17.04.2013 Views

Il paese dei libri - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

Il paese dei libri - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

Il paese dei libri - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5/2008<br />

NOTIZIARIO DI STORIA E ATTUALITÀ SANTAGATESE n. 5 reg. trib. ps nr. 427 - Dir. Resp. G. Dall’Ara. Redazione Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Fax 0541/929744 - Grafica e fotocomposizione: <strong>il</strong> Ponte - Stampa: <strong>La</strong> Pieve poligrafica e<strong>di</strong>tore, V. Verucchio - ema<strong>il</strong>: gda@glomanet.com<br />

Sommario<br />

2<br />

<strong>Il</strong> pollaio<br />

3<br />

<strong>Il</strong> muro <strong>di</strong> via Cupa<br />

4<br />

Arte all’epoca <strong>dei</strong> Fregoso<br />

5<br />

Penuria <strong>di</strong> grano<br />

6<br />

I personaggi che han fatto la storia<br />

7<br />

Savignano <strong>di</strong> Rigo<br />

8<br />

Lettere alla <strong>Rocca</strong><br />

9<br />

<strong>La</strong> strada del vino<br />

10<br />

<strong>Il</strong> cavallo rubato<br />

11<br />

Fotocronaca<br />

12<br />

Quando Libiano era con noi<br />

ROCCA È UN’INIZIATIVA<br />

Comitato Fiere<br />

ed iniziative Promozionali<br />

<strong>Il</strong> <strong>paese</strong> <strong>dei</strong> <strong>libri</strong><br />

“Un giorno arrivò in<br />

<strong>paese</strong> un antiquario e vi<br />

aprì una libreria. <strong>La</strong> sua<br />

libreria era enorme e piena <strong>di</strong><br />

<strong>libri</strong> vecchi, <strong>libri</strong> usati e antichi.<br />

A tutti sembrò strano<br />

vedere qualcuno <strong>di</strong> fuori, venire<br />

in un paesino <strong>di</strong> appena<br />

1.500 abitanti (un paesino<br />

fuori dai gran<strong>di</strong> itinerari,<br />

pieno <strong>di</strong> case vuote e palazzi<br />

<strong>di</strong>sabitati), e imbarcarsi in<br />

una avventura come quella.<br />

Ma poi negli anni, la sua libreria<br />

si ingrandì, e veniva<br />

gente da sempre più lontano<br />

per comperare <strong>libri</strong>, curiosare<br />

e trovare titoli introvab<strong>il</strong>i<br />

altrove. Sul suo esempio<br />

giunsero nel piccolo <strong>paese</strong><br />

altri librai che aprirono ancora<br />

altre librerie. E questo<br />

accadeva mentre altrove le librerie<br />

chiudevano, perché si<br />

<strong>di</strong>ceva “i lettori <strong>di</strong> <strong>libri</strong> sono<br />

sempre <strong>di</strong> meno e <strong>il</strong> mercato<br />

librario è in crisi”.<br />

Oggi in <strong>paese</strong> ci sono 38 librerie,<br />

due legatorie <strong>di</strong> <strong>libri</strong>, ed ogni<br />

anno arrivano 300 m<strong>il</strong>a persone interessate<br />

ai <strong>libri</strong> e alla cultura.<br />

Questa è la storia vera <strong>di</strong> un libraio, Richard<br />

Booth, e <strong>di</strong> un paesino del Galles,<br />

Hay-on-Wye. Un esempio <strong>di</strong> successo<br />

che ha contagiato altri 12 piccoli paesi<br />

in Europa, “i paesi <strong>dei</strong> <strong>libri</strong>”. Insieme a<br />

Redu in Belgio, a Bredevoort in Olanda,<br />

a Wunsdorf in Germania..., ce n’è<br />

anche uno italiano, Montereggio, vicino<br />

a Pontremoli. I paesi del libro sono oggi<br />

consorziati in una rete europea, ed organizzano<br />

eventi legati ai <strong>libri</strong>, organizzano<br />

convegni, mostre e festival, e sono<br />

frequentati da turisti, scrittori, e<strong>di</strong>tori, e<br />

Una stampa <strong>di</strong> S. Agata degli anni ‘30<br />

appassionati <strong>di</strong> cultura.<br />

Ma questa poteva essere anche la storia<br />

<strong>di</strong> un paesino come <strong>il</strong> nostro, o come <strong>il</strong><br />

vostro, se solo in passato ci fosse stata<br />

più sensib<strong>il</strong>ità nei confronti della cultura,<br />

più intelligenza, o se solo oggi ci fosse<br />

più amore per <strong>il</strong> <strong>paese</strong>, più voglia <strong>di</strong> dare<br />

una mano a chi si occupa <strong>di</strong> cultura, più<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità nei confronti <strong>di</strong> chi vuole<br />

investire nella cultura, perché la considera<br />

una risorsa, che può creare anche<br />

red<strong>di</strong>to e occupazione. L’esempio del<br />

paesino <strong>di</strong> Hay-on-Wye <strong>di</strong>ce che a volte<br />

basterebbe poco, basterebbe non mettere<br />

<strong>il</strong> bastone tra le ruote <strong>di</strong> chi si vuole<br />

impegnare. G.D.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

A<br />

ridosso del forno e sopra<br />

<strong>il</strong> porc<strong>il</strong>e è ricavato<br />

<strong>il</strong> pollaio per l’allevamento<br />

delle galline…<br />

Mentre la carne <strong>di</strong> maiale serviva<br />

soprattutto per “svernare”,<br />

<strong>il</strong> pollame offriva la carne e <strong>il</strong><br />

brodo per le ricorrenze festive<br />

<strong>di</strong> tutto l’anno; <strong>il</strong> brodo serviva<br />

anche per “tirarsi un po’ su”<br />

nei momenti più faticosi o durante<br />

malattie e convalescenze<br />

<strong>di</strong> qualche famigliare. Le uova<br />

fritte con lo strutto, nella padella<br />

<strong>di</strong> rame sul fuoco del camino,<br />

insieme alla “crescente”<br />

fritta costituivano la necessaria<br />

premessa, come colazione<br />

mattutina, al duro lavoro <strong>dei</strong><br />

campi. I muri interni del pollaio<br />

erano <strong>di</strong> solito intonacati<br />

e imbiancati a calce, per tenere<br />

lontani “i pulen”, parassiti <strong>dei</strong><br />

polli. <strong>Il</strong> pollaio era situato in<br />

posizione soleggiata e accanto<br />

al forno per evitare l’umi<strong>di</strong>tà. <strong>Il</strong><br />

pollame accedeva al pollaio per<br />

mezzo <strong>di</strong> una scaletta a pioli <strong>di</strong> legno<br />

posizionata all’esterno, poi attraverso<br />

una piccola porticina. Una porta più<br />

grande, con finestrotto protetto da una<br />

fitta rete, serviva alla massaia per entrare<br />

nel pollaio. All’interno del pollaio<br />

erano posizionati i “posatoi” sui quali i<br />

polli andavano ad “appollaiarsi” durante<br />

la notte. I ni<strong>di</strong> per deporre le uova<br />

erano ricavati in nicchie nel muro o in<br />

cassette <strong>di</strong> legno. Nel nido era posto<br />

“l’in<strong>di</strong>ce”, “l’ends”, uovo <strong>di</strong> gesso, che<br />

in<strong>di</strong>cava alle galline dove fare <strong>il</strong> loro dovere.<br />

<strong>Il</strong> nido per “la cova” era solitamente<br />

posto in un angolo un po’ appartato.<br />

Ogni tanto la massaia, introducendo<br />

un <strong>di</strong>to nelle parti intime della gallina,<br />

sentiva se aveva l’uovo e contenta<br />

la lasciava andare con le consorelle che<br />

raggiungeva sbattendo le ali. Attorno<br />

al pollaio c’era sempre un cort<strong>il</strong>e dove<br />

i polli potevano razzolare e mangiare<br />

in maniera autonoma liberamente…:<br />

erano le famose “galline ruspanti”. Durante<br />

i perio<strong>di</strong> ovaioli la massaia dava<br />

alle galline un pasto <strong>di</strong> pane bagnato e<br />

farina <strong>di</strong> frumento che faceva <strong>il</strong> tuorlo<br />

Novembre / Dicembre 2008 Settembre/Ottobre 2008<br />

STORIA DEI NOSTRI MONTI NEWS<br />

C’era una volta... <strong>Il</strong> Pollaio<br />

(e forse ancora c’è)<br />

2<br />

Ban<strong>di</strong>ti e ladri<br />

Una rara immagine<br />

<strong>di</strong> S. Agata del 1926.<br />

<strong>La</strong> foto è stata scattata<br />

da Francesco Dell’Amore<br />

più giallo, oltre a granaglie<br />

<strong>di</strong> vario tipo. L’acqua veniva<br />

messa in appositi abbeveratoi<br />

scavati nella pietra <strong>di</strong> arenaria:<br />

“l’ebie <strong>di</strong> poll”. All’imbrunire<br />

le galline venivano<br />

invitate ad “andare a letto”<br />

tramite una cant<strong>il</strong>ena ritmata<br />

«Alet… a let… a let!».<br />

Porte e porticine del pollaio<br />

venivano accuratamente<br />

chiuse, perché volpi, faine,<br />

donnole e …animali a due<br />

zampe non facessero razzia<br />

<strong>dei</strong> polli. Come <strong>il</strong> porc<strong>il</strong>e,<br />

anche <strong>il</strong> pollaio era collocato<br />

ben in vista vicino a casa, e<br />

costituiva una sicura riserva<br />

<strong>di</strong> cibo in epoche in cui un<br />

uovo poteva costituire un<br />

pranzo o una cena <strong>di</strong> tutto rispetto!<br />

E.P. Tratto da “E’ Zoch” perio<strong>di</strong>co Romagnolo<br />

<strong>di</strong> storia e cultura. Numero 32<br />

Pennab<strong>il</strong>li, 23 settembre 1619. <strong>Il</strong> vicario.<br />

