06.04.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

profondamente incisive nella compagine sociale; è vero, però, che finché vi sarà in tale<br />

regione un Comune così fieramente deciso nell’azione e così <strong>vol</strong>enteroso quale per<br />

lunga tradizione è sempre stato ed è tuttora Avigliano; si potrà essere fiduciosi nei<br />

migliori destini della generosa terra lucana.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre i testi già citati nelle note, ne indichiamo altri fondamentali per la conoscenza<br />

della regione lucana:<br />

R. CIASCA, Per la storia delle classi sociali nelle province meridionali durante la<br />

prima metà del secolo XIX, in «Studi in onore di Michelangelo Schipa», Napoli, 1926.<br />

S. DE PILATO, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza, 1914.<br />

G. FORTUNATO, Il Mezzogiorno e lo Stato italiano, Firenze, 1926.<br />

R. GIUSI LONGO, Studi sulla vita economica della Basilicata nel XVIII secolo -<br />

«Archivio Storico per la Lucania e Calabria», XXXII, 1963.<br />

F. MOLESE, Storia del brigantaggio dopo l’unità, Milano, 1964.<br />

M. MONNIER, Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle province<br />

napoletane, Napoli, 1963.<br />

F. S. NITTI, Scritti sulla questione meridionale, Bari, 1958.<br />

E. PANI-ROSSI, La Basilicata, Verona, 1868.<br />

T. PEDIO, Uomini, aspirazioni, contrasti nella Basilicata del 1799. I rei di Stato lucani,<br />

Matera, 1961.<br />

T. PEDIO, Contadini e galantuomini nelle province del Mezzogiorno d’Italia durante i<br />

moti del 1848, Matera, 1968.<br />

G. RACIOPPI, Storia <strong>dei</strong> popoli della Lucania e della Basilicata, Roma, 1902.<br />

R. VILLARI, Mezzogiorno e contadini, Bari, 1961.<br />

U. ZANOTTI BIANCO, La Basilicata, Roma, 1926.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!