06.04.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 3 - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

azionale ed ineluttabile logica: si trattava di costruzioni erette con criteri improntati alla<br />

massima semplicità per cui i conci di tufo erano sistemati l’uno sull’altro e legati con<br />

una primordiale malta di calce. Con l’andare del tempo questi materiali hanno perduto la<br />

loro primitiva coesione e quindi non deve essere motivo di meraviglia il fatto che le<br />

scosse sismiche abbiano inflitto danni più o meno gravi ed irreparabili particolarmente<br />

alle costruzioni che risalgono al medioevo. Le piccole abitazioni dalle scale esterne «alla<br />

viterbese» ed i palazzetti che costituivano l’ambiente caratteristico di Tuscania non<br />

hanno potuto resistere alle scosse loro inferte e si presentano, per un’altissima<br />

percentuale, in condizioni così disastrose che l’opera di puntellamento, già<br />

accuratamente iniziata, sembra presentarsi del tutto illusoria. Un primo realistico indice<br />

dello sfacelo ci viene offerto dalla Porta Nuova (quella d’ingresso a questa parte della<br />

città così ricca di storia che, con le torri dell’acropoli, costituiva la fierezza turistica di<br />

Tuscania): il suo antico orologio è crollato, non ne rimane che la cavità, triste orbita<br />

cieca. Le lancette sono ferme all’ora del disastro e sembra proprio che con esse il tempo<br />

si sia fermato, dopo 2300 anni, per l’antica Tusena.<br />

Torniamo alla morte delle cose. Ci dirigiamo verso la parte alta della città ove si erge la<br />

basilica di San Pietro, la cui costruzione risale all’VIII secolo; essa, citata da tutti i libri<br />

di storia dell’arte italiani e stranieri, è stata recentemente definita «una pietra miliare<br />

dell’architettura romanica» 5 . Alta fra le sue due torri medioevali, quasi simbolo della<br />

città stessa, questa chiesa, che già varie <strong>vol</strong>te nel corso <strong>dei</strong> secoli era stata salvata dalla<br />

decadenza da opportuni ed indovinati lavori di restauro, ora sembra davvero colpita a<br />

morte. Lo si vede, lo si intuisce anche dal silenzio che domina quassù, sull’antica<br />

acropoli degli Etruschi. I cumuli di macerie ostruiscono l’ingresso e ci fermiamo,<br />

sgomenti più che stupiti, sul prato antistante la facciata duecentesca di questo gioiello<br />

dell’arte romanica: il grande rosone, opera di un artefice umbro, è venuto giù di schianto<br />

alla prima scossa, come se fosse stato reciso da un gigantesco coltello, senza neppure<br />

che si rompessero i vetri del finestrone al quale faceva da artistica cornice. Le due snelle<br />

bifore, adorne di tralci floreali, che lo fiancheggiavano e la sottostante finta loggetta<br />

arabescata sembrano sul punto di ruinare anch’esse da un momento all’altro; per ora<br />

restano in pauroso bilico, quasi a guardare le rovine che si ammassano al disotto. Alla<br />

seconda scossa, il custode della basilica che si era allontanato verso la campagna aveva<br />

visto le due torri tremare paurosamente, «ora vengono giù» era stato il suo primo<br />

pensiero ed invece, pur solcate da profonde crepe, esse sono rimaste ancora in piedi<br />

mostrando le loro orribili ferite.<br />

Cosa sia successo all’interno di San Pietro, quale sorte sia stata riservata alle opere <strong>dei</strong><br />

maestri comacini 6 non sappiamo con esattezza; frastagliato come una vecchia dentatura<br />

5 A proposito di questa basilica, il Toesca (in Storia dell’arte italiana, <strong>vol</strong>. I, Torino, 1927)<br />

afferma testualmente: «E’ monumento miliare nella storia dell’architettura in Italia, rivelando<br />

uno <strong>dei</strong> momenti più importanti del suo s<strong>vol</strong>gersi, nei secoli più oscuri del Medioevo, dalle<br />

forme delle prime costruzioni basilicali a quelle che prevarranno oltre il secolo VIII».<br />

6 San Pietro sarebbe stata costruita al di sopra di una basilica paleocristiana (i cui resti sono<br />

visibili nella sottostante cripta) da un certo «Rodbertus magister comacinus». Anche se tale<br />

paternità non è <strong>storica</strong>mente accertata, molti elementi dell’edificio, nettamente lombardi,<br />

comprovano l’opera <strong>dei</strong> cosiddetti «comacini» che poi influenzeranno la formazione artistica di<br />

maestranze locali finché queste dettero vita a tradizioni proprie, giungendo a creare un<br />

romanico-viterbese dai caratteri bene individuabili (nella stessa Tuscania, nella chiesa di S.<br />

Sisto a Viterbo, in quella di San Flaviano a Montefiascone, ecc. se ne hanno valide<br />

testimonianze). Si può aggiungere che proprio nella basilica di San Pietro di Tuscania i maestri<br />

comacini sperimentarono quelle forme e quelle proporzioni che poi costituirono i canoni<br />

fondamentali della grande architettura romanica.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!