra lei e Glenn Ford<br />

potesse nascere una relazione.<br />

Divenuta ormai una star, la Hayworth venne soprannominata la «Dea <strong>del</strong>l’amore» e la sua immagine fu<br />

incollata sulla bomba atomica sperimentale lanciata sull’atollo di Bikini, circostanza che fece guadagnare<br />

all’attrice anche l’appellativo di «atomica».<br />

BARBARA STANWYCK<br />

Nome d’arte di Ruby Catherine Sevens, (New York, 16 luglio 1907 – Santa Monica, 20 gennaio 1990),<br />

considerata una <strong>del</strong>le più grandi attrici di sempre e vincitrice di un premio Oscar alla carriera nel 1982.<br />

Dopo aver intrapreso una carriera da ballerina, arrivando ad esibirsi a Broadway negli spettacoli di Florenz<br />

Ziegfeld, riuscì a farsi notare al cinema, grazie inizialmente ai f<strong>il</strong>m Femmine di lusso (1930), La donna <strong>del</strong><br />

miracolo (1931) e Proibito (1932), tutti diretti da Frank Capra.<br />

Diventò quasi subito famosissima per avere recitato in Amore sublime (1937) di King Vidor e Colpo di fulmine<br />

(1941) di Howard Hawks. Fra i suoi lavori più importanti, si annoverano le commedie Lady Eva<br />

14


Barbara Stanwyck, insieme a Fred McMurray nel f<strong>il</strong>m di B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der La fiamma <strong>del</strong> peccato (Double Indemnity,<br />

1944)<br />

(1941) di Preston Sturges e Arriva John Doe (1941), ancora di Capra,<br />

Strepitosa fu l’interpretazione in uno dei <strong>noir</strong> più belli <strong>del</strong>la storia: La fiamma <strong>del</strong> peccato di B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der<br />

(1944) e in Il terrore corre sul f<strong>il</strong>o (1948), altri due f<strong>il</strong>m che le valsero la nomination all’Oscar.<br />

LAUREN BACALL<br />

Lauren Bacall, nome d’arte di Betty Joan Perske (New York, 16 settembre 1924), è un’attrice statunitense<br />

nata da padre russo e madre polacca. Un aneddoto caratterizza la storia <strong>del</strong> suo cognome materno, che in<br />

origine era Weinstein Bacal (ossia «Bicchiere di vino»). Un cognome che fu abbreviato quando la famiglia<br />

materna giunse negli USA. Qui, per motivi di praticità, fu abbreviato in un più semplice Bacal. Lei, che<br />

prese <strong>il</strong> cognome <strong>del</strong>la madre, dovette per motivi linguistici anglosassoni aggiungere una «L» in più a quel<br />

Bacal trasformandolo in Bacall. Questo affinché non venisse storpiato o mal trascritto senza un corretto<br />

spelling.<br />

Prima di entrare nel mondo <strong>del</strong> cinema, frequentò per qualche tempo l’Accademia Americana di Arti<br />

Drammatiche ed ebbe alcune esperienze di recitazione a Broadway. Si affermò quindi come fotomo<strong>del</strong>la e<br />

in tale veste fu notata su una copertina <strong>del</strong>la rivista Harper’s Bazaar in cui un suo splendido primo piano<br />

catturò l’attenzione <strong>del</strong> regista Howard Hawks.<br />

Nonostante la sua esperienza come attrice fosse ancora limitata, la Bacall debuttò subito sul grande scher-<br />

15


mo come protagonista accanto a uno fra i massimi<br />

divi di Hollywood, <strong>il</strong> celebre attore Humphrey<br />

Bogart, nel f<strong>il</strong>m Acque <strong>del</strong> Sud (1944), tratto dal<br />

romanzo “Avere e non avere” di Ernest<br />

Hemingway. Fu proprio sul set di questo f<strong>il</strong>m che<br />

tra Bogart e la Bacall, appena diciannovenne, nacque<br />

l’amore e, nonostante l’attore avesse venticinque<br />

anni più di lei, fu un sentimento molto profondo.<br />

Tra <strong>il</strong> 1946 e <strong>il</strong> 1949 la Bacall e Bogart recitarono<br />

insieme in altri tre f<strong>il</strong>m: Il grande sonno<br />

(1946) ancora di Howard Hawks, La fuga (1947)<br />

di Delmer Daves e L’isola di corallo (1949) di<br />

John Huston.<br />

Negli anni cinquanta l’attrice interpretò diversi<br />

f<strong>il</strong>m, eccellendo in particolare nelle commedie<br />

Come sposare un m<strong>il</strong>ionario (1953) accanto a<br />

Mar<strong>il</strong>yn Monroe e Betty Grable, e La donna <strong>del</strong><br />

destino (1957) al fianco di Gregory Peck.<br />

Il 14 gennaio 1957, dopo una lunga malattia, Bogart morì. Anche dopo la scomparsa di Bogart, la Bacall<br />

non lasciò mai <strong>il</strong> cinema, ma continuò la carriera di attrice dedicandosi anche al teatro.<br />

AVA GARDNER<br />

Ava Lavinia Gardner (Grabtown, 24 dicembre 1922 – Londra, 25 gennaio 1990) fu una grande diva che<br />

seppe dosare <strong>il</strong> suo fascino e <strong>il</strong> suo talento d’attrice. Dopo un f<strong>il</strong>metto di poco conto sposò l’attore Mickey<br />

Rooney da cui divorziò l’anno successivo. Attirò l’attenzione <strong>del</strong> pubblico con <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m I gangsters (1946)<br />

dove recitava accanto a Burt Lancaster. All’età di 25 anni lavorò con Clark Gable, suo grande amico, ne I<br />

trafficanti (1947). Il f<strong>il</strong>m Il bacio di Venere (1948) si dimostrò un successo e si fidanzò con Frank Sinatra.<br />

Il regista Robert Siodmak la fece lavorare accanto a Gregory Peck in Il grande peccatore (1949) e negli<br />

anni cinquanta interpretò ruoli da femme fatale come nel f<strong>il</strong>m Voglio essere tua (1951) con Robert<br />

Mitchum.<br />

Accanto a Clark Gable e Grace Kelly e diretta da John Ford recitò nel f<strong>il</strong>m Mogambo (1953) per <strong>il</strong> quale<br />

ebbe una candidatura agli Oscar lo stesso anno. La sua migliore interpretazione si rivelò essere La contessa<br />

scalza (1954) dove è corteggiata da Rossano Brazzi e Humphrey Bogart. George Cukor la scritturò per<br />

A sinistra: Lauren Bacall; a destra: Ava Gardner<br />

Lauren Bacall con Humphrey Bogart e Mar<strong>il</strong>yn Monroe<br />

(1953)<br />

16


<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m Sangue misto (1956) e, in seguito, si recò in Italia dove s’innamorò di Walter Chiari con cui recitò<br />

nel f<strong>il</strong>m La capannina (1957).<br />

JEAN HARLOW<br />

Jean Harlow, all’anagrafe Harlean Carpenter<br />

(Kansas City, 3 marzo 1911 – Los Angeles, 7 giugno<br />

1937), è stata un’attrice ironica e seducente,<br />

la sex symbol per eccellenza <strong>del</strong> cinema americano<br />

degli anni trenta.<br />

A soli diciotto anni, la prosperosa ragazza si era<br />

già fatta notare come figurante in f<strong>il</strong>m di discreto<br />

livello (nel 1929 fece addirittura da partner a<br />

Stanlio e Ollio in alcune loro comiche) e venne<br />

travolta ben presto dal successo cinematografico.<br />

Nel 1931 <strong>il</strong> produttore e aviatore m<strong>il</strong>ionario<br />

Howard Hughes la scritturò come protagonista<br />

<strong>del</strong>la versione sonora <strong>del</strong> suo colossale f<strong>il</strong>m d’avventura<br />

Gli angeli <strong>del</strong>l’inferno, in cui la bionda<br />

attrice si mise in luce per una bellezza al contempo<br />

solare ed intrigante, e per un fare disinvolto e<br />

seducente. Alla prima <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, <strong>il</strong> pubblico andò<br />

letteralmente in visib<strong>il</strong>io. La prima battuta che la Jean Harlow<br />

giovane Harlow pronunciava, annunciando ad un<br />

aviatore di andare a mettersi «qualcosa di comodo»,<br />

fu quanto di più audace gli spettatori <strong>del</strong> sonoro potessero udire.<br />

In seguito l’attrice lavorò per i più importanti studios hollywoodiani, dalla Warner Bros, che la affiancò a<br />

James Cagney nel gangster-movie Nemico pubblico (1931), alla Columbia, per cui interpretò <strong>il</strong> famoso La<br />

donna di platino (1932), di Frank Capra, in cui <strong>il</strong> soprannome, dovuto al colore dei capelli, divenne sinonimo<br />

<strong>del</strong>la Harlow.<br />

Man mano che <strong>il</strong> tempo passava, Jean Harlow si dimostrava maggiormente seducente e disinvolta davanti<br />

alla macchina da presa, conquistando <strong>il</strong> pubblico per una notevole quanto involontaria carica erotica che<br />

l’attrice emanava con una sorprendente ingenuità. Il pubblico cominciò anche ad imitare lo «st<strong>il</strong>e Harlow»:<br />

molte donne americane corsero a spendere i propri risparmi per ossigenarsi i capelli (la Harlow, bionda<br />

naturale, si affidava ad una parrucchiera solo per ottenere la tonalità «platino»), mentre i produttori di scarpe<br />

con <strong>il</strong> tacco alto e di pellicce fecero affari d’oro grazie alle fotografie in cui l’attrice appariva vestita da<br />

gran sera.<br />

Nel 1932 Jean Harlow venne scritturata dalla Metro Goldwyn Mayer, e lo stesso anno ne sposò uno dei più<br />

importanti produttori, Paul Bern, di ventidue anni più anziano di lei, che morì appena due mesi dopo le<br />

nozze, ucciso da un colpo di pistola alla nuca: la causa più probab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la morte è <strong>il</strong> suicidio. La potenza<br />

degli Studios arginò comunque lo scandalo, ma la stampa scrisse fiumi d’inchiostro, carichi dei più sordidi<br />

dettagli sul matrimonio Bern-Harlow. Pur toccata profondamente dalla morte <strong>del</strong> marito, la giovanissima<br />

vedova si gettò a capofitto nel lavoro recitando in una dozzina di f<strong>il</strong>m per la MGM: <strong>il</strong> primo f<strong>il</strong>m memorab<strong>il</strong>e<br />

fu Lo schiaffo (1932), di Victor Fleming, accanto al divo Clark Gable. Seguirono altri successi come<br />

Pranzo alle otto (1933) di George Cukor e La donna <strong>del</strong> giorno (1936) di Jack Conway.<br />

Durante le riprese di Saratoga (1937) di Conway, Jean Harlow si sentì male, entrò in coma e morì alcuni<br />

giorni dopo, senza mai riprendere conoscenza.<br />

Le testimonianze che tutt’oggi giungono riguardo Jean Harlow, la descrivono come una ragazza ge<strong>nero</strong>sa,<br />

tenera, gioiosa, genuina, dotata di una sofferta frag<strong>il</strong>ità, la Harlow viene solitamente considerata un’antesignana<br />

<strong>del</strong>la celeberrima Mar<strong>il</strong>yn Monroe. La Monroe, che la ammirava moltissimo, volle farsi decolorare<br />

i capelli da Pearl Porterfield, l’ormai anziana parrucchiera di Jean Harlow che, a distanza di decenni,<br />

usava ancora <strong>il</strong> vecchio (e malsano) metodo di far diventare bionde le sue clienti con acqua ossigenata con<br />

un particolare detersivo liquido e candeggina.<br />

17


GLORIA GRAHAME<br />

“Mi sembra di essere una vecchia bambola buttata in soffitta perché nessuno la vuole”.<br />

(dal f<strong>il</strong>m Il grande caldo (1953). Gloria Grahame è Debby Marsh)<br />

Era nata a Los Angeles nel 1928 con <strong>il</strong> nome di Gloria Hallward. Gli insegnamenti <strong>del</strong>la madre, nota attrice<br />

teatrale e insegnante di recitazione, si rivelano ut<strong>il</strong>i ad avviarla a una prestigiosa carriera sui palcoscenici<br />

di Broadway, finché <strong>il</strong> cinema, nella persona di L.B. Mayer <strong>del</strong>la MGM, non la mette sotto contratto<br />

in esclusiva. Bionda, sensuale, si impone quasi subito come tentatrice e donna di malaffare, in grado di far<br />

perdere la bussola morale a qualunque uomo, come accade al mite James Stewart in La vita è meravigliosa<br />

(1946) di Franck Capra. A queste figure, interpretate in numerosi <strong>noir</strong> (come Il diritto di uccidere, 1950,<br />

di Nicholas Ray), resta legata per tutta la carriera, sia pure caratterizzando le sue “bad girls” con drammatici<br />

conflitti interiori: è <strong>il</strong> caso <strong>del</strong>la prostituta di Il grande caldo (1953) di Fritz Lang, <strong>il</strong> cui volto parzialmente<br />

sfigurato rappresenta efficacemente la doppia natura <strong>del</strong> personaggio, donna perduta che muore per<br />

<strong>il</strong> poliziotto Glenn Ford. Nonostante non divenga mai stella di prima grandezza nel firmamento hollywoodiano,<br />

vive <strong>il</strong> suo periodo migliore proprio negli anni ’50: quando ottiene un Oscar come attrice non protagonista<br />

per <strong>il</strong> melodramma Il bruto e la bella (1952) di Vincente Minnelli.<br />

Morì a New York <strong>il</strong> 5 ottobre 1981.<br />

18<br />

A sinistra: Gloria Grahame sfigurata in una<br />

scena de Il grande caldo (The Big Heat, 1953).<br />

Sotto: un intenso ritratto di Marlene Dietrich.


MARLENE DIETRICH<br />

Marie Magdalene «Marlene» Dietrich (Schöneberg - Berlino, 27 dicembre 1901 – Parigi, 6 maggio 1992)<br />

è stata un’attrice e cantante tedesca naturalizzata statunitense.<br />

Fra le più note icone <strong>del</strong> mondo cinematografico <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> Novecento, la Dietrich fu un vero e<br />

proprio mito, una diva, lasciando un’impronta duratura attraverso la sua recitazione, le sue immagini e l’interpretazione<br />

<strong>del</strong>le canzoni (arricchite da una ammaliante e sensuale voce). Un mix, raramente ripetuto<br />

dopo di lei, che è sufficiente a farla entrare nella leggenda <strong>del</strong>lo show business quale mo<strong>del</strong>lo di femme<br />

fatale per antonomasia.<br />

Nacque a Schöneberg, oggi quartiere di Berlino, <strong>il</strong> 27 dicembre 1901, da Louis Erich Otto Dietrich (ufficiale<br />

m<strong>il</strong>itare prussiano) e da Elisabeth Josephine Felsing (figlia di un gioielliere). Nel 1922 iniziò a calcare<br />

i palcoscenici dei teatri di Berlino, Nell’ottobre 1929 firmò <strong>il</strong> contratto per interpretare <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m che le<br />

diede la fama, L’angelo azzurro, con la regia di Josef von Sternberg, tratto da un romanzo di Heinrich<br />

Mann, fratello <strong>del</strong> più famoso Thomas. In questo f<strong>il</strong>m, che è anche <strong>il</strong> primo f<strong>il</strong>m sonoro <strong>del</strong> cinema tedesco,<br />

la si vede sfoderare un tocco di perversa sensualità ed interpretare la famosa canzone “Lola Lola”. Le<br />

pellicola venne girata in versione multipla, in tedesco e in inglese. Mentre <strong>il</strong> regista stava ancora montando<br />

la versione definitiva la Paramount, che distribuiva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m negli Stati Uniti, telefonò alla nuova stella e<br />

le offrì un contratto. L’attrice accettò, ma riuscì ad inserire nel contratto la clausola di poter scegliere <strong>il</strong><br />

regista dei suoi f<strong>il</strong>m, una condizione maturata per paura di perdere la collaborazione di von Sternberg.<br />

A questo periodo risale la famosa foto di Marlene vestita da yachtman, scattata da Sternberg stesso, che<br />

venne diffusa dalla Paramount con la frase di lancio <strong>del</strong>l’immagine divistica di Marlene: «La donna che<br />

perfino le donne possono adorare». Il glamour di quella immagine spazzò via tutte le remore <strong>del</strong>la<br />

Paramount che invano aveva tentato di proibirle di mostrarsi in pantaloni: a quell’epoca, indossare vestiti<br />

di foggia masch<strong>il</strong>e per una donna era un atto quasi sovversivo.<br />

Marlene Dietrich arrivò così a Hollywood <strong>il</strong> 2 apr<strong>il</strong>e<br />

1930, dove si rifugeranno poi anche alcuni tra i<br />

migliori attori, registi e tecnici <strong>del</strong> cinema tedesco<br />

<strong>del</strong>l’epoca, in fuga dal nazismo.<br />

La Paramount la mise in contrapposizione a Greta<br />

Garbo, la star scandinava <strong>del</strong>la MGM. La Dietrich<br />

iniziò quindi a recitare in una serie di f<strong>il</strong>m memorab<strong>il</strong>i<br />

girati dal suo regista di fiducia, Sternberg, e fotografata<br />

solo e soltanto da Rudolph Maté, che le creò<br />

quell’immagine di graffiante ma raffinata sensualità<br />

che la consegnò alla popolarità mondiale. Il primo<br />

f<strong>il</strong>m americano fu Marocco, nello stesso 1930, nel<br />

f<strong>il</strong>m restò famosa la sua performance canora vestita<br />

da uomo e <strong>il</strong> bacio con una donna <strong>del</strong> pubblico, <strong>il</strong><br />

primo bacio omosessuale <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema. Per<br />

Shanghai Express (1932) venne accuratamente studiato<br />

<strong>il</strong> suo look: vestiti neri che la snellissero e<br />

piume nere di gallo da combattimento. I f<strong>il</strong>m successivi<br />

più celebri sono tutti declinazioni su sfondo fantasiosamente<br />

esotico <strong>del</strong>la sua immagine di diva: la<br />

Russia con L’imperatrice Caterina, la Spagna con<br />

Capriccio spagnolo (1935), che fu l’ultimo f<strong>il</strong>m nel<br />

quale collaborò con Sternberg.<br />

La professionalità e la determinazione <strong>del</strong>la Dietrich<br />

sul set erano proverbiali. Con la disciplina essa pretendeva<br />

da sé stessa un’interpretazione perfetta, che<br />

andasse a coprire qualche pecca sul prof<strong>il</strong>o <strong>del</strong>l’inter-<br />

pretazione drammatica. Dopo sette anni di permanenza<br />

negli USA ottenne la cittadinanza. Con gli Stati<br />

19<br />

Marlene Dietrich è Shanghai L<strong>il</strong>y in Shanghai Express<br />

(1932)


Uniti collaborò durante la seconda guerra mondiale e dal 1944 tenne spettacoli di intrattenimento per le<br />

truppe americane e portando la sua arte in Nord Africa e in Europa negli ospedali da campo: cantava con<br />

testo in inglese - e con indosso un’uniforme di sua creazione - la canzone tedesca L<strong>il</strong>i Marleen, che sarebbe<br />

poi diventata <strong>il</strong> suo inno.<br />

Dal 1954, quando la carriera cinematografica era in declino, si esibì in spettacoli in cui cantava le canzoni<br />

dei suoi f<strong>il</strong>m ed intratteneva <strong>il</strong> pubblico con monologhi estemporanei. Lo show fu portato in giro per<br />

tutto <strong>il</strong> mondo con grande successo e con lauti compensi. Ma alla fine degli anni cinquanta diede ancora<br />

due grandi prove d’attrice nei classici Testimone d’accusa di B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der e L’infernale Quinlan di Orson<br />

Welles.<br />

GRETA GARBO<br />

nome d’arte di Greta Lovisa Gustafsson (Stoccolma, 18 settembre 1905 – New York, 15 apr<strong>il</strong>e 1990), è<br />

stata un’attrice svedese, fra le più celebri di tutti i tempi. Sedusse generazioni di appassionati di cinema<br />

con <strong>il</strong> suo carisma e <strong>il</strong> suo fascino misterioso. Per la sua bellezza e per la indiscussa bravura, venne soprannominata<br />

la Divina.<br />

La Garbo negli anni ‘20 decise di cambiare <strong>il</strong> suo nome in Greta Garbo, ispirandosi a quello di Bethlen<br />

Gabor, sovrano ungherese <strong>del</strong> XVII secolo. Anche <strong>il</strong> suo look subì dei progressivi mutamenti: lo ‘st<strong>il</strong>e alla<br />

Garbo’, caratterizzato da un abbigliamento decisamente androgino, con giacche di taglio masch<strong>il</strong>e, pantaloni,<br />

camicia e cravatta, riuscì ad imporre un’immagine innovativa e, nel contempo, sensuale.<br />