Ho sentito <strong>di</strong>re ch’el signore <strong>di</strong> Sant’Agata ha dato <strong>il</strong> comando al signor<br />

Alessandro <strong>di</strong> casa Fregosa, bastardo, contro ban<strong>di</strong>ti e ladri che praticano<br />

nel Rettorato, et ch’iersera da detto signor Alessandro fu fatto prigione<br />

Scipione, padre <strong>di</strong> Stefano della Rocha, castello <strong>di</strong> detto Rettorato, uno de<br />

ladri e ban<strong>di</strong>ti che si <strong>di</strong>ce essere per <strong>il</strong> <strong>paese</strong>, et in casa <strong>di</strong> detto Scipione, ci è<br />

stata trovata roba rubbata de più persone, et si <strong>di</strong>ce che quel Giovanni Domenico<br />

dai Piani, ban<strong>di</strong>to e ladro, che se n’è fugito da Monte Gello, aver fatto<br />

saper a detto signor Alessandro esser in casa <strong>di</strong> detto Scipione nel tal luogo<br />

roba rubbata, avendo auto a male che Stefano suo compagno l’abbia dato in<br />

mane della corte <strong>di</strong> Monte Gello, e detto signor Alessandro è in collera contro<br />

Stefano, che più presto ha voluto darg’in mano della corte <strong>di</strong> Vostra Altezza<br />

Serenissima (<strong>il</strong> duca d’Urbino) ch’in man sua, e che sbrancia (sic) <strong>di</strong> voler far<br />

contro detto Stefano. (M.B.)<br />

SOTTOSCRIZIONI<br />

<strong>Il</strong> muro <strong>di</strong> via Cupa<br />

SAgata F. Come gran parte <strong>dei</strong><br />

lettori del nostro <strong>giornale</strong> sa<br />

già, l’estate scorsa è crollato <strong>il</strong><br />

muro <strong>di</strong> via Cupa (dagli anni ’60 denominata<br />

via Beato F<strong>il</strong>ippo Maffei).<br />

Per la verità è crollata solo una parte,<br />

seppure molto grande, del muro <strong>di</strong><br />

sostegno, che <strong>di</strong>vide <strong>il</strong> Convento delle<br />

Clarisse dalla strada comunale. In<br />

passato via “Cupa” fungeva da strada<br />

<strong>di</strong> circonvallazione <strong>di</strong> S. Agata (le vie<br />

<strong>di</strong> comunicazione verso San Donato<br />

e Novafeltria, che percorriamo oggi,<br />

sono recenti). Nel mese <strong>di</strong> maggio del<br />

1939 la via era già stata danneggiata<br />

da una alluvione, ed in particolare era<br />

rimasto “compromesso” <strong>il</strong> muro <strong>di</strong> sostegno<br />

(lungo 40 metri) della strada,<br />

al punto tale che si dovette sospendere<br />

<strong>il</strong> transito. Fu così deciso <strong>di</strong> provvedere<br />

alla demolizione del muro e alla sua<br />

ricostruzione. Essendo la via comuna-<br />

Un’immagine del muro crollato in via Cupa<br />

Piacenti Graziella, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Piacenti Paola, Talamello<br />

Caminati Erika, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Sampaoli Gianfranca, Peschiera Borromeo<br />

Gregori Angelo, Casalfiumanese<br />

Sorbini Bruno, Pesaro<br />

Gianessi Fer<strong>di</strong>nando, Novafeltria<br />

Zanotti Elena, Forli<br />

Rossi Guglielmina, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Fabbri Tarcisio, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Bossari Flora, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Manzi Rosalba, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Sabatine Manzi Janice, Cranberry – USA<br />

le, i lavori furono decisi dall’Amministrazione<br />

Comunale (l’allora Sindaco<br />

era Pasquale Cellarosi) con delibera<br />

del 29 apr<strong>il</strong>e 1946, nella quale si legge<br />

che “a causa dell’instab<strong>il</strong>ità del terreno<br />

dovuto alla frana che ha minato<br />

per lungo tratto <strong>il</strong> muro che è in gran<br />

parte <strong>di</strong>roccato” si decide <strong>di</strong> “iniziare i<br />

lavori <strong>di</strong> riparazione della mura <strong>di</strong> sostegno<br />

<strong>di</strong> via Cupa che presenta un serio<br />

pericolo all’incolumità pubblica, e<br />

per lenire la <strong>di</strong>soccupazione degli operai<br />

del Comune; <strong>di</strong> impegnare questa<br />

Amministrazione Comunale a rimborsare<br />

allo Stato la metà della spesa<br />

sostenuta per l’esecuzione del lavoro”.<br />

I lavori furono eseguiti con perizia del<br />

Genio Civ<strong>il</strong>e. Non resta che augurarci<br />

che, come già in passato, l’Amministrazione<br />

Comunale sia sollecita, trovi<br />

i fon<strong>di</strong> necessari e possa ricostruire al<br />

più presto <strong>il</strong> muro.<br />

Babbini Luigi, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Urbini Peppino, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Mariani Sincero, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Paci Maria, Pegli – Genova<br />

Toni Carla, Novafeltria<br />

Sartini Guerrino, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Pradella dr. Alberto, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Paolucci Edgardo, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Migliarini Rosella, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Manzi Federico, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Giovannini Roberto, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Narducci Marisa, Limbiate<br />

Gui<strong>di</strong> Rosanna, Firenze<br />

3<br />

<strong>Il</strong> <strong>giornale</strong><br />

del tuo <strong>paese</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Grazie ai volontari che hanno provveduto<br />

a scrivere e <strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie al<br />

lavoro <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> Enzo Liverani che<br />

<strong>di</strong>gita gli articoli e cura l’archivio <strong>dei</strong> sottoscrittori,<br />

a Paola Boldrini che <strong>di</strong>stribuisce la<br />

<strong>Rocca</strong> dal primo numero, cioè da sempre,<br />

a Mario Nalin che si occupa della tipografia<br />

e della piegatura <strong>dei</strong> giornali, ad Alessia<br />

Della Mea che <strong>di</strong>stribuisce <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> e raccoglie<br />

le adesioni nella cartoleria <strong>di</strong> piazza<br />

Garibal<strong>di</strong>, ad Arrigo Bonci che coor<strong>di</strong>na<br />

la <strong>di</strong>stribuzione, alle fotografie <strong>di</strong> Marco<br />

Zanchini e <strong>di</strong> Emanala Liverani, e grazie ai<br />

lettori e sostenitori, numerosi come sempre.<br />

Se <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> vi piace <strong>di</strong>telo ai vostri amici,<br />

e chiedete loro <strong>di</strong> sottoscrivere, per ricevere<br />

regolarmente la <strong>Rocca</strong>! Se volete aiutarci a<br />

fare più bello questo <strong>giornale</strong>, inviateci articoli,<br />

fotografie, ricor<strong>di</strong>, lettere e commenti.<br />

Se non siete d’accordo con <strong>il</strong> contenuto degli<br />

articoli pubblicati, o più semplicemente<br />

volete <strong>di</strong>re la vostra opinione, scriveteci.<br />

Le vostre foto, <strong>il</strong> nostro sito web<br />

Avete scattato delle belle fotografie? Inviatecele<br />

subito. Le pubblicheremo sul <strong>giornale</strong><br />

e nel nostro sito web. Se è da molto tempo<br />

che non lo visitate fatelo subito! <strong>Il</strong> sito web<br />

curato da Gino Sampaoli è ora pieno <strong>di</strong> informazioni<br />

e <strong>di</strong> fotografie ine<strong>di</strong>te del nostro<br />

<strong>paese</strong>. Nel sito trovate i numeri della <strong>Rocca</strong><br />

usciti dal 2001 ad oggi. Ecco l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://santagata.altervista.org.<br />

Sottoscrivi anche tu per la <strong>Rocca</strong><br />

Sostenitore 15 Euro<br />

Benemerito 25 Euro<br />

Le sottoscrizioni possono essere inviate<br />

alla redazione della <strong>Rocca</strong>, Casella Postale<br />

26, 61019 S. Agata <strong>Feltria</strong> (Pesaro),<br />

oppure presso la nuova cartolibreria in<br />

Piazza Garibal<strong>di</strong> a S. Agata <strong>Feltria</strong>.<br />

Gui<strong>di</strong> Elide, Bagno a Ripoli (Fi)<br />

Molari Lodovico, Novafeltria<br />

Masini Giancarlo, Rimini<br />

Comitato Pro Petrella Gui<strong>di</strong>, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Marani Paola, Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Rinal<strong>di</strong> Emi<strong>di</strong>o, Bologna<br />

