06.04.2013 Views

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Universitario Europeo<br />

Archivi Storici dell’Unione Europea<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Archivio</strong><br />

Alcide de <strong>Gasperi</strong><br />

Inventario provvisorio<br />

Firenze<br />

luglio 2003


Sommario<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

AVVERTENZA____________________________________________________ 4<br />

ARCHIVIO CARTE DE GASPERI _________________________________5<br />

NOTA BIOGRAFICA _______________________________________________ 5<br />

NOTA ARCHIVISTICA______________________________________________ 7<br />

CONDIZIONI DI COMUNICAZIONE ___________________________________ 8<br />

BIBLIOGRAFIA SELETTIVA DI ALCIDE DE GASPERI ___________________ 8<br />

BIBLIOGRAFIA SELETTIVA SU ALCIDE DE GASPERI ___________________ 8<br />

SERIE AUSTRIA _________________________________________________ 10<br />

SERIE CAMPI PROFUGHI _________________________________________ 15<br />

SERIE TRENTINO ________________________________________________ 16<br />

TRENTINO DAL 1919 al 1926____________________________________________ 16<br />

SERIE PARTITO POPOLARE ITALIANO______________________________ 19<br />

SERIE FASCISMO _______________________________________________ 22<br />

SERIE SCRITTI __________________________________________________ 27<br />

SERIE ARTICOLI DATT. DI DG _____________________________________ 28<br />

SERIE INT. E DICH. DI DG ALLA STAMPA____________________________ 30<br />

SERIE CHIESA __________________________________________________ 31<br />

SERIE SECONDA GUERRA MONDIALE______________________________ 34<br />

SERIE GUERRA DI LIBERAZIONE __________________________________ 36<br />

SERIE REFERENDUM ISTITUZIONALE ______________________________ 38<br />

SERIE DEMOCRAZIA CRISTIANA___________________________________ 40<br />

SERIE PARTITI POLITICI __________________________________________ 48<br />

ESTERI ________________________________________________________ 50<br />

Prigionieri di guerra ____________________________________________________ 50<br />

Aiuti internazionali UNRRA ______________________________________________ 50<br />

Questione di Trieste____________________________________________________ 50<br />

Trattato di pace _______________________________________________________ 51<br />

Alto Adige____________________________________________________________ 52<br />

Politica estera del governo_______________________________________________ 53<br />

Rapporti di ambasciatori ________________________________________________ 54<br />

Contenzioso funzionari consolari del Ministero degli Affari esteri italiano___________ 54<br />

Terra Santa delegazione appunti per DG ___________________________________ 54<br />

Viaggi all’Estero _______________________________________________________ 54<br />

Washington e Ottawa settembre 1951 _____________________________________ 55<br />

Europa ______________________________________________________________ 56<br />

4 Interviste sulla politica americana________________________________________ 58<br />

NATO _______________________________________________________________ 58<br />

SERIE AFFARI ESTERI ___________________________________________ 61<br />

SERIE CRISI GOVERNATIVE_______________________________________ 80<br />

SERIE ELEZIONI_________________________________________________ 84<br />

SERIE VERTENZA PIGNONE ______________________________________ 85<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 2


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE PROCESSO GUARESCHI-“CANDIDO”_________________________ 86<br />

SERIE PIO XII E DG ______________________________________________ 89<br />

SERIE CORRISPONDENZA ________________________________________ 90<br />

SERIE MESSAGGI DI CORDOGLIO PER LA MORTE DI DG ______________ 95<br />

SERIE VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI________ 96<br />

FONDI AGGREGATI __________________________________________97<br />

FONDO PAOLO CANALI __________________________________________ 97<br />

FONDO ARATA (DIRETTORE DEL “POPOLO”) _____________________ 100<br />

SERIE DIARIO BARTOLOTTA _____________________________________ 101<br />

SERIE RITAGLI STAMPA E OPUSCOLI VARI ________________________ 106<br />

Ritagli stampa ordinati cronologicamente, 1912-1920 ________________________ 106<br />

“Illustrazione Vaticana”, 1932-1941 ______________________________________ 107<br />

Ritagli stampa vari ____________________________________________________ 107<br />

Ritagli stampa su discorsi europei di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> ____________________________ 107<br />

Ritagli stampa su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, varie ______________________________________ 107<br />

Corrispondenza per il libro “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> scrive”______________________________ 107<br />

Articoli dattiloscritti di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> ________________________________________ 107<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nella politica estera italiana ___________________________________ 107<br />

Elezioni politiche del 18 aprile 1948 ______________________________________ 107<br />

OPUSCOLI CON ARTICOLI COMMEMORATIVI DOPO LA MORTE DI DG__ 107<br />

RITAGLI STAMPA SU CRISI DEL GOVERNO 1953 E SU GOVERNO PELLA_____ 108<br />

RITAGLI STAMPA SU PERSONAGGI DEL TEMPO DI DE GASPERI ___________ 108<br />

CRISI 1953__________________________________________________________ 108<br />

INTERVISTE E DICHIARAZIONI DI DE GASPERI ALLA STAMPA _____________ 108<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1960-1965_______________________ 109<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente , 1966-1973 ______________________ 110<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1974 ___________________________ 110<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1975-1980 ______________________ 110<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1981-1982_______________________ 111<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1983 – 1984 _____________________ 111<br />

RITAGLI STAMPA SU ALCIDE DE GASPERI _________________________ 112<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e il Trentino tra la fine dell’ 800 e il primo dopoguerra_______ 114<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 3


AVVERTENZA<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

L’attenzione dell’utenza viene richiamata sul fatto che<br />

l’inventario provvisorio che appare qui sotto si riferisce alle<br />

<strong>carte</strong> che sono tutt’ora in possesso della famiglia <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong>. Anticipa il futuro trasferimento dell’archivio privato<br />

di Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> presso gli Archivi Storici dell’Unione<br />

europea a Firenze che avverrà in tempi e modi ancora<br />

da concordare. L’utenza sarà avvisata via web appena il<br />

deposito si verificherà. Tale inventario provvisorio è’ fornito<br />

ai ricercatori a titolo puramente indicativo e nessuna<br />

richiesta di documenti può essere inoltrata agli Archivi<br />

fino alla data del deposito delle <strong>carte</strong> a Firenze.<br />

© Istituto Universitario Europeo - Archivi Storici dell'Unione europea, 1994-2006<br />

Riproduzione autorizzata con indicazione della fonte, o come altrimenti specificato.<br />

Qualora sia richiesta un'autorizzazione preliminare per la riproduzione o l'impiego di informazioni testuali e<br />

multimediali (suoni, immagini, software ecc.), tale autorizzazione annulla e sostituisce quella generale di cui<br />

sopra, e indica esplicitamente ogni eventuale restrizione.<br />

____________________________________________________________________________________________<br />

© <strong>European</strong> <strong>University</strong> <strong>Institute</strong> - Historical Archives of the <strong>European</strong> Union, 1994-2006<br />

Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated.<br />

Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information<br />

(sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and<br />

indicate clearly any restrictions on use.<br />

____________________________________________________________________________________________<br />

© Institut Universitaire Européen - Archives Historiques de l'Union européenne, 1994-2006<br />

Reproduction autorisée, moyennant mention de la source, sauf spécification contraire.<br />

Si la reproduction ou l'utilisation de données textuelles et multimédias (son, images, logiciels, etc.) sont<br />

soumises à autorisation préalable, cette autorisation annulera l'autorisation générale susmentionnée et<br />

indiquera clairement les éventuelles restrictions d'utilisation.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 4


ARCHIVIO CARTE DE GASPERI<br />

NOTA BIOGRAFICA<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, originario del Trentino, all’epoca della sua nascita parte<br />

integrante dell’Impero austro-ungarico, é impegnato nella vita politica della<br />

sua regione e dell’Impero fin dagli anni degli studi universitari a Vienna.<br />

Comincia la sua carriera politica come deputato al Parlamento austriaco nel<br />

1911.<br />

A quest’epoca rappresenta solo una piccola comunità italiana in un grande<br />

impero multinazionale e multiculturale. Tuttavia questa esperienza<br />

contribuisce a formare in lui una visione globale della politica, arricchendolo di<br />

una cultura più vasta e diversa che farà di lui un europeo ante litteram.<br />

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> é incaricato di<br />

occuparsi del Comitato dei rifugiati che si prende cura delle migliaia di<br />

profughi trentini costretti dal governo austriaco ad emigrare verso l’interno<br />

dell’impero per gli spostamenti del fronte.<br />

Dopo l’annessione di Trento all’Italia, avvenuta alla fine della Prima Guerra<br />

Mondiale, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si impegna immediatamente nella creazione di un<br />

partito cattolico, il Partito Popolare Italiano (PPI), la cui figura più<br />

rappresentativa é un sacerdote siciliano, Don Luigi Sturzo. Eletto deputato in<br />

Trentino nel 1921, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> presiede il gruppo parlamentare del PPI. In<br />

questi anni esercita un ruolo di primo piano nella vita politica nazionale fino<br />

all’ascesa al potere di Mussolini.<br />

Attivo oppositore del fascismo, accusato di cospirare contro il regime, viene<br />

arrestato e condannato a quattro anni di prigione. Liberato per l’intervento<br />

della Chiesa cattolica, resta sotto sorveglianza fino alla caduta di Mussolini,<br />

occupando in questo periodo un posto di bibliotecario in Vaticano. Negli ultimi<br />

mesi del secondo conflitto mondiale getta le basi a Roma, insieme ad altri expopolari,<br />

per la rinascita di un partito dei cattolici.<br />

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> conquista il<br />

proscenio della politica italiana come leader incontrastato della neonata<br />

<strong>De</strong>mocrazia Cristiana. Dal 1945 al 1953, guida, pressoché ininterrottamente,<br />

otto governi. Mantiene anche, separatamente o congiuntamente il portafoglio<br />

degli Affari esteri. In questa veste negozia al meglio per l’Italia le condizioni<br />

imposte dal Trattato di Pace, caldeggia l’adesione dell’Italia alla NATO e<br />

favorisce la reintegrazione a pieno titolo del suo paese nel concerto delle<br />

nazioni democratiche a fianco delle potenze occidentali.<br />

Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> dedica gli ultimi anni di vita alla costruzione europea. Fa<br />

partecipare, con l’appoggio di Carlo Sforza, l’Italia alla Comunità europea del<br />

Carbone e dell’Acciaio (CECA) e sostiene attivamente il progetto di Comunità<br />

europea di Difesa (CED), facendo inserire nel trattato istitutivo di quest’ultima<br />

l’articolo 38 che prevedeva la creazione di una autentica Comunità politica<br />

europea. Tra il 1949 e il 1953, Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, il Presidente del Consiglio<br />

francese Robert Schuman e il Cancelliere tedesco Konrad Adenauer si<br />

incontrano regolarmente e vivono insieme le prime grandi tappe della<br />

costruzione dell’Europa dei Sei. Avendo come bussola l’universalismo<br />

cristiano essi hanno in comune l’aspirazione di “costituire questa comunanza<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 5


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

di ragione e sentimento, di fraternità e giustizia, e di infondere all’unità del<br />

Vecchio Continente lo spirito eroico della libertà e del sacrificio che é sempre<br />

stato quello della decisione nelle grandi ore della storia”.<br />

Messo da parte dal proprio partito nel 1953, poco tempo prima della sua<br />

morte, diventa il primo Presidente dell’Assemblea parlamentare della CECA.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 6


NOTA ARCHIVISTICA<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Il fondo Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> é stato depositato agli Archivi Storici delle<br />

Comunità Europee dalla figlia Maria Romana <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nel corso della<br />

solenne cerimonia che ha celebrato, il 7 novembre 2001, il venticinquesimo<br />

anniversario dell’entrata in attività dell’Istituto Universitario Europeo di<br />

Firenze. La firma del contratto di deposito ha avuto luogo alla presenza del<br />

Presidente della Commissione europea Romano Prodi, dei membri della<br />

Commissione e del rappresentante personale del Presidente della Repubblica<br />

italiana, Carlo Azeglio Ciampi.<br />

L’insieme del fondo é costituito da circa duecento dossiers privati dello statista<br />

italiano e da alcune decine facenti parte delle <strong>carte</strong> di alcuni tra i più stretti<br />

collaboratori del Presidente. Essi sono per lo più composti da corrispondenza,<br />

scritti e discorsi, note e memoranda generalmente manoscritti e non di rado<br />

inediti prodotti o ricevuti dal Presidente <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nel corso della sua vita<br />

pubblica o raccolti da Maria Romana <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>.<br />

La stessa Maria Romana <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> ha preparato, con l’aiuto di una sorella,<br />

un catalogo dei documenti che sono stati conservati tra il 1953 e il 2002<br />

presso il suo domicilio romano.<br />

Gli Archivi Storici delle Comunità Europee hanno rispettato l’organizzazione<br />

data originariamente ai dossiers da Maria Romana <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, pur avendo<br />

ampliato considerevolmente l’analisi dei documenti a livello dei dossiers.<br />

L’interesse del fondo per la ricerca storica é considerevole, in quanto i<br />

documenti illustrano apprezzabilmente la genesi e lo sviluppo successivo<br />

della <strong>De</strong>mocrazia Cristiana italiana e i rapporti, spesso contrastati, che <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> ha intrattenuto con correnti e personalità influenti all’interno del<br />

proprio partito. Un altro aspetto interessante di queste <strong>carte</strong> é rappresentato<br />

dalle testimonianze legate all’attività politica svolta sotto l’impero austroungarico<br />

da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> a favore dell’irredentismo trentino. Uno spazio<br />

particolare deve essere riservato ai documenti che illustrano l’opposizione al<br />

regime fascista e alle relazioni di Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> con il Vaticano durante gli<br />

anni bui della dittatura. Infine, una menzione speciale meritano le <strong>carte</strong>, molto<br />

numerose e varie, che si occupano delle questioni di politica internazionale e<br />

della politica estera italiana: il Trattato di Pace, l’adesione dell’Italia al Patto<br />

atlantico, la questione di Trieste, il Piano Schuman e l’elaborazione di un<br />

trattato per la creazione di una Comunità europea di Difesa.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 7


CONDIZIONI DI COMUNICAZIONE<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Conformemente alla volontà degli aventi diritto, le <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sono<br />

liberamente consultabili ad eccezione di taluni documenti di carattere familiare<br />

e personale o relativi ad alcuni episodi concernenti le relazioni tra lo statista<br />

italiano ed il Vaticano. I documenti sono riproducibili per ragioni legate<br />

unicamente alla ricerca personale e strettamente limitati a 500 fotocopie per<br />

ricercatore.<br />

E’ previsto di diffondere in futuro i documenti del fondo <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sul sito<br />

internet dell’Istituto Universitario Europeo, nel quadro del progetto di portale<br />

“Porta Europa”.<br />

BIBLIOGRAFIA SELETTIVA DI ALCIDE DE GASPERI<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Alcide, I cattolici dall’opposizione al governo, Bari, Laterza,<br />

1955<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Alcide, Lettere dalla prigione, a cura di F. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Milano,<br />

Mondadori, 1955<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Alcide, Discorsi politici, vol. I-II, a cura di T. Bozza, Roma,<br />

Cinque Lune, 1956<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Alcide, I cattolici trentini sotto l’Austria, scritti e discorsi<br />

pubblicati a cura di G. <strong>De</strong> Rosa, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,<br />

1964<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Alcide, Discorsi parlamentari, vol. I-II-III, Roma, Camera dei<br />

<strong>De</strong>putati, 1973, (nuova edizione, Roma, Camera dei <strong>De</strong>putati, 1986)<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Alcide, Scritti di politica internazionale (1931-1938), vol. I-II,<br />

Roma, Libreria Editrice Vaticana, 1981<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Alcide, Discorsi parlamentari, vol. I-II, a cura di C. Dané,<br />

Roma, Cinque Lune, 1987<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Alcide; Luigi Sturzo, Carteggio (1920-1953), Brescia,<br />

Morcelliana, 1999<br />

BIBLIOGRAFIA SELETTIVA SU ALCIDE DE GASPERI<br />

Adstans (Paolo Canali), Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nella politica estera italiana<br />

(1944-1953), Verona, Mondadori, 1953<br />

Valori, Gino (cur.), <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> al Parlamento austriaco 1911-1915,<br />

Firenze, Parenti, 1953<br />

Giordani, Igino, Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Verona, Mondadori, 1955<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 8


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Giordani, Igino, Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>. Il ricostruttore, Roma, Cinque Lune,<br />

1955<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Maria Romana, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> uomo solo, Milano, Mondadori,<br />

1964<br />

Andreotti, Giulio, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e il suo tempo, Milano, Mondadori, 1964, (II<br />

edizione riveduta ed ampliata)<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Maria Romana, La nostra patria Europa, Milano, Mondadori,<br />

1969<br />

Paoluzzi, Angelo, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e l’Europa degli anni trenta, Roma, Cinque<br />

Lune, 1974<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Maria Romana, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> scrive: corrispondenza con Capi<br />

di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici, Brescia,<br />

Morcelliana, 1974<br />

Andreotti, Giulio, Intervista su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, a cura di A. Gambino, Bari,<br />

Laterza, 1977<br />

Scoppola, Pietro, La proposta politica di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Bologna, Il Mulino,<br />

1977<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Maria Romana, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e l’Europa, Brescia, Morcelliana,<br />

1979<br />

Canavero, Alfredo e Moioli Angelo (cur.), <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e il Trentino tra la<br />

fine dell’800 e il primo dopoguerra, Trento, Reverdito, 1985<br />

Andreotti, Giulio, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> visto da vicino, Milano, Rizzoli, 1986<br />

Arnoulx de Pirey, Elisabeth, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, il volto cristiano della politica,<br />

Milano, San Paolo Edizioni, 1992<br />

Pietro Craveri, Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, ad vocem, in Dizionario Biografico degli<br />

Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1994<br />

Perrone, Nico, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e l’America: un dominio pieno e incontrollato,<br />

Palermo, Sellerio, 1995<br />

Nassi, Enrico, Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, l’utopia del centro, Firenze, Giunti, 1997<br />

Canavero Alfredo, Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, il trentino che ricostruì l’Italia e<br />

fondò l’Europa, Milano, Centro Ambrosiano, 1997<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 9


SERIE AUSTRIA<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nasce il 3 aprile 1881 a Pieve Tesino, una cittadina del<br />

Trentino cattolico e asburgico. Dopo gli studi secondari al collegio vescovile di<br />

Trento, si trasferisce a Vienna per gli studi di filosofia. Risalgono a<br />

quest’epoca le prime battaglie per il riconoscimento dell’italianità in seno<br />

all’Impero austro-ungarico: organizza assemblee e comitati a favore della<br />

creazione di una facoltà italiana di giurisprudenza e scrive articoli per il<br />

quotidiano trentino “La Voce” sull’azione del partito cattolico-modernista - in<br />

particolare dei Cattolici d’Azione di Romolo Murri – nelle assemblee<br />

parlamentari e nella comunità asburgica multietnica. Dopo l’apparizione<br />

dell’enciclica “Rerum Novarum” il giovane <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si lancia nell’azione di<br />

proselitismo presso i lavoratori originari del Trentino e dell’Alto Adige per<br />

conto della federazione cattolica delle società operaie.<br />

Nel 1904 la biografia di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> comincia ad intrecciarsi per la prima volta<br />

con la storia italiana, nel momento in cui ad Innsbruck studenti di lingua<br />

tedesca e studenti di lingua italiana si azzuffano a proposito della costituzione<br />

di una nuova facoltà di giurisprudenza di lingua italiana da inaugurarsi a<br />

Trieste. Questi incidenti costeranno a <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> una sospensione di sei<br />

mesi dagli studi. Conseguita la laurea, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> diventa consigliere<br />

municipale a Trento, dove all’epoca manifesta sentimenti favorevoli ad una<br />

soluzione federalista del problema trentino ergendosi a fautore di una<br />

soluzione che prevedeva l’autonomia della provincia nel quadro dell’impero<br />

senza alcuna indulgenza verso le pulsioni irredentiste ed italofile assai vive<br />

nella regione.<br />

Nel 1911, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> viene eletto deputato con i voti del collegio di Fiemme<br />

(Trento) col 75% dei suffragi. Iscritto al gruppo del “Zentrum” e nominato<br />

segretario del gruppo etnico italiano al Reichsrat, si considera trentinotedesco<br />

per cultura e vocazione. E’ per questo che appoggia la Triplice e<br />

denuncia l’ipoteca massonica che pesa in Italia sul governo Giolitti. Allo<br />

scoppio della Prima Guerra mondiale, prima dell’intervento italiano, non esita<br />

a incontrare il Papa e Sydney Sonnino, ministro degli esteri del governo<br />

Salandra, per difendere, solo contro tutti, le sue idee a favore della creazione<br />

di un ponte trentino tra Roma e Vienna. Paventa i rischi che per l’autonomia<br />

del Trentino potrebbero derivare da una annessione italiana, non tanto per<br />

austrofilia quanto perché lo stato italiano aveva dimostrato fino a quel<br />

momento di non gradire alcuna forma di decentramento amministrativo. Ma<br />

ormai é troppo tardi: nel maggio 1915 con la denuncia italiana della Triplice il<br />

Trentino diventa, confermando in questo i timori di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, una regione<br />

militarizzata: la popolazione italofona viene evacuata dalla zona del fronte per<br />

essere concentrata nell’Alto Adige mentre le persone sospettate di sentimenti<br />

irredentisti vengono internate. Durante questi anni, come segretario del<br />

Comitato di Stato per gli aiuti ai rifugiati e come deputato, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si batte<br />

al Parlamento italiano per denunciare le misere condizioni in cui si trovano i<br />

suoi compatrioti. Quando il presidente americano Wilson, nel 1918, precisa le<br />

condizioni di armistizio per l’Austria, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> fa parte della delegazione di<br />

parlamentari trentini che vanno a Berna per incontrare il plenipotenziario<br />

italiano Paolucci de’ Calboli per consegnargli un protocollo politicoamministrativo<br />

sull’integrazione del Trentino nella nazione italiana.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 10


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Tranne pochi documenti di stato civile austriaci, i dossiers che compongono<br />

questa serie riguardano principalmente note e interpellanze di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

durante il periodo del suo mandato parlamentare al Reichsrat, corrispondenza<br />

pubblica e privata, discorsi e articoli legati alle campagne elettorali o in favore<br />

dell’autonomia del Trentino. Un altro importante gruppo di dossiers é costituito<br />

da ritagli della stampa trentina e tirolese.<br />

I Documenti personali di DG<br />

1) Quaderni, attestati di studio, libretto universitario, certificati per l’esenzione<br />

dalle tasse e per la borsa di studio<br />

2) - Permessi di viaggio austriaci e italiani (1914-1919)<br />

- Certificati di esonero dal servizio militare<br />

- Licenza di porto d’armi<br />

- Autorizzazione alla lettura di libri all’Indice<br />

II<br />

1) Quaderni di appunti presi durante il periodo universitario (aut.), con<br />

traduzione dattiloscritta dei testi tedeschi<br />

2) Appunti aut. di DG presi durante il periodo universitario<br />

3) Manoscritti di conferenze tenute duranteil periodo universitario (1900-<br />

1905)<br />

III<br />

1) Quaderno di appunti aut. presi durante la deputazione di Vienna (1911-<br />

1918)<br />

2) Idem<br />

3) Appunti aut. sul militarismo risalenti allo stesso periodo<br />

IV Interpellanze e discorsi di DG alla Camera di Vienna<br />

1) Sessione 1911-1914 (testo dattiloscritto e a stampa in tedesco e<br />

traduzione italiana)<br />

2) Discorsi aut. e taduzione datt. di un discorso di politica estera prima della<br />

Prima Guerra mondiale<br />

3) Sessione 1917-1918 (testo datt. e a stampa in tedesco e traduzione<br />

italiana)<br />

- Testo aut. dell’interpellanza del 12 giugno 1917<br />

- Lettera del deputato Passigli che accompagna l’interpellanza<br />

V Corrispondenza privata di DG (1899-1916)<br />

1) - Lettere di ADG al fratello Mario e viceversa<br />

- Lettere di Amedeo al figlio Alcide<br />

- Lettere di ADG al Prof. Segata<br />

- Tre biglietti di DG<br />

2) - Lettere di compagni di scuola, di professori e amici<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 11


- Lettera di Romolo Murri<br />

VI I moti di Innsbruck (1904)<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Cartolina di ADG al fratello Mario inviata dal carcere di Innsbruck (aut.)<br />

- Cartolina di P. Romani a DG in carcere a Innsbruck<br />

- Documentazione relativa ai fatti di Innsbruck<br />

VII “Il Trentino” (giornale)<br />

1) - Contratto di assunzione di DG quale direttore (04/10/1904)<br />

- Corrispondenza relativa alla scissione del contratto (1916)<br />

- Primo numero del giornale (1906)<br />

- Lettere a “Il Trentino”<br />

- Quaderni di spese di redazione (aut.)<br />

2) - Polemica con “L’Alto Adige”, (con appunti aut., 1906)<br />

- Polemica fra DG e Todeschini e relativa querela (1906)<br />

3) - Lettere del Dr. Schmalix (giornalista) alla redazione e al direttore del<br />

“Trentino” contro il “Volksbund”, (in tedesco con traduzione italiana, 1907)<br />

VIII<br />

1) Elezioni politiche del 1907<br />

- Appunti aut. con ritagli di giornali<br />

- Due numeri del “Trentino”<br />

3) Autonomia del Trentino<br />

- Discorso di C. Battisti alla Camera di Vienna (opuscolo, 1913)<br />

- Altri opuscoli<br />

IX Riforma elettorale comunale nel Trentino (1909-1913)<br />

1) Appunti aut. sulla riforma<br />

2) Stampa (con alcuni numeri de “Il Trentino” dal 1909 al 1911)<br />

3) Studi e proposte sulla riforma (dattilosc. e stampa)<br />

X Campagna elettorale dietale (1913-1914)<br />

Stampa (con alcuni numeri de “Il Trentino”)<br />

XI Ferrovia della Valle di Fiemme e di Cembra<br />

1) Lettere e appunti aut. relativi alla costruzione della ferrovia (1912-1913)<br />

2 a) Corrispondenza e opuscoli relativi alla costruzione della ferrovia<br />

2b) Idem<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 12


XII Pratiche relative all’attività di deputato a Vienna<br />

1) Appunti aut.<br />

2) Lettere (1910-1912)<br />

XIII Pratiche relative all’attività di deputato a Vienna<br />

1) Lettere e appunti aut. di DG (1913-1914)<br />

2) Lettere (1913)<br />

3) Lettere (1914)<br />

4) Lettere (1916-1918)<br />

XIV La deputazione trentina a Vienna<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

1) Dattilosc. sul libro dell’On. Gentili<br />

- Bozza di lettera aut. di DG in difesa di Conci (1918)<br />

- Lettera di Gentili a DG (1912)<br />

- Fotocopia di un documento del capo della polizia austriaca su DG e<br />

Gentili<br />

2) Lettere e promemoria a Sonnino, Paolucci <strong>De</strong> Calboli, etc… (ottobrenovembre<br />

1918)<br />

- Lettere e telegrammi vari per la liberazione del Trentino<br />

3) Stampa relativa alla deputazione trentina a Vienna<br />

- Alcuni numeri de “La Libertà”, settimanale trentino pubblicato a Milano<br />

(1917-1918)<br />

- Due numeri de “Il Lavoratore”, giornale socialista triestino (1917-1918)<br />

XV 1) Irredentismo nel Trentino<br />

- Rapporto della polizia (opuscolo, 1917)<br />

- Associazione universitaria cattolica trentina (dattilosc.)<br />

3) Lotte linguistiche<br />

Opuscoli e riviste in tedesco e in italiano<br />

XVI Stampa trentina e tirolese<br />

1) “Il Risveglio Tridentino” ( alcuni numeri del maggio 1913)<br />

- “Il Risveglio Tridentino” (dattiloscretti da alcuni numeri del gennaioaprile<br />

1916)<br />

- “Il Risveglio Austriaco”, nuova testata dello stesso R.T. (dattiloscritti da<br />

alcuni numeri dal maggio 1916 all’ottobre 1918)<br />

2) “Il Trentino” (alcuni numeri dal maggio 1912 all’ottobre 1913)<br />

- “L’Alto Adige” (alcuni numeri dal luglio 1912 all’ottobre 1913)<br />

- “Il Popolo” (alcuni numeri dal maggio 1913 al giugno 1914)<br />

- “Juventus” (numeri del febbraio e marzo 1913)<br />

- “Grazer Volksblatt” (numeri del 4 e 5 maggio 1914)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 13


XVII<br />

- “Il Contadino” (16 giugno 1914)<br />

- “Neue Tiroler Stimmen” (numeri del 1909 e del 1913)<br />

- Altri<br />

1) Trattative commerciali italo-austriache (1914-1915)<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Corrispondenza relativa ad un viaggio di Paolazzi e DG in Italia<br />

2) Il Trentino durante la guerra<br />

Dattiloscritto con correzioni aut. di un articolo di DG (?), scritto probabilmente<br />

nel 1919<br />

3) Varie<br />

- Copie di lettere a e di C. Battisti su trattative per l’acquisto di una carta<br />

geografica del Trentino (1914)<br />

- Lettera del Luogotenente del Tirolo a DG (marzo 1915)<br />

- Contratto fra la “Reichspost” e il segretariato per I profughi trentini<br />

(luglio 1915)<br />

- Planimetria della Dieta di Innsbruck<br />

- Lettera a G. Andreotti di un deputato austriaco sui sentimenti di<br />

italianità di DG (3 novembre 1954)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 14


SERIE CAMPI PROFUGHI<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, dispensato dal servizio militare per ragioni di salute in seguito ai<br />

postumi di una pleurite, accetta nei primi giorni del conflitto 1915-1918 le<br />

funzioni di segretario del Comitato di Stato per gli aiuti ai rifugiati con lo<br />

scopo, come spiega ai suoi elettori, di “potersi calare tra il popolo dei<br />

deportati”: un centinaio di migliaia di persone disperse tra l’Austria, la Boemia<br />

e la Moravia. Per tentare di migliorare le loro condizioni di vita, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

deve battersi contro la prepotenza e l’arroganza della burocrazia di Innsbruck<br />

e di Salisburgo, fino al punto di farsi accusare di tradimento.<br />

La serie é composta fondamentalmente da ordinanze e rapporti<br />

sull’organizzazione dei campi profughi e sulle condizioni di vita in queste<br />

strutture tra il 1915 e il 1918, di corrispondenza e di suppliche rivolte dal<br />

Comitato all’amministrazione e alle autorità militari austriache e di ritagli di<br />

stampa sugli stessi argomenti.<br />

I Ordinanze per i campi profughi in Austria (1915-1918)<br />

II<br />

1) Lettera al Commissario Governativo di Trento del 22 maggio 1915 sulla<br />

riunione per l’evacuazione della città<br />

- Lettera al Capo della Polizia di Vienna per il permesso di viaggio in<br />

Svizzera del 25 ottobre 1918 e relativa risposta<br />

2) Relazioni sui Campi profughi in Austria e manoscritti di DG<br />

3 e 4) Relazioni e ordinanze per I Campi Profughi in Austria (dattiloscritti),<br />

1915-1918<br />

III<br />

1) Corrispondenza e suppliche a DG per il Comitato Profughi e al Comitato<br />

Profughi<br />

2) Traduzione della relazione di DG sui rapporti dei delegati del Comitato<br />

Profughi<br />

IV Stampa e documenti sui Campi Profughi<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 15


SERIE TRENTINO<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Le truppe italiane entrano a Trento il 3 novembre 1918. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si trova in<br />

questo momento a Berna con una delegazione di deputati tridentini per<br />

consegnare al rappresentante del governo italiano un memorandum in vista<br />

dei negoziati per l'’armistizio tra Italia e Austria. Chiamati a Roma, i delegati<br />

incontrano Orlando, Sonnino e Salandra. Durante i tre anni successivi, <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> dedica la maggior parte della sua attività alla delicata questione<br />

dell’annessione, assumendosi l’impegno di farsi portavoce dell’autonomia<br />

trentina. La spinosa questione dell’annessione comporta la definizione dei<br />

territori delle due province di Trento e Bolzano, la concessione di una larga<br />

autonomia a livello locale, l’applicazione dello Statuto e delle leggi del Regno<br />

d’Italia ai nuovi territori, il che sta a significare l’introduzione di norme<br />

transitorie che permettano l’abbandono progressivo della legislazione<br />

asburgica a fronte dell’applicazione delle normative in vigore nel Regno<br />

d’Italia. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> intanto viene designato nel maggio 1919 quale oratore<br />

generale per rappresentare la posizione comune a tutti i partiti. Dopo un’abile<br />

battaglia a livello locale (per la creazione di una Consulta rappresentativa<br />

presso il governatorato militare), e parlamentare nel corso della quale si<br />

sforza di salvaguardare un precario equilibrio tra il principio intangibile della<br />

riunificazione all’Italia e la volontà irriducibile dei cattolici di conservare<br />

attraverso l’autonomia la tradizionale egemonia sulla società trentina, <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> conclude le trattative nel settembre 1920 con la legge che definisce i<br />

profili istituzionali dell’annessione al Regno d’Italia e apre la strada alle prime<br />

elezioni.<br />

Le prime elezioni che si tengono nel Trentino italiano sono le politiche del<br />

maggio 1921 che fanno registrare nella Venezia tridentina il successo del<br />

Partito Popolare italiano e l’elezione di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> alla Camera dei <strong>De</strong>putati.<br />