Nel marzo <strong>del</strong> 1924 Greta fece conoscenza con <strong>il</strong> regista Georg W<strong>il</strong>helm Pabst, che le offrì una parte nel<br />

f<strong>il</strong>m La via senza gioia (1925), pellicola che si rivelerà un classico <strong>del</strong>la cinematografia e consentirà alla<br />

Garbo <strong>il</strong> lancio verso un futuro hollywoodiano, con un contratto alla MGM.<br />

Alti e bassi (e amarezze) si alternarono a lungo nella storia di donna e d’attrice di Greta Garbo: i ruoli da<br />

“tentatrice” e “Donna fatale” non le piacquero mai fino in fondo ma li interpretò una ventina di f<strong>il</strong>m.<br />

Dovette attendere <strong>il</strong> 1930 prima di venire impiegata in un f<strong>il</strong>m sonoro. E allora, finalmente, in Anna<br />

Christie (1930), la Garbo ‘parla’ per la prima volta in una pellicola e lo fa per chiedere al barista Larry “un<br />

whisky con ginger ale a parte. E non fare l’avaro!”. I rotocalchi <strong>del</strong>l’epoca non mancarono di salutare in<br />

maniera entusiastica l’avvenimento, titolando enfaticamente a caratteri cubitali: “Garbo talks”, ovvero «la<br />

Garbo parla».<br />

Negli ambienti cinematografici sono molte, e non sempre confermate da dati di fatto, le leggende cresciute<br />

insieme e attorno alla figura di Greta Garbo; molto si è detto sulla sua presunta idiosincrasia a girare in<br />

presenza di persone non strettamente qualificate come ‘addetti ai lavori’, così come la stampa rosa d’ogni<br />

tempo ha accanitamente studiato al microscopio tendenze sessuali e rapporti interpersonali <strong>del</strong>la signorina<br />

Greta Garbo, che per i fotoreporter era possib<strong>il</strong>e immortalare<br />

solo di sfuggita, mentre - avvolta in un cappotto<br />

lungo fino ai piedi, grossi occhiali da sole, <strong>il</strong> capo avvolto<br />

in un’ampia sciarpa - usciva di casa per recarsi a fare<br />

la spesa, o per fare solitarie passeggiate.<br />

Sul grande schermo Greta Garbo è stata anche spia, regina<br />

<strong>del</strong> doppio gioco, assassina, aristocratica, moglie infe<strong>del</strong>e,<br />

ammaliatrice e donna irresistib<strong>il</strong>e, cortigiana e prostituta.<br />

Nel 1939 Ernst Lubitsch intravide le sue ulteriori<br />

potenzialità e ne fece la protagonista di un’es<strong>il</strong>arante<br />

commedia, Ninotchka (1939), in cui la diva dimostrò<br />

insospettate doti di attrice br<strong>il</strong>lante e dove, per la prima<br />

volta sullo schermo, la si vide ridere (<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m venne infatti<br />

lanciato con lo slogan «Garbo laughs», ovvero «la<br />

Garbo ride»).<br />

Nel 1950 la rivista Variety nominò la Garbo migliore<br />

Greta Garbo<br />

20


ANATOMIA DI UN GENERE: LE INFLUENZE DELL’ESPRESSIONISMO SUL NOIR<br />

Difesa ed <strong>il</strong>lustrazione di uno st<strong>il</strong>e<br />

A volte capita di rivedere un vecchio f<strong>il</strong>m americano in bianco e <strong>nero</strong> degli anni ’40. Per molti è “roba vecchia”,<br />

invece c’è da notare quanto di quel vecchio e glorioso cinema continui a influenzare <strong>il</strong> cinema contemporaneo.<br />

Non è raro r<strong>il</strong>evare come grandi registi attuali siano tentati dal girare un loro f<strong>il</strong>m in bianco e<br />

<strong>nero</strong>. Sarebbe banale credere che si tratti di un innocuo capriccio: è invece un serio e mai scontato esperimento<br />

che richiede, oltre che competenza tecnica, una notevole dose di “empatia” per un cinema che non<br />

è mai veramente morto e che tanto ha dato, in termini di contenuti, ricerche st<strong>il</strong>istiche e visioni anticonformiste<br />

<strong>del</strong> mondo.<br />

Quando parliamo di cinema in bianco e <strong>nero</strong> anni ’40, pensiamo subito al “<strong>noir</strong>”. Ora, se c’è un termine<br />

abusato e mal interpretato, è proprio <strong>il</strong> <strong>noir</strong>. Per una gran parte di pubblico, con questo termine si indica <strong>il</strong><br />

cinema anni 40 nel suo insieme. Per molti altri, ci si riferisce soprattutto al cinema poliziesco di quel decennio.<br />

Per pochi <strong>il</strong> <strong>noir</strong> è essenzialmente uno st<strong>il</strong>e visivo che, combinato con determinate tematiche, crea un<br />

vero e proprio genere che influenza l’intero cinema americano <strong>del</strong> decennio ed oltre.<br />

È necessario soffermarsi, sia pure brevemente, su alcuni elementi essenziali <strong>del</strong> <strong>noir</strong> ed inquadrarli nell’epoca<br />

in cui esso trionfava. Non è anzitutto completamente esatto dire che si tratta di uno st<strong>il</strong>e <strong>del</strong> tutto<br />

americano. In effetti, gran parte <strong>del</strong> peso e <strong>del</strong>la qualità di questo st<strong>il</strong>e va attribuita a quella notevolissima<br />

schiera di registi, attori, operatori, musicisti e sceneggiatori che avevano lasciato l’Europa prima <strong>del</strong>l’inizio<br />

<strong>del</strong>la seconda guerra mondiale e, specialmente, la cosiddetta Mitteleuropa. Quello che stava accadendo,<br />

in effetti, era un graduale, anche se abbastanza veloce quanto chiaro, avvicinamento a uno dei periodi<br />

più bui <strong>del</strong>la nostra civ<strong>il</strong>tà. Negli Anni 20, in Austria, ma soprattutto in Germania, stava fiorendo una generazione<br />

straordinaria di menti, di st<strong>il</strong>i originali, ricerche visive tali da far invidia al panorama culturale di<br />

quel tempo. In quegli anni si stava ormai imponendo una corrente artistico-culturale che denunciava, al<br />

proprio interno, germi inquietanti di una presenza ossessiva, non dichiarata eppure tale da condizionare<br />

pesantemente lo sbocciare di una maniera inaudita di interpretare la realtà.<br />

Espressionismo e cinema<br />

L’Espressionismo nasce nell’Europa centrale negli<br />

anni che vanno dal 1907 al 1927 per alcune arti, mentre<br />

per quelle <strong>del</strong>lo spettacolo, si estende fino al 1933.<br />

È una corrente artistica che ha radici nel<br />

Romanticismo.<br />

Nella felice intuizione di Mario Verdone, padre di<br />

Carlo (cfr. Elementi per una analisi <strong>del</strong> cinema espressionista,<br />

Atti <strong>del</strong> Convegno internazionale di studi su<br />

Carl Mayer, Edizioni bianco e <strong>nero</strong> <strong>del</strong> centro<br />

Sperimentale di Cinematografia, 1969) si caratterizza<br />

per una forte esaltazione <strong>del</strong>l’io e si rivolge contro<br />

tutto ciò che è tradizione, autorità, la rispettab<strong>il</strong>ità borghese<br />

e, in senso lato, la quiete. Per capire meglio,<br />

forse è opportuno pensare al quadro di Munch<br />

(«L’urlo») e a pittori come Kokoshka e Kandinsky. In<br />

esso la tensione, <strong>il</strong> pathos sono stati naturali <strong>del</strong>l’individuo.<br />

Si esprime figurativamente attraverso la distorsione<br />

e i suoi sogni sono incubi. Ciò che in natura è<br />

forma, nell’Espressionismo è deformazione. Si inserisce<br />

di prepotenza nelle correnti culturali e artistiche<br />

che traggono le proprie pulsioni e visioni nell’inconscio.<br />

In effetti, questa corrente sembra d<strong>il</strong>atare, accrescere<br />

in modo quasi grottesco, <strong>il</strong> senso di oscura<br />

minaccia che sembra aleggiare sull’uomo e sul mondo<br />

21<br />

L’urlo, opera pittorica <strong>del</strong> norvegese Edvard<br />

Munch


In alto: Ernst Ludwig Kirchner, I pittori <strong>del</strong>la<br />

Brücke, 1925. Olio su tela. Da sinistra: Müller,<br />

Kirchner, Heckel e Schmidt-Rotluff. Il gruppo<br />

Die Brücke (Il ponte), formatosi a Dresda nel<br />

1905, fu all’origine <strong>del</strong> movimento pittorico detto<br />

«Espressionismo».<br />

Sopra: Blaue Reiter, di Paul Klee.<br />

Il movimento detto Der Blaue Reiter fu un altro<br />

importante gruppo espressionista, nel quale si<br />

annoveravano, fra gli altri, artisti quali Klee e<br />

Kandinskij.<br />

che lo circonda. Collegare questa atmosfera cupa<br />

all’imporsi <strong>del</strong> nazionalsocialismo è scorretto: Il gabinetto<br />

<strong>del</strong> Dr.Caligari di Robert Wiene, uno dei primi<br />

f<strong>il</strong>m espressionisti, è infatti <strong>del</strong> 1919, mentre Hitler<br />

ascende al potere nel 1933.<br />

Secondo Roberto Paolella, in Lo spirito tedesco e<br />

l’espressionismo, l’Espressionismo andrebbe studiato<br />

come costante <strong>del</strong>lo spirito germanico, di ieri, di oggi e<br />

di sempre e nelle sue espressioni più congeniali ed<br />

autentiche, come la concezione tragica <strong>del</strong>l’essere e <strong>del</strong><br />

divenire nell’individuo, nel contesto sociale cui appartiene.<br />

Tuttavia, guardando questi primi f<strong>il</strong>m espressionisti,<br />

viene spontaneo scorgere le avvisaglie di una temperie<br />

buia e gravida di pesanti incognite sul futuro <strong>del</strong>la<br />

democrazia in Germania. Già era possib<strong>il</strong>e scorgerle<br />

dopo la disfatta <strong>del</strong>la prima guerra mondiale, l’avvento<br />

<strong>del</strong>la Repubblica di Weimar (1919), i moti spartachisti,<br />

<strong>il</strong> formarsi dei primi Freikorps e <strong>il</strong> putsch di Kapp<br />

(1920). Col passar <strong>del</strong> tempo, i disordini sempre più<br />

gravi, la terrib<strong>il</strong>e crisi economica e lo sgretolarsi <strong>del</strong>la<br />

frag<strong>il</strong>e democrazia tedesca diventava sempre più chiaro<br />

che la tentazione autoritaria stava prendendo sempre<br />

più piede. La fuga di centinaia di artisti verso<br />

l’Ingh<strong>il</strong>terra, la Francia e poi l’America (di cui buona<br />

parte erano ebrei) era un segno evidente <strong>del</strong>la sfiducia<br />

che ormai si nutriva per <strong>il</strong> futuro <strong>del</strong> Paese. L’America<br />

rappresentava, per la gran parte degli artisti che avevano<br />

lasciato la Germania, una specie di terra promessa,<br />

dove era molto più fac<strong>il</strong>e (almeno così pensavano) ottenere<br />

<strong>del</strong>le opportunità rispetto alla vecchia Europa.<br />

E’ chiaro che non poteva trattarsi di rose e fiori ed è<br />

altrettanto evidente che l’America non avrebbe disteso<br />

tappeti rossi per accogliere quel nutrito gruppo di intellettuali<br />

provenienti dal vecchio continente. Basta r<strong>il</strong>eggersi<br />

le autobiografie e le biografie di tanti mitteleuropei<br />

per rendersi conto <strong>del</strong>le difficoltà, <strong>del</strong>le um<strong>il</strong>iazioni,<br />

dei fallimenti cui essi andarono incontro. Basti pensare<br />

al fallimento di un p<strong>il</strong>astro <strong>del</strong>l’aristocrazia teatrale<br />

mitteleuropea come Max Reinhardt, alle vicissitudini<br />

di Bertolt Brecht, alle um<strong>il</strong>iazioni inflitte a Otto<br />

Preminger dal potentissimo produttore <strong>del</strong>la 20th<br />

Century Fox Darryl Zanuck, a quelle inflitte a Fritz<br />

Lang da Louis B.Mayer <strong>del</strong>la MGM e alle tante carriere<br />

stroncate da un sistema spietato e spesso, troppo<br />

spesso, ignorante. Quelli che riuscirono, malgrado<br />

tutto, ad avere successo, ebbero l’enorme merito di<br />

condizionare in buona parte la cinematografia americana<br />

che va dalla fine degli anni 30 all’inizio degli anni<br />

50.<br />

Prima che arrivasse la corrente mitteleuropea, <strong>il</strong> cinema<br />

americano era dominato dall’ottimismo che si cominciava<br />

a respirare dopo che era finita l’epoca <strong>del</strong>la<br />

22


Scene da Il Gabinetto <strong>del</strong> dr. Caligari, di Robert Wiene e Nosferatu di Frederich Murnau<br />

Grande Depressione(1929-1933) e si stava consolidando <strong>il</strong> raggiungimento degli obiettivi rooseveltiani<br />

<strong>del</strong> New Deal (1933-1937). Lo Star System prendeva sempre più piede e si consolidava l’impero degli studios<br />

<strong>del</strong>le maggiori case di produzione cinematografiche. L’avvento <strong>del</strong>la Seconda Guerra Mondiale (che<br />

negli USA ha luogo alla fine <strong>del</strong> 1941, dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor) pone i grandi potenti di<br />

Hollywood davanti ad alcuni interrogativi capitali: cosa produrre in tempo di guerra? F<strong>il</strong>m di evasione?<br />

F<strong>il</strong>m di sostegno al Paese in guerra? F<strong>il</strong>m di propaganda? Non ci furono risposte univoche, ma indubbiamente<br />

le pressioni esercitate dalle alte cariche governative per richiedere alla Case di Produzione un certo<br />

impegno (anche se non esclusivo) per <strong>il</strong> sostegno morale alle truppe e la politica di “supporto” rivolta al<br />

Fronte Interno ebbero successo. Chi più chi meno diede <strong>il</strong> proprio contributo. E non sono neanche da<br />

disprezzare alcuni di quei f<strong>il</strong>m, chiamati sbrigativamente di propaganda, ma sicuramente di qualità (basti<br />

pensare a f<strong>il</strong>m come Casablanca di Michael Curtiz).<br />

Il nuovo st<strong>il</strong>e va a Hollywood<br />

Uno dei primi tedeschi ad arrivare a Hollywood fu Friedrich Murnau, nel 1926. Era già molto famoso in<br />

patria per aver diretto, nel 1922, Nosferatu. Egli è rappresentante <strong>del</strong>l’altra corrente cinematografica che si<br />

era andata imponendo in Germania e cioè <strong>il</strong> «Kammerspiel», l’opposto <strong>del</strong>l’Espressionismo: in questo,<br />

l’inquadratura fissa, <strong>il</strong> montaggio quasi non esiste e non vi sono movimenti di camera. <strong>Tutto</strong> questo porta<br />

ad una sensazione di oppressione e di claustrofobia che si sarebbe presto trasferito nelle scene in interni,<br />

buie e opprimenti <strong>del</strong> <strong>noir</strong> americano. Il «Kammerspiel» invece vede la realtà attraverso gli occhi <strong>del</strong> personaggio:<br />

è estremamente mob<strong>il</strong>e e segue, quasi pedinando, i vari personaggi per mostrarceli da vicino. Si<br />

tratta di una tecnica rigorosa, quasi fredda, scientifica. Murnau è un po’ <strong>il</strong> «trait d’union» fra le due tecniche,<br />

visto che nei suoi f<strong>il</strong>m troviamo elementi tipici espressionisti.<br />

Quello che ci interessa r<strong>il</strong>evare qui è che nel cinema espressionista e citiamo ancora Verdone, la scena non<br />

è naturale, ma psicografica. Essa non vuole rappresentare le cose ma esprimerle attraverso <strong>il</strong> mezzo stesso,<br />

valendosi <strong>del</strong> chiaroscuro, <strong>del</strong>la geometria, <strong>del</strong>la vibrazione, <strong>del</strong> deformato.<br />

L’importanza di queste tecniche, di questa visione psichica ed innovativa fu enorme. Non sarebbe esagerato<br />

affermare che l’influenza <strong>del</strong>l’immigrazione artistico-culturale germanica è forse <strong>il</strong> fatto più importante<br />

nella storia <strong>del</strong> cinema americano. Presto, la competenza, la professionalità, lo spirito innovativo germanici<br />

conquistarono Hollywood e ne influenzarono tematiche, generi e tecniche. A partire dal 1944 e per<br />

qualche anno ancora, <strong>il</strong> cinema americano cambiò volto. Anche generi americani per antonomasia, come<br />

<strong>il</strong> western, ne furono contagiati (basti pensare a un f<strong>il</strong>m come Notte senza fine (1947) di Raoul Walsh. Pure<br />

registi, artisticamente lontani dalla sensib<strong>il</strong>ità mitteleuropea come Howard Hawks e Delmer Daves, ne<br />

subirono <strong>il</strong> fascino e contribuirono anch’essi a celebrarne i fasti dirigendo opere vicine o vicinissime alle<br />

nuove tecniche, come Il grande sonno (1946) di Hawks e La fuga (1947) di Daves.<br />

23


Uno st<strong>il</strong>e «trasgressivo» e innovativo<br />

Le nuove tecniche, però, non potevano essere separate dall’elemento psicologico e culturale che le aveva<br />

ispirate. Accanto ad opere, come si diceva prima, di chiara propaganda e sostegno allo sforzo bellico o di<br />

pura evasione, cominciava ad affacciarsi, nei f<strong>il</strong>m di genere poliziesco, criminale o, semplicemente, drammatico,<br />

una maniera nuova di interpretare la realtà, che spesso, se studiata attentamente, sembrava sconvolgere<br />

i tipici punti di riferimento <strong>del</strong>la società americana, mettendosi di traverso rispetto alla visione<br />

tradizionale veicolata dai f<strong>il</strong>m che contemporaneamente venivano proiettati in quel periodo (appunto i f<strong>il</strong>m<br />

d’evasione e propagandistici). In effetti, in queste opere, si faceva strada, accanto ad una visione cupa e<br />

pessimistica <strong>del</strong>la vita, una serie di elementi che rompevano i canoni classici <strong>del</strong>la società americana. Mi<br />

riferisco ad esempio al ruolo <strong>del</strong>la donna, ora diventata, da donna fe<strong>del</strong>e, sottomessa e angelo dl focolare,<br />

una donna dominante, capace di sedurre e ridurre alla propria volontà <strong>il</strong> maschio. Una specie di donnaragno<br />

che attira la preda e la porta poi alla distruzione. (cfr. L’ombra <strong>del</strong> passato, Le catene <strong>del</strong>la colpa,<br />

La fiamma <strong>del</strong> peccato ecc.). un altro elemento era poi l’assenza <strong>del</strong>la famiglia. In molti di questi f<strong>il</strong>m,<br />

l’eroe, per così dire, è un detective o un avvocato o un uomo qualunque che vive solo e sembra fare a meno,<br />

tranqu<strong>il</strong>lamente, <strong>del</strong>la donna come compagna di vita e madre di eventuali figli. La famiglia, insomma,<br />

viene vista come impedimento alla piena realizzazione <strong>del</strong>l’uomo. Questi elementi, ed altri ancora, inseriti<br />

in contesti per lo più urbani, in interni quasi claustrofobici, con <strong>il</strong>luminazione di tipo orizzontale e volutamente<br />

inquietante concorrono a creare un vero e proprio st<strong>il</strong>e che verrà chiamato “<strong>noir</strong>” e che segnerà<br />

per diversi anni un modo nuovo di fare cinema, sia dal punto di vista tecnico sia da quello <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>osofia<br />

<strong>del</strong>la vita.<br />

Accanto cioè ad un cinema che sosteneva e difendeva i p<strong>il</strong>astri <strong>del</strong>la società americana e cioè Dio, patria,<br />

famiglia e dollaro, si stava affacciando un tipo di cinema che tali p<strong>il</strong>astri negava o, almeno, non considerava<br />

più come tali. Il grande pubblico non si accorse immediatamente di questa dicotomia. Però, <strong>il</strong> successo<br />

che questi f<strong>il</strong>m cominciavano ad ottenere cominciò a far riflettere. Gli Studios fiutarono l’affare e promossero<br />

questi f<strong>il</strong>m da B-Movie a produzioni di budget da serie A. Un f<strong>il</strong>m di successo ritenuto minore<br />

come Detour – deviazione per l’inferno (1945), di Edgar G. Ulmer, prodotto a basso costo e con scenografie<br />

riciclate da altri f<strong>il</strong>m, fece capire che con attori di grido e budget maggiori si sarebbero potuto fare notevoli<br />

guadagni.<br />

Fra <strong>il</strong> 1944 e i primi anni ’50, questo st<strong>il</strong>e visivo, sorretto da una visione <strong>del</strong> mondo pessimista e cupa,<br />

divenne una caratteristica di alcune grandi Case di produzione come la Warner Brothers, la Columbia, la<br />

24<br />

Detour - Deviazione per l’inferno,<br />

di Edgar G. Ulmer, 1945.<br />

Un «B-movie» assurto al rango<br />

di capolavoro <strong>del</strong> cinema.


