06.04.2013 Views

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERIE FASCISMO<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

L’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti avvenuto nel giugno<br />

1924, permette di puntare il dito sulla realtà del regime che Mussolini ha<br />

instaurato nel paese diciotto mesi prima. Ogni possibilità di normalizzare il<br />

fascismo é scomparsa. E’ dunque un fatto naturale che anche <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

partecipi al boicottaggio – conosciuto con il nome di Aventino - delle sedute di<br />

Montecitorio deciso dai parlamentari antifascisti, gli stessi che cominciano allo<br />

stesso tempo una risoluta campagna contro le violenze di ogni tipo che in<br />

questi mesi vengono scatenate dagli squadristi in tutto il paese. Dopo il fallito<br />

attentato di Zaniboni a Mussolini, il tentativo abortito dei popolari di tornare<br />

alla Camera dei <strong>De</strong>putati nel 1926 ed il voto delle leggi repressive, cosidette<br />

“fascistissime”, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> riceve minacce dirette alla sua persona. Dopo che<br />

da parte del regime si era tentato di screditarlo, nella primavera del 1925, con<br />

una violenta campagna di stampa in cui lo si imputava di aver millantato i suoi<br />

sentimenti di italianità sotto la dominazione austriaca, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> subisce una<br />

aggressione in Valsugana prima di essere arrestato sul treno che lo sta<br />

portando a Firenze e condannato, nell’aprile del 1927, a quattro anni di<br />

reclusione per tentato espatrio clandestino.<br />

La serie é costituita da documenti giudiziari concernenti il delitto Matteotti,<br />

corrispondenza, dichiarazioni e resoconti di incontri con personalità<br />

dell’opposizione (Turati, Amendola, Martini) durante il periodo dell’Aventino,<br />

note autografe di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sul fascismo e la repressione contro le<br />

organizzazioni cattoliche, memoriali e lettere di solidarietà in difesa<br />

dell’italianità di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> in riferimento alla campagna di denigrazione di cui<br />

era oggetto, documenti politici e giudiziari relativi alle violenze contro la<br />

persona di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e alla sua detenzione.<br />

1. Giornali fascisti<br />

1.1 Giornali fascisti del 1919 : “Italia Alpina” (Giornale trentino, contiene il<br />

programma del PNF sezione tridentina “Contro le autonomie”<br />

1.2 Giornali fascisti : “L’Idea Nazionale”, “Il Popolo d’Italia”, “Il Messaggero”<br />

(aprile 1922-luglio 1923)<br />

2. Giornali di opposizione<br />

2.1 Anni 1922-1923 : “La Giustizia” (organo del partito socialista unitario<br />

italiano), giornali cattolici (“L’Avvenire d’Italia”, “Il Domani d’Italia”, “Il<br />

Popolo”)<br />

2.2 Anno 1925 : “L’Ora”, “Il Popolo Veneto”, Corriere d’Italia”, “Il Popolo”,<br />

“L’Unità Cattolica”, “Il Mondo” in particolare sull’azione dei cattolici<br />

2.3 Stampa sulla questione dei fuoriusciti (1926)<br />

3. Elezioni del 1924<br />

3.1 Campagna elettorale del 1924 : dattiloscritti e comunicati stampa<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!