In questi anni <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e i suoi amici popolari trentini sono più interessati a<br />

garantire per la loro provincia migliori condizioni di vita nel passaggio<br />

dall’Austria all’Italia – come é testimoniato dagli articoli che in questo periodo<br />

appaiono sul “Nuovo Trentino”- che alla vita politica nazionale.<br />

La serie “Trentino” é costituita principalmente da corrispondenza, note e<br />

memoranda di Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> relativi all’elaborazione delle leggi e dei<br />

decreti miranti all’amministrazione autonoma della nuova provincia trentina e<br />

al collegio elettorale di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>. Vi sono inoltre conservati parecchi numeri<br />

del giornale “Nuovo Trentino”.<br />

TRENTINO DAL 1919 al 1926<br />

Trentino : Autonomia delle Nuove Province<br />

I - 1 Corrispondenza e appunti autografi di DG: lettere di Salata, Mauri,<br />

Bertone, Credaro, Mussolini etc… 1920-1922<br />

IT;DE<br />

I - 2 <strong>De</strong>creti e disegni di legge per l’amministrazione delle Nuove<br />

Province (copie dattiloscritte e a stampa)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 16


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

I - 3 <strong>De</strong>creti e schemi di decreti per l’amministrazione delle Nuove<br />

Province<br />

I - 4 <strong>De</strong>creti di legge per l’autonomia del Trentino, 1919-1922<br />

II Trentino: Legislazione scolastica nel Trentino –Alto Adige<br />

Studi e proposte, Lettera di Don Guido de Gentili; Resoconto di un<br />

colloquio <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>-Mussolini (21/12/1922); Appunti di persona ignota tratti<br />

dal volume “Il Trentino veduto da un socialista” di B.Mussolini, 26/02/1911<br />

III <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e il Trentino nel primo dopo guerra<br />

III - 1 Dimissioni di DG dalla redazione del “Nuovo Trentino”, 1926;<br />

Contratto di lavoro e bozze autografe di dimissioni di DG; Verbale della<br />

riunione del consiglio d’amministrazione per la liquidazione di DG,<br />

12/06/1924-05/07/1926<br />

III- 2 Relazione di DG sull’Austria dopo la 1a Guerra mondiale;<br />

Interrogazione di DG al Ministro della Guerra sulla nomina di ufficiali di<br />

complemento ex iredenti datt. (07/1922); Note autografe e dattiloscritte di DG<br />

sulla “violenta campagna anti-Trentino”<br />

IV Trentino: Corrispondenza e pratiche relative al collegio elettorale di<br />

DG<br />

1918-1921<br />

IV 1 Inter alia: telegramma di Sturzo, lettera di M. Missiroli<br />

1918-1919<br />

IT;DE<br />

IV 2 1920<br />

IV 3 1921<br />

V Trentino: Corrispondenza e pratiche relative al collegio elettorale di <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> 01-06-1922 con appunti autografi<br />

VI Trentino: Corrispondenza e pratiche relative al collegio elettorale di<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> 07/1922-1925, con appunti autografi<br />

VII Trentino: Stampa<br />

Alcuni numeri de “Il Nuovo Trentino” 05/1919-01/1923;<br />

“La Libertà” 08-10-1922 e de “Il Popolo” 07/08 e 5/10/1922<br />

sull’autonomia e l’ordinamento delle Nuove Province.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 17


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

VII Trentino : Opuscoli vari sull’ordinamento delle Nuove<br />

Province<br />

“Il nuovo Governo e le nuove province” di F.Salata ;<br />

Congresso dei Sindaci del Trentino (14-11-1922);<br />

Carta della Federazione italiana del P.N.F.; “L’Alpa che<br />

serra Lamagna” di T. Tittoni, 1921<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 18


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE PARTITO POPOLARE ITALIANO<br />

Dopo la revoca del “non expedit” da parte di Papa Benedetto XV che di fatto<br />

impediva ai cattolici italiani di partecipare attivamente alla vita politica italiana,<br />

Don Sturzo lancia nel dicembre 1918 il Partito Popolare italiano. Oggetto delle<br />

prime prese di contatto di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> con il nuovo soggetto politico sarà il<br />

tema delle autonomie locali, nel cui ordinamento legislativo e in particolare<br />

riguardo al nuovo assetto della regione trentina, il PPI giocherà un ruolo<br />

decisivo. Ma questo non é il solo punto di contatto: l’adesione di Alcide <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> e dei cattolici trentini al nuovo partito costituisce in qualche modo un<br />

approdo naturale. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> guida la delegazione dei cattolici trentini che nel<br />

maggio 1919 partecipa al congresso inaugurale del Partito Popolare a<br />

Bologna e che lo stesso <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> é chiamato a presiedere. Se d’altra parte<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> non ha partecipato alla fase costitutiva del partito, ciò non gli<br />

impedisce di portare la propria personale esperienza e quella del suo gruppo<br />

all’interno della nuova formazione a cominciare dalla scelta del nome: Partito<br />

Popolare. Il gruppo parlamentare lo nomina suo presidente affiancato dal<br />

segretario S. Cavazzoni. Nel febbraio 1922, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> interviene nel<br />

dibattito sulla conferma della fiducia al governo Bonomi, presentando in<br />

questa occasione quelle che secondo le sue opinioni dovevano essere le<br />

caratteristiche del popolarismo – il cui programma stava per essere<br />

proclamato al congresso di Venezia dell’ottobre 1921 – e che comprendevano<br />

riforma agraria, libertà d’insegnamento, riforma della burocrazia e<br />

autonomismo, libertà sindacali ed una cauta apertura verso i socialisti.<br />

Accanto a questi problemi, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> aggiunge, dopo la caduta del secondo<br />

ministero Facta, quello dellla “costituzionalizzazione del fascismo” e con<br />

questo la giustificazione dell’appoggio dato dal Partito Popolare al primo<br />

governo Mussolini. Si farà in seguito difensore della proporzionale in un<br />

tentativo estremo di venire a patti con i fautori della nuova legge maggioritaria<br />

“Acerbo”. E’ in questo periodo che emerge una costante dell’azione politica di<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>: il possibilismo. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> privilegia il dialogo, l’abbandono dei<br />

principi di fronte al succedersi degli eventi della storia pur di salvare<br />

l’essenziale: lo Stato, la Legge. Tutto questo lo oppone a Sturzo, il cui<br />

carattere battagliero é portato allo scontro aperto, alla lotta ideologica,<br />

all’esaltazione delle ragioni fondanti del partito.<br />

L’opposizione di Don Sturzo ad ogni tipo di collaborazione con il fascismo,<br />

collaborazione al contrario ricercata e sollecitata in un primo tempo dalle<br />

gerarchie della Santa Sede, fa precipitare la crisi del partito. Sturzo, vittima<br />

delle minacce fasciste e delle pressioni vaticane é costretto a dimettersi dalla<br />

carica di segretario del partito nel maggio 1923. Un anno dopo, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

rieletto al Parlamento nella tornata elettorale del gennaio 1925 viene eletto<br />

segretario del PPI dal Consiglio nazionale. Al momento del delitto Matteotti <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> si trova all’opposizione; sceglie di aderire alla secessione aventiniana<br />

senza tuttavia condividere iniziative come quella di Donati che cercano la<br />

prova di forza con il regime. Con il congresso di Roma ha fine l’esperienza del<br />

Partito Popolare. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si dimette dalla carica di segretario nel dicembre<br />

1925 mentre nel febbraio 1926 abbandona la direzione del giornale “Nuovo<br />

Trentino”.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 19


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

La serie si compone principalmente di corrispondenza (in particolare con Don<br />

L. Sturzo), circolari relative all’epoca del Partito Popolare trentino, rapporti,<br />

note, e resoconti dei congressi del Partito Popolare italiano (congressi di<br />

Venezia, Torino e Roma), corrispondenza, comunicati e deliberazioni<br />

dell’ufficio del gruppo parlamentare e della direzione del partito concernenti I<br />

rapporti col fascismo, la posizione del partito di fronte alle crisi di governo, le<br />

dimissioni di Sturzo. Completano la serie copie di atti parlamentari e ritagli<br />

stampa sull’attività del Partito Popolare.<br />

Partito popolare in Trentino<br />

1.a.1 Corrispondenza tra DG e Sturzo con aut.; Appunti per il discorso<br />

d’inaugurazione del congresso di Bologna (14/6/1919); Lettera del’On. Conci<br />

a Sturzo<br />

1.a.2. Opuscolo sul’Assemblea costitutiva della sezione trentina del PPI,<br />

12/10/1919 ; Resoconto della seduta della direzione del partito, 11/4/1921;<br />

Relazione della seduta della commissione elettorale del 12/4/1921;<br />

1. a.3. Corrispondenza di E. Lanzerotti<br />

1921-1923<br />

1.a.4. Corrispondenza di R. Grandi e ritagli stampa, 1921-1923; Verbali di<br />

adunanza della direzione generale del PPI; Lettera aut. di DG al vescovo di<br />

Trento Mons. Endrici, 12/4/1921<br />

1.b. Partito popolare triestino, 1920-1921.<br />

Corrispondenza varia e circolari (<strong>De</strong> Micheli e Gianturco)<br />

1.c. Partito popolare italiano dal congresso di Venezia al congresso di<br />

Torino,11/1921-2/1923<br />

1.c.1. Appunti aut. di DG su libertà e tirannia, rapporti con il fascismo,<br />

deliberazioni del congresso di Torino, rimpasto del governo Facta<br />

1.c.2. Comunicati del gruppo parlamentare del PPI, relazioni del gruppo<br />

parlamentare al congresso di Torino<br />

1.c.3. Comunicato della direzione del partito sulle dimissioni di Don Sturzo da<br />

segretario politico; Corrispondenza ricevuta da Don Sturzo; Stampa di e su<br />

Don Strurzo<br />

1.c.4. Lettere di F. Meda sulla sua rinuncia a incarichi di governo e sulla legge<br />

elettorale Acerbo<br />

1.c.5. Patti colonici; Opuscoli riportanti i patti per la Provincia di Cremona,<br />

ritagli stampa<br />

1.d. Partito popolare italiano nel 1924<br />

1.d.1. Copia aut. di Don Sturzo di una sua lettera a Mons. Pizzardo e relativa<br />

risposta circa la sua partenza per l’estero,9-10/1924; Bozza aut. di Don Sturzo<br />

e dattiloscritto per un articolo sulla circolare della segreteria di Stato vaticana<br />

relativa alla partecipazione dei sacerdoti alla politica<br />

1.d.2. Lettere di congratulazioni ricevute da DG in occasione della nomina a<br />

segretario del PPI e risposte<br />

1.d.3. Raccolta a stampa del “Popolo nuovo”,organo ufficiale del PPI<br />

1.e. Discorso di Don Sturzo: ”Crisi economica e crisi politica”, Milano,<br />

1/10/1920<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 20


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

2.a.. Partito popolare italiano nel 1925<br />

2.a.1. Congresso di Roma, 28-30/6/1925, opuscolo e bozze dattiloscritte,<br />

relazioni, discussioni, ordini del giorno<br />

2.a.2. Circolari e bollettini del PPI su argomenti vari<br />

2.a.3. Riunione del consiglio nazionale del PPI, lavori del consiglio,<br />

corrispondenza ricevuta da DG (lettere di solidarietà al segretario politico),<br />

ritagli stampa<br />

2.b. Per la storia del partito popolare italiano<br />

Stampa raccolta da DG; Corripondenza e ritagli stampa; biglietto di DG a<br />

Spataro sull’ordine del giorno dei popolari bresciani;due esemplari della rivista<br />

“Civitas” del 1922 e 1924<br />

1922-1925<br />

1. Attività del gruppo popolare alla Camera dei <strong>De</strong>putati relativi alla 26a e<br />

27a legislatura<br />

Lettere di DG in qualità di presidente del gruppo PPI; Copie degli atti<br />

parlamentari con interventi di DG,1921-1924; Copie di atti parlamentari con<br />

interventi dell’On. P. Romani, 1921-1924<br />

PROV. <strong>Archivio</strong> storico della Camera dei <strong>De</strong>putati - Roma<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 21


SERIE FASCISMO<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

L’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti avvenuto nel giugno<br />

1924, permette di puntare il dito sulla realtà del regime che Mussolini ha<br />

instaurato nel paese diciotto mesi prima. Ogni possibilità di normalizzare il<br />

fascismo é scomparsa. E’ dunque un fatto naturale che anche <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

partecipi al boicottaggio – conosciuto con il nome di Aventino - delle sedute di<br />

Montecitorio deciso dai parlamentari antifascisti, gli stessi che cominciano allo<br />

stesso tempo una risoluta campagna contro le violenze di ogni tipo che in<br />

questi mesi vengono scatenate dagli squadristi in tutto il paese. Dopo il fallito<br />

attentato di Zaniboni a Mussolini, il tentativo abortito dei popolari di tornare<br />

alla Camera dei <strong>De</strong>putati nel 1926 ed il voto delle leggi repressive, cosidette<br />

“fascistissime”, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> riceve minacce dirette alla sua persona. Dopo che<br />

da parte del regime si era tentato di screditarlo, nella primavera del 1925, con<br />

una violenta campagna di stampa in cui lo si imputava di aver millantato i suoi<br />

sentimenti di italianità sotto la dominazione austriaca, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> subisce una<br />

aggressione in Valsugana prima di essere arrestato sul treno che lo sta<br />

portando a Firenze e condannato, nell’aprile del 1927, a quattro anni di<br />

reclusione per tentato espatrio clandestino.<br />

La serie é costituita da documenti giudiziari concernenti il delitto Matteotti,<br />

corrispondenza, dichiarazioni e resoconti di incontri con personalità<br />

dell’opposizione (Turati, Amendola, Martini) durante il periodo dell’Aventino,<br />

note autografe di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sul fascismo e la repressione contro le<br />

organizzazioni cattoliche, memoriali e lettere di solidarietà in difesa<br />

dell’italianità di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> in riferimento alla campagna di denigrazione di cui<br />

era oggetto, documenti politici e giudiziari relativi alle violenze contro la<br />

persona di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e alla sua detenzione.<br />

1. Giornali fascisti<br />

1.1 Giornali fascisti del 1919 : “Italia Alpina” (Giornale trentino, contiene il<br />

programma del PNF sezione tridentina “Contro le autonomie”<br />

1.2 Giornali fascisti : “L’Idea Nazionale”, “Il Popolo d’Italia”, “Il Messaggero”<br />

(aprile 1922-luglio 1923)<br />

2. Giornali di opposizione<br />

2.1 Anni 1922-1923 : “La Giustizia” (organo del partito socialista unitario<br />

italiano), giornali cattolici (“L’Avvenire d’Italia”, “Il Domani d’Italia”, “Il<br />

Popolo”)<br />

2.2 Anno 1925 : “L’Ora”, “Il Popolo Veneto”, Corriere d’Italia”, “Il Popolo”,<br />

“L’Unità Cattolica”, “Il Mondo” in particolare sull’azione dei cattolici<br />

2.3 Stampa sulla questione dei fuoriusciti (1926)<br />

3. Elezioni del 1924<br />

3.1 Campagna elettorale del 1924 : dattiloscritti e comunicati stampa<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 22


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

3.2 Campagna elettorale e risultati del 1924 : stampa (“Il Popolo d’Italia”,<br />

“L’Avvenire d’Italia”, “Il Secolo”, “Il Corriere della Sera”, “L’Unità Cattolica”<br />

e stampa locale)<br />

4. Opuscoli<br />

4.1 Opuscoli relativi a congressi dei partiti d’opposizione (1925): (Relazioni e<br />

discorsi di congressi dell’Unione Nazionale, Congresso nazionale della<br />

democrazia sociale)<br />

4.2 Opuscoli relativi a personalità antifasciste : Matteotti, Sturzo, M. Abbiate<br />

4.3 Opuscoli fascisti, nazisti e comunisti sulla pace anglo-italiana, la<br />

rivoluzione d’ottobre, SistoV e B. Mussolini, arditismo e fascismo a<br />

Fiume, Hitler e nazismo)<br />

1920-1938<br />

5. Aventino<br />

5.1 appunti aut. di DG nel periodo aventiniano e sulla discesa dall’Aventino<br />

(25 giugno 1924 - autunno 1925)<br />

5.2 Lettere di Turati, Amendola, Martini ed altri, 6-12/1925; lettere a firma<br />

Gronchi e DG del 24 novembre per una riunione del comitato delle<br />

opposizioni di Milano<br />

5.3 Manifesto dell’opposizione, 8 gennaio 1925, messaggio dell’opposizione<br />

al Re, 7/6/1925, verbale di una riunione del gruppo parlamentare del PPI,<br />

9/6/25; udienza concessa dal Re a DG (stampa) 10/6/1925, abbozzi di<br />

dichiarazione per la discesa dall’Aventino di Amendola, autunno 1925 e<br />

di Di Cesarò , giugno 1925; circolari del PPI circa la discesa<br />

dall’Aventino, 16/11/1925<br />

5.4 Stampa del periodo aventiniano (“La Giustizia”, “Il Corriere della Sera”, “Il<br />

Popolo d’Italia” (dattiloscritto dell’articolo “Vigilia parlamentare,<br />

15/11/1925), “Il Popolo di Roma” (dattiloscritto dell’articolo “Gli uomini<br />

Sturzo e DG del 10/11/1925), “L’Impero” (dattiloscritto dell’articolo “Colpi<br />

di punta = epurazione del 14/11/1925), “Il Popolo d’Italia (dattiloscritto<br />

dell’articolo “Il viscido atteggiamento degli sturziani del 12/11/1925), “Il<br />

Corriere d’Italia” (dattiloscritto dell’articolo “Partiti in crisi”, 11/11/1925),<br />

“L’eco di Bergamo”, (dattiloscritto dell’articolo “I popolari lasciano<br />

l’Aventino), 10/11/1925<br />

6. Il delitto Matteotti<br />

6.1 <strong>De</strong>duzioni della parte civile Matteotti nel processo contro A. Dumini<br />

(dattiloscritto); memoriale difensivo di C. Rossi<br />

6.2 Requisitoria del procuratore contro <strong>De</strong> Bono; opuscolo e stampa delle<br />

opposizioni dopo l’istruttoria <strong>De</strong> Bono, luglio 1925; sentenza dell’Alta<br />

Corte per la denuncia contro <strong>De</strong> Bono<br />

7. Varie<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 23


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

7.1 Appunti autografi di DG sul fascismo, 1922-1925; lettera di DG a<br />

Mussolini sulle violenze fasciste contro le organizzazioni bianche<br />

(cattoliche), 22/12/1922; due lettere di DG a Mussolini (direttore del<br />

“Popolo d’Italia” in difesa della sua italianità); dichiarazioni di DG alla<br />

Camera dei <strong>De</strong>putati sulla legge elettorale (legge Acerbo, 18/5/1923)<br />

7.2 Appunti autografi di DG sulla legislazione austriaca e fascista; istituzione<br />

della Camera dei Fasci e Corporazioni (autografi e dattiloscritti); disegno<br />

di legge sui rapporti collettivi di lavoro (estratto dagli atti parlamentari),<br />

18/11/1925; circolare della CGIL sulla precedente legge; circolare del<br />

segretario federale Dolfin sulle violenze agli antifascisti; canzoniere<br />

fascista (A noi); ritagli stampa sull’atteggiamento dei vescovi italiani di<br />

fronte al fascismo, 1935-1936<br />

8. Campagna denigratoria sui presunti sentimenti antitaliani di DG nella<br />

prima guerra mondiale 1924-1925<br />

8.1 Appunti autografi di DG sull’incontro con l’ambasciatore austriaco<br />

Macchio a Roma, 10/1914, lettera di Macchio sull’incontro e stampa<br />

8.2 Proclami austriaci durante la guerra, 1915-1918 trascritti da DG come<br />

prova dei sentimenti di italianità dei trentini; appunti autografi di DG in<br />

sua difesa : (Il <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> durante il periodo della neutralità con<br />

argomentazioni di DG; Articolo dell’”Idea Nazionale” (1918) sui deputati<br />

trentini al Parlamento austriaco; appunto sul comportamento di Mussolini<br />

a Trento nel 1909; Opuscoli sulla guerra 1915-1918 utilizzati per la difesa<br />

di DG<br />

8.3 Lettere con elementi di difesa di: Augusto <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> (circa la medaglia<br />

d’oro), Mons. G. Gentili, G. M. Longinotti, Console austriaco Wildauer,<br />

Prof. L. Granello, V. Marussi, Ramponi, E. Tavarini (?), etc…)<br />

8.4 “La verità storica per la campagna di denigrazione”, opuscolo di I.<br />

Giordani, aprile 1925, copia fotografica di documenti utilizzati<br />

nell’opuscolo<br />

8.5 Scambi di lettere di solidarietà da o a DG; lettere autografe di DG al Prof.<br />

Ciccolini, lettere di solidarietà a DG di: Mons. C. Endrici, Vesc. Di Trento,<br />

D. Secco Suardo, F. Pasini, L. Albertini, V. Riccabona, G. Ciccolini e di<br />

sezioni del PPI, con risposte di DG<br />

8.6 Documentazione su G. Sottochiesa, autore della campagna di<br />

denigrazione<br />

9. Stampa sulla campagna di denigrazione : estratti dattiloscritti o a<br />

stampa di “La Frontiera”, giornale dei mutilati, il Nuovo Trentino, Il<br />

Popolo, Il Popolo d’Italia, Il Corriere Padano, Il Brennero e della<br />

stampa austriaca, 1924-1925<br />

10. 1 Violenze fasciste di Vicenza contro DG 2-7/11/1926Cronistoria del<br />

prelevamento di DG e del fratello Augusto a Borgo Valsugana da parte di<br />

squadristi (fotocopia);<br />

10.2 Resoconto del processo sommario di Vicenza, dattiloscritto da un<br />

autografo di DG lettera di DG ai familiari sui fatti (Milano, 7/11/1926),<br />

dattiloscritto da un autografo di DG; telegramma di A. Starace contenente<br />

minacce<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 24


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

10.3 Ritagli stampa sulle dichiarazioni di DG a Vicenza dopo l’aggressione<br />

subita a Borgo Valsugana, estratti da “La Tribuna”, “Il Popolo d’Italia”, “Il<br />

Regime Fascista”, “La Voce di Bergamo”, 8-11/11/1926; Lettera di DG ai<br />

giornali che smentisce la dichiarazione attribuitagli, 11/11/1926 con nota<br />

allegata dattiloscritta; resoconto stenografico delle dichiarazioni dell’On.<br />

Madia sui fatti di Vicenza, 2/7/1954<br />

11. Processo a DG 1927-1928<br />

11.1 Verbale dell’interrogatorio di DG alla questura di Firenze (11/3/27);<br />

Elenco degli indirizzi trovati sul taccuino di DG; Elenco degli oggetti<br />

sequestrati a DG e Sig.ra il 12/3/1927; Elenco di documenti del fascicolo<br />

intestato a DG depositato presso la XIIIa sezione del tribunale penale di<br />

Roma;<br />

11.2 Testo dell’imputazione contro DG,27/4/1927;<br />

11.3 Motivi aggiunti di appello a stampa<br />

11.4 Bozza del ricorso in Cassazione e motivi aggiunti a stampa<br />

11.5 Citazione in giudizio davanti al tribunale; Giudizio per il tribunale<br />

d’appello; Sentenza del tribunale, 28/5/1927; Sentenza della Corte<br />

d’appello, 22/7/1927; Avviso di rinvio del ricorso in Cassazione; Avviso di<br />

pagamento delle spese processuali; Richiesta di trasferimento dalle<br />

carceri ad una clinica; Ordinanza di trasferimento in clinica, 30/6/1927;<br />

Consegna ai carabinieri di servizio di piantonamento ai detenuti in clinica;<br />

Domanda di grazia (minuta); Lettera di Francesca de <strong>Gasperi</strong> per<br />

richiesta d’intervento di Monsignor Endrici (minuta); Bozza di lettera non<br />

spedita di DG a Mussolini dopo la scarcerazione, 7/1928<br />

11.6 Lettere di Filippo Meda, avvocato difensore di DG, 4/5/1927-15/7/1927;<br />

Lettera di Tullio Odorizzi del 16/7/1927; Appunti aut. di DG sui giudici del<br />

processo<br />

11.7 Articoli e sentenze relativi a casi di espatrio clandestino; Stampa sul<br />

processo a DG<br />

12. Documenti provenienti dalla Direzione generale di pubblica sicurezza<br />

e dalla questura di Roma riguardante <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>;<br />

12.1 Fotocopia di lettere aut. di DG conservate nello schedario della direzione<br />

generale di pubblica sicurezza, 1928-1929, Bozze di due lettere alla<br />

direzione generale di pubblica sicurezza del 27/9/1928 e del 17/6/1928;<br />

Copia fotografica di una lettera del ministero dell’Interno al capo della<br />

polizia in occasione del fermo di DG il 22/3/1927<br />

12.2 Elenco di documenti riguardanti DG conservati presso la direzione<br />

generale di pubblica sicurezza, copia dattiloscritta di parte degli stessi<br />

documenti<br />

12.3 Elenco di documenti riguardanti il PPI nel 1926-1927, conservati presso<br />

la direzione generale di pubblica sicurezza<br />

12.4 Elenco dei documenti riguardanti DG conservati presso la questura di<br />

Roma (2 copie), copia di parte degli stessi documenti<br />

13.a Copie fotografica dei documenti riguardanti DG conservate presso la<br />

direzione generale di pubblica sicurezza<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 25


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

13.b Dichiarazione di Mussolini su DG al podestà di Milano nel 4/1945;<br />

Resoconto del colloquio <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>-Mussolini del 21/12/1922 riguardo all’<br />

amministrazione delle Nuove Province (Trento e Trieste)<br />

14.Carteggio Hitler-Mussolini (1939-1943)<br />

14.1 Resoconti sommari degli incontri tra i due uomini politici e copie<br />

dattiloscritte del <strong>carte</strong>ggio<br />

14.2 Rivelazioni di DG su una pace separata di Mussolini (11/1957)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 26


SERIE SCRITTI<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Dopo sei mesi di detenzione, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> ottiene la libertà condizionata nel<br />

luglio 1928. Sottoposto ad un regime di stretta sorveglianza, deve presto far<br />

fronte alle necessità familiari (ha sposato nel 1922 Francesca, la figlia di un<br />

amico, Pietro Romani, anch’egli parlamentare del PPI, che gli darà quattro<br />

figlie, Maria Romana, Lucia, Cecilia e Paola). <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si gudagna da<br />

vivere dapprima con delle traduzioni, collaborando in particolare a quella della<br />

“Storia dei Papi” del Von Pastor. Dopo la Conciliazione ottiene un posto di<br />

bibliotecario presso la biblioteca vaticana. In questi anni scrive diversi saggi di<br />

carattere storico-politico come “I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum<br />

Novarum”, il saggio sul “Zentrum” tedesco del 1928, o quello su La Tour du<br />

Pin. E’ ugualmente attivo sull’”Illustrazione vaticana” con articoli di politica<br />

estera che firma con lo pseudonimo di “Spectator”. Il conte <strong>De</strong>lla Torre,<br />

direttore dell’”Osservatore romano” lo chiama a ricoprire la carica di segretario<br />

del comitato organizzatore dell’esposizione internazionale della stampa<br />

cattolica tra il 1934 e il 1937. Nel 1942, <strong>De</strong>lla Torre gli affida il compito di<br />

redigere il promemoria sulla situazione italiana da presentare a Myron Taylor,<br />

rappresentante personale del presidente Roosvelt presso la S. Sede, nel<br />

momento in cui le sorti del conflitto cominciano a volgere a favore delle<br />

potenze alleate. Dalla seconda metà del 1940, ma più esattamente dal 1942,<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> comincia a fungere da catalizzatore di una serie di azioni e<br />

proposte che vedranno il loro compimento nella stesura delle “Idee<br />

ricostruttive” del 1943 e che saranno alla base della fondazione della<br />

<strong>De</strong>mocrazia cristiana.<br />

La serie contiene corrispondenza, note preparatorie e manoscritti relativi alla<br />

stesura o alla pubblicazione degli scritti sopra menzionati. E’ stata in seguito<br />

arricchita da Maria Romana <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> con i testi dei discorsi pronunciati dal<br />

padre in occasione dei primi congressi della <strong>De</strong>mocrazia cristiana, delle<br />

campagne elettorali e delle sedute della Camera dei <strong>De</strong>putati e del<br />

Parlamento europeo.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 27


SERIE ARTICOLI DATT. DI DG<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sviluppa assai precocemente uno spiccato interesse per l’attività<br />

giornalistica e pubblicistica che si concretizza in un intenso lavoro sulle pagine<br />

della stampa cattolica. Ancora studente partecipa al dibattito tra conservatori<br />

e modernisti (cattolici d’azione) sui giornali trentini “Voce cattolica” e “Il<br />

Trentino”. Più tardi saranno la difesa dell’autonomismo regionale e<br />

l’illustrazione delle tesi di cui é portatrice la <strong>De</strong>mocrazia cristiana trentina<br />

l’oggetto degli articoli sul “Nuovo Trentino” di cui assume la direzione<br />

nell’immediato dopoguerra.<br />

Sono presenti in questa serie oltre ad una ricca raccolta di estratti di articoli<br />

scritti da DG, degli estratti di lettere scambiate con esponenti delle gerarchie<br />

ecclesiastiche o con pensatori cattolici e della corrispondenza risalente agli<br />

anni della reclusione.<br />

Studi preparatori per pubblicazioni<br />

Manoscritti, 1928 (I) su Ozanam e varie, Bryce, note manzoniane, Donoso<br />

Cortés, Risorgimento e Pio IX, la politica dei Gesuiti, su Taparelli,<br />

Duchesne, Le Nôtre, Micheles, democrazia, Machiavelli e Guicciardini, Chiesa<br />

e Stato nell’epoca costantiniana, progresso cristiano, Cardinal Pucca, Varie<br />

Manoscritti, 1928 (II ) Russia, regime, Spiellmann, cattolici inglesi, Cesare<br />

Balbo.<br />

Appunti manoscritti vari durante il fascismo. Appunti manoscritti per<br />

l’opuscolo “Un maestro del corporativismo cristiano”<br />

Studi preparatori per pubblicazioni: stampa<br />

Miscellanea sociale (Marsili Libelli, “Solidarietà economica”, A. Grandi,<br />

“Corporazione“, G. Bruni, “Nozione dell’essere sociale” etc...)<br />

2. Per la storia del corporativismo. Publications et articles de journaux sur<br />

le corporatisme<br />

IT, ES, FR, DE<br />

1933-1941<br />

III. I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum Novarum<br />

Appunti manoscritti di DG per la pubblicazione del libro<br />

Testo dell’Enciclica Rerum Novarum di Leone XIII<br />

Recensioni del libro<br />

Trattative per la traduzione in francese (1931-1937)<br />

Traduzione in francese del libro di S. Jacini, manoscritto e copia<br />

Appunto (s.d.) su “Inchieste sociali”<br />

Le direttive politico-religiose del Centro germanico 1871-1928: manoscritto e<br />

traduzioni<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 28


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Trattative con editori per la pubblicazione del libro<br />

Traduzione di “Persecuzioni nel Messico”<br />

Traduzione de “Le origini del linguaggio” di Drexel<br />

Traduzione di “Il lavoro forzato” dattiloscritto con testo francese<br />

Traduzione de “Il segreto della potenza dei Gesuiti” di Fuellop Mueller<br />

Note autografe e appunti preparatori, recensioni del libro sui giornali tedeschi<br />

e traduzione manoscritta<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 29


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE INT. E DICH. DI DG ALLA STAMPA<br />

La serie in questione é composta per una parte di interviste concesse da <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong>, principalmente a organi di stampa americani, con riferimento alla<br />

situazione politica e internazionale dell’Italia alla fine degli anni quaranta e per<br />

l’altra di dichiarazioni rilasciate dallo stesso <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> in occasioni di eventi<br />

particolari o di campagne elettorali.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 30


SERIE CHIESA<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, benché durante gli anni di guerra non fosse in grado di sottrarsi<br />

completamente agli impegni relativi al suo lavoro in Vaticano (biblioteca,<br />

preparazione delle celebrazioni dell’enciclica “Rerum Novarum” e del<br />

quattrocentesimo anniversario del Concilio di Trento), si occupa già della<br />

ricostruzione di un partito dei cattolici italiani. Si trova da questo punto di vista<br />

al centro di diverse iniziative e proposte. All’inizio degli anni quaranta é a<br />

fianco del folto gruppo degli ex-popolari che agiscono a Roma, che<br />

comprende M. Scelba, P. Campilli, I. Giordani, M. Cingolani, G. Tupini e M.<br />