Universal e la RKO. A qualcuno però queste storie così<br />

negative, questi personaggi femmin<strong>il</strong>i così lontani dai<br />

canoni classici americani cominciavano a dare fastidio. La<br />

presenza di grandi scrittori di cinema, di grandi artisti<br />

europei e di registi progressisti, unita allo scoppio <strong>del</strong>la<br />

Guerra Fredda, cominciò a segnare l’inizio <strong>del</strong>la fine. Per<br />

la verità, l’elemento artistico rivoluzionario, <strong>il</strong> carattere<br />

trasgressivo ed anticonformista, si erano andati d<strong>il</strong>uendo<br />

poco a poco e, spesso, come sempre accade, venivano ut<strong>il</strong>izzati<br />

i segni esterni <strong>del</strong> <strong>noir</strong> e si andava perdendo quella<br />

che aera l’ispirazione autentica ed originale. Registi come<br />

Lang, ma anche sceneggiatori e attori ven<strong>nero</strong> sospesi dai<br />

loro Studios dopo le indagini avviate dalla HUAAC, la<br />

famigerata Commissione che indagava sulla presenza di<br />

comunisti nel mondo <strong>del</strong>lo spettacolo. Alcuni di loro non<br />

tornarono più al lavoro e dovettero vivere di espedienti.<br />

Rivendicazioni<br />

Quella straordinaria stagione artistica pareva ormai <strong>del</strong><br />

tutto finita. Poi, poco a poco, calmatesi le acque, la critica,<br />

gli intellettuali, parte <strong>del</strong> pubblico cominciarono a rimpiangerla<br />

e, non potendola ormai più risuscitare, cercarono,<br />

ciascuno nel loro campo, di riportarla alla memoria <strong>del</strong><br />

pubblico. Alcuni registi, ad esempio, che fino a quel<br />

momento avevano diretti f<strong>il</strong>m di un certo tipo, pensarono<br />

bene di dirigerne uno o più ut<strong>il</strong>izzando (spesso ricorrendo<br />

ai vecchi operatori) le vecchie tecniche, riesumando vecchi<br />

pezzi musicali, scrivendo, con la tecnica di allora, soggetti<br />

ambientati negli anni ’40. Non era un semplice esercizio<br />

di st<strong>il</strong>e, non era un inut<strong>il</strong>e tentativo di pratica <strong>del</strong><br />

ricordo. Quei f<strong>il</strong>m sembrano piuttosto essere una presa di<br />

posizione culturale, ancor più che artistica. Sembra<br />

insomma che questi registi vogliano affermare la loro<br />

appartenenza culturale e profonda a quella stagione così<br />

innovativa e rivoluzionaria. Sembra quasi che vogliano<br />

dire: «Ok, io faccio questi f<strong>il</strong>m che vedete: ma sappiate che<br />

io appartengo in realtà a quella sensib<strong>il</strong>ità artistica, culturale,<br />

sociale che per un certo periodo si è imposta qui a<br />

Hollywood tanti anni fa. Si devono girare, insomma, i f<strong>il</strong>m<br />

per potere campare, ma, diamine, voglio che sappiate che <strong>il</strong><br />

mio cuore e la mia mente sono ancora là e, se vi sembra nei<br />

miei f<strong>il</strong>m di scorgere qualcosa che richiama quella stagione,<br />

beh, sappiate che è tutto voluto e cercato».<br />

Le tecniche narrative e st<strong>il</strong>istiche: <strong>il</strong> flash back, la<br />

voce fuori campo, la soggettiva; la fotografia: i<br />

contrasti luce-ombra<br />

La linearità <strong>del</strong> racconto <strong>noir</strong> è spezzata dall’uso <strong>del</strong> flashback,<br />

che solitamente viene usato ripetutamente nel<br />

corso <strong>del</strong>la vicenda e non in ordine cronologico.<br />

Pensiamo, ad esempio, al celebre Quarto potere di Orson<br />

Welles, in cui <strong>il</strong> regista inserisce una serie infinita di fla-<br />

25<br />

Alcune immagini e la locandina <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m di Orson<br />

Welles Citizen Kane, pellicola nella quale viene<br />

fatto ampio uso <strong>del</strong> flashback.


shback per raccontare la vita di Kane: i numerosi flashback che attraversano le dimensioni di spazio e<br />

tempo <strong>del</strong>la trama sono riferiti alla memoria <strong>del</strong>le persone più vicine al grande magnate <strong>del</strong>la stampa e<br />

<strong>del</strong>le comunicazioni, che, una alla volta, narrano episodi <strong>del</strong>la vita di Kane, interpretati dal loro personale<br />

punto di vista.<br />

Il capolavoro di Welles comincia dalla fine <strong>del</strong>la vicenda, evidenziando, quindi, sin dal principio, le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>la struttura narrativa <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m che non segue un ordine cronologico: infatti, la vicenda si apre<br />

con <strong>il</strong> prologo, che rappresenta la morte <strong>del</strong> protagonista all’età di circa settantacinque anni; egli stringe in<br />

mano una bolla di vetro, che racchiude un paesaggio invernale artificiale, con la neve che cade. La voce di<br />

un uomo, che scopriremo nel corso <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m essere Charles Foster, sussurra <strong>il</strong> nome di Rosebud, la sfera di<br />

cristallo cade a terra e si rompe, a simboleggiare che Kane è morto. Successivamente, nel corso <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m,<br />

veniamo a conoscenza, un poco alla volta, <strong>del</strong>la personalità complessa di Kane, grazie ai cinque flashback<br />

che Welles inserisce nella storia.<br />

Questa struttura narrativa che rompe la linearità naturale <strong>del</strong> racconto destab<strong>il</strong>izza lo spettatore, che si trova<br />

combattuto tra una sensazione crescente di suspence, poiché vorrebbe da subito conoscere <strong>il</strong> segreto di<br />

Rosebud, citato nella prima scena e la sorpresa di essere costretto a seguire con attenzione una trama tanto<br />

complessa, che non permette distrazioni e non anticipa nulla di preciso sulla vera personalità di Kane e sul<br />

suo enigma, se non nella sequenza conclusiva <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m. Ignorato dalla linea maestra <strong>del</strong> cinema classico, <strong>il</strong><br />

flashback d<strong>il</strong>aga e impregna con la sua ingannevole fac<strong>il</strong>ità piena di riflessi e chiaroscuri, la zona più europea<br />

<strong>del</strong> cinema americano degli anni Quaranta, quella costituita dal <strong>noir</strong>, che ci appare oggi anche come <strong>il</strong><br />

cinema <strong>del</strong>la memoria per eccellenza.<br />

Nel cinema poliziesco americano di questo periodo, infatti, <strong>il</strong> tema <strong>del</strong>la memoria è molto importante, sottointeso<br />

forse, ma lo spettatore inconsciamente ne coglie la r<strong>il</strong>evanza, che viene continuamente evidenziata<br />

attraverso i flashback; ne costituisce un esempio la narrazione <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m di Jacques Tourneur, Le catene<br />

<strong>del</strong>la colpa (Out of the Past), in cui <strong>il</strong> passato e <strong>il</strong> presente si confondono, per cui ciò che è accaduto anni<br />

prima non solo si ripercuote sulla vita attuale <strong>del</strong> protagonista ma ne condiziona anche <strong>il</strong> futuro, giacché<br />

Jeff rincontra Kathie Moffett e <strong>il</strong> gangster con cui egli aveva collaborato nel passato. Attraverso un uso frequente<br />

<strong>del</strong> flashback, Jeff racconta alla sua attuale fidanzata degli eventi appartenenti al suo passato, che<br />

egli avrebbe preferito non menzionarle, ma vi si trova costretto, perché ora <strong>il</strong> suo passato, come un fantasma<br />

che si nascondeva nell’ombra, è tornato a perseguitarlo. Per questa ragione, la vicenda si conclude con<br />

la morte di Jeff Ba<strong>il</strong>ey, proprio per l’intervento <strong>del</strong>la stessa Kathie, che in passato lui aveva amato, ma che<br />

nel presente avrebbe preferito dimenticare; la conclusione tragica <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m mette in risalto l’importanza <strong>del</strong><br />

passato, che non si può cancellare e che pretende che si regolino i conti lasciati in sospeso (la figura <strong>del</strong><br />

minaccioso gangster e amante di Kathie, Whit Sterling, lo dimostra).<br />

Quello <strong>del</strong>la voce fuori campo è un altro degli espedienti ut<strong>il</strong>izzati con frequenza dai registi <strong>del</strong>l’epoca<br />

<strong>noir</strong> <strong>del</strong> dopoguerra americano, allo scopo di risolvere molte situazioni complicate, di spiegare misteri irrisolvib<strong>il</strong>i<br />

e svelare trame segrete e nascoste; ma la voce fuori campo segna anche un importante punto di<br />

rottura tra l’immagine e la parola, che descrivono la stessa realtà, sebbene da punti di vista completamente<br />

diversi e quindi la interpretino in modi opposti.<br />

Spesso, infatti, vediamo sullo schermo un’immagine che non rappresenta <strong>il</strong> volto di chi parla, ma che, invece,<br />

<strong>il</strong>lustra quello che <strong>il</strong> narratore sta raccontando allo spettatore: la voce narrante è sempre masch<strong>il</strong>e; <strong>il</strong><br />

volto di chi parla è sempre nascosto, a meno che non si tratti di un flashback nel quale <strong>il</strong> protagonista o un<br />

personaggio <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m narra la sua personale storia, commentando i fatti in prima persona. A questo proposito<br />

possiamo citare la pellicola Le catene <strong>del</strong>la colpa , nella quale, attraverso numerosi flashback, vediamo<br />

<strong>il</strong> giovane Jeff Ba<strong>il</strong>ey che racconta alla sua ragazza degli episodi <strong>del</strong>la sua vita passata, dei quali lei<br />

non era a conoscenza: <strong>il</strong> protagonista <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m comincia a raccontare, mentre guida l’automob<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> racconto<br />

finirà quando i due personaggi stanno ancora viaggiando nella vettura, a testimonianza che la storia<br />

non ha fine e che là dove si conclude <strong>il</strong> racconto di Jeff, si riapre, nel presente, un capitolo che egli pensava<br />

terminato nel passato, infatti <strong>il</strong> suo boss ritorna in scena e vuole regolare i conti con lui. Inoltre, la voice<br />

over, nel caso <strong>del</strong> narratore Jeff, ha uno scopo liberatorio, poiché <strong>il</strong> protagonista masch<strong>il</strong>e <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m di<br />

Tourneur, raccontando i lati più oscuri <strong>del</strong> suo passato, in qualche modo “si purifica” da esso e anche si<br />

“pulisce la coscienza”, dicendo, per la prima volta, la verità alla sua fidanzata.<br />

Ma la voce over, che appartenendo a un personaggio <strong>del</strong>la trama, rappresenta la sua versione soggettiva<br />

26


dei fatti e, dunque, solo uno dei molteplici punti di vista di cui si compone la realtà, può anche avere una<br />

funzione esplicativa per lo spettatore, poiché commenta passo dopo passo quello che accade, informando<br />

<strong>il</strong> pubblico <strong>del</strong>la sensazioni che <strong>il</strong> narratore ha provato in quel preciso momento e cosa ha pensato; l’esempio<br />

forse più celebre che si potrebbe citare a proposito <strong>del</strong> narratore in prima persona, che caratterizza la<br />

gran parte dei f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong> degli anni Quaranta e Cinquanta, è quello riscontrab<strong>il</strong>e nel f<strong>il</strong>m di B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der,<br />

Viale <strong>del</strong> tramonto. Già dalla prima inquadratura, udiamo una voce narrante, che non appartiene a nessuno<br />

dei personaggi presenti in queste prime scene (i poliziotti) e che spiega quello che sta succedendo: è<br />

l’alba a Los Angeles e le automob<strong>il</strong>i <strong>del</strong>la polizia stanno sfrecciando lungo <strong>il</strong> viale <strong>del</strong>la metropoli californiana,<br />

che si chiama appunto Viale <strong>del</strong> tramonto, dove è stato commesso un <strong>del</strong>itto. Poco dopo, quando la<br />

macchina da presa inquadrerà <strong>il</strong> viso di un uomo morto, che galleggia a pancia in giù nella piscina di una<br />

v<strong>il</strong>la, scopriremo che è proprio <strong>il</strong> fantasma <strong>del</strong> cadavere, o meglio, l’uomo che un tempo era quel cadavere,<br />

che si rivolge a noi, commenta i fatti e ci racconta la sua incredib<strong>il</strong>e, tragica storia in prima persona.<br />

Un altro esempio che possiamo citare a proposito <strong>del</strong>la figura st<strong>il</strong>istica <strong>del</strong> narratore, è quello composto da<br />

La città nuda. La pellicola di Dassin, realizzata nel 1948, è stata girata con un tocco semidocumentaristico,<br />

che viene enfatizzato dalla presenza, sin dalla prima inquadratura in panoramica <strong>del</strong>la città di New York<br />

vista dall’aereo, di un narratore esterno alla vicenda rappresentata, che racconta i fatti e commenta con ironia<br />

e affetto le mosse dei protagonisti.<br />

Il narratore sconosciuto, infatti, ut<strong>il</strong>izza un tono di grande confidenza con lo spettatore: ci avverte, sin dall’inizio,<br />

che quello che siamo in procinto di guardare è un f<strong>il</strong>m girato da Dassin, sulla città di New York,<br />

nella quale vivono quasi otto m<strong>il</strong>ioni di persone e prosegue con altre informazioni dettagliate, riguardanti<br />

i membri <strong>del</strong>lo staff che hanno contribuito alla realizzazione <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m e le caratteristiche <strong>del</strong>la metropoli<br />

americana; inoltre, la voce narrante non racconta i fatti freddamente e in modo distaccato, ma si immedesima<br />

completamente nella vicenda, come se conoscesse i personaggi in prima persona o intrattenesse rapporti<br />

di amicizia stretta con <strong>il</strong> pubblico di sala.<br />

Nel corso di La cittò nuda, vi è una scena di particolare tensione in cui <strong>il</strong> poliziotto Jimmy Halloran si trova<br />

nei quartieri periferici di New York, dove sta inseguendo l’assassino V<strong>il</strong>lie Gazah: <strong>il</strong> narratore interviene,<br />

commentando divertito la situazione e soprattutto gli sforzi che i due personaggi compiono, uno per scappare,<br />

l’altro per inseguire <strong>il</strong> malvivente. Il narratore misterioso dà anche dei consigli a entrambi: suggerisce,<br />

ad esempio al poliziotto la via più fac<strong>il</strong>e per raggiungere l’omicida, mentre a Gazah di fare attenzione<br />

27<br />

In alto: Le catene <strong>del</strong>la colpa, di Jacques Tourner;<br />

in basso. Naked City, di Jules Dassin.


a non farsi vedere dai poliziotti che sorvegliano l’isolato. Anche nella sequenza conclusiva <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, dove<br />

nuovamente, come nelle scene di apertura <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, viene inquadrata New York dall’alto, con <strong>il</strong> suo brulicare<br />

di persone e la vita che ricomincia con un nuovo giorno, la voce narrante si rivolge allo spettatore,<br />

sottolineando come l’episodio di Gazah, <strong>del</strong>la ragazza assassinata da lui e <strong>del</strong> giovane Halloran, sia soltanto<br />

uno degli otto m<strong>il</strong>ioni di episodi che avvengono nella metropoli: domani, dice <strong>il</strong> narratore, un altro caso<br />

attirerà l’attenzione dei newyorchesi.<br />

Si potrebbero trovare <strong>del</strong>le somiglianze tra <strong>il</strong> tono divertito e br<strong>il</strong>lante <strong>del</strong> narratore esterno che commenta<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m di Jules Dassin e quello, ugualmente ironico e quasi paterno, che racconta le vicende comiche e<br />

bizzarre di Don Cam<strong>il</strong>lo, nel f<strong>il</strong>m di Julien Duvivier: Le Petit Monde de Don Cam<strong>il</strong>lo (Don Cam<strong>il</strong>lo, 1952).<br />

Anche la “voice over” presente nella pellicola di realizzazione italo-francese, sin dalle prime scene <strong>del</strong><br />

f<strong>il</strong>m, dimostra di simpatizzare per Don Cam<strong>il</strong>lo e per <strong>il</strong> suo avversario, <strong>il</strong> sindaco comunista Peppone e<br />

commenta tutte le loro azioni, come se li conoscesse bene e fosse in confidenza con loro, al punto da consigliarli<br />

sul da farsi in certe situazioni; questo presunto legame dal punto di vista <strong>del</strong>la narrazione, potrebbe<br />

essere dovuto al fatto che <strong>il</strong> cinema <strong>noir</strong> americano <strong>del</strong> dopoguerra si ispira, tra le altre fonti, anche al<br />

realismo poetico francese, di cui uno dei maggiori rappresentanti è proprio Duvivier.<br />

Uno degli strumenti linguistici più espliciti per rendere <strong>il</strong> processo di interiorizzazione <strong>del</strong> poliziesco realizzato<br />

tra <strong>il</strong> 1945 e <strong>il</strong> 1955, è la soggettiva; questa tecnica consiste nella ripresa effettuata dal punto di<br />

vista di un personaggio. L’impiego più frequente di questa tecnica, riguarda personaggi che si trovano in<br />

uno stato di profonda angoscia, di smarrimento, o di alterazione mentale, dovuto alla paura o all’assunzione<br />

di droghe. Il f<strong>il</strong>m più famoso è La fuga (Dark Passage) di Delmer Daves, f<strong>il</strong>m che vedremo nella terza<br />

serata <strong>del</strong>la rassegna e di cui tratteremo più specificatamente in seguito.<br />

Un esempio, che nel corso <strong>del</strong> capitolo è già stato più volte citato, è quello <strong>del</strong> risveglio <strong>del</strong> detective Ph<strong>il</strong>ip<br />

Marlowe nel f<strong>il</strong>m L’ombra <strong>del</strong> passato, in cui la macchina da presa riprende ciò che <strong>il</strong> personaggio vede,<br />

appena apre gli occhi: egli è stato picchiato, drogato e sequestrato, dunque la sua vista è annebbiata e gli<br />

sembra che tutto sia in movimento; vede inoltre macchie colorate che non esistono e non si regge sulle<br />

gambe. Lo spettatore vede rappresentato sullo schermo esattamente quello che Marlowe sta vedendo: ossia<br />

una stanza dalle pareti oblique, decorata con oggetti che cambiano continuamente forma e che si oscurano.<br />

Anche nella pellicola Notorious è presente una soggettiva, sim<strong>il</strong>e a quella che abbiamo appena citato per<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m di Dmytryk: si tratta <strong>del</strong>la tecnica usata nella scena in cui Alicia Huberman si accorge di essere stata<br />

drogata e si sente male; comincia a<br />

vedere <strong>il</strong> salotto, nel quale fino a poco<br />

prima prendeva <strong>il</strong> caffè col marito, che<br />

si muove: le pareti non hanno più la<br />

loro struttura solida e l’intera visuale<br />

<strong>del</strong>la stanza comincia a collassare,<br />

anche le sagome <strong>del</strong>la suocera e <strong>del</strong><br />

marito si fanno sempre più confuse,<br />

fino a che nella stanza cala <strong>il</strong> buio e<br />

Alicia sviene. Il pubblico percepisce le<br />

sensazioni che prova la protagonista<br />

<strong>del</strong> f<strong>il</strong>m di Hitchcock, perché la macchina<br />

da presa compie dei movimenti<br />

circolari, per dare l’impressione che la<br />

stanza si muova e le lenti degli obiettivi<br />

vengono sfuocate, in modo che la<br />

nitidezza <strong>del</strong>le immagini inquadrate<br />

scompaia, lasciando <strong>il</strong> posto a ombre<br />

che si allungano in modo confuso.<br />

Il f<strong>il</strong>m The Lady In The Lake, di e con Robet Montgomery è interamente<br />

girato in soggettiva, con <strong>il</strong> protagonista Ph<strong>il</strong>ip Marlowe che compare nell’inquadratura<br />

solo in tre occasioni.<br />

28<br />

Un altro esempio celebre <strong>del</strong>l’uso di<br />

questa tecnica di ripresa cinematografica<br />

nel f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong> è costituito da Una


donna nel lago (Lady in the Lake, Robert Montgomery, 1947), che è interamente girato in soggettiva, tanto<br />

che <strong>il</strong> protagonista, <strong>il</strong> detective privato Ph<strong>il</strong>ip Marlowe, compare nell’inquadratura solo all’inizio, a metà<br />

e alla fine <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m; l’uso <strong>del</strong>la soggettiva doveva, secondo gli intenti <strong>del</strong> regista, riprodurre la narrazione<br />

in prima persona <strong>del</strong> romanzo di Raymond Chandler <strong>del</strong> 1943, da cui è tratta l’opera cinematografica e aiutare<br />