Para Elide, M<strong>il</strong>ano (Sant’Agata F.)<br />

Guerra Ambra, Palazzolo M<strong>il</strong>.se<br />

Lolletti Sergio, Forlì<br />

Diana Adalgisa, Genova<br />

Ceresani Caterina, Savignano <strong>di</strong> Rigo


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Pubblichiamo alcuni<br />

passaggi del nuovo<br />

libro <strong>di</strong> Franco Dall’Ara<br />

de<strong>di</strong>cato a S. Agata<br />

che sarà in <strong>di</strong>stribuzione<br />

nel 2009. Leggendo un inventario<br />

<strong>di</strong> <strong>Rocca</strong> Fregoso<br />

del <strong>di</strong>cembre 1816, si resta<br />

allibiti dallo stato in cui<br />

la residenza degli antichi<br />

signori è ridotta alla partenza<br />

<strong>dei</strong> Conventuali. Ci<br />

si aspetterebbe <strong>di</strong> trovare<br />

qualche cosa <strong>di</strong> notevole:<br />

mob<strong>il</strong>i, quadri… nulla.<br />

Finestre e porte <strong>di</strong>velte,<br />

cassette <strong>di</strong> chio<strong>di</strong>, l’archivio<br />

senza porta alla mercé<br />

del primo venuto… forse<br />

qualche porta usata per<br />

chiudere porc<strong>il</strong>i, come è<br />

successo nel secolo scorso.<br />

Eppure fra le righe compare<br />

“un quadro della cena degli apostoli<br />

ed altri due quadri con cornice <strong>di</strong> legno…<br />

alquanti <strong>libri</strong>… vetrata nella camera verso<br />

mezzogiorno… due partite <strong>di</strong> vetrate…<br />

quadro con Immagine della B.V. Altro<br />

quadro <strong>di</strong> S.Giuseppe da Copertino… nella<br />

camera del camino manca la vetrata…<br />

manca la vetrata in camera del Turrino…<br />

mancano le campane”. Ma “quali robbe”<br />

(le cose che si trovano) “l’<strong>Il</strong>l.mo sig. Angelo<br />

Celli <strong>di</strong>sse esserle state cedute in conto<br />

del suo cre<strong>di</strong>to contro” i padri conventuali.<br />

Non è un fatto <strong>di</strong> cronaca isolato nella<br />

storia locale.<br />

Nei momenti critici, a volte con la miglior<br />

buona intenzione <strong>di</strong> salvaguardarli<br />

dal nemico e dai ladri, i beni mob<strong>il</strong>i<br />

passano <strong>di</strong> mano, spesso dalla pubblica<br />

proprietà alla privata, senza contropartita.<br />

(...) A Genova Ottaviano e Federigo<br />

si circondano <strong>di</strong> artisti, che poco purtroppo<br />

possono operare in un clima <strong>di</strong><br />

lotte continue che culminano nella <strong>di</strong>sfatta<br />

e nell’es<strong>il</strong>io perpetuo. Ed ecco che<br />

a Sant’Agata fanno ciò che non hanno<br />

potuto fare altrove, iniziando dalla ricostruzione<br />

della Chiesa. (...) Del ‘400<br />

resta ai Cappuccini la maiolica <strong>di</strong> Xanto<br />

Avelli. Ma opere <strong>di</strong> autori importan-<br />

ARTE<br />

4<br />

Novembre/Dicembre 2008 Novembre/Dicembre 2008<br />

BREVI DI STORIA<br />

Arte e artisti alla corte <strong>dei</strong> Fregoso Penuria <strong>di</strong> Grano<br />

Ecco un ritratto <strong>di</strong><br />

Caterina, figlia <strong>di</strong><br />

Costanza Fregoso<br />

ti sono rimaste fino al<br />

passaggio <strong>dei</strong> Francesi e<br />

all’arrivo <strong>dei</strong> Piemontesi<br />

(ve<strong>di</strong> inventari Collegiata<br />

e Confraternite): si<br />

conoscono ormai le vicende<br />

della Pietà detta <strong>di</strong><br />

Raffaello, in realtà dello<br />

spagnolo Berruguete, che<br />

con Giusto <strong>di</strong> Gand ha<br />

lasciato imperitura memoria<br />

nello Stu<strong>di</strong>olo <strong>di</strong><br />

Federico da Montefeltro,<br />

<strong>il</strong> quale alla figlia Gent<strong>il</strong>e<br />

che va sposa ad Agostino<br />

Fregoso dà la Pietà, ora<br />

a Brera.<br />

Della stessa epoca è<br />

un’altra piccola tavola<br />

“da viaggio”, la Pietà <strong>di</strong><br />

Vittore Crivelli, molto<br />

meno dotato del fratello<br />

Carlo, ma – <strong>di</strong>ce Marchi<br />

– “nel <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Sant’Agata ha sfiorato<br />

la genialità”. Anche quest’opera non è<br />

più a Sant’Agata, ma è custo<strong>di</strong>ta (forse<br />

anche salvata) nella Galleria Nazionale<br />

delle Marche. Si è parlato anche <strong>di</strong> Raffaello…<br />

Mantegna… Arriva da Sansepolcro<br />

<strong>il</strong> Doceno; a Petrella degli Oliva<br />

una raffinata placchetta bronzea. E dopo<br />

la battaglia <strong>di</strong> Lepanto i <strong>di</strong>pinti del Rosario<br />

a Petrella, Sant’Agata e San Donato.<br />

Ma è nel ‘600, quando <strong>il</strong> potere <strong>dei</strong><br />

Fregoso si consolida, gli ultimi della famiglia<br />

risiedono abitualmente in loco, e<br />

<strong>La</strong> Fiera del Tartufo presentata a Rimini, nel 2001<br />

le <strong>di</strong>verse espressioni della religione con<br />

<strong>il</strong> procedere della Controriforma hanno<br />

<strong>il</strong> loro maggior sv<strong>il</strong>uppo, che le chiese e<br />

gli oratori si arricchiscono <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

autori soprattutto della vicina Romagna.<br />

Troviamo allora opere <strong>di</strong> Centino, Barbiani<br />

e Bertucci, passando per <strong>il</strong> Nicolò<br />

riminese del Chiostro <strong>di</strong> san Girolamo.<br />

Ai Cappuccini padre Benigno parla <strong>di</strong><br />

copia coeva dal Reni <strong>dei</strong> Cappuccini <strong>di</strong><br />

Faenza, e <strong>di</strong> Guercino (se è vero che la<br />

tela dell’altar maggiore <strong>dei</strong> Cappuccini<br />

<strong>di</strong> Cesena giunge là da Sant’Agata!).<br />

Dopo <strong>il</strong> 1630 arriva l’opera più nota: la<br />

Pala <strong>di</strong> san Girolamo <strong>di</strong> Pietro da Cortona.<br />

Anch’essa legata ai Fregoso, alla<br />

chiesa dove gli ultimi Fregoso si fanno<br />

seppellire. L’opera ricorda <strong>il</strong> soggiorno<br />

a Sant’Agata della corte <strong>dei</strong> nipoti <strong>di</strong><br />

papa Barberini mandati in avanscoperta<br />

a controllare la situazione del ducato<br />

d’Urbino che ha perduto la propria<br />

autonomia, come fra breve la perderà <strong>il</strong><br />

feudo <strong>dei</strong> Fregoso. Scultori, artigiani del<br />

legno, affiancano i pittori realizzando <strong>il</strong><br />

battistero <strong>di</strong> fine ‘500 in legno dorato e<br />

le numerose ancone sugli altari, ridondanti<br />

d’oro. Quella della cinquecentesca<br />

Madonna del Rosario è datata 1628.<br />

Sappiamo <strong>di</strong> organi in legno, firmati e<br />

datati, della prima metà del ‘600. Uno<br />

dovrebbe restarne. Possiamo concludere<br />

<strong>il</strong> periodo con la riconsacrazione della<br />

Chiesa Collegiata nel 1710, quando gli<br />

altari vengono impreziositi da bei paliotti<br />

in scagliola. (F. D.)<br />

Tratto da sedute del Consiglio<br />

Comunale <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong>.<br />

9 apr<strong>il</strong>e 1916 - “Poiché<br />

nel Comune non trovasi quantità tale <strong>di</strong><br />

grano da poter sod<strong>di</strong>sfare ai bisogni della<br />

popolazione, si delibera <strong>di</strong> acquistare,<br />

dal Consorzio Granario <strong>di</strong> Pesaro, 75 q.li<br />

<strong>di</strong> grano, per rivenderlo, poi, al prezzo <strong>di</strong><br />

lire 44,50, tenendo presente che <strong>il</strong> prezzo<br />

<strong>di</strong> acquisto, porto Santarcangelo stazione,<br />

è <strong>di</strong> lire 41,50, più trasporto da<br />

Santarcangelo a S. Agata per lire 2,50<br />

più facchinaggio ed altre spese, lire 0,50,<br />

per un totale <strong>di</strong>, appunto, lire 44,50”.<br />

Nella stessa seduta viene anche fissato<br />

<strong>il</strong> prezzo del granturco in lire 32,50 al<br />

q.le, quello della farina naturale <strong>di</strong> grano<br />

in lire 47 al q.le e quello della farina<br />

naturale <strong>di</strong> granturco in lire 35 al q.le.<br />

31 marzo1917 - “Considerato che, data<br />

la posizione topografica del Comune <strong>di</strong> S.<br />

Agata <strong>Feltria</strong> e la lontananza dello scalo<br />

ferroviario, <strong>il</strong> trasporto del grano è molto<br />

costoso, tenuto presente che <strong>il</strong> grano, dalla<br />

stazione <strong>di</strong> Santarcangelo non può essere<br />

trasportato qui <strong>di</strong>rettamente, dappoichè i<br />

carrettieri, giunti a Mercatino Marecchia,<br />

non vogliono più oltre proseguire, per <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>slivello altimetrico da Mercatino a S.<br />