Spataro. Nel 1942 intensifica i rapporti col gruppo neoguelfo milanese di<br />

Malvestiti, Malavasi e Jacini sostenuto dall’industriale Enrico Falck.<br />

Nell’agosto del 1942 un incontro in Trentino costituisce il primo contatto tra le<br />

varie componenti del mondo politico cattolico organizzato. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> cerca<br />

nello stesso tempo di rinsaldare ancor di più i legami con le organizzazioni<br />

giovanili cattoliche, quando il congresso nazionale della gioventù aderente<br />

all’Azione Cattolica gli offre la possibilità di verificare i progressi registrati in<br />

questo settore. Nel perseguire ciascuna di queste iniziative <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> non<br />

dispone di alcuna investitura della S. Sede, le cui posizioni riguardo ai rapporti<br />

tra fede e politica mancano di chiarezza a causa principalmente delle<br />

divergenze espresse dalla Curia e dalla Segreteria di Stato (Mons. Tardini e<br />

più tardi Mons. Montini).<br />

I dossiers presenti in questa serie sono relativi ai rapporti tra la Chiesa e le<br />

dittature fascista e nazista, alle celebrazioni dell’enciclica “Rerum Novarum” e<br />

del Concilio di Trento e ai principi espressi al Congresso di Malines (1936)<br />

sull’azione cattolica e sociale organizzata.<br />

1 Chiesa e fascismo<br />

1.1 Appunti aut. e dattiloscritti di DG su Chiesa e Stato del 20 /12/1926,<br />

25/03/1928<br />

Scambio di lettere tra A. Mauri e Padre A. Gemelli sulla posizione<br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano<br />

Opuscoli su religione fascismo<br />

1.2 Ritagli stampa del 1925 sui temi dell’Azione Cattolica nel quadro del<br />

regime fascista e sulle violenze squadriste<br />

1.3 Ritagli stampa dal 1926 al 1942 su clero, Vaticano e fascismo<br />

1 Chiesa e fascismo<br />

Conciliazione<br />

Ritagli stampa sulla Conciliazione tra regime fascista e Santa Sede del<br />

maggio 1929, sui cattolici e le elezioni, sull’Azione Cattolica<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 31


02/1929-06/1929<br />

3 Chiesa<br />

Enciclica Rerum Novarum (commemorazione)<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

3.1 Stampa nel 35° anniversario (1926) estratto dall’”Idea popolare”<br />

3.2 Stampa nel 40 anniversario (1931) Lettera Enciclica di Pio XI sulla<br />

questione sociale e operaia (15/05/1931); Ritagli stampa dall’”Osservatore<br />

Romano” sulla commemorazione<br />

3.3 Stampa nel 50° anniversario (1941): Testo del radiomessaggio di Pio XII<br />

sull’evento; ritagli stampa dall’”Osservatore Romano”<br />

4 Chiesa e nazismo<br />

4.1 Ritagli stampa estratti da giornali cattolici tedeschi e francesi sulla<br />

situazione della Chiesa cattolica di fronte al nazismo<br />

1933<br />

FR;DE<br />

4.2 Encilica di Pio XI e lettera pastorale dei vescovi (tedeschi?) del 1937 in<br />

relazione alla situazione della Chiesa nel III Reich<br />

4.3 Lettera pastorale di vescovi tedeschi e francesi, belgi e olandesi con<br />

appunti aut. di DG sulla situazione della Chiesa nei paesi occupati dai nazisti<br />

(Adresse des cardinaux et archevêques de la zone occupée à propos des<br />

mésures contre les juifs en France, punti programmatici della chiesa<br />

nazionale germanica, lotta antireligiosa in Germania)<br />

1941-1942<br />

5 Chiesa: Congresso di Malines 1936<br />

Ritagli di stampa belgi sul sesto congresso cattolico di Malines sul ministero<br />

parrocchiale e l’azione cattolica organizzata<br />

6 Chiesa<br />

Ultimi giornali cattolici austriaci del 10-13 marzo 1938 (post-Anschluss)<br />

7 Morte di Pio XI e Conclave<br />

Ritagli stampa estratti dall’Osservatore Romano sulla morte e i funerali di Pio<br />

XI e sul conclave<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 32


8 Encicliche e Lettere pastorali<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

8.1 Enciclica di Pio XI, “Divini Redemptoris” del marzo 1937, lettere encicliche<br />

sul matrimonio cristiano del gennaio 1931, sulla cristiana educazione della<br />

gioventù, del gennaio del 1930, lettere encicliche di Pio XII all’episcopato<br />

cattolico sul corpo mistico di Gesù Cristo del luglio 1943 e risposta al Papa<br />

degli operai cristiani del 22 giugno 1943, Istruzioni del Sommo Pontefice Pio<br />

XII alle Acli del marzo 1945<br />

8.2 Lettere pastorali di diversi vescovi<br />

Ritagli di stampa<br />

1938<br />

9 Azione Cattolica<br />

Appunti aut. e dattiloscritti di DG ai presidenti diocesani; appunto per la<br />

gioventù cattolica (post 1948), appunto sull’attività sociale e l’azione cattolica;<br />

ritagli stampa e bollettini ufficiali dell’Azione Cattolica (Azione Cattolica e<br />

azione politica, ottobre-dicembre 1943); Tessera dell’Azione cattolica di DG<br />

10 Concilio di Trento : Commemorazioni per il centenario<br />

Appunti aut. di DG per il quarto centenario del Concilio di Trento; lettere di<br />

membri del Comitato; Relazione di don G. <strong>De</strong>lugan sul viaggio a Roma 10-17<br />

dicembre 1939 per incarico del Comitato trentino del centenario; ritagli stampa<br />

sulla commemorazione<br />

11 Varie<br />

Ritagli stampa estratti dall’ “Osservatore Romano” su Chiesa e totalitarismo,<br />

cattolici al potere 1932-1933, razzismo, 80 anniversario di Pio XI; ritagli<br />

stampa dall’”Avanti” 1903-1908 su polemiche con i cristiani; lettera di P.<br />

Salviucci al Nunzio monsignor Borgoncini Duca relativa alla Pontificia<br />

Academia Scientiarum ed i profitti di regime del 29/07/45; trattato tra la S.<br />

Sede e la Prussia (Nunzio Pacelli) con note aut. di DG; Chiesa e comunismo:<br />

estratti da “Civiltà Cattolica” sulla lotta religiosa in Albania e Jugoslavia, 1947-<br />

1948<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 33


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

Nel corso del 1942 si viene a formare l’intesa multipartitica tra le varie<br />

tendenze che si oppongono al fascismo ed immediatamente si pone la<br />

questione della partecipazione comunista. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> mantiene inizialmente<br />

delle riserve su questo punto, prima di sciogliere la riserva nel gennaio 1943.<br />

Allo stesso modo, nella rete sempre più fitta di contatti (presso Bonomi o<br />

Spataro) che precedono il 25 luglio e la caduta del regime fascista, rimane su<br />

posizioni molto prudenti verso obiettivi e linee politiche che potrebbero trovare<br />

l’opposizione di Casa Savoia. Tuttavia si oppone con decisione alla<br />

partecipazione della DC al governo Badoglio.<br />

Questa serie si compone fondamentalmente di note e corrispondenza di <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> relative alla situazione militare e politica italiana nel secondo conflitto<br />

mondiale e all’armistizio dell’otto settembre. Sono presenti anche ritagli di<br />

stampa riferentisi al periodo dei quarantacinque giorni (25 luglio – 8 settembre<br />

1943).<br />

1. Seconda Guerra mondiale 1942<br />

Appunti aut. di DG su : Discorso di Goebbels a Berlino il 23/11/1943; Discorso<br />

di Mussolini ai gerarchi di Genova del 30/9/1939 con testi dei discorsi; Ritagli<br />

stampa sugli eventi bellici<br />

2. Seconda Guerra mondiale, 1943<br />

2.1. Copia manoscritta del testo del manifesto lanciato dagli aerei alleati e<br />

letto alla radio il 16-17 giugno; Appunto di DG su un colloquio con Guariglia<br />

dell’agosto 1943; Corrispondenza del periodo dei quarantacinque giorni;<br />

Testo dell’intervista al Maresciallo Badoglio da C. Sprigge; Nota sulla finanza<br />

italiana al 25 luglio 1943; Testo della relazione di una conversazione di un<br />

medico con Mussolini la sera del 25 luglio 1943<br />

2.2. Stampa prima del 25 luglio, stampa dei quarantacinque giorni e stampa<br />

dopo l’8 settembre (data dell’armistizio)<br />

3. Seconda Guerra mondiale, 1944<br />

3.1. Appunto in fotocopia di DG sulla guerra, 6/4/1944; Discorso di Churchill<br />

alla Camera dei Comuni, 23/2/1944; Bollettino di radio Bari del 19/2/1944<br />

sulla situazione politica in Italia; Giudizi sulla politica italiana tratti dai giornali<br />

alleati; Appunto aut. di DG nel anniversario della cobelligerenza, 13/10/1944;<br />

Messaggio del Principe Umberto II alle Forze Armate, 9/6/1944<br />

3.2. Ritagli stampa sulla situazione bellica nel 1944<br />

3.3. Documenti di riconoscimento rilasciati dagli Alleati a DG<br />

Lasciapassare, permessi,etc...<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 34


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

3.4. Rapporto della polizia romana sull’ordine pubblico; Rapporto sulla<br />

situazione nel immediato dopoguerra in Italia; Dichiarazione di Lazzani<br />

sui prigionieri alleati da lui salvati;<br />

3.5. Note sulle giornate del’8-10 settembre 1943 (scontri di Porta San<br />

Paolo)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 35


SERIE GUERRA DI LIBERAZIONE<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Al momento in cui, l’otto settembre 1943, con la dichiarazione di guerra alla<br />

Germania e la cobelligeranza, le truppe tedesche occupano il territorio dell’exalleato,<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> é costretto a cercare rifugio nel seminario del Laterano<br />

dove si trova in compagnia di quasi tutti i rappresentanti del Comitato di<br />

Liberazione nazionale (Bonomi, Saragat, Nenni) poi al palazzo Propaganda<br />

Fide. Scrive articoli per “Il Popolo” clandestino con lo pseudonimo di <strong>De</strong>mofilo.<br />

Quando il CLN chiede, il 16 novembre, le dimissioni di Badoglio e la<br />

costituzione di un governo antifascista “che assumerebbe tutti i poteri<br />

costituzionali dello Stato”, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> non partecipa alla riunione e si oppone<br />

con forza alle sue conclusioni e a quei compagni di partito che – come<br />

Gronchi – vi avevano aderito. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> crede che gli anglo-americani<br />

possano riconoscere all’URSS un’influenza più grande ed é convinto che il<br />

passaggio ad un governo di coalizione antifascista non debba avvenire se<br />

non nel solco della continuità istituzionale. Le divisioni tra socialisti, azionisti e<br />

liberali portano alle dimissioni di Bonomi dalla presidenza del CLN e, dopo<br />

l’articolo apparso sulle “Izvestija” il 30 marzo 1944 che affermava il sostegno<br />

di Stalin al governo del re, alla svolta di Salerno che permette, il 22 aprile, la<br />

formazione del secondo governo Badoglio.<br />

I dossiers presenti in questa serie si riferiscono alla partecipazione alla<br />

Resistenza dei democristiani (Corpo volontari della libertà, CVL) e<br />

comprendono numerosi resoconti e rapporti di riunioni del Comitato di<br />

Liberazione nazionale.<br />

1.1. Corpo volontari della Libertà (CVL)<br />

Problemi del disarmo: situazione a Bologna<br />

1.2. Corpo volontari della Libertà<br />

Cronistoria dell’occupazione di radio Busto Arsizio<br />

1.3. Corpo volontari della Libertà<br />

Relazione sul battaglione Gherlenda<br />

1.4. Corpo volontari della Libertà<br />

Partecipazione alla guerra partigiana dei democratici cristiani<br />

1.5. Corpo volontari della Libertà<br />

Relazione sull’unificazione del comando del CVL<br />

2.1. Comitato di Liberazione nazionale (CLN)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 36


2.1.1. Proclami di mobilitazione<br />

2.1.2. Lettere di A. Marazza e Augusto <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

2.1.3 Relazione su varie riunioni del CLN con aut. di DG (10/1943-4/1944 );<br />

Relazione della commissione di studi di diritto costituzionale sulla possibilità<br />

della creazione di un governo straordinario nazionale (dicembre 1943)<br />

2.1.4 Rapporto del generale Messe sul contributo dell’Esercito italiano alla<br />

cobelligerenza<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 37


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE REFERENDUM ISTITUZIONALE<br />

Le truppe alleate entrano a Roma l’otto giugno 1944. La vita politica può<br />

riprendere così lentamente il suo corso. Bonomi, presidente del CLN, viene<br />

nominato presidente del Consiglio di un governo sostenuto dall’esarchia, vale<br />

a dire dai sei partiti che compogono il CLN: demolaburisti, liberali,<br />

democristiani, azionisti, socialisti e comunisti. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> diventa ministro<br />

senza portafoglio a fianco delle personalità più prestigiose dell’epoca: il<br />

comunista Palmiro Togliatti, il liberale Benedetto Croce, il socialista Giuseppe<br />

Saragat. A fine novembre, il governo Bonomi entra in crisi sul problema<br />

dell’epurazione dei funzionari compromessi con il regime. Nella nuova<br />

compagine ministeriale, priva di socialisti e azionisti, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> ottiene il<br />

ministero degli esteri, posto chiave del governo perché consente contatti più<br />

diretti con gli alleati che tengono nelle loro mani i destini dell’Italia sconvolta<br />

dalla drammatica situazione del dopoguerra che ormai si sta profilando<br />

all’orizzonte. Il 25 aprile 1945, a guerra ormai finita e con il nord del paese<br />

completamente liberato diventa necessario rinnovare il governo. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> é<br />

candidato alla presidenza contro Nenni. Prevale invece una soluzione di<br />

compromesso con la costituzione di un governo presieduto dall’azionista<br />

Ferruccio Parri in cui <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> conserva gli esteri. Nel novembre 1945,<br />

liberali e democristiani protestano contro la democrazia giacobina del CLN<br />

strumentalizzato dalle sinistre. Parri é costretto alle dimissioni. Dopo<br />

estenuanti trattative, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> diventa presidente del Consiglio. Per la<br />

prima volta nella storia d’Italia un cattolico ricopre la carica politica più<br />

importante del paese. Gli inizi del governo, nel 1946, sono dedicati alla<br />

delicata risoluzione del problema istituzionale. Il 9 maggio Vittorio Emanuele<br />

III abdica a favore del figlio Umberto II, non compromesso col fascismo, nella<br />

speranza di salvare la monarchia. Il problema più delicato per <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> é<br />

che, contrariamente alla altre formazioni politiche, la <strong>De</strong>mocrazia cristiana é<br />

spaccata al suo interno fra i sostenitori della repubblica e quelli della<br />

monarchia e rischia di perdere una parte del suo elettorato qualunque sia la<br />

scelta in materia. E’ questa la ragione per la quale de <strong>Gasperi</strong> sceglie, dopo<br />

aver saggiato altre soluzioni, il referendum popolare da tenersi<br />

congiuntamente alle elezioni per l’Assemblea costituente. La DC può così<br />

lasciare ai propri elettori libertà di scelta, tenendo comunque conto che un<br />

referendum tra i propri iscritti aveva dato esito favorevole alla repubblica. Il<br />

referendum vedrà prevalere il partito della repubblica seppure a fatica. Le<br />

contestazioni su presunte irregolarità che sarebbero avvenute al momento<br />

dello spoglio dei voti ad opera del ministro Romita e la posizione ambigua<br />

della Corte di Cassazione, che anziché proclamare la vittoria dei voti per la<br />

repubblica, si limita a prendere atto dei risultati usciti dalle urne costringe <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> a fare la parte del mediatore tra il governo e il Quirinale (Umberto II<br />

aveva per questo motivo rinviato la data della sua partenza dall’Italia) per<br />

tentare di trovare una soluzione non traumatica al problema ed evitare che lo<br />

scontro tra sostenitori della republlica e della monarchia non degenerasse fino<br />

al punto di far risorgere lo spettro della guerra civile. Avendo esaurito ogni<br />

possibilità di compromesso, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> il 12 giugno scioglie il nodo facendosi<br />

attribuire dal governo le funzioni di capo provvisorio dello Stato. Il giorno<br />

seguente, Umberto II sceglie l’esilio.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 38


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Questa serie comprende documenti relativi all’abdicazione di Vittorio<br />

Emanuele III, alla posizione degli anglo-americani su questo problema,<br />

manoscritti di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sul problema istituzionale e resoconti dei suoi<br />

incontri con Umberto II. L’insieme é completato da ritagli di stampa sul<br />

referendum istituzionale.<br />

1.a. Proclama di Vittorio Emanuele III annunciante la decisione di<br />

abdicare,12/4/1943,Testo dell’abdicazione, 9/5/1946 (copia ); Lettera di<br />

Vittorio Emanuele dichiarante la volontà di donare allo Stato italiano la propria<br />

collezione di monete; Appunto di DG in occasione del decesso dell’exsovrano<br />

1.b. Lettera del Ammiraglio Stone sulla posizione alleata di fronte<br />

all’abdicazione di Vittorio Emanuele III; appunto di DG sull’opinione di P.<br />

Togliatti sull’abdicazione di Vittorio Emanuele III e la luogotenenza di Umberto<br />

II; Bozze per un articolo di legge inteso a cambiare i decreti luogotenenziali in<br />

decreti reali<br />

1.c. Discorso aut. di DG sul referendum pubblicato dal “Popolo” il 15/6/1946<br />

2. Appunti aut. di DG<br />

3. Lettera di Umberto II; Appunti di DG sui colloqui avuti con Re Umberto II<br />

05-06/1946<br />

4. Bozze aut. di DG su comunicati stampa riguardanti il referendum<br />

istituzionale<br />

5. Petizioni e ordini del giorno della DC sul referendum istituzionale<br />

6. Rassegna stampa sul referendum istituzionale<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 39


SERIE DEMOCRAZIA CRISTIANA<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

La <strong>De</strong>mocrazia cristiana nasce come partito clandestino tra l’estate e<br />

l’autunno del 1942. E’ il risultato di più iniziative convergenti. A Roma, attorno<br />

a <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si sono tenute a partire dall’anno precedente una serie di<br />

riunioni di esponenti ex-popolari tra i quali Cingolani, Gonella, Grandi,<br />

Gronchi, Scelba, Spataro per discutere di politica interna ed estera e per<br />

elaborare proposte sulla futura azione politica dei cattolici. Simili riunioni si<br />

sono tenute a Milano intorno alla figura di Piero Malvestiti e dei suoi amici<br />

neoguelfi, costituitisi clandestinamente nel 1938. Un primo incontro tra i due<br />

gruppi si svolge a Borgo Valsugana nell’estate del 1942. Una seconda<br />

riunione si tiene a Milano, in autunno, presieduta da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>. Nel corso di<br />

queste riunioni viene deciso di chiamare la nuova formazione “<strong>De</strong>mocrazia<br />

cristiana” e vengono approvate le linee programmatiche e d’azione del nuovo<br />

partito. Fin dall’inizio <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> cerca il sostegno e la collaborazione tra i<br />

militanti della nuova generazione cattolica che si é formata sotto il fascismo<br />

nelle file dell’Azione cattolica e dell’Università cattolica di Milano. Ha frequenti<br />

contatti con i dirigenti degli universitari cattolici, la FUCI, (Giulio Andreotti) e<br />

con il gruppo di Giorgio La Pira a Firenze che all’epoca sono alla ricerca,<br />

sopratutto in campo economico, di soluzioni nuove e più vicine alla dottrina<br />

sociale della Chiesa. Gli orientamenti di questi gruppi spesso sono divergenti.<br />

Tra gli ex-popolari prevale la tendenza a riprendere l’esperienza sturziana che<br />

il fascismo aveva interrotto, con il suo carattere, la sua linea politica ed il suo<br />

nome. Gronchi porta in eredità dalla sua esperienza di sindacalista la volontà<br />

di mantenere stretti rapporti con i lavoratori. I neoguelfi al contrario sono<br />

portatori di un’esperienza diversa. Alcuni di loro non sono mai stati iscritti al<br />

partito popolare. La loro formazione si é svolta principalmente nell’Azione<br />

cattolica, il loro antifascismo ha assunto forme più viscerali e combattive<br />

arrivando a considerare l’ipotesi dell’azione clandestina e dell’iniziativa<br />

insurrezionale. Sono inclini a definire l’impegno dei cattolici sul terreno politico<br />

in termini etici e religiosi più che storici e politici. Allo stesso tempo le proposte<br />

del gruppo neoguelfo, dagli accenti più marcatamente populisti, possono<br />

sembrare meno qualificate e politicamente mature. Ciò che nacque nel 1942<br />

può essere considerato come un partito competamente nuovo, diverso dal<br />

Partito popolare, benché il primo rappresenti indubitabilmente un elemento di<br />

continuità con quest’ultimo. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, ultimo segretario del Partito popolare<br />

assume nel nuovo partito una posizione di leader incontestato, ma accettando<br />

la nuova denominazione sottolinea la sua presa di distanza dall’esperienza<br />

popolare e la volontà di integrare i giovani cattolici nella nuova formazione.<br />

Da questi incontri e dai dibattiti che sono stati ricordati nascono i documenti<br />

programmatici della <strong>De</strong>mocrazia cristiana: le “Idee ricostruttive della<br />

<strong>De</strong>mocrazia cristiana”, opera dello stesso <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> (luglio 1943), il<br />

“Programma di Milano”, maggiormente ispirato agli ideali neoguelfi, la “Parola<br />

dei democratici cristiani”, scritto ancora da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> (pubblicato con lo<br />

pseudonimo di <strong>De</strong>mofilo nel Popolo del 12 novembre 1943). Tra le idee-forza<br />

che vi sono citate si possono ricordare: il pluralismo ed il decentramento<br />

amministrativo, la rappresentanza degli interessi delle categorie sociali e delle<br />

professioni e l’interclassismo che rappresenterà una costante dei programmi<br />

democristiani dalla fine del diciannovesimo secolo. Un particolare rilievo é<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 40


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

dato ai problemi sociali e del lavoro e alla socializzazione di taluni servizi<br />

pubblici e di imprese del settore metallurgico e siderurgico, minerario, dei<br />

trasporti e chimico, fino a prevedere la partecipazione dei lavoratori.<br />

Traspaiono dai testi degasperiani anche il richiamo al magistero della Chiesa<br />

ed il ritorno ai principi tradizionali del cattolicesimo sociale.<br />

Un altro aspetto che si può notare nel comportamento di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> in questo<br />

momento é la preoccupazione di tener conto e di fare proprie fino ad un certo<br />

punto le richieste provenienti dal Vaticano, in particolare quelle di Pio XII (col<br />

quale é in contatto attraverso Mons. Montini) sulle nuove forme che dovrà<br />

assumere la presenza dei cattolici nella vita politica italiana postfascista. La<br />

linea degasperiana é a tale proposito ostile alla “pacificazione” prevalente<br />

negli ambienti vaticani dove questa viene vista come il mezzo per porre le<br />

basi di un grande fronte cattolico conservatore e favorevole al contrario alla<br />

caratterizzazione in senso antifascista di una forte presenza cattolica nella<br />

vita pubblica sensibile alla collaborazione con le altre forze democratiche.<br />

L’immagine spesso accreditata di un mondo cattolico compatto e onnipotente,<br />

sostegno di una democrazia cristiana la cui unica ambizione sarebbe stata<br />

quella di occupare il potere dopo aver vinto le elezioni nel 1948, deve essere<br />

sottoposta ad una revisione critica molto accurata. Anzitutto le speranze e le<br />

attese del mondo cattolico sono molto varie. In certi ambienti, legati alla Curia<br />

romana e all’Azione cattolica, si spera nell’avvento di una nuova società<br />

cristiana, in una presa di posizione molto ferma verso il comunismo e in ultima<br />

analisi nella costituzione di uno stato cattolico. Ben diverse sono le aspettative<br />

legate alle correnti della sinistra cattolica, riunita attorno alle figure di Amintore<br />

Fanfani, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati. Per costoro,<br />

(intervento di Dossetti al congresso di Venezia, 1949) la libertà non può<br />

essere disgiunta dalla giustizia sociale e la vittoria del 18 aprile può aprire le<br />

porte all’applicazione del programma del partito. Di conseguenza si deve<br />

abbandonare la linea economica liberista di Einaudi per applicare una politica<br />

di interventi statali mirati a favorire la piena occupazione ed il progresso delle<br />

classi lavoratrici. Bloccato fra la destra vaticana e la sinistra dossettiana e<br />

gronchiana, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> approda ad una posizione centrista, fondata sul<br />

concetto di democrazia laica, mantenendo l’alleanza con gli altri partiti di<br />

centro per impedire che la DC possa essere vista come il partito della Chiesa.<br />

Nel 1952, l’affare Sturzo che si fece promotore, sotto gli auspici del “partito<br />

romano” dell’inserimento dei partiti di destra, compresi i neofascisti del MSI,<br />

nella lista che si opponeva al blocco socialcomunista per le elezioni municipali<br />

di Roma diventa emblematico della difficile coabitazione tra <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e certi<br />

rappresentanti della destra cattolica come Luigi Gedda, presidente dell’Azione<br />

cattolica, appoggiato dalla Curia romana.<br />

Questa importante serie é costituita da studi e proposte di rappresentanti di<br />

diverse correnti cattoliche risalenti ai tempi della clandestinità, dal testamento<br />

politico autografo di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nel quale si trovano enunciati in anticipo i<br />

principi che formeranno la base delle “Idee ricostruttive”, da studi<br />

programmatici ed organizzativi sulla nuova formazione politica, da articoli di<br />

Don Sturzo, note e studi di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Gronchi e Fanfani sulle organizzazioni<br />

sindacali cattoliche. Una importanta sottoserie é dedicata ai dibattiti e alle<br />

risoluzioni dei consigli nazionali e dei congressi della <strong>De</strong>mocrazia cristiana,<br />

un’altra ancora alle campagne elettorali.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 41


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

1. Periodo clandestino<br />

1.1 Studi e proposte :lettera di Pietro Romani sulle attività trentine della DC;<br />

, processo verbale riunione di esponenti cattolici in vista della costituzione<br />

della DC (6/8/1943); Studio sulla questione agraria (s.d.);Linee di<br />

ricostruzione della democrazia in Italia; Elenco di possibili collaboratori per la<br />

stampa democristiana; Studio sul nuovo ordine economico dal punto di vista<br />

cristiano(A. Canaletti Gaudenti); Rapido cenno alla struttura finanziaria e<br />

industriale Italiana attuale e possibili sviluppi politici<br />

1943-1944<br />

1.1.a Studi sindacali<br />

Appunti autografi di DG sulla rappresentanza degli interesii organizzati alla<br />

Camera; Fotocopia di un manoscritto di Gronchi sull’unità sindacale, rapporti<br />

tra cattolici e socialisti; Manoscrito di DG per uno studio sul sindacato<br />

/progetto di statuto);Considerazioni varie su progetti sindacali; ritagli stampa<br />

1941-1944<br />

1.2. Autonomie regionali<br />

Studio per lineamenti di un decentramento amministrativo; Studio<br />

concernente le linee per la costituzione delle regioni; Osservazioni sul<br />

progetto di regioni<br />

1944<br />

1.3.a. Testamento politico autografo (Don Sturzo?)<br />

1.3.b. Appunti autografi di DG, utilizzati per il futuro programma della DC e<br />

sulla situazione dell’Italia dopo l’armistizio (s.d.)<br />

1.3.c. Dattiloscritto (di DG?) sulla questione agraria, utilizzato nella<br />

formulazione del programma della DC<br />

1.3.d. Stesure diverse con correzioni aut. di DG e altri appunti relativi<br />

all’opuscolo “Idee ricostrutive della DC” (luglio 1943)<br />

1.4. Rapporti con gli altri partiti<br />

Pro-memoria di DG con appunti aut.; risposta all’appello lanciato dal Partito<br />

d’Azione; Ritagli stampa riguardanti polemiche con socialisti e comunisti<br />

1944<br />

1.5. Studi diversi<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 42


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Opuscolo su idee programmatiche di un eventuale unico movimento politico<br />

ispirato al pensiero cristiano; Studio sul problema regionale; note diverse sulla<br />

stampa di partito; Dichiarazione concernente i gruppi giovanili cattolici; studio<br />

sui principi di un ordine sociale cristiano<br />

1944-1945<br />

1.6. Opuscoli vari<br />

Opuscolo di DG (firmato <strong>De</strong>mofilo) su “La parola dei democratici cristiani” e<br />

“Tradizione e ideologia della <strong>De</strong>mocrazia cristiana”, appunti per la<br />

pubblicazione<br />

1944<br />

1.7.<br />

Articoli di Don Sturzo<br />

Articolo pubblicati su “People and Freedom”<br />

1942<br />

EN<br />

1.8. Copie di giornali diversi<br />

Copie estratte da “Il Popolo”,”La Punta”, “Il Segno”, “<strong>De</strong>mocrazia”<br />

1943-1945<br />

1.9. Stampa posteriore al 5/6/1944.<br />

Copie estratte da “Il Popolo”<br />

1944<br />

2.1. Organizzazione del partito DC dopo la Liberazione, progetti e programmi<br />

Breve relazione dell’opera svolta dal centro assistenza militare fino al<br />

31/12/1945; Circolare firmata Dosseti sull’ adozione di criteri razionali di<br />

propaganda; Guida alle riforme nel settore del lavoro e delle imprese<br />

industriali (Fanfani); Risoluzione della direzione centrale DC sulla crisi di<br />

governo del 14/6/1945<br />

2.2. Statuto (?) e indirizzi politico-sociali della DC<br />

1944-1946<br />

2.3. Relazioni sull’attività nel periodo clandestino<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 43


Resoconto dell’azione delle donne democristiane<br />

1945<br />

2.4. Organizzazione dell’attività giovanile<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Appunti sull’attività dei gruppi giovanili; Proposta per la creazione di un istituto<br />

per le relazioni culturali, artistiche e turistiche con i giovani studiosi dell’estero<br />

1945<br />

2.5 Segreteria politica e organizzazione<br />

Promemoria di U. Tupini in vista delle elezioni amministrative; Promemoria<br />

sulla costituzione dell’ufficio per i collegamenti con l’estero; Promemoria per<br />

l’organizzazione dei compiti all’interno del partito;<br />

1945-1946<br />

2.6. Bollettini della direzione DC<br />

1945<br />

2.7. Varie<br />

Dati sul tesseramento del partito DC; Testo dell’inno della DC “Il bianco fiore”<br />

1945-1946<br />

2.8. Discorso tenuto da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> al comizio di Milano sulla situazione<br />

governativa<br />

Testo del discorso<br />

5/1945<br />

2.9. Appunto aut. di DG per Fanfani e Scelba sui sindacati<br />

12/3/1949<br />

3.1. Congressi democrazia cristiana<br />

3.1.1 Primo congresso della DC, Roma, 4/1946<br />

Relazione di DG sull’attività del partito; Progetto di statuto e mozioni sulle<br />

riforme presentate da “Tendenza e politica d’oggi”; Elenco dei consiglieri<br />

nazionali eletti; Resoconto parziale delle discussioni<br />

3.1.2. Terzo congresso DC,Venezia, 6/1949<br />

Rassegna stampa sul congresso<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 44


3.1.3. Quarto congresso DC, Roma,10/1952<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Premessa aut. di DG alla lista dei candidati al Consiglio nazionale; Appunti<br />

aut. di DG per la formazione della lista; Testi dei discorsi di <strong>De</strong> Martino,<br />

Rumor e Rapelli; Mozione preparata per il congresso; Elenco dei<br />

consiglieri;Lettere di Taviani, Meda, Caronia, Pastore, Cingolani, Bonomi sulla<br />

formazione delle liste di consiglieri<br />

3.1.4. Quinto congresso DC, Napoli, 6/1954<br />

Appunti aut. di DG presi durante la riunione di Castelgandolfo in preparazione<br />

al congresso; Appunti aut. di DG preparatorie al congresso; Copia manoscritta<br />

. e dattiloscritta del testo letto al congresso sulla sua eredità politica e<br />

spirituale; Ritagli di stampa sul congresso<br />

3.2. Convegni <strong>De</strong>mocrazia cristiana<br />

3.2.1. Convegno dei segretari provinciali della DC, Roma, 1945<br />

Convegno nazionale DC, Roma, 7/1945;<br />

3.2.2. Convegno di Messina, 1953<br />

Appunti e testo del discorso aut. di DG<br />

3.3. Consigli nazionali <strong>De</strong>mocrazia cristiana<br />

3.3.1. Primo consiglio nazionale,Roma, 9/1944<br />

3.3.2. Secondo CN, Roma, 2-3/1945<br />

3.3.3 CN, Roma,1/1946<br />

3.3.4. CN, Roma, 3/1946<br />

Contiene appunti aut. di DG<br />

3.3.5. CN, Roma, 8/1948<br />

Contiene appunti aut. di DG<br />

3.3.6. CN, Roma, 6/1949<br />

Contiene appunti aut. di DG<br />

3.3.7. CN, Roma, 12/1949<br />

Contiene appunti aut. di DG<br />

3.3.8. CN, Roma, 4/1950<br />

Contiene appunti aut. di DG<br />

3.3.9. CN, Roma, 10/1950<br />

Contiene appunti aut.di DG<br />

3.3.10. CN, Roma, 1/1951<br />

Contiene appunti aut. di DG<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 45


