17.04.2013 Views

Epos n. 9 La giusta collera a cura di Gianmario Lucini - CFR

Epos n. 9 La giusta collera a cura di Gianmario Lucini - CFR

Epos n. 9 La giusta collera a cura di Gianmario Lucini - CFR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Erminia Passannanti<br />

Come fu e come non fu: il Trattato della Sgravata<br />

<strong>La</strong> grande ingraziata svuotata <strong>di</strong> rilevanza accertata racconta che, dopo il<br />

fallimento del Trattato della Sgravata, – registrato nascostamente nel gennaio<br />

del 1500 - con il quale Francesca sospirante e Carmen carmeleggiante si<br />

spartivano graziosamente tre ben dotati ganzi, senza nasconder collisioni fra le<br />

parti corporali, s'intensificarono sui pavimenti delle zuffe, <strong>di</strong> cui la pancia era<br />

uno degli epicentri.<br />

E fu attinente ad una <strong>di</strong> queste violente mischie e scaramucce che le<br />

sostenitrici <strong>di</strong> Carmen la Sorella, sotto il comando <strong>di</strong> ella medesima e del suo<br />

ceffo Orego des Mendozas, acciuffarono consistenti franceschielli, fra cui<br />

Federico de la Lingua, detto Monsieur des les Bottes.<br />

Ancorché, l'Anonimo ideatore della Zuffa riferisce che la sera consecutiva al<br />

Gran Bordello, il 15 jenaio des los 1503, il gigantesco capo Consalvo des<br />

Cordovas <strong>di</strong>ede una bacchettata nella cantina del palazzo a tutti e tre i ganzi<br />

delle parti antagoniste, requisiti i nobili consanguinei della città <strong>di</strong> Francesca,<br />

dettasi originaria <strong>di</strong> Barletta. cantina in stile spagnolesco, dove albergava<br />

sulla paglia anche il capitano don Diegos de las Mendozas – luogo nel<br />

quale si ammuc-chiavano per le varie loro rituali scaramucce anche i<br />

prigionieri delle belle poppe francesi.<br />

In quella che la provenzale e proverbiale trasmissione <strong>di</strong> memorie riferisce<br />

essere l'Hostarrja de los Velenos o las Cantinolas des los Sol, e che oggi è<br />

rimemorata come la Cantina della Sfida <strong>di</strong> Carmelina e Fransceschiella-<br />

laddove i commensali aprivano la bocca non sui fatti d'arme, sir Federico de la<br />

Lingua, detto Monsieur des les Bottes, accusando <strong>di</strong> codardìa gli italici<br />

compatrioti, <strong>di</strong>fesi vivacemente solo dall’intrijuante ganzo Iginos Lopez y<br />

Ayala, lanciò loro una sfida, che fu accolta dal blasonato e intrepido<br />

condottiero <strong>di</strong> ventura Ettore da Capua.<br />

Si può ragionevolmente reprimere l’Ipotesi della estraneità delle due donne<br />

in questa <strong>di</strong>sfida, e che essa fu fatta scoppiare ad arte dalle stesse ragazze,<br />

asse<strong>di</strong>ate da dubbi e da incertezze, in attesa <strong>di</strong> rinforzi e viveri, sia per tenere<br />

alto il morale delle poppe sia per ingraziarsi la simpatia degli italici, dei quali<br />

in quel momento erano fameliche aspiranti.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!