Agata, per cui <strong>il</strong> grano deve sostare colà e<br />

devesi quin<strong>di</strong> andare all’incontro alla spe-<br />

sa per uno speciale magazzino <strong>di</strong> deposito,<br />

si aumenta <strong>il</strong> prezzo massimo del grano,<br />

come da calmiere, a lire 55 al q.le”. 26<br />

settembre1917 - “Poiché non è possib<strong>il</strong>e<br />

provvedere al fabbisogno del grano pel razionamento<br />

della popolazione con i mezzi<br />

or<strong>di</strong>nari del B<strong>il</strong>ancio Comunale, essendo<br />

sprovvista la Cassa <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, poiché la<br />

contrattazione <strong>di</strong> uno speciale mutuo richiede<br />

delle lunghe pratiche, le quali, nei<br />

momenti attuali, paralizzano <strong>il</strong> sollecito<br />

funzionamento <strong>di</strong> sì importanti e necessari<br />

servizi, poiché <strong>il</strong> Sindaco, per <strong>il</strong> bene<br />

della popolazione, è <strong>di</strong>sposto ad anticipare<br />

<strong>il</strong> denaro occorrente per l’acquisto del<br />

fabbisogno del grano, mentre la Giunta<br />

gliene porge sentite grazie”.<br />

Gli vengono, comunque, corrisposti<br />

gli interessi legali. 13 marzo1919 - “Ritenuto<br />

che <strong>il</strong> grano, porto Pesaro, costa<br />

lire 53,80; poiché furono spe<strong>di</strong>ti quintali<br />

<strong>di</strong> grano per <strong>di</strong>stribuirsi ai lavoratori<br />

produttori, quantità insignificante alla<br />

richiesta <strong>dei</strong> medesimi; tenuto presente<br />

che, per la cattiva stagione e molta neve<br />

caduta, la farina occorrente per <strong>il</strong> Razionamento<br />

non si è potuta prelevare dalla<br />

stazione <strong>di</strong> Santarcangelo”.<br />

Nella stessa seduta si procede ad una “...<br />

liquidazione relativa ad un trasporto <strong>di</strong><br />

farina e grano, me<strong>di</strong>ante camion, essen-<br />

<strong>Il</strong> pane venale <strong>di</strong> Sartiano<br />

Santagata, li 12 ottobre 1698. <strong>Il</strong> podestà.<br />

Sopra l’esposto nell’ingiunte preci della Communità <strong>di</strong> Sartiano, castello<br />

annesso a questa giuris<strong>di</strong>tione, m’occorre con tutta riverenza riferire a Vostra<br />

Signoria <strong>Il</strong>lustrissima (<strong>il</strong> legato apostolico) come, pigliate informationi da<br />

chi dovevo, ho ritrovato che sotti li <strong>di</strong>ciasette d’agosto prossimo passato, l’oratrice<br />

pose all’incanto secondo <strong>il</strong> solito, l’appalto del pane venale, e fece reiterate<br />

d<strong>il</strong>igenze per invenire oblatore, ma non essendovi alcun concorrente fu astretta,<br />

secondo <strong>il</strong> solito <strong>di</strong> detto luogo, a deputare do<strong>di</strong>ci fornari solliti a fabricar pane,<br />

quali s’estraono a sorte et astringono uno dopo l’altro a prendere tal ministero<br />

per un mese, essendo li sudetti obligati a spianare in tal tempo <strong>il</strong> grano datoli<br />

dalli due abbondantieri elletti, che fanno prima scandaglio in conformità del<br />

prezzo che hanno pagato, e quello somministrare al prezzo corrente al popolo<br />

<strong>di</strong> detto luogo, con rendere ciascuno <strong>di</strong> essi in fine del suo mese, alli prefati<br />

abbondantieri li conti, e restituire l’estratto del pane venduto. (M.B.)<br />

5<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

do impossib<strong>il</strong>itato <strong>il</strong> Comune ad eseguire<br />

detto trasporto con i bovi, i quali non possono<br />

girare, stante la malattia epizootica e<br />

stante la mancanza, nel Comune, <strong>di</strong> carri<br />

speciali, con mandato speciale <strong>di</strong>ffidare i<br />

Molini Albani a non mettere la razione<br />

<strong>di</strong> marzo qualora non si sia fornito <strong>il</strong> camion”.<br />

Polemiche <strong>di</strong><br />

inizio secolo<br />

Sant’Agata <strong>Feltria</strong> 15 settembre<br />

1907.<br />

Quel gruppetto <strong>di</strong> mascalzoni<br />

che come riferiva l’Avvenire d’Italia<br />

fischiò un giovane frate cha pacificamente<br />

transitava per via, poi in<br />

faccia al convento ripeté una più<br />

canagliesca gazzarra, cerca ora, davanti<br />

all’esecrazione degli onesti, <strong>di</strong><br />

riparare <strong>di</strong>etro la prova copiaticcia e<br />

menzognera <strong>di</strong> uno scrittorello, tentando,<br />

nel Popolano, una smentita.<br />

Vuole <strong>il</strong> libero corrispondente, così<br />

libero nel r<strong>il</strong>evare le menzogne del<br />

Prete, una più esplicita conferma?<br />

Eccola: è verissimo che da un<br />

gruppetto <strong>di</strong> teppisti si fischiò<br />

<strong>il</strong> Frate; è verissimo che si ripetè<br />

la volgare gazzarra in faccia al<br />

convento; ed è verissimo ancora<br />

cha da più <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> quei teppisti<br />

si esternò palesemente <strong>il</strong> proposito<br />

vigliacco <strong>di</strong> aggre<strong>di</strong>re <strong>il</strong> frate se fosse<br />

stato solo.<br />

Vuole <strong>di</strong> più? Intanto questo<br />

sappia, che gli onesti, nauseati dalle<br />

canagliate <strong>di</strong> certi teppisti, lo sono<br />

non meno dalla spudoratezza <strong>di</strong><br />

certe menzogne.<br />

Pagina a cura <strong>di</strong> Franco Vicini


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

PERSONAGGI<br />

Giuseppe Raggi<br />

6<br />

Novembre/Dicembre 2008<br />

Novembre/Dicembre 2008<br />

STORIA DI SAVIGNANO DI RIGO<br />

Lorenzo Cappelli<br />

7<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Lorenzo Cappelli non era oriun-<br />

maggiore me<strong>di</strong>co, sul fronte operativo,<br />

Nato a Savigna-<br />

<strong>Il</strong> dottor Raggi trasse dalla 1906, in occasione <strong>di</strong> una campagna<br />

do <strong>di</strong> Savignano <strong>di</strong> Rigo, ma per<br />

dove più intensa infuriava la lotta. E fu<br />

no <strong>di</strong> Rigo nel<br />

professione me<strong>di</strong>ca gran- elettorale, che qui riproduciamo:<br />

vari motivi si sente <strong>il</strong> dovere e la<br />

sul Podgora, nel luglio 1915, che ebbe la<br />

1835, fu stu<strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazioni ed altret-<br />

necessità <strong>di</strong> annoverarlo in questa co-<br />

ventura <strong>di</strong> prestare la sua opera a Decio<br />

dente in Urbino, si lautante<br />

ne ebbe dalla poesia Io pure all’onorevole<br />

munità. Egli era nato <strong>il</strong> 28 apr<strong>il</strong>e 1868<br />

Raggi, colpito mortalmente da una orreò<br />

a Bologna nel 1860;<br />

per quella vena semplice Battelli <strong>il</strong> mio saluto<br />

a Romagnano <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong>;<br />

rib<strong>il</strong>e ferita. <strong>Il</strong> maggiore me<strong>di</strong>co Loren-<br />

partecipò ai movimenti<br />

e um<strong>il</strong>e, che gli era natu- sincero, cor<strong>di</strong>alissimo<br />

dopo qualche anno si trasferì a Mercato<br />

zo Cappelli era <strong>il</strong> cognato <strong>di</strong> Decio, per<br />

risorgimentali per l’unirale<br />

e che tanto piaceva porgo <strong>il</strong> benvenuto.<br />

Saraceno e poscia fu affidato al collegio<br />

aver sposato la <strong>di</strong> lui sorella Giacoma<br />

tà d’Italia e nel 1859,<br />

alle genti del tempo; ma Se fido ad altro labaro<br />

vescov<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana, dove compì<br />

Raggi. Nel 1918 fu promosso Tenente<br />

nelle f<strong>il</strong>e della Guar<strong>di</strong>a<br />

quella poesia ammantata gli nego all’urna <strong>il</strong> voto,<br />

gli stu<strong>di</strong> ginnasiali e poi i classici a Ce-<br />

Colonnello; nel 1919 fu vice Presiden-<br />

Nazionale, insieme al<br />

spesso <strong>di</strong> pungente satira non nego al <strong>di</strong> lui merito<br />

sena. Si laureava a Bologna nell’anno<br />

te della Società Italiana <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a;<br />

fratello Enrico (padre<br />

non mancò <strong>di</strong> arrecargli l’omaggio mio devoto;<br />

accademico 1893-94 a pieni voti, in<br />

nel 1924 <strong>di</strong>venne chirurgo primario<br />

dell’eroico Decio), parte-<br />

grattacapi e serie noie, ammetto senza scrupoli<br />

chirurgia. Sotto la guida <strong>di</strong> professori <strong>di</strong><br />

dell’Ospedale Civ<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Ancona, rimacipò<br />

alla presa <strong>di</strong> S. Leo<br />

quando intese volgerla che un uom del suo talento,<br />

fama internazionale si specializzò nella<br />

nendovi per ben vent’anni, trasforman-<br />

con i Cacciatori, <strong>di</strong>mo-<br />

contro personaggi potenti del suo valor scientifico<br />

chirurgia ortope<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong>ventando da<br />

do la Divisione Chirurgica in Clinica<br />

strando coraggio, valore<br />

del tempo, imbelli e pre- stia bene in Parlamento.<br />

subito <strong>di</strong>rettore supplente dell’Istituto<br />

Operatoria e creando l’Associazione <strong>dei</strong><br />

e grande amor <strong>di</strong> patria.<br />

Stemma <strong>dei</strong> Fregoso,<br />

suntuosi.<br />

Evviva dunque all’ospite,<br />

ortope<strong>di</strong>co <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rigen-<br />