3.3.11. CN, Roma, 29/6/1951<br />

Contiene appunti aut. di DG<br />

3.3.12. CN, Roma, 2-3/1954<br />

Contiene appunti aut. di DG per il testo del discorso<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

3.3.13. CN, Roma,17/7/1954<br />

Ordine del giorno, appunti dattiloscritti sullo statuto del partito e sulla legge<br />

elettorale<br />

4. Attività di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> quale segretario della DC<br />

4.1. Testo aut. del messaggio di DG al sesto convegno feminile DC di<br />

Viareggio, 5/1954<br />

4.2. Stampa<br />

Contiene un articolo di DG su “Vostro impegno”<br />

4.3. Autografo di DG contro l’attività correntizia all’interno della DC<br />

3/1954<br />

5. Campagne elettorali<br />

5.1. Campagna del 1953<br />

Appunto su campagna denigratoria (Montagna, Piccioni e Spataro); Manifesti<br />

elettorali<br />

5.2. Campagna del 1953<br />

Ritagli stampa sulla campagna<br />

6. Messaggi di auguri e congratulazioni<br />

6.1. Telegrammi di auguri per nomina a Segretario della DC<br />

9/1953<br />

6.2. Messaggi di auguri per il compleanno<br />

3/4/1954<br />

6.3. Telegrammi di auguri per il congresso DC di Napoli<br />

7/1954<br />

6.4. <strong>De</strong>creti di nomina<br />

6.4.1. Elezione a deputato nel 1946<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 46


6.4.2. Elezione a deputato nel 1948<br />

6.4.3. Elezione a deputato nel 1953<br />

6.4.4. <strong>De</strong>creti di nomina a incarichi governativi<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 47


SERIE PARTITI POLITICI<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Questa serie fa riferimento ai partiti politici antifascisti che formano, insieme<br />

con i democristiani, prima in clandestinità, poi nel CLN e infine nei governi di<br />

coalizione presieduti da Badoglio e Bonomi, l’intesa multipartitica su cui si<br />

fonda la rinascita della democrazia in Italia: Partito socialista italiano poi dal<br />

1943 Partito socialista d’unità proletaria, Partito liberale italiano, Partito<br />

d’Azione, Partito comunista italiano (dopo la svolta di Salerno). Sono presenti<br />

anche documenti che si riferiscono al Partito repubblicano che benché<br />

presente nei CLN delle zone occupate non partecipava a causa della propria<br />

pregiudiziale repubblicana al governo del paese. Molti dossiers hanno come<br />

oggetto la collaborazione di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nei governi di coalizione dopo la<br />

liberazione di Roma con il leader comunista Togliatti che per un certo periodo<br />

trova una sintonia almeno sul piano tattico con lo statista democristiano nella<br />

comune volontà di dotare il paese di ordinamenti democratici.<br />

La serie si compone di note autografe di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, memoranda, ritagli di<br />

stampa e documentazione sui diversi partiti antifascisti e sui loro rapporti con<br />

la <strong>De</strong>mocrazia cristiana.<br />

I Periodo clandestino<br />

1) Partito Socialista di Unità Proletaria<br />

2) Partito Liberale Italiano<br />

3) Partito Repubblicano Italiano<br />

4) Partito Socialista Italiano<br />

5) Partito d’Azione (copia dattiloscritta di appunti aut. di DG)<br />

6) Partito Comunista Italiano<br />

II Dopo il giugno 1944<br />

1) Partito Comunista<br />

a) Stampa (1944-1946)<br />

b) Radio discorso di Togliatti del novembre 1946<br />

c) Polemica DG- Togliatti (articolo aut. di DG del 17 luglio 1945)<br />

d) Costituzione del comitato DAPCIF (Défense active des partis communistes<br />

italien et français, septembre 1947)<br />

2) Partito Socialista Italiano<br />

3) Partito della Sinistra Cristiana<br />

4) Partito Liberale Italiano<br />

III Movimenti vari del periodo clandestino<br />

1) Stampa e dattiloscritti<br />

2) Risorgimento d’Italia: opuscoli sul programma, giornale “L’Indicatore”<br />

3) Partito Progressista del Lavoro: giornale “L’Italia del Popolo”<br />

4) Partito <strong>De</strong>mocratico del Lavoro: giornale “Ricostruzione”<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 48


5) Fronte unico della Libertà: giornale “La Ricostruzione”<br />

6) Centro Politico Italiano: giornale “Alleanza italiana”<br />

7) Movimento <strong>De</strong>mocratico Italiano: opuscolo<br />

8) Crociata Politica Italiana: opuscolo<br />

9) Unione Internazionale del Lavoro: volantini<br />

10) Movimento Politico Italiano: dattioloscritto<br />

11) Partito Laburista Italiano: opuscolo<br />

12) Massimismo: dattiloscritto<br />

13) Movimento Cristiano Sociale<br />

14) Movimento Comunisti Cattolici<br />

15) Fascio Repubblicano di Roma<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 49


1A1<br />

Prigionieri di guerra<br />

ESTERI<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Relazioni, riproduzioni fotografiche di <strong>carte</strong> varie ed appunti sulla situazione<br />

dei prigionieri di guerra italiani in Russia<br />

25/07/1944-01/05/1946<br />

RU<br />

1A2<br />

Aiuti internazionali UNRRA<br />

Relazione di L. Montini, presidente della delegazione italiana per i rapporti con<br />

l’UNRRA (3 sess. Consiglio UNRRA a Londra)<br />

25/08/1945<br />

1B1<br />

Questione di Trieste<br />

Appunti autografi di DG, colloquio con Sforza sulla zona B di Trieste e<br />

discorso di DG a Trieste il 10/06/1949<br />

03/1948-26/04/1950<br />

1B2<br />

Trieste<br />

Rapporti riservati sulla situazione politica ed economica dello stato libero di<br />

Trieste, memoranda presentati alla Commissione ONU, memoria scritta sulla<br />

questione monetaria, nota sull’atteggiamento della Chiesa in Croazia<br />

06/1945-24/08/1951<br />

FR<br />

1B3<br />

Trieste<br />

Discorso di G. Pella presidente del Consiglio al Senato del 17/10/1953<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 50


17/10/1953<br />

1B4<br />

Trieste<br />

Ritagli stampa ed esposti non ufficiali<br />

15/01/1946-12/05/1953<br />

1C1<br />

Trattato di pace<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Discorso di B. Croce alla Camera dei <strong>De</strong>putati tenuto il 24/07/1947, critiche<br />

americane e inglesi su partiti e problemi italiani (Times e New York Herald<br />

Tribune del 14/05/1947)<br />

24/07/1947-12/09/1950<br />

EN<br />

1C2<br />

Trattato di pace<br />

Rapporti e lettere e varie (Sforza a DG in accompagnamento a rapporti di<br />

ambasciatori 1949, rapporti e lettere di Tarchiani da Washington 1946-1947<br />

su aiuti Marshall, discorso con Byrnes sulle elezioni in Italia e sul regime<br />

d’armistizio); Appunto aut. di DG<br />

Lettera di Sampieri su un incontro con Bidault, ministro degli Affari esteri<br />

francese;<br />

FR<br />

Rapporti di Quaroni da Mosca; Nota verbale di Carandini sull’orientamento<br />

inglese verso l’Italia, 11 maggio 1945; Nota ufficio III del ministero degli Affari<br />

esteri italiano su nuovo trattato di lavoro con la Francia 17/01/1946; Nota per<br />

DG del ministero degli Affari esteri italiano sull’accordo commerciale tra Italia<br />

e Spagna<br />

1C1B<br />

Appunti autografi di DG per un discorso alla Camera dopo il primo viaggio a<br />

Londra nel 1946<br />

1C3<br />

Trattato di pace<br />

Rapporto alla Direzione generale degli Affari politici sulla situazione in<br />

Jugoslavia del 5 ottobre 1945 dopo l’armistizio del 9 maggio 1945<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 51


1C4<br />

Trattato di pace<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Ritagli stampa italiana e francese sui commenti alle dichiarazioni di V. E.<br />

Orlando alla Camera dei <strong>De</strong>putati sul trattato di pace, sull’Italia nell’ONU, sulle<br />

dichiarazioni di Molotov sulla pace con l’Italia, sui rapporti Italo-jugoslavi e le<br />

condizioni d’armistizio<br />

03/05/1946-03/01/1951<br />

1D1<br />

Alto Adige<br />

Colloqui DG con Gruber, ministro degli Affari esteri austriaco sull’accordo<br />

Italo-austriaco; promemoria di A. Alberti Poggia a DG sulle questioni<br />

altoatesine; app. autog. di DG; appunti sulla situazione dell’Alto Adige,<br />

immigrazione e opzione, riconoscimento dei diplomi, transito delle merci,<br />

questione dei visti<br />

1946-1950<br />

1D2<br />

Lettere del prof. Granello, presidente dell’Onair sui problemi dell’ AltoAdige<br />

17/08/1951-09/02/1955<br />

1D3<br />

Alto Adige<br />

Progetto di ordinamento autonomo della regione tridentina<br />

06/1944-26/05/1945<br />

1D4<br />

Alto Adige<br />

Appunti sulla immigrazione; manifestazione ad Innsbruck per l’Alto Adige il<br />

24/11/1953<br />

1947-1953<br />

1D5<br />

Alto Adige<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 52


Ritagli stampa sul contenzioso italo-austriaco<br />

28/03/1946-22/03/1953<br />

1D6<br />

Alto Adige<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Memoriale presentato dai parlamentari altoatesini di lingua tedesca sulla<br />

situazione del gruppo etnico tedesco e ladino nel Tirolo meridionale<br />

1D7<br />

Alto Adige<br />

Osservazioni e proposte dell’ufficio per le zone di confine sul memoriale<br />

presentato dagli altoatesini<br />

29/0671954<br />

1D8<br />

Alto Adige<br />

Richieste dei parlamentari della Sudtiroler Volkspartei (SVP)<br />

07/03/1954<br />

Esteri 2A<br />

2A1<br />

Politica estera del governo<br />

Dichiarazione di DG dopo il voto alla Camera dei <strong>De</strong>putati sul Patto atlantico<br />

(18 marzo 1949)<br />

Discorso di DG al Senato sul ripristino della legge internazionale (13 gennaio<br />

1951) e appunti aut. di DG sul dibattito in Senato<br />

2A2<br />

Politica estera del governo<br />

Appunti aut. di DG durante la discussione di politica estera al Senato (18<br />

ottobre 1951): la funzione dell’alleanza atlantica e le prospettive della nuova<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 53


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Comunità);discorso di DG alla Camera dei <strong>De</strong>putati in apertura del dibattito<br />

sul bilancio degli Esteri (5 ottobre 1951); idem in data 01 aprile 1952;<br />

2A3<br />

Politica estera del governo<br />

Discorso di DG alla Camera dei <strong>De</strong>putati sul bilancio degli Esteri il 21 ottobre<br />

1952; ritagli stampa<br />

FR<br />

Critica delle opposizioni alla politica estera del governo, 1946<br />

Ritagli stampa sulla politica estera del governo, gennaio 1951<br />

07/1946-10/1952<br />

2B1<br />

Rapporti di ambasciatori<br />

Lettere di Tarchiani a DG con allegata lettera del rettore della Columbia<br />

<strong>University</strong> e risposta di DG;<br />

Lettera di Babuscio Rizzo sulla cogestione aziendale e sui sentimenti di<br />

gratitudine del Cancelliere Adenauer per l’azione europea di DG<br />

11/1953-01/1954<br />

Lettera dell’ambasciatore Taliani su un colloquio con Umberto II circa<br />

l’alleanza monarchia e MSI del 7 luglio 1952;<br />

2B2<br />

Contenzioso funzionari consolari del Ministero degli Affari esteri italiano<br />

02/1953<br />

2B3<br />

Terra Santa delegazione appunti per DG<br />

10/12/1947-26/06/1948<br />

2C1<br />

Viaggi all’Estero<br />

Inghilterra marzo 1951; discorso di DG alla Camera dei Comuni<br />

13/03/1951<br />

EN<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 54


2C2<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Repubblica federale di Germania : Bonn e Colonia, bollettino della visita con<br />

discorsi di DG e Adenauer<br />

23/09/1952<br />

DE<br />

Ritagli e comunicati stampa sulla visita ad Aquisgrana per il conferimento del<br />

premio Carlo Magno<br />

09/1952<br />

2C3<br />

Lisbona febbraio 1952 per conferenza NATO : ritagli stampa<br />

2C4<br />

Oxford giugno 1953 per laurea honoris causa: telegrammi e ritagli stampa,<br />

diploma<br />

EN<br />

2D1<br />

Washington e Ottawa settembre 1951<br />

Appunti aut. di DG per un discorso da tenere a Washington; lettere di<br />

Tarchiani, Campilli e Ferrari Aggradi sulla preparazione della visita negli USA,<br />

oggetto delle discussioni nei settori economico, finanziario e politico<br />

Conferenza di Ottawa del Consiglio atlantico del settembre 1951<br />

EN<br />

Rassegna stampa; Lettera di Barkley, presidente del Senato americano sul<br />

viaggio di DG 01/10/1951<br />

10/09/51-27/09/51<br />

EN<br />

2D2<br />

Washington e Ottawa settembre 1951<br />

Ritagli di stampa sul viaggio del Presidente<br />

09/1951<br />

EN<br />

2D3<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 55


Visita a Washington<br />

Ritagli provenienti dalla stampa americana<br />

24/09/51-27/09/51<br />

EN<br />

3A1<br />

Europa<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Conferenza di DG a Bruxelles il 20 novembre 1948 : Les bases morales de la<br />

démocratie (estratto dalla “Revue générale belge”) datt. con correzioni<br />

autografe di DG e testo a stampa<br />

3A2<br />

Conferenze dei ministri degli esteri della comunità politica europea (CPE)<br />

Sessione del 21 e 25 febbraio 1953, del 26 e 28 novembre 1953, del 22 e 24<br />

febbraio 1954<br />

3A3<br />

CECA<br />

Lettera di DG a Spaak sul regolamento dell’Assemblea Comune del 13 giugno<br />

1953<br />

Convenzione transitoria sul controllo democratico della CECA e della CED;<br />

Discorso di DG all’Assemblea Comune, 11/05/1954;<br />

Discorso di Adenauer all’Assemblea Consultiva del Consiglio d’Europa,<br />

20/05/1954<br />

Articoli del Dolomiten e del Kölnische Rundschau sulla nomina di DG a<br />

Presidente dell’Assemblea Comune, 05/1954;<br />

Organigramma. dell’ Alta Autorità<br />

DE;FR<br />

Messaggi di congratulazione per la nomina a Presidente<br />

Annuario dell’Assemblea Comune del giugno1953<br />

06/53-05/54<br />

3A4<br />

Comunità europea di Difesa (CED)<br />

Disegno di legge italiana per la ratifica della CED;<br />

Appunti aut. di DG per la stampa;<br />

Testo del trattato CED<br />

FR<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 56


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Atti parlamentari sul disegno di legge presentato da Scelba e Piccioni;<br />

Resoconto della seduta del 06/04/1954<br />

Ritagli stampa<br />

EN<br />

3A5<br />

Movimenti di ispirazione europeista<br />

Promemoria circa la campagna del Popolo Europeo in favore di un patto<br />

federale presentato dal Prof. Ernesto Rossi;<br />

Discorso di DG alla conferenza europea dell’Aia, ottobre 1953 (L’Aia II ME);<br />

Risoluzione politica<br />

Lista degli invitati italiani alla Conferenza<br />

25/09/53-10/10/53<br />

3A6<br />

Consiglio d’Europa<br />

Tavola rotonda del Consiglio d’Europa a Roma, 13-16/10/53 : discorso di DG<br />

su “Il problema spirituale e culturale dell’Europa nella sua unità storica, e i<br />

mezzi per esprimere tale unità in termini attuali” con aggiunte aut.<br />

FR;<br />

Documenti preparatori e riassunto dei lavori<br />

Presentazione di E. Kogon su “La crise spirituelle et les religions séculières,<br />

nationalisme et totalitarisme”<br />

FR:EN<br />

Presentazione di R. Schuman su “Comment traduire politiquement l’unité<br />

historique et culturelle des européens?”<br />

Rapporto di sintesi delle diverse sedute<br />

3A7<br />

Conferenza interparlamentare europea, Parigi 21-25/04/1954<br />

Discorso di DG per l’insediamento quale presidente della Conferenza;<br />

Discorso pronunciato durante la Conferenza da DG sull’idea d’Europa;<br />

Resoconto della conferenza con appunti aut.<br />

FR<br />

3A8<br />

Conferenza Bilderberg di Arnhem, 29-31/05/1954<br />

Rapporti di DG su “L’attitude européenne envers le communisme”, di E. de la<br />

Vallée Poussin su “L’unification européenne et les relations de l’Europe à<br />

l’égard de l’Amérique”, di Zellerbach su “ The american viewpoint on EDC and<br />

european defense”;<br />

Rapporto sullo svolgimento dei lavori<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 57


FR;EN<br />

3A9<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Conferenza di San Gallo, luglio 54<br />

Testo del discorso di DG sulla CECA da tenersi alla locale università (non<br />

tenuto da DG), corrispondenza preparatoria<br />

3A10<br />

MFE-Corrispondenza varia (Lettera di Spinelli a Spaak contenente<br />

suggerimenti sul trattato di Comunità politica europea, ex art. 38 CED)<br />

23/04/54;<br />

Corrispondenza e programma sulla costituzione di un fronte europeo delle<br />

forze democratiche italiane<br />

3A11<br />

Discorso di DG al Pontificio Istituto Ateneo “Angelicum” su “Il movimento<br />

operaio e l’Europa” con corrispondenza aut. e copia a stampa<br />

29/11/53<br />

4 Interviste sulla politica americana<br />

Intervista di DG all’United Press il 9 marzo 54<br />

Dichiaraz. rilasciata da DG in risposta ad una domanda rivolta dall’agenzia di<br />

stampa americana a proposito di una frase dell’articolo “Noi e il comunismo”<br />

nella quale DG si riferisce al comunismo come alla “malapianta che nacque e<br />

prosperò nel clima rooseveltiano”;<br />

Testo integrale dell’intervista e ritagli stampa<br />

EN;DE<br />

5-1<br />

NATO<br />

COSMIC : Consiglio dell’atlantico del Nord sul riarmo italiano:<br />

Appunti aut. di DG sulla difesa dell’Europa<br />

Appunto per DG di Ferrari Aggradi del 1 ottobre 1950 sui dati del programma<br />

militare italiano da fornire agli uffici Cosmic, appunto riservatissimo sulla<br />

possibilità di costruire la bomba atomica;<br />

Rapporto sul contributo della Germania alla difesa dell’Europa occidentale,<br />

14/12/50<br />

5-2<br />

Memorandum italiano sulla difesa;<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 58


Post giugno 1950<br />

5-3<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Relazione del Capo di Stato Maggiore Marras da Washington (01/1949) sulla<br />

sua visita presso l’esercito statunitense su invito del Generale O. Bradley<br />

(02/01/49) con allegata lettera di Marras del 17 ottobre 1950<br />

5-4 a<br />

Carteggio tra DG e R. Pacciardi sulla situazione dell’esercito italiano:<br />

Scambio di lettere tra DG e Pacciardi sul consiglio NATO di Lisbona e sul<br />

riarmo e sul punto di vista di Pacciardi sulla costruzione dell’esercito europeo;<br />

02/02/1951<br />

Corrispondenza scambiata tra DG e P. Malvestiti sullo sforzo bellico italiano e<br />

sugli aiuti militari USA nel quadro della NATO<br />

Appunto di Malvestiti su colloqui con Dayton, capo della missione ECA in<br />

Italia 06/12/1950<br />

5-4 b<br />

Consiglio supremo di Difesa<br />

Note della seduta dell’8 novembre 1950 contenente una relazione di Pacciardi<br />

sulla sua recente missione negli USA e sul programma in vista di assicurare<br />

alle Forze Armate dell’esercito la massima efficacia possibile;<br />

Note riassuntive della seduta del 22 novembre 1950 sulla situazione delle<br />

Forze Armate e sugli stanziamenti necessari;<br />

Posizione dei funzionari dell’amministrazione americana (Dayton) rispetto al<br />

programma italiano economico-militare nel quadro della NATO (s.d.);<br />

Memorandum di Dunn su “Italy’s Role in Military Production”;<br />

11/1950<br />

5-5<br />

NATO<br />

Questionario economico-militare per la ripartizione degli oneri della difesa<br />

nord-atlantica<br />

Nota riservata del segretario della NATO ai ministri italiani sulle questioni<br />

economico-militari<br />

04/1951<br />

5-6<br />

NATO<br />

Stampa sulle forze armate italiane<br />

11/1950-12/1950<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 59


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

S.N.<br />

Risposta americana al programma di spese militari presentato dall’Italia sulla<br />

base dei suoi impegni nel quadro NATO; Stanziamenti ECA e assistenza per<br />

la difesa militare (Mutual <strong>De</strong>fense Assistence Act)<br />

05/02/1951<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 60


SERIE AFFARI ESTERI<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> assume l’incarico di ministro degli Affari esteri nel secondo<br />

governo Bonomi e conserva questo portafoglio nel governo Parri, poi ad<br />

interim nei primi due governi che presiede, fino alla definitiva redazione del<br />

Trattato di pace. Si tratta di un ruolo particolarmente delicato viste le<br />

condizioni di manifesta inferiorità nelle quali si deve svolgere la politica estera<br />

italiana dopo la sconfitta e in presenza di questioni di cruciale importanza da<br />

risolvere. Ci sono prima di tutto i problemi legati all’integrità territoriale: la<br />

Venezia Giulia e Trieste, l’Alto Adige, la Valle d’Aosta e altre zone del confine<br />

occidentale rivendicate dalla Francia. C’é poi il problema del destino delle<br />

centinaia di migliaia di prigionieri di guerra italiani, principalmente dell’armata<br />

italiana in Russia (Armir) e delle colonie italiane. Formalmente si tratta di<br />

superare le strette clausole del trattato armistiziale facendo valere il ruolo di<br />

cobelligerante a fianco delle potenze vincitrici ed il contributo delle formazioni<br />

partigiane nella vittoria sulle forze dell’Asse. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sa muoversi con<br />

abilità nel contesto diplomatico complesso del preguerra fredda condizionato<br />

dagli accordi anglo-sovietici di Mosca e dalle incertezze derivanti dalla<br />

conferenza di Yalta. L’azione di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> contribuisce a regolare<br />

positivamente i problemi più critici come la questione di Trieste, della Val<br />

d’Aosta e in particolare la spinosa questione dell’Alto Adige grazie ad un<br />

accordo bilaterale italo austriaco (conosciuto come accordo <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>-<br />

Gruber) del settembre 1946, la cui conclusione positiva deve molto alla sua<br />

esperienza personale. Il filo conduttore della politica estera degasperiana<br />

consiste nella capacità d’interpretare, vedere e predeterminare in certi casi lo<br />

stretto legame esistente tra l’azione degli alleati e l’evoluzione della scena<br />

politica italiana. A fronte di questo accordo con le autorità d’occupazione, gli<br />

sforzi prodigati da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e dalla diplomazia italiana alla conferenza di<br />

Londra nel settembre 1945 e più tardi alla conferenza di Parigi nell’estate del<br />

1946 approdono tuttavia a risultati modesti: l’Italia é privata della Venezia<br />

Giulia, passata in parte alla Jugoslavia e in parte costituita in entità autonoma.<br />

Perde inoltre i comuni di Briga e Tenda sul confine occidentale ceduti alla<br />

Francia e il Dodecaneso passato alla Grecia. <strong>De</strong>ve inoltre rinunciare a tutte le<br />

sue colonie. Il suo riarmo é limitato dalle clausole del Trattato di pace ed é<br />

costretta a versare come riparazione una somma di 100.000.000 dollari.<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> adotta in un primo tempo una posizione dura che lascia<br />

intravedere la possibilità di una rimessa in discussione delle clausole del<br />

Trattato di pace. Ma é il momento in cui l’amministrazione americana adotta la<br />

dottrina Truman del “containment” sul teatro europeo e mediterraneo. Di<br />

ritorno da una visita a Washington nel gennaio 1947, in seguito ad accordi<br />

conclusi con i suoi interlocutori americani, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si affretta ad ottenerne<br />

la ratifica dalla Costituente (13 luglio 1947). A partire dal suo terzo governo,<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> affida le redini della politica estera a Carlo Sforza. Questi<br />

rappresenterà la continuità con la politica estera degasperiana, filoamericana,<br />

favorevole all’adesione al Patto atlantico nel 1949, allineata agli Stati Uniti<br />

nella guerra di Corea.<br />

L’europeismo costituisce senza alcun dubbio l’aspetto più significativo degli<br />

ultimi anni dell’attività diplomatica di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>. Uomo nato in una regione di<br />

frontiera, cattolico come Robert Schuman e Konrad Adenauer, é<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 61


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

profondamente convinto che i popoli europei possiedano un patrimonio<br />

comune di valori spirituali, ereditato dalla stessa origine cristiana. Durante I<br />

primi anni del dopoguerra, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> non crede tuttavia all’attualità di questa<br />

prospettiva. Sono soltanto le disillusioni internazionali della fine degli anni<br />

quaranta che lo portano a prevedere concretamente l’inserimento dell’Italia<br />

nel processo d’integrazione europea. Anche se aderente a pieno titolo<br />

all’alleanza atlantica, l’Italia non ha ricevuto il sostegno che si sarebbe<br />

aspettata dagli alleati nel risolvere le questioni rimaste in sospeso. La<br />

mancata revisione del Trattato di pace, la perdita delle colonie, con la sola<br />

magra soddisfazione del mandato fiduciario in Somalia, la soluzione al<br />

momento monca del problema di Trieste dimostrano che l’Italia é trattata<br />

come un alleato minore. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> decide allora di impegnarsi nella battaglia<br />

europea, convinto che si tratti dell’unico mezzo a disposizione per risolvere i<br />

problemi del paese. Una fede religiosa che lo avvicina naturalmente<br />

all’ecumenismo e all’universalismo, le esperienze fatte come suddito<br />

dell’Impero austro ungarico e l’osservatorio privilegiato del Vaticano<br />

conferiscono alla sua azione uno spessore politico e ideologico da Padre<br />

fondatore dell’Europa unita. E’ grazie a queste doti che <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> ottiene,<br />

non senza difficoltà, l’adesione dell’Italia al Consiglio d’Europa (febbraio 1949)<br />

e afferra immediatamente la portata storica del piano per la comunità del<br />

carbone e dell’acciaio presentata da R. Schuman il 9 maggio 1950 nel quale<br />

vede la soluzione ai problemi che avevano opposto Francia e Germania e<br />

quella ai ritardi strutturali che avevano fino ad allora frenato il decollo<br />

industriale italiano. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, incoraggiato dal sostegno di Washington al<br />

progetto di esercito europeo, contenuto nel piano Pleven, dedica gli ultimi<br />

mesi della sua vita a elaborare un progetto che avrebbe fatto della Comunità<br />

europea di Difesa il motore della futura Comunità europea. Egli rovescia il<br />

contenuto originario del progetto, centrato sui soli aspetti militari, per farne la<br />

base di un’Europa federata. L’articolo 38 del progetto che la delegazione<br />

italiana alla Conferenza di Parigi riesce ad imporre, prevede che l’assemblea<br />

della CED agirà come una sorta di costituente europea col mandato di<br />

redigere una proposta organica in un senso “federale o confederale”. Dopo la<br />

firma, il 27 maggio 1952 a Parigi del Trattato che istituisce la Comunità<br />

europea di Difesa, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, rendendosi conto che il tempo lavora contro il<br />

progetto europeo (primi segnali della distensione, elezione di Eisenhower alla<br />

presidenza degli Stati Uniti, morte di Stalin), ottiene dai suoi partners che<br />

l’assemblea comune della CECA (assemblea ad hoc) venga incaricata di<br />

preparare il progetto di Comunità politica europea in attesa della ratifica della<br />

CED. In parallelo cerca di accelerare la ratifica da parte italiana. Ma la<br />

discussione molto serrata in Italia sull’approvazione della legge maggioritaria<br />

ne impedisce la ratifica nel corso della prima legislatura. Le elezioni del 1953<br />

ed il mancato passaggio al maggioritario non danno a <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> una solida<br />

maggioranza il che porta presto alla caduta del suo governo. Ottiene tuttavia<br />

l’ultima soddisfazione della sua vita venendo eletto all’unanimità primo<br />

presidente dell’assemblea della CECA.<br />

Questa serie, molto ampia, comprende documenti provenienti dal segretariato<br />

del ministero degli Affari esteri e dalle <strong>carte</strong> personali del Presidente raccolte<br />

dalla Sig.ra Maria Romana <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>. La serie é costituita da note e<br />

memoranda (spesso autografi) di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> o del suo consigliere<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 62


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

diplomatico Paolo Canali, da scambi di corrispondenza di natura diplomatica<br />

tra <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, Sforza e le autorità alleate, poi con Capi di Stato e di governo<br />

stranieri, da telegrammi, dispacci e comunicazioni di diplomatici in servizio<br />

presso le legazioni delle capitali più importanti (Zoppi, Brosio, Saragat,<br />

Tarchiani, Quaroni). I dossiers illustrano i negoziati bilaterali sulla questione<br />

dell’Alto Adige e la ripresa delle relazioni franco-italiane (incontro di Santa<br />

Margherita nel 1951), nonché la posizione dell’Italia alle grandi conferenze di<br />

pace (Londra e Parigi) e i negoziati per l’adesione al Patto atlantico. Altri<br />

argomenti di ampio respiro trattati nei dossiers sono la ripresa delle relazioni<br />

diplomatiche di Roma con gli Stati non europei, le visite ufficiali compiute dal<br />

Presidente del Consiglio a Washington, Londra, Bonn e Atene, i discorsi di<br />

carattere europeo del Presidente, i negoziati dei Trattati CECA e CED.<br />

I Rapporti con gli Alleati<br />

1 Appunto autografo di DG sull’armistizio del 3/9/1943<br />

1.1 Documenti vari relativi alla convenzione d’armistizio con l’Italia<br />

1.1.1 Lettera di J.C. Dunn a DG del 5/1947, con allegata una dichiarazione<br />

sul ristabilimento della <strong>De</strong>mocrazia in Italia (Conferenza di<br />

Mosca,1/10/1943),una dichiarazione sulla liberazione dell’Europa<br />

(11/2/1945)<br />

1.1.2 Lettera di ringraziamento dell’Ammiraglio Stone a DG dal 10/5/1945<br />

1.1.3 Lettera dell’Ammiraglio Stone a DG (5/2/1947) sull’organico del<br />

Ministero Difesa e risposta<br />

1.1.4 Lettera del luogotenente J. Lee a DG del 1/5/1945 sulla disponibilità<br />

degi Anglo americani a vendere materiali militari alle Forze Armate<br />

italiane<br />

1.1.5 Lettera dell’Ammiraglo Stone a DG del 20/1/1947 sull’evacuazione<br />

degli Italiani di Pola<br />

1.1.6 Lettera Ammiraglio Stone a DG sugli accordi per le modifiche al trattato<br />

di armistizio (31/5/1946)<br />

1.1.7 Osservazioni del governo italiano sulla nuova convenzione d’armistizio<br />

1.1.8 Colloquio DG-Stone con appunti autografi di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sulla tensione<br />

al confine italo-jugoslavo<br />

1.1.9 Lettera di DG a Stone del12/9/1945<br />

1.1.10 Lettera di Tarchiani a <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> del 25/10/1946<br />

1.1.11 Colloquio del Generale Lush con P. Canali del 9/2/1946 a proposito<br />

della consegna del Generale Graziani<br />

II Trattato di Pace<br />

1) Appunti aut. di DG sul trattato<br />

2) -Telegramma di Tarchiani sulla revisione del trattato (settembre 1951)<br />

- Appunto di Tarchiani sulla revisione del trattato<br />

- Appunto di DG da Sella sulla revisione del trattato (27 agosto 1951)<br />

- Lettera di DG a Marshall (mai inviata), 2.8.1948<br />

- Lettera di Quaroni a Nenni, 27.12.1946<br />

- Relazione Sili sul trattato di pace da Mosca, 31.7.1946<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 63


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Relazione Tarchiani sulle dichiarazioni di Byrnes sul Convegno dei<br />

ministri degli esteri a Parigi, 21.5.1946<br />

- Procedure del trattato di pace – decisioni di Mosca, 12.1945<br />

- Dichiarazioni di DG al Consiglio dei ministri, 13.12.1945<br />

- Dichiarazioni di DG alla Conferenza della Pace sulle questioni<br />

finanziarie<br />

3) Appunti di Paolo Canali relativi alle riunioni per il trattato di pace (3.8.1946-<br />

