06.04.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AVIGLIANO ED I SUOI EROI SOSIO CAPASSO<br />

Avigliano, importante comune agricolo posto a ridosso del Monte Carmine, a 916 metri<br />

sul livello del mare, riassume, nelle vicende storiche degli ultimi secoli, il desiderio di<br />

miglioramento civile comune a tutte le popolazioni della Basilicata.<br />

Remote sono le origini di tale cittadina, già esistente nel IX secolo, come si evince dalla<br />

scritta posta sull’«arco della piazza», (una delle antiche porte); origini remote ed incerte,<br />

data l’assenza di documenti probanti. E’ comunque certa l’esistenza di Avigliano al<br />

tempo della dominazione normanna, giacché da un atto redatto in greco, del 1127, e<br />

conservato nello Archivio di Cava <strong>dei</strong> Tirreni si legge di un «ser Alexandro, frate<br />

dominae de Avilliano» 1 .<br />

La prima notizia <strong>storica</strong>mente certa della esistenza di Avigliano si rileva dall’Onciario<br />

Angioino del 1278-79; più tardi, con atto del 16 maggio 1342, Carlo II d’Angiò<br />

concedeva il casale al milite Bello di Bella di Messina. Il feudo passava, poi, in<br />

proprietà di Troiano I Caracciolo, al quale veniva tolto e poi restituito, con la vicina<br />

Lagopesole, da Alfonso I d’Aragona.<br />

Il fiero carattere degli Aviglianesi si rivela già in quei tempi lontani, quando, per<br />

sottrarsi al giogo baronale e procurarsi migliori condizioni di vita, molti cittadini<br />

abbandonano il Comune e si trasferiscono nelle campagne, costruendovi fattorie; essi,<br />

però, mantengono i contatti con il centro urbano ed operano concordemente in difesa <strong>dei</strong><br />

propri interessi contro le angherie del feudatario, come appare da un documento del<br />

tempo, in cui si afferma che «quanto da essi (i cittadini di Avigliano) si pretende è tutto<br />

fondato a pubbliche scritture, ed a un antichissimo possesso, di cui non vi è memoria<br />

d’uomo in contrario ...» 2 .<br />

L’incremento demografico di Avigliano appare costante ed è prova sia<br />

dell’attaccamento <strong>dei</strong> cittadini al proprio paese, sia della loro laboriosità: le antiche<br />

numerazioni <strong>dei</strong> fuochi ci dicono che nel 1512 gli abitanti erano 700, ma nel 1669 il loro<br />

numero ascendeva già a 3000; nel 1800 saranno circa 9000 per salire a 16.176 nel 1861,<br />

subito dopo l’unità nazionale.<br />

Durante la dominazione spagnola, il casale subì il travaglio comune a tutti i centri abitati<br />

del tempo: vendite, ricompere, nuove vendite, spezzettamenti di ogni genere, con tutto il<br />

danno economico e sociale che da tali operazioni derivava 3 : si pensi che in circa un<br />

secolo Avigliano ebbe ben quindici signori! Tuttavia, la fiera resistenza costantemente<br />

opposta dagli Aviglianesi al servaggio baronale finì per dare i suoi frutti: i diritti<br />

fondamentali <strong>dei</strong> cittadini furono finalmente riconosciuti dal feudatario e codificati negli<br />

«Antichi Statuti» 4 , i quali sancivano: che il barone non poteva chiedere arbitraria servitù<br />

ai soggetti; che gli orti coltivati dai cittadini erano liberi da ogni onere; che le proprietà<br />

private dovevano essere rispettate; che si potevano tenere pubbliche assemblee senza<br />

alcuna ingerenza baronale e che chi avesse <strong>vol</strong>uto lasciare il paese poteva farlo senza<br />

molestia. Norme, queste, rivelatrici, come si vede, di un alto senso di civismo nelle<br />

popolazioni che seppero ottenerle, smentendo, con ciò - come giustamente ha affermato<br />

Tommaso Claps - l’assenza di capacità di autonomia e di indipendenza delle genti<br />

1<br />

ANTONIO LUCIO TRIPALDI, Avigliano di Lucania, edizione a cura della Sezione<br />

Combattenti e Reduci di Avigliano per la realizzazione del Sacrario per i Caduti aviglianesi di<br />

tutte le Guerre, Avigliano (Potenza), 1968.<br />

2<br />

A. L. TRIPALDI, op. cit.<br />

3<br />

S. CAPASSO, Vendita <strong>dei</strong> Comuni ed e<strong>vol</strong>uzione politico-sociale nel ‘600, in «Rassegna<br />

Storica <strong>dei</strong> Comuni», 1970, n. 7-8-9.<br />

4<br />

T. CLAPS, Avigliano e i suoi antichi statuti comunali, citati dal Tripaldi.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!