Volontari del Sangue (AVIS). Visse una<br />

Fu me<strong>di</strong>co condotto a<br />

tratto dal nuovo libro <strong>di</strong><br />

In occasione dell’inau- evviva allo scienziato,<br />

te del Policlinico <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano; <strong>di</strong>rettore<br />

vita completamente de<strong>di</strong>cata al servi-<br />

Borghi a Rontagnano e<br />

Franco Dall’Ara<br />

gurazione della strada evviva e auguri fervi<strong>di</strong><br />

e redattore capo dell’Archivio Italiazio<br />

degli ospedali, creando in tutti una<br />

a Sant’Agata <strong>Feltria</strong> per<br />

sulla storia <strong>di</strong> S. Agata F.<br />

che da Perticara, passan- al nostro deputato,<br />

no <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a. Dopo aver de<strong>di</strong>cato<br />

molti anni, durante i<br />

do per la località Cà del recante <strong>il</strong> grato annunzio<br />

<strong>Il</strong> prof. Lorenzo Cappelli<br />

scuola <strong>di</strong> chirurgia per la preparazione<br />

alcuni anni alla chirurgia ortope<strong>di</strong>ca,<br />

<strong>di</strong> una folta schiera <strong>di</strong> allievi. <strong>Il</strong> prof.<br />

quali fu eletto consigliere<br />

Pozzo, va a congiungersi che noi con lieto cuore<br />

estese la sua attività alla chirurgia gene-<br />

Lorenzo Cappelli moriva in Ancona <strong>il</strong><br />

provinciale <strong>di</strong> Forlì in rappresentanza <strong>di</strong> con quella che porta a Sant’Agata F. sul- udrem qui sul Marecchia<br />

rale e ad alcune specialità della stessa,<br />

24 febbraio 1949. A oltre cinquant’anni<br />

detto comune. Andato in pensione, si la Serra Masini, <strong>il</strong> Dott. Raggi scrisse e <strong>il</strong> fischio del vapore,<br />

raggiungendo <strong>il</strong> più alto grado <strong>di</strong> cele-<br />

dalla morte, è ricordato in tutti i luoghi<br />

stab<strong>il</strong>ì a Mercatino <strong>di</strong> Talamello, dove <strong>di</strong>vulgò una poesia intitolata “Brin<strong>di</strong>si” e per più bello e comodo<br />

brità. Nel 1901 fu promosso chirurgo<br />

dove ha lasciato i segni della sua opera<br />

aveva <strong>il</strong> figlio Giovanni, che esercitava la (alla stregua della poesia del Giusti: “<strong>Il</strong> e celere cammino,<br />

Francesco Sapori primario dell’Ospedale <strong>di</strong> Santa Sofia e<br />

umanitaria e della sua professionalità<br />

professione <strong>di</strong> farmacista e dove venne brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> Girella”) nella quale lanciava vedrem congiuta Rimini<br />

per riusciti interventi sul pancreas, sul<br />

altamente qualificata, con l’intestazione<br />

eletto consigliere comunale. Attraverso frecce avvelenate all’in<strong>di</strong>rizzo del re Vit- al nostro Mercatino.<br />

polmone e sull’apparato gastrico, gli fu<br />

Francesco Sapori è un altro<br />

<strong>di</strong> vie, piazze, e<strong>di</strong>fici ed istituti, al suo<br />

i vari verbali <strong>di</strong> sedute consigliari si è torio Emanuele II°, che si chiude con<br />

conferita la libera docenza in me<strong>di</strong>cina<br />

personaggio che s’intende<br />

nome, ed alla erezione <strong>di</strong> lapi<strong>di</strong> e busti<br />

venuti a conoscenza dell’attività ammi- questi versi: E allor Italia e tutta Euro- <strong>Il</strong> Dott. Raggi, nella sua opera poetica,<br />

operatoria presso l’Università <strong>di</strong> Mode-<br />

associare alla comunità savi-<br />

commemorativi. Per tutti, ad esaltazionistrativa<br />

svolta a favore del comune <strong>di</strong> pa/ con pochi e innocui colpi <strong>di</strong> scopa/ ha sempre <strong>di</strong>mostrato un viscerale atna<br />

nel 1910.<br />

gnanese, pur non figurando nativo<br />

ne della sua scienza chirurgica svolta in<br />

Mercatino Talamello e poi <strong>di</strong> Mercatino daranno l’ultima spazzata ai re/ e la Retaccamento alla sua patria d’adozione,<br />

Nel 1911, su concorso, fu nominato<br />

<strong>di</strong> Savignano <strong>di</strong> Rigo. Egli era figlio<br />

vita, vale la de<strong>di</strong>ca scolpita nel tempiet-<br />

Marecchia, dopo la separazione da Talapubblica verrà da sé!/ Onore e merito Mercatino Marecchia, ed ogni occasio-<br />

primario dell’Ospedale <strong>di</strong> Fano, che,<br />

<strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o Sapori <strong>di</strong> Massalombarto<br />

che la città <strong>di</strong> Ancona gli ha eretto:<br />

mello e la costituzione <strong>di</strong> comune in<strong>di</strong>- <strong>di</strong> lei sarà/ senza sconvolgere la società/ ne, ogni avvenimento era buono per <strong>di</strong>-<br />

per i suoi meriti professionali, venne<br />

da e <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a Raggi, figlia del dott.<br />

Lorenzo Cappelli/ Onore della Chirurgia<br />

pendente, avvenuta per merito suo. Ci trovar un termine <strong>di</strong> transazione/ tra mostrarlo, come nel 1896, in occasione<br />

<strong>di</strong>chiarato e riconosciuto quale centro<br />

Giuseppe Raggi. Francesco Sapori<br />

Italiana./Per un ventennio pro<strong>di</strong>gò nel<br />

piace ricordare un suo intervento nella l’uom famelico e l’Epulone.<br />

della commemorazione e della posa <strong>di</strong><br />

chirurgico <strong>di</strong> primaria importanza, per<br />

merita <strong>di</strong> essere ricordato qui, per-<br />

Civ<strong>il</strong>e Ospedale/ l’opera insigne con pas-<br />

riunione consigliare del 4 agosto 1900, Nei versi venne in<strong>di</strong>viduato <strong>il</strong> reato <strong>di</strong> una targa alla memoria <strong>di</strong> Curzio Neri,<br />

i numerosi atti operatori <strong>di</strong> alta chiché<br />

entrato a far parte della famiglia<br />

sione generosa/ ammirato e stimato dal<br />

in occasione del regici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Umberto lesa maestà ed <strong>il</strong> Dott. Giuseppe Raggi giovane ventiduenne, morto <strong>di</strong> colera<br />

rurgia, unici in quei tempi, specie per<br />

<strong>dei</strong> Raggi e perché visse parecchi<br />

popolo <strong>di</strong> Ancona/ che qui volle custo<strong>di</strong>re<br />

I°, che, al <strong>di</strong> sopra della sua ideologia fu classificato “sorvegliato speciale” in nel 1886, per l’opera <strong>di</strong> assistenza pra-<br />

quanto riguarda gli interventi al cuore.<br />

anni a Savignano, a Perticara ed a<br />

le spoglie mortali.<br />

politica, <strong>di</strong> sentimenti repubblicani, domic<strong>il</strong>io coatto, che noi chiamiamo ticata volontariamente ai colerosi. Sulla<br />

Allo scoppio della guerra 19115-18 è<br />

Sant’Agata <strong>Feltria</strong>, nella casa <strong>dei</strong> ge-<br />

Amedeo Varotti<br />

<strong>di</strong>mostrando grande umanità e ripu- “arresti domic<strong>il</strong>iari”.<br />

targa in marmo posta sotto <strong>il</strong> porticato<br />

presente come volontario, col grado <strong>di</strong><br />

nitori e nei luoghi che gli ispirarono<br />

gnanza per gli atti <strong>di</strong> violenza, in rap- A trarlo fuori da quella <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e poco del Palazzo Comunale, furono scolpiti<br />

la trama del suo romanzo “<strong>La</strong> casa<br />

presentanza del sindaco, del consiglio onorevole situazione, intervennero gli tre versi <strong>di</strong> una poesia del Dott. Rag-<br />

Con l’esposizione della biografia <strong>di</strong> questi personaggi, la mia modesta fatica per<br />

<strong>dei</strong> nonni”, incentrata sulla vita, usi<br />

comunale ed a nome della citta<strong>di</strong>nanza, amici Sen. Giuseppe Vaccai e l’On. Angi, de<strong>di</strong>cata a Curzio Neri: Tu sereno<br />

l’estensione della storia <strong>di</strong> Savignano <strong>di</strong> Rigo, ha termine. Chiedo venia a quanti<br />

e costumi <strong>di</strong> quelle popolazioni, <strong>di</strong><br />

si espresse in questi termini: “Io credo, gelo Battelli. E nei confronti dell’On. correndo a fato certo/ salvasti noi <strong>di</strong> te<br />

abbia deluso le aspettative e auguro alle nuove generazioni <strong>di</strong> riprendere le f<strong>il</strong>a del<br />

quelle comunità <strong>di</strong> minatori a cui<br />

onorevoli colleghi, che nella o<strong>di</strong>erna Battelli ebbe sempre fraterna amicizia co’l sacrificio/ e meritasti del martirio <strong>il</strong><br />

mio <strong>di</strong>scorso, nella ricerca e nella stesura <strong>di</strong> una storia più ampia e migliore <strong>di</strong><br />

i protagonisti del romanzo (Decio<br />

adunanza <strong>il</strong> nostro pensiero debba esse- e riconoscenza non solo per l’assistenza serto.<br />

questa da me scritta, se non altro per mantenere viva la memoria <strong>di</strong> quanti hanno<br />

e Luciana), realmente vissuti, apre<br />

quello <strong>di</strong> esternare <strong>il</strong> nostro dolore e avuta in campo politico e giu<strong>di</strong>ziario, <strong>Il</strong> Dott. Giuseppe Raggi morì <strong>il</strong> 21 ot-<br />

dato lustro al montano, ridente v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Savignano <strong>di</strong> Rigo. Amedeo Varotti<br />

partenevano: le famiglie <strong>dei</strong> Masi<br />

<strong>di</strong> fare atto <strong>di</strong> devota sud<strong>di</strong>tanza al re ma anche per l’opera svolta <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo tobre 1914 a Mercatino Marecchia, nel<br />

e degli Ercolani <strong>di</strong> Perticara. <strong>Il</strong> ro-<br />

che oggi cinge una corona grondante economico, industriale e commerciale cui cimitero riposano le sue spoglie a<br />

