06.04.2013 Views

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

Nel corso del 1942 si viene a formare l’intesa multipartitica tra le varie<br />

tendenze che si oppongono al fascismo ed immediatamente si pone la<br />

questione della partecipazione comunista. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> mantiene inizialmente<br />

delle riserve su questo punto, prima di sciogliere la riserva nel gennaio 1943.<br />

Allo stesso modo, nella rete sempre più fitta di contatti (presso Bonomi o<br />

Spataro) che precedono il 25 luglio e la caduta del regime fascista, rimane su<br />

posizioni molto prudenti verso obiettivi e linee politiche che potrebbero trovare<br />

l’opposizione di Casa Savoia. Tuttavia si oppone con decisione alla<br />

partecipazione della DC al governo Badoglio.<br />

Questa serie si compone fondamentalmente di note e corrispondenza di <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> relative alla situazione militare e politica italiana nel secondo conflitto<br />

mondiale e all’armistizio dell’otto settembre. Sono presenti anche ritagli di<br />

stampa riferentisi al periodo dei quarantacinque giorni (25 luglio – 8 settembre<br />

1943).<br />

1. Seconda Guerra mondiale 1942<br />

Appunti aut. di DG su : Discorso di Goebbels a Berlino il 23/11/1943; Discorso<br />

di Mussolini ai gerarchi di Genova del 30/9/1939 con testi dei discorsi; Ritagli<br />

stampa sugli eventi bellici<br />

2. Seconda Guerra mondiale, 1943<br />

2.1. Copia manoscritta del testo del manifesto lanciato dagli aerei alleati e<br />

letto alla radio il 16-17 giugno; Appunto di DG su un colloquio con Guariglia<br />

dell’agosto 1943; Corrispondenza del periodo dei quarantacinque giorni;<br />

Testo dell’intervista al Maresciallo Badoglio da C. Sprigge; Nota sulla finanza<br />

italiana al 25 luglio 1943; Testo della relazione di una conversazione di un<br />

medico con Mussolini la sera del 25 luglio 1943<br />

2.2. Stampa prima del 25 luglio, stampa dei quarantacinque giorni e stampa<br />

dopo l’8 settembre (data dell’armistizio)<br />

3. Seconda Guerra mondiale, 1944<br />

3.1. Appunto in fotocopia di DG sulla guerra, 6/4/1944; Discorso di Churchill<br />

alla Camera dei Comuni, 23/2/1944; Bollettino di radio Bari del 19/2/1944<br />

sulla situazione politica in Italia; Giudizi sulla politica italiana tratti dai giornali<br />

alleati; Appunto aut. di DG nel anniversario della cobelligerenza, 13/10/1944;<br />

Messaggio del Principe Umberto II alle Forze Armate, 9/6/1944<br />

3.2. Ritagli stampa sulla situazione bellica nel 1944<br />

3.3. Documenti di riconoscimento rilasciati dagli Alleati a DG<br />

Lasciapassare, permessi,etc...<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!