7.8.1946)<br />

4) Esposizione di DG alla Commissione dei trattati, 5.11.1946<br />

- Relazione della delegazione italiana alla Commissione dei trattati,<br />

ricevuta il 15.11.1946<br />

5) Revisione del trattato. Stampa 1951<br />

6) Pubblicazioni sul trattato:<br />

Osservazioni del Governo italiano al trattato, 8.1946<br />

Memorandum sulle questioni economico-finanziarie, 6.1946<br />

Osservazioni aggiuntive del Governo italiano sulle clausole navali, 8.1946<br />

Osservazioni del Governo italiano sulle clausole navali, 8.1946<br />

Osservazioni del Governo italiano sulle clausole navali. Bozze sul trattato,<br />

7.1946<br />

III a Conferenza della Pace<br />

1) Manoscritti aut.<br />

- Materiale aut. del discorso di DG alla Conferenza<br />

- Testo del discorso dattiloscritto in italiano e francese<br />

2) Lettera di DG a Nenni, 10.1946<br />

- Lettera di DG a H. G. R. Mason, Capo della delegazione<br />

neozelandese, 12.9.1946<br />

- Lettera di Bidault a Bonomi<br />

- Lettere della delegazione italiana alla Conferenza di Parigi al Ministero<br />

degli Esteri<br />

- Telegrammi a DG relativi al discorso da lui pronunciato alla Conferenza<br />

(Nenni, Gonella, Sturzo, Piccioni) con risposte aut. di DG<br />

- Colloquio di DG con Evatt (ministro australiano), 16.8.1946<br />

- Colloquio di DG con Tsaidaris (ministro greco), 13.8.1946<br />

- Progetto di discorso di DG alla Conferenza e lettera di Bonomi a DG<br />

(5.8.1946)<br />

- Bozza di comunicato stampa della delegazione italiana con appunti<br />

aut. di DG, 17.8.1946<br />

- Diario della Conferenza, 7.8.1946<br />

- Relazione riassuntiva da Parigi al termine della Conferenza<br />

- Appunti relativi ai rapporti italo-jugoslavi<br />

3) Dichiarazioni alla Conferenza di Parigi dei delegati stranieri: Austria,<br />

Brasile, Cuba, Francia (Couve de Murville e Bidault), Jugoslavia (Kardely),<br />

Etiopia, Romania, Sudafrica (Jordan), URSS (Vischinsky e Molotov),<br />

Inghilterra (Alexander), Cina<br />

- Replica di Bonomi a Washington<br />

- Dichiarazioni varie della delegazione italiana<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 64


III b) Conferenza della Pace<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

1) Colloqui fra I vari esponenti delle delegazioni straniere ed I membri della<br />

delegazione italiana a Parigi, 8.1946-9.1946<br />

2) Verbali incompleti delle riunioni della delegazione italiana svoltesi a Parigi<br />

durante il periodo della Conferenza<br />

3) Stampa, interviste<br />

- Memorandum sulle questioni economico-finanziarie connesse al<br />

trattato di Pace<br />

- Dichiarazione ufficiale ed altri documenti sulla frontiera italo-jugoslava<br />

presentati dal Governo italiano al Consiglio dei ministri degli Affari<br />

esteri (9.1945-7.1946)<br />

IV b) Trieste<br />

1) – Corrispondenza DG-Sforza sulla questione di Trieste, 1950<br />

- Lettera di DG a Taviani, 27.3.1950<br />

- Lettera di DG a Orlando, 3.4.1950<br />

- Relazione del CLN Istria sul problema della zona B<br />

2) Corrispondenza DG-Sforza sulla questione di Trieste, 1951<br />

- Lettere di Sforza agli Ambasciatori Gallarati-Scotti, Quaroni, Dunn<br />

- Appunti su colloqui segreti inviati da Sforza, 18.7.1951<br />

- Lettera dell’Ambasciatore Dunn che accompagna un messaggio di D.<br />

Acheson, 11.7.1951<br />

- Lettera di M. Ruini a DG, 11.7.1951<br />

- Dichiarazioni di DG alla Camera dei <strong>De</strong>putati, 31.7.1951<br />

- Corrispondenza DG-Zoppi, 08.1951<br />

- Appunti su un colloquio DG-Ivekovich, 6.11.1951<br />

- Appunti su colloqui di F. Parri in Jugoslavia, 11.1951<br />

- Articoli della stampa jugoslava su Trieste<br />

3) - Dichiarazioni di DG alla Camera dei <strong>De</strong>putati sulla situazione di Trieste,<br />

21.3.1952<br />

- Dichiarazioni di DG al Senato sulla situazione di Trieste, 25.3.1952<br />

- Promemoria jugoslavo sulla proposta italiana di plebiscito nel TLT<br />

accompagnata da lettera di E. Martino<br />

- Lettere dell’Ambasciatore M. Brosio a DG, 30.4.1952-7.7.1952<br />

- Corrispondenza DG-Tarchiani, 5.1952-12.1952<br />

- Lettera di Malvestiti a DG, 12.5.1952<br />

- Dichiarazioni di DG sulle contromisure jugoslave nella zona B,<br />

16.5.1952<br />

- Appunti per colloqui di DG con Acheson e Eden, 27.5.1952<br />

- Contatti fra Corsi e Bebler, 7.1952<br />

- Appunto aut. di DG da trasmettere per telescrivente, 8.1952<br />

- Corrispondenza di DG con Taviani, 8.1952, con un aut. di DG<br />

- Telegramma aut. di DG a Zoppi, 28.8.1952<br />

- Bozza aut. di lettera di DG al Presidente della Lega Nazionale di<br />

Trieste, 30.8.1952<br />

- Discorso di Tito a Toplice, 19.9.1952<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 65


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Colloquio di DG con Acheson all’Ambasciata di Parigi, con appunti aut.,<br />

16.12.1952<br />

IV c) Trieste<br />

1) - Appunti aut. di DG sulle condizioni accettabili per Trieste, 1953<br />

- Osservazioni degli ambasciatori Quaroni , Brosio e Tarchiani sul TLT,<br />

16.3.1953<br />

- Appunti dell’Ambasciatore Zoppi su un colloquio con Bunker, 24.3.1953<br />

- Relazione dell’Ambasciatore Zoppi sui colloqui Byington-<strong>De</strong> Castro,<br />

4.1953<br />

- Relazione dell’Ambasciatore Zoppi sui colloqui con il rappresentante<br />

jugoslavo Sajcic, 5.1953-6.1953<br />

- Rapporto dell’Ambasciatore Tarchiani, 7.7.1953<br />

- Lettera dell’Ambasciatore Brosio all’Ambasciatore Zoppi, 14.7.1953<br />

- Lettere dell’Ambasciatore Brosio a DG, 9.1953<br />

- Stampa<br />

2) - Lettera dell’Amb. Zoppi a Canali, 4.4.1954<br />

- Genesi della dichiarazione tripartita del 20.3.1948 e della decisione<br />

anglo-americana del 8.10.1953<br />

- Lettera dell’Amb. Brosio su un colloquio con Lanza-Thompson-<br />

Harrison, 29.6.1954<br />

- Lettera dell’Amb. Quaroni a Piccioni, 9.7.1954<br />

- Lettera del ministro Fracassi su un colloquio con Winterton<br />

- Memorandum di intesa consegnato a Brosio da Harrison e Thomson,<br />

30.7.1954<br />

- Lettera di Fracassi con stampa allegata, 9.8.1954<br />

- Rapporto dell’Amb. Brosio, 23.8.1954<br />

- Lettera dell’Amb. Brosio a Piccioni, 23.9.1954<br />

V a) Alto Adige<br />

1) - Appunti aut. di DG per la dichiarazione alla Camera dei Comuni a Londra,<br />

1951<br />

- Dichiarazione di Davies ai Comuni, 21.2.1951<br />

- Appunti per il patto DG-Gruber (correzioni aut.)<br />

- Appunti aut. di DG per una dichiarazione stampa sull’intesa con<br />

l’Austria<br />

- Appunto aut di DG dopo l’incontro co Schwarzenberg, 8.3.1947<br />

3) - Appunto di Canali dopo un colloquio con l’Ammiraglio Stone, 6.6.1945<br />

- Lettera di DG agli Amb. Tarchiani, Carandini, Saragat e Quaroni,<br />

30.7.1945<br />

- Lettera di R. Prunas a Parri, 20.8.1945<br />

- Lettera di Brosio a DG sull’attività del clero nella provincia di Trento,<br />

8.9.1945<br />

- Telegramma di DG alle Ambasciate di Londra e Parigi<br />

- Telegramma di DG alle Amb. Di Washington, Londra, Parigi e Mosca,<br />

16.9.1945<br />

4) - Appunto relativo alla posizione presa da Don Mietta (rappresentante DC)<br />

nella riunione del CLN degli italiani in Svizzera, Berna, 3.3.1946<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 66


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Lettera di DG a Clerici sul caso Mietta<br />

5) - Stralcio di un discorso elettorale di DG, 6.5.46<br />

- Appunto per la Conferenza della Pace a Parigi circa l’autonomia della<br />

regione Trentina, 23.7.1946<br />

- Appunto per la delegazione italiana a Parigi sulla Provincia di Bolzano,<br />

28.8.1946<br />

- Appunto sul progetto di revisione delle opzioni<br />

- Lettera della Prefettura di Bolzano alla Presidenza del Consiglio,<br />

14.8.1946<br />

- Memorandum per la delegazione italiana a Parigi<br />

- Appunto sulle norme che tutelano il carattere etnico della Provincia di<br />

Bolzano, con correzioni aut. di DG, 29.8.1946<br />

- Testo dell’intesa sull’Alto Adige con correzioni aut. di DG, 5.9.1946<br />

- Appunto sull’autonomia del Sud Tirolo alla Conferenza della Pace con<br />

aut. di DG, 6.1946<br />

- Lettera di Dg sulle minoranze etniche inviata al Segretario generale<br />

della Conferenza di Parigi e ai ministri Bevin, Bidault, Byrnes, Molotov,<br />

6.9.1946<br />

- Dichiarazione dei rappresentanti del “Tirol du Sud” a Parigi, 7.9.1946<br />

- Lettera dell’Amb. Inglese a Roma Charles a DG con allegata copia di<br />

lettera del Vescovo di Bressanone a Bevin, 28.11.1946<br />

- Lettera del Prefetto Innocenti a DG sugli accordi italo-austriaci,<br />

5.10.1946<br />

6) - Appunto sul colloquio Canali-Mallet, 25.7.1947<br />

- Lettera del Cancelliere L. Figl a DG, 16.10.1947<br />

- Lettera di DG a Figl, 27.10.1947<br />

- Lettera di Gruber a DG<br />

- Appunto relativo ai rapporti fra il Sud Tiroler Volkspartei e la<br />

Jugoslavia, 21.8.1950<br />

- Memoria sull’attuazione dell’accordo DG-Gruber, 2.3.1951<br />

- Lettera dell’addetto stampa del Cons. Gen. della Repubblica Federale<br />

Tedesca sulla dichiarazione del Cons. Gen. Von Brentano, 19.5.1951<br />

7) - Stampa<br />

V b) Colonie<br />

1) - Autografi di DG<br />

- Appunto sulla nomina del Generale nasi a Commissario Straordinario<br />

in Somalia, 1946<br />

- Appunto sui figli dei coloni negli accampamenti italiani, 1946<br />

- Messaggio all’Amb. Inglese Byngton, 5.8.1948<br />

- Appunto per un telegramma a Brusasca, 1950<br />

- Lettera a Taviani, 1952<br />

- Vari senza data<br />

2) - Lettere di Sforza a DG riguardanti la Somalia, s.d.<br />

- Appunti dattiloscritti sulla Somalia, s.d.<br />

3) - Curriculum del Generale Nasi e appunti sulla sua attività in Etiopia, 1946<br />

- Appunto dattiloscritto di DG sulla situazione degli italiani in Africa, 1946<br />

4) - Promemoria del sottosegretario Taliani sui fosfati marocchini, 24.1.1948<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 67


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Rapporto confidenziale sull’atteggiamento americano verso le colonie<br />

italiane, inviato da Sforza, 8.1948<br />

- Messaggio di DG all’Amb. Byington, 15.8.1948<br />

5) - Discorso di Terracini al Senato, 23.3.1949<br />

- Lettera di Sforza su conversazioni avute con Schuman e Bevin,<br />

14.8.1949<br />

- Rapporti del e al Segretario generale del Ministero degli Affari esteri<br />

Zoppi<br />

- Comunicazioni di DG alla Camera dei <strong>De</strong>putati, 22.11.1949<br />

- Dichiarazioni di Mallet sulla Somalia, 7.12.1949<br />

- Lettera di Ambrosinisullo schema di accordo per la Somalia,<br />

19.12.1949<br />

- Telegramma dell’Ambasciatore Tarchiani, 27.12.1949<br />

- Dichiarazione del Governo italiano alla Camera dei <strong>De</strong>putati,<br />

20.12.1949<br />

6) - Lettere di Pacciardi a DG con copie di lettere dela Capo della Missione<br />

italiana a Mogadiscio, 1.1950<br />

- Disegni di legge sull’amministrazione fiduciaria in Somalia, 2.2.1950<br />

- Lettera di Gallarati-Scotti a Sforza, 15.2.1950<br />

- Lettera del sottosegretario Brusasca a DG, 3-4.1950<br />

- Lettera di Brusasca a Sforza, 19.7.1950<br />

- Lettera di DG a Brusasca, 26.7.1950<br />

- Lettera dell’Amministratore fiduciario Fornari a DG, 30.8.1950<br />

7) - Lettera del sottosegretario Brusasca a DG, 18.9.1951<br />

- Lettera di Brusasca su Quaglia, 3.6.1952<br />

- Comunicazioni di DG al sotosegretario Taviani, 4.8.1952<br />

- Teletrasmissioni di Taliani e Canino sulla situazione somala, 8.1952<br />

8) - Opuscoli su:<br />

- Testo dell’accordo di tutela degli italiani sulla Somalia<br />

- Evacuazione degli italiani dall’Etiopia<br />

- Ratificadel tratato di Pace nell’esposizione del Governo e nelle<br />

decisioni dell’Assemblea Costituente<br />

- Stampa<br />

VI Viaggio in America 1947<br />

1) - Aut. di DG<br />

- Dichiarazioni alla Radio di Chicago, 19.1.1947<br />

- Discorso a Cleveland, 10.1.1947<br />

- Dichiarazioni all’Università Cattolica americana<br />

- Appunti per I colloqui di Cleveland<br />

- Brani del libro di Tarchiani sul viaggio di DG in America, corretti da DG,<br />

15.2.1947<br />

- Manoscritti senza data<br />

2) - Lettera dell’Amb. Tarchiani a DG, 24.11.1946<br />

- Lettera di Tarchiani a Nenni, 24.11.1946<br />

- Lettera di H. Luce a DG, 11.1946<br />

- Lettera di Tarchiani a DG, 25.11.1946<br />

- Telegrammi di DG a Tarchiani, 11 e 17.12.1946<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 68


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Comunicazioni di Key a DG e risposta, 12.1946<br />

- Lettera di Aldisio a DG sui problemi della marina mercantile,<br />

27.12.1946<br />

- Memoriale dell’Amm. Stone<br />

- Comunicazioni di M. Schuman a DG<br />

3) - Dati tecnici per la preparazione dei discorsi di DG in America<br />

- Lettera di Alberto Pirelli a DG, 23.12.1946, 29.12.1946 e appunti<br />

allegati<br />

- Appunto per la preparazione dei discorsi in America<br />

4) - Discorso di DG al banchetto offerto in suo onore dal sottosegretario di<br />

Stato Byrnes, Washington, 6.1.1947<br />

- Discorso di DG all’Unione Panamericana, Washington, 9.1.1947<br />

- Discorso di DG al sindaco di Chicago, 9.1.1947<br />

- Discorso di DG al foro di Cleveland, 10.1.1947<br />

- Discorso di DG all’Union Club di New York<br />

- Discorso di DG al Waldorf Astoria di New York, 13.1.1947<br />

- Discorso di DG al banchetto offerto in suo onore dal cardinale<br />

Spellman, 13.1.1947<br />

- Discorso di DG alla Camera di Commercio italoamericana<br />

- Discorso di DG alla City Hall di New York, 14.1.1947<br />

- Comunicato del Dipartimento di Stato di Washington, 14.1.1947<br />

- Dichiarazioni dell’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio circa il<br />

viaggio di DG in America<br />

- Dichiarazioni stampa all’arrivo e alla partenza per l’America<br />

- Comunicato finale del viaggio in America, 14.1.1947<br />

- Appunto sui risultati delle conversazioni con I rappresentanti del<br />

governo USA<br />

- Lettera dell’Export-Import Bank di Washington, 14.1.1947<br />

5) - Discorso di G.A. Borgese indirizzato a DG, Chicago, 9.1.1947<br />

- Discorso del cardinale Spellman al Forum di Cleveland, 11.1.1947<br />

- Discorsi del Senatore Vanderberg e del sottosegretario di Stato Byrnes<br />

al Forum di Cleveland, 11.1.1947<br />

6) - Orazione del cardinale Spellman in occasione del viaggio di DG in<br />

America, accompagnata da una lettera di Tarchiani<br />

- Lettera di DG a Tarchiani che accompagna lettera di ringraziamento al<br />

cardinale Spellman<br />

- Lettera del Console generale d’Italia a New York a Canali circa la visita<br />

di DG, 10.2.1947<br />

- Lettere varie di auguri e congratulazioni per il viaggio<br />

7) - Stampa<br />

VII Viaggio in America 1951<br />

1) - Manoscritti di DG: traccia per i colloqui con gli americani<br />

2) - Dattiloscritti con traccia per i colloqui<br />

3) Preparazione del viaggio:<br />

- Ordine del giorno dei colloqui<br />

- Lettera di Spaak che accompagna l’invito di Donovan, Presidente del<br />

Comitato americano per l’Europa unita e risposta di DG<br />

- Lettere dell’Ambasciata d’Italia a Washington, 8.1951<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 69


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Lettera di Truman in ringraziamento per il ritratto inviato da DG,<br />

11.10.1951<br />

4) - Discorsi di DG<br />

- Al pranzo offerto dall’Associazione “Friend of Italy”, 13.9.1951<br />

- All’arrivo in Canada, 14.9.1951<br />

- Alla stampa, Ottawa, 17.9.1951<br />

- All’Università di Ottawa, 17.9.1951<br />

- Al sindaco di <strong>De</strong>troit, 22.9.1951<br />

- Ad un banchetto a <strong>De</strong>troit, 22.9.1951<br />

- Alla partenza a Ottawa e all’arrivo a Washington<br />

- Al Congresso, 24.9.1951 (testo inglese e italiano)<br />

- Al National Press Club di Washington, 29.9.1951<br />

- All’Arlington Bridge, 26.9.1951<br />

- Al banchetto in suo onore al Waldorf Astoria, 26.9.1951<br />

- All’Università Fordham di New York, 27.9.1951<br />

- Al City Hall di New York, 28.9.1951<br />

5) - Stampa<br />

VIII Incontri di S. Margherita 1951<br />

1) Manoscritti di DG<br />

- Lettera a Sforza, 17.2.1951<br />

- Programma e o.d.g. degli incontri<br />

- Lettera a Pleven<br />

- Discorso di apertura della seduta plenaria<br />

- Comunicato stampa e brindisi di chiusura<br />

2) - Promemoria del MFE sull’Assemblea Costituente Europea, 27.1.1951<br />

- Lettera dell’Amb. Quaroni a Sforza, 30.1.1951<br />

- Rapporto del Ministero degli Interni sul comunismo in Europa<br />

- Lettera di Pella a DG, 5.2.1951<br />

- Lettera di Sforza a Schuman, 5.2.1951<br />

- Promemoria dello Stato Maggiore della difesa, 9.2.1951<br />

- Progetto per l’o.d.g. dell’incontro<br />

- Relazione della seduta del 13 febbraio e comunicato sull’incontro<br />

- Telegramma di Pleven a DG, 14.2.1951<br />

- Lettera di DG a Schuman, 14.2.1951<br />

- Lettera di DG a Sforza, 17.2.1951 (vedi manoscritto nella precedente<br />

<strong>carte</strong>lla)<br />

- Lettera di Sforza a DG, 19.2.1951<br />

- Lettera di Pella a DG, 27 e 29.2.1951<br />

- Relazione del segretario generale del ministero degli esteri Zoppi sugli<br />

incontri<br />

3) - Stampa<br />

IX a Viaggi a Londra<br />

1) Viaggio a Londra 1945<br />

- Discorso di DG alla Conferenza dei Ministri degli Esteri, 18.9.1945<br />

2) Viaggio a Londra 1951<br />

- Manoscritto con le dichiarazioni di DG all’arrivo alla Victoria Station<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 70


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

3) Viaggio a Londra 1951<br />

- Lettera di Gallarati-Scotti a Sforza, 18.1.1951<br />

- Lettera di Gallarati-Scotti a Sforza, 31.1.1951<br />

- Appunto programmatico di Sforza sull’incontro di Londra, 26.2.1951<br />

- Lettera di Sforza a DG, 27.2.1951<br />

- Telegramma di DG al Primo Ministro inglese e risposta<br />

- Messaggio di John Hynd a DG con allegate firme di deputati laburisti,<br />

28.2.1951<br />

- Programma della visita a Londra e comunicato finale, 1.3.1951<br />

- Appunto riservato di Quaroni al Ministero degli esteri, 1.3.1951<br />

- Relazione sulla conversazione Sforza-Ivekovich circa il TLT, 4.3.1951<br />

- Lettera di Sforza a DG, 5.3.1951<br />

- Lettera di P. Treves a DG, 11.3.1951<br />

- Relazione di Gallarati-Scotti, 12.3.1951<br />

- Discorso di DG al gruppo britannico dell’Unione interparlamentare<br />

europea, 15.3.1951<br />

- Lettera di Gallarati-Scotti a DG, 17.4.1951<br />

- Lettera di DG a Gallarati-Scotti, 21.3.1951<br />

4) Viaggio a Londra 1953<br />

- Programma della visita<br />

- Riassunto del colloquio di DG col ministro Selwyn Lloyd, 23.6.1953<br />

- Riassunto del colloquio di DG con Churchill, 23.6.1953 (con appunti<br />

autografi di DG)<br />

- Discorso di T.F. Higham per il conferimento della laurea honoris causa<br />

a DG (Oxford, 24.6.1953)<br />

- Rapporto dell’Amb. Brosio al ministero degli esteri sul viaggio di DG,<br />

2.7.1953<br />

- Lettera di DG a T.F. Higham in ringraziamento per la laurea honoris<br />

causa, 14.7.1953, in latino<br />

5) - Stampa sul viaggio a Londra del 1951(sic)<br />

IX b Viaggio in Germania 1952<br />

1) - Appunto aut. di DG relativo a notizie su un’eventuale sua visita a Monaco<br />

nel 1950<br />

- Discorso di DG a Bonn, 9.1952<br />

- Appunti di ambasciatori sul viaggio di DG<br />

2) - Discorso del Borgomastro di Aquisgrana in occasione del conferimento<br />

del Premio Carlomagno a DG<br />

- Risposta di DG al discorso del Borgomastro<br />

3) - Dichiarazioni di DG ai giornalisti tedeschi prima del viaggio, 19.9.1952<br />

- Progetto di risposte per la conferenza stampa<br />

- Ritagli stampa francese, italiana e tedesca<br />

IX c Viaggio in Grecia 1953<br />

1) - Manoscritto di DG sulla questione di Corfù<br />

2) - Relazioni di ambasciatori sulle questioni pendenti tra Italia e Grecia<br />

(1950-1953)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 71


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Discorso di DG in occasione del conferimento della medaglia d’oro del<br />

municipio di Atene, 9.1.1953 in francese<br />

- Appunti su un colloquio fra Papagos, DG e Stephanopulos, 9.1.1953<br />

- Discorso di DG a chiusura del viaggio, 9.1.1953<br />

3) - Stampa<br />

X Europa<br />

a 1) Patto di Bruxelles 1948<br />

- Manoscritti di DG su un colloquio con Spaak (vedi dattiloscritto con<br />

correzioni autografe in Affari esteri Vb)<br />

- Manoscritto di DG su un colloquio con Schuman (vedi <strong>carte</strong>lla “rapporti<br />

con la Francia”)<br />

- Relazione riassuntiva sulla nascita e sulla firma del Patto<br />

- Rapporti di Tarchiani al ministero degli Esteri, 11 e 15.3.1948<br />

- Lettera di Quaroni a Sforza, 5.5.1948<br />

- Lettera di Tarchiani a Sforza, 5 e 7.5.1948<br />

- Rapporto di Quaroni al ministero degli Esteri, 1.7.1948<br />

- Telegramma di Quaroni al ministero degli Esteri, 7.1948<br />

- Telegrammi del ministero degli Esteri agli ambasciatori a Washington e<br />

a Londra e al Capo di Stato Maggiore della Difesa, 10.1948<br />

- Lettera di Tarchiani a DG con allegata lettera a Sforza, 7.10.1948<br />

2) Movimento Federalista Europeo<br />

- Corrispondenza con DG, 1948-1951<br />

3) Piano Schuman<br />

- Dichiarazioni di DG al Senato per la ratifica del Piano Schuman,<br />

15.3.1952<br />

- Dichiarazioni di DG alla Camera dei <strong>De</strong>putati per la ratifica del Piano<br />

Schuman, 12.6.1952<br />

- Comunicato dei risultati della Conferenza di Parigi, 23.7.1952<br />

- Conferenza stampa di DG sui risultati della Conferenza di Parigi,<br />

26.7.1952<br />

- Dichiarazioni di DG dopo la ratifica del Piano Schuman, 25.7.1952<br />

4) Comunità del Carbone e dell’Acciaio (CECA)<br />

- Telegramma di DG per l’inaugurazione della CECA, 4.8.1952<br />

- Rapporti economici speciali fra Italia, Austria e CECA<br />

- Discorso di DG dopo la nomina a Presidente dell’Assemblea della<br />

CECA, 10.5.1954<br />

5) Unione Europea<br />

- Invito dell’Università di Friburgo a DG per una conferenza sull’Europa<br />

- Lettera di Egidio Reale a Sforza, 3.2.49<br />

- Lettera di Sforza a DG, 14.2.49<br />

- Lettera di DG a Sforza, 14.2.49<br />

- Lettera dell’Università di Friburgo a DG, 21.4.49<br />

- Lettera di Reale a DG, 28.4 e 20.6.1949<br />

- Lettera di DG a Reale, 23.5.49<br />

- Lettera di Egidio Reale a Sforza, 3.2.49<br />

- Lettera di DG all’Università di Friburgo, 23.6.49<br />

6) Unione Parlamentare Europea<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 72


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Appunto della segreteria generale Esteri sulla conferenza parlamentare<br />

europea a Gstaad, 29.10.1947<br />

- Lettera di R. Coudenhove Kalergi a DG, 21.9.1948<br />

- Lettera di DG a Duncan Sandys, 22.12.1948<br />

- Lettera di R. Coudenhove Kalergi a Sandys, 18.1.1949<br />

- Lettera di R. Coudenhove Kalergi a Sforza, 21.1.1949<br />

- Lettere di DG a Coudenhove Kalergi, 2.2 e 31.10.1949<br />

7) Movimento Europeo<br />

- Messaggio di DG ai rappresentanti del Movimento<br />

- Messaggio di DG al Consiglio Internazionale del ME a Bruxelles (1949)<br />

con correzioni aut.<br />

- Appello aut. di DG per una sottoscrizione indetta dal Consiglio italiano<br />

del ME<br />

- Lettera di J. Retinger, segretario generale del ME a DG, 29.3.1950<br />

- Lettera di N. Carandini a DG, 30.3.1950<br />

8) Discorsi europei di DG<br />

- Al Comitato per l’Unione Europea, L’Aja, 10.10.1953<br />

- Dichiarazione sui lavori della Tavola Rotonda, Roma, 16.10.1953<br />

- Intervista sull’unità europea, Parigi, 2.11.1953<br />

- “Il Movimento Operaio e l’Europa”, tenuto alla Pro <strong>De</strong>o di Roma,<br />

30.11.1953<br />

- Stralcio di un discorso tenuto al Movimento Federalista, Roma,<br />

19.12.1953<br />

X b Consiglio d’Europa<br />

1) (1949-1950)<br />

- Lettere di Gallarati-Scotti, Sforza, Spaak<br />

- Lettera di DG a Carandini, 23.3.1950 e risposta<br />

- Discorso di Sforza a Strasburgo<br />

2) (1951)<br />

- Discorso di DG all’Assemblea del Consiglio d’Europa a Strasburgo,<br />

10.12.1951<br />

- Appunto aut. di DG, 22.12.1951<br />

- Lettera di Sforza a DG, 22.12.1951 con risposta aut., 23.4.1951<br />

3) (1952)<br />

- - Discorso di DG Discorso di DG all’Assemblea del Consiglio d’Europa<br />

a Strasburgo, 16.9.1952<br />

- Lettera di L. Benvenuti a DG, 8.3.1952<br />

- Appunto di Taviani a DG<br />

4) (1953)<br />

- Relazione di Dominedò sul Consiglio d’Europa, 31.1.1953<br />

- Lettere di Benvenuti circa la questione della Saar nella Comunità<br />

Europea, 2.1953<br />

- Lettera di DG (probabilmente circolare ai ministri degli Esteri del CE),<br />

30.6.53<br />

- Discorso di DG alla Tavola Rotonda di Roma, 10/1953<br />

5) (1954)<br />

- Lettere e appunti vari<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 73


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Appunto circa la riunione del Comitato dei ministri del Consiglio<br />

d’Europa a Strasburgo, 18-20.5<br />

6) Stampa<br />

- Discorso di DG a Bruxelles, 20.11.1948<br />

- Discorso di DG a Westminster, 9.6.1949<br />

- Discorso di DG al “Popolo”, 21.2.1950<br />

- Discorso di DG agli europeisti, 4.10.1950<br />

- Discorso di DG all’Assemblea del Consiglio d’Europa, 10.12.1951<br />

- Radio discorso di DG, 5.1.1952<br />

- Altra stampa sull’Europa<br />

XI a Esercito Europeo<br />

- Lettera di DG a Sforza, 12.1.1949<br />

- Comunicazioni di Tarchiani, Sforza, Pacciardi, Dunn e DG<br />

sull’organizzazione della difesa europea, 9.1949<br />

- Lettera di Sforza relativa al discorso di Acheson sulla creazione di un<br />

esercito europeo, 17.9.1949<br />

- Lettera di Quaroni a DG su un colloquio con Schuman, 24.12.1950<br />

- Lettera di Dominedò circa l’atteggiamento inglese sull’esercito europeo,<br />

17.1.1951<br />

- Lettera di Acheson a Schuman sulla conferenza per l’esercito europeo,<br />

27.1.1951<br />

- Lettera di Sforza a DG sulla conferenza per l’esercito europeo,<br />

7.2.1951<br />

- Lettere della delegazione italiana (Marras, Pacciardi, Malagodi,<br />

Taviani, Quaroni) alla Conferenza per l’Organizzazione dell’esercito<br />

europeo, Parigi, 6-8.1951<br />

- Estratto del colloquio tra Schuman e Taviani, 22.10.1951<br />

- Estratto del colloquio tra Bidault e Taviani, 23.10.1951<br />

- Verbale della riunione dei sei ministri degli Esteri alla Conferenza<br />

dell’esercito europeo a Strasburgo, 11.12.1951<br />

- Appunti sulla partecipazione della Germania alla CED, 22.12.1951<br />

- Appunti sulla questione del bilancio comune, 27-31.12.1951<br />

XI b Comunità Europea di Difesa<br />

1) (1952)<br />

- Conferenza dei ministri degli Esteri per la creazione della CED (26-<br />

27.1.1952); appunti preparatori, o.d.g., bilancio comune, proposte<br />

francesi e italiane, comunicato congiunto)<br />

- Lettera di Quaroni a DG sulla posizione francese riguardo alla CED,<br />

11.3.1952<br />

- Lettera di Brosio sulle garanzie anglo-americane, 10.4.1952<br />

- Lettera di Quaroni sulla nota sovietica relativa all’esercito europeo,<br />

28.4.1952<br />

- Dichiarazione di DG dopo la firma del trattato CED a Parigi, 27.5.1952<br />

- Lettere degli ambasciatori Quaroni, Magistrati, Cavalletti circa gli<br />

accordi CED, 9-11.1952<br />

- Colloqui tra DG e Acheson a Parigi, 16.12.1952<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 74


XII a<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

2) (1953)<br />

- Colloquio tra DG e Dulles, 2.1952<br />

- Lettere dell’ambasciatore Quaroni sull’atteggiamento francese riguardo<br />

al trattato, 2-3.1953<br />

- Lettere dell’ambasciatore italiano in Belgio circa l’atteggiamento del<br />

governo belga<br />

- Lettere degli ambasciatori Brosio e Babuscio Rizzo sulla ratifica<br />

- Colloquio tra Pella e Bidault, 13.12.1953<br />

3) (1954)<br />

- Lettera di Benvenuti a DG con allegata lettera di Quaroni, 3.1954<br />

- Rapporto di Babuscio Rizzo sulle trattative franco-tedesche sulla Saar,<br />

3.1954<br />

- Intervista dell’On. Scelba sulla ratifica della CED, 4.1954<br />

- Appunto sulla riunione dei ministri del Consiglio atlantico, 23.4.1954<br />

- Dichiarazione di Adenauer circa l’atteggiamento francese sulla CED,<br />

29.6.1954<br />

- Appunti circa l’atteggiamento di P. Mendes-France sulla CED<br />

- Lettera di Tarchiani a DG sulla ratifica italiana della CED, 1.7.1954<br />

- Protocollo francese di applicazione del trattato CED, 16.8.1954<br />

- Messaggio di Dulles a Mendes-France<br />

- Appunti sulla riunione dei ministri degli Esteri dei paesi firmatari, 19-<br />