Grazie al Maestro Varotti per <strong>il</strong> bel lavoro che ha portato avanti in questi anni su<br />

manzo nelle successive e<strong>di</strong>zioni, a<br />

del sangue <strong>di</strong> suo padre, così v<strong>il</strong>mente nella zona della Valmarecchia e parti- fianco <strong>di</strong> quelle del figlio Giovanni, che<br />

Svignano <strong>di</strong> Rigo, e per aver scelto <strong>il</strong> nostro <strong>giornale</strong> per la pubblicazione.<br />

iniziare dal 1938, assunse <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong><br />

e crudelmente spento per mano <strong>di</strong> un colarmente per Mercatino Marecchia, gli era morto tragicamente nel 1907.<br />

<strong>La</strong> Redazione della <strong>Rocca</strong><br />

“L’Aqu<strong>il</strong>one”.<br />

sud<strong>di</strong>to iniquo”.<br />

come appare nella poesia scritta nel<br />

A. Varotti


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Caro <strong>di</strong>rettore, visto che fu così<br />

gent<strong>il</strong>e <strong>di</strong> ospitare nel perio<strong>di</strong>co<br />

da Lei <strong>di</strong>retto nel 2002 un articolo<br />

sul sottoscritto e la Jazz Band nata<br />

a Sant’Agata ormai, ahimè per l’età,<br />

una trentina d’anni fa, Le comunico<br />

un ulteriore riconoscimento ricevuto in<br />

quanto sono stato inserito nel sito ufficiale<br />

della Gibson US quale chitarrista,<br />

peraltro unico italiano che vi compare. I<br />

siti in questione sono i seguenti:<br />

www.gibson.com/bfg/players.htm;<br />

www.gibson.com/bfg/player_Barbarossa.htm<br />

Ora al <strong>di</strong> là del riconoscimento personale<br />

mi preme sottolineare che non è venuto<br />

meno l’attaccamento a Sant’Agata<br />

tant’è che potrà riscontrare sia negli<br />

articoli <strong>di</strong> <strong>giornale</strong> in proposito, che<br />

allego, viene richiamato <strong>il</strong> Montefeltro,<br />

ma soprattutto, ed è più pregnante, nei<br />

siti a cui lo “specifico su Gibson” <strong>di</strong> cui<br />

sopra rimanda per scaricare la musica, <strong>il</strong><br />

famoso MP3.COM USA e GARAGE-<br />

BAND USA, potrà constatare che viene<br />

menzionata sempre la nostra amata<br />

Sant’Agata <strong>Feltria</strong> quale genesi del tut-<br />

LETTERE ALLA ROCCA<br />

Barbarossa è nel sito della Gibson<br />

Una lettera<br />

del prof. Vitali<br />

to:http://www.mp3.com/artist/asfaltoby-gabriel-barbarossa/summary/http://www.garageband.com/artist/gabrielebarbarossa. <strong>Il</strong> vecchio Vitaminic è<br />

stato ormai soppresso e quin<strong>di</strong> la Band<br />

è stata ammessa in quest’ultimi due se<br />

vuole i più prestigiosi a livello USA.<br />

Tutta questa apparente sviolinata in<br />

realtà è solo per comunicaLe una notizia<br />

della quale sarebbe venuto a conoscenza<br />

comunque, magari per vie traverse<br />

Dopo l’evento de<strong>di</strong>cato ad Angelo Berar<strong>di</strong> (v. <strong>Rocca</strong> n. 4/2008) ci<br />

scrive <strong>il</strong> prof. Carlo Vitali.<br />

Grazie per la giornata, che mi è parsa molto ben organizzata.<br />

Vi segnalo che sul catalogo del Sartori, in<strong>di</strong>ce topografico, l’unica<br />

voce relativa a S. Agata F. è questa:<br />

<strong>Il</strong> Trionfo della <strong>di</strong>vina Sapienza<br />

Cantata a tre voci [...] [cioè in questo caso oratorio] Chiesa <strong>dei</strong> Padri<br />

Cappuccini, 27 ottobre 1799 Poesia del dr. Luigi Bartolini, me<strong>di</strong>co<br />

condotto <strong>di</strong> S.A.F. Musica Giuseppe Tosi Casotti, maestro <strong>di</strong> cappella <strong>di</strong><br />

S.A.F. Personaggi: Sapienza <strong>di</strong>vina, Delitto, <strong>Il</strong>lusione (più coro).<br />

L’argomento è “politico”: si ringrazia la Madonna per la restaurazione<br />

papalina. <strong>Il</strong> libretto è stampato a Rimini da Giacomo Marsoner; un<br />

esemplare unico nella Comunale <strong>di</strong> Faenza. Però questo in<strong>di</strong>ce si ferma<br />

all’anno 1800; per altre ricerche nel periodo posteriore ci vorrebbe<br />

tempo e lavoro in quantità.<br />

Carlo Vitali<br />

8<br />

Novembre/Dicembre 2008 Novembre/Dicembre 2008<br />

e i con commenti del caso soprattutto<br />

sul fatto che da tempo non ritorno a “e<br />

Paes”. In realtà non sono tornato per<br />

impegni e problemi personali, ma la<br />

cosa più importante ovvero <strong>il</strong> mio legame<br />

con Sant’Agata non è mutato nè <strong>di</strong>minuito<br />

bensì continuo, come è ovvio<br />

che sia per un “amore”, a portarla nel<br />

cuore ed anche in posti e ‘’siti lontani’’.<br />

Un cor<strong>di</strong>ale saluto.<br />

Gabriele Barbarossa<br />

In chiesa<br />

per scampare<br />

alla cattura<br />

Santagata, li 24 <strong>di</strong>cembre 1697. <strong>Il</strong> podestà.<br />

Francesco Sartini del territorio <strong>di</strong> Sant’Agata,<br />

mentre era condotto in prigione<br />

per causa civ<strong>il</strong>e, essendo arrivato vicino alla chiesa<br />

parochiale, ritrovandosi poco custo<strong>di</strong>to dalli<br />

sbirri, vedendo ivi ritrovarsi Giovanni Francesco<br />

Calabati, suo cugino, chiamandolo in aiuto, fra<br />

la forza usata dal medemo per fugire e l’assistenza<br />

che subito li prestò <strong>il</strong> sudetto Calabati, sfugì<br />

dalle mani della Corte, e si ritirò nella chiesa sudetta;<br />

per tal causa fu condannato per cinque<br />

anni ad opus (lavori forzati).<br />

Per altro egli non ha avuto altro pregiu<strong>di</strong>tio; è<br />

d’anni ventuno, povero <strong>di</strong> nascita e facoltà, unico<br />

per mantenere la sua famiglia. (M.B.)<br />

Negli ultimi giorni <strong>di</strong> settembre<br />

2008 la mostra <strong>di</strong> Padre Marella,<br />

organizzata dal Comitato<br />

per la Salvaguar<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> Beni Artistici e<br />

Culturali <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong>, è stata<br />

fatta sgomberare per cedere <strong>il</strong> passo ad<br />

un punto ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> oggettistica allestito<br />

durante l’ultima Fiera del Tartufo.<br />

<strong>La</strong> mostra, inaugurata nel maggio scorso,<br />

aveva sede nella stanza Parrocchiale<br />

<strong>di</strong> Piazza Garibal<strong>di</strong>.<br />

È la seconda rassegna a cura del Comitato,<br />

che dal 2006 si sta dando da fare<br />

per valorizzare la cultura del territorio<br />

e i personaggi <strong>il</strong>lustri nati o vissuti a<br />

Sant’Agata. Questo servizio tuttavia,<br />

sembra non essere stato molto gra<strong>di</strong>to<br />

a chi ha preferito ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> locale<br />

per fini, <strong>di</strong>ciamo così, più profittevoli,<br />

concedendolo in affitto a persone forestiere<br />

per l’imminente Fiera del Tartufo.<br />

In effetti fino ad ora <strong>il</strong> locale era stato<br />

dato in prestito al Comitato per organizzare<br />

eventi culturali atti a valorizzare<br />

<strong>il</strong> nostro <strong>paese</strong>, ma tali eventi <strong>di</strong> certo<br />

