15.04.2013 Views

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 <strong>Marco</strong> <strong>Castellari</strong><br />

completo travisamento hölderliniano 84 . Ulteriori occorrenze confermano il<br />

dato presentato 85 ; resta da stabilire se <strong>Brecht</strong> abbia utilizzato un’altra traduzione<br />

tedesca <strong>di</strong> Antigone, magari quella molto celebre e molto <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong><br />

Johann Jakob Christian Donner 86 , o se invece, come suggerisce un documento<br />

peraltro <strong>di</strong> scarsa affidabilità, egli si sia avvalso della collaborazione<br />

<strong>di</strong> chi era in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere i punti in cui la traduzione hölderliniana si<br />

allontanava eccessivamente dal testo greco 87 . Comunque sia, va sottoli-<br />

84 <strong>Hölderlin</strong> fu tratto in inganno da una corruttela presente nell’e<strong>di</strong>zione da lui utilizzata,<br />

che riportava γύναι al posto <strong>di</strong> γύαι (si leggano al proposito le note <strong>di</strong> Beißner in<br />

StA V: 497).<br />

85 Si veda ad esempio <strong>Brecht</strong>, vv. 834-836: «Aber des Geschicks ist furchtbar <strong>di</strong>e<br />

Kraft. / Nicht Reichtum, der Schlachtgeist nicht / Kein Turm entrinnt ihm», che ripristina<br />

Sofocle, v. 952: ὄλβος («ricchezza») in luogo dell’errato <strong>Hölderlin</strong>, vv. 989-991: «Aber des<br />

Schiksaals ist furchtbar <strong>di</strong>e Kraft. / Der Reegen nicht, der Schlachtgeist / Und der Thurm<br />

nicht [...]» (sottolineature nostre).<br />

86 <strong>La</strong> traduzione <strong>di</strong> Donner, pubblicata per la prima volta nel 1839 e in seguito più<br />

volte rivista e rie<strong>di</strong>ta dal medesimo, costituì il testo dell’epocale messa in scena del 1841 al<br />

Neues Palais <strong>di</strong> Potsdam, sotto la supervisione <strong>di</strong> Ludwig Tieck e con le musiche <strong>di</strong> Felix<br />

Mendelssohn-Bartholdy. Anche grazie alla felice combinazione con le note del grande<br />

compositore, la versione <strong>di</strong> Donner ebbe grande successo per tutto il XIX secolo e oltre;<br />

sull’argomento si veda FLASHAR 1991: 66sgg. Lo stesso Flashar rintraccia l’utilizzo della<br />

traduzione <strong>di</strong> Donner negli ultimissimi versi della rielaborazione <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong> (ibidem: 189);<br />

un ulteriore in<strong>di</strong>zio potrebbe essere il già citato emistichio «wo man pflügen kann»<br />

(<strong>Brecht</strong>, v. 531), che corrisponde letteralmente a Donner, v. 567. In mancanza <strong>di</strong> una<br />

piena corrispondenza fra la lettera della traduzione <strong>di</strong> Donner e le “correzioni” brechtiane,<br />

si può supporre che la traduzione ottocentesca sia stato consultata nel confronto<br />

con il testo greco. Al ragionamento <strong>di</strong> Flashar si accorda un’ulteriore, interessante testimonianza<br />

contenuta negli Arbeitsmaterialien (BW XXIV: 349): qui <strong>Brecht</strong> cita un celebre<br />

verso sofocleo in due traduzioni <strong>di</strong>fferenti, entrambe riportate fra virgolette (Sofocle, v.<br />

523: οὔτοι συνέχθειν, ἀλλὰ συµφιλεῖν ἔφυν; «non sono nata per con<strong>di</strong>videre l’o<strong>di</strong>o, ma<br />

l’amore»). Se la seconda è quella hölderliniana («Zum Hasse nicht, zur Liebe bin ich»,<br />

<strong>Hölderlin</strong>, v. 544), che <strong>Brecht</strong> riprende quasi letteralmente nel testo drammatico («Zum<br />

Hasse nicht, zur Liebe leb ich», <strong>Brecht</strong>, v. 489), la prima («Nicht mitzuhassen, mitzulieben<br />

bin ich da», HECHT 1988: 22) è quasi perfettamente coincidente con Donner, v. 521:<br />

«Nicht mitzuhassen, mitzulieben leb’ ich nur». Il fatto che gli Arbeitsmaterialien risalgano al<br />

periodo <strong>di</strong> composizione della rielaborazione, e non come altri testi <strong>di</strong> commento a momenti<br />

successivi, non fa che accrescere la preziosità <strong>di</strong> questa testimonianza (per la datazione<br />

al <strong>di</strong>cembre 1947 si confronti BW XXIV: 566). I passi della traduzione <strong>di</strong> Donner<br />

sono citati da Sophokles, Antigone, Deutsch in den Versmaßen der Urschrift von J. J. C.<br />

Donner, Leipzig/Heidelberg 8 1875. Non va <strong>di</strong>menticato che, nel variegato panorama<br />

delle traduzioni tedesche <strong>di</strong> Antigone nel Novecento, si contano numerosi casi <strong>di</strong> rielaborazione<br />

della versione <strong>di</strong> Donner, tanto da non poter escludere che <strong>Brecht</strong> abbia avuto<br />

sotto mano uno <strong>di</strong> questi testi. Per fare solo un esempio, il volume Sophokles, Antigone.<br />

Ein Trauerspiel, auf Grund der Übersetzung von Donner, Paderborn 1937, cronologicamente<br />

assai prossimo alla rielaborazione brechtiana, riporta per il v. 521 una traduzione<br />

quasi perfettamente coincidente con quella succitata degli Arbeismaterialien: «Nicht<br />

mitzuhassen, mitzulieben bin ich nur».<br />

87 <strong>La</strong> Berlau ricorda, a notevole <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo, che «<strong>Brecht</strong> hatte verschiedene<br />

Übersetzungen von Sophokles geprüft – ich sah sogar einen Text in Griechisch, denn

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!