<strong>il</strong> pubblico a immedesimarsi nella vicenda, facendolo partecipare agli avvenimenti in prima persona;<br />

ma questa novità non ottenne <strong>il</strong> successo sperato, perché gli spettatori mostrarono di sentirsi a disagio, dal<br />

momento che nel f<strong>il</strong>m, i personaggi che parlavano, ad eccezione <strong>del</strong> protagonista, si rivolgevano direttamente<br />

in camera.<br />

La fotografia “documentaria” conobbe un ampio sv<strong>il</strong>uppo negli Stati Uniti, a partire dall’epoca <strong>del</strong>la grande<br />

depressione e <strong>del</strong> New Deal, promosso dal presidente Franklin Delano Roosvelt. Ad esempio, i fotografi<br />

riuniti nel progetto governativo <strong>del</strong>la Farm Security Administration, uno degli enti costituiti dal presidente<br />

americano per la salvaguardia culturale e sociale <strong>del</strong> paese in crisi, documentavano la condizione dei<br />

lavoratori e dei disoccupati che migravano da uno stato all’altro dopo la crisi economica di Wall Street.<br />

Questi artisti diedero “Un’impronta definitiva non solo alla storia <strong>del</strong>la fotografia americana e internazionale,<br />

[...] ma anche l’immagine fotografica e cinematografica in senso assoluto”; comunque, la fotografia,<br />

che trova un ampio sv<strong>il</strong>uppo in questo periodo, è strettamente collegata all’evoluzione di un linguaggio di<br />

derivazione giornalistica, che contribuisce a favorire un’estetica <strong>del</strong>la fotografia basata prevalentemente<br />

sul realismo: a partire dagli anni Trenta comincia a distinguersi negli Stati Uniti <strong>il</strong> lavoro originale di fotografi<br />

free lance, che, con i loro scatti, mirano a catturare la vita comune nel contesto urbano, spesso colta<br />

nei suoi aspetti più squallidi e macabri. Il più famoso tra i fotografi <strong>del</strong> periodo è Weegee, che ritrae immagini<br />

forti e significative, come quelle di cadaveri nelle strade o l’atmosfera frenetica e brutale, che si respira<br />

tra la folla <strong>del</strong>le grandi metropoli americane.<br />

Anche nel cinema si assiste a un tipo di fotografia che pred<strong>il</strong>ige, soprattutto nella seconda fase <strong>del</strong> <strong>noir</strong>,<br />

quella che corrisponde al periodo post-bellico, le immagini crude e i contrasti forti tra bianco e <strong>nero</strong>, che<br />

comunicano una sensazione di angoscia, di caos e di disperazione.<br />

Citando nuovamente <strong>il</strong> capolavoro di Dassin, La città nuda, è possib<strong>il</strong>e osservare come le immagini <strong>del</strong>la<br />

“gente”, dei fiumi di folla che si riversa per le strade di New York siano frequentissime; gli abitanti di New<br />

York si muovono velocemente, senza guardarsi negli occhi l’un l’altro: un atteggiamento tipico <strong>del</strong>le persone<br />

che vivono nelle grandi città. W<strong>il</strong>liam Daniels, premio Oscar per la fotografia, si sofferma ad accentuare<br />

<strong>il</strong> grigiore <strong>del</strong>la folla e degli edifici, in contrapposizione con la limpidezza <strong>del</strong> cielo: questi contrasti<br />

mettono in risalto la crudezza <strong>del</strong> mondo moderno cittadino, in contrapposizione con la purezza degli elementi<br />

naturali.<br />

Lo stesso tema è presente nella pellicola<br />

Giungla d’asfalto, in cui la<br />

fotografia enfatizza la netta differenza<br />

tra città e campagna, mettendo in<br />

risalto l’oscurità <strong>del</strong>la metropoli,<br />

popolata da <strong>del</strong>inquenti e la luce che<br />

si distende, invece, nelle zone di<br />

campagna, come quella dove Dix si<br />

reca per trovare la morte; anche dai<br />

dialoghi stessi dei personaggi, che<br />

sottolineano ripetutamente nel corso<br />

<strong>del</strong>la vicenda come sarebbe bello<br />

fuggire sulle spiagge <strong>del</strong> Messico (<strong>il</strong><br />

dottor Riedenschneider) o in una fattoria<br />

in campagna (Dix Handley),<br />

traspare <strong>il</strong> desiderio di vivere in un<br />

ambiente luminoso, immerso nella<br />

natura, dove scorrano i fiumi e si<br />

allevino i cavalli (per Dix è <strong>il</strong> sogno<br />

<strong>del</strong>la perduta fattoria di famiglia).<br />

Una scena di Vertigine (Laura, 1944), di Otto Preminger, f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong><br />

ammantato di una atmosfera torbida e misteriosa, con numerosi<br />

riferimenti alla psicoanalisi.<br />

29


Questa volontà frustrata di fuga dall’atmosfera cupa e soffocante <strong>del</strong>la città e di una riconc<strong>il</strong>iazione con la<br />

natura, si collega al tema <strong>del</strong>la libertà, che caratterizza anche la pellicola Alta Sierra, in cui Roy, <strong>il</strong> protagonista,<br />

compie un viaggio molto lungo per cercare rifugio tra le foreste e le montagne protettive <strong>del</strong>la<br />

Sierra Nevada.<br />

Il cinema <strong>noir</strong> americano di questi anni, nella maggior parte dei casi, fa un uso fortemente drammatico<br />

<strong>del</strong>la luce; nei f<strong>il</strong>m di Anthony Mann, (pensiamo ad esempio a T-Men) le luci violente, provenienti da fonti<br />

luminose abbaglianti, contrastano con gli ambienti immersi nel buio. Queste opposizioni di bianco e <strong>nero</strong><br />

che stonano tra loro, donano alle pellicole di Mann, ma più in generale, alla maggior parte dei f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong><br />

<strong>del</strong> dopoguerra, una connotazione realistica, che rende le vicende rappresentate più drammatiche e shockanti<br />

per lo spettatore. Il merito di questi effetti visivi impressionanti è anche dovuto all’ab<strong>il</strong>ità di direttori<br />

<strong>del</strong>la fotografia come John Alton, che collabora con Mann e molti altri registi che operano in quel periodo:<br />

possiamo ricordare Joseph Lewis, che collabora con Alton per la pellicola La polizia bussa alla porta<br />

<strong>del</strong> 1955.<br />

Inoltre, l’impiego <strong>del</strong> grandangolo, la scelta di angolazioni insolite, l’aggressiva <strong>il</strong>luminazione dal basso<br />

(si pensi a Il grande sonno di Howard Hawks), la pred<strong>il</strong>ezione per le linee verticali e oblique (come la prospettiva<br />

obliqua dall’alto) e la profondità di campo, che soffoca la figura umana, sono tecniche che vengono<br />

usate in modi innovativi dai registi <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong> che operano a Hollywood; come esempio <strong>del</strong>le angolazioni<br />

insolite ut<strong>il</strong>izzate in questo genere cinematografico, possiamo citare la celebre scena <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m<br />

Quarto potere, in cui viene inquadrato <strong>il</strong> viso di Kane, di lato, mentre siede al tavolo <strong>del</strong> salone di casa sua:<br />

lontano, rannicchiata davanti al grande camino in fondo alla sala, si scorge la figura di Elsa, moglie <strong>del</strong><br />

magnate; <strong>il</strong> fatto che la macchina da presa sia posizionata vicino a Kane, quasi dietro di lui, fa sì che la<br />

stanza sembri amplissima, che <strong>il</strong> padrone di casa sembri più imponente e troneggi seduto al tavolo, mentre,<br />

al contario, la moglie appare come frag<strong>il</strong>e, minuta, e vittima indifesa <strong>del</strong> marito.<br />

Per quanto riguarda la profondità di campo, invece, questo nuovo modo di mettere a fuoco tutti gli oggetti<br />

presenti nell’inquadratura, compresa la figura umana, in modo tale che abbiano tutti la stessa importanza,<br />

è stata largamente ut<strong>il</strong>izzata dall’operatore Gregg Toland, che poi divenne direttore <strong>del</strong>la fotografia di<br />

Orson Welles; a questo proposito, possiamo nuovamente citare <strong>il</strong> capolavoro Quarto potere, che abbiamo<br />

poc’anzi menzionato, a cui collaborò Toland. Nella scena finale <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, infatti, la macchina da presa<br />

inquadra la stanza dove <strong>il</strong> magnate è morto e poi si sposta verso la finestra, fino a inquadrare <strong>il</strong> paesaggio<br />

invernale all’esterno: la nitidezza <strong>del</strong>le immagini all’interno, è riservata anche a quelle che si vedono oltre<br />

<strong>il</strong> vetro <strong>del</strong>la finestra, a simboleggiare che tutti gli elementi <strong>del</strong>la scena, per motivi legati alla storia personale<br />

di Kane e ai suoi ricordi di infanzia (la slitta Rosebud) sono importanti.<br />

30


I FILM<br />

La fiamma <strong>del</strong> peccato<br />

L’ombra <strong>del</strong> passato<br />

La fuga<br />

Giungla d’asfalto<br />

L’infernale Quinlan


LA FIAMMA DEL PECCATO<br />

(Double indemnity)<br />

Regia B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der<br />

Sceneggiatura B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der, Raymond Chandler<br />

Fotografia John Seitz<br />

Musica Miklós Rózsa<br />

Con Fred McMurray. Barbara Stanwyck, Edward. G.<br />

Robinson, jean Heather, Tom Powers<br />

Produzione Usa<br />

Anno 1944<br />

Durata 107’<br />

Dal romanzo di James M. Cain La morte paga doppio<br />

LA TRAMA<br />

L'assicuratore Walter Neff (Fred MacMurray) conosce<br />

Phyllis Dietrichson (Barbara Stanwyck), moglie di un<br />

cliente, la cui sensualità lo affascinerà a tal punto da<br />

farlo diventare prima <strong>il</strong> suo amante e poi complice nell'assassinio di suo marito. Dopo aver stipulato<br />

un'assicurazione sulla sua vita, i due mettono a punto un piano per ricevere <strong>il</strong> doppio <strong>del</strong>l'indennizzo (da<br />

qui <strong>il</strong> titolo originale, Double Indemnity) in caso di morte avvenuta in circostanze rare. Per ottenere la<br />

somma decidono prima di assassinare l'uomo in macchina, e di gettarlo in seguito sui binari, facendo<br />

così credere che la sua morte sia dovuta ad una caduta dal treno.<br />

LA CRITICA<br />

«Non ho avuto i soldi e non ho avuto la donna» dice in un incipit indimenticab<strong>il</strong>e l’assicuratore Walter<br />

Neff, che detta la propria confessione a un dittafono. Travolto dalla passione per la sua cliente Phyllis<br />

Dietrichson, era diventato suo complice nell’assassinio <strong>del</strong> marito.<br />

Tratto dal romanzo omonimo di James M. Cain e sceneggiato dal regista e da Raymond Chandler, qui alla<br />

sua prima esperienza per <strong>il</strong> cinema, è uno dei migliori esempi di f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong>, dove «la fatalità sostituisce la<br />

suspense nella ricerca <strong>del</strong> colpevole» e dove la protagonista — indimenticab<strong>il</strong>e con la sua catenella alla<br />

caviglia — incarna perfettamente i tratti fondamentali <strong>del</strong>la femme fatale (charme fisico, perversità morale,<br />

cupidigia, meschineria, ferocia). Lo svelamento <strong>del</strong> finale, comunque, non toglie tensione al f<strong>il</strong>m, perché<br />

lo scontro (tipicamente w<strong>il</strong>deriano) tra due intelligenze, quella puntigliosa di Keyes e quella criminale<br />

degli amanti, reintroduce nella struttura narrativa la suspense <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m poliziesco. Il f<strong>il</strong>m doveva concludersi<br />

con <strong>il</strong> processo e l’esecuzione nella camera a gas di Neff, ma queste scene furono tolte dal montaggio<br />

definitivo (senza danneggiare la struttura drammatica <strong>del</strong>l’opera) poco prima <strong>del</strong>l’uscita ufficiale.<br />

Paolo Mereghetti, Il Mereghetti - Dizionario dei f<strong>il</strong>m 2008, Baldini Castoldi Dalai editore<br />

B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der è uno dei più grandi registi americani <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema, ab<strong>il</strong>issimo nel giostrarsi tra feroci<br />

commedie e <strong>noir</strong> memorab<strong>il</strong>i.La fiamma <strong>del</strong> peccato è, al pari di Viale <strong>del</strong> tramonto, <strong>il</strong> suo <strong>noir</strong> più bello,<br />

una storia feroce e condita da una sana vena di umorismo caustico, come nella miglior tradizione statunitense<br />

<strong>del</strong> genere. Il f<strong>il</strong>m di W<strong>il</strong>der è come una sorta di mo<strong>del</strong>lo per <strong>il</strong> <strong>noir</strong> perfetto, un esempio da seguire<br />

per tutti quelli che in futuro si sono cimentati o vorranno cimentarsi con <strong>il</strong> genere. Come in «Viale <strong>del</strong> tramonto»,<br />

anche «La fiamma <strong>del</strong> peccato» inizia con un morto che parla, o meglio con un uomo finito che<br />

racconta la terrib<strong>il</strong>e storia che l’ha condotto fino a quella pietosa condizione: una donna che l’ha prima<br />

sedotto e poi ingannato, spingendolo ad uccidere <strong>il</strong> marito per riscuotere <strong>il</strong> premio <strong>del</strong>l’assicurazione. La<br />

33


pellicola si inserisce prepotentemente nel mondo degli affari assicuratori, che in quegli anni (i ‘40) negli<br />

USA stava registrando un’enorme crescita. Fotografato con un bianco e <strong>nero</strong> espressionistico, che esalta le<br />

ombre e i presagi, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m è prima di tutto un’opera sull’avidità, sul potere <strong>del</strong> denaro che a volte costringe<br />

a fare cose terrib<strong>il</strong>i, e in secondo luogo è un f<strong>il</strong>m sulla donna, sulla femme fatale per eccellenza, che può<br />

far perdere la testa ad un uomo spingendolo ad atti terrib<strong>il</strong>i. In questo caso trattasi di Barbara Stanwyck,<br />

una <strong>del</strong>le prime femme fatale, e anche una <strong>del</strong>le più efficaci <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema, copiata e imitata da<br />

registi come Lawrence Kasdan e Brian De Palma.<br />

Dalla pellicola si emana una sorta di tragica ineluttab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> destino, come se tutto quello che succede sia<br />

un disegno predestinato ad accadere, e niente si possa fare per evitarlo, equ<strong>il</strong>ibrata in modo perfetto dall’ironia<br />

sott<strong>il</strong>e e disincantata di W<strong>il</strong>der, che con <strong>il</strong> suo cinismo contribuisce a rendere memorab<strong>il</strong>e questo<br />

autentico gioiello. Una sceneggiatura praticamente perfetta fac<strong>il</strong>ita <strong>il</strong> coinvolgimento <strong>del</strong>lo spettatore, che,<br />

nonostante possa intuire fin dall’inizio cosa succederà, non fatica minimamente ad immedesimarsi nel protagonista,<br />

e a rimanere sorpreso numerose volte nel corso <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m. La regia è ovviamente in stato di grazia,<br />

e regala dei momenti di assoluto valore artistico, con scelte terrib<strong>il</strong>mente originali che non fanno che<br />

esaltare la cattiveria <strong>del</strong> copione. Insomma, «La fiamma <strong>del</strong> peccato» è di sicuro un capolavoro, senz’altro<br />

uno dei <strong>noir</strong> più belli <strong>del</strong>la storia; un f<strong>il</strong>m che, anche dopo tanti anni, pare ancora attualissimo come<br />

mo<strong>del</strong>lo ispiratore <strong>del</strong> cinema di oggi.<br />

Francesco Pognante, www.f<strong>il</strong>medvd.it<br />

Terzo f<strong>il</strong>m americano e prima opera importante di B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der con nomi prestigiosi alla voce sceneggiatura:<br />

Chandler (al suo primo lavoro per <strong>il</strong> cinema) che adatta James Cain insieme allo stesso B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der.<br />

Chandler dichiarò che <strong>il</strong> lavoro con W<strong>il</strong>der gli aveva accorciato la vita. W<strong>il</strong>der, invece, era affascinato dall’apporto<br />

di Chandler, in particolare dai suoi dialoghi, molto diversi dal materiale di partenza, <strong>il</strong> romanzo<br />

di Cain. Con <strong>il</strong> suo riferirsi a un fatto di cronaca reale in sostanza assai banale, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m viene ad essere a<br />

doppio fondo. È anzitutto un’opera significativa e storicamente importante nel genere <strong>noir</strong>. Dentro una<br />

struttura da poliziesco, la nozione di fatalità sostituisce la suspense nella ricerca <strong>del</strong> colpevole: fin dalle<br />

prime parole <strong>del</strong> dialogo, con la confessione di Neff, lo spettatore sa tutto <strong>del</strong>l’autore <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto e <strong>del</strong> suo<br />

fallimento finale.(...)<br />

L’altro aspetto primordiale <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, aspetto più precisamente w<strong>il</strong>deriano, è l’essere un duello di intelligenze:<br />

intelligenza dei due criminali a confronto con quella <strong>del</strong>l’ispettore Keyes (Edward G. Robinson). Il personaggio<br />

<strong>del</strong>l’investigatore, figura accessoria per l’aspetto <strong>noir</strong> <strong>del</strong>l’opera, diventa invece qui essenziale.<br />

La scena capitale <strong>del</strong><br />

f<strong>il</strong>m e la più tipica<br />

<strong>del</strong> contributo di<br />

W<strong>il</strong>der è quella in cui<br />

<strong>il</strong> padrone <strong>del</strong>la compagnia<br />

di assicurazione,<br />

un perfetto<br />

idiota che crede di<br />

essere molto intelligente,<br />

convoca nel<br />

suo ufficio, senza<br />

capire niente di quello<br />

che si viene tramando,<br />

i due criminali<br />

insieme a Keyes,<br />

che per parte sua<br />

comincia a intravedere<br />

la verità che<br />

raggiungerà tutto da<br />

solo. Questo secondo<br />

aspetto reintroduce,<br />

34


molto ab<strong>il</strong>mente, la suspense dei f<strong>il</strong>m polizieschi tradizionali. E rende ancora più pessimista lo sguardo <strong>del</strong>l’autore.<br />

W<strong>il</strong>der si compiace in effetti di osservare la nocività <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>l’intelligenza nel destino <strong>del</strong> suo<br />

eroe, e di quanto poco essa possa essergli ut<strong>il</strong>e una volta che avranno, lui e lei, inf<strong>il</strong>ato <strong>il</strong> piede nell’ingranaggio.<br />

[...] W<strong>il</strong>der divide con altri due registi questa preoccupazione e attrazione per lo scrutare <strong>il</strong> ruolo<br />

<strong>del</strong>l’intelligenza sul destino dei personaggi: Preminger, viennese come W<strong>il</strong>der e altro allievo di Lubitsch,<br />

e Mankiewicz. Questa ricerca che tutti e tre sentono naturale dà ai loro intrecci un sapore insieme ironico<br />

e disincantato, molto stimolante sul piano <strong>del</strong>l’arte. Ed è questa, forse, nel cinema americano, la parte più<br />

nascosta e la più specifica <strong>del</strong> gusto europeo.<br />

Jacques Lourcelles, Dictionnaire du Cinéma, Les F<strong>il</strong>ms, EEditions Robert Laffont, Paris 1992<br />

RICONOSCIMENTI<br />

Il f<strong>il</strong>m ebbe 6 nomination agli Oscar (tra cui miglior f<strong>il</strong>m e miglior regia) senza però vincerne uno.<br />