non restituiscono nell’imme<strong>di</strong>ato un<br />

grande guadagno in termini economici...<br />

<strong>Il</strong> Comitato si è visto così sfrattato<br />

CULTURA<br />

Chiusa la mostra in piazza<br />

dalla nuova sede e si è trovato <strong>di</strong> fronte<br />

al fatto compiuto. I membri del Comitato<br />

senza darsi per vinti e pur <strong>di</strong> poter<br />

proseguire l’opera intrapresa si sono ad<strong>di</strong>rittura<br />

offerti <strong>di</strong> devolvere lo stesso affitto<br />

richiesto dalla Parrocchia al nuovo<br />

affittuario. Ma questa proposta non è<br />

valsa a nulla, anzi non è stata nemmeno<br />

presa in considerazione, e si è preferita<br />

così una attività commerciale del tutto<br />

estranea alla causa <strong>di</strong> Don Marella e <strong>di</strong><br />

Sant’Agata in generale, ma per contro,<br />

ben inglobata nell’ambito fieristico.<br />

Senza contare inoltre che <strong>il</strong> mese <strong>di</strong><br />

ottobre sarebbe stato senza dubbio <strong>il</strong><br />

periodo più propizio per ottenere un<br />

piccolo introito da poter ripartire tra<br />

l’Opera Don Marella e altre opere <strong>di</strong><br />

beneficenza, tra cui <strong>il</strong> convento e chiesa<br />

delle suore Clarisse e quella del Soccorso.<br />

Se in questi ultimi tempi una cosa buona<br />

era stata creata, grazie al lavoro, alla<br />

volontà e alla passione <strong>di</strong> pochi santagatesi,<br />

questa è stata rapidamente surclassata<br />

da ben altre esigenze: <strong>il</strong> Comitato,<br />

che peraltro aveva provveduto a restaurare<br />

e rimettere in sesto la stanza, si ri-<br />

9<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

trova così ad essere alla ricerca <strong>di</strong> una<br />

sede in cui stab<strong>il</strong>irsi.<br />

Questo ci rattrista fortemente, a maggior<br />

ragione se ricor<strong>di</strong>amo <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

fatto dal nostro vescovo Mons. Luigi<br />

Negri in occasione proprio dell’inaugurazione<br />

della Mostra <strong>di</strong> Padre Marella<br />

“un’iniziativa culturale <strong>di</strong> questo tipo,<br />

fatta in sinergia con la Parrocchia, <strong>di</strong>mostra<br />

che la Chiesa non può perdere<br />

nessuna occasione <strong>di</strong> educazione del<br />

suo popolo”.<br />

E.L.<br />

Ringrazio E.L. per aver riassunto la vicenda<br />

della mostra su Don Marella.<br />

Nel frattempo <strong>il</strong> Comitato non ha chiuso<br />

i battenti. Ora è impegnato a mettere in<br />

scena una nuova comme<strong>di</strong>a (sulla vita <strong>di</strong><br />

don Marella), e su un progetto <strong>di</strong> valorizzazione<br />

<strong>dei</strong> reperti archeologici rinvenuti<br />

nel territorio comunale. Concludo con<br />

una riga <strong>di</strong> incoraggiamento tratta dal<br />

messaggio che <strong>il</strong> Vescovo ha fatto pervenire<br />

al Comitato l’8 settembre scorso: “Sentitemi<br />

sempre con voi nella vostra preziosa<br />

opera”. G.D.<br />

Una bella<br />

immagine<br />

degli attori<br />

del musical su<br />

Madre Teresa,<br />

messo in scena<br />

nell’estate 2008<br />

dai giovani<br />

dell’Oratorio


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Da <strong>Il</strong> Resto del Carlino.<br />

Quella Fiera è una<br />

vetrina troppo importante<br />

per <strong>il</strong> <strong>paese</strong>, perchè un<br />

gruppo <strong>di</strong> balor<strong>di</strong> possa “imbrattarla”<br />

così. Amministratori,<br />

forze dell’or<strong>di</strong>ne, Pro Loco<br />

e citta<strong>di</strong>ni: rimbocchiamoci le<br />

maniche. È in sintesi l’accorato<br />

appello che un gruppo <strong>di</strong><br />

residenti santagatesi ha lanciato<br />

dopo alcuni fatti incresciosi<br />

che si sono verificati durante<br />

l’ultima, domenica (quella <strong>dei</strong><br />

record: 35m<strong>il</strong>a visitatori!) della<br />

Fiera del Tartufo. In calce alla<br />

missiva, consegnata giovedì in<br />

Comune, ci sono una trentina<br />

<strong>di</strong> firme. <strong>Il</strong> tono è pacato, <strong>il</strong><br />

contenuto è importante. “Consapevoli<br />

che la Fiera nazionale<br />

del Tartufo Bianco pregiato ha<br />

delle priorità su altre manifestazioni<br />

che si svolgono sul territorio<br />

santagatese, consapevoli<br />

che con <strong>il</strong> nostro atteggiamento<br />

non inten<strong>di</strong>amo arrecare danno<br />

agli organizzatori <strong>di</strong> tali eventi,<br />

desideriamo denunciare alcuni<br />

fatti incresciosi”. <strong>Il</strong> perimetro<br />

è quello compreso tra piazza<br />

Fabri e <strong>il</strong> dedalo <strong>di</strong> vie e viuzze<br />

del centro storico intorno a<br />

via Battelli. Qui, tra le 18 e le<br />

19.30, si sono verificati “atti<br />

<strong>di</strong> puro vandalismo - prosegue<br />

la lettera - gruppi <strong>di</strong> ubriachi<br />

hanno ripetutamente tenuto<br />

comportamenti indecenti”,<br />

suscitando <strong>il</strong> rimbrotto <strong>di</strong> residenti<br />

e turisti. “Hanno orinato<br />

su e giù per le vie e una ragazza<br />

intorno ai 20 anni ha espletato<br />

le proprie funzioni organiche<br />

al centro della strada che<br />

porta alla scalinata della <strong>Rocca</strong><br />

Fregoso”. In<strong>di</strong>gnazione mista a<br />

perplessità devono aver provato<br />

abitanti e turisti che si recavano<br />

tranqu<strong>il</strong>lamente nei negozi del<br />

centro. Alcune bancarelle non<br />

riuscivano a proteggersi dalle<br />

sciocchezze degli ubriachi, che<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

<strong>La</strong> strada del vino<br />

hanno sostato per più <strong>di</strong> 1 ora<br />

in zona. A questo punto è “importante<br />

che si prenda provve<strong>di</strong>menti<br />

contro chi fa scempio<br />

delle nostre vie (persino<br />

la facciata del monastero delle<br />

Clarisse è stata ut<strong>il</strong>izzata come<br />

vespasiano, ndr), e contro chi<br />

pensa <strong>di</strong> poterla fare franca<br />

recando <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne” approfittando<br />

del fatto che <strong>il</strong> <strong>paese</strong> è<br />

preso d’assalto dalla folla. Polizia<br />

Municipale e Carabinieri<br />

garantiscono <strong>il</strong> presi<strong>di</strong>o, ma<br />

gli “sbandati” agiscono tra una<br />

“ronda” e l’altra. In occasione<br />

della Fiera, via Battelli <strong>di</strong>venta<br />

la “via del vino”: non è forse <strong>il</strong><br />

caso - si chiedono in <strong>paese</strong> - <strong>di</strong><br />

allestire bagni chimici anche<br />

in prossimità <strong>di</strong> quella strada?<br />

(m.c.)<br />

Questo <strong>il</strong> tono fin troppo pacato<br />

<strong>di</strong> un articolo pubblicato sul<br />

Carlino nel mese <strong>di</strong> ottobre, che<br />

denuncia una situazione molto<br />

pesante che si ripete da anni.<br />

Non resta che sperare che – dopo<br />

le elezioni amministrative - con<br />

la prossima Amministrazione<br />

Comunale anche questa situazione<br />

finisca (GD).<br />

10<br />

Novembre/Dicembre 2008 Novembre/Dicembre 2008<br />

Un’immagine autunnale (Enzo Liverani)<br />

Carnevale 1950 in piazza<br />

<strong>Il</strong> forestiero che giunge nel castello<br />

<strong>di</strong> Palazzo, sul confine santagatese<br />

(Stato Pontificio) con la Toscana, la<br />

sera del 25 novembre 1806, è un giovane<br />

<strong>di</strong> circa 26 anni, ha la pronuncia toscana,<br />

porta un cappello tondo con tela<br />

incerata, un giacchetto <strong>di</strong> panno celeste<br />

e calzoni lunghi all’ussara, dello stesso<br />

colore. Egli monta un buon cavallo <strong>di</strong><br />

tre o quattro anni <strong>di</strong> pelame baio scuro,<br />

dal piede destro balzano, con “maschera<br />

bianca in faccia che pende sino all’abbeveratora”.<br />

Cavallo e cavaliere si fermano<br />

per mangiare. Costui s’intrattiene a<br />

parlare con i soldati della dogana, poi<br />

tutti se ne vanno a dormire senza nulla<br />

sospettare, non avendo <strong>il</strong> forestiero dato<br />

a<strong>di</strong>to a dubbi, riguardo agli obblighi doganali.<br />

Ma <strong>il</strong> mattino seguente, quando<br />

<strong>il</strong> picchetto <strong>dei</strong> soldati sta per ritornare<br />

a Sant’Agata, <strong>il</strong> capo squadra chiede al<br />

padrone <strong>di</strong> casa se <strong>il</strong> forestiero s’è levato,<br />

ricevendo per risposta che quegli<br />

non si era neppure coricato essendosi<br />

dato ad una fuga precipitosa non appena<br />

i soldati si erano ritirati per dormire,<br />

lasciando <strong>il</strong> cavallo e una bella sella all’inglese<br />

nella stalla, e senza aver pagato<br />

<strong>il</strong> conto. Nasce quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> sospetto che<br />

<strong>il</strong> forestiero fosse una spia e <strong>il</strong> cavallo<br />

rubato. Per or<strong>di</strong>ne del tribunale <strong>di</strong> Sant’Agata<br />