22.8.1954<br />

- Lettera di Quaroni a Piccioni sul significato del voto francese sulla<br />

CED, 4.9.1954<br />

- Lettera di Quaroni a Zoppi sui colloqui fra Mendes-France e la Russia,<br />

10.9.1954<br />

4) – Stampa<br />

1) Piano Marshall<br />

- Lettera dell’ambasciatore Tarchiani a Sforza, 8.10.1948<br />

- Appunti riguardanti dichiarazioni di Togliatti sul Piano Marshall<br />

2) Piano ERP<br />

- Lettere di Sforza, 12.6.1948 e 18.7.?<br />

- Lettere relative alle “Commesse” americane di Magistrati, Tarchiani,<br />

Malvestiti, Taviani, 1-8.1952<br />

3) ONU<br />

- Lettera di Guidotti relativa all’ingresso dell’Italia all’ONU, 6.7.1951<br />

- Lettera di Quaroni sull’ingresso dell’Italia all’ONU, 8.8.1951<br />

- Disposizioni della conferenza di Potsdam sull’ingresso dell’Italia<br />

all’ONU<br />

XII b Patto Atlantico<br />

1) - Articolo di Lippmann, 2.1948<br />

- Lettera di Quaroni a Sforza, 28.7.1948<br />

- Interpellanze parlamentari, 10.1948<br />

- Resoconto degli incontri di DG con Spaak e Queille, 23.11.1948<br />

- Lettera di Tarchiani a DG sulle elezioni del 18 aprile 1948, dattiloscritto<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 75


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

2) - Appunti aut. di DG per il discorso alla Camera dei <strong>De</strong>putati sul Patto<br />

Atlantico<br />

- Testo delle dichiarazioni di DG alla Camera dei <strong>De</strong>putati, 3.1949<br />

- Appunti di Sforza per la replica alla discussione in Parlamento<br />

- Interrogazioni e interpellanze, 3.1949<br />

- Discorso di Terracini al Senato, 23.3.1949<br />

- Memoriale di protesta del governo sovietico<br />

3) - Lettera di Sforza, 6.2.1950<br />

- Lettera di Tarchiani, 5.7.1950<br />

- Relazione sui lavori del Consiglio dei Sostituti del Patto Atlantico,<br />

Londra, 22.8-2.9.1950<br />

- Reazioni alla dichiarazione americana per la costituzione di forze<br />

atlantiche sotto comando unico, 10.1950<br />

- Estratto del discorso di Adenauer al Bundestag, 8.11.1950<br />

- Lettera di Babuscio Rizzo sul problema del riarmo tedesco, 23.11.1950<br />

4) - Lettera di Tarchiani sulle dichiarazioni di Truman circa l’invio di truppe<br />

americane in Europa, 4.1.1951<br />

- Discorso di Terracini alla Camera dei <strong>De</strong>putati, 11.1.1951 e appunti per<br />

una replica<br />

- Rapporti italo-inglesi nell’ambito del Patto Atlantico, 12.3.1951<br />

- Appunti di Sforza sull’inserimento della Spagna nel Patto Atlantico,<br />

4.1951<br />

- Lettera di Tarchiani a DG, 27.7.1951<br />

- Relazione (?) in inglese sugli impegni dei governi italiano e americano<br />

nell’ambito del Patto Atlantico, 9.1951, probabilmente durante il<br />

soggiorno di DG negli Stati Uniti)<br />

- Appunto di Sforza sul potenziamento del Patto Atlantico<br />

- Lettera di Magistrati sui colloqui di Pella con alcuni dirigenti americani,<br />

2.1952<br />

- Lettera di Dominedò su un colloquio con Von Brentano riguardo al<br />

riarmo tedesco, 6.2.1952<br />

5) - Stampa e notiziari USIS<br />

XII c NATO<br />

1) - Discorso di DG ai rappresentanti dei dodici paesi NATO (testo inglese<br />

dattiloscritto con correzioni aut., testo italiano dattiloscritto con appunti<br />

aut.) probabilmente relativo alla riunione di Ottawa, 9.1951<br />

- Appunti aut. di DG per la riunione del Consiglio Atlantico di Ottawa,<br />

9.1951<br />

- Dichiarazioni di DG alla stampa, Ottawa, 17.9.1951<br />

- Appunti aut. di DG per il discorso tenuto alla riunione del Consiglio<br />

Atlantico a Roma, 24-28.11.1951<br />

2) - Lettere di Malvestiti, Malagodi, Sforza, Tarchiani, Magistrati relativa al<br />

questionario economico-militare della NATO, 3-11.1951<br />

3) Corrispondenza relativa alla riunione del Consiglio Atlantico a Ottawa,<br />

9.1951<br />

- Comunicato sui colloqui e risoluzione finale<br />

4) Documenti a stampa<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 76


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Dichiarazioni di DG al termine del Consiglio Atlantico, Roma,<br />

28.11.1951<br />

- Discorso di DG alla Camera dei <strong>De</strong>putati sull’ammissione di Turchia e<br />

Grecia, 7.2.1952<br />

XIII Rapporti con i vari Stati<br />

a) Manoscritti di DG<br />

- Appunto per colloqui con I rappresentanti argentini in occasione della<br />

visita di Evita Peron<br />

- Colloquio con il presidente del Consiglio australiano, 3.3.1949<br />

- Colloquio con il Primo Ministro australiano, 14.7.1950<br />

- Bozza di lettera indirizzata ad Adenauer, 1952<br />

- Appunto per un colloquio con l’ambasciatore di Turchia, 8.6.1953<br />

- Stralcio di lettera a Mohamed Alì per I beni dei Savoia in Egitto<br />

- Dichiarazione stampa per la morte di Stalin<br />

- Intervento sul caso Beria, 1953<br />

b) Rapporti con l’Argentina<br />

- Lettera di DG a J. Peron e Signora<br />

- Lettera di DG a E. Peron, 7.1947<br />

- Lettera di J. Peron a DG, 23.11.1944 e 16.5.1950<br />

c) Rapporti con l’Australia<br />

- Colloqui di DG con il Presidente del Consiglio Evatt, 3.3.1949<br />

- Colloqui di DG con il Primo Ministro Menzier, 14.7.1950<br />

d) Rapporti con il Belgio<br />

- Discorso di DG agli italiani in Belgio, 22.11.1948<br />

- Brindisi di DG in onore di Spaak, in francese<br />

- Brindisi di DG al Presidente delle “Grandes Conférences Catholiques”,<br />

in francese, 1948<br />

e) Rapporti con la Birmania<br />

- Lettera del Primo Ministro Thakin Nu a DG, 26.5.1950<br />

f) Rapporti con il Brasile<br />

- Lettera di Sforza a DG con allegata lettera all’ambasciatore Pilotti,<br />

22.4.1948<br />

- Lettera del Governatore dello Stato di S. Paolo a DG, 27.2.1950 e<br />

8.5.1950<br />

- Lettere di DG al Governatore, 7.3.1950 e 26.4.1950<br />

g) Rapporti con il Canada<br />

- Lettere dell’ambasciatore Di Stefano, 1950<br />

h) Rapporti con la Cecoslovacchia<br />

- Rapporti della Legazione d’Italia a Praga sulle elezioni, 17.1.1948<br />

- Memoriale dell’Episcopato al Governo cecoslovacco<br />

- Relazione sulle elezioni sulle elezioni in Cecoslovacchia, 30.5.1948<br />

- Relazione sul colpo di stato del febbraio 1948<br />

- Lettera del movimento di liberazione cecoslovacco a DG, 3.1949<br />

i) Rapporti con il Cile<br />

- Relazione sull’emigrazione in Cile, 19.5.1949<br />

- Lettera del Presidente della Repubblica, Gonzales Videla, a DG,<br />

6.5.1949<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 77


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

- Lettera di DG a Gonzales Videla, 12.1.1950<br />

- Relazione sulla scissione del partito cattolico conservatore, 16.1.1950<br />

l) Rapporti con la Colombia<br />

- Relazione della delegazione italiana in Colombia, 2.3.1949<br />

m) Rapporti con l’Egitto<br />

- Estratti di lettere di Cattani e Soragna sui beni italiani in Egitto, 1946<br />

- Accordo italo-egiziano per le riparazioni, 11.9.1946<br />

- Lettera di A. Pesenti a DG sull’accordo italo-egiziano, 9.1946<br />

- Lettera di Mohamed Alì a DG, 14.12.1947<br />

- Lettera di DG a Mohamed Alì, 18.2.1948 (vedi anche stralcio aut. nella<br />

<strong>carte</strong>lla XIII a)<br />

- Intervista di DG al giornale egiziano “Ackbar El-Jom”<br />

n) Rapporti con la Francia<br />

1) - Appunto di DG su un colloquio con Schuman, 23.11.1948<br />

- Appunto sulle conversazioni fra DG, Schuman e Queille, 1948<br />

- Lettera di DG a Saragat, 2.1.1951<br />

- Appunti su un colloquio fra Quaroni e Schuman, 8.3.1951<br />

- Lettera di Sforza a Schuman, 5.2.1951<br />

- Appunti su un colloquio fra Schuman e Taviani, 22.10.1951<br />

- Lettera dell’ambasciatore Quaroni a DG, 4.10.1952<br />

2) - Stampa<br />

o) Rapporti con la Germania<br />

- Relazione di Quaroni su un colloquio con Schuman relativo alla<br />

Germania, 16.11.1949<br />

- Dichiarazioni di Von Brentano, 28.4.1950<br />

- Relazione di Luciolli da Washington sui rapporti tedesco-americani,<br />

11.7.1951<br />

- Appunto inviato da DG a Quaroni sui colloqui con Adenauer, 26.9.1952<br />

- Lettera di DG ad Adenauer, 14.8.1952<br />

- Relazione sul problema della riunificazione tedesca dopo le note<br />

sovietiche del marzo-aprile 1952<br />

- Verbale delle conversazioni tra Scelba e Adenauer, 26.3.1953<br />

- Lettera di Adenauer a DG, 29.5.1954<br />

p) Rapporti con l’Inghilterra<br />

1) - Memorandum sul problema dei mandati all’Italia per le colonie e la<br />

partecipazione al Consiglio d’Europa, 6.1.1949<br />

- Colloquio di Mallet con Canali sui rapporti italo-inglesi, 24.10.1949<br />

- Interpellanza degli On. Consiglio, Covelli e Cuttitta sul contributo<br />

dell’Italia alla guerra contro la Germania con allegate dichiarazioni degli<br />

alleati, 1944-1945<br />

- Messaggio dell’ambasciatore Mallet a DG e risposta, 11.1949<br />

- Dichiarazioni del Generale Alexander sulla campagna d’Italia, 6.1950<br />

- Lettera di DG a C. Attlee<br />

2) - Stampa<br />

q) Rapporti con Israele<br />

- Relazione dell’ambasciatore Tarchiani sul congresso<br />

dell’organizzazione sionistica in America, 3.6.1949<br />

r) Rapporti con la Jugoslavia<br />

- Telegramma per l’ingresso dell’Italia dell’ex sovrano Pietro di<br />

Jugoslavia<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 78


s) Rapporti con l’Olanda<br />

- Relazione sul<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 79


SERIE CRISI GOVERNATIVE<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Questa serie raggruppa la documentazione riguardante le diverse crisi di<br />

governo che si sono succedute durante i governi a guida democristiana<br />

presieduti da Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> tra il novembre 1945 e il febbraio 1954.<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> viene nominato per la prima volta Presidente del Consiglio dopo<br />

la crisi del novembre 1945 nel governo Parri: i ministri liberali danno le<br />

dimissioni per protesta contro l’eccessivo – a loro parere – potere lasciato in<br />

molte zone del paese ai comitati di liberazione nazionale egemonizzati dai<br />

socialcomunisti. La DC, che desidera il ritorno alla normalità costituzionale e<br />

condivide l’ostilità verso la democrazia giacobina dei CLN, rifiuta di restare al<br />

governo senza i liberali e Parri é costretto anche lui alle dimissioni. Dopo<br />

estenuanti trattative si giunge alla conclusione di ricostituire l’esarchia<br />

ciellenistica, ma con <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> capo del governo, mentre Nenni conserva la<br />

vicepresidenza e Romita rimane agli Interni. Dopo le elezioni del 2 giugno<br />

1946 per l’Assemblea Costituente la DC diventa il maggior partito italiano con<br />

il 36,2% dei voti. Il PSIUP ottiene il 20,7% e il PCI il 18,9%. Risolta la<br />

questione della forma di governo con la vittoria al referendum della<br />

repubblica, nasce il primo governo tripartito dove coesistono le maggiori forze<br />

di massa del paese, democristiani, socialisti e comunisti. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

mantiene l’incarico di Presidente del Consiglio e di ministro degli esterifino a<br />

ottobre. Una volta definite le linee del Trattato di pace cede gli esteri a Nenni.<br />

I comunisti assumono una posizione ambigua con un piede al governo e uno<br />

all’opposizione. Partecipano alle decisioni del governo e allo stesso tempo<br />

fomentano nel paese disordini che rischiano di farlo cadere in uno stato<br />

insurrezionale. Rientrato da un viaggio negli Stati Uniti, nel gennaio 1947, <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> trova di nuovo il governo in crisi: Nenni ha lasciato il suo posto agli<br />

Esteri dopo la scissione di Palazzo Barberini (con cui Saragat crea il Partito<br />

socialdemocratico, PSLI, poi PSDI). La crisi viene risolta in poco tempo, vista<br />

la prossima firma del Trattato di pace. Viene formato ancora un governo<br />

tripartito con alcuni cambiamenti: i socialisti perdono gli esteri, affidati a Carlo<br />

Sforza, repubblicano indipendente, i comunisti invece sono costretti a lasciare<br />

le finanze che vanno al democristiano Campilli. Gli interni vanno a Mario<br />

Scelba, destinato col tempo a diventare l’uomo forte del governo e la bestia<br />

nera dei comunisti. La scelta di un nuovo tripartito non é stata facile per la DC:<br />

il Vaticano premeva perché la DC cessasse la collaborazione con i partiti laici,<br />

i voti persi dalla DC a vantaggio del partito qualunquista di Giannini<br />

dimostravano che questa stava perdendo la sua influenza sulle classi medie.<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> però ha interesse a continuare la collaborazione per due ragioni:<br />

bisogna ancora firmare il Trattato di pace, molto impopolare e il Presidente del<br />

consiglio vuole che I partiti di sinistra ne condividano la responsabilità inoltre<br />

bisogna portare a termine il lavoro di redazione dalla nuova Carta<br />

costituzionale che detterà le regole del gioco democratico e garantirà<br />

l’inserimento al suo interno delle norme relative ai Patti lateranensi voluti da<br />

Mussolini, il che esigeva per il momento l’arco di forze presenti in parlamento<br />

più ampio possibile.<br />

Le ragioni che hanno giustificato il prolungamento della collaborazione<br />

tripartita vanno rapidamente scomparendo. Nella primavera del 1947, la<br />

situazione internazionale conosce la svolta nei rapporti est-ovest annunciata<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 80


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

dalla dottrina Truman e dal fallimento della conferenza dei ministri degli esteri<br />

delle potenze vincitrici (Mosca, 24 aprile 1947). La firma del Trattato di pace e<br />

l’approvazione nella costituzione dell’articolo 7 che includeva i patti<br />

lateranensi facevano sì che ormai non esistessero più remore per allontanare<br />

i comunisti dal governo. Di fronte al deteriorarsi della situazione economica e<br />

al malcontento crescente degli industriali verso il governo, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> in un<br />

primo tempo sembra pensare semplicemente ad allargare la base del<br />

governo, restringendo la rappresentanza socialcomunista e sostituendola con<br />

elementi graditi agli industriali. Poi, per le difficoltà che si frappongono alla<br />

realizzazione di questo disegno da parte socialista e a causa dei segnali che<br />

provengono dagli Stati Uniti (nello stesso periodo in Francia il socialista<br />

Ramadier allontanava dal governo i comunisti e gli aiuti economici americani<br />

erano immediatamente aumentati), lo convincono ad escludere I partiti di<br />

sinistra dal governo. Per il Presidente del Consiglio si trattadi una scelta<br />

drammatica che viene presa in solitudine. Allontanate le sinistre dalla stanza<br />

dei bottoni, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> non intende formare un nuovo governo aperto a<br />

destra ma stabilizzare il nuovo esecutivo al centro con l’aiuto dei partiti laici.<br />

L’operazione si rivela in un primo tempo impossibile vista la sola adesione a<br />

titolo individuale di poche prestigiose personalità indipendenti come il liberale<br />

Einaudi alle Finanze e al Tesoro (poi al bilancio), il repubblicano Sforza agli<br />

Esteri. Il “quarto partito” aveva trovato i suoi uomini in nomi di tecnici come<br />

Gustavo del Vecchio, Giuseppe Pella e Cesare Merzagora ai ministeri<br />

economici. In dicembre, un rimpasto porta al governo I socialdemocratici di<br />

Saragat e, questa volta ufficialmente, i liberali e i repubblicani. Nasce così il<br />

primo governo centrista di cui <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sarà a capo fino alla fine del 1953.<br />

Nel 1952 sorgono nuovi problemi: alle amministrative del 1952 la DC é caduta<br />

dal 48,5% dei voti del 1948 al 35,1% a tutto vantaggio delle destre<br />

monarchiche e neofasciste. Tra le alte gerarchie cattoliche, l’influente “partito<br />

romano” guidato da Mons. Montini, auspica la formazione, attorno ad un<br />

nucleo di cattolici militanti, di una formazione comprendente anche monarchici<br />

e neofascisti. L’esperienza sarebbe stata messa alla prova per le<br />

amministrative di Roma dove questo nuovo blocco elettorale avrebbe dovuto<br />

sbarrare la strada alle sinistre per la conquista del Campidoglio. Le pressioni<br />

morali e politiche esercitate in questo frangente su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> attraverso<br />

Padre Lombardi e Luigi Gedda sono fortissime. Luigi Sturzo sarà il mediatore<br />

in questa difficile situzione. Il tentativo fallisce per l’opposizione dei partiti laici<br />

ma anche per le perplessità manifestate da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> ben cosciente dei<br />

rischi di confronto diretto che “l’Operazione Sturzo” avrebbe potuto suscitare<br />

nel mondo politico. Abbandonata l’idea di formare un fronte delle destre, <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> pensa ad una riforma della legge elettorale in senso maggioritario<br />

che possa consentire al centro di ottenere, pur la maggioranza relativa dei<br />

voti, la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Per realizzare questo<br />

progetto di “democrazia protetta” <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> propone una nuova legge<br />

elettorale: la coalizione di partiti che ottiene il 50% dei voti otterrà I 2/3 dei<br />

seggi in parlamento. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> spera così di ottenere una maggioranza<br />

solida, capace di governare per la durata della legislatura. Tuttavia é viva la<br />

paura che egli voglia sfruttare il potere della DC in un regime. I liberali e I<br />

socialdemocratici si uniscono al coro dell’opposizione che denuncia la “legge<br />

truffa” e praticano in parlamento un durissimo ostruzionismo. Alle elezioni del<br />

7 giugno 1953 il premio di maggioranza non scatta per poche migliaia di voti.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 81


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Questo fallimento porta con sé la fine dell’era <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e dell’esperienza<br />

centrista. Dop la disfatta elettorale si manifestano nella DC posizioni<br />

divergenti, sopratutto tra Scelba e Fanfani che si apprestano a raccogliere<br />

l’eredità degasperiana, il primo per governare nel solco della continuità, il<br />

secondo per apportarvi importanti cambiamenti. Il risultato di questo scontro<br />

porta alla formazione di un governo tecnico con a capo Giuseppe Pella,<br />

sostenuto dalla grande industria e con l’appoggio del Presidente della<br />

Repubblica Einaudi.<br />

Questa serie si compone di due sottoinsiemi documentari che illustrano<br />

rispettivamente le crisi governative dal novembre 1945 al novembre 1952 e le<br />

più complesse crisi del giugno 1953 e del febbraio 1954. La tipologia dei<br />

documenti é la seguente: note autografe di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sulle differenti crisi<br />

ministeriali, corrispondenza e resoconti di incontri avuti dal premier con<br />

personalità democristiane e dei partiti centristi (con particolare riferimento a<br />

Luigi Einaudi), manifesti, progetti e schemi di riforme elettorali, rassegne<br />

stampa.<br />

Crisi governative dal novembre 1945 al novembre 1952<br />

1. Appunti aut. di DG con allegate fotocopie sulla crisi del novembre 1945<br />

2. Appunti aut. di DG sulla crisi del gennaio 1947<br />

3. Appunti aut. di DG sulla crisi del maggio 1947<br />

2 bis. Appunti aut. di DG sulla crisi del maggio 1948<br />

3 Appunti aut. di DG sulla crisi del luglio 1951, contiene una relazione al<br />

Presidente della Repubblica L. Einaudi<br />

4 Appunti aut. di DG sulla crisi del novembre 1952<br />

5 bis. Crisi del 1952, riforma elettorale, aut. di DG per il presidente del<br />

gruppo DC alla Camera dei <strong>De</strong>putati Bettiol sulla legge Scelba, 3/6/1952 e<br />

aut. di DG per Gonella e Piccioni sulla riforma elettorale, 4/8/1952<br />

Crisi governativa del giugno-luglio 1953<br />

Manifesto elettorale<br />

6. a. Dattiloscritto sugli antefatti della crisi, giugno-luglio 1953<br />

6. b. Lettere sulla crisi di Benvenuti, Costa, Cingolani, La Pira, Padre Gemelli,<br />

Gronchi, Gonella, Scelba, Pacciardi e Segni<br />

6. c. Appunti sui colloqui tra: DG, Nenni e Morandi sulla collocazione atlantica<br />

e la CED, DG, Ceschi e Novo sulla ripartizione dei portafogli ministeriali,<br />

lettere a Scelba con richiesta di essere parte del governo, appunto di Vanoni<br />

per Andreotti sugli incarichi ministeriali; Lettera di Sinigaglia sulla politica<br />

economica del nuovo governo, nota di Andreotti per DG sulla prassi<br />

istituzionale introdotta dal Presidente L.Einaudi; Dichiarazione di Nenni;<br />

Appunto dattiloscritto sull’atteggiamento dei gruppi parlamentari a proposito<br />

della risoluzione della crisi<br />

6. d. Messaggi di solidarietà ricevuti da DG dopo il voto di sfiducia,29/7/1953<br />

6. e. Resoconto della crisi ricavato dagli atti parlamentari<br />

6. f. Rassegna stampa sugli sviluppi della crisi e sulla bocciatura del governo<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Archivi Storici dell'Unione europea 82


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

6. g. Discorso di DG di presentazione del nuovo governo alla Camera dei<br />

<strong>De</strong>putati.<br />

Crisi governativa dal dicembre 1953 al febbraio 1954<br />

7. a. Rimpasto di governo, dicembre 1953- gennaio 1954, lettera di Gonella a<br />

DG , lettera di Pella a P. Bonomi<br />

7. a.1. Appunti aut. di DG, con copie dattiloscritte sul rimpasto ministeriale<br />

7. b. Resoconto della seduta della direzione DC con appunti aut. di DG,<br />

(22/12/1953)<br />

7. c. Crisi del gennaio 1954; Lettere di Scelba, Saragat, Rumor, Benvenuti,<br />

Tupini, Spataro, Andreotti e Malvestiti<br />

7. d. Seconda crisi del febbraio 1954; Appunti aut. di DG e lettere di Spataro,<br />

Saragat, Cassiani, Pella e Tupini<br />

7. e. Rimpasto del governo Pella, ritagli stampa<br />

7. f. Resoconto frammentario del colloquio Saragat-Tupini,1/2/1954<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 83


SERIE ELEZIONI<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

La presente serie raggruppa i documenti che fanno riferimento alla riforma del<br />

Senato e sopratutto alle elezioni del 18 aprile 1948 che sanciscono la vittoria<br />

della DC contro il Fronte popolare delle sinistre e che ancorano<br />

definitivamente l’Italia al campo occidentale. La campagna elettorale del 18<br />

aprile mette in evidenza alcune scelte di campo fondamentali: per gli Stati<br />

Uniti o per l’Unione Sovietica, per la Chiesa o per il bolscevismo ateo. Essa si<br />

svolge in un’atmosfera da guerra civile imminente. Il problema degli aiuti<br />

americani in grano, carbone e medicinali appare in filigrana come uno degli<br />

argomenti messi sul tappeto dai sostenitori dell’alleanza occidentale.<br />

L’intervento di Washington nella campagna elettorale é massiccio: il giorno 8<br />

marzo il National Security Council emana una direttiva secondo cui in caso di<br />

affermazione legale alle elezioni del partito comunista in Italia é opportuno<br />

stabilire con le forze clandestine anticomuniste presenti nel paese “una<br />

pianificazione militare congiunta che comporti azioni scelte e la fornitura di<br />

assistenza finanziaria sotto forma di armamenti”. La Chiesa dà, da parte sua<br />

alle elezioni del 18 aprile il carattere di una crociata religiosa. Pio XII esorta i<br />

“cattolici sinceri” a votare i candidati “che offrono garanzie sufficienti alla<br />

salvaguardia dei diritti di Dio e delle anime, per il bene più grande degli<br />

individui, delle famiglie e della società secondo la legge divina e la morale<br />

cristiana. Mons. Schuster, Arcivescovo di Milano, non esita a consigliare ai<br />

sacerdoti di rifiutare l’assoluzione ai parrocchiani che daranno il loro voto ai<br />

comunisti. I comitati civici di Gedda si impegneranno a fondo nella battaglia.<br />

Quanto alle sinistre riunite nel Fronte popolare, sono pronti a rispondere con<br />

le armi conservate da molti parigiani dopo il 25 aprile ad ogni tentativo di<br />

colpo di Stato che possa venire dalle forze moderate e dalle destre. Le<br />

elezioni si chiudono con una vittoria schiacciante della DC che ottiene<br />

12.741.000 voti, sfiorando con il 48,5% la maggioranza assoluta e ottenendo<br />

la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera, 305 su 574. I risultati sono<br />

simili al Senato dove la Dc ottiene 131 seggi contro 72 andati al Fronte<br />

popolare.<br />

La serie comprende da una parte note e lettere autografe di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sulla<br />

riforma del Senato nel 1951-1952 e sull’operazione Sturzo per le elezioni<br />

amministrative romane, dall’altra manifesti elettorali, caricature e volantini<br />

relativi alla campagna elettorale del 181 aprile 1948.<br />

1. Riforma del Senato<br />

Appunti aut. di DG del 4/11/1951 e del 13/2/1952, lettere di Andreotti e<br />

Taviani, resoconto di un colloquio con <strong>De</strong> Nicola<br />

1. Riforma elettorale del 1952, appunti aut. di DG sui dati elettorali, lettere<br />

sulla riforma elettorale di Saragat, Scelba, Carandini e Gonella; Appunti<br />

aut. di un colloquio di DG con il Presidente della Repubblica, L. Einaudi<br />

2. Appunti aut. di DG e lettere varie sulle trattative per le elezioni<br />

amministrative di Roma, 25/5/1952<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 84


SERIE VERTENZA PIGNONE<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Nel 1953 il Sindaco di Firenze Giorgio La Pira si trova a dover far fronte al<br />

problema della disoccupazione e affronta la questione in modo deciso a<br />

partire dal caso dello stabilimento del Pignone, la cui proprietà (SNIA<br />

Viscosa), in seguito ad una grave crisi, aveva deciso di sciogliere e porre in<br />

liquidazione la società e licenziare i 1.750 dipendenti. Dopo l'occupazione<br />

della fabbrica da parte degli operai, con i quali solidarizza il sindaco, per<br />

intervento del governo e in particolare del ministro dell’interno Fanfani<br />

l'azienda viene acquisita dall'ENI all’epoca controllata dallo Stato grazie alle<br />

pressioni congiunte in questo senso di La Pira e Fanfani su Enrico Mattei,<br />

presidente della società ed esponente della sinistra democristiana. (In seguito<br />

negli anni novanta il Pignone sarà privatizzato e ceduto alla multinazionale<br />

americana General Electric).<br />

La serie é costituita da appunti autografi di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, scambi di lettere e<br />

ritagli stampa.<br />

Appunti aut. di DG , progetto Angelini-Cappugi per la nazionalizzazione del<br />

Pignone, fabbrica metalmeccanica di Firenze ; Scambio di lettere tra Costa,<br />

presidente della Confindustria e La Pira, sindaco di Firenze; Appunti di La Pira<br />

su un possibile intervento statale, discorso di Costa, del 2/12/1953<br />

all’Assemblea della Confindustria; Ritagli stampa sulla vertenza<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 85


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE PROCESSO GUARESCHI-“CANDIDO”<br />

Alla fine del 1953, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> si trova ad essere oggetto di una polemica<br />

feroce, fondata sulla pubblicazione di lettere risalenti all’epoca della guerra,<br />

attribuite alla sua persona e riguardanti la sua sedicente richiesta avanzata<br />

agli Alleati di bombardare Roma per fiaccare la resistenza psicologica della<br />

città. Stranamente queste lettere vengono rese pubbliche dallo scrittore e<br />

giornalista Giovanni Guareschi, durante la guerra militare ex-internato in un<br />

campo di prigionia alleato e che nello scontro frontale con le sinistre nel 1948<br />

si era mostrato calorosamente a fianco della DC. Se si deve credere ad<br />

Andreotti, Guareschi sarebbe stato convinto che <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> aveva tramato<br />

contro il governo Pella. I documenti incriminati provengono da una<br />

corrispondenza offerta in vendita molti anni prima ad editori e al governo. Vi si<br />

parla di misteriose lettere scambiate tra Mussolini e Churchill conservate in<br />

banche svizzere, tra le quali figurerebbe la copia di una lettera che <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> avrebbe inviato nel 1944 a un ufficiale delle truppe alleate sbarcate in<br />

Sicilia per indurre gli angloamericani a bombardare Roma e il suo acquedotto<br />

allo scopo di accelerare la sollevazione dei suoi abitanti contro la guerra. Al<br />

momento della campagna lanciata contro <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> in difesa del governo<br />

Pella, due lettere trovano ospitalità sulle colonne del “Candido”,<br />

accompagnate da alcuni commenti diffamatori sulla figura del Presidente. <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> querela Guareschi, direttore del “Candido”, davanti al tribunale di<br />

Milano, sostenuto dalla solidarietà e dall’appoggio di molti a cominciare dal<br />

Maresciallo Alexander che dichiara “Nessuno da Roma mi ha chiesto mai di<br />

bombardare la città; al contrario, tutti gli appelli andavano in senso opposto”.<br />

Churchill afferma che I documenti sono frutto di una grossolana falsificazione,<br />

come dimostrato dagli errori di cronologia. Il processo ha luogo dal 13 al 15<br />

aprile 1954 e Guareschi viene condannato a scontare un anno di carcere.<br />

La serie contiene una storia dei tentativi di vendita e qualche copia del<br />

presunto <strong>carte</strong>ggio Mussolini-Churchill, note autografe di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e<br />

rapporti tecnici dei periti incaricati di stabilire l’autenticità delle <strong>carte</strong>. Inoltre<br />

completano la serie la corrispondenza e le testimonianze di simpatia e di<br />

solidarità ricevute dal Presidente. Il resto della serie é costituita da articoli<br />

estratti dal “Candido” e da altri giornali concernenti la campagna diffamatoria<br />

lanciata dal giornale diretto da Guareschi e copia della sentenza di condanna<br />

del direttore del “Candido”.<br />

1. Scatola n.1 (Processo Guareschi)<br />

Carteggio Mussolini-Churchill<br />

1.1 Copia di una parte del <strong>carte</strong>ggio<br />

1.2 Storia della trattativa per la vendita del <strong>carte</strong>ggio : appunti autografi di DG,<br />

Documenti prov. dal Ministero degli Affari esteri e dal Ministero degli<br />

Interni, opuscolo di <strong>De</strong> Toma<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 86


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

2. Copia della lettera attribuita a DG, testo della querela, corr. con l’Avv. G.<br />

<strong>De</strong>litala<br />

3. Missione di P. Canali a Londra per il reperimento di prove (Copia<br />

fotografica delle lettere di Churchill, Alexander e Bonham Carter); lettera di<br />

M. Brosio; test. di P. Canali per il libro di M. R. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

4. Copia di firme di DG per procedere a perizia calligrafica<br />

5. Appunti autografi di DG in preparazione al processo; lettere attestanti la<br />

falsità delle affermazioni riportate nella lettera (di F.Meda e M. Ruini);<br />

lettera a F. Piccoli di DG sulla sua italianità<br />

6. Perizie grafiche sul caso Guareschi-“Candido” : Perizia grafica di T. Rossi<br />

sulla lettera pubblicata dal “Candido”; Considerazioni grafico-giuridiche di<br />

