06.04.2013 Views

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

Archivio carte De Gasperi - European University Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERIE PARTITI POLITICI<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>carte</strong> <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> - Inventario provvisorio<br />

Questa serie fa riferimento ai partiti politici antifascisti che formano, insieme<br />

con i democristiani, prima in clandestinità, poi nel CLN e infine nei governi di<br />

coalizione presieduti da Badoglio e Bonomi, l’intesa multipartitica su cui si<br />

fonda la rinascita della democrazia in Italia: Partito socialista italiano poi dal<br />

1943 Partito socialista d’unità proletaria, Partito liberale italiano, Partito<br />

d’Azione, Partito comunista italiano (dopo la svolta di Salerno). Sono presenti<br />

anche documenti che si riferiscono al Partito repubblicano che benché<br />

presente nei CLN delle zone occupate non partecipava a causa della propria<br />

pregiudiziale repubblicana al governo del paese. Molti dossiers hanno come<br />

oggetto la collaborazione di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong> nei governi di coalizione dopo la<br />

liberazione di Roma con il leader comunista Togliatti che per un certo periodo<br />

trova una sintonia almeno sul piano tattico con lo statista democristiano nella<br />

comune volontà di dotare il paese di ordinamenti democratici.<br />

La serie si compone di note autografe di <strong>De</strong> <strong>Gasperi</strong>, memoranda, ritagli di<br />

stampa e documentazione sui diversi partiti antifascisti e sui loro rapporti con<br />

la <strong>De</strong>mocrazia cristiana.<br />

I Periodo clandestino<br />

1) Partito Socialista di Unità Proletaria<br />

2) Partito Liberale Italiano<br />

3) Partito Repubblicano Italiano<br />

4) Partito Socialista Italiano<br />

5) Partito d’Azione (copia dattiloscritta di appunti aut. di DG)<br />

6) Partito Comunista Italiano<br />

II Dopo il giugno 1944<br />

1) Partito Comunista<br />

a) Stampa (1944-1946)<br />

b) Radio discorso di Togliatti del novembre 1946<br />

c) Polemica DG- Togliatti (articolo aut. di DG del 17 luglio 1945)<br />

d) Costituzione del comitato DAPCIF (Défense active des partis communistes<br />

italien et français, septembre 1947)<br />

2) Partito Socialista Italiano<br />

3) Partito della Sinistra Cristiana<br />

4) Partito Liberale Italiano<br />

III Movimenti vari del periodo clandestino<br />

1) Stampa e dattiloscritti<br />

2) Risorgimento d’Italia: opuscoli sul programma, giornale “L’Indicatore”<br />

3) Partito Progressista del Lavoro: giornale “L’Italia del Popolo”<br />

4) Partito <strong>De</strong>mocratico del Lavoro: giornale “Ricostruzione”<br />

Archivi Storici dell'Unione europea 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!