IL REGISTA: BILLY WILDER<br />

Maestro di commedie es<strong>il</strong>aranti, dal tocco leggero<br />

e insieme sott<strong>il</strong>mente pungente, autore di grandi<br />

storie drammatiche, amare e corrosive, capace di<br />

tenere insieme commedia e dramma in un infuso<br />

di sapore agrodolce, lascia una traccia in<strong>del</strong>eb<strong>il</strong>e<br />

nella storia di Hollywood e <strong>del</strong> cinema tutto.<br />

Austro-ungarico di nascita, giornalista prima a<br />

Vienna (dove riesce a farsi buttar fuori di casa da<br />

S. Freud) e in seguito a Berlino, svogliato studente<br />

di giurisprudenza all’università <strong>del</strong>la capitale,<br />

«ghostwriter» occasionale, soggettista e sceneggiatore,<br />

lascia la Germania all’avvento di Hitler<br />

per emigrare prima in Francia e poi negli Stati<br />

Uniti Sembra che <strong>il</strong> suo incontro con <strong>il</strong> cinema sia<br />

avvenuto non per scelta, ma per una curiosa concatenazione<br />

di eventi dovuti al caso. Si narra – ma<br />

forse è una leggenda – che W<strong>il</strong>der avesse perso un<br />

po’ di marchi con <strong>il</strong> produttore J. Pasternak, e che<br />

costui, per farseli restituire, lo avesse messo a<br />

lavorare su una sceneggiatura. In quella Berlino<br />

fine anni ‘20 dove già si cominciano a percepire<br />

gli scricchiolii sinistri <strong>del</strong>la Repubblica di<br />

Weimar, molti degli uomini che in seguito contribuiranno<br />

a costruire <strong>il</strong> classicismo hollywoodiano<br />

degli anni ‘30 e ‘40 sono presi dal mondo <strong>del</strong> cinema<br />

per puro gioco <strong>del</strong> destino. È noto che andranno quasi tutti negli Stati Uniti, traducendo nel cinema hollywoodiano,<br />

non solo in quello più ricco, ma anche in quello più seriale, i segni, quasi le stimmate dei grandi<br />

conflitti etici e spirituali che affondano le radici nella cultura tedesca. Chi in forme dolorosamente sofferte,<br />

dichiarate, quasi gridate; chi in forme trasfigurate, f<strong>il</strong>trate, non dette. W<strong>il</strong>der. appartiene al secondo<br />

versante. Forse per questo <strong>il</strong> suo cinema continua a sfuggire a qualsiasi organica sistemazione critica. Egli<br />

assume indifferentemente la maschera comica <strong>del</strong>la commedia br<strong>il</strong>lante e quella corrucciata <strong>del</strong> dramma.<br />

In un f<strong>il</strong>m si colloca in posizione opposta a quello che aveva messo in campo nel precedente. Dice e contraddice<br />

in un gioco di continui rovesciamenti di fronte. A Berlino, negli anni immediatamente precedenti<br />

l’esodo, scrive, insieme a personaggi <strong>del</strong> calibro di F. Zinnemann e E. Ulmer, soggetto e sceneggiatura di<br />

Uomini di domenica (1929), diretto da R. Siodmak, un affresco <strong>del</strong>la grande città e <strong>del</strong>la sua gente. Scrive<br />

ancora per Siodmak, poi collabora alla sceneggiatura di La terrib<strong>il</strong>e armata (1931) di G. Lamprecht, misurandosi<br />

con un genere per lui nuovo, <strong>il</strong> poliziesco, e più avanti scrive altri testi, per lo più di tono operettistico-viennese.<br />

35


Un giorno <strong>del</strong> 1933, mentre è seduto ai tavolini all’aperto di un caffè, assiste al pestaggio di un uomo inerme<br />

da parte di una squadra nazista e capisce che è l’ora di fare le valigie. In Francia collabora con A. Esway<br />

alla regia di Amore che redime (1933), di produzione statunitense, che gli appare un f<strong>il</strong>m puramente convenzionale,<br />

e nel 1934 decide di trasferirsi a Hollywood. Comincia la routine degli studios scrivendo soggetti<br />

e sceneggiature in serie, come un normale impiegato d’ufficio, fino a quando, in coppia con C.<br />

Brackett, mette le mani sullo script di L’ottava moglie di Barbablù (1938) di E. Lubitsch. L’anno dopo,<br />

sempre per Lubitsch (e sempre a quattro mani con Brackett, con <strong>il</strong> quale stab<strong>il</strong>irà un lungo sodalizio) scrive<br />

la sceneggiatura di Ninotchka (1939). È praticamente <strong>il</strong> passaggio decisivo <strong>del</strong>la sua carriera hollywoodiana.<br />

La metamorfosi <strong>del</strong> personaggio di G. Garbo, da ieratico, sofferto e distante quale è sempre stato, a<br />

quello br<strong>il</strong>lante e quasi spumeggiante <strong>del</strong>l’improbab<strong>il</strong>e commissario «bolscevico» Ninotchka, lascia <strong>il</strong><br />

segno.<br />

Dopo aver scritto un altro paio di f<strong>il</strong>m, tra cui <strong>il</strong> sapido Colpo di fulmine (1942) di H. Hawks, passa alla<br />

regia con Frutto proibito (1942), travestendo la già trentaquattrenne G. Rogers in una adolescente alle<br />

prime pulsioni sessuali. Due anni dopo realizza una <strong>del</strong>le sue opere più intense, La fiamma <strong>del</strong> peccato<br />

(1944), tratto dal romanzo di J. Cain, di cui scrive anche la sceneggiatura in coppia con R. Chandler. Il f<strong>il</strong>m<br />

successivo, Giorni perduti (1945), è un’opera ad altissimo tasso drammatico, un’incursione nella piaga <strong>del</strong>l’alcolismo<br />

che qua e là si lascia andare a qualche simbolismo di troppo. W<strong>il</strong>der si riporta sulle piste <strong>del</strong><br />

genere br<strong>il</strong>lante con Il valzer <strong>del</strong>l’imperatore (1948), con la commedia giallo-rosa Scandalo internazionale<br />

(1948), e soprattutto con la sceneggiatura di Venere e <strong>il</strong> professore (1949), remake ancor più pruriginoso<br />

di Colpo di fulmine. Appaiono già le tracce di quello che verrà definito da alcuni «cinema <strong>del</strong> travestimento»,<br />

da altri «cinema travestito». Farsa e tragedia, spontaneità e manipolazione, innocenza e cinismo.<br />

Di fatto, W<strong>il</strong>der farà <strong>del</strong> cinema una sorta di gigantesco romanzo visivo, celando al suo interno alcune <strong>del</strong>le<br />

grandi, insondab<strong>il</strong>i figure <strong>del</strong> «moderno»: la dialettica <strong>del</strong>le inversioni, <strong>il</strong> gioco antinomico <strong>del</strong>l’essere e<br />

<strong>del</strong>l’apparire. Scaverà nei traumi <strong>del</strong>la società americana con occhio crudo e impietoso, mascherandoli<br />

dopo dietro <strong>il</strong> velo liberatorio <strong>del</strong>le situation comedy e <strong>del</strong> burlesque: Sabrina (1954); L’asso nella manica<br />

(1951) e Quando la moglie è in vacanza (1955). E diverrà ben presto un maestro in quella regia «invisib<strong>il</strong>e»,<br />

propria <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m classico hollywoodiano, f<strong>il</strong>mando <strong>il</strong> «dentro» e <strong>il</strong> «fuori» <strong>del</strong> cinema. Un titolo su<br />

tutti, Viale <strong>del</strong> tramonto (1950), dove mette in scena un morto che parla (W. Holden), che racconta in flashback<br />

i retroscena <strong>del</strong> suo assassinio. Ma soprattutto affonda una lama in quel simulacro di eternità <strong>il</strong>lusoria<br />

e inane che è la fabbrica dei sogni hollywoodiana.<br />

L’opera che segue, L’asso nella manica, presentata alla Mostra di Venezia, appare un affondo acido e<br />

impietoso, un fendente portato al mitico «sogno americano». Il giornalista (K. Douglas) che gioca con la<br />

vita di un uomo pur di costruire un evento mediatico, risulta <strong>del</strong> tutto indigesto a una critica che reagisce<br />

indignata e che monta l’opinione pubblica contro <strong>il</strong> regista. Il f<strong>il</strong>m rischia di non venire distribuito (infatti<br />

arriva nelle sale americane solo nel 1953), e W<strong>il</strong>der sta per essere bollato come anti-americano in pieno<br />

clima di maccartismo montante. Non per questo, ma per <strong>il</strong> suo profondo spirito antifascista, <strong>il</strong> regista realizza<br />

l’anno successivo Stalag 17 (1952), ambientato in un campo di concentramento nazista, prima di<br />

ritornare alla commedia con Sabrina, in cui dirige la improbab<strong>il</strong>e coppia Audrey Hepburn- Humphrey<br />

Bogart, con relativo terzo incomodo W<strong>il</strong>liam Holden.<br />

Segue subito dopo lo sfolgorante Quando la moglie è in vacanza, con la strepitosa M. Monroe, indimenticab<strong>il</strong>i<br />

le sue gambe scoperte da una folata d’aria che le solleva la gonna, <strong>il</strong> suo sguardo languido e ribollente.<br />

Indimenticab<strong>il</strong>e anche la sua sensualità irresistib<strong>il</strong>e in A qualcuno piace caldo (1959), che prorompe<br />

sconvolgendo i sensi e le menti di T. Curtis e J. Lemmon, travestiti in panni muliebri e roventi di desiderio.<br />

W<strong>il</strong>der è forse <strong>il</strong> regista che è andato più vicino al disvelamento di quel geroglifico, di quell’indecifrab<strong>il</strong>e<br />

groviglio esistenziale che è stata la Monroe.<br />

Con L’appartamento (1960) piombano nella carriera di W<strong>il</strong>der cinque Oscar. Grande intreccio di commedia<br />

e dramma, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m è un capolavoro dai toni farseschi e dal sapore crudo. J. Lemmon è perfetto nella parte<br />

<strong>del</strong> piccolo impiegato che pur di far carriera mette a disposizione <strong>il</strong> proprio alloggio per le scappatelle<br />

extraconiugali degli alti dirigenti. La coppia Lemmon-MacLaine è frizzante anche in Irma la dolce (1963),<br />

gustoso e sapido romanzo d’amore tra un solerte poliziotto e una giovane prostituta, ambientato in una<br />

Parigi splendidamente ricostruita dal grande scenografo A. Trauner, che già si era aggiudicato uno degli<br />

Oscar di L’appartamento. Nel 1961W<strong>il</strong>der aveva messo in scena una scoppiettante satira <strong>del</strong> comunismo<br />

36


sovietico con Uno, due, tre!,dove non lesinava bordate anche al capitalismo rampante, qui incarnato da uno<br />

strepitoso J. Cagney, esportatore <strong>del</strong>la Coca-Cola in Germania («La Coca Cola mi fa ridere, e quando la<br />

bevo mi fa ancora più ridere», dirà poi <strong>il</strong> regista). Baciami stupido (1964) è forse <strong>il</strong> fiasco più clamoroso:<br />

l’insaziab<strong>il</strong>e appetito sessuale di Dean Martin, forse la «intoccab<strong>il</strong>e» sacralità <strong>del</strong> matrimonio (e soprattutto<br />

<strong>del</strong> divorzio) scatenano <strong>il</strong> puritanesimo di certa critica di fronte a un’opera dagli umori caustici e dal<br />

taglio es<strong>il</strong>arante.<br />

Con <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m successivo, Non per soldi... ma per denaro (1966), arriva sullo schermo la geniale accoppiata<br />

Walter Matthau-Jack Lemmon, che si riproporrà nel nuovo feroce sberleffo lanciato alla stampa americana<br />

con Prima pagina (1974), e infine in Buddy Buddy (1981), l’ultimo, impagab<strong>il</strong>e f<strong>il</strong>m di W<strong>il</strong>der., preceduto<br />

dal malinconico Fedora (1978), quasi una sorta di anamnesi che evoca in qualche modo l’aspro sapore<br />

di Viale <strong>del</strong> tramonto. Canagliesco, cinico, un po’ cialtrone, Matthau fa da perfetto contraltare al candido<br />

e impacciato Lemmon, sia in Non per soldi, quando tenta di sfruttare un piccolo incidente occorso al<br />

partner per cavarne fior di dollari, sia in Buddy Buddy, nelle vesti di un k<strong>il</strong>ler che deve eliminare un pericoloso<br />

testimone, e invece incrocia un partner abbandonato dalla moglie, disperato e maldestro, e finisce<br />

per non liberarsene più. Negli ultimi vent’anni <strong>del</strong>la sua vita, malgrado l’intatta freschezza creativa, W<strong>il</strong>der<br />

non troverà più finanziamenti per realizzare un altro f<strong>il</strong>m. La legge <strong>del</strong> tempo, e soprattutto quella di<br />

Hollywood, appaiono inesorab<strong>il</strong>i.<br />

FILMOGRAFIA<br />

Amore che redime, in co-regia con Alexander Esway, 1934<br />

Frutto proibito, 1942<br />

I cinque segreti <strong>del</strong> deserto, 1943<br />

La fiamma <strong>del</strong> peccato, 1944<br />

Giorni perduti, 1945<br />

Il valzer <strong>del</strong>l’imperatore, 1948<br />

Scandalo internazionale, 1948<br />

Viale <strong>del</strong> tramonto, 1950<br />

L’asso nella manica,1951<br />

Stalag 17, 1953<br />

Sabrina, 1954<br />

Quando la moglie è in vacanza, 1955<br />

L’aqu<strong>il</strong>a solitaria, 1957<br />

Arianna, 1957<br />

37<br />

Testimone d’accusa, 1957<br />

A qualcuno piace caldo, 1959<br />

L’appartamento, 1960<br />

Uno, due, tre!, 1961<br />

Irma la dolce , 1963<br />

Baciami, stupido, 1964<br />

Non per soldi... ma per denaro, 1966<br />

La vita privata di Sherlock Holmes, 1970<br />

Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, 1972<br />

Prima pagina, 1974<br />

Fedora, 1978<br />

Buddy Buddy, 1981


L’OMBRA DEL PASSATO<br />

(Murder, My Sweet)<br />

Regia Edward Dmytryk<br />

Sceneggiatura John Paxton<br />

Fotografia Harry J. W<strong>il</strong>d<br />

Musica Roy Webb<br />

Con Dick Powell, Claire Trevor, Anne Shirley, Mike<br />

Mazurki, Otto Kruger<br />

Produzione Usa<br />

Anno 1944<br />

Durata 95’<br />

Dal romanzo di Raymond Chandler Addio, mia amata<br />

LA TRAMA<br />

L'investigatore privato Ph<strong>il</strong>ip Marlowe viene ingaggiato da<br />

Moose Malloy, un ex detenuto che vuole a tutti i costi ritrovare Velma, la sua ex scomparsa ormai da<br />

alcuni anni.<br />

L'indagine si sv<strong>il</strong>upperà incrociandosi con un misterioso caso di gioielli rubati e assassinii che condurrà<br />

Marlowe a scoperchiare un calderone di intrighi e ricatti che porteranno a un vero e proprio massacro<br />

finale.<br />

LA CRITICA<br />

L’ombra <strong>del</strong> passato consacra sul grande schermo la figura <strong>del</strong> personaggio di Ph<strong>il</strong>ip Marlowe, l’investigatore<br />

a suo modo sensib<strong>il</strong>e e coraggioso, nato dalla penna di Raymond Chandler e apparso per la prima<br />

volta nel romanzo The Big Sleep (1939).<br />

La casa di produzione RKO inizialmente non crede molto nel progetto <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, tuttavia la pellicola si<br />

imporrà come uno dei capisaldi <strong>del</strong> <strong>noir</strong>, grazie anche a una regia visionaria, alla qualità dei dialoghi e<br />

all’ottima interpretazione di Dick Powell nel ruolo di Marlowe.<br />

La vicenda si articola in continui flashback in cui <strong>il</strong> detective è costretto a rievocare lo svolgimento di<br />

complicati omicidi e ricatti sui quali ha lavorato in passato.<br />

[...] Il f<strong>il</strong>m rispecchia le problematiche, le incertezze e i timori <strong>del</strong>l’America <strong>del</strong> tempo, mettendo in<br />

scena omicidi e corruzione. Anche <strong>il</strong> protagonista è smarrito, preda dei propri fantasmi - reali o presunti -<br />

in un mabiente alterato. Si tratta di uno dei migliori esempi <strong>del</strong>la tendenza <strong>del</strong> <strong>noir</strong>a esplorare «dall’interno»<br />

i protagonisti e <strong>il</strong> loro dibattersi tra bene e male, contrariamente a quanto accade nel gngster-movie o<br />

nel thr<strong>il</strong>ler, generi nei quali i personaggi hanno una minore consapevolezza <strong>del</strong>la loro «discesa agli inferi»,<br />

asserviti come sono ai meccanismi di una suspence legata a situazioni esterne.<br />

Gabriele Lucci. Noir. Dizionari <strong>del</strong> Cinema. Electa, 2006<br />

Considerato ‘’intraducib<strong>il</strong>e sullo schermo’’ dallo stesso Chandler (come in tutti i suoi romanzi, «le ramificazioni<br />

<strong>del</strong>l’intreccio non resisterebbero ad una analisi clinica», «Variety), è <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m per <strong>il</strong> quale lo scrittore<br />

si complimentò col regista e lo sceneggiatore John Paxton, responsab<strong>il</strong>i di questo primo Marlowe<br />

portato sullo schermo. Incisivo e fluido, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m è più vicino alla scrupolosa perfezione <strong>del</strong> prototipo che<br />

all’ originalità di un capolavoro, sia per la storia, in cui agiscono personaggi ambigui dal passato inconfessab<strong>il</strong>e,<br />

sia per l’ ambientazione notturna, caotica, a tratti quasi onirica, sia per la tecnica ( luci contrastate<br />

e flash-back). ‘’ E’ un archetipo per molti altri fatti dopo. L’ uso <strong>del</strong>la femme fatale, l’ atmosfera<br />

paranoica, la vulnerab<strong>il</strong>ita’ <strong>del</strong>l’ eroe, la motivazione <strong>del</strong>la violenza, <strong>il</strong> predominio di personaggi grotte-<br />

39


schi, <strong>il</strong> clima minaccioso: tutto contribuisce a questa ambientazione <strong>noir</strong>’’ (Ellen Keneshea e Carl<br />

Macek). Anche, imprevedib<strong>il</strong>mente, lo st<strong>il</strong>e di Powell, attore ballerino, cui almeno una volta scappa<br />

come un accenno di tip- tap.<br />

Mario Sesti, Massimo Sebastiani. www.f<strong>il</strong>mf<strong>il</strong>m.it<br />

Dmytryk ci mette tutta la sua arte nei movimenti di macchina, tagli insoliti e chiaroscuri che lo renderanno<br />

celebre. E una sequenza su un drogato dalle conseguenze visive inedite, per allora, e curiose.<br />

Fabio Fumagalli. www.rsi.ch/f<strong>il</strong>mselezione<br />

[...] Nessun altro f<strong>il</strong>m ingloba così perfettamente i piaceri <strong>del</strong> <strong>noir</strong>, e <strong>il</strong> regista Edward Dmytryk ut<strong>il</strong>izza<br />

ombre, pioggia, allucinazioni indotte dalla droga e scoppi improvvisi di violenza dentro una ragnatela di<br />

nganni, viscidi maestri <strong>del</strong> male, donne fatali, criminali senza cervello, poliziotti noiosi e medici ciarlatani.<br />

Il Marlowe di Powell, che accende un cerino su un Cupido di marmoe gioca a campana sul pavimento<br />

piastrellato <strong>del</strong>la dimora di un m<strong>il</strong>iardario, è più vicino al tono insolente attribuitogli da Chandler<br />

rispetto alle interpretazioni più conosciute di Humphrey Bogart o di Robert Mitchum. Come in molti<br />

finali chandleriani, la protagonista femmin<strong>il</strong>e rivelerà una sorprendente doppia identità.<br />

Kim Newman, in 1001 f<strong>il</strong>m - I capolavori <strong>del</strong> cinema mondiale, a cura di Steven Jay Schneider.<br />

Atlante, 2008<br />

[...] Secca e incisiva detective story, immersa nel tipico clima <strong>noir</strong> anni ‘40, attraversata da personaggi<br />

dalla doppia identità e dal passato torbido e rimosso, fu molto ammirata dallo stesso Chandler <strong>il</strong> quale -<br />

nonostante i notevoli cambiamenti apportati , in sede di sceneggiatura, tra cui quello riguardante <strong>il</strong> personaggio<br />

di Ann - si congratulò con John Paxton per i risultati ottenuti da un romanzo che «considerava<br />

intraducib<strong>il</strong>e sullo schermo». Prodotto dall’intraprendente black-listed Adrian Scott, dal ‘44 capo <strong>del</strong>la<br />

produzione RKO, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m ottenne un lusinghiero successo di critica e di pubblico e contribuì a distaccare<br />

40


Dick Powell dall’immagine consueta di br<strong>il</strong>lante attor giovane da commedia musicale che l’attore si portava<br />

addosso. Nel ‘75 Dick Richards ne ha diretto un efficace remake: Farewell My Lovely (Marlowe, <strong>il</strong><br />

poliziotto privato) con Robert Mitchum nel ruolo <strong>del</strong> detective.<br />

Fernaldo Di Giammatteo. Nuovo dizionario universale <strong>del</strong> cinema.<br />

È <strong>il</strong> secondo adattamento <strong>del</strong> romanzo di Raymond Chandler Addio, mia amata (1940) dopo quello<br />

mediocre <strong>del</strong> ‘42 con G. Sanders e prima di quello buono <strong>del</strong> ‘75 con R. Mitchum nella parte di Ph<strong>il</strong>ip<br />

Marlowe. Il migliore dei tre. Quintessenza <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m <strong>nero</strong>, un piccolo capolavoro di cinema espressionista<br />

(fotografia di Harry J. W<strong>il</strong>d) con una qualità visiva che influenzò molti f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>l’epoca.<br />