T. Rossi sul <strong>carte</strong>ggio Mussolini-Churchill; “Le basi scientifiche nella<br />

comparazione di scritti contestati” di T. Rossi<br />

7. Corrispondenza diversa : lettere di solidarietà (G. Baldacci, F. Casnati, D.<br />

Larussa, B. Mattarella, M. Missiroli, A. Rizzoli, G. Russo-Perez, L. Rusca,<br />

etc…); lettere di congratulazioni per l’esito positivo del processo<br />

(Ambrosini, Antonini, Caronia, Cadorna, Conci, <strong>De</strong> Ferrari, Segni, etc…);<br />

Lettere contrarie a DG e all’esito del processo<br />

8. Appunto su una presunta ritrattazione di Guareschi; domanda di grazia<br />

inoltrata da Guareschi; appunto autografo di DG in risposta alla richiesta di<br />

Guareschi<br />

Scatola n 2 (Processo Guareschi)<br />

9.1 Articoli di vari giornali sulla campagna del “Candido” e sul processo<br />

Guareschi<br />

9.2 Articoli dell’”Adige” sulla campagna del “Candido” e sul processo<br />

Guareschi<br />

10.1 Articoli della “Settimana Incom” sul <strong>carte</strong>ggio Mussolini-Churchill<br />

10.2 Articoli di ”Oggi” sul <strong>carte</strong>ggio Mussolini-Churchill<br />

Supplemento del “Meridiano d’Italia” n. 26 (1954) su “I documenti di Mussolini”<br />

11 Ritagli stampa sulla campagna condotta dal “Secolo d’Italia” a favore di G.<br />

Guareschi<br />

Scatola n. 3 (Processo Guareschi)<br />

12 Raccolta dei numeri del “Candido” contenenti la campagna diffamatoria<br />

contro DG (24 gennaio 1954-4 aprile 1954)<br />

13 Raccolta dei numeri del “Candido” contenenti la campagna diffamatoria<br />

contro DG (11 aprile 1954-11 luglio 1954); contiene anche una copia dell’8<br />

giugno 1952<br />

Scambio di lettere tra l’avvocato della famiglia Guareschi e l’On. Andreotti in<br />

relazione alla possibilità di una riabilitazione giudiziaria di Guareschi (1996)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 87


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Ritagli stampa sulla condanna di Guareschi e sulla riapertura della vicenda<br />

nel 1980 relativa alla sua buonafede<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 88


SERIE PIO XII E DG<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

I documenti contenuti in questo dossier fanno riferimento agli scambi di<br />

corrispondenza tra il Santo Padre o Mons. Montini e il Presidente <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>.<br />

Le <strong>carte</strong> trattano principalmente la situazione interna alla DC (crisi ministeriale<br />

del 1951 e affare Sturzo) e fanno luce sui rapporti personali intrattenuti da <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> e dalla sua famiglia con le alte gerarchie vaticane.<br />

Accesso: dato il carattere strettamente personale e familiare di questi<br />

documenti, essi non sono aperti al pubblico.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 89


SERIE CORRISPONDENZA<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Questa serie comprende la corrispondenza, ricevuta e inviata, da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

a personalità del mondo politico, religioso e intellettuale italiane e straniere,<br />

ordinata alfabeticamente.<br />

1 Lettere di G. Acerbo (sul procedimento di epurazione a suo carico), D.<br />

Acheson, K. Adenauer (contiene anche un ricordo di DG in occ. della sua<br />

scomparsa ed un fascicolo relativo alla visita a Roma del Cancelliere il<br />

14/06/1951), G. B. Adonnino, Padre A. M. Albareda, A. Alberti, S. Aldisio,<br />

G. Alessi, L. Allegato, G. Alliata, L. Alvino<br />

2 Lettere di (On.) Amadeo, G. Ambrosetti, G. Ambrosini (contiene fotocopie<br />

di autografi di DG), Giorgio Amendola, Giovanni Amendola (cont. copia di<br />

una lettera che si trova in Fascismo V, 2), A. Amoruso, G. Andreotti, A.<br />

Angelini, A. Angiolillo, R. Angiolillo, L. Antonini, R. Arata (contiene alcuni<br />

nummeri de “Il Popolo”, A. Arcangeli, G. C. Argan (informativa riservata su<br />

adesione al PCI), G. Armosino, Assunzione (Suore), E. Avanzini, A.<br />

Azara, L. Azzarita, V. Azzolini, M. Badaloni, P. Badoglio, Baget (Bozzo?),<br />

V. Bagnera, F. Baldelli, Prof. Baldi, Padre Barbera, S. Baresi, A. Bartole,<br />

C. Bastianetto, E. Battista, E. Battisti Bittanti<br />

3 Lettere di J. Bech, L. Benedetti, L. Benvenuti, G. Bergami, P. Berlanda, M.<br />

Berlinguer, G. Bersani, G.B. Bertone (contiene un autografo di DG), G.<br />

Bettiol (contiene un autografo di DG), G. Bidault, G. Biondi, G. Bisori, Ing.<br />

I. Bonini, E. Bonomelli, I. Bonomi (contiene il testo del discorso su Mazzini<br />

pron. A Roma il 2/6/49 sull’Aventino), P. Bonomi, D. Borasio, G.<br />

Borghese, Pr. V. Borghese (contiene anche copie di giornali), F.<br />

Borgoncini Duca, L. Borromeo, Franca Borsani, G. Bosco, S. Bosco, G. B.<br />

Bosco Lucarelli, G. Bottai<br />

4 Lettere di G. Bovetti, M. Bracci, R. Bracco, Braitenberg, G. Braschi, C.<br />

Bresciani, G. Brevi, M. Brosio, G. Bruni, G. Brusadelli, G. Brusasca, T.<br />

Bubbio, P. Bulloni, H. Burtscher, G. Cacciatore, A. Cagiati, U. Calosso, L.<br />

Camangi, P. Campilli (contiene molti autografi di DG), M. Camposarcuno,<br />

On. Campus, A. Canaletti Gaudenti, E. Canepele<br />

5 Lettere di E. Canevari, P. Canonica, P. Cappa, G. Cappi, F. Caracciolo di<br />

Castagneto, N. Carandini (contiene due lettere datt. di DG, vedi anche<br />

fasc. Elezioni, riforma elett. 1952), L. Carbonari, F. Carbone, Gen. Carboni<br />

(sulla mancata difesa di Roma nel 1943 e sulla sua reintegrazione in<br />

servizio ), A. Carcaterra, G. Carignani, G. Caronia, G. Carrara<br />

6 Lettere di C. Carretto, C. Caruso, F. Casardi, A. Casciotti, F. Casnati, G.<br />

Casoni, G. Cassandro, G. Cassiani, P. F. Castelbarco, Gen. Castellano, L.<br />

Castelli, C. Castiglioni, L. Cattani, Amm. Cavagnari, A. Cavalli, C.<br />

Cavazzoni<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 90


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

7 Lettere di E. Celio, Padre V. Ceresi, A. Cerica, V. Cervone, S. Ceschi,<br />

Gen. L. Chatrian, D. Chiaramello, On. Chieffi, E. Chiesa, T. Chiesa, M.<br />

Chinigo, G. Chiostergi, E. Chini, A. Cianca, M. Cingolani<br />

8 Lettere di U. Cioccetti, E. Cippico-Prettner, A. Claydon, E. Clerici, G.<br />

Coccia, I. Coccia, P. Colini Lombardi, F. Colitto, U. Collamarini, E.<br />

Colombo, G. Colonnetti, E. Conci, E. Conci, A. Consiglio, G. Conti<br />

(contiene un autografo di DG), A. Coppi, G. Corbellini, E. Corbino, G. M.<br />

Cornaggia Medici, G. Corridori, C. Corsanego<br />

9 Lettere di A. Corsi, E. Coselschi, A. Costa, F. Costa, C. Costantini, G.<br />

Costantini, M. Cotellessa, C. Cremaschi, M. Crespi, S. Cripps, B. Croce,<br />

A. Cucchi<br />

10 Lettere di B. L. D’Ajeta, C. Dallarida, E. Dalla Costa, G. Dalla Torre, P.<br />

Dalla Torre, G. B. Dal Pra, F. Dalla Zanna, M. D’Amico, U. D’Andrea, P.<br />

D’Antoni, L. D’Aragona, M. L. Dayton, L. Da Zara, M. <strong>De</strong> Carli, M. <strong>De</strong><br />

Castiglioni, D. <strong>De</strong> Castro, R. <strong>De</strong> Courten, C. <strong>De</strong> Ferrari, C. <strong>De</strong>gli Occhi, M.<br />

<strong>De</strong>l Fante, F. <strong>De</strong>l Giudice, A. <strong>De</strong>ll’Acqua, U. <strong>De</strong>lle Fave, G. <strong>De</strong> Luca, Don<br />

G. <strong>De</strong>lugan, G. <strong>De</strong>l Vecchio<br />

11 Lettere di C. <strong>De</strong> Martino (contiene due autografi di DG), Gen. M. <strong>De</strong> Meo,<br />

E. <strong>De</strong> Nicola (contiene autografi di DG), H. <strong>De</strong> Schryver, L. Diaz, F.<br />

Dominedò, G. Donegani, G. Dossetti, E. Dugoni, A. Dumini, J. Dunn<br />

12 Lettere di L. Einaudi (contiene anche studi e note di E.), R. Einaudi, G.<br />

Emanuel, Mons. C. Endrici (contiene anche autografi di DG)<br />

13 Lettere di A. Facchin, C. Facchinetti, C. Faina, A. Fanfani (contiene molti<br />

autografi di DG), M. Fano, P. Farinet, E. Federici, G. Federici, L.<br />

Federzoni<br />

14 Lettere di A. Ferrabino, M. Ferrara, C. Ferrari, M. Ferrari Aggradi (contiene<br />

alcune fotocopie di autografi di DG), G. Ferrazza, C. A. Ferrero di<br />

Cavallerleone, A. Festi, L. Figl, A. Finocchiaro Aprile (contiene autografi di<br />

DG)<br />

15 Lettere di B. Focaccia, S. Foderaro, Amb. Fornari, G. Forzano, Card.<br />

Fossati, D. Francini, Anna Frassati Fanton (contiene un autografo di DG),<br />

Card. Fumasoni Biondi, G. Fummi, F. Funder (contiene autografi di DG),<br />

A. Gaetani, V. Galati, T. Gallarati Scotti (contiene autografi di DG), M.<br />

Garbari, L. Garganese, L. Gasparotto, C. Gasser, S. Gava, L. Gedda,<br />

Padre A. Gemelli, G. Genco, B. Gentile, S. Geuna, G. Giannini (contiene<br />

colloquio manoscritto di DG) , A. Gilardoni, I. Giordani (contiene una aut.<br />

di DG e varie fotocopie di aut. di DG)<br />

16 Lettere di A. Giovannini, V. Giro, On. Giulietti, G. Giuriati, G. Gonella<br />

(contiene appunti autografi di DG), E. Gramatica, E. U. Gramazio<br />

(contiene aut. di DG e fotocopie)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 91


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

17 Lettere di Mons. V. Grandi, L. Granello, G. Grassi (contiene autografi di<br />

DG), E. Graziadei, Gen. R. Graziani, A. Greppi (contiene autografi di DG),<br />

G. Gronchi (contiene un autografo di DG), E. Guano, Guggenberg, T.<br />

Guglielmone, Annamaria Guidi Cingolani, F. Gullo, A. Hoerner, P. Ingrao,<br />

S. Jacini, D. Iovino, E. Kustermann, U. La Malfa (contiene autografi di DG,<br />

il verbale del Consiglio dei ministri del 28/1/50 ed il discorso di La Malfa<br />

alla Camera dei <strong>De</strong>putati del 30/4/52)<br />

18 Lettere di F. Lantini (contiene lettere di P. Togliatti), G. La Pira, D.<br />

Larussa, A. Lauro (contiene appunti autografi di DG), Card. G. Lercaro, I.<br />

M. Lombardo, Longhena, G. Longinotti, A. Loy, C. Lubich (contiene un<br />

manoscritto di DG ed una relazione sul movimento dei focolarini), C.<br />

Boothe Luce (contiene un autografo di DG), G. Lupis, E. Lussu, C.<br />

Macrelli, Magi-Spinetti editori<br />

19 Lettere di M. Magnago, E. Magnani, S. Majerotto, E. Malintoppi, P.<br />

Malvestiti (contiene un autografo di DG), R. Manzini, A. Marazza<br />

20 Lettere di F. Marinotti, Card. Marmaggi, Maroni, D. Marotta, M. Martinelli,<br />

M. A. Martini, E. Martini-Mauri, G. Martino, G. Marzotto, B. Mattarella, E.<br />

Mattei, A. Maxia, F. Meda (contiene un autografo di DG), A. Melito, M.<br />

Melloni, L. Menapace, D. Menichella, P. Mentasti, Card. G. Mercati, R.<br />

Meregazzi (sul procedimento di epurazione a suo carico), C. Merenda, U.<br />

Merlin<br />

21 Lettere di C. Merzagora, G. Messe, Card. Micara, G. Micheli, G. Miglioli,<br />

G.B. Migliori, Mons. M. Mimmi, M. Missiroli, A. Mondadori, J. Monnet<br />

(contiene un ricordo in occasione della scomparsa di DG), P. Montagni<br />

22 Lettere di G. B. Montini, Don L. Moresco, Padre F. Morlion, Mosconi, A.<br />

Motta, Napolitano, G. Nasi, G. Navone, P. Nenni, F. S. Nitti, A. Olivetti, V.<br />

E. Orlando, Card. Ottaviani<br />

23 Lettere di R. Pacciardi, Princ. C. Pacelli, R. Palenzona, R. Palermi, G.<br />

Pallastrelli, A. Palombo, Don B. Paolazzi, N. Papafava dei Carraresi,<br />

Giuseppe Paratore<br />

24 Lettere di F. Parri, G. Pastore (contiene autografi di DG), E. Patrissi, L.<br />

Patti Arnoldi, P. Pavan, F. Pecorari, G. Pella<br />

25 Lettere di N. Pende, P. Pennisi, P.Perantoni, R. D. Peretti-Griva, A.<br />

Perrone, N. Perrotti, G. Persico, S. Pertini, V. Pertusio, G. B. Peruzzo, A.<br />

Pesenti, R. P. Petrilli, G. Petrocchi, C. Petrone, A. Piazza, L. Piccinini<br />

26 Lettere di A. Piccioni (contiene autografi di DG), F. Piccoli (cont. autografi<br />

di DG), N. Piccoli, G. Pignatelli, M. Pilotti (contiene autografi di DG), S.S.<br />

Pio XII, Mons. E. Pisoni, Mons. G. Pirastru, F. Pizzini, Col. C. Poletti, S.<br />

Polito, E. Pontremoli, G. Porzio (contiene autografi di DG), V. Puggioni, G.<br />

Quarello, P. Quaroni, G. Questa<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 92


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

27 Lettere di G. Raimondi, G. Rapelli, F. Ratti, Avv. Ravaioli (contiene un<br />

autografo di DG), S. Reggio d’Aci, P. C. Restagno, J. H. Retinger, Gen. U.<br />

Ricagno (contiene numerosi promemoria sui caduti italiani in Russia<br />

etc...), M. Riccio, C. Ridomi, On. Rivera, A. Rizzoli (contiene autografo di<br />

DG), Gen. M. Roatta, F. Rocco (contiene autografo di DG), G. Rodinò, M.<br />

Rodinò, C. Romani, P. Romani (contiene autografi di DG)<br />

28 Lettere di G. Romita, Mons. R. Ronca, Card. A. Roncalli, V. Ronchi<br />

(contiene autografi di DG), A. Rossini, A. Rubilli, L. Rubinacci (contiene<br />

autografi di DG), Card. E. Ruffini, P. Ruffini, R. Rufo della Scaletta, M.<br />

Ruini, M. Rumor, E. Rusconi, Princ. A. Ruspoli, G. Russo Perez<br />

29 Lettere di C. Sacerdoti, M. Saggin, G. Sala (contiene un autografo di DG),<br />

N. Salerno, Sen. Salomone, E. Salvi, On. Sanna Randaccio, S. Savarino<br />

(contiene un autografo di DG), Mons. Santin (contiene autografi di DG), G.<br />

Saragat (contiene autografi di DG), Savoia (contiene appunti diversi sul<br />

viaggio della Regina Elena, sul patrimonio degli eredi della Casa reale,<br />

sulla della morte della sovrana), O.L. Scalfaro, M. Scelba (contiene<br />

autografi di DG)<br />

30 Lettere di J. Schummer (contiene un autografo di DG), Card. I. Schuster,<br />

Schwarzenberg, S. Scoca (contiene un autografo di DG), M. Scoccimarro<br />

(contiene autografi di DG), Scola Camerini, A. Scotti, A. Segni (contiene<br />

autografi di DG)<br />

31 Lettere di E. Selvaggi, G. Selvaggi, E. Sereni, A. Serpieri, E. Settimelli, L.<br />

Severi, Conte C. Sforza (contiene autografi di DG), S. Siglienti, L. Siliato<br />

32 Lettere di Carlo Silvestri dal 24/4/45 al 21/12/49<br />

33 Lettere di Carlo Silvestri dal 09/1/50 al28/5/50<br />

34 Lettere di Simonini (contiene autografi di DG), O. Sinigaglia (contiene un<br />

autografo di DG), Mons. G. Siri, Smodlaka, J. Snyder, E. Sogno, SOSAT,<br />

(Sezione operaia società alpinisti trentini), G. Spataro, Card. Spellman, C.<br />

Sprigge, J. Stalin, Amm. E. Stone, E. Storoni, Don L. Sturzo (vedi n. 35),<br />

F. Sullo<br />

35 Lettere di Don L. Sturzo (contiene anche il fascicolo n. 36), 1925-1953<br />

(contiene molti autografi di DG)<br />

37 Lettere di L. Togni, 1946-1954 (contiene molti autografi di DG)<br />

38 .Lettere di R. Tremelloni, 1946-1953 (contiene autografi di DG)<br />

39 Lettere di Tabarelli, A. Tacoli, F. Tambroni, A. Tarchiani (contiene autografi<br />

di DG), Mons. D. Tardini, A. Tartufoli, R. Tassinari, F. Tatò, P. E. Taviani, U.<br />

Terracini, Tessarolo, A. Testori, Amm. Thaon <strong>De</strong> Revel, U. Theodoli, Thomas<br />

(contiene una lettera del deputato inglese sulla federazione europea), M.<br />

Tibaldi-Chiesa, V. Tieri, K. Tinzl (contiene un autografo di DG), Card. E.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 93


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Tisserant (contiene un autografo di DG dell’ottobre 1953), P. Togliatti<br />

(importante la lettera del dell’8 aprile 1946 e la risposta aut. di DG del luglio<br />

1948), G. Toller, A. Tondi, M. Tonengo, Principe Torlonia, Toynbee, G.<br />

Treccani <strong>De</strong>gli Alfieri, P. Treves<br />

40 Lettere di C. A. Salustri (Trilussa), A. Trombadori, H. Truman, E. Troilo, G.<br />

Tupini, U. Tupini (cont. autografi di DG, del 1946, del 1951 e del 1952), F.<br />

Turati, G. Uberti, Ucelli, Mons. Urbani, N. Vaccaro, G. Vajano, V. Valeri, G.<br />

Vallauri, V. Valletta<br />

41 Lettere di E. Vanoni (contiene autografi di DG del 13/3/47, del 18/11/50,<br />

del 01/54), M. Venditti, E. Ventura, V. Veronese, G.B. Vicentini, E. Vigorelli<br />

(contiene un autografo di DG), B. Villabruna, M. Vinciguerra, E. Viola<br />

42 Lettere di Viriglio, G. Visconti Venosta, G. Zaffonato, L. Zancan, L. Zanotti,<br />

U. Zanotti-Bianco, A. Zavatta, J. D. Zellerbach (contiene autografi di DG), T.<br />

Zerbi, V. Ziino, Zingarelli, A. Zoli, Amb. Zoppi, Don B. Zorzi, Mons. P.<br />

Zuccarino, W. Werlock<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 94


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE MESSAGGI DI CORDOGLIO PER LA MORTE DI DG<br />

I dossier di questa serie contengono lettere, telegrammi di condoglianza e<br />

necrologi apparsi sulla stampa in occasione della scomparsa del Presidente<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> il 19 agosto 1954 a Borgo Valsugana, in provincia di Trento.<br />

Un fascicolo di lettere per la morte del Presidente (1954)<br />

Due fascicoli di lettere in occasione del primo anniversario della morte (1955)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 95


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

SERIE VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DEI<br />

MINISTRI<br />

Questa serie va a completare I verbali delle riunioni del Consiglio dei ministri<br />

presieduto da Bonomi e poi da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> tra il maggio 1944 e l’agosto 1953.<br />

Le riunioni sono ordinate per anno. Talora sono presenti delle lacune.<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 96


FONDI AGGREGATI<br />

FONDO PAOLO CANALI<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Questa serie comprende copie dei documenti raccolti da Maria Romana <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> presso l’<strong>Archivio</strong> storico-diplomatico del ministero degli Affari esteri<br />

italiano e provenienti dal servizio di Paolo Canali che fu il segretario<br />

particolare del Presidente del Consiglio per le questioni di politica estera dal<br />

1944 al 1946.<br />

I documenti riguardano principalmente la riorganizzazione del ministero degli<br />

Esteri dopo la Liberazione, la preparazione della Conferenza dei ministri degli<br />

Affari esteri a Londra (settembre 1945), corrispondenza (in particolare tra <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> e Sforza), e note varie provenienti dai servizi del MAE.<br />

Prov. : <strong>Archivio</strong> Storico-Diplomatico del ministero degli Affari esteri italiano,<br />

(ASMAE), Farnesina, Roma.<br />

PROV. <strong>Archivio</strong> Storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri - Roma<br />

1 Conferenza di pace a Londra<br />

1.1<br />

Spese di missione di DG a Parigi maggio 1946<br />

1.2<br />

Brigadiere Santini Renato, procedimento disciplinare a carico del succitato,<br />

corrispondenza varia tra il ministero degli Affari esteri ed il Comando generale<br />

dell’Arma dei Carabinieri<br />

1.3<br />

Documenti sul sindacato presso il ministero degli Affari esteri; documenti<br />

diversi su impiegati locali del ministero, marzo 1945<br />

1.4<br />

Studi sull’organizzazione dei servizi diplomatici e consiliari degli USA, maggio<br />

1945<br />

1.5.1<br />

Conferenza dei cinque ministri degli Affari esteri (Italia, Francia, Inghilterra,<br />

USA, URSS) a Lancaster House , 18/09/1945; Conferenza di Londra :<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 97


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Memorandum sui problemi al confine italo-jugoslavo, telegramma<br />

dell’Ambasciatore a Londra, (Carandini) settembre 1945, elenco dei membri<br />

della delegazione italiana alla conferenza di pace, discorso del ministro degli<br />

Affari esteri DG alla conferenza, preparazione e studi per la conferenza<br />

(osservazioni e proposte sulle questioni finanziarie da esaminare alla<br />

conferenza, appunto segreto su : “I punti di vista del Dipartimento di Stato<br />

sulle prossime tratt. di pace di Londra, 15/08/1945, la conferenza di Potsdam<br />

e l’Italia, 10/08/45, telegramma di Saragat (ambasciatore a Parigi) sulla<br />

posizione americana al riguardo della questione italo-francese, 15/09/45,<br />

carta del confine italo francese, lettera di Saragat a L. Blum, 18/09/45, lettera<br />

di DG a Byrnes, segretario di Stato, 22/08/45);<br />

Corrispondenza sul progetto inglese e americano per la pace con l’Italia;<br />

Colloquio di DG con <strong>De</strong> Gaulle del 25/09/45 (resoconto)<br />

1.5.2<br />

Conferenza dei cinque ministri degli Affari esteri (Italia, Francia, Inghilterra,<br />

USA, URSS) a Lancaster House , 18/09/45; Conferenza di Londra : colloqui di<br />

DG a Londra con Bevin, Molotov e il ministro degli Affari esteri cinese; estratti<br />

delle dichiarazioni di DG sul fiume Zara a Londra; estratti di ritagli della<br />

stampa francese sulla conferenza e la visita di DG a Parigi; trattato di Rapallo,<br />

testi italiano e inglese sulla frontiera Italo-jugoslava, relazione sui gruppi etnici<br />

della Venezia Giulia, 05/45; promemoria per DG : “The italian northern<br />

frontier”<br />

2.1<br />

Carteggio. Carlo Sforza con DG (contiene aut.)<br />

Contiene anche lettere di D. Acheson, ritagli di stampa relativi alla politica<br />

estera ed europea dell’Italia (negoziati per il trattato di pace e il patto<br />

atlantico, guerra di Corea, aiuti Marshall)<br />

2.2<br />

Crisi del governo Bonomi<br />

Appunti autografi di diverse personalità politiche italiane e ritagli di stampa<br />

1944<br />

2.3<br />

Appunti per il ministro Baldacci, appunti e corrispondenza su Zacovich,<br />

profugo da Zara, ripresa delle relazioni diplomatiche con l’Egitto, scambio di<br />

lettere sull’ONAIR (Opera nazionale assistenza per l’Italia redenta)<br />

2.4<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 98


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Nota di F. Suvich, del 30/07/37 su cenni di apprezzamento del presidente<br />

Roosvelt all’indirizzo di Mussolini<br />

2.5<br />

Inviti ricevuti da DG per pranzi ufficiali, 1945-1946<br />

2.6<br />

Corrispondenza e appunti vari provenienti dal ministero degli Affari esteri<br />

italiano<br />

2.7<br />

Lettera del Consiglio mondiale della gioventù per la DC, 23/07/1945<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 99


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

FONDO ARATA (DIRETTORE DEL “POPOLO”)<br />

I dossiers contenuti in questa serie sono stati raccolti da Maria Romana <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> tra le <strong>carte</strong> di Rodolfo Arata, direttore del quotidiano “Il Popolo”,<br />

organo ufficiale della DC.<br />

I documenti presenti in questa serie sono composti da note preparatorie,<br />

spesso autografe di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> per la pubblicazione da parte di Arata di<br />

articoli riguardanti la sua azione politica o la sua persona.<br />

I. Appunti autografi di DG per Rodolfo Arata per articoli su “Il Popolo”<br />

1950-1953<br />

Appunti autografi di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> per Rodolfo Arata per articoli su “Il Popolo”<br />

(s.d.)<br />

Appunti Rodolfo Arata<br />

Articoli in difesa di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> contro le polemiche della stampa<br />

socialcomunista e in rievocazione della figura e dell’opera di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

nell’anniversario della morte<br />

Relazione sull’andamento del giornale dal 1/10 al 15/12/1949; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

e gli scandali” intervista a Mario Scelba relativa alla Alta Corte siciliana;<br />

“L’ultima udienza pontificia all’ambasciatore Clara Boothe Luce”<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 100


SERIE DIARIO BARTOLOTTA<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Questa serie contiene il dattiloscritto del diario giornaliero tenuto dal viceprefetto<br />

Francesco Bartolotta, segretario particolare del Presidente <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> per gli affari interni.<br />

Nelle pagine del diario sono descritti quotidianamente ed in maniera sintetica<br />

gli incontri, gli impegni di lavoro, le visite fatte o ricevute dal Presidente <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> nei suoi anni a Palazzo Chigi.<br />

Scatola n. 1<br />

1943-1944, 1945 vol.I 2 gennaio-23 febbraio, 1945 vol. II 26 febbraio-16<br />

marzo, vol. III 21 marzo-4 maggio<br />

Scatola n. 2<br />

1945 vol. IV 5 maggio-1 giugno, 1945 vol. V 4 giugno-21 giugno, 1945 vol. VI<br />

23 giugno-18 luglio, 1945 vol. VII 20 luglio-15 agosto<br />

Scatola n. 3<br />

1945 vol. VIII 17 agosto-12 settembre, 1945 vol. IX 14 settembre-28<br />

settembre, 1945 vol. X 29 settembre-18 ottobre, 1945 vol. XI 20 ottobre-2<br />

novembre<br />

Scatola n. 4<br />

1945 vol. XII 4 novembre-14 novembre, 1945 vol. XIII 15 novembre-24<br />

novembre, 1945 vol. XIV 25 novembre-8 dicembre, 1945 vol. XV 9 dicembre-<br />

19 dicembre<br />

Scatola n. 5<br />

1945 vol. XVI 21 dicembre-31 dicembre, 1945 vol. XVII indice, 1945. Vol. XVII<br />

bis, documenti, 1946, vol. I 1 gennaio-11 gennaio,<br />

Scatola n. 6<br />

1946 vol. II 12 gennaio-21 gennaio, 1946, vol. III 22 gennaio-26 gennaio,<br />

1946, vol. IV 27 gennaio-5 febbraio, 1946, vol. V 6 febbraio-18 febbraio<br />

Scatola n. 7<br />

1946 vol. VI 19 febbraio-27 febbraio, 1946, vol. VII 28 febbraio-3 marzo,1946<br />

vol.1946 VIII 4 marzo-8 marzo,1946 vol. IX 9 marzo-14 marzo<br />

Scatola n. 8<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 101


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

1946 vol. X 15 marzo-23 marzo, 1946 vol. XI 24 marzo-29 marzo, 1946 vol.<br />

XII 30 marzo-9 aprile, 1946 vol. XIII 10 aprile-20 aprile<br />

Scatola n. 9<br />

1946 vol. XIV 23 aprile-24 aprile, 1946 vol. XV 25 aprile-3 maggio, 1946 vol.<br />

XVI 4 maggio-10 maggio, 1946 vol. XVII 11 maggio-15 maggio<br />

Scatola n. 10<br />

1946 vol. XVIII 16 maggio-23 maggio, 1946 vol. XIX 24 maggio-1 giugno,<br />

1946 vol. XX 2 giugno-9 giugno, 1946 vol. XXI 10 giugno-11 giugno<br />

Scatola n. 11<br />

1946 vol. XXII 12 giugno-13 giugno, 1946 vol. XXIII 14 giugno-20 giugno,<br />

1946 vol. XXIV 21 giugno-26 giugno, 1946 vol. XXV 29 giugno-7 luglio<br />

Scatola n. 12<br />

1946 vol. XXVI 10 luglio-15 luglio, 1946 vol. XXVII 16 luglio-24 luglio, 1946<br />

vol. XXVIII 25 luglio, 1946 vol. XXIX 26 luglio-6 agosto<br />

Scatola n. 13<br />

1946 vol. XXX 7 agosto-16 agosto, 1946 vol. XXXI 17 agosto-26 agosto, 1946<br />

vol. XXXII 27 agosto-29 agosto, 1946 vol. XXXIII 30 agosto-10 settembre<br />

Scatola n. 14<br />

1946 vol. XXXIV 11 settembre-12 settembre, 1946 vol. XXXIV 13 settembre-<br />

17 settembre, 1946 vol. XXXV 18 settembre-23 settembre, 1946 vol. XXXVI<br />

24 settembre-30 settembre<br />

Scatola n. 15<br />

1946 vol. XXXVIII 1 ottobre-6 ottobre, 1946 vol XXXIX 8 ottobre-11 ottobre,<br />

1946 vol. XL 12 ottobre-21 ottobre, 1946 vol. XLI 22 ottobre-30 ottobre<br />

Scatola n. 16<br />

1946 vol. XLII 31 ottobre-3 novembre, 1946 vol. XLIII 4 novembre-19<br />

novembre, 1946 vol. XLIV 20 novembre-29 novembre, 1946 vol. XLV 30<br />

novembre-9 dicembre<br />

Scatola n. 17<br />

1946 vol. XLVI 10 dicembre, 1946 vol. XLVII 10 dicembre-11 dicembre, 1946<br />

vol. XLVIII 12 dicembre-16 dicembre, 1946 vol. XLIX 17 dicembre-31<br />

dicembre<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 102


Scatola n. 18<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

1946 documenti vol. I (1-28), 1946 documenti vol. II (29-41), 1946 documenti<br />

vol. III (42-76), 1946 documenti vol. IV (78-85)<br />

Scatola n. 19<br />

1946 documenti vol. V (86-126), 1946 vol. I indice, 1946 vol. II indice, 1946<br />

vol. III indice<br />

Scatola n. 20<br />

1947 vol. I 1 gennaio-13 gennaio, 1947 vol. II 14 gennaio-24 gennaio, 1947<br />

vol. III 25 gennaio-29 gennaio, 1947 vol. IV 30 gennaio-6 febbraio<br />

Scatola n. 21<br />

1947 vol. V 7 febbraio-15 febbraio, 1947 vol. VI 17 febbraio-24 febbraio, 1947<br />

vol. VII 25 febbraio-26 febbraio, 1947 vol. VIII 27 febbraio-7 marzo<br />

Scatola n. 22<br />

1947 vol. IX 8 marzo-25 marzo, 1947 vol. X 26 marzo-4 aprile, 1947 vol. XI 5<br />

aprile-12 aprile, 1947 vol. XII 13 aprile-20 aprile<br />

Scatola n. 23<br />

1947 vol. XIII 21 aprile-6 maggio, 1947 vol. XIV 7 maggio-18 maggio, 1947<br />

vol. XV 19 maggio-29 maggio, 1947 vol. XVI 30 maggio-7 giugno<br />

Scatola n. 24<br />

1947 vol. XVII 9 giugno-16 giugno, 1947 vol. XVIII 17 giugno-21 giugno, 1947<br />

vol. XIX 22 giugno-27 giugno, 1947 vol. XX 28 giugno-10 luglio<br />

Scatola n. 25<br />

1947 vol. XXI 11 luglio-21 luglio, 1947 vol. XXII 22 luglio-31 luglio, 1947 vol.<br />

XXIII, 1 agosto-2 settembre, 1947 vol. XXIV 3 settembre-13 settembre<br />

Scatola n. 26<br />

1947 vol. XXV 14 settembre-3 ottobre, 1947 vol. XXVI 4 ottobre-8 ottobre,<br />

1947 vol. XXVII 9 ottobre-22 ottobre, 1947 vol. XXVIII 23 ottobre-4 novembre<br />

Scatola n. 27<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 103


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

1947 vol. XXIX 5 novembre-17 novembre, 1947 vol. XXX 18 novembre-5<br />

dicembre, 1947 vol. XXXI 6 dicembre-12 dicembre, 1947 vol. XXXII 31<br />

dicembre-31 dicembre<br />

Scatola n. 28<br />

1947 vol. XXXIII indice cronologico, 1947 vol. XXXIV indice dei nomi, 1947<br />

vol. XXXV documenti (1-40), 1947 vol. XXXVI documenti (41-74)<br />

Scatola n. 29<br />

1948 vol. I 1 gennaio-28 gennaio, 1948 vol. II 29 gennaio-20 febbraio, 1948<br />

vol. III 21 febbraio-17 marzo, 1948 vol. IV 18 marzo-29 marzo<br />

Scatola n. 30<br />

1948 vol. V 30 marzo-8 aprile, 1948 vol. VI 9 aprile-17 aprile, 1948 vol. VII 18<br />

aprile-5 maggio, 1948 vol. VIII 6 maggio-21 maggio<br />

Scatola n. 31<br />

1948 vol. IX 22 maggio-10 giugno, 1948 vol. X 10 giugno-19 giugno, 1948 vol.<br />

XI 20 gougno-2 luglio, vol. XII 3 luglio-14 luglio<br />

Scatola n. 32<br />

1948 vol. XIII 15 luglio-22 luglio, 1948 vol XIV 23 luglio-3 agosto, 1948 vol. XV<br />

4 agosto-26 agosto, 1948 vol. XVI 2 settembre-15 settembre<br />

Scatola n. 33<br />

1948 vol. XVII 16 settembre-30 settembre, 1948 vol. XVIII 1 ottobre-16<br />

ottobre, 1948 vol. XIX 18 ottobre-4 novembre, 1948 vol. XX 4 novembre-17<br />

novembre<br />

Scatola n. 34<br />

1948 vol. XXI 18 novembre-25 novembre, 1948 vol. XXII 26 novembre-30<br />

novembre, 1948 vol. XXIII 1 dicembre-7 dicembre, 1948 vol. XXIV 9<br />

dicembre-17 dicembre<br />

Scatola n. 35<br />

1948 vol. XXV 18 dicembre-25 dicembre, 1948 vol. XXVI documenti (1-27),<br />

1948 vol. XXVII documenti (28-81), 1948 indice dei nomi<br />

Scatola n. 36<br />

1948 indice cronologico, 1949 vol. I 1 gennaio-24 gennaio, 1949 vol. II 25<br />

gennaio-5 febbraio, 1949 vol. III 6 febbraio-21 febbraio<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 104


Scatola n. 37<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

1949 vol. IV 22 febbraio-4 marzo, 1949 vol. V 5 marzo-7 marzo, 1949 vol. VI 8<br />

marzo-11 marzo, 1949 vol. VII 29 marzo-20 aprile<br />

Scatola n. 38<br />

1949 vol. VIII 12 marzo-28 marzo, 1949 vol. IX 21 aprile-9 maggio, 1949 vol.<br />

X 10 maggio-31 maggio, 1949 vol. XI 1 giugno-16 giugno<br />

Scatola n. 39<br />

1949 vol. XII 17 giugno-30 giugno, 1949 vol. XIII 1 luglio-31 luglio, 1949 vol.<br />

XIV 1 agosto-21 settembre, 1949 vol. XV 22 settembre-16 ottobre<br />

Scatola n. 40<br />

1949 vol. XVI 17 ottobre-14 novembre, 1949 vol. XVII 15 novembre-30<br />

novembre, 1949 vol. XVIII 1 dicembre-31 dicembre, 1950 vol. I 1 gennaio-15<br />

gennaio<br />

Scatola n. 41<br />

1950 vol. II 16 gennaio-27 gennaio, 1950 vol. III 28 gennaio-18 febbraio, 1950<br />

vol. IV 19 febbraio-9 marzo, 1950 vol. V 10 marzo-8 aprile<br />

Scatola n. 42<br />

1950 vol. VI 9 aprile-1 maggio, 1950 vol. VII 2 maggio-31 maggio, 1950 vol.<br />

VIII 1 giugno-27 giugno, 1950 vol. IX 1 luglio-29 luglio<br />

Scatola n. 43<br />

1950 vol. X 1 agosto-19 settembre, 1950 vol. XI 20 settembre-29 ottobre,<br />

1950 vol. XII 1 novembre-30 novembre, 1950 vol. XIII 1 dicembre-31<br />

dicembre<br />

Scatola n. 44<br />

1951 vol. I 1 gennaio-13 gennaio, 1951 vol. II 14 gennaio-14 febbraio, 1951<br />

vol. III 15 febbraio-12 marzo, 1951 vol. IV 19 marzo-21 aprile<br />

Scatola n. 45<br />

1951 vol. V 22 aprile-19 maggio, 1951 vol. VI 20 maggio-7 giugno, 1951 vol.<br />

VII 8 giugno-7 luglio, 1951 vol. VIII 8 luglio-16 luglio<br />

Scatola n. 46<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 105


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

1951 vol. IX 17 luglio-21 luglio, 1951 vol. X 22 luglio-26 luglio, 1951 vol. XI 27<br />

luglio–8 agosto, 1951 vol. XII 9 agosto-10 settembre<br />

Scatola n. 47<br />

1951 vol. XIII 12 settembre-22 ottobre, 1951 vol. XIV 23 ottobre-26 novembre,<br />

1951 vol. XV 27 novembre-31 dicembre, 1952 vol. I 1 gennaio-12 febbraio<br />

Scatola n. 48<br />

1952 vol. II 13 febbraio-21 marzo, 1952 vol. III 22 marzo-26 aprile, 1952 vol.<br />

IV 27 aprile-22 maggio, 1952 vol. V 23 maggio-18 giugno<br />

Scatola n. 49<br />

1952 vol. VI 19 giugno-31 luglio, 1952 vol. VII 3 agosto-6 settembre, 1952 vol.<br />

VIII 7 settembre-24 ottobre, 1952 vol. IX 25 ottobre-20 novembre<br />

Scatola n. 50<br />

1952 vol. X 21 novembre-31 dicembre, 1953 vol. I 1 gennaio-22 febbraio,<br />

1953 vol. II 22 febbraio-20 aprile 1953 vol. III 20 aprile-25 maggio<br />

Scatola n. 51<br />

1953 vol. IV 29 maggio-6 luglio, 1953 vol. V 6 luglio-28 luglio, 1953 documenti<br />

(1 gennaio-28 luglio), 1953 lettere al Presidente (28 luglio 1953-agosto 1954)<br />

SERIE RITAGLI STAMPA E OPUSCOLI VARI<br />

Questa importante serie é costituita da estratti dalla stampa quotidiana e<br />

periodica in particolare italiana e cattolica ma non soltanto, facenti specifico<br />

riferimento alla carriera e all’opera politica, diplomatica e religiosa di Alcide <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong>.<br />

La serie si articola in due grossi sottoinsiemi documentari: il primo,<br />

visibilmente organizzato quando ancora <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> era in vita si compone di<br />

numerosi articoli pubblicati dallo statista o comunque attinenti alla sua<br />

personalità e alla sua azione politica declinata nei diversi contesti (Conferenza<br />

di Pace, anticomunismo, politica monetaria, crisi di governo, europeismo); il<br />

secondo, costituito dalla figlia Maria Romana dopo la morte di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> é<br />

centrato principalmente su articoli commemoranti la figura dell’uomo di Stato<br />

italiano e il “Padre dell’Europa”. Alcuni dossiers sono stati selezionati in base<br />

ad un criterio tematico: <strong>De</strong>mocrazia cristiana e comunismo, problemi della<br />

società italiana, questioni internazionali europee, Vaticano e S.S. Giovanni<br />

Paolo II, opere cinematografiche e televisive che trattano di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>…<br />

Ritagli stampa ordinati cronologicamente, 1912-1920<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 106


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Giornali vari del 1912, Giornali del 1915: neutralità e entrata in guerra<br />

dell’Italia; Giornali del 1912-1918; Giornali del 1918-1919; Giornali austriaci<br />

del 1918 (Armistizio; “Il Popolo di Trento” del 1920; Giornali del 1920,1922 e<br />

1925; Temi irredentisti), “Le Fiamme” del 1919-1920<br />

“Illustrazione Vaticana”, 1932-1941<br />

Alcuni numeri con articoli firmati da <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Ritagli stampa vari<br />

“Il Giornale d’Italia 1949”; “Terza generazione” 1953<br />

Rassegna stampa sul Congresso DC, Napoli 06/1954<br />

Ritagli stampa su discorsi europei di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Discorsi di Redipuglia e campagna elettorale 1953 pubblicati da il “Il Popolo”<br />

Ritagli stampa su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, varie<br />

Moser: “Alto Adige”, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> “Discorso ai Giovani”; Segni:<br />

Commemorazione di A. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>; Amici trentini, testimonianze su <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong>, “Adige”, numero speciale Storia giornale di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Corrispondenza per il libro “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> scrive”<br />

Corrispondenza dal carcere (dattiloscritta); Articoli ed interviste,1953<br />

(dattiloscritti), Corrispondenza con Francesca Romani (dattiloscritti);<br />

Bibiliografia degli scritti su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Articoli dattiloscritti di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Estratti da “Fede e Lavoro”, 1902-1905; “Voce cattolica”, 1903-1904; “Il<br />

Trentino”, 1906-1915; “Nuovo Trentino”, 1918-1925; Discorsi sulla<br />

Resistenza; Lettere a Don <strong>De</strong>lugan e Don Veler; Versetti della Bibbia<br />

sottolineati in carcere, 1927; Stralci di discorsi, libri, scritti su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nella politica estera italiana<br />

Recensioni della monografia di Adstans (Paolo Canali), su “La politica estera<br />

di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”<br />

Elezioni politiche del 18 aprile 1948<br />

Manifesti, caricature, volantini sulle elezioni del 18 aprile 1948 in Italia<br />

OPUSCOLI CON ARTICOLI COMMEMORATIVI DOPO LA MORTE DI<br />

DG<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 107


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Articoli ed interventi di (Scelba, Spadolini, Pflimlin, Monnet, Beyen...etc), 1954<br />

RITAGLI STAMPA SU CRISI DEL GOVERNO 1953 E SU GOVERNO<br />

PELLA<br />

Ritagli stampa diversi<br />

RITAGLI STAMPA SU PERSONAGGI DEL TEMPO DI DE GASPERI<br />

Estratti di stampa su personalità del mondo politico o cattolico del tempo di<br />

DG : G. Andreotti, A. Piccioni, U. Terracini, E. Bonomelli, G. Gonella, P.<br />

Togliatti, J. Maritain, G. Spataro, monsignor G. <strong>De</strong>lugan, C. Sforza, G. Pella,<br />

monsignor C. Endrici, R. Schuman, P. Nenni, G. Dossetti<br />

1960-1985<br />

CRISI 1953<br />

Atti parlamentari : Discussione del programma di Governo e votazione;<br />

Ritagli stampa sulla crisi: comunicazioni e rassegna della stampa della<br />

<strong>De</strong>mocrazia Cristiana ( fasc. 1), del Partito Socialista <strong>De</strong>mocratico (fasc. 2),<br />

del Partito Liberale ( fasc. 3), del Partito Repubblicano ( fasc. 4), del Partito<br />

Nazionale Monarchico (fasc. 5), del Movimento Sociale ( fasc.6), del Partito<br />

Socialista (fasc. 7) e del Partito Comunista italiano ( fasc. 8)<br />

INTERVISTE E DICHIARAZIONI DI DE GASPERI ALLA STAMPA<br />

Intervista alla Radio alleata (09/1944) rivolta alla popolazione del nord Italia<br />

(dattiloscritto con correzioni aut.); Intervista concessa all’Agenzia Reuter nel<br />

testo di Cecil Sprigge 17-11-1944, dattiloscritta) sull'atteggiamento della DC<br />

in merito ai problemi interni italiani; Intervista al New York Herald Tribune sulla<br />

situazione internazionale dell’Italia, 06-01-1945 ; Intervista per l’Herald<br />

Tribune sullo stesso argomento ( 1944-1945?); Dichiarazione di DG al<br />

Congresso della stampa cattolica (s.d.); Inaugurazione del Movimento<br />

Federale Latino, discorso di DG (s.d.); Dichiarazione per il Dipartimento di<br />

Stato americano sull’integrazione europea (s.d.); Dichiarazioni rilasciate alla<br />

stampa italiana, 18-12-1945 (dattiloscritto e aut.); Testo (dattiloscritto) della<br />

conferenza stampa davanti ai giornalisti italiani e stranieri, 01-07-1946 ;<br />

Intervista al New York Times sulla questione di Trieste, 08-07-1946; Interviste<br />

alla Associated Press sul tema delle frontiere dell’Italia, 18-07-1946; Visita<br />

di congedo del Generale Clark in partenza per gli Stati Uniti (s.d.);<br />

Dichiarazioni per il servizio della stampa cattolica americana sulla Pace,<br />

12/1948; Intervista all’Agenzia Reuter sulla riforma agraria , 16-04-1949 ;<br />

Interviste alla Die Neue Zeitung sulla collaborazione con la Germania, 12-05-<br />

1950 e sulla politica europea, 16-05-1950 ; Messaggio per una<br />

trasmissione radiofonica e televisiva della rete americana NBC scritto da DG<br />

e letto dalla Signora Roosevelt a New York (aut.), 10-01-1951; Intervista per<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 108


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

la televisione americana fatta da DG e Sforza, 30-01-1951; Interviste<br />

(stampa, FR) a “Paris Presse” sul comunismo, gli appuntamenti e la<br />

situazione internazionale, 16-05-1951; Intervista al News Chronicle di<br />

Londra ( aut. e dattiloscritto) sul comunismo in Italia, 01-08-1951;<br />

Dichiarazione alla RAI per le elezioni amministrative 1952 (dattiloscritto);<br />

Testo (dattiloscritto) della conferenza stampa a Palazzo Chigi sui risultati<br />

degli incontri di Londra per Trieste, 12-05-1952; Discorso di DG (manoscritto)<br />

al pranzo di Villa Madama in occasione della visita del Gen. Matthew<br />

Ridgway a Roma, 17-05-1952; Testo (dattiloscritto) della conferenza stampa<br />

sui risultati della Conferenza di Parigi dei Ministri Affari Esteri dei 6 paesi<br />

della CECA, 26-07-1952; Intervista (aut.) di DG sul caso Beria, 1953;<br />

Dichiarazione alla stampa in occasione della morte di Stalin, 03-03-1953<br />

IT; EN; DE; FR<br />

1944-1953<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1960-1965<br />

Articolo di G.Andreotti, “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> fu sempre contrario all’apertura verso i<br />

nenniani” ,”Il Piccolo”, 13-05-1960; “ Un patto tra galantuomini” di N.Carandini,<br />

“Il Mondo” 16-10-1956 sull’accordo <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>-Gruber; Articoli<br />

commemorativi sulla nascita della Repubblica, “Il Gazzettino”, 03-1960; “Le<br />

lacrime di Badoglio”, “Storia illustrata”, 03-1961, su Vittorio Emanuele III a<br />

Salerno , di Marco Cesarini Sforza (?) ; “ Gronchi candidato al<br />

Quirinale”,“Corriere della Sera”, 15-04-1962; “ La <strong>De</strong>mocrazia cristiana<br />

nell’insegnamento di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”, “Concretezza”, 16-01-1962; “ Le origini<br />

della DC, Idee ricostruttive”, “Il Centro”, 15-12-1962 e “Il Popolo”, 15-11-<br />

1962; <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> alla conferenza della Pace, “Ricordi di un inviato speciale”,<br />

G.Solari-Bozzi, “Il Tempo”, 25-05-1963; “Civitas, Antologia di scritti, 1919-<br />

1925” “Cinque lune”, 1963; “Socialismo cattolico e socialismo marxista” di<br />

A.Giovannini “ ;“Domani”, 09-11-1963; “La verità sulla cosidetta “ di M.Scelba; “Il Centro”, 13-10-1963; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> il ricostruttore”<br />

“Historia”, 04-1963; “La DC ricorda <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”. “Il Popolo”, 19-08-1963; “I<br />

miei colloqui con <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>” di G. Baldacci, “ABC”,<br />

05-07-1964; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sotto l’Austria”, “Il Gazzettino”, 21-10-1964;<br />

Numero speciale di “Concretezza” dedicato interamente al decennale della<br />

morte di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> (contiene facsimili di documenti e testimonianze di amici<br />

e collaboratori), 16-08-1964; “Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> oratore e scrittore”, “Il<br />

Centro”, 24-05-1964; “Le juste équilibre entre l’Eglise et l’Etat, un lourd<br />

héritage légué par <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”, di G.Spadolini, “Le Monde”, 17-11-1964, e<br />

altri articoli commemorativi in occasione del X° anniversario della morte (in<br />

particolare al Parlamento europeo); “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e la Conciliazione” di Leo<br />

Valiani, “L’Espresso”, 16-08-1964; Numero speciale de “L’Osservatore<br />

politico letterario” su “Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> dieci anni dopo”, n.8 , 08-1964;<br />

“Note sull’operazione Sturzo” di G.Andreotti, “Concretezza”, 16-08-1965; “<strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> e Bidault”, “Il Tempo”, 23-03-1965; “Le amministrative del 1952<br />

rievocate dall’on. Andreotti”, “Il Messaggero”, 14-08-1965<br />

IT; FR<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 109


Ritagli di stampa ordinati cronologicamente , 1966-1973<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

“L’irredentismo di A. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”, “Storia illustrata”, 03-1966; “ Vent’anni di<br />

Repubblica, i giorni della scelta” di D. Bartoli, “Panorama”, 06-1966; “I<br />

taccuini di Nenni”, “L’Europeo”, 01-1966; “Come l’Italia diventò atlantica” con<br />

documenti autografi di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, “Il Borghese”, 28-09-1967; “Quando <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> era un sorvegliato speciale”, “Fatti”, 08-09-1967; Articoli di M.<br />

Missiroli su “Epoca” : “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> mi scriveva”, 08-09-1967; testimonianze<br />

di M. R. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> a vent’anni dall’accordo <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>-Gruber, “Gente”,<br />

19-04-1967; “Un anno di calvario per Trieste” di Marco Cervi; “ A vent’anni<br />

dal trattato di Parigi”; “Domenica del Corriere”, 26-02-1967; “L’azione di <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> per la salvaguardia del confine italo-austriaco” di Mario Toscano,<br />

“L’Adige”, 16-07-1967; “A Parigi, 20 anni fa si firmava il trattato di pace “ di<br />

Enrico Serra, “Il Messaggero”, 10-02-1967; “Il dramma di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> al tavolo<br />

dei cobelligeranti” di Pietro Quaroni, “Video”, n. 2; “I giorni della grande<br />

paura: le elezioni del 18 aprile (1968)” di L. Barzini, “L’Europeo”; Discorso di<br />

Rumor in occasione dello scoprimento del busto di DG al Parlamento<br />

europeo, “Il Popolo”, 16-05-1969; Articolo sull’europeismo di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>,<br />

“L’Adige”, 19-08-1969; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e il Concordato” “Il Mattino”, 16-10-1970;<br />

Articolo sul 25° anniversario del referendum costituzionale; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, lo<br />

Stato forte” (con aut. di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> , 18-07-1952); intervista per Missiroli,<br />

“Vita”, 04-03-1973<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1974<br />

“La Discussione” numeri dal 1974 “Anno <strong>De</strong>gasperiano”; Ritagli di stampa<br />

sulla celebrazione internazionale del XX° anniversario della morte di DG:<br />

Trento, novembre 1974; Numero speciale di “Concretezza” con<br />

testimonianze di personalità italiane su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, 16-05-1974; “Attentato a<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>” con documenti, rivelazioni di M. R. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> sull’attentato, del<br />

1947 (o del 1945 ? ) “Giornale d’Italia”, “Gente”, 07-02-1974; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

oratore parlamentare” di P. Dalessandro, “Rassegna di cultura e vita<br />

scolastica”, 03-1974; “La fede di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>” di R. Arata, “Il Popolo”, 13-08-<br />

1974<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1975-1980<br />

Commemorazione di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> di René Brouillet, circolo di Roma, 23-03-<br />

1975 (FR); “Nascita della CECA, 25 anni fa”, “Il Tempo”, 09-05-1975; “<strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> e i liberali”, “Il Tempo”, 05-03-1976; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> mariteniano” di A.<br />

Trifogli, “Il Popolo”, 22-10-1976; “Il realismo di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e la questione<br />

europea”, “Il Tempo”,19-08-1976; Ritagli di stampa sul Symposium di<br />

Bolzano sull’accordo <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>-Gruber (in presenza di Gruber); Relazione<br />

di Vittorio Bachelet su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> al Convegno nazionale dell’Azione cattolica<br />

italiana, “Il Centro”, 27-03-1977; “Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, un cristiano in politica”<br />

di I. Giordani, “Città Nuova”, 25-09-1979; “Il pensiero e l’azione di Aldo Moro”<br />

di Pietro Scoppola, “La Discussione”, 19-03-1979; Numero del “Popolo” su<br />

“60 anni dalla nascita del PPI”, 19-01-1979; Caricature su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

IT; FR; DE<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 110


Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1981-1982<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Ritagli di stampa su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> a 100 anni dalla nascita; “Nel disegno politico<br />

di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> un’Europa rinnovata e unita” di G. <strong>De</strong> Rosa, “Il Popolo”, 18-12-<br />

1981; “L’europeismo di A. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>” di Guido Gonella, “L’Europa”, 15-05-<br />

1981; Commemorazioni di A. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> a Roma, Vienna, 04-1981; “Il leone<br />

nello scrittoio” (su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> bibliotecario) di Nello Vian; “Breve<br />

documentazione sugli anni giovanili di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”, “La discussione”, 23-03-<br />

1981; Numero speciale “La discussione ”, “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, 100 anni dalla<br />

nascita”, 06-04-1981; Rassegna stampa sul Convegno di Lucca “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

e l’età del centrismo”, “Il Popolo”, 28-02-1982<br />

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1983 – 1984<br />

“<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, la maschera dell’antieroe” visto da R. Nixon, ”Il Giornale”,05-02-<br />

1983; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e l’Europeismo” di Sergio Pezzati, “Pianeta Uomo”, 09-<br />

10-1983; “Il rigore di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> contro la fatua retorica di Mussolini” di M.<br />

Traina (Presentazione del libro di Braschi su “Mussolini e <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, vite<br />

divergenti”), “Avvenire”,19-06-1983; <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> al Laterano; “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, La<br />

Pira” di V. Citterich e Giotto, “Studiomese-RAI”, 09-11-1984; Ritagli di stampa<br />

in commemorazione di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nei 30 anni dalla scomparsa: articolo e<br />

intervista dattiloscritti di M. R. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>; Centenario di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, di F.<br />

Alessandrini, dattiloscritto; 1984<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 111


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

RITAGLI STAMPA SU ALCIDE DE GASPERI<br />

Recensioni e commenti al libro di Pietro Scoppola, “La proposta politica di <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong>” di G. Galasso, A.Gambino , B. Gatta, D. Sassali e P. Scoppola.(6-<br />

8/1977)<br />

Rassegna stampa su “L’intervista su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>” di Giulio Andreotti, a cura di<br />

A. Gambino, Laterza, Bari,1977<br />

Ritagli Stampa: Polemica su una lettera Alessi-<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> (luglio 1975)<br />

Numeri doppi su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, ”Oggi” n° speciale 19/1977,“Trenta anni della<br />

nostra vita”<br />

Ritagli di stampa su personalità e questioni internazionali ed europee<br />

Articoli di e su Luigi Sturzo e “sull’operazione Sturzo”del 1952<br />

estratti da”L’Espresso “,”Il Giornale d’Italia,1952-1971<br />

Ritagli di stampa di I.Montanelli , G. Spadolini e G. Andreotti su colloqui,<br />

regno e morte di Umberto di Savoia, estratti da “Epoca” e “La Domenica del<br />

Corriere”,”Il Tempo”,1954-1983<br />

Ritagli di stampa sulla questione dell’Alto Adige e sullo statuto speciale del<br />

29/1/1948, 1960-1977<br />

Ritagli di stampa sull’ operazione di Suez e sull’intervento sovietico in<br />

Cecoslovachia e Ungheria; (10-11/1956)<br />

Ritagli della stampa italiana (“La Stampa”, “Il Tempo”, “Il Corriere della<br />

Sera”,”Il Messaggero” ) su manifestazioni organizzate da movimenti proeuropei<br />

(Movimento europeo, Consiglio dei Comuni d’Europa) a proposito<br />

dell’elezione del Parlamento europeo a suffragio diretto (1979)<br />

Articoli sull’unificazione europea di M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, L.<br />

Zeno, M. Pedini, G. Amendola, G. Spadolini (1960-1982); Notiziario europeo<br />

sulla dichiarazione di Pella sulla politica estera dell’Italia ( 6-7/1953); Stampa<br />

e documentazione sulla CED e il conflitto per Trieste (11/1953)<br />

Ritagli di stampa sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro<br />

Articoli sull’indagine e sulle ripercussioni politiche del caso Aldo Moro<br />

1978-1983<br />

Ritagli di stampa sulla <strong>De</strong>mocrazia cristiana e il comunismo<br />

Numeri speciali de “Il Popolo” per il 50°anniversario della DC e il 25°<br />

anniversario della Repubblica italiana (17/1/1969 e 2/6/1971); Articoli e<br />

relazioni diversi sui congressi della DC nel 1959,1976 e 1981;<br />

Ritagli di stampa sul partito comunista italiano (relazione di E. Berlinguer in<br />

preparazione al XIV° congresso del PCI, addio al PCF di Y. Montand e S.<br />

Signoret,) sulle relazioni tra DG e i comunisti e sull’eurocomunismo<br />

(Berlinguer e Mitterrand, errori di Togliatti, effetti della destalinizzazione,<br />

rapporto di A. Bernassola su “Situazione e strategia dei partiti comunisti in<br />

Europa occidentale”, per il Bureau Politique dell’UEDC, 3/5/1977)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 112


1970-1981<br />

Ritagli di stampa sui problemi della società italiana<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Articoli da “La Stampa”, “Il Popolo”,”Il Corriere della Sera”, concernente il<br />

referendum sul divorzio (1974), e reazioni dei cattolici, studio su “Il problema<br />

del divorzio dagli scritti di A. Filippo Ferrari”,1970-1974;<br />

Articoli da “Il Tempo”, ”L’Espresso” sulle brigate rosse e il rapimento del<br />

giudice G. D’Urso, 1980-1981; Ritagli di stampa sulla lotta contro la<br />

droga,1980-1984; Articoli sulla legge sull’aborto, 5/1981; Ritagli di stampa su<br />

Il Cattolicesimo e le donne (“Le donne italiane nella resistenza” di A.<br />

Ricchezza in ”Storia illustrata”,1/1983, “Giovanni Paolo II e le donne”, “Le<br />

donne e l’Europa”, di M.Romana Catti <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, in “L’Europa”,15/12/1970,<br />

“Les catholiques et l’éducation des femmes” par F. Mayeur in Colloque<br />

internationale d’histoire religieuse, Grenoble, 30/9/-2/10/1971, “Il faticoso<br />

cammino del femminismo in Italia”; Ritagli di stampa sull’uomo nello spazio.<br />

Ritagli di stampa sul Vaticano e Giovanni Paolo II<br />

Articoli vari: temi trattati: Giovanni Paolo II e l’Opus <strong>De</strong>i, l’atteggiamento di Pio<br />

XII durante la IIa Guerra mondiale, Chiesa cattolica e fascismo; Giovanni<br />

XXIII e il Concilio Vaticano II; Ritagli di stampa su Paolo VI (Giovanni Battista<br />

Montini); Ritagli di stampa su Giovanni Paolo I (Albino Luciani); Articoli sulla<br />

riforma del Concordato tra il Vaticano e la Repubblica italiana (1967)<br />

Rassegna stampa sul’attentato a Giovanni Paolo II (14/5/1981); Articoli<br />

dell’”L’Osservatore romano” sulle encicliche e gli scritti di Giovanni Paolo II,<br />

1981<br />

Ritagli di stampa concernente film su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Articoli e polemiche sulla stampa specializzata a proposito di “Italia Anno<br />

Uno”, film relizzato da Roberto Rossellini, 1/1975; Ritagli di stampa sulla<br />

partecipazione di Maria Romana Catti <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> alla scenegiatura dei film<br />

“Anni caldi” sull’immediato dopoguerra in Italia; ”Ritratto d’un uomo serio”,<br />

prodotto da E. Olmi per la RAI, dedicato alla figura del padre<br />

Doppi di necrologi su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Ritagli di stampa su DG ordinati cronologicamente, 1944-1951<br />

A. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, capo della <strong>De</strong>mocrazia Cristiana, “La Paix sera<br />

difficile”,intervista di DG au “Monde illustré”, 24/8/1946, ”La conferenza di<br />

Parigi”, ”L’Illustré”, 8/1946, politica monetaria , 4/1948, Viaggio di DG in<br />

America, “Colombus”, 1947, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e la guerra fredda (“Times”: Italy’s<br />

Premier <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>:Can he cut the red tentacles”, 19/4/1948), discorso<br />

polemico di DG contro i comunisti a Torino, 9/4/1948, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> visto<br />

dall’America, “The Stangest strongman in Europe” di E. Hauser, ”The<br />

Saturday Evening Post”, 4/9/1948; “Silhouette d’un grand Italien”, ”L’Illustré”<br />

(de Lausanne), 12/1949; Ritagli della stampa tedesca per celebrare i 70 anni<br />

di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Archivi Storici dell'Unione europea 113


<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Ritagli di stampa su DG ordinati cronologicamente,1952-1954<br />

Profilo di Alcide <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> di Leo Valiani (5/1952), <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> giudicato da<br />

Francesca <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, vignette satiriche estratte de “Le Vespe”, 2/1952, <strong>De</strong><br />

<strong>Gasperi</strong> a Parigi, 7/1952, pagine di storia sulla vita di A. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> di Cesare<br />

Rossi, 1-2/10/1952, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e i monarchici, 9/1952; Discorso di DG a<br />

Milano (“Il Popolo”, 20/10/1953),”Il nostro Cammino” di A. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> (“La<br />

Discussione”, 20/12/1953),”L’assente é sempre presente”, ”Epoca”,<br />

16/8/1953, ”Signor <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>” di R.Orlando, radio Londra, 13/8/1953, ”I miei<br />

colloqui con <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>” di G.Baldacci, “ABC”,1953<br />

Articoli su DG prima della morte,1954;Funerali di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> (8/1954); Ritagli<br />

di stampa sulle commemorazioni posteriori al decesso di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong><br />

Ritagli di stampa su <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> ordinati chronologicamente, 1955-1959<br />

Ritagli di stampa in occasione del 1° anniversario della morte di DG,”Eredità<br />

di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”, ”Europa federata”, 8/1955; “L’apporto dei cattolici alla<br />

costruzione dell’Europa, 4/1955, pubblicazione delle lettere dal carcere alla<br />

moglie Francesca; ”<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e la funzione dei cattolici, ”Il Popolo<br />

piemontese”, 8/1956, inaugurazione del monumento a <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> a Trento,<br />

pubblicazione del libro di G. Andreotti, “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e il suo tempo”,”Taccuino<br />

di un diplomatico italiano” di Paolo Canali,”Il Giornale del<br />

Mezzogiorno”,19/4/1957, “L’Europa e <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>” di P. Canali, “Prospettive<br />

meridionali”, 5/1957, Nixon rende omaggio a <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, 7 articoli di Cristano<br />

Ridomi su ”Due anni di conversazioni con <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”, “Oggi”, 4/1958, “Il<br />

testamento di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>”, ”L’Espresso”,6/7/1958, “<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> visto da<br />

Pacciardi”, ”Il Messaggero”, 9/12/1958, “Edilio Rusconi racconta” i suoi<br />

incontri con Pio XII e DG, “Gente”, 1959<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> e il Trentino tra la fine dell’ 800 e il primo<br />

dopoguerra<br />

Corrispondenza, atti del convegno di studi di Trento (16-18/12/1984) e<br />

ritagli di stampa<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!