06.04.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra i monumenti più note<strong>vol</strong>i dell’età etrusca, ricorderemo la cosiddetta Grotta della<br />

Regina, vasta tomba a labirinto, in cui si ammirano prege<strong>vol</strong>i colonne di peperino che<br />

sostengono la <strong>vol</strong>ta, sita ad un paio di chilometri dal centro abitato, proprio sotto la<br />

chiesa dedicata alla Madonna dell’Olivo. Questa tomba, che per la sua particolare pianta<br />

presenta una certa analogia con il Labirinto di Porsenna scoperto nei pressi di Chiusi,<br />

trarrebbe la sua denominazione da un affresco, ivi scoperto e poi misteriosamente<br />

scomparso, che raffigurava una figura muliebre recante una corona regale sul capo. A<br />

breve distanza da tale grotta, in un podere omonimo, si trova la Tomba del Calcarello:<br />

qui, nel corso di una lunga esplorazione effettuata nel lontano 1827, furono rinvenuti<br />

ben ventisette artistici sarcofagi. Questa tomba, dal nome tipicamente medioevale,<br />

appartenne alla famiglia Vipiana ed in essa fu rinvenuto il famoso sarcofago, che recava<br />

scolpito il mito <strong>dei</strong> Niobidi, oggi conservato nei Musei Vaticani. Molto altro materiale<br />

etrusco, proveniente tutto da Tuscania, si trova in diversi musei italiani ed esteri (ad<br />

esempio, all’Archeologico di Firenze, a Villa Giulia a Roma, al British Museum di<br />

Londra, al Museo Statale di Monaco e alla Bibliothèque Nationale di Parigi. In<br />

quest’ultimo si conserva il reperto archeologico più discusso di Tuscania: i famosi dadi<br />

di avorio con i nomi <strong>dei</strong> primi sei numerali etruschi. Tali dadi sono stati e sono tuttora<br />

collegati al secolare problema della lingua etrusca e costituiscono oggetto di lunghe<br />

discussioni e contrastanti teorie tra i più illustri <strong>studi</strong>osi di archeologia: è tuttora da<br />

accertare quale sia l’ordine <strong>dei</strong> numerali ed a quale <strong>dei</strong> primi sei numeri corrisponda<br />

ciascuna parola). Nella stessa Tuscania vi è un Museo Archeologico Comunale nel quale<br />

si possono ammirare alcuni prege<strong>vol</strong>i reperti venuti alla luce qua e là nella zona; tra<br />

questi citeremo una preziosa collezione di vasi protocorinzi e corinzi, nonché numerosi<br />

manufatti fittili, risalenti al VII-VI secolo a.C., di impasto e di stile nettamente<br />

italo-geometrico. Di particolare interesse, anche perché caratteristici della sola zona<br />

tuscaniese, sono poi i cosiddetti sarcofagi-ritratto, recanti, appunto, l’effigie del defunto;<br />

mentre in alcuni di essi sono ancora visibili tracce di colorazioni policrome, in tutti si<br />

nota un’anticipazione della ritrattistica romana dell’ultimo periodo repubblicano, per<br />

quanto riguarda i canoni artistici seguiti dagli artefici.<br />

Non possiamo terminare questo rapidissimo excursus attraverso le vestigia etrusche di<br />

Tuscania senza ricordare la meravigliosa necropoli di Orcla. Questa è sita in un<br />

immenso vallone che si snoda per alcune centinaia di metri; vi si ammirano gigantesche<br />

tombe alcune delle quali, benché mutilate dagli uomini e corrose dalle ingiurie del<br />

tempo, sembrano ancora templi costruiti da artefici dorici: i loro frontoni con l’aétoma<br />

popolato di numi e di eroi, una <strong>vol</strong>ta sorretti da colonne, oggi con gli alti stilobati<br />

precipitati in rovina, fanno pensare alle classiche sagome del Partenone e dell’Eretteo.<br />

Le due violente scosse sismiche del 9 febbraio 1971 hanno inferto gravi ferite al corpo<br />

storico-artistico di Tuscania: non molte a quello etrusco, il più antico ed in buona parte<br />

sotterraneo; moltissime, invece, a quello visibile alla luce del sole, cioè al corpo<br />

monumentale del Medio Evo, il più vulnerabile.<br />

Alcuni di tali danni, anche se in apparenza i più lievi, hanno qualcosa di tragicamente<br />

simbolico: ad una delle statue raffiguranti matrone etrusche sdraiate su triclini e messe<br />

in bell’ordine su un tratto delle mura di cinta (i turisti erano soliti, nelle loro<br />

immancabili foto-ricordo, inquadrarvi il Palazzo baronale) è saltata la testa; dal busto<br />

troncato spunta malinconicamente spoglio il troncone di ferro che la reggeva. Al disotto,<br />

impassibili ed estranee alla tragedia, gocciolano le fontane <strong>dei</strong> lavatoi pubblici, mentre<br />

l’eroe ritratto nel monumento ai Caduti, posto di fronte, sembra non curarsi punto della<br />

matrona decapitata e guarda invece, con occhio sbigottito, il frontone della chiesa <strong>dei</strong><br />

Martiri completamente polverizzato.<br />

* * *<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!