Morando Morandini. Il Morandini. Dizionario dei f<strong>il</strong>m<br />

IL REGISTA: EDWARD DMYTRYK<br />

Nato nel 1908 in Canada da una famiglia di<br />

origine ucraina, si accosta giovanissimo<br />

entrando alla Paramount come fattorino e tuttofare,<br />

prima e come montatore , in seguito.<br />

Nel 1935 realizza <strong>il</strong> suo primo f<strong>il</strong>m, Il falco, un<br />

f<strong>il</strong>m di serie B al quale succederanno altre pellicole<br />

analoghe.<br />

Il suo talento incomincia ad emergere qualche<br />

anno dopo, con pellicole quali Tragico oriente,<br />

1943 ed Eravamo tanto felici, 1944, ma è<br />

con L’ombra <strong>del</strong> passato, 1944, tratto dal<br />

romanzo Addio, mia amata di Raymond<br />

Chandler, che perfeziona le sue doti registiche.<br />

Profondamente democratico, Dmytryk affronterà<br />

tematiche progressiste quali quelle legate<br />

ai problemi dei reduci di guerra (Anime ferite,<br />

1946) o all’antirazzismo (Odio implacab<strong>il</strong>e,<br />

1947). Proprio a causa di quest’ultimo f<strong>il</strong>m,<br />

Dmytryk verrà messo sotto inchiesta, dalla<br />

Commissione maccartista per le attività antiamericane. Incluso insieme a molti altri suoi colleghi nelle<br />

black-list, <strong>il</strong> regista sarà costretto a lasciare l’America, trasferendosi per un certo periodo in Gran Bretagna,<br />

dove realizza Cristo fra i muratori (1949) tratto dall’omonimo romanzo di Pietro Di Donato, un crudo<br />

dramma sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti.<br />

Tornato in America, si riab<strong>il</strong>ita sconfessando la sua appartenenza al Partito comunista americano e denunciando<br />

i suoi vecchi comapgni. In tal modo può riprendere la sua attività registica. Tra la sua produzione<br />

più significativa di quegli anni troviamo: I perseguitati, 1953, sui campi di sterminio; L’ammutinamento<br />

<strong>del</strong> Caine, 1954; La mano sinistra di Dio, 1955, melodramma a sfondo religioso e <strong>il</strong> kolossal di ambientazione<br />

storica L’albero <strong>del</strong>la vita, 1957. Firma anche <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m I giovani leoni (1958) tratto dall’omonimo<br />

romanzo di Irving Shaw e Ultima notte a Warlock, 1959.<br />

Continuando a realizzare pellicole di non particolare interesse fino agli anni Settanta, Dmytryk è stato uno<br />

fra i più prolifici autori <strong>del</strong>la generazione di mezzo hollywoodiana. Nel 1979 ha scritto la sua autobiografia<br />

dal titolo È una vita d’inferno ma non si campa male.<br />

FILMOGRAFIA<br />

The Hawks, 1935<br />

Television Spy, 1939<br />

Emergency Squad, 1940<br />

Golden Gloves, 1940<br />

Mystery Sea Raider, 1940<br />

41<br />

Her First Romance, 1940<br />

The Dev<strong>il</strong> Command, 1941<br />

Under Age, 1941<br />

Sweetheart Of The Campus, 1941<br />

The Blonde From Singapore, 1941


Secrets Of Lone Wolf, 1941<br />

Confessions Of Boston Blackie, 1941<br />

Counter-Espionage, 1942<br />

Seven M<strong>il</strong>es From Alcatraz, 1942<br />

Hitler’s Ch<strong>il</strong>dren, 1943<br />

The Falcon Strikes Back, 1943<br />

Captive W<strong>il</strong>d Woman, 1943<br />

Tragico oriente, 1943<br />

Eravamo tanto felici, 1943<br />

L’ombra <strong>del</strong> passato, 1944<br />

Gli eroi <strong>del</strong> Pacifico, 1945<br />

Missione di morte, 1945<br />

Anime ferite, 1946<br />

So Well Remembered, 1947<br />

Odio implacab<strong>il</strong>e, 1947<br />

Vendico <strong>il</strong> tuo passato, 1949<br />

Cristo fra i muratori, 1949<br />

Gli ammutinati <strong>del</strong>l’Atlantico, 1952<br />

Nessuno mi salverà, 1952<br />

42<br />

Otto uomini di ferro, 1952<br />

I perseguitati, 1953<br />

L’ammutinamento <strong>del</strong> Caine, 1954<br />

La lancia che uccide, 1954<br />

La fine <strong>del</strong>l’avventura, 1955<br />

L’avventuriero di Hong Kong<br />

La mano sinistra di Dio, 1955<br />

La montagna, 1956<br />

L’albero <strong>del</strong>la vita, 1957<br />

I giovani leoni, 1958<br />

Ultima notte a Warlock, 1959<br />

L’angelo azzurro, 1959<br />

Anime sporche, 1962<br />

Cronache di un convento, 1962<br />

L’uomo che non sapeva amare, 1964<br />

Quando l’amore se n’è andato, 1964<br />

Mirage, 1965<br />

Alvarez Kelly, 1966<br />

Lo sbarco di Anzio, 1968


LA FUGA<br />

(Dark Passage)<br />

Regia Delmer Daves<br />

Sceneggiatura Delmer Daves<br />

Fotografia Sidney Hickox<br />

Musica Max Steiner, Franz Waxman, Richard A.<br />

Whiting<br />

Montaggio: David Weisbart<br />

Effetti speciali: Hans F. koenekamp<br />

Con Humphrey Bogart, Lauren Bacall, Bruce Bennett,<br />

Agnes Moorehead, Tom D'Andrea, Clifton Young,<br />

Douglas Kennedy, Rory Mallinson<br />

Produzione Usa<br />

Anno 1947<br />

Durata 106’<br />

Dal romanzo omonimo di David Goodis<br />

LA TRAMA<br />

AVincent Parry, condannato ingiustamente per uxoricidio, non resta che una possib<strong>il</strong>ità: la fuga,<br />

nella speranza di dimostrare la propria innocenza scoprendo da solo l'assassino. La galera lo ha<br />

reso duro, ma questo non basta per sopravvivere quando si è braccati dalla polizia. Per sua fortuna<br />

Irene Jansen, una donna giovane e ricca che si è interessata al suo caso, lo aiuta a superare i posti di<br />

blocco. Anche Sam, un tassista che riconosce Parry dopo averlo preso a bordo, è convinto <strong>del</strong>la sua innocenza<br />

e lo conduce da un chirurgo plastico. Dopo l'operazione, trovando assassinato l'unico amico disposto<br />

ad aiutarlo, Parry si rifugia in casa di Irene.<br />

LA TRAMA<br />

La fuga è l’unica possib<strong>il</strong>ità per dimostrare la propria innocenza<br />

Piuttosto elementare per quanto riguarda <strong>il</strong> «chi è stato», dato l’esiguo numero dei personaggi sospettab<strong>il</strong>i,<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m punta invece sulla tensione <strong>del</strong>la caccia all’uomo, vissuta dal punto di vista di Parry con un impiego<br />

rimasto celebre <strong>del</strong>la ripresa in soggettiva. Il volto di Parry resta in ombra o nascosto dietro le bende,<br />

visib<strong>il</strong>e soltanto nelle fotografie sui giornali, fino a quando non assume definitivamente le fattezze di<br />

Bogart. Insolita per l’epoca, e per i vincoli <strong>del</strong> codice Hays, anche la luce in cui vengono presentati i poliziotti:<br />

più persecutori che tutori <strong>del</strong>la legge. Una visione kafkiana consona alla personalità <strong>del</strong> «giallista<br />

maledetto» David Goodis, dal cui romanzo «Giungla<br />

umana» («Dark Passage») è tratto <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m. Un pessimismo<br />

temperato tuttavia dalla presenza di singoli coraggiosi cittadini<br />

pronti ad aiutare <strong>il</strong> protagonista.<br />

Andrea Carlo Cappi, www.mymovies.it<br />

Nella Hollywood degli Anni ’40, basata su rigide convenzioni<br />

st<strong>il</strong>istiche e su modalità di narrazione codificate in<br />

maniera ferrea, furono realizzati tuttavia alcuni f<strong>il</strong>m che<br />

introdussero <strong>del</strong>le innovazioni straordinarie, e non solo<br />

per l’epoca. Uno di questi è indubbiamente <strong>il</strong> <strong>noir</strong> “La<br />

fuga”, trasposizione cinematografica <strong>del</strong> romanzo<br />

«Giungla umana» di David Goodis ad opera <strong>del</strong> regista e<br />

43


sceneggiatore Delmer Daves. Il peculiare espediente adottato da Daves fu quello di girare i primi 30 minuti<br />

<strong>del</strong> f<strong>il</strong>m interamente in soggettiva, facendo sì che <strong>il</strong> punto di vista <strong>del</strong>lo spettatore aderisse a quello <strong>del</strong>la<br />

macchina da presa, e favorendo di conseguenza l’identificazione <strong>del</strong> pubblico con <strong>il</strong> protagonista Vincent<br />

Parry, un galeotto evaso dal carcere e ricercato dalla polizia.<br />

Per più di mezz’ora, dunque, Daves fornisce una prova di magistrale virtuosismo registico, ut<strong>il</strong>izzando una<br />

tecnica che, a Hollywood, era stata sperimentata soltanto pochi mesi prima (e con assai meno successo)<br />

per un’altra pellicola <strong>noir</strong>, “Una donna nel lago” di Robert Montgomery. Nel caso de “La fuga”, la lunghissima<br />

soggettiva iniziale non soltanto ha l’obiettivo di intensificare <strong>il</strong> coinvolgimento degli spettatori, ma<br />

risponde ad una precisa esigenza narrativa: Vincent Parry, infatti, è costretto a sottoporsi ad un’operazione<br />

di chirurgia plastica per cambiare i propri connotati e poter così sfuggire alla caccia all’uomo scatenata<br />

contro di lui. Nella parte centrale <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m <strong>il</strong> protagonista compare sullo schermo ma con la faccia coperta<br />

dalle bende, e dovrà passare un’intera ora prima che <strong>il</strong> pubblico possa vedere per la prima volta <strong>il</strong> suo<br />

“nuovo” volto, vale a dire quello <strong>del</strong>l’attore Humphrey Bogart.<br />

La coraggiosa scommessa di Daves, che osò “nascondere” una star come Bogart per più di metà f<strong>il</strong>m, alla<br />

resa dei conti risultò però una scelta vincente: “La fuga” si presenta infatti come uno dei più formidab<strong>il</strong>i<br />

esempi <strong>del</strong> genere <strong>noir</strong>, tanto in virtù <strong>del</strong>la sua sorprendente impronta registica, quanto per la capacità di<br />

costruire una torbida atmosfera metropolitana intorno alle strade di San Francisco. L’opera di Daves riesce<br />

a tenere <strong>il</strong> pubblico con <strong>il</strong> fiato sospeso anche grazie ad una trama avvincente, in cui non mancano i colpi<br />

di scena, e soprattutto all’apporto di un cast azzeccatissimo: al fianco di Bogart troviamo per la terza volta<br />

sua moglie, l’affascinante ventiduenne Lauren Bacall (la coppia<br />

aveva da poco interpretato <strong>il</strong> capolavoro <strong>nero</strong> di Howard Hawks<br />

Il grande sonno), oltre ad un’eccezionale caratterista quale<br />

Agnes Moorehead, in grado di rubare la scena perfino a Bogey.<br />

Stefano Lo Verme<br />

IL REGISTA: DELMER DAVES<br />

Dopo essersi laureato in giurisprudenza ed aver recitato in teatro,<br />

entrò nel mondo <strong>del</strong> cinema nel 1927 come assistente di<br />

James Cruze. In seguito, lavorò a lungo come sceneggiatore per<br />

la MGM e la Warner e per registi come Leo McCarey, Archie<br />

Mayo e Frank Borzage.<br />

Nel 1938, si sposò con l’attrice Mary Lawrence che gli rimase<br />

accanto fino alla morte, avvenuta nel 1977. Nel 1943 l’esordio<br />

alla regia con Destinazione Tokio, f<strong>il</strong>m di guerra con Cary Grant<br />

e John Garfield. Scrivendo le sceneggiature di quasi tutti i suoi<br />

lavori, Daves caratterizzò le sue opere con un tono volto al<br />

melodramma, trattato in maniera onesta e robusta, dove spesso<br />

lo scontro al centro <strong>del</strong>la narrazione è quello tra bene e male, tra<br />

lealtà ed avidità.<br />

In questa prima fase <strong>del</strong>la sua carriera si distinguono due pellicole, entrambe <strong>del</strong> 1947: La casa rossa è un<br />

f<strong>il</strong>m insolito per l’epoca, uno psicodramma attraversato da un’incerta linea che separa la sessualità sana da<br />

quella malata ed è caratterizzato da un’interpretazione magistrale di Edward G. Robinson. La fuga invece<br />

è uno dei <strong>noir</strong> più memorab<strong>il</strong>i di quel periodo d’oro per <strong>il</strong> genere.<br />

Ma è con <strong>il</strong> western che Daves negli anni cinquanta ha scritto pagine memorab<strong>il</strong>i. Nell’arco <strong>del</strong> decennio<br />

ne girò ben nove. Subito <strong>il</strong> suo impatto col genere produsse <strong>il</strong> notevole L’amante indiana (1950) primo f<strong>il</strong>m<br />

di Hollywood in cui gli indiani non venivano trattati da selvaggi e che segnò la svolta nel modo in cui i<br />

nativi americano venivano visti dal cinema statunitense. Ottimi western furono anche Rullo di tamburi<br />

(1954), L’ultima carovana e Vento di terre lontane, entrambi <strong>del</strong> 1956. Nel 1957 girò Quel treno per Yuma,<br />

pellicola interpretata da Glenn Ford e Van Heflin che ebbe un grande successo di pubblico e di cui è stato<br />

fatto un remake nel 2007. Daves confermò la sua predisposizione per <strong>il</strong> genere con altre due pellicole girate<br />

nel 1958: Cowboy e Gli uomini <strong>del</strong>la terra selvaggia, una trasposizione nella frontiera di Giungla<br />

d’asfalto. Il suo ultimo f<strong>il</strong>m western è L’albero degli impiccati (1959), uno dei suoi migliori in assoluto,<br />

44


In cui conta più l’atmosfera che l’azione che, come sua consuetudine, tende al melodramma.<br />

Del 1960 è Scandalo al sole, <strong>il</strong> suo più grande successo di pubblico. Una gran confezione che attirò spet-<br />

FILMOGRAFIA<br />

Destinazione Tokio, 1943<br />

C’è sempre un domani, 1945<br />

La casa rossa, 1947<br />

La fuga, 1947<br />

Aqu<strong>il</strong>e <strong>del</strong> mare, 1949<br />

L’amante indiana, 1950<br />

L’uccello di Paradiso, 1951<br />

Il figlio <strong>del</strong> Texas, 1952<br />

Arrivò l’alba, 1953<br />

Il tesoro <strong>del</strong> condor, 1953<br />

I gladiatori, 1954<br />

Rullo di tamburi, 1954<br />

L’ultima carovana, 1956<br />

45<br />

Vento di terre lontane, 1956<br />

Quel treno per Yuma, 1957<br />

Cenere sotto <strong>il</strong> sole, 1958<br />

Cowboy, 1958<br />

Gli uomini <strong>del</strong>la terra selvaggia, 1958<br />

L’albero degli impiccati, 1959<br />

Scandalo al sole, 1960<br />

Qualcosa che scotta, 1961<br />

Vento caldo, 1961<br />

Gli amanti devono imparare, 1962<br />

Quella nostra estate, 1963<br />

Scandalo in società, 1964<br />

Accadde un’estate, 1965


GIUNGLA D’ASFALTO<br />

(The Asphalt Jungle)<br />

Regia John Huston<br />

Sceneggiatura: Ben Maddow, John Huston<br />

Fotografia Harold Rosson<br />

Musica Miklós Rózsa<br />

Con Sterling Hayden, Sam Jaffe, Louis Calhern, Jean<br />

Hagen, Mar<strong>il</strong>yn Monroe, James Withmore, John McIntire,<br />

Marc LawrenceBarry Kelley.<br />

Produzione Usa<br />

Anno 1950<br />

Durata 112’<br />

Dal romanzo omonimo di W<strong>il</strong>liam R. Burnett<br />

LA TRAMA<br />

Una metropoli tentacolare, una giungla d'asfalto. Una<br />

banda di gangster che tenta un furto di gioielli su commissione<br />

di un vecchio avvocato in difficoltà economiche.<br />

Il colpo viene portato a termine, nonostante uno dei componenti<br />

<strong>del</strong> gruppo di rapinatori venga gravemente ferito. Ma <strong>il</strong><br />

miraggio effimero <strong>del</strong> denaro lascerà dietro di sé solo una lunga,<br />

tremenda scia di sangue.<br />

LA CRITICA<br />

Il primo f<strong>il</strong>m veramente notevole <strong>del</strong>l’XI Mostra cinematografica <strong>del</strong> Lido si è proiettato stasera. È una<br />

pellicola realizzata con poche idee, ma tutte chiaree in obbedienza a precetti estetici e tecnici di estrema<br />

severità; <strong>il</strong> suo timone è stato governato da un p<strong>il</strong>ota non rivoluzionario e, forse, nemmeno ispirato ma consapevole<br />

<strong>del</strong>la rotta. È diffic<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> regista John Huston, stando a tutte le sue prove e specialmente a quest’ultima,<br />

navighi senza tener l’occhio al suo faro: da Il falcone maltese a Il tesoro <strong>del</strong>la Sierra Madre fino<br />

al f<strong>il</strong>m di questa sera, <strong>il</strong> suo lavoro si è fatto sempre più intenso e scavato, si è trattato sempre di un progresso.<br />

La sua pellicola nuova si chiama Asphalt Jungle. Devo dire subito che quello che mi è piaciuto meno è<br />

proprio la letteraria ambizione di attribuire sostanza e colore di simbolo alla vicenda, e questa ambizione<br />

è già denunciata dal titolo, che per giunta di asfalto intende, come è chiaro, la grande città moderna, in cui<br />

gli uomini si combattono, per contendersi i beni, con l’accanimento <strong>del</strong>le belve. Bastava assai meno per<br />

caratterizzare una intricata storia di <strong>del</strong>inquenza non molto dissim<strong>il</strong>e da cento altre raccontate dai f<strong>il</strong>m di<br />

Hollywood.<br />

[...]<br />

Asphalt Jungle non si limita a dare ai suoi ladri i caratteri somatici dei <strong>del</strong>inquenti, anzi in qualche caso<br />

non glieli dà affatto. Usare una brutta grinta per definire un disonesto è fac<strong>il</strong>e, come era fac<strong>il</strong>e al tempo di<br />

Shakespeare sostituire lo sfondo scenico con una scritta «bosco», oppure «castello». Huston ha adoperato<br />

visi di ogni giorno e di ogni angolo di strada; e ha caratterizzato gli uomini atribuendo loro impulsi e passioni<br />

comuni, buoni e cattivi insieme, come siamo tutti noi, impasto di peggio e di meglio. Si è servito, per<br />

questo, di attori non noti; tutti appartenenti alla schiera dei caratteristi, scelti uno per uno con acuto intuito,<br />

ciascuno magnificamente adatto al personaggio. Gli è stato fac<strong>il</strong>e, così, fare da regista e da psicologo<br />

al tempo stesso; e ha disegnato con credib<strong>il</strong>ità <strong>il</strong> tipo <strong>del</strong> farabutto astuto e insospettab<strong>il</strong>e, quello <strong>del</strong> fara-<br />

47


utto avventizio, piuttosto nauseato di sé, quello <strong>del</strong> farabutto entusiasta <strong>del</strong>l’avventura, e poi <strong>il</strong> pus<strong>il</strong>lanime,<br />

<strong>il</strong> temerario, <strong>il</strong> sorridente cinico. Non c’è, in comune, tra gli associati <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto, che la cupidigia <strong>del</strong><br />

denaro; per <strong>il</strong> resto, ciascuno è un piccolo mondo, e un mondo chiaramente decifrab<strong>il</strong>e.<br />

Asphalt Jungle appatiene alla scuola, se scuola c’è, <strong>del</strong> verismo americano d’oggi; la città <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m è senza<br />

nome, ma non senza volto. L’azione, spesso, conduce sulla strada, meno che nella prima parte a cui rimprovero<br />

l’eccessiva prolissità dei dialoghi. Non è sempre azione serrata, ma in certi episodi <strong>il</strong> suo traliccio<br />

è fittissimo, e anche questo è un difetto <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, <strong>il</strong> divario netto di intensità fra brano e brano. La sequenza<br />

introduttiva è ammirab<strong>il</strong>e: un uomo seguito dalla polizia che si nasconde dietro le colonne di un porticato.<br />

