15.04.2013 Views

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170 <strong>Marco</strong> <strong>Castellari</strong><br />

Und der Thiere wildes Volk,<br />

Und des salzigen Meers Geschlecht<br />

Mit listiggeschlungenen Seilen,<br />

Der wohlerfahrene Mann.<br />

Beherrscht mit seiner Kunst des <strong>La</strong>ndes<br />

Bergebewandelndes Wild,<br />

Dem Naken des Rosses wirft er das Joch<br />

Um <strong>di</strong>e Mähne und dem wilden<br />

Ungezähmten Stiere. 90<br />

Analizzando la genesi del coro brechtiano, inoltre, si scopre che il recupero<br />

della versione frammentaria avvenne in una seconda fase del lavoro,<br />

con ogni probabilità già nel corso delle prove del gennaio 1948. Nei<br />

dattiloscritti conservati presso il <strong>Brecht</strong>-Archiv <strong>di</strong> Berlino si ritrovano infatti<br />

le correzioni apportate dal drammaturgo sulla prima stesura e si possono<br />

così ricostruire le modalità e ipotizzare le motivazioni dell’intervento<br />

a posteriori. In un primo momento <strong>Brecht</strong> aveva evitato <strong>di</strong> variare alcunché<br />

della traduzione, riportandola fedelmente nella lettera della sua e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

riferimento; solo in un secondo tempo, forse imbattendosi nella prima<br />

versione hölderliniana dello stasimo 91 , forse attraverso il confronto con<br />

un’altra e<strong>di</strong>zione 92 , egli decise <strong>di</strong> intervenire in quei pochi punti del testo 93 .<br />

Culmine <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento del lavoro brechtiano sui testi <strong>di</strong> <strong>Hölderlin</strong>,<br />

l’esigua variazione non mo<strong>di</strong>fica certamente il significato del brano e<br />

tanto meno della rielaborazione, ma è segnale importante <strong>di</strong> un intenso la-<br />

90 Hell. V: 1; StA V: 42.<br />

91 Nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Hellingrath il brano frammentario compariva in posizione particolarmente<br />

esposta, proprio in apertura del quinto volume.<br />

92 Interessante è notare come nella più volte citata e<strong>di</strong>zione del 1946 la prima versione<br />

del coro non fosse presentata come variante, bensì inserita senza alcuna spiegazione al<br />

posto <strong>di</strong> quella definitiva nel corpo della traduzione: forse <strong>Brecht</strong>, notata questa <strong>di</strong>fferenza<br />

in un confronto fra i due testi a <strong>di</strong>sposizione, ha poi recuperato nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Hellingrath la costituzione precisa delle varianti; a spingere a una collazione potrebbero<br />

essere state le parole <strong>di</strong> Benninghaus nella postfazione al volume del 1946, che pur con<br />

errori in<strong>di</strong>cava l’esistenza <strong>di</strong> due versioni del medesimo stasimo: «Das bestimmte Chorlied<br />

über <strong>di</strong>e Macht des Menschen beginnt in der früheren Fassung vokabelmäßig wörtlich:<br />

“Vieles Gewaltige lebt, nichts ist ...”. <strong>Hölderlin</strong> weiß: das ist es noch nicht, darin<br />

fehlt das Schaudern. So hebt <strong>di</strong>e endgültige Fassung an: “Ungeheures lebt, nichts ist ungeheurer<br />

als der Mensch”» (BENNINGHAUS 1946a: 60).<br />

93 Riportiamo a titolo <strong>di</strong> esempio la genesi <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong>, v. 278: «Umtreibend das Gäulegeschlecht».<br />

Come si evince dal quaderno <strong>di</strong> regia <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong>, dattiloscritto catalogato<br />

presso il <strong>Brecht</strong>-Archiv <strong>di</strong> Berlino con la segnatura 593/39, <strong>Brecht</strong> aveva da principio ripreso<br />

letteralmente il corrispondente <strong>Hölderlin</strong>, v. 359: «Treibt sein Verkehr er, mit dem<br />

Rossegeschlecht’», espungendo soltanto il segno dell’elisione; in un secondo tempo, con<br />

una correzione segnata a mano sul dattiloscritto, <strong>Brecht</strong> recuperò la versione hölderliniana<br />

del 1800 e corresse così in «Umtreibend das Pferdegeschlecht». Solo un ultimo intervento<br />

stabilì la forma definitiva, inserendo nel sostantivo composto il primo elemento,<br />

questo sì tutto brechtiano, «Gäule-».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!