<strong>Feltria</strong> <strong>il</strong> cavallo, che è un “polledro<br />

gent<strong>il</strong>e, non ancor del tutto domato,<br />

da non potersi sottoporre a viaggi, e molto<br />

meno ad alcuna vettura” (per cui non<br />

può produrre alcun profitto), è l’oggetto<br />

<strong>di</strong> una Notificazione del podestà, con<br />

la quale si porta a cognizione <strong>di</strong> tutti<br />

RACCONTO STORICO<br />

<strong>Il</strong> cavallo rubato<br />

che esso è stato sistemato, provvisoriamente,<br />

nella stalla della famiglia Casotti<br />

e che chiunque abbia qualche <strong>di</strong>ritto da<br />

riven<strong>di</strong>care sopra lo stesso, debba presentarsi<br />

in cancelleria e dedurre le sue<br />

pretensioni. Alla data del 9 <strong>di</strong>cembre<br />

1806, ancora non si è presentato nessuno<br />

a riven<strong>di</strong>care qualsivoglia <strong>di</strong>ritto<br />

sull’animale, cosicché <strong>il</strong> podestà <strong>di</strong> Sant’Agata,<br />

preoccupato per le spese occorrenti<br />

per <strong>il</strong> suo mantenimento, che col<br />

tempo potrebbero superare <strong>il</strong> suo valore<br />

commerciale, implora un superiore<br />

provve<strong>di</strong>mento del delegato apostolico<br />

<strong>di</strong> Urbino, mentre non gli tace che <strong>il</strong><br />

suo bargello (capo della m<strong>il</strong>izia) ha già<br />

scritto ai colleghi <strong>di</strong> Borgo San Sepolcro,<br />

Sestino e altri luoghi circonvicini<br />

per informarli della presenza in Sant’Agata<br />

del cavallo “supposto rubato”. A<br />

fine <strong>di</strong>cembre si fa <strong>il</strong> calcolo delle spese<br />

fino a quel momento sostenute per <strong>il</strong><br />

11<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Ecco un’immagine <strong>di</strong> Palazzo e <strong>dei</strong> luoghi <strong>dei</strong><br />

quali parla l’articolo <strong>di</strong> Marco Battistelli<br />

mantenimento del puledro. Sono passati<br />

34 giorni dal suo…arresto e la lista<br />

presentata in tribunale per la refezione<br />

mostra l’importo totale <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> romani<br />

9 e baiocchi 5, così ripartito: scu<strong>di</strong> 2 per<br />

l’albergatore <strong>di</strong> Palazzo; baiocchi 50 a<br />

Francesco Vicini per la ferratura del cavallo,<br />

ch’era “mancante <strong>di</strong> tutti li ferri”;<br />

scu<strong>di</strong> 4 e mezzo ad Antonio Vicini per<br />

libre 1.450 <strong>di</strong> “fieno <strong>di</strong> soda” e <strong>di</strong> prato,<br />

<strong>il</strong> primo somministrato in maggiore<br />

quantità per evitare <strong>il</strong> pericolo <strong>di</strong> bolsaggine;<br />

scu<strong>di</strong> 2 e baiocchi 20 a Luigi<br />

Mariani, servitore <strong>di</strong> casa Casotti, “per<br />

custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> governare, abbeverare e pulire<br />

<strong>il</strong> cavallo per giorni 34”. <strong>Il</strong> 31 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>il</strong> cavallo viene prelevato dal bargello<br />

<strong>di</strong> campagna perché così ha <strong>di</strong>sposto<br />

l’U<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> Pesaro. In questa città <strong>di</strong><br />

Sant’Agata, <strong>il</strong> 5 gennaio 1807, su or<strong>di</strong>ne<br />

del capitano della piazza, <strong>il</strong> nostro è<br />

messo all’asta e <strong>il</strong> migliore offerente lo<br />

paga scu<strong>di</strong> romani 35 e baiocchi uno;<br />

un solo baiocco in più <strong>di</strong> quanto l’avevano<br />

valutato i periti.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>cazione era stata fatta nella<br />

piazza principale della città, dalla pubblica<br />

“trombetta”.<br />

Marco Battistelli<br />

Anni ’54-55. Riconoscib<strong>il</strong>i in pie<strong>di</strong>:<br />

Guglielmo Rinal<strong>di</strong>, Giovanna<br />

Rinal<strong>di</strong>, Maria Camporesi, Cesare<br />

Rinal<strong>di</strong>. In basso: Rosario Marchese,<br />

Maria Cinarelli, Marina Gambetti,<br />

Anna Rinal<strong>di</strong>


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

LIBIANO<br />

Quando perdemmo Libiano<br />

Riportiamo i documenti relativi alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Libiano, uno <strong>dei</strong> castelli<br />

storici <strong>di</strong> S. Agata.<br />

14-9-1923 Viste le domande degli Elettori <strong>di</strong> Libiano al Governo<br />

del Re per ottenere che la loro frazione venga <strong>di</strong>sgiunta da questo Comune<br />

ed aggregata a quello <strong>di</strong> Mercatino Marecchia; vista la deliberazione del<br />

Consiglio Municipale <strong>di</strong> Mercatino Marecchia, favorevole all’accoglimento<br />

della domanda; vista la nota Sottoprefettizia nr. 77 del 21<br />

Agosto 1923, invitante questa Rappresentanza a pronunziarsi<br />

in merito, in or<strong>di</strong>ne all’art. 120 della vigente Legge Comunale<br />

e Prov.le; considerato che <strong>il</strong> <strong>di</strong>stacco dal nostro Comune<br />

<strong>di</strong> qualsiasi sua parte riuscirebbe sommamente dannoso alla<br />

generalità del Comune stesso, cui una sottrazione <strong>di</strong> territorio<br />

e <strong>di</strong> abitanti arrecherebbe impoverimento <strong>di</strong> entrate,<br />

senza sensib<strong>il</strong>e <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> spese; che la domanda <strong>dei</strong><br />

frazionisti <strong>di</strong> Libiano, non può essere determinata da colpa<br />

dell’Amministrazione d’aver ostacolato o <strong>di</strong> voler ostacolare<br />

nessuna delle loro giuste aspirazioni, mentre è nel programma<br />

ripartire equamente, fra le varie parti del Comune,<br />

<strong>il</strong> beneficio d’opere e <strong>di</strong> servizi pubblici progettati, così che<br />

anche le frazioni più lontane possono riaversi del danno <strong>di</strong><br />

qualche eventuale incuria <strong>dei</strong> loro interessi, purchè <strong>il</strong> buon<br />

volere degli Amministratori sia sorretto dalla fiducia degli<br />

amministrati e dalla consapevolezza del loro amore al nostro<br />

Comune e del loro inten<strong>di</strong>mento al volerne <strong>il</strong> bene, delibera<br />

<strong>di</strong> proporre al Consiglio parere contrario all’accoglimento della domanda.<br />

28-11-1925 <strong>La</strong> Giunta, visto che la Regia Sottoprefettura <strong>di</strong> Urbino, con<br />

sua nota del 9 Apr<strong>il</strong>e c.a., ha ritornato a quest’Ufficio la pratica per la separazione<br />

della frazione <strong>di</strong> Libiano da questo Comune per aggregarsi a quello<br />

limitrofo <strong>di</strong> Mercatino Marecchia, significando che <strong>il</strong> Ministero dell’Interno<br />

non ritiene che gli elementi forniti dal Sindaco <strong>di</strong> questo comune, con la<br />

nota 10-1-1925, nr. 31, non siano <strong>di</strong> tal r<strong>il</strong>ievo da costituire, senz’altro,<br />

ostacolo alla presa in considerazione dell’istanza della frazione <strong>di</strong> Libiano;<br />

considerato che <strong>il</strong> <strong>di</strong>stacco della frazione sopraddetta, specie nell’attuale situazione<br />

critica finanziaria <strong>di</strong> questo Comune, può costituire la sua com-<br />

12<br />

Novembre/Dicembre 2008<br />

pleta rovina; considerato, inoltre, che da parte<br />

<strong>dei</strong> frazionisti <strong>di</strong> Libiano non vi sono ragioni<br />

così forti da indurli a passare sotto <strong>il</strong> Comune<br />

limitrofo <strong>di</strong> Mercatino, giacché dal medesimo<br />

non potranno certamente ottenere, in breve<br />

tempo, le lamentate como<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> cui manca-<br />

1956, quando i palchi erano sempre pieni<br />

(Cleto, Nino, Valerio e Arnaldo)<br />

no, mentre saranno, invece, assoggettati ad un<br />

aggravio <strong>di</strong> tasse, specie per quella sui terreni<br />

e fabbricati, attualmente ivi applicata nel<br />

doppio <strong>di</strong> quella in vigore in questo Comune;<br />

ritenuto che <strong>il</strong> <strong>di</strong>stacco della frazione <strong>di</strong> Libiano<br />

da questo Comune, può essere causa della<br />

rottura <strong>dei</strong> buoni rapporti esistenti fra Mercatino<br />

e S. Agata, e può, anche, cagionare forti<br />

<strong>di</strong>sturbi all’or<strong>di</strong>ne pubblico <strong>di</strong> questo Paese.<br />

Sicura <strong>di</strong> rendersi interprete del sentimento <strong>di</strong><br />

tutta l’Amm.ne Com.le ed anche della popolazione<br />

delle altre Frazioni, la Giunta delibera <strong>di</strong><br />

autorizzare <strong>il</strong> Sindaco, perché inoltri un nuovo<br />

ricorso al Ministero dell’Interno, allo scopo <strong>di</strong><br />

evitare <strong>il</strong> progettato passaggio della frazione <strong>di</strong><br />

Libiano a quello <strong>di</strong> Mercatino.<br />

9-11-1929 Si apprende che Libiano è stato<br />

aggregato a Novafeltria l’1-1-1929.<br />

a cura <strong>di</strong> Franco Vicini<br />

Gruppo scolastico 1977<br />

A scuola nel 1957, riconoscib<strong>il</strong>i:<br />

Lorenzo e Paolo Marani, Oscar Amantini,<br />

G<strong>il</strong>berto Masini, Renzo Rossi,<br />

Umberto Cappelli, Pierluigi Paci,<br />

Maria Sartini, Maurizio Giuliani,<br />

Paolo Camporesi, Daniele Masini<br />

(grazie a Oscar)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!