Ammirab<strong>il</strong>e, per sostenutezza drammatica, tutto l’episodio <strong>del</strong>l’assalto alla cassaforte; e perfettamente<br />

azzeccata la sequenza <strong>del</strong> caffé, dove <strong>il</strong> caporione <strong>del</strong>la banda che porta con sé i gioielli, si lascai catturare<br />

solo perché la sua ossessione erotica lo ha fatto indugiare nella contemplazione di una giovane sgualdrinella<br />

che balla. [...]<br />

Arturo Lanocita, 24 agosto 1950 (da Venezia)<br />

La critica <strong>del</strong>l’epoca considerò l’opera di Huston come un f<strong>il</strong>m di serie B, ma l’aderenza ai costumi<br />

<strong>del</strong>l’America <strong>del</strong> tempo, <strong>il</strong> ritmo perfetto, le originali soluzioni registiche ne fanno un vero e proprio capolavoro.<br />

Giungla d’asfalto - paradigma <strong>del</strong> «caper f<strong>il</strong>m» e importante mo<strong>del</strong>lo per una lunga serie di pellicole,<br />

tutte sv<strong>il</strong>uppate attorno al tema <strong>del</strong>la rapina - è un’opera fondamentale per <strong>il</strong> genere, un «classico atipico»,<br />

soprattutto per la prospettiva corale.<br />

[...]<br />

Nel f<strong>il</strong>m Huston mostra i frutti peggiori <strong>del</strong>la società: un avvocato e un poliziotto corrotti, un allibratore<br />

senza scrupoli, uno scassinatore di professione e una ninfetta arrivista, tutti personaggi nati dalla penna di<br />

W<strong>il</strong>liam R. Burnett, sullo sfondo di una metropoli governata dal denaro. Uomini e donne destinati a soccombere<br />

alle leggi <strong>del</strong>la giungla d’asfalto, anche perchè incapaci di vivere a pieno la dimensione criminale,<br />

perrseguendo in fondo i sogni di gente comune. ne scaturisce un ritratto crudo <strong>del</strong>la malavita, dove i<br />

personaggi, nell’originale intreccio esaltato da un ritmo incalzante, svelano la complessità <strong>del</strong> loro mondo<br />

interiore.<br />

Gabriele Lucci. Noir. Dizionari <strong>del</strong> Cinema. Electa, 2006<br />

[...] Giungla d’asfalto non si concentra solo sulla rapina ma anche sulla vita privata dei membri <strong>del</strong>la<br />

banda, resi in maniera dettagliata attraverso i dialoghi e la fotografia. Huston fa funzionare da esperto un<br />

insieme di ottimi atori, tra cui<br />

Mar<strong>il</strong>yn Monroe che, in uno<br />

dei suoi primi ruoli importanti,<br />

interpreta la pupa svampita<br />

di un vecchio signore.<br />

Come nella maggior parte dei<br />

f<strong>il</strong>m di Huston, l’enfasi tematica<br />

è sulle gioie e sui dispiaceri<br />

dei legami masch<strong>il</strong>i, con<br />

i criminali, inevitab<strong>il</strong>mente<br />

sconfitti dalla legge – e dalla<br />

loro stessa debolezza – resi<br />

quasi eroici. Il capo <strong>del</strong>la<br />

banda Doc Riedenschneider<br />

(Sam Jaffe) viene catturato<br />

perché si ferma in un bar a<br />

guardare una bellissima<br />

ragazza che balla davanti a<br />

un juke-box e <strong>il</strong> duro Dix<br />

(Sterling Hayden) muore dissanguato<br />

mentre tenta di tor-<br />

48


nare al suo paese tra i cavalli che ama. Nei f<strong>il</strong>m questi elementi drammatici si affiancano in modo interessante<br />

alla cupa rappresentazione <strong>del</strong>l’alienazione, <strong>del</strong> tradimento e <strong>del</strong>la psicosi sociale.<br />

R. Barton Palmer, in 1001 f<strong>il</strong>m - I capolavori <strong>del</strong> cinema mondiale, a cura di Steven Jay Schneider.<br />

Atlante, 2008<br />

Probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> miglior f<strong>il</strong>m di gangster mai realizzato, cinematograficamente perfetto. Una visione livida<br />

e lucida di una comunità di emarginati, che ha un suo codice e che accetta la propria esistenza senza<br />

<strong>il</strong>lusioni. Ogni personaggio ha una logica, anche <strong>il</strong> più marginale, nel disegno corale di una società che <strong>il</strong><br />

regista mostra senza <strong>il</strong> fastidioso realismo poetico di stampo francese. Persino <strong>il</strong> personaggio <strong>del</strong> «professore»,<br />

<strong>il</strong> cervello <strong>del</strong>la banda, è disegnato con precisione e senza coloriture dal grande caratterista Sam<br />

Jaffe. La perfetta esecuzione tecnica è dovuta probab<strong>il</strong>mente, oltre che al talento di Huston, al fatto che a<br />

produrre <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m fosse la M.G.M, garante di una professionalità spesso travisata e giudicata un limite, senza<br />

la quale si può essere geni quanto si vuole, ma si finisce irrimediab<strong>il</strong>mente nella sciateria. Quasi sempre.<br />

Un f<strong>il</strong>m d’autore resta sempre tale, purché non si abbia la pretesa che ogni essere vivente abbia l’obbligo<br />

morale di assistervi e compiacersene. Giungla d’asfalto è un raro esempio di impegno artistico e professionale<br />

in perfetto equ<strong>il</strong>ibrio di valori. Uno stuolo di caratteristi, quali solo <strong>il</strong> cinema americano è in grado<br />

di sfornare, compongono la galleria di vincitori e vinti. Un gioco <strong>del</strong>le parti non privo di romanticismo,<br />

quello autentico, che scaturisce dalla mancanza di ferocia; un elemento ben presente nella società odierna.<br />

Sterling Hayden, che in seguito confermerà di essere come attore un perdente di successo, nel ruolo di Dix<br />

Handley ha una ruvidezza che nulla aveva a che fare con lo star system di allora. Né gli è da meno l’elegante<br />

e fatalista Louis Calhern, nel ruolo <strong>del</strong>l’avvocato. E Mar<strong>il</strong>yn Monroe è inconsapevolmente la perfetta<br />

incarnazione di tutti i personaggi che avrebbe interpretato in seguito.<br />

www.mymovies.it<br />

John Huston, fra i nuovi registi americani, è dei più notevoli. Il tesoro <strong>del</strong>la Sierra Madre, apparso alla<br />

Mostra <strong>del</strong>l’anno scorso, era più che una promessa; ora Giungla d’asfalto ci dà un saggio di regia matura,<br />

compiuta, sapiente. Ma bisogna che c’intendiamo su questa benedetta parola: regia. Se vuol dire dominio<br />

degli attori e di tutti gli altri elementi <strong>del</strong> quadro, se vuol dire sagacia di scorci, ab<strong>il</strong>e uso <strong>del</strong> particolare<br />

essenziale; se vuol dire coerenza di toni, e particolare ab<strong>il</strong>ità nel dare <strong>il</strong> dovuto sv<strong>il</strong>uppo e un compiuto<br />

r<strong>il</strong>ievo a questo o a quell’episodio; ebbene, allora l’Huston è davvero molto innanzi, non gli rimane certo<br />

molto da imparare. Ma se regista è l’autore <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, <strong>il</strong> vero unico autore; se <strong>il</strong> suo f<strong>il</strong>m deve allora avere<br />

(e comunicarci) una sua convinzione profonda con una sua sentita, inconfondib<strong>il</strong>e umanità; se <strong>il</strong> suo f<strong>il</strong>m,<br />

insomma, deve dirci una sua parola; allora la più vera fisionomia <strong>del</strong>l’Huston, anche in Giungla d’asfalto,<br />

sì e no la si intravvede; e bisognerà ancora attendere le opere che seguiranno. La giungla d’asfalto è una<br />

metropoli <strong>del</strong> Midwest, vista nella sua fauna più feroce: ricattatori, ladri, assassini. La giungla è <strong>il</strong> <strong>del</strong>itto.<br />

Ora l’Huston ha una sua tesi pred<strong>il</strong>etta: che <strong>il</strong> denaro corrompe, degrada, fa <strong>del</strong>l’uomo soltanto un animale<br />

alla perpetua e disperata ricerca di una<br />

preda. Tesi molto apprezzab<strong>il</strong>e, anche se<br />

non inedita; ma un artista può ravvivare<br />

qualsiasi tesi, pur che ce la imponga facendocela<br />

dimenticare nella vitalità dei caratteri<br />

che rappresenta e dei drammi che da<br />

quelli devono essere sofferti. Giungla<br />

d’asfalto è invece un f<strong>il</strong>m gelido. Questi<br />

bruti e quasi bruti sono già, all’inizio, infognati;<br />

e tali resteranno fino al loro miserevole<br />

ep<strong>il</strong>ogo, l’arresto, la morte. Questo<br />

gelo potrebbe essere apparente, potrebbe<br />

cioè lasciar intravvedere una pensosa<br />

pietà; ma qui la freddezza per la freddezza<br />

vuol essere uno st<strong>il</strong>e; e spesso si risolve in<br />

un’umana (e quindi disumana) indifferen-<br />

49


za. Il f<strong>il</strong>m diventa allora, nelle sue parecchie parti riuscite, un f<strong>il</strong>m di gangsters composto con una cauta<br />

ab<strong>il</strong>ità talvolta eccezionale; e non per nulla la pagina migliore è nell’episodio <strong>del</strong>l’assalto con la fiamma<br />

ossidrica, alla cassaforte di un grosso gioielliere. E’ una pagina ritmata con una calma, con un tecnicismo<br />

da malavita, con una secchezza professionale davvero impressionanti; e tale da rasentare quasi <strong>il</strong> ricostruito<br />

documento. Per <strong>il</strong> resto, a parte una prolissità dialogica davvero eccessiva, la sorte di questo losco avvocato<br />

che organizza tra le quinte <strong>il</strong> furto, e alla fine, scoperto, si suiciderà; la sorte di Brennon, suo compare,<br />

che viene ucciso da chi dovrebbe essergli complice; e la morte di Handley, in seguito al riaprirsi di una<br />

ferita che aveva dovuto subire da Brennon: tutto ciò è ben congegnato, ha una sua evidenza, ma sempre<br />

predisposta e voluta malgrado l’ottima interpretazione di Sterling Hayden, Jea Hagen e Sam Jaffe.<br />

Mario Gromo, La Stampa, 24 agosto 1950<br />

RICONOSCIMENTI<br />

Il f<strong>il</strong>m ha ricevuto quattro nomination ai Premi Oscar 1951 e tre nomination ai Golden Globe 1951;<br />

Nel 1950 <strong>il</strong> National Board of Review of Motion Pictures l’ha inserito nella lista dei migliori dieci f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>l’anno<br />

e ha premiato Huston come miglio regista;<br />

Nel 2008 è stato scelto per essere conservato nel National F<strong>il</strong>m Registry <strong>del</strong>la Biblioteca <strong>del</strong> Congresso<br />

degli Stati Uniti.<br />

IL REGISTA: JOHN HUSTON<br />

Nasce nel 1906 nel Montana e muore a Middletown, cittadina<br />

<strong>del</strong> piccolo stato di Rhode Island, nel 1987, lasciandoci in eredità<br />

una gran quantità di pellicole che hanno fatto la storia <strong>del</strong><br />

cinema di svariate epoche.<br />

A Hollywood giunge dopo aver intrapreso numerosi e svariatimestieri:<br />

pug<strong>il</strong>e, attore, ufficiale di cavalleria in Messico. Nel<br />

mondo <strong>del</strong> cinema, dopo anni di lavoro dietro le quinte come<br />

sceneggiatore, viene consacrato con <strong>il</strong> suo primo lungometraggio:<br />

Il mistero <strong>del</strong> falco (The Maltese Falcon, 1941), tratto da<br />

Dashiell Hammet e fra i capisaldi <strong>del</strong> cinema <strong>noir</strong> classico americano.<br />

La carriera di Huston fu contraddistinta sempre da una forte originalità<br />

che hanno sempre reso diffic<strong>il</strong>e collocarlo all’interno<br />

dei confini di uno st<strong>il</strong>e o di un genere. Non mancarono i<br />

momenti diffic<strong>il</strong>i, come quando la critica prese un sonosro<br />

abbaglio recensendo negativamente <strong>il</strong> suo Moby Dick (1956).<br />

Huston, senza ombra di dubbio, va considerato come uno dei<br />

più importanti e geniali registi <strong>del</strong>la generazione degli anni ’40,<br />

pur adattandosi spesso, per denaro, a realizzare copioni che, apparentemente non fanno parte <strong>del</strong> suo repertorio.<br />

Purtuttavia, anche in questi casi, Huston riesce a proporre un risultato finale di tutto rispetto.<br />

Durante la seconda guerra mondiale, così come <strong>il</strong> collega John Ford, si mette al servizio <strong>del</strong>l’esercito per<br />

realizzare documenatari destinati alle truppe, anche se poi <strong>il</strong> suo Fate luce (Let There Be Light) sui danni<br />

psichici procurati dalla guerra, viene censurato e ritirato dalle autorità m<strong>il</strong>itari.<br />

Senza attendere la fine <strong>del</strong> conflitto, Huston ritorna al cinema di finzione realizzando Agguato ai tropici<br />

(Across The Pacific, 1944) e ripronendo la coppia di protagonisti, Bogart e Astor, già ammirata nel<br />

Falcone.<br />

A seguire verranno altri successi quali Il tesoro <strong>del</strong>la Sierra Madre (The Treasure of the Sierra Madre,<br />

1948), L’isola di corallo (Key Largo, 1948), La regina d’Africa (The African Queen, 1952), tutti con<br />

Humphrey Bogart come protagonista, oltre a Giungla d’asfalto (The Asphalt Jungle, 1950) con un efficacissimo<br />

Sterling Hayden come interprete principale.<br />

Fra i tratti distintivi <strong>del</strong> cinema di Huston c’è la raffigurazipne <strong>del</strong> personaggio, l’anti-eroe che per tutta la<br />

vita tenta di perseguire <strong>il</strong> proprio scopo e, spesso, perisce nel tentativo di raggiungerlo. Inoltre, nel ciname<br />

di Huston, si percepisce la volontà di analizzare la psiche umana, nel momento in cui è in b<strong>il</strong>ico fra paura<br />

50


e coraggio, fra la volonta di compiere un gesto e la consapevolezza <strong>del</strong>le possib<strong>il</strong>i conseguenze, come ben<br />

si percepisce in La prova <strong>del</strong> fuoco (Badge of Courage, 1951), dedicato al “coraggio di avere paura”. A<br />

causa di questo f<strong>il</strong>m, Huston venne sottoposto a ostracismo e, addirittura, sottoposto a indagine da parte<br />

<strong>del</strong>la Commissione <strong>del</strong> Congresso. Per tali motivi emigrò in Europa dove realizò opere disuguali ma dotate<br />

comunque sempre di originalità (Moulin Rouge (1952), <strong>il</strong> già citato Moby Dick, Il tesoro <strong>del</strong>l’Africa<br />

(Beat The Dev<strong>il</strong>, 1953) con la coppia Bogart – Katharine Hepburn.<br />

Tornato in America realizza, nel 1961, lo splendido Gli spostati (The Mistfits), splendida elegia sul declino<br />

<strong>del</strong>l’uomo con protagonisti, entrambi all’ultimo f<strong>il</strong>m, i commoventi Clark Gable e Mar<strong>il</strong>yn Monroe.<br />

Nei decenni seguenti Huston si cimenterà ancora con tematiche le più disparate. La psicoanalisi con Freud,<br />

passioni segrete (Freud, 1962) e La notte <strong>del</strong>l’iguana (The Night of The Iguana, 1964) ; religiose:La<br />

Bibbia (The Bible, 1966) dove, fra l’altro, si ritaglia <strong>il</strong> personaggio di Noé; di spionaggio realizzando alcune<br />

scene di un f<strong>il</strong>m parodistico su James Bond: Casinò Royal (James Bond 007 - Casinò Royal, 1967);<br />

l’omosessualità in ambiente m<strong>il</strong>itare con Riflessi in un occhio d’oro (Reflections In A Golden Eye, 1967);<br />

lo sport con lo splendido Città amara (Fat City, 1972) sulle <strong>il</strong>lusioni e la disperazione di un ex pug<strong>il</strong>e.<br />

In vecchiaia Huston non diradò i suoi lavori, anzi, Numerose opere realizzate negli anni ’70 e ’80 sono la<br />

testimonianza di una vitalità e un entusiasmo intatto. Fra queste spiccano Sotto <strong>il</strong> vulcano (Under The<br />

Volcano, 1984) e L’onore dei Prizzi (Prizzi’s Honour, 1985).<br />

Oltre che come regista, John Huston lo si ricorda per alcune magistrali prove attoriali. Oltre <strong>il</strong> Noè <strong>del</strong>la<br />

Bibbia, ricordiamo la straordinaria caratterizzazione <strong>del</strong> vecchio capo famiglia in Chinatown (1974) di<br />

Roman Polanski. Sino a quando, nel 1987, realizza, in collaborazione con <strong>il</strong> figlio Tony che ne cura la sceneggiatura,<br />

<strong>il</strong> suo ultimo f<strong>il</strong>m, nonché <strong>il</strong> suo ultimo capolavoro, The Dead – Gente di Dublino (The Dead),<br />

tratto da James Joyce e interpretato dalla figlia Anjelica: “ una storia di grande semplicità che evita tutti gli<br />

stereotipi <strong>del</strong> suo genere: un pranzo post-natalizio nell’Irlanda <strong>del</strong> 1904 tra amici <strong>del</strong>la buona società di<br />

Dublino - con oche arrosto, canti e discorsetti - sfocia in una inaspettata rivelazione e in una tormentata<br />

analisi <strong>del</strong>le varietà <strong>del</strong>l’amore. Piccolo, grande f<strong>il</strong>m mozartiano per armonia, funzionalità <strong>del</strong>le parti,<br />

musicale capacità di esprimere le ambiguità e la complessità <strong>del</strong>la vita. Struggente atto di congedo di<br />

Huston che morì pochi mesi dopo, ateo che amava religiosamente la vita e gli uomini” (M. Morandini, Il<br />

Morandini, dizionario <strong>del</strong> cinema).<br />

FILMOGRAFIA<br />

Il mistero <strong>del</strong> falco, 1941<br />

In questa nostra vita, 1942<br />

Agguato ai tropici, 1942<br />

Report for the Aleutians (doc.), 1943<br />

Let There Be Light (doc.), 1946<br />

Il tesoro <strong>del</strong>la Sierra Madre, 1948<br />

L’isola di corallo, 1948<br />

Stanotte sorgerà <strong>il</strong> sole, 1949<br />

Giungla d’asfalto, 1950<br />

La prova <strong>del</strong> fuoco, 1951<br />

La regina d’Africa, 1951<br />

Moulin Rouge, 1952<br />

Moby Dick, la balena bianca, 1956<br />

L’anima e la carne, 1957<br />

Il barbaro e la geisha, 1958<br />

Le radici <strong>del</strong> cielo, 1958<br />

Gli inesorab<strong>il</strong>i, 1960<br />

Gli spostati, 1961<br />

Freud, passioni segrete, 1962<br />

51<br />

I cinque volti <strong>del</strong>l’assassino, 1963<br />

La notte <strong>del</strong>l’Iguana, 1964<br />

La Bibbia, 1966<br />

James Bond 007 – Casinò Royal (scene), 1967<br />

Riflessi in un occhio d’oro, 1967<br />

La forca puà attendere, 1969<br />

Di pari passo con l’amore e la morte, 1969<br />

Lettere al Kremlino, 1970<br />

Città amara, 1972<br />

L’uomo dai sette capestri, 1972<br />

L’agene speciale McIntosh, 1973<br />

L’uomo che volle farsi re, 1975<br />

La saggezza nel sangue, 1979<br />

Fobia, 1980<br />

Fuga per la vittoria, 1981<br />

Annie, 1982<br />

Sotto <strong>il</strong> vulcano, 1984<br />

L’onore dei Prizzi, 1985<br />

The Dead – Gente di Dublino, 1987


L’INFERNALE QUINLAN<br />

(Touch of Ev<strong>il</strong>)<br />

Regia Orson Welles<br />

Sceneggiatura Orson Welles<br />

Fotografia Russelll Metty<br />

Musica Henry Mancini<br />

Con Charlton Heston, Janet Leigh, Orson Welles,<br />

Marlene Dietrich, Zsa Zsa Gabor, Joseph Calleia,<br />

Akim Tamiroff, Joanna Moore, Ray Collins<br />

Produzione Usa<br />

Anno 1958<br />

Durata 112’<br />

Dal romanzo di Whit Masterson Contro tutti<br />

LA TRAMA<br />

Vargas, un poliziotto messicano <strong>del</strong>la Commissione<br />

antidroga panamericana, in viaggio di nozze in<br />

California con la moglie americana, assiste alla frontiera a un attentato contro <strong>il</strong> più potente e<br />

ricco esponente <strong>del</strong>la zona. Vargas decide di occuparsi <strong>del</strong> caso ma si scontra con <strong>il</strong> capitano Hank<br />

