06.04.2013 Views

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERIE GUERRA DI LIBERAZIONE<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Al momento in cui, l’otto settembre 1943, con la dichiarazione di guerra alla<br />

Germania e la cobelligeranza, le truppe tedesche occupano il territorio dell’exalleato,<br />

<strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> é costretto a cercare rifugio nel seminario del Laterano<br />

dove si trova in compagnia di quasi tutti i rappresentanti del Comitato di<br />

Liberazione nazionale (Bonomi, Saragat, Nenni) poi al palazzo Propaganda<br />

Fide. Scrive articoli per “Il Popolo” clandestino con lo pseudonimo di <strong>De</strong>mofilo.<br />

Quando il CLN chiede, il 16 novembre, le dimissioni di Badoglio e la<br />

costituzione di un governo antifascista “che assumerebbe tutti i poteri<br />

costituzionali dello Stato”, <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> non partecipa alla riunione e si oppone<br />

con forza alle sue conclusioni e a quei compagni di partito che – come<br />

Gronchi – vi avevano aderito. <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> crede che gli anglo-americani<br />

possano riconoscere all’URSS un’influenza più grande ed é convinto che il<br />

passaggio ad un governo di coalizione antifascista non debba avvenire se<br />

non nel solco della continuità istituzionale. Le divisioni tra socialisti, azionisti e<br />

liberali portano alle dimissioni di Bonomi dalla presidenza del CLN e, dopo<br />

l’articolo apparso sulle “Izvestija” il 30 marzo 1944 che affermava il sostegno<br />

di Stalin al governo del re, alla svolta di Salerno che permette, il 22 aprile, la<br />

formazione del secondo governo Badoglio.<br />

I dossiers presenti in questa serie si riferiscono alla partecipazione alla<br />

Resistenza dei democristiani (Corpo volontari della libertà, CVL) e<br />

comprendono numerosi resoconti e rapporti di riunioni del Comitato di<br />

Liberazione nazionale.<br />

1.1. Corpo volontari della Libertà (CVL)<br />

Problemi del disarmo: situazione a Bologna<br />

1.2. Corpo volontari della Libertà<br />

Cronistoria dell’occupazione di radio Busto Arsizio<br />

1.3. Corpo volontari della Libertà<br />

Relazione sul battaglione Gherlenda<br />

1.4. Corpo volontari della Libertà<br />

Partecipazione alla guerra partigiana dei democratici cristiani<br />

1.5. Corpo volontari della Libertà<br />

Relazione sull’unificazione del comando del CVL<br />

2.1. Comitato di Liberazione nazionale (CLN)<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!