Quinlan, ottimo poliziotto ma dall'etica assai dubbia perché si considera al di sopra <strong>del</strong>la legge.<br />

LA CRITICA<br />

[...] Una serie di scene coraggiose e complesse hanno procurato a L’infernale Quinlan la sua reputazione<br />

di epitaffio <strong>del</strong> cinema <strong>noir</strong>, con Welles che ne esagera platealmente gli elementi st<strong>il</strong>istici mentre raggiunge<br />

l’iperrealismo con la fotografia tagliente in bianco e <strong>nero</strong> di Russel Means e la colonna sonora che<br />

mescola musica latina, jazz e rock ‘n’ roll di Henry Mancini. Linseguimento finale è un <strong>del</strong>irio di immagini<br />

scoppiettanti, effetti sonori sperimentali e rovina incombente.<br />

A Welles non piacque <strong>il</strong> montaggio <strong>del</strong>la Universal e nel 1998 è stato eseguito un meticoloso restauro sulla<br />

base dei suoi appunti. Qualunque sia la versione, L’infernale Quinlan resta un capolavoro superbo ed<br />

eccentrico di tecnica, immaginazione e audacia.<br />

Angela Errigo, in 1001 f<strong>il</strong>m - I capolavori <strong>del</strong> cinema mondiale, a cura di Steven Jay Schneider.<br />

Atlante, 2008<br />

Si potrebbe anche togliere <strong>il</strong> nome di Orson Welles dai titoli di testa e non avrebbe nessuna importanza perché<br />

fin dalla prima inquadratura, proprio quella dei titoli di testa, è evidente che <strong>il</strong> cittadino Kane è dietro<br />

la macchina da presa.<br />

[...] Orson Welles ha adattato per lo schermo un pietoso romanzetto poliziesco, Badge of ev<strong>il</strong>e, semplificando<br />

all’estremo l’intreccio criminale fino a farlo coincidere con <strong>il</strong> suo canovaccio preferito: <strong>il</strong> ritratto di<br />

un mostro paradossale, interpretato da lui, a favore <strong>del</strong> quale viene <strong>del</strong>ineata la più semplice <strong>del</strong>le morali,<br />

quella <strong>del</strong>l’assoluto e <strong>del</strong>la purezza degli assoluti. Geniuo capriccioso, Orson Welles tira acqua al suo mulino<br />

e sembra dirci francamente: mi scuso di essere un farabutto, non è colpa mia se sono un genio, muoio,<br />

amatemi.<br />

[...] È un f<strong>il</strong>m magico che ci fa pensare ai racconti di fate: la Bella e la Bestia, Pollicino, le fiabe di La<br />

Fontaine. È un f<strong>il</strong>m che un po’ ci um<strong>il</strong>ia perché è <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m di un uomo che pensa molto più in fretta di noi,<br />

molto meglio e che ci getta in faccia un’immagine meravigliosa mentre siamo ancora abbagliati dalla precedente.<br />

Di qui, questa rapidità, questa vertigine, questa accelerazione, questa ebbrezza.<br />

53


Che ci resti almeno abbastanza gusto, sensib<strong>il</strong>ità e intuizione per ammettere che è grande e che è bello. Se<br />

dei colleghi critici si mettessero in mente di cercare prove contro questo f<strong>il</strong>m che è in tutta evidenza arte<br />

e nient’altro, asisteremmo allo spettacolo grottesco dei l<strong>il</strong>lipuziani che criticano Gulliver.<br />

François Truffaut (1958). In I f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>la mia vita. Mars<strong>il</strong>io, 1978<br />

Aperto dal piano sequenza più famoso <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema, chiuso dall’enorme corpo di Welles che<br />

galleggia nel fiume e dalla battuta <strong>del</strong>la chiromante Tanya, la sprezzante Marlene Dietrich («Era uno<br />

sporco poliziotto, ma a suo modo era anche un grand’uomo»), ritorna <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m diretto da Welles nel 1958.<br />

Contrastato dalla Universal che lo produsse, in parte tagliato, in parte edulcorato con alcuni inserti narrativi,<br />

oggi riportato alla versione voluta dall’autore, sulla base <strong>del</strong>le sue note di lavorazione.<br />

L’impatto <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m è comunque sconvolgente: un thr<strong>il</strong>ler dove la politica sporca si impasta con le perversioni<br />

personali e collettive, dove l’eroe è un poliziotto obeso e bacato, che però conserva una sua grandezza<br />

rispetto al piccolo taccheggio <strong>del</strong> sottobosco che lo circonda. Un f<strong>il</strong>m oppresso da soffitti e pareti,<br />

da un cielo messicano che pesa tragicamente, dal taglio sghembo <strong>del</strong>le inquadrature, dalle deformazioni<br />

<strong>del</strong>la macchina da presa. Quinlan è <strong>il</strong> male nel suo patetico disorientamento; Vargas, per quanto faccia, è<br />

troppo sano per strappargli <strong>il</strong> suo scettro d’ombra. Segnato dall’ambiguità, come i capolavori moderni.<br />

Emanuela Martini, F<strong>il</strong>mTv, n. 20/1999<br />

[...] Welles parla con eloquenza vertiginosa, dando soluzioni di ge<strong>nero</strong>sa ed ampollosa genialità ad ogni<br />

problema di espressione; <strong>il</strong> contrasto <strong>del</strong>le luci, le alterate dimensioni, i rapporti imprevisiti fra cose e figure,<br />

tutto quel suo disegnare titanico, fra michelangiolesco e davidiano, ripetono <strong>il</strong> Welles che conosciamo<br />

e si oppongono al cinema di ogni giorno. Welles ha estimatori entusiasti e detrattori aspri; Quinlan conforterà<br />

quelli e questi. Per conto nostro reputiamo che la sua voce, per stentorea che sia, vada ascoltata, e che<br />

i suoi f<strong>il</strong>m, questo compreso, appartenenti all’oratoria da comizio, abbiano una giustificazione sul piano<br />

<strong>del</strong>l’arte, nel reparto curiosità intelligenti. [...]<br />

Arturo Lanocita, 8 ottobre 1958<br />

RICONOSCIMENTI<br />

Nel 1993 è stato scelto per essere conservato nel National F<strong>il</strong>m Registry <strong>del</strong>la Biblioteca <strong>del</strong> Congresso<br />

degli Stati Uniti.<br />

IL REGISTA: ORSON WELLES<br />

Nasce nel Wisconsin nel 1915 e muore a Los Angeles nel 1985. Sin da bambino manifesta interessa per<br />

la messinscena e, rimasto orfano di entrambi i genitori, a 16 anni fa le sue prime esperienza atoriali in<br />

Irlanda. Dopo svariate esperienze teatrali sia in Europa, sia in America, a 23 anni realizza per la CBS <strong>il</strong><br />

programma The Mercury Theatre on the Air, <strong>il</strong> programma radiofonico in cui presenta, ogni settimana, un<br />

classico <strong>del</strong>la letteratura adattato per la radio. Fra questi l’ormai famosissima Guerra dei mondi, da H.G.<br />

Wells, in cui Welles riesce a far credere in diretta all’America di essere invasa dai marziani.<br />

54


Nel 1941 realizza la sua prima, famosa pellicola<br />

Citizen Kane (Quarto potere). Il f<strong>il</strong>m rappresenta un<br />

mutamento drastico <strong>del</strong> concetto di fare cinema,<br />

anche se suscita discussioni per alcuni riferimentio al<br />

magnate <strong>del</strong>la stampa Randolph Hearst, nella figura<br />

<strong>del</strong> <strong>del</strong> personaggio chiave <strong>del</strong>la storia, Charles<br />

Foster Kane, interpretato dallo stesso Welles. Il f<strong>il</strong>m<br />

fu un fiasco al botteghino. Ciò indusse la RKO a<br />

licenziare Welles mentre stava girando in America<br />

latina It’s All True, 1942.<br />

Tuttavia nello stesso anno esce la sua opera seconda,<br />

L’orgoglio degli Amberson (The Magnificent<br />

Amberson), che verrà contestato dal regista per le<br />

modifiche apportate dalla casa prodruttrice nel<br />

momento <strong>del</strong> montaggio. È un f<strong>il</strong>m, quest’ultimo, che<br />

permette a Welles di descrivere la decadenza <strong>del</strong><br />

capitalismo latifondista <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> XIX secolo.<br />

Dopo la guerra, ceduta a Chaplin l’idea per Monsieur<br />

Verdoux, realizza, nel 1946 Lo straniero (The<br />

Stranger) e, nel 1948, La signora di Shanghai, f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong> con l’allora moglie Rita Hayworth che entusiasma<br />

la critica ma lascia freddo <strong>il</strong> pubblico. Nello stesso anno inizia a realizzare f<strong>il</strong>m tratti dalle opere di<br />

W<strong>il</strong>liam Shakespeare: Macbeth, 1948 e Othello,1952.<br />

Mal visto dal sistema cinematografico sia americano, sia europeo, Welles riesce a realizzare a fatica, nel<br />

1955 Rapporto confidenziale (Confidential Report).<br />

In Europa Welles tornerà per realizzare, nel 1958, Touch of Ev<strong>il</strong> (L’infernale Quinlan), adattando un mediocre<br />

poliziesco di Whit Masterson, giocando a confondere bene e male, morale ed etica.<br />

Oltre che regista, Welles è stato anche un grande attore. Oltre che interprete dei suoi f<strong>il</strong>m lo ricordiamo in<br />

Il terzo uomo (The Third Man, 1949) di Carol Reed; nel Moby Dick di John Huston (1956). Nel 1963 rifà<br />

istrionicamento <strong>il</strong> verso a se stesso nello splendido cortometraggio di Pier Paolo Pasolini La ricotta, contenuto<br />

nel f<strong>il</strong>m collettivo RoGoPaG, mentre nel 1970 lo ritroviamo folle generale in Comma 22 (Catch 22)<br />

di Mike Nichols.<br />

Nel 1975 tornerà negli Usa, dopo 30 anni di assenza. L’American F<strong>il</strong>m Institute gli assegnerà un premio<br />

alla carriera, mentre nel 1984 <strong>il</strong> Directors Gu<strong>il</strong>d of America, gli conferirà <strong>il</strong> premio Griffith. Si tratta di piccoli,<br />

ster<strong>il</strong>i tentativi di risarcimento per uno dei più geniali e, allo stesso tempo incompresi, registi cinematografici<br />

di tutti i tempi.<br />

FILMOGRAFIA<br />

The Hearts of Age,1936<br />

Quarto potere, 1941<br />

Terrore sul Mar Nero (con Norman Foster),1942<br />

Lo straniero, 1946<br />

Macbeth, 1948<br />

La signora di Shanghai, 1948<br />

Othello, 1952<br />

Mr. Arkadin – Rapporto confidenziale, 1955<br />

55<br />

L’infernale Quinlan, 1958<br />

Il processo, 1963<br />

Nella terra di Don Chisciotte (doc.), 1964<br />

Falstaff, 1966<br />

Storia immortale, 1968<br />

F come Falso – Verità e menzogna, 1975<br />

F<strong>il</strong>ming Othello, 1978<br />

Don Quixote, 1992


FILMOGRAFIA<br />

Le notti di Chicago. Josef Von Sternberg, Usa, 1927<br />

Nemico pubblico. W<strong>il</strong>liam A. Wellman, Usa, 1931<br />

Piccolo Cesare. Mervin LeRoy, Usa, 1931<br />

Scarface. Howard Hawks, Usa, 1932<br />

Vendetta. Mervin LeRoy, Usa, 1937<br />

L’angelo <strong>del</strong> male. Jean Re<strong>noir</strong>, Usa, 1938<br />

Sono innocente. Fritz Lang, Usa, 1938<br />

Rebecca la prima moglie. Alfred Hitchcock, Usa, 1940<br />

Lo sconosciuto <strong>del</strong> terzo piano. Boris Ingster, Usa, 1940<br />

Il falcone maltese. John Huston , Usa, 1941<br />

Una pallottola per Roy. Raoul Walsh, Usa, 1941<br />

La chiave di vetro. Stuart Heisler, Usa, 1942<br />

L’ombra <strong>del</strong> dubbio. Alfred Hitchcock, Usa, 1943<br />

L’uomo leopardo. Jacques Tourneur, Usa, 1943<br />

Angoscia. George Cukor, Usa, 1944<br />

La donna <strong>del</strong> ritratto. Fritz Lang, Usa, 1944<br />

La donna fantasma. Robert Siodmak, Usa, 1944<br />

La fiamma <strong>del</strong> peccato. B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der, Usa, 1944<br />

L’ombra <strong>del</strong> passato. Edward Dmytrik, Usa, 1944<br />

Vertigine. Otto Preminger, Usa, 1944<br />

Un angelo è caduto. Otto Preminger, Usa, 1945<br />

Detour – Deviazione per l’inferno. Edgar G. Ulmer, Usa, 1945<br />

Femmina folle. John M. Stahl. Usa, 1945<br />

G<strong>il</strong>da. George Cukor, Usa, 1945<br />

La strada scarlatta. Fritz Lang, Usa, 1945<br />

L’angelo <strong>nero</strong>. Roy W<strong>il</strong>lim Ne<strong>il</strong>l, Usa, 1946<br />

Il bandito senza nome. Joseph L. Mankiewicz, Usa, 1946<br />

La dalia azzurra. George Marshall, Usa, 1946<br />

Una donna nel lago. Robert Montgomery, Usa, 1946<br />

I gangsters. Robert Siodmak, Usa, 1946<br />

Il grande sonno. Howard Hawks, Usa, 1946<br />

Notorius, l’amante perduta. Alfred Hitchcok, Usa, 1946<br />

Il postino suona sempre due volte. Tay Garnett, Usa, 1946<br />

La scala a chiocciola. Robert Siodmak, Usa, 1946<br />

Lo strano amore di Marta Ivens. Lewis M<strong>il</strong>estone, Usa, 1946<br />

Angoscia nella notte. Maxwell Shane, Usa, 1947<br />

Anima e corpo. Robert Rossen, Usa, 1947.<br />

Il bacio <strong>del</strong>la morte. Henry Hathaway, Usa, 1947<br />

Le catene <strong>del</strong>la colpa. Jacques Tourner, Usa, 1947<br />

Legittima difesa. Henri-Georges Clouzot, Francia, 1947<br />

La fuga. Dalmer Daves, Usa, 1947<br />

Odio implacab<strong>il</strong>e. Edward Dmytrik, Usa, 1947<br />

Solo chi cade può risorgere. John Cromwell. Usa, 1947<br />

Chiamate Nord 777. Henry Hathaway, Usa, 1948<br />

La città nuda. Jules Dassin, Usa, 1948<br />

57<br />

Le forze <strong>del</strong> male. Abraham Polonsky, Usa, 1948<br />

Tragedia a Santa Monica. André De Toth, Usa, 1948<br />

Schiavo <strong>del</strong>la furia. Anthony Mann, Usa, 1948<br />

La signora di Shanghai. Orson Welles, Usa, 1948<br />

L’urlo <strong>del</strong>la città. Robert Siodmak, Usa, 1948<br />

Doppio gioco. Robert Siodmak, Usa, 1949<br />

La donna <strong>del</strong> bandito. Nicholas Ray, Usa, 1949<br />

La finestra socchiusa. Ted Tetzlaff, Usa, 1949<br />

La furia umana. Raoul Walsh, Usa, 1949<br />

Ombre malesi. W<strong>il</strong>liam Wyler, Usa, 1949<br />

Il romanzo di Thelma Jordan. Robert Siodmak, Usa, 1949<br />

La sanguinaria. Joseph H. Lewis, Usa, 1949<br />

Sgomento. Max Ophüls, Usa, 1949<br />

Il terzo uomo. Carol Reed, Gran Bretagna, 1949<br />

L’uomo <strong>del</strong>la Torre Eiffel. Burgess Meredith, Usa, 1949<br />

Il diritto di uccidere. Nicholas Ray, Usa, 1950<br />

Giungla d’asfalto. John Huston, Usa, 1950<br />

Non voglio perderti! Mitchell Leisen, Usa, 1950<br />

Seduzione mortale. Otto Preminger, Usa, 1950<br />

Sui marciapiedi. Otto Preminger, Usa, 1950<br />

I trafficanti <strong>del</strong>la notte. Jules Dassin, Usa, 1950<br />

Viale <strong>del</strong> tramonto. B<strong>il</strong>ly W<strong>il</strong>der, Usa, 1950<br />

Neve rossa. Nicholas Ray, Usa, 1951<br />

Pietà per i giusti. W<strong>il</strong>liam Wyler, Usa, 1951<br />

Le jene di Chicago. Richard Fleischer, Usa, 1952<br />

So che mi ucciderai. David M<strong>il</strong>ler, Usa, 1952<br />

La belva <strong>del</strong>l’autostrada. Ida Lupino, Usa, 1953<br />

Gardenia blu. Fritz Lang, Usa, 1953<br />

Il grande caldo. Fritz Lang, Usa, 1953<br />

Mano pericolosa. Samuel Fuller, Usa, 1953<br />

Niagara. Henry Hathaway, Usa, 1953<br />

Anatomia di un <strong>del</strong>itto. Jerry Hopper, Usa, 1954<br />

La bestia umana. Fritz Lang, Usa, 1954<br />

La finestra sul cort<strong>il</strong>e. Alfred Hitchcock, Usa, 1954<br />

Il bacio <strong>del</strong>l’assassino. Stanley Kubrick, Usa, 1955<br />

Un bacio e una pistola. Robert Aldrich, Usa, 1955<br />

La morte corre sul fiume. Charles Laughton, Usa, 1955<br />

La polizia bussa alla porta. Joseph H. Lewis. Usa, 1955<br />

Rififi. Jules Dassin, Francia, 1955<br />

Rapina a mano armata. Stanley Kubrick, Usa, 1956<br />

L’infernale Quinlan. Orson Welles, Usa, 1958<br />

Non voglio morire. Robert Wise, Usa, 1958<br />

Strategia di una rapina. Robert Wise, Usa, 1959


BIBLIOGRAFIA<br />

Coe Jonathan. Caro Bogart. Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano, 2004<br />

Fossati Franco. Dizionario <strong>del</strong> genere poliziesco. Vallardi, M<strong>il</strong>ano, 1994<br />

Gandini Leonardo. Il f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong> americano. Lindau, Torino, 2001<br />

Giovannini Fabio. Storie <strong>del</strong> <strong>noir</strong>. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi.<br />

Castelvecchi, Roma, 2000<br />

Guerri Alberto. Il f<strong>il</strong>m <strong>noir</strong>. Storie americane. Gremese editore, Roma, 1998<br />

Lama Sergio, Strazzulla Gaetano (a cura di). Il f<strong>il</strong>m “<strong>noir</strong>” americano. Quaderni di cinema, Firenze,<br />

1981<br />

Lucci Gabriele. Noir. Electa, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

Naremor James. Il Noir. In Storia <strong>del</strong> cinema mondiale. Gli Stati Uniti. Einaudi, Torino, 2000<br />

Sebastiani Massimo, Sesti Mario. Delitto per <strong>del</strong>itto. 500 f<strong>il</strong>m polizieschi. Lindau, Torino, 1998<br />

Sklar Robert. Il cinema americano, 1945-60. In Storia <strong>del</strong> cinema mondiale. Gli Stati Uniti. Einaudi,<br />

Torino, 2000<br />

Venturelli Renato. L’età <strong>del</strong> <strong>noir</strong>. Einaudi, Torino, 2007<br />

59


INDICE<br />

Introduzione...................................................................................................................................................3<br />

I personaggi <strong>noir</strong>: detective e gangster..........................................................................................................5<br />

Humphrey Bogart..............................................................................................................................5<br />

James Cagney....................................................................................................................................7<br />

Edward G. Robinson.........................................................................................................................8<br />

Burt Lancaster....................................................................................................................................9<br />

Ph<strong>il</strong>ip Marlowe............................................................................................................................................10<br />

I personaggi <strong>noir</strong>: la femme fatale...............................................................................................................12<br />

Joan Bennett.....................................................................................................................................12<br />

Rita Hayworth..................................................................................................................................13<br />

Barbara Stanwyck............................................................................................................................14<br />

Lauren Bacall...................................................................................................................................15<br />

Ava Gardner.....................................................................................................................................16<br />

Jean Harlow......................................................................................................................................17<br />

Gloria Grahame................................................................................................................................18<br />

Marlene Dietrich..............................................................................................................................19<br />

Greta Garbo......................................................................................................................................20<br />

Anatomia di un genere: le influenze <strong>del</strong>l’espressionismo sul <strong>noir</strong>..............................................................21<br />

I f<strong>il</strong>m.............................................................................................................................................................31<br />

La fiamma <strong>del</strong> peccato.....................................................................................................................33<br />

L’ombra <strong>del</strong> passato.........................................................................................................................39<br />

La fuga.............................................................................................................................................43<br />

Giungla d’asfalto.............................................................................................................................47<br />

L’infenale Quinlan...........................................................................................................................53<br />

F<strong>il</strong>mografia...................................................................................................................................................57<br />

Bibliografia..................................................